Visualizza la versione completa : è come se mancasse corrente
andreaalbertin
14-09-2009, 14:24
ciao a tutti ..faccio una premessa al discorso .... poco tempo fa ( 400 km o giu' di li'... ) notavo una preoccupante carenza d' olio che prontamente andavo a rimpinguare con il mio bel castrol act evo.... ora forse mi son fatto prendere la mano e neho aggiunto 0,5 kg.... inizialmente la mukka (r 1150 gs giallona del 99 ) sembrava goderne molto.... poi in diversi frangenti e cioè con marce diverse (tipo 3 su strada di campagna in salita e 6 di riposo in autostrada...) conseguentemente ad una frenata che preannunciava la scalata ho avuto la sensaz che la moto perdesse contatto elettrico per poi rinvenire di freno motore.... la mia supposizione è candele imbrattate....pero' la stessa cosa lo faceva anche nei mesi più freddi dopo appena accesa nel passaggio 1--2 marcia con lo starter disattivato (in pratica la prima tacchetta della temp olio era visibile ) ... una volta si è persino spenta in discesa con relativa derapata ruota posteriore per qualche metro.... ora chiedo a voi luminari di QDE di darmi qualche dritta .cgrazie:!:
popialfi
14-09-2009, 15:18
Ciao. Facciamo un po' d'ordine; hai messo troppe cose forse collegate forse no.
Domande:
lo fa sia a caldo che a freddo o solo in una delle 2 condizioni?
lo fa solo quando in scalata o accellerata hai il gas a zero?
in scalata, lo fa quando dai il colpetto di gas per agevolare il rilascio della frizione? magari accompagnato dal solito botto?
perchè parli delle aggiunte di olio?
togli il tappo sotto la cassetta filtro (lato sx vicino alla manopola del precarico ammortiz: dovrebbe al più uscire qualche goccia d'olio; se ne esce tanto hai esagerato con il rabbocco e quando decelleri tracima nei collettori.
ciao e facci sapere.
andreaalbertin
14-09-2009, 16:06
Ciao. Facciamo un po' d'ordine; hai messo troppe cose forse collegate forse no.
Domande:
lo fa sia a caldo che a freddo o solo in una delle 2 condizioni?
lo fa solo quando in scalata o accellerata hai il gas a zero?
in scalata, lo fa quando dai il colpetto di gas per agevolare il rilascio della frizione? magari accompagnato dal solito botto?
perchè parli delle aggiunte di olio?
togli il tappo sotto la cassetta filtro (lato sx vicino alla manopola del precarico ammortiz: dovrebbe al più uscire qualche goccia d'olio; se ne esce tanto hai esagerato con il rabbocco e quando decelleri tracima nei collettori.
ciao e facci sapere.
ti quoto in toto perche' l'altro giorno montando la piastra touratech del cav centrale ho visto uscire una gocciolina prorio dalla cassetta filtro (andava per terra sotto il lato sx dello scarico....
cmq il difetto lo fa a freddo ma...anche a caldo e sempre in scalata.... con colpetto prima del rilascio della frizione sono un doppiettatatore incallito .....:!:
popialfi
14-09-2009, 16:33
Quindi hai già svuotato la cassetta filtro, giusto? le candele come sono? sono imbrattate?
adesso il livello olio a che punto sta?
andreaalbertin
15-09-2009, 08:24
scusa , ma scrivo dal lavoro ...quindi rispetto gli orari canonici...no non ho ancora smontato la scatola ma dato che l'oblo' è pieno fino al margine superiore e ho notato quella piccola goccia uscire dalla zona vicina all'ammo posteriore , presumo che si tratti di ciucca da olio.... cmq il problema dei piccoli mancamenti li ha da prima :a freddo subito dopo partita tra la 1 e 2 marcia... a caldo dopo che mantieni una marcia per un po' e scali facendo doppietta (per non sentire i solito klok dal cambio) sembra che per un attimo appena percettibile ci sia come un mancamento ....poi a regime 2500 3000 giri il motore gira come un orologio sfizzero....a parte ovviamente i tic tac vari e i seghettamenti endemeici della mia giallona....
popialfi
15-09-2009, 08:52
Ciao, nessun problema.
Io ti consiglierei di ripristinare le condizioni ideali e cioè: svuotare la cassetta filtro, smontare e pulire i corpi farfallati (vitoni e alloggiamenti inclusi), sost. candele, filtro aria (?), fare l'allineamento dei C.F., togliere l'olio in eccesso, togliere gli errori alla centralina. Poi fare qualche km. e vedere come va. ciao
andreaalbertin
15-09-2009, 10:29
filtro , corpi farf e menate varie li ho fatti registraree sostituire 1500 km fa.... le candele pero' no.... :confused:
popialfi
15-09-2009, 10:37
eccoci. dovresti essere sicuro che sia tutto ok. certo che far fare questo lavoro al meccanico, ti costa. è tutta mano d'opera. temo che l'olio abbia sporato un po' tutto. inizia a svuotare la cassetta filtro; capisci +/- l'entità della cosa. ciao
andreaalbertin
15-09-2009, 13:30
eccoci. dovresti essere sicuro che sia tutto ok. certo che far fare questo lavoro al meccanico, ti costa. è tutta mano d'opera. temo che l'olio abbia sporato un po' tutto. inizia a svuotare la cassetta filtro; capisci +/- l'entità della cosa. ciao
grazie per i consigli ....devo solo trovare il tempo.... :mad:
andreaalbertin
15-09-2009, 13:31
ma dimmi ...secondo te da oblo' olio azzerato quanto ce ne devo mettere per arrivare alla quantita' giusta che non faccia danni? :rolleyes:
popialfi
15-09-2009, 15:28
da min a max se non ricordo male 250gr ca. segui la procedura (bizantina ma efficace) per verificare il livello. ciao
col livello al bordo inferiore dell'oblo' metti 200 grammi e stai circa a meta' oblo',non andare oltre...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |