PDA

Visualizza la versione completa : Altezza pedane/manubrio


rombodituono
14-09-2009, 16:39
Premessa 1: ho un gs1150adv
Premessa 2: devo fare un viaggio molto lungo con 2000/3000 km di sterrato
Premessa 3: sono alto 1.85 e quando guido in piedi devo stare ingobbito (o con le ginocchia piegate) per raggiungere il manubrio

Quale soluzione suggerite tra queste 3?

1) ruoto il manubrio in avanti, dovrebbe alzarsi un poco (?)
2) acquisto i riser touratech da 25 mm
3) acquisto le pedane ribassate

Ovviamente la 3) la farei ultima, visto il costo rispetto le altre 2...

lucar
14-09-2009, 17:24
riser!!!!!!!!

un ex tk
14-09-2009, 19:05
non ti consiglierei di abbassare le pedane, meglio i riser con regolazione del manubrio.

punto51
14-09-2009, 19:22
riser senza dubbio!

rombodituono
15-09-2009, 10:32
Un plebiscito! Grazie mille, vado ad acquistare :-)

UCCH
15-09-2009, 10:40
ma le pedane ribassate consentono una posizione di guida piu' rilassante?qualcuno le ha provate?è un po di tempo che sto valutando il loro aquisto ma sono un po' perplesso dato il loro costo.....

lucar
15-09-2009, 10:56
io le pedane proprio non le toccherei....
metti i riser poi vuoi avere le gambe più diritte????? significa che sei alto dunque metti la sella alta... lascia stare le pedane ribassate poi in curva non puoi piegare...

duca_di_well
15-09-2009, 11:39
Boy...

non so quanto sei alto...( io 1,72) :mad:

ruotare il manubrio in avanti è un passo importante verso quella stabilità che ti consentirà di gestire il mezzo,guidando in piedi, con estrema dolcezza/facilità evitando inutili sforzi che, rapportati nel tempo, dimezzano lo stress giornaliero.

Faccio un esempio ebete: prendi il manico di una scopa, stringilo tra le mani a mo' di manubrio e cerca quell'angolo tra braccio ed avanbraccio che ti consente la migliore genialità nei movimenti con il minimo sforzo.
( molti rideranno lo so, ma fate la prova :lol: )

Se poi, come evidenzi nella riga 3,hai l'opportunità di montare le pedane ribassate amplificherai in meglio tenuta di strada e quel rapporto moto-pilota che spesso non è minimamente programmato nella configurazione di un giro a media/lunga portata.

So che è una spesa non indifferente, che incide, ma credimi...non sono soldi buttati.

Molti sanno come guido quella moto...e tralasciando l'esperienza, molto è dovuto proprio alla giusta scelta di quegli angoli tra le parti mobili del corpo ed il corpo stesso, e i comandi della moto.

Non mi soffermo a:

se il pedale del freno e la leva delle marce vanno bene per una guida seduta "spesso" non si adattono a quella in piedi;

la grossezza,o diametro, delle manopole rispetto alla mano stessa;

la distanza,nell'uso, della leva della frizione e quella del freno ant;

il giusto angolo dei comandi nel manubrio.

E non vado oltre... :!:

rombodituono
15-09-2009, 12:48
Quindi Duca, visto che le regolazioni variano di persona in persona, consigli comunque di procedere per gradi vero? Anche andando in ordine di spesa, io monterei i riser e proverei ad "aggiustarmi" il manubrio...a quel punto, se ancora non mi sentissi a posto, cambierei anche le pedane. Ovviamente il costo di queste ultime, e lo scarso (per non dire nullo, viaggio a parte) utilizzo che faccio della moto in off mi frena un pò dallo spenderci troppi soldi...

Unknown
15-09-2009, 12:50
Chiedi a Tommygun...

duca_di_well
15-09-2009, 13:53
Lo so, hai ragione...i soldi sono sempre soldi!

Andiamo per gradi partendo dal presupposto di non darli via, quindi...

Trasloca di qualche grado il manubrio verso avanti ed inizii le prove da fermo...con cavalletto centrale.

Considera che spostandolo (il manubrio)...anche il corpo (http://www.ducadiwell.com/Portraits/io-tra-passato-e-presente/1423841_VGS7r#83619213_jVm44-A-LB) dovrà interagire nella differenza, copiando lo sbalzo di schiena e di gambe.

Un esempio di guida da neofita è questo (http://www.ducadiwell.com/Motorcycles/DaYnese-off-sr/5881621_jTpr6#650317349_2oW2e-A-LB)...

Notare il manubrio che è all'altezza,e forse anche più basso, delle tasche dei pantaloni...notare la posizione eretta del busto e delle braccia e da questo mi riporto al discorso "manico di scopa".
Fai la prova (sempre col manico di scopa) ad abbassarlo sino alle tasche e gestire i movimenti delle braccia. La forza usata è dispersa negli arti, la flessibilità non esiste, tutto diventa un blocco unico. (mi scusino i possessori di ktm, ma non ho trovato altra foto :mad:)

duca_di_well
15-09-2009, 14:01
Anche perchè la stessa moto (ktm), cambiando il pilota diventa una bici (http://www.ducadiwell.com/Motorcycles/U-Caddozzen-Treffen-09/7675599_3W8bf#534877720_EXo8P-A-LB)... :D,bella moto..davvero! :mad:

triger
15-09-2009, 14:45
Io uso da anni sia i risers che le pedane ribassate della TT, sono più basso di te, ma l'angolo che si viene a creare per le gambe con le pedane più basse e avanzate rende la posizione di guida molto comoda per lunghi periodi. probabilmente non sono un gran pilota perchè rarissimamente mi è capitato di grattare le pedane in curva, mi sembra che posizione di guida diventi più naturale sia seduto che in piedi.
Tutto sommato mi sento di consigliarli, soprattutto con la leva del cambio in abbinamento che, a parte essere bruttissima.., migliora notevolmente la manovrabilità del cambio soprattutto in piedi e con gli stivali.
Per il resto il duca ha parlato con molta saggezza. Augh!

duca_di_well
15-09-2009, 15:09
Ben detto Triger, alle pedane necessita abbinare la leva... ;)

rombodituono
15-09-2009, 17:37
Duca, la posizione in sella credo la imparerò (almeno a livello di teoria) domenica all'adventure school a Bologna. Ma anticipando il discorso, qual'è la posizione del corpo corretta per viaggiare sui lunghi tratti di sterrato (non parlo delle mule in mezzo al bosco o dei su e giù dalle dune, ma di piste di sterrato compatto)? La schiena, le braccia, le gambe? Come devono stare? Io adesso guida da neofita :-)

GIANFRANCO
15-09-2009, 17:53
Metti la moto sul centrale, montaci sopra, e vedi spostando il manubrio in avanti, come ti senti piu' comodo. Infine, ...parere personale, comprati un paio di risers da 20.

duca_di_well
16-09-2009, 08:02
Il corpo, o almeno il busto, deve protendere sempre verso l'anteriore...a questo modo avrai sempre un margine di sicurezza su ostacoli improvvisi sia sul davanti che sul posteriore.

( come fare? Semplice, fai finta di essere una donna e di mettere il sederino in bella mostra,non scherzo...;) prova!)

CammelloStanco
16-09-2009, 11:47
Il duca da ottimi consigli.
Tutti veri. Testati su di me!!!

GIANFRANCO
16-09-2009, 11:50
...tu facevi la donna?? :lol: :lol:

UCCH
16-09-2009, 13:03
IO HO PRESO I RISER DELLA BIKERSFACTORY CHE ALZANO DI 3 CM E INDIETREGGIANO DI 2 CM IL MANUBRIO E PUR non facendo fuorsidtrada mi sento un re.Guidare il mio "trono" come un papa è la cosa piu' bella che c'è.
L'unica cosa su cui voglio lavorare è l'angolo delle ginocchia ,ma la sella è già a 92 cm e a questo punto mi rimangono solo le pedane:blob:

Lone Land
16-09-2009, 14:13
ma le pedane ribassate consentono una posizione di guida piu' rilassante?
Io le uso e mi hanno davvero risolto il problema...! :cool:

Ecco la storia della mia decisione:
R1100GS - Pedane ribassate (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=211712)

duca_di_well
16-09-2009, 14:41
Ci risiamo...le pedane!

Quesito:

Secondo Voi è più facile alzarsi in piedi,in moto, con un angolo delle gambe più chiuso o più aperto?

Aperto...

Le pedane, nei suoi massimo 4/5 cm verso il basso, fanno si che l'articolazione del ginocchio necessitia meno sforzo nell' alzarsi, e quando lo devi fare in off...alla lunga, la fatica smorza i riflessi aumentando l'ansia. Ansia=paura di cadere.

Le pedane...

ad una persona dalla media altezza (diciamo da 1,60 a 1,80)...consentono di guidare la moto in piedi usando le ginocchia alla sella,e agevolano il corpo ad accompagnare il mezzo nella sua via...anche perchè un GS non lo si guida, ma è il GS a guidare noi. ( e qui non ci piove!)

Detto questo, molti criticano o rimangono sconcertati dalle mie pieghe, diciamo enduristiche, che uso con il GS ma...qualcuno sa di quanto si dimezzi il raggio di una curva buttando la moto all'interno della curva ed il corpo dall'altra parte, in caso di inevvertito ostacolo o semplicemente arrivando lunghi su una curva?

Di tanto...di quel tanto che basta a non interferire con chi arriva nell'altro senso di marcia o di cadere in un burrone se trattasi di off.

Chi ha avuto esperienza "fuoristrada/agonistica" sarà d'accordo con me e di quanto aiuti codesta guida nella vita "stradale" di tutti i giorni. :D