PDA

Visualizza la versione completa : Batteria, domanda da profano


-Piggei-
14-09-2009, 12:59
La mia motina R 1200 Rt, ha compiuto due anni e 28mila km. Vorrei sostituire la batteria, che fino ad ora non ha dato problemi e da oltre un anno è sempre sotto mantenitore quando la moto è ferma.

Però prima che mi lasci a piedi...;)

La domanda: vorrei comprare una Odyssey, che mi sembrano ottime. Per cambiarla basta togliere la vecchia, mettere la nuova e accendere o bisogna poi fare qualche settaggio elettronico?

Grazie mille

Piggei :D

tukutela
14-09-2009, 13:21
??????????? di gia'???
con il mantenitore arrivi senza problemi a 5 anni...
ma che via via non ti parte??????:rolleyes:

reda xk
14-09-2009, 14:18
Io se fossi te aspetterei a cambiarla se tenuta con il mantenitore non dovresti avere problemi (sempre se la batteria non sia difettosa) io l'ho appena cambiata nessun settaggio solo l'orologio da regolare.
Ciao ciao

-Piggei-
14-09-2009, 15:36
Grazie ragazzi, no la mia sarebbe solo un'azione preventiva. Anche perché non usandola in città la uso solo per le gite e i viaggi, quindi le acensioni - che sono quelle che danno maggiore impatto - non sono molte. La batteria non ha mai dato problemi, ma essendo quella della Bmw non alta di amperaggio, non vorrei ritrovarmi con la batteria a terra durante un week-end.

Ciao

Piggei

antmat20
14-09-2009, 16:29
se la tieni sotto manutentore vai sereno e non spendere i soldi inutilmente !

sauro
14-09-2009, 17:35
Tanto per prevenire cambia anche la moto ;)

cecco
15-09-2009, 09:15
Senza offesa, ma mi sembra che a volte a furia di arrovellarci ci creiamo il problema anche dove non c'é.
Se quando non la usi la metti sotto manutentore, la durata dovrebbe essere al 99% di molto superiore a due anni. Inoltre, il manutentore dovrebbe informarti con le sue spie quando la batteria non é più caricabile perché é danneggiata, consentendoti di intervenire evitando di restare a piedi.
Io non la cambierei.

archer
15-09-2009, 09:54
..scusate ma appoggio PIGGEI..:).io malgrado la mia RT abbia poco più di un anno e dopo aver letto della bontà della batteria originale:confused: e sopratutto di quanta gente è rimasta a piedi anche con moto con 3-6 mesi di vita:mad:...io LA CAMBIO

..mi sono attivato per cercare una ODISSEY... preferisco girare tranquillo...

Ci stavo già pensando da un pò,ho tenuto sempre il manutentore attaccato questo inverno,la mukka è nuova....POI

alcuni gg fà parlo con un amico di Treviso mi racconta del suo viaggio di questa estate in Scozia insieme ad un altro amico(lui con una 1150R, l'altro con un GSA di luglio08...come la mia:D)
..per farla breve partono tranquilli, moto tagliandate...sono in germania (sabato pomeriggio),sosta per rifornimento carburante....1150R ok..il GSA..morto..batteria KO...morale 2gg persi (traghetto da rimandare, sbattimenti vari)..in attesa dell'apertura del conce per la sostituzione batteria:!:
INFINE...gli hanno chiesto 150€:lol:..MA pensa non sono in garanzia???? telefona prontamente al conce dove ha preso la moto riferendo il problema e per risposta candidamente.." portaci la batteria se verifichiamo che il problema è lei..ti rimborsiamo!!!!!!".....:rolleyes:naturalmente il tizio non poteva farsi 15 gg in scozia con la batteria nel bauletto:lol:....ha salutato e felice ha pagato e ripreso il viaggio.....

sauro
15-09-2009, 10:17
Io ho cambiato la batteria originale dopo 4 anni ed ho ripreso una originale....

tukutela
15-09-2009, 10:52
cavolo ragasssi:mad:
chi piu' chi meno e s'è speso TUTTI oltre i 18.000 eurozzi........:rolleyes:
MA SCHERZIAMO PER DAVVERO?????????

secondo me molti si fanno troppe s...e mentali e troppe preoccupazioni....

cosi' facendo si da ragione ai nonbmwisti , che culano per il piglio, andando a dire che per ogni uscita ci vuole il furgone con i ricambi dietro....

vala' vala'..
che diamine !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D

-Piggei-
15-09-2009, 17:12
Ragazzi, ho letto tutti i post.

Sarei anche d'accordo a tenerla ancora, l'unica cosa è che il primo anno l'ho fatto senza mantenitore di carica. Al tagliando dei 10mila il conce mi disse che la batteria era andata sotto, disse che era più o meno a metà (dopo soli 11 mesi di uso) e mi disse di tenerla sempre in carica.

Il secondo anno è filato liscio.

Al di là dei consigli, dei quali vi ringrazio, la mia era solo una domanda per sapere se cambiando la batteria c'era da fare qualche settaggio. in un post mi è stato risposto di no. Quindi preferirei cambiarla ora e poi aspettare 4 anni per la prossima...

Ciao e grazie

Piggei ;)

Welcome
15-09-2009, 17:24
La batteria originale al gel della mia R1150R e' su dal 2004 e 50mila km e va ancora benissimo.
Una mezza giornata di caricabatteria ogni 2 mesi d'inverno e null'altro ....ed il garage va moltooo sottozero.
Non vorrei generalizzare ma con un po' di cura le batterie delle mucche durano parecchio, poi per l'amor del cielo ci son le eccezioni.

archer
15-09-2009, 17:29
cavolo ragasssi:mad:
chi piu' chi meno e s'è speso TUTTI oltre i 18.000 eurozzi........:rolleyes:
MA SCHERZIAMO PER DAVVERO?????????

...sai ognuno spende su moto già perfette i suoi soldi come vuole...se leggi sul forum non si fà tempo a portarla a casa che si và di marmitte & scarichi,cupolini maggiorati,faretti supplementari....e via dicendo

io la mia per ora (:arrow:a parte che ho in mente)..per ora la tengo così ma visto che posso prevenire un possibile "remoto" problema......:D la batteria è una delle cose che come avete scritto "mi fà viaggiare tranquillo:!:

..ritrovarsi su un passo a 2500mt con la moto che non parte è sempre possibile e i motivi sono tanti ..ma che questo succeda per una batteria di scarsa qualità!!!

.....ciao a tutti

PATERNATALIS
15-09-2009, 17:37
E comunque anche le batterie nuove a volte vanno a ramengo senza nemmeno avvisarti. Mi e' capitato con la macchina. A due o tre mesi di vita , in estate, sono andato a mettere in moto e ho solo sentito un click . Kaputt. Invece la mia vecchia Vespa l' ho rottamata dopo 6 anni a batteria perfetta. L' ho messa in moto dopo un mese in giardino in inverno esposta alle intemperie.
Secondo me cambiare cose che funzionano non e' il massimo in termini di gestione corretta del mezzo. Cosa facciamo, cambiamo la trasmissione perche' si puo' rompere? E se si rompe quella nuova? Poi ognuno fa come gli pare, ma penso che sia meglio viaggiare e in caso, remoto, di sfiga prenderla con serenita'.
Ciao Andrea

KM1500ALGIORNO
15-09-2009, 18:09
La mukka ha 3 anni e 25K. La batteria l'ho sempre tenuta attaccata al manutentorte BMW, ma solo da un anno ho scoperto che se l'attacchi entro qualche secondo che hai spento il quadro la ricarica viene effettuata, altrimenti viene tutto vanificato dal fatto che il sistema dopo qualche secondo dallo spegnimento disabilita la presa di corrente alla quale si attacca il manutentore. Io ogni tanto soprattutto in inverno andavo ad attaccare il caricatore senza nemmeno accendere la moto e così non si caricava proprio nulla. Per il resto non mi ha mai dato problemi di accensione e quest'anno la meta è stata la Scozia, comprese le Orcadi, tutto è filato liscio eccetto le lampade anabbaglianti bruciate al ritorno, con meccanico di concessionaria BMW in terra di Germania che per sostituirne una ha impiegato più di 20 minuti montandola alla fine storta. L'altra ha fatto capire che non ne avevano come ricambio. E poi ci lamentiamo dei nostri..........

pigreco
15-09-2009, 19:20
La mia batteria originale BMW ha 4 anni e 64000 Km, mai usato il manutentore di carica!!!
Parte sempre al primo colpo e non ha mai dato problemi (sgrat sgrat).

Perchè mai dovrei cambiarla? Tanto se si rompe in qualsiasi parte del mondo, è il ricambio più facile da reperire (se non quella perfetta, almeno qualcosa per tornare a casa la rimedi sempre)

Anch'io sono dell'idea di non farci prendere da paure inutili e dalla psicosi del "che cosa si può rompere?"

Tanto più che le rotture delle batterie possono avvenire in qualunque momento, anche su batterie nuove, senza alcun pravviso. Perciò anche un cambio preventivo della batteria non abbasserebbe di molto il rischio di restare a piedi.

raoul72
15-09-2009, 19:22
So che c'entra una mazza, ma la batteria originale che avevo sulla R850R, senza manutentore, e lasciandola ferma anche tre mesi filati (da me nevica parecchio d'inverno e non ho mai comprato le catene), è durata 9 anni :rolleyes: . E alla fine ho dovuto cambiarla solo perchè si è crepata e ha cominciato a perdere l'acido...

Siete sicuri quindi che non sia questione di elettronica che ciuccia di bestia anche da spenta? Oppure è solo scarsa qualità, come ha detto qualcuno?


Buona strada!

bobvvf
15-09-2009, 19:22
Anche a me il meccanico ha detto che il manutentore attaccato alla presa frontale della RT non funziona in quanto"...la presa è bypassata dalla centralina....". Ho provato ed effettivamente non funziona! Però il fatto di attaccarla entro qualche secondo dallo spegnimento, non me lo ha accennato, quindi non ho provato. Se basta questo per farla funzionare, mi può interessare e proverò. Se qualcuno lo ha già sperimentato mi può ragguagliare? Grazie. Lammmmppppssss

archer
15-09-2009, 22:31
io ho il famoso manutentore della LIDL...lo attacco direttamente alla batteria..:D

guidopiano
15-09-2009, 22:47
se avere una batteria nuova ti fa sentire più tranquillo ..... segui il mio consiglio ..... cambiala :lol:

se stai ad ascoltare tutti ...... leggerai da quelli che gli è andata KO il giorno dopo averla ritirata dal conce a quelli che come me dopo 6 anni hanno ancora la originale ..... fregatene ti cosa fanno gli altri ;)

ps
comuque se ti fa stare più tranquillo ,mettiti nelle valigie una coppia di cavi che se dovesse mai capitare di avere un 'infarto della batteria , un 12v randagio chiesto per caso al primo che passa lo trovi sempre ....e riparti

bobvvf
16-09-2009, 08:33
Quoto guidopiano, tutto quello che penso serva a farmi sentire più sicuro, se nelle mie possibilità, lo faccio, indipendentemente se ce ne sia effettivamente bisogno o no. D'altra parte sulla moto ci sono io. I pareri li leggo tutti, ma poi è chiaro che la decisione spetta sempre e solo a me. Anche io, come archer il manutentore lo attacco direttamente alla batteria e funziona alla grande, ho ordinato una presa supplementare che collegherò direttamente alla batteria in modo da poter caricare e mantenere senza dover smontare ogni volta la sella. Lammmpppsss

tukutela
16-09-2009, 08:47
?????????????????:rolleyes:

Come , come????
Il manutentore se attaccato dopo non carica ?????
mi spiegate allora perche' appena inserito lo spinotto nella presa laterale sx del sebatoio, appare inizialmente il Led rosso, poi dopo un po' quello giallo e poi quello verde !!!!!!

Ma siete sicuri che NON carica??????

:D

bobvvf
17-09-2009, 20:55
Guarda tukutela, a me fa così: attacco il manutentore alla presa laterale di fianco al serbatoio, si accende il led verde che lampeggia lentamente (questo , almeno nel mio, è regolare...) però dopo pochi secondi, inizia a lampeggiare velocemente ( anche questo sarebbe regolare a fine carica, non dopo pochi secondi...) poi, invece di diventare verde fisso che indica la carica completa della batteria (cosa che normalmente a me avviene dopo ore...) ricomincia a lampeggiare lentamente...e via come sopra. Direttamente sui morsetti della batteria è tutto regolare.Il mio mantenitore è il BC junior

http://www.batterycontroller.it/

Ciao.

catb_63
17-09-2009, 21:57
Questione presa di corrente:

Il manutentore di carica lo posso attaccare quando voglio e le spie passano da rosso a "completamente" carica in una ventina di minuti. Tutto normale, la batteria comincia da assorbire subito per quel poco di carica che manca e poi arriva alla condizione di massima carica. Non mi risulta che le prese vengano bypassate; ho verificato questa sera attaccando il caricatore del cellulare, come test, e la moto è ferma da una settimana. Il caricatore funziona.

Per quanto riguarda la batteria, il suo ciclo vitale si misura in numero di cariche effettuabili. E' ovvio che parliamo di batterie sane, quelle ciccate sono già messe male fin dall'inizio. Trascurando l'effetto memoria, che si manifesta proprio quando non si lascia scaricare completamente la batteria, quando una batteria è stata caricata "n" volte ed n=numero max di cariche, da quel momento comincia il declino che è piuttosto rapido.

Per evitare l'effetto memoria bisognerebbe ogni tanto far scaricare completamente la batteria che non significa completamente prosciugata, 3 - 4 Volt (in questo caso si rischia di buttarla), ma intorno ai 9,5 - 10 Volt, sufficienti a non far partire la moto e sufficienti a minimizzare l'effetto memoria.

L'apparecchietto che mantiene la carica non è altro che un alimentatore di carica regolato in tensione con un circuito di rilevazione di minima corrente che lo sgancia quando la batteria è carica. Non è la migliore delle soluzioni, ma è sicuramente la più comoda.

Saludos

Enricotech
17-09-2009, 22:20
Consiglio mio:
Batteria originale e un bel caricatore della CTEK in garage sempre collegato.
Alcuni modelli hanno 8 cicli di mantenimento, analizzano gli assorbimenti e i tempi di scarica della batteria e si settano automaticamente con il corretto amperaggio e tempo di carca/mantenimento. Ottimi prezzi su ebay. Per info guardate qua. Ah dimenticavo, lo usano in ambito automotive le principali case automobilistiche.
http://www.ctek.it/

tukutela
18-09-2009, 08:37
Questione presa di corrente:



:blob: C O N F E R M O !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D:D:D

zerbio61
18-09-2009, 09:57
solo il manutentore originale bmwwww si attacca alla presa do corrente e funziona ,costo 100 euros. gli altri la centralina non li riconosce dopo circa 1 minuto o poco piu'si spengono.:violent1: bisogna attaccarli direttamente alla batteria staccando i cavi.:lol:io ci sono caduto e ho comprato prima il carica bat non orig poi quello bmwwww.

zerbio61
18-09-2009, 10:05
almeno questa e' la mia esperienza, non voglio contraddire chi ne ha fatte altre. l'importante e' risolvere no!:tongue8:

PATERNATALIS
18-09-2009, 10:06
Il c.tek collegato alla batteria direttamente senza staccare i cavi PER ORA non ha bruciato niente e costa circa 70 euro. Ma confesso che l' ho usato perche lo avevo gia'. Se dovessi comperarlo da zero prenderei il BMW data la differenza di costo certo spiacevole e non giustificata ma comunque non catastrofica.
Ciao Andrea
ps: wow , sono diventato un pivello mukkista!!

pigreco
18-09-2009, 23:58
Per quanto riguarda la batteria, il suo ciclo vitale si misura in numero di cariche effettuabili. E' ovvio che parliamo di batterie sane, quelle ciccate sono già messe male fin dall'inizio. Trascurando l'effetto memoria, che si manifesta proprio quando non si lascia scaricare completamente la batteria, quando una batteria è stata caricata "n" volte ed n=numero max di cariche, da quel momento comincia il declino che è piuttosto rapido.

Per evitare l'effetto memoria bisognerebbe ogni tanto far scaricare completamente la batteria che non significa completamente prosciugata, 3 - 4 Volt (in questo caso si rischia di buttarla), ma intorno ai 9,5 - 10 Volt, sufficienti a non far partire la moto e sufficienti a minimizzare l'effetto memoria stessa.


Non per sterile polemica, ma per amor di verità mi permetto di dissentire.

Il tuo ragionamento fila solo per le batterie del telefonino!!!

Gli accumulatori al Pb per automobili e motociclette non hanno assolutamente "effetto memoria", non devono essere mai scaricate completamente perchè hanno pochissimi cicli di ricarica prima di rovinarsi. L'utilizzo di questo tipo di accumulatore è il prezzo da pagare per poter ottenere le correnti di spunto elevate che sevono per l'avviamento (circa 300 ampere per i nostri "piccoli" bicilindrici). Esistono in effetti accumulatori in grado di sopportare molti cicli di ricarica (ad esempio quelli dei muletti elettrici), ma non sono in grado di erogare correnti sufficienti per l'avviamento di un motore endotermico di medie dimensioni.

Comunque, se tutto va bene, nella loro vita le batterie non si scaricano mai completamente perchè, dopo la scarica dovuta all'avviamento, cominciano a ricarsi grazie all'alternatore e, se il progettista ha fatto bene il suo lavoro, l'uso normale del veicolo permette una produzione di energia elettrica sufficiente non solo all'alimentazione di tutti gli apparati elettrici, ma anche alla ricarica della batteria.

104
20-09-2009, 00:13
concordo con paolo, è proprio così; l'effetto memoria è tipico delle nicd.

Enricotech
21-09-2009, 19:23
Non per sterile polemica, ma per amor di verità mi permetto di dissentire.

Il tuo ragionamento fila solo per le batterie del telefonino!!!



Esatto, non confondiamo le batterie automotiv con quelle dei cellulari...

Sulcis
22-09-2009, 00:22
Confermo che le batterie al Pb non solo non risentono dell'effetto memoria ma, assolutamente, non devono essere portate alla condizione di scarica nemmeno parziale.:( Questo perchè si induce, sia in quelle "a celle aperte" che in quelle sigillate così come in quelle a gel, un effetto solfatazione che porta alla formazione di cristalli di sale di solfato di Pb che, per sua caratteristica, porta la batteria ad una limitata capacità di scambio accumulo/resa di cariche. Questo fenomeno degenerativo delle prestazioni della batteria, è tanto più rapido quanto minore è il livello di carica e tanto più a lungo in quello stato essa viene mentenuta.

pigreco
22-09-2009, 09:29
Bravo Sulcis!!
Io non mi ero spinto troppo avanti nel mio post con questioni di elettrochimica, per non fare la figura del saputello, ma mi fa piacere che anche qualcun altro sia tornato sull'argomento con ulteriori approfondimenti.

zerbio61
22-09-2009, 16:17
Bravo Sulcis!!


siete dei veri esperti, cosa ne dite della batteria al piombo della wunderlicht che fanno pagare come oro (non piombo)?:-o

pigreco
22-09-2009, 18:28
Credo che tu ti riferisca alla Odissey della Wunderlich.

Personalmente non la conosco perchè la mia mukka monta ancora (sgrat, sgrat) l'originale. Guardando le caratteristiche, mi pare abbia una elevata corrente di scarica e una bassa autoscarica, entrambe buone qualità. Di più non so, ma se cerchi con la funzione di ricerca nell'area officina, troverai parecchie discussioni sulle batterie in generale e sulla odissey in particolare

cecco
23-09-2009, 08:11
Segnalo che nell'officina delle R sull'argomento c'é:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=155644
e nelle VAQ almeno due o tre discussioni dedicate alle batterie:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=12469

bobvvf
24-09-2009, 13:05
Provato con il mio manutentore CB e provato sia dalla presa anteriore che da quella posteriore appena montata. Quoto chi ha scritto (scusate ma con la fretta il messaggio non l'ho trovato...) che dopo lo spegnimento della moto c'è un tempo massimo per innestare il manutentore poi la centralina taglia le prese. Se appena spengo la moto innesto il manutentore è tutto ok, se lo faccio dopo un po' di tempo...non funziona. Grazie delle considerazioni che fate, aiutano a risolvere un sacco di problemi. Lammmpppsss