Visualizza la versione completa : ma stÃ* k come si guida ?????
Roby1774
11-09-2009, 14:02
ciao ragazzi , vorrei sapere da voi come è da guidare stà k1200-1300 , vengo da una speed triple 1050 ma siccome mi piace viaggiare...ma guido sportivo (insomma ginocchio a terra per capirsi....) ogni tanto , come và stà moto ? mi permette di fare anche il coglioncello????:lol::lol::lol:
cosa mi devo aspettare sul feeling col davanti?
è molto pesa nei cambi di direzione?
le sospensioni senza esa come sono?
c è molta differenza trà 1200 08- e 1300 09 ?
sono affidabili?
insomma datemi lumi , perchè purtoppo non riesco a provarla...
ne ho trovata un a akm 0 che mi piace molto , ha abs , asc , ma non l esa (ma poi serve???) , ma ho paura di una delusione da 14000 euro....e non voglio far c...te
grazie per l aiuto...:!:
Fiammata
11-09-2009, 14:26
Ciao!
come và stà moto ? Direi benissimo!
mi permette di fare anche il coglioncello???? Si, ma senza esagerare, sicuramente meno della speed
cosa mi devo aspettare sul feeling col davanti? Dipende, c'è chi si trova bene e chi meno; a me piace così!
è molto pesa nei cambi di direzione? Un po'
le sospensioni senza esa come sono? Peggio dei quelle con l'ESA
c è molta differenza trà 1200 08- e 1300 09 ? No
sono affidabili? :lol: Se hai cul0 :lol:
Strano che tu non riesca a provare il 1.3, lo fanno provare in tutti i conce bmw!
ciao ragazzi , vorrei sapere da voi come è da guidare stà k1200-1300 , vengo da una speed triple 1050 ma siccome mi piace viaggiare...ma guido sportivo (insomma ginocchio a terra per capirsi....) ogni tanto , come và stà moto ? mi permette di fare anche il coglioncello????:lol::lol::lol:
cosa mi devo aspettare sul feeling col davanti?
è molto pesa nei cambi di direzione?
le sospensioni senza esa come sono?
c è molta differenza trà 1200 08- e 1300 09 ?
sono affidabili?
insomma datemi lumi , perchè purtoppo non riesco a provarla...
ne ho trovata un a akm 0 che mi piace molto , ha abs , asc , ma non l esa (ma poi serve???) , ma ho paura di una delusione da 14000 euro....e non voglio far c...te
grazie per l aiuto...:!:
14mila € sono tantissimi. io con esa abs valigie rdc comp portapacchino km zero l'ho pagata 12700
l'esa?
x me e' impagabile,sopratutto se viaggi in 2....
Roby1774
11-09-2009, 15:11
13900 , ma non mi sono sbattuto troppo, prima venderei la speed.....poi soldi in mano....cambia la storia , che differenza si sente con il duolever rispetto a una forcella tradizionale'
13900 , ma non mi sono sbattuto troppo, prima venderei la speed.....poi soldi in mano....cambia la storia , che differenza si sente con il duolever rispetto a una forcella tradizionale'
ti devi fidare molto.
io sinceramente cio' messo un po' a capirla ed abituarmi
Tumbler71
11-09-2009, 16:05
Ciao,
vengo anch'io da una Speed 1050, (il passaggio su HD Night Rod non lo conterei..).
Sono entrambe due moto bellissime, ma anche parecchio diverse.
Sulla Speed sembra di andare in go kart, ci fai quello che vuoi, su una o due ruote, sulla kappona la sensazione che ho io è quella di essere su un TGV monorotaia, di quelli giapponesi per intenderci. Ha una stabilità eccezionale, soprattutto alle alte velocità, sul dritto e in piega. Semplicemente fantastica.
Per quanto riguarda la sospensione anteriore, io mi ci sono abituato in un attimo e oggi sinceramente non ricordo nemmeno più quali fossero le differenze che avvertivo all'inizio.
Dici che ti piace viaggiare? Allora non c'è paragone: abituato alla speed, questa in quanto a comodità e protezione ti sembrerà il paradiso. Io ci vado tutti i w.e. al mare e la velocità di crociera con la K non è lontana da quella massima che riuscivo a raggiungere con la Speed. In questo senso gli unici limiti sono gli autovelox, il codice della strada e la tua prudenza.
Per contro non è esattamente la moto migliore per fare il "coglioncello"... Non sono tipo da ginocchio a terra (non sono ancora riuscito a capire come diavolo si faccia...), ma le strade di montagna con Speed posso assicurarti che hanno tutto un altro sapore. Non che non ci si diverta, per carità.. La mia idea è che la K non la si possa sfruttare appieno sul misto stretto, ma forse sono io che non son capace..
In conclusione, come al solito, la scelta deve dipendere da quello che vuoi fare con la moto:
+ viaggi e - coglioncellate = K
- viaggi e + coglioncellate = Speed
Per qualità e affidabilità starei sereno. BMW non è inferiore a Triumph
Un' ultima considerazione sull'ESA: su puoi e soprattutto se non sei un tecnico della messa a punto, mettila. Da quando l'ho scoperta ritengo sia una soluzione fantastica. La moto cambia realmente assetto e tipo di risposta alle sollecitazioni e diventa anche più pratica per il cazzeggio...
Buona scelta!
Ciao, Germano
Alfredomotard
11-09-2009, 16:41
Più che dire che BMW non è inferiore a Triumph io invece direi che sono tutte le altre marche che devono arrivare all' affidabilità di BMW ( in casa ho anche un Triumph ).
Fatta questa doverosa premessa, anche io posso dirTi un po' come va la mia K, anche se non so farTi paragoni con la Speed ( che per inciso non ho mai provato ).
Dovendo fare un investimento di questo tipo l' ESA fossi in te lo monterei; il mio esemplare ce l' ha ed è impagabile poter modificare in pochi secondi i settaggi.
La moto è discretamente protettiva ( con il cupolino sport ) e particolarmente spaziosa; tenuta impressionante e facilità ad arrivare a velocità spaziali imbarazzante.
Con le scarpe giuste e conducendola un po' di corpo sa dare grandi soddisfazioni, soprattutto nelle curve medie e larghe; la maneggevolezza non è sicuramente da peso piuma ma per l' interasse che ha è eccezionale.
Io sono soddisfattissimo e rifarei la scelta.
Ciao e buoni giri.
Paolillo Parafuera
11-09-2009, 16:47
I miei 2 cents
nei cambi di direzione, tra una speed e un k1200r c'è un abisso.
Il K non è assolutamente una moto da "stretto".
In quanto a stabilità e precisione di guida il K è di un altro pianeta...
In coppia o con bagagli non c'è proprio paragone. ;)
Paolillo Parafuera
11-09-2009, 16:49
sostanzialmente mi bastava quotare tutto ciò che ha scritto Tumbler71
Paperteo
11-09-2009, 17:33
Faccio una doverosa premessa...le ginocchia a terra io ce le metto solo quando prego...quindi non sono uno smanettone sicuro.
Posso dirti 2 cose:
1)vengo da un cbr 600 rr ultimo modello, con il quale avevo instaurato un ottimo feeling...era molto leggera, agile, pronta...ma col cavolo che tornerei indietro. Non so se sono le sospensioni, se sono io, se è il bilanciamento dei pesi...io non tornerei mai indietro (e dom. scorsa mi sono sparato 380 km di curve:arrow::arrow::arrow:)
2) Ho visto fare cose con un k1200 r ad un ragazzo che io non saprei farle neanche sulla Playstation; se la ragazza dietro avesse allargato il ginocchio l'avrebbe raschiato lei...quindi è molto questione di manico.
io quel manico non ce l'ho e mai ce l'avrò anche perchè mi interessa poco ( see...a chi la racconto :mad::mad::mad:) e mi diverto tantissimo con questa moto.
però ho visto dal vero che se uno sa fare certe cose, il k delle belle soddisfazioni te le da.
Ciao.
ho provato il k a vairano nel corso di bmw, se vuoi il ginocchio lo metti, e' solo questione di manico.
Sulla strada non spingo mai oltre certi limiti (non mi fido dell'asfalto e degli altri) ma secondo me ti divertirai ugualmente e avrai una moto piu' sfruttabile per ogni occasione
Roby1774
11-09-2009, 17:58
non vorrei che dò un impressione sbagliata...non vado a rotta di collo , ma se conosco la strada e la curva in sirurezza l appoggio , mi state rincuorando , io adoro la guida "fisica" , difatti mi trovavo molto bene con la vecchia 955 del 2004 che con la 1050 del 2008....
l esa...io credo che mi tocchi una 1200 aziendale sinceramente e non sempre hanno gli accessori giusti o hanno l esa e non l abs o viceversa....trà i 2 preferisco avere l abs ....in fondo si può montare sempre 2 ohlins e di sicuro saranno meglio dell esa bmw...credo.
insomma si riesce a guidare anche sportivo se si vuole...credo abbiate capito che realmente uso la moto un pò per tutto...e stò cercendo la quadratura di tutti un pò gli utilizzi e per me ...è un piccolo investimento a lungo termine , ecco perchè chiedo lumi a voi possessori , mi piacciono le curve e voglio divertirmi anche , tutto qui , poi sull appennino ce ne sono...non poche , và bene il motore...ma c è anche il resto...
melampidus
11-09-2009, 18:12
Ciao io prima avevo una Triumph Daytona 955 e prima ancora CBR 1000, devo dire che con la K 1300 e tutta un'altra cosa, veloce sicura negli inserimenti comoda, ho fatto quasi 500 Km senza essere particolarmente stanco, non ho l' ESA qiundi non so drti le differenza ma penso che troppa elettronica porta solo problemi, equesta moto ha 5 centraline e molto altro ancora.
Posso solo dirti che sono molto molto soddisfatto dell'acquisto.
Mel:D:D:D:D:D:D:D
Prima della K1300S ho avuto anche una Speed 955; rispetto a quest'ultima la K ha un po + di rigore direzionale ma non è affatto impacciata sul misto...il ginocchio lo metti a terra senza problemi sul misto. L'anteriore ti da feeling ma è meno "aratro" rispetto ad altre moto...kawa in primis.
Le sospensioni originali con e senza esa sono senza infamia e senza lode...come le altre di primo equipaggiamento...assorbono e sono ben frenate ma mancano del feeling di una ohlins ad esempio.
Rispetto ad una sportiva come la Cbr 1000, il motore ha più forza (sembra di avere una marcia in meno) ma è meno esplosivo...migliore cmq rispetto al 955.
come affidabilità è a livello triumph ma inferiore alla tradizione giapponese
comodità buona, immagine ottima, qualità discreta
Ciao,io ho una FZ6 e sono molto intenzionato a prendere una K1300R con safety e sport pack,ma senza ESA e ti spiego il perchè:
circa un mese fa ho noleggiato qui a Roma una K per 4 giorni e ti posso dire che l'ESA non serve è una moto spettacolare comoda,versatile (le valigie le metti e le togli in un attimo),ti permette di andare a lavoro inmezzo a traffico (e io di traffico me ne intendo) senza problemi,ma ti permette di fare anche uscite con amici su strade di montagna e piegare con il ginocchio a terra,certo devi avere manico e quida di corpo ma alla fine ti diverti molto,la puoi guidare come fosse un bicilindrico a bassi giri ma anche come un 4 cilindri con con la potenza e l'allungo che ti può dare solo lui.
Io purtroppo adesso non ho fondi ma sicuramente sarà la mia prossima moto.
Lamps
EnricoSL900
12-09-2009, 14:53
ciao ragazzi , vorrei sapere da voi come è da guidare stà k1200-1300 , vengo da una speed triple 1050 ma siccome mi piace viaggiare...ma guido sportivo (insomma ginocchio a terra per capirsi....) ogni tanto , come và stà moto ? mi permette di fare anche il coglioncello????:lol::lol::lol:
cosa mi devo aspettare sul feeling col davanti?
è molto pesa nei cambi di direzione?
le sospensioni senza esa come sono?
c è molta differenza trà 1200 08- e 1300 09 ?
sono affidabili?
insomma datemi lumi , perchè purtoppo non riesco a provarla...
ne ho trovata un a akm 0 che mi piace molto , ha abs , asc , ma non l esa (ma poi serve???) , ma ho paura di una delusione da 14000 euro....e non voglio far c...te
grazie per l aiuto...:!:
Allora... dico anche io la mia.
Sul veloce l'andatura che puoi tenere con una K1200 dipende molto più da te che dalla moto. Il suo limite è di gran lunga superiore al tuo, quale che sia il tuo limite. Per contro, come ti hanno detto altri, sullo stretto è un pochino più impegnativa: io che sono di corporatura esile faccio un po'fatica, ma per esempio ho un amico che con una 1200S e la fidanzata dietro anche sul Muraglione è un bruttissimo cliente per chiunque. Anche io ti consiglierei l'ESA: non lo usi venti volte al giorno, è indubbio, ma quando fa comodo fa comodo e basta. In autostrada vai in Comfort, nella guida quotidiana in Normal e quando vuoi fare il coglioncello (ma occhio che non ci sia asfalto sconnesso perché ti trovi seduto su un bel legno...) metti il settaggio Sport e guadagni un bel po'di maneggevolezza. La 1300, di base, è un po'più agile pur non perdendo niente in stabilità.
Il duolever è meraviglioso: è la forcella tradizionale che è concettualmente preistorica. Ti trovi una moto che affonda quasi zero in staccata e che comunque rimane morbida sulle asperità, quando con una forcella devi sempre scegliere un compromesso. Un altro mondo, e ti garantisco che abituarsi a qualcosa che funziona meglio è meno difficile di quello che sembra sulla carta. Io ci ho messo cento metri.
Il difetto peggiore delle 1200 (le 1300 sono migliorate, da questo punto di vista) è l'insieme cambio-frizione, tutt'altro che perfetto. Cambio rumoroso, frizione brusca; ci si abitua, ma non è il massimo. Il motore invece è una pasta: riprende da 2000 giri e tira come un bicilindrico su tutto l'arco di erogazione, con anche un allungo bello cattivo. Una favola.
Quanto al prezzo, ti consiglierei di fare un salto alla NovaMoto a Firenze: la settimana scorsa avevano una K1200R/Sport a km zero come la mia, con esa, abs, cerchi sport, manopole riscaldate, a 11200 euro. Io a marzo ho speso molto di più, a Pisa, per una moto identica. Anche se devo dire che mi hanno ritirato un usato invendibile come una Multistrada del 2004. Con una Speed almeno sulla carta dovresti essere messo meglio... Facci un salto!
Saponetta
12-09-2009, 21:26
..... io invece direi che sono tutte le altre marche che devono arrivare all' affidabilità di BMW .....
Posso dissentire vero?
Roby1774
13-09-2009, 15:28
Non si quotano messaggi lunghi interi.
pacpeter
13-09-2009, 16:02
condivido enrico....................
il KR- KR sport 1200 è più maneggevole del KS 1200, sia per la maggior leva del manubrio più largo, sia per delle quote ciclistiche diverse.
tale divario si è molto ridotto nei nuovi 1300 dove il KS è quello che ha subito i più importanti miglioramenti.
le sospensioni senza esa sono di qualità inferiore a quelle con esa, non cambia solo la possibilità di regolarle con il bottone.
abs: per me indispensabile anche in previsione di una futura rivendita ( più appetibile con che senza)
io avevo sia il K1200S che la triumf street triple.......... ti puoi immaginare il divario............ nel misto stretto il KS ti fa faticare un pò di più, il KR già va meglio, sono moto fruibili comunque e con grande soddisfazione in tutte le condizioni, anche se a guardarle non sembrerebbe.
vendi privatamente la tua speed ti straconviene.....................
c'è parecchia differenza tra il 1200 e 1300............. erogazione, potenza, ciclistica............. PREZZO..........
moltissimi conce BMW le hanno in prova. fai un giro di telefonate, lo trovi chi te la da per una prova. non fare la cavolata di non provarla prima..............
in sintesi: il K ti permette di fare il coglioncione, altro che coglioncello! la speed è sicuramente più leggera da guidare, ma rispetto ad un KR non una diff. abissale, tutt'altro.
sulla qualità e affidabilità........... ho qualche perplessità...........
gostiele
14-09-2009, 17:21
ti devi fidare molto.
io sinceramente cio' messo un po' a capirla ed abituarmi
ciao anch'io ci ho messo un po' ma una volta trovata la confidenza non hai più problemi e "spiani" anche meglio di tante altre...
In compenso hai da subito un miglior confort generale in quanto si sentono molto meno le sollecitazioni al manubrio di tutte le buche che trovi sulla tua strada...
Io ho il K 1200 R e non ho voluto ESA sono molto soddisfatto delle sospensioni certo è che quando saranno finite un paio di begli ammo non me li toglie nessuno, ho preferito risparmiare prima per prendere qualcosa di meglio dopo... ( spendendo di più )
La moto non è un giocattolo come la Speed ( ce l'ho nel cuore da quando la provai ) ma ti fai tranquillamente anche 500 Km in due in un giorno e non arrivi a casa distrutto.
Il pacchetto completo permetti di fare tutto quello che vuoi ed anche di più...
Comunque cerca e vedrai che qualcuno te la fa provare!
Diavoletto
14-09-2009, 17:50
....ginocchio......terra??????
ZAM
Saponetta
14-09-2009, 17:52
... Io ho il K 1200 R e non ho voluto ESA sono molto soddisfatto delle sospensioni certo è che quando saranno finite un paio di begli ammo non me li toglie nessuno, ...
Come scadenza l'anteriore è intorno ai 40.000, lo so per certo :cool:
pacpeter
14-09-2009, 18:05
....ginocchio......terra??????
ZAM
sì quando ti inchini a fine giornata e dici!!!!! grazie!!!!!!!!!!!!!!:lol:
Roby1774
15-09-2009, 12:43
tanks...molto gentili tutti , intanto vedo di vendere la mia , in realtà adoro la speed ma questa mi stà rompendo le scatole con problemi di continuo...sono un pò stufetto , l adoro però ...insomma è in vendita ma ......e la k in garage è l unica che mi piacerebbe se non la speed...
p.s con la speed sono tornato dall austria (neukincken) , in 7 ore di moto...tranquillamente non è poi cosi scomoda...anzi.
Roby1774
15-09-2009, 12:44
Al prossimo quoting "ad minchiam" ti cartellino per violazione del regolamento.
pacpeter
15-09-2009, 12:56
semplice: molti hanno avuto parecchi problemi........................
sul 1300: tutti, dico tutti hanno problemi con i blocchetti elettrici ( me lo ha confermato pure un conce che conosco)
qualcuno ha problemi ai freni
sul 1200: frizione, cambio, batterie, freni,
statisticamente sono parecchi casi di guasti..............troppi. io per primo ci sono passato...........
in sintesi: le bmw NON sono moto affidabili come dovrebbero sopratutto visto il prezzo..........................
per il resto le trovo eccellenti, senza uguali nel panorama motociclistico.................
semplice: molti hanno avuto parecchi problemi........................
sul 1300: tutti, dico tutti hanno problemi con i blocchetti elettrici ( me lo ha confermato pure un conce che conosco)
qualcuno ha problemi ai freni
sul 1200: frizione, cambio, batterie, freni,
statisticamente sono parecchi casi di guasti..............troppi. io per primo ci sono passato...........
in sintesi: le bmw NON sono moto affidabili come dovrebbero sopratutto visto il prezzo..........................
per il resto le trovo eccellenti, senza uguali nel panorama motociclistico.................
io in 2 anni e mezzo ho cambiato solo 2 coppie di specchietti!!!! sicuramente ho fatto pochi km (15000) ma s x adesso ci farei la firma sui problemi che ha avuto:D (con altre moto, ho avuto molte più rogne...)
PS: non pensare che anche i jap siano perfetti, mi risulta che nel zz 1400 ci siano stati problemi al telaio:rolleyes:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=albric&o=vs&id_modello=1274
per il resto le trovo eccellenti, senza uguali nel panorama motociclistico.................
oioioioioioioioioioioioioioi pacpeter!
schumy71
15-09-2009, 13:30
Oggi ho portato la belva al tagliando dei 10k...la terranno in officina sino a venerdi'...:mad:gli ho elencato i problemi:
RDC nn funziona correttamente,abbagliante out,moto spenta in decellerazione 2/3 volte,blocchetti da sostituire anche se ancorafunzionanti..,cerchio posteriore da riverniciare xche' pelato un po' dopo il 1° tagliando in bmw dei 1000(colpa loro,l'hanno appoggiato da qualche parte rovinandolo)...cmq x dirla breve...il capofficina dopo l'elenco mi ha chiesto: C'E ALTRO?:rolleyes:
io: x ora NO!:lol:
Oggi ho portato la belva al tagliando dei 10k...la terranno in officina sino a venerdi'...:mad:gli ho elencato i problemi:
RDC nn funziona correttamente,abbagliante out,moto spenta in decellerazione 2/3 volte,blocchetti da sostituire anche se ancorafunzionanti..,cerchio posteriore da riverniciare xche' pelato un po' dopo il 1° tagliando in bmw dei 1000(colpa loro,l'hanno appoggiato da qualche parte rovinandolo)...cmq x dirla breve...il capofficina dopo l'elenco mi ha chiesto: C'E ALTRO?:rolleyes:
io: x ora NO!:lol:
era meglio se ti prendevi un 1200 s:lol:
Roadwarrior
15-09-2009, 14:07
io in 2 anni e mezzo ho cambiato solo 2 coppie di specchietti!!!! sicuramente ho fatto pochi km (15000) ma s x adesso ci farei la firma sui problemi che ha avuto:D (con altre moto, ho avuto molte più rogne...)
PS: non pensare che anche i jap siano perfetti, mi risulta che nel zz 1400 ci siano stati problemi al telaio:rolleyes:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=albric&o=vs&id_modello=1274
Azz, 15000 km in 2 anni e mezzo! Diversi miei conoscenti, in bici, fanno molti più km...e fallo girare quel povero motore, se no ti credo che non vada una mazza, e un qualsiasi GSX 1400 ti svernici...;)
schumy71
15-09-2009, 14:30
era meglio se ti prendevi un 1200 s:lol:
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee............:arrow:
pacpeter
15-09-2009, 14:38
PS: non pensare che anche i jap siano perfetti, mi risulta che nel zz 1400 ci siano stati problemi al telaio
mal comune non è mezzo gaudio..........................
cominciamo a fare l'elenco dei K che appena usciti sbiellavano e li hanno richiamati tutti?????????? un mio amico ha sbiellato quest'anno............. KR del 2007 con 30.000 km.......
eddai!!!!!
ciascuno riporta le proprie esperienze e quelle che sente dai conoscenti............ io in più qualcuna direttamente da un conce che conosco...........................
Saponetta
15-09-2009, 14:53
Date un'occhiata qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185522&page=2
Roby1774
15-09-2009, 17:59
ah, allora posso tenere la speed...:laughing::laughing:
ho avuto solo:
distaccamento manicotto acqua in marcia
allentato dado pignone
stacco della staffa che regge il serbatoio (quasi perso...)
dadi piastra sterzo che si allenta in continuazione
ora una vibrazione motore metallica a freddo
rottura bulone piastra sterzo.
ma le voglio ancora bene.....:eek:
Date un'occhiata qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185522&page=2
visto che hai avuto una falco e ci hai fatto 63000 km, se non hai mai rotto la ruota libera sarai l'unico in italia(normalmente ogni 20000 km si rompe), io ho avuto 2 tuono, la prima era perfetta come il KR (15000 km mai un problema) la seconda l'ho quasi fusa x distacco di un manicotto dell'acqua:rolleyes: problemi al compiuter e caxxate varie:cool:
PS: la perfezione non è di questo mondo, :cool:
mal comune non è mezzo gaudio..........................
cominciamo a fare l'elenco dei K che appena usciti sbiellavano e li hanno richiamati tutti?????????? un mio amico ha sbiellato quest'anno............. KR del 2007 con 30.000 km.......
eddai!!!!!
ciascuno riporta le proprie esperienze e quelle che sente dai conoscenti............ io in più qualcuna direttamente da un conce che conosco...........................
pac, io dico solo che i jap hanno anche loro un bel pò di problemi (ne ho avute almeno 15 di moto jap:rolleyes:) e ho fatto il venditore di moto x 4 anni..... se ti elenco i problemi che ho avuto mi ci vuole una pagina del forum!!!! la storia è una sola, ci vuole solo culo sia con l'auto che con la moto, io ho una serie 1 che è l'essenza della perfezione, se vai nel forum serie 1 virtual club, c'è gente che è disperata, stranamente quelli che sono contenti di un mezzo non lo scrivono mai nei forum:D
pacpeter
15-09-2009, 23:51
stranamente quelli che sono contenti di un mezzo non lo scrivono mai nei forum
e come no? noi abbiamo schumi che ci smarona in continuazione...............:lol::lol:
alex: infatti ho scritto che ciascuno si basa sulle proprie esperienze............ e non ho scritto che i jappo sono perfetti..............
però converrai che mettere in vendita i 1300 con un difetto ai blocchetti su tutti gli esemplari............. è la fotocopia della storia dell'ews.......... su moto che paghi almeno il 30% più delle altre...........
il fattore prezzo è molto importante. il 1300 che volevo io costava 19.500, il kawa che ho preso 12.000............................
per 20.000 euro pretendo la perfezione
p.s : la mia moto ( K1200S) è salita sul carro attrezzi 4 volte......... in due anni
Si perche' ti beccavano sempre ubriaco!
Saponetta
16-09-2009, 00:31
...la mia moto ( K1200S) è salita sul carro attrezzi 4 volte......... in due anni
Beh, mettiamola così, se l'hai perdonata dopo 4 "tradimenti"... vuol dire che è proprio amore :-o
guaran2186
16-09-2009, 08:09
ahahah quoto alla grande saponetta
La mia 1 volta EWS in 4 anni...
Quella di GIOXX ha 100000 km...
ciko the president
28-10-2009, 13:57
Wow quanta gente da speed 1050 a k1300....
Mi unisco al gruppone...testata bene questo fine settimana..unica cosa non felicissima con Sport mi piacerebbe fosse un filo più dura....
si guida come vuoi...tuta ginocchio fuori...o giacca e cravatta...
Principect
28-10-2009, 16:36
Sii si si !!!:arrow::arrow::arrow:
:lol::lol::lol::D
Principect
28-10-2009, 16:40
e come no? noi abbiamo schumi che ci smarona in continuazione...............:lol::lol:
alex: infatti ho scritto che ciascuno si basa sulle proprie esperienze............ e non ho scritto che i jappo sono perfetti..............
però converrai che mettere in vendita i 1300 con un difetto ai blocchetti su tutti gli esemplari............. è la fotocopia della storia dell'ews.......... su moto che paghi almeno il 30% più delle altre...........
il fattore prezzo è molto importante. il 1300 che volevo io costava 19.500, il kawa che ho preso 12.000............................
per 20.000 euro pretendo la perfezione
p.s : la mia moto ( K1200S) è salita sul carro attrezzi 4 volte......... in due anni
.... si condivido il tuo pensiero, sarebbe opportuno spendere da parte del reparto di ricerca sviluppo e ovviamente collaudo, più soldi nell'affidabilità...;)
.... per il resto BMW :arrow: BMW
Ciauz... :D
RIdico la mia a costo di sembrare ripetitivo.:-o
Ad oggi è sicuramente la migliore moto del suo genere esistente sul mercato.:!:
Resto in attesa della honda che potrebbe essere non male.
Potrebbe!!
gostiele
29-10-2009, 13:27
RIdico la mia a costo di sembrare ripetitivo.:-o
Ad oggi è sicuramente la migliore moto del suo genere esistente sul mercato.:!:
Resto in attesa della honda che potrebbe essere non male.
Potrebbe!!
scusa ma hai visto la prova su motonline?!??! oscena!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sembra un TIR con due ruote guardandola davanti mentre di lato e dietro ti chiedi se avevano finito i soldi e non l'hanno carenata tutta....
jerryluis
29-10-2009, 23:29
Io vengo da un Bandit 600s conil quale ci sono andato a BArcellona in 2 carico come un mulo.
Sul discorso telelever, non ho mai provato nulla di meglio. Frenata all'improvvisto l amoto non affonda, stabilità incredibile,i freni (con ABS) sono potentissimi, unico neo è che l adecellerazioen è tale che rischi di inculare il tuo serbatoio e fa un male ma un male :arrow: che ho dovuto abbandonare la moto!
Come guidabilità con un uso normale, è fantastica, uso corsa non mi esprimo.
Per me l'unico limite che vedo (K1200 r sport) lo scarico troppo vicino alle valige e scotta, valige BMW sono poco capienti e le altre sono di non ottimale collocazione.
Per il resto devo scoprirla ancora tutta
scusa ma hai visto la prova su motonline?!??! oscena!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sembra un TIR con due ruote guardandola davanti mentre di lato e dietro ti chiedi se avevano finito i soldi e non l'hanno carenata tutta....
Non ho letto la prova e che sembra a un tir non mi esprimo, va vista comunque dal vero.
In quanto all'estetica capisci che è molto soggettiva.
Per esempio c'è gente che compra il kakkasachi:lol::lol:
Tornando alla honda, sia chiaro che io non la comprerei mai:(
Per me la moto è solo bmw k.:!: il resto è fufa di bassa lega:lol:
pacpeter
30-10-2009, 08:44
il resto è fufa di bassa lega
se, seeee................ gurda bene le altre moto. ti stupiresti di ciò che offrono.........
il kakkasaki ogni giorno mi stupisce................ in positivo........
Netmilord
30-10-2009, 10:45
Vengo anche io da una Speed 1050...ottima moto, bellissimo motore e zero problemi. Ho acquistato una 1300 kr un mese fa perche' ho pensato fosse una moto piu' "matura", parimenti divertente, e forse un po' piu' adatta ai lunghi viaggi. E' un mese che ce l'ho, non posso dire molto, pero' mi piace parecchio. In mezzo al traffico la trovo discretamente maneggevole (a meno che non sei un fuscello) e ha una potenza mostruosa...E' piu' comoda in due della speed, che al confronto sembra un giocattolo. Ripeto, ho sempre la Speed nel cuore, ma e' una scelta che, al momento, rifarei...
se, seeee................ gurda bene le altre moto. ti stupiresti di ciò che offrono.........
il kakkasaki ogni giorno mi stupisce................ in positivo........
Pac, le mie sono provocazioni, oltre a tutto fatte con rispetto e simpatia........ credo!:lol:
Sai come è il detto dello scarrafone noo!!
E poi.......è tutto relativo.
Però........quel detto ti si addice alla perfezione:lol::lol:
Tornando seri, quando o preso la mia prima k1200 ero molto indeciso fra la kakkasaki e la k.
Ho preso la k eeee.... me ne sono innamorato, con tutti i suoi difetti.;)
pacpeter
01-11-2009, 09:35
dolly: tranquillo, lo sò..................
se non ci fossi io a fare un pò di casino in queste stanze, e a darvi lo spunto per sfottere , vi annoiereste parecchio.............:lol::lol::lol::lol:
comunque la kakkasaki con le sampsonite laterali, il bauletto post, le sosp. regolate e le gomme serie, è veramente completa.....................
moto totale??????ahahahhahahahahahahhaha
schumy71
01-11-2009, 09:43
è veramente completa.....................
moto totale??????ahahahhahahahahahahhaha
E' meglio che ridi...................ahahahaahhaah:lol::lol::lol ::lol:
pacpeter
01-11-2009, 09:46
eccolo quà il taleban-kappista...................:lol:
schumy71
01-11-2009, 09:47
Pac..................lo sai che sei "unico":eek:..............lamps!!!!!!!!!!!!!!!!:lol:
exBMWista
01-11-2009, 11:48
Leggiti il mio post "Quando intorno tutto tace" e saprai le mie impressioni!
pacpeter
01-11-2009, 16:48
letto, letto e risposto........ i miei sono livornesi.................
Io vengo da un Bandit 600s conil quale ci sono andato a BArcellona in 2 carico come un mulo.
Sul discorso telelever, non ho mai provato nulla di meglio. Frenata all'improvvisto l amoto non affonda, stabilità incredibile,i freni (con ABS) sono potentissimi, unico neo è che l adecellerazioen è tale che rischi di inculare il tuo serbatoio e fa un male ma un male :arrow: che ho dovuto abbandonare la moto!
Come guidabilità con un uso normale, è fantastica, uso corsa non mi esprimo.
Per me l'unico limite che vedo (K1200 r sport) lo scarico troppo vicino alle valige e scotta, valige BMW sono poco capienti e le altre sono di non ottimale collocazione.
Per il resto devo scoprirla ancora tutta
xe' hai ankora quella specie di skariko?
il sifone?
http://www.remus.it/
http://www.sharkitaly.it/
http://www.sitogroup.com/servlet/page?_pageid=138&_dad=sitop30&_schema=SITOP30
http://www.akrapovic.it/
TANTA SCELTA.....
L'IMPORTANTE CHE SCEGLI PRESTO.................:D
moto totale??????ahahahhahahahahahahhaha
Letto così mi da l'impressione che ridi dietro la kakkasaki......e fai bene!!
hahahahahahaha.
A proposito, ieri ti ho visto, ho meglio ho visto la tua ruota anteriore, ho telefonato a sciumy e mi ha detto che la stavi tirando fuori dal garage:rolleyes:
Minchia :rolleyes:
Da Roma a casa mia ci sono 500 km.:lol::lol:
ciko the president
02-11-2009, 15:29
Vengo anche io da una Speed 1050...ottima moto, bellissimo motore e zero problemi. Ho acquistato una 1300 kr un mese fa perche' ho pensato fosse una moto piu' "matura", parimenti divertente, e forse un po' piu' adatta ai lunghi viaggi. E' un mese che ce l'ho, non posso dire molto, pero' mi piace parecchio. In mezzo al traffico la trovo discretamente maneggevole (a meno che non sei un fuscello) e ha una potenza mostruosa...E' piu' comoda in due della speed, che al confronto sembra un giocattolo. Ripeto, ho sempre la Speed nel cuore, ma e' una scelta che, al momento, rifarei...
Identicamente pensante...
Ciao! facevo il coglioncello con la R6, poi con la fantascentifica GSX-R 600 K6....ma credimi, non c'è confronto! Ho la K1200R avevo tantissimi dubbi....ma il dealer me l'ha fatta provare......e la decisione è scattata subito.
Uno spettacolo, e la storia delle sospensioni....bè ti abituerai subito.
Gustosa!!
k1300r impacciatissima sui tornanti, su tutto il resto da paura...
k1300r impacciatissima sui tornanti, su tutto il resto da paura...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
pacpeter
09-11-2009, 09:21
se il kr è impacciatissima sui tornanti, è meglio che vai a fare un corso di guida.................................
Tumbler71
09-11-2009, 10:49
se IL KR è impacciatissima, probabilmente è trans...:lol::lol:
unico difetto che ho trovato e' la sella, dura e scivolosa per la compagna!!!
per il resto divertentissima!!
Blackdog
10-11-2009, 16:48
Confemro che anche sul ks la sella per il passeggero non è il massimo della morbidezza...
Principect
11-11-2009, 00:47
unico difetto che ho trovato e' la sella, dura e scivolosa per la compagna!!!
per il resto divertentissima!!
troppo scivolosa :mad:
Zio Marko
11-11-2009, 07:00
La sella della k è veramente scomoda per me. Dopo un po' di tempo al livello della piega gluteo coscia, avverto dolore e devo iniziare a cambiare di continuo posizione. In una tappa continua di 900 km sono sceso con le piaghe.. non son potuto risalire in moto per una settimana... è la prima volta che mi succede, nonostante i tanti viaggi con altre moto fin qui avute.
Non ho ancora capito se dipende dalla sella o dalla posizione di seduta (pedane basse, anche se con la 1150 non ho mai avuto questi problemi)
Insomma devo capì di che si tratta, io al mio culo ci tengo (di sti tempi poi...:lol:)
pacpeter
11-11-2009, 08:45
te lo dico io: è un mix tra l' imbottitura della sella, alla lunga non confortevole e la posizione delle pedane ( un pò arretrate) che ti costringe a stare seduto più sul perineo che sui glutei.
me ne sono reso conto con la kawa che ha una posizione strana. parecchio raccolta ma con pedane avanzate. questo porta a distribuire il peso più sulla zona gluteo con minor indolenzimento.
immagino che sei alto vero?
Zio Marko
11-11-2009, 15:42
Pac, non ti nascondo che mi piacerebbe risponderti: "si si sono alto, talmente tanto che quanno passo sotto alle gallerie devo chinà er capoccione!!"
ma in realtà sono 1.74
Pac considero la posizione della k veramente strana, per essere una sportiva ha le pedane molto avanzate e distanti rispetto al piano di seduta (posizione da touring per lo più) con questa seduta il mio culo e la sella non vanno d'accordo.. (e a dirla tutta anche la mia guida ne risente in quanto ero abituato a spostarmi molto in sella e spingere molto sulle pedane, sulla k le vorrei più arretrate) è la prima volta che mi capita, con la 1150 sembrava di stare in poltrona, mancava solo la TV sul manubrio e un posticino dove appoggiare una birra..
con la r1200s le ginocchia erano più piegate, i polsi leggermente più carichi, ma anche in quel caso macinavo km come nulla fosse..
lo stesso è stato con gsr,cbr,hornet,rsv..
della k hanno cambiato l'imbottitura sella (ora più dura) nella versione 08 (la mia) rispetto alle precedenti che ho avuto occasione di provare.
ma è probabile che con il tempo la sella ceda un po' e forse andrà meglio..
se, seeee................ gurda bene le altre moto. ti stupiresti di ciò che offrono.........
il kakkasaki ogni giorno mi stupisce................ in positivo........
Ieri all'eicma ho visto la nuova colorazione del kawa zzr .....mi stupisce giorno per giorno la Kawa............
pacpeter
11-11-2009, 18:58
zio: è una sport- tourer non una sportiva............. quando ho parlato di pedane un pò arretrate intendevo appunto non molto arretrate, solo un pò. forse questa via di mezzo è quella che a me dà fastidio.................
Zio Marko
11-11-2009, 20:24
si Pac è una sport tourer, ma per il tipo di marketing che è stato fatto (ricordi il video ufficiale bmw delle k che si sfidavano in città?) sembra sia stata orientata più allo sport che al touring.
Insomma avendo due obiettivi così differenti mi sarei aspettato la possibilità di regolare la posizione delle pedane, credo che tutte le sport touring dovrebbero averla (in verità sono convinto che tutte le moto dovrebbero averla..)
variando la posizione delle pedane si varia il comfort, la seduta, e la spinta sulle pedane, per questo ognuno dovrebbe avere la possibilità di regolarsela
pacpeter
11-11-2009, 22:02
sante parole..............................
se il kr è impacciatissima sui tornanti, è meglio che vai a fare un corso di guida.................................
Si infatti penso proprio di farlo un corso di guida visto che a 7000 km ho mantato il terzo treno di gomme
Zio Marko
12-11-2009, 23:58
ma allora è vero che hanno creato la k per dar lavoro ai gommisti!
Si infatti penso proprio di farlo un corso di guida visto che a 7000 km ho mantato il terzo treno di gomme
:rolleyes::rolleyes:
appunto,....allora devi assolutamente fare un corso di guida;)
pacpeter
13-11-2009, 00:07
e credi che perchè mangi le gomme di essere bravo a guidare?
forse sei parecchio giovane................................
Il ginocchio a terra ormai lo si mette con qualunque moto....se si è capaci! (io non lo sono...).
Quello che però ben poche moto ti danno...beh supera i 6.000 giri in prima e lo scoprirai ;) (ma tieniti molto forte...)
e credi che perchè mangi le gomme di essere bravo a guidare?
forse sei parecchio giovane................................
si ho 21 anni
gostiele
13-11-2009, 13:26
Non penso che l'età centri qualcosa ma comunque 7.000 Km e 3 treni di gomme sono indice di un utilizzo non normale delle gomme.
O ti piace un sacco fare Burn-out al semaforo oppure difficilmente si spiega un tale consumo se la utilizzi in strada...
pacpeter
13-11-2009, 14:33
gostiele: mica vero. primo, dipende che gomme hai montato. secondo, con la potenza che ha il K, se la guidi splancando spesso con le marce basse e frenando stile staccata ad ogni curva ( obbligatorio se spalanchi in uscita, visto la velocità che acquisti) ti assicuro che un treno di m3 le secchi in meno di 3000 km , altre gomme più sportive anche prima.
ma ribadisco che questo non vuol dire saper guidare............ significa solo correre, non è la stessa cosa
il K sui tornanti, se saputo guidare và benissimo e non è impacciato. è una moto che va fatta scorrere....................
gostiele
13-11-2009, 14:53
gostiele: mica vero. primo, dipende che gomme hai montato. secondo, con la potenza che ha il K, se la guidi splancando spesso con le marce basse e frenando stile staccata ad ogni curva ( obbligatorio se spalanchi in uscita, visto la velocità che acquisti) ti assicuro che un treno di m3 le secchi in meno di 3000 km , altre gomme più sportive anche prima.
ma ribadisco che questo non vuol dire saper guidare............ significa solo correre, non è la stessa cosa
il K sui tornanti, se saputo guidare và benissimo e non è impacciato. è una moto che va fatta scorrere....................
Guarda che ti do' perfettamente ragione, volevo cercare un modo " gentile " per far capire che c'è qualcosa che non va nel suo modo di guida se fa fuori un treno ogni 2/3 mila chilometri....
E comunque, visto che l'hai avuta, sai anche che per il tipo di moto che è conviene di più farla " correre " che continuare a forzare ogni manovra che sia in accellerazione e/o frenata.
Anch'io nei tornanti non ho problemi certo non è agile come una gazzella ma allo stesso tempo me li faccio anche in 3a marcia con moglie e bagagli al seguito... e non sono in molti a poterselo permettere....
Io faccio 12.000 km con le m3!
pacpeter
13-11-2009, 15:30
tu sei una sega, smettila di scrivere..................................
pacpeter
13-11-2009, 15:40
conviene di più farla " correre
io avevo detto: scorrere...................:lol::lol::lol::lol:
diciamo, quindi, le stesse cose.
il ragazzo è giovane, e come tale ha una irruenza nella guida, fisiologica, ma poco produttiva. tirano come matti, ma molti di loro, alla fine sono più lenti nell'effettuare un percorso, di un'altro che guida molto più fluido, usando meno il gas e freni, ma sfruttando la ciclistica con percorrenze in piega anche più appaganti. arrivare in un tornante con i freni incandescenti, ancora pinzati significa la maggior parte delle volte, piantarsi in entrata con una moto irrigidita e curvare pianissimo per poi spalancare in uscita volando via , rischiando molto e facendo da tappo a tutti quelli che hai superato e che avrebbero fatto il tornante molto più velocemente e senza rischi. però le gomme te le mangi...................
dr.doberman
13-11-2009, 18:06
Questa estate ho avuto il piacere di fare qualche migliaio di Km con un gruppo di amici, ed uno di questi aveva appunto la speed triple 1050. Ci siamo divertiti molto e sulle alpi ci siamo "ingarellati" più di una volta, e nessuno dei due se ne andato via. L'agilità e compattezza della speed tra le curve è ottima, ma la buona agilità della K e il motore decisamente superiore hanno compensato alla grande.
Quindi direi che se vuoi viaggiare più comodo (visto l'esiguo spazio a disposizione sulla speed), ed essere anche sufficientemente veloce per non rimanere dietro, la K è l'ideale. ;)
Beh ora che ho messo lo snodo centrale è un missile in montagna!
Zio Marko
13-11-2009, 18:20
snodo centrale
questa non la so...
hai presente?
http://www.autoscuolazubboli.com/images/autobus_snodato.jpg
pacpeter
13-11-2009, 18:42
sei riuscito a fare i tornanti senza dover fare manovra?????
gostiele: mica vero. primo, dipende che gomme hai montato. secondo, con la potenza che ha il K, se la guidi splancando spesso con le marce basse e frenando stile staccata ad ogni curva ( obbligatorio se spalanchi in uscita, visto la velocità che acquisti) ti assicuro che un treno di m3 le secchi in meno di 3000 km , altre gomme più sportive anche prima.
ma ribadisco che questo non vuol dire saper guidare............ significa solo correre, non è la stessa cosa
il K sui tornanti, se saputo guidare và benissimo e non è impacciato. è una moto che va fatta scorrere....................
A maggio di quest'anno ho ritirato la mia k1300r, in precedenza ho avuto una ktm 950 supermoto con la quale ho percorso circa 10000 km, ho preso subito confidenza col mezzo, cmq il mio stile di guida e abbastanza violento, stacco tardi in curva ed e qui che passo tutti, dopo tiro come un dannato, e cosi' che mi diverto, forse e sbagliato, forse guidero' male, ma mi piace cosi', andar veloce a 250 km orari non mi da gusto, buttare giu' la moto in piega dopo una staccata al limite invece, e cio' che mi piace fare, e con questa moto lo faccio in tutta sicurezza. Per quanto riguarda i tornanti, intendevo dire che la sento un po' piu' difficile da gestire, forse per l'interrasse un po' lungo che ne impedisce l'agilita' in curva a bassa velocita'.
Non penso che l'età centri qualcosa ma comunque 7.000 Km e 3 treni di gomme sono indice di un utilizzo non normale delle gomme.
O ti piace un sacco fare Burn-out al semaforo oppure difficilmente si spiega un tale consumo se la utilizzi in strada...
Ti assicuro che fare Burn-out al semaforo anche sul ghiaccio, se hai l'antipattinamento e impossibile....:(:(:(;);)
Ti assicuro che fare Burn-out al semaforo anche sul ghiaccio, se hai l'antipattinamento e impossibile....:(:(:(;);)
assolutamente no!
basta disinserirlo;)
assolutamente no!
basta disinserirlo;)
Scusa non mi sono spiegato bene,,,,, con l'antislittamento....Che centra disinserito
ma la sella confort per il k 1300 r nessuno ce l'ha o nessuno l'ha mai provata!?
ma la sella confort per il k 1300 r nessuno ce l'ha o nessuno l'ha mai provata!?
io :D:D ma non ho mai viaggiato come passeggero:lol::lol:
è un pò più imbottita della normale non esiste ribassata e evita la scivolata in avanti del passeggero come avviene sul k1200r
grazie wolf! comunque è più imbottita per entrambe vero!? pilota e passeggero! quindi con esa e valigie è un ottima viaggiatrice il k 1300 r!? o no?!
grazie wolf! comunque è più imbottita per entrambe vero!? pilota e passeggero! quindi con esa e valigie è un ottima viaggiatrice il k 1300 r!? o no?!
no imbottita solo per il passeggero
per quanto mi riguarda con il K non risento le distanze, ho avuto come passeggere le mie figlie che non si lamentano e stanno più comode che con l'r1200r (seduta + rialzata) ma pesano al massimo 40 kg, una volta portai un amico di 100kg e a ogni frenata era una sofferenza,
sai dipende da che passeggero porti e dove scarica il peso se ti si butta addosso a ogni frenata non esiste moto comoda :axe:
per l'esa si indubbiamente è una gran comodità se si viaggia tra bagagli, singolo passeggero ti permette di selezionare la migliore condizione con un pulsante
le valigie sono buone, se sei ordinato ci vanno un sacco di cose e abbinato a un soft case sul portapacchi sicuramente garantiscono una capienza e una esteica ottima poi per i caschi che non sai dove metterli se le valigie sono vuote ci vanno giusto due caschi integrali
la mia zavorrina pesa solo 55 gk! quindi andrei alla grande! quindi te per un utilizzo in due ti trovi meglio con il k che con R?! bene! è quello che volevo sentire! io spesso uscire con la mia dolce metà, utilizzerei la moto in città e per le uscite domenicali per brevi o medie distanze! quindi credo , a sentirti parlare, che la K è molto polivalente!
Pensa anche ad una bella K1200R sport che si trova nuova con sconti addirittura fino al 30% e hai la carena ottima :)
flevy ciao! non amo molto le carenate!poi vorrei chiederti tramite mp come funziona la storia del noleggio!? ok?!
[QUOTE=gaet;4234807 con l'antislittamento....Che centra disinserito[/QUOTE]
L'antislittamento, se ti ho capito bene, è l'ASC che tu puoi disinserire e fare slittare le gomme come vuoi.;)
Ho una k1200R del 2008, presa nuova nuova. Niente a che vedere con qualsiasi cosa abbia avuto prima, mi fa impazzire. Ho aggiunto filtri della K&N, terminale Akrapovic, leve della Titax, 190 dietro; l'ho presa con ESA ma senza ABS perchè per me l'ABS su una moto sportiva è un limite. Era pressochè una favola, poi le ho sostituito le buone bridgestone di serie con delle Pirelli Diablo Rosso ed è diventata perfetta. Mi perdona un sacco di cose, è agilissima se guidata di potenza, scende nei tornanti anche stretti da paura, il mio limite è sicuramente sempre più basso del suo, nonostante le gomme le mangi fino al limite anche su strade statali.
Vola fino a 260 in un attimo...un attimo davvero. L'Esa poi è una favola, mi trasforma la moto da sportiva a comodosa per due e bagagli.
Insomma...ho trovato l'amore della mia vita. E non la mollerò per imitazioni di moto. Sui miei tornanti svernicio chiunque, una naked che fa le scarpe a R1, CBR e anche 999.
L'unico difetto che ci ho trovato è un lieve impaccio ai bassi regimi in città....ma una moto così....che già fa quasi tutto...non può fare anche lo scooter.
Sono davvero felice per te, il k è davvero una gran moto:D:D
In una cosa ,secondo me hai sbagliato, quella di non mettere l'abs, che non è assolutamente, come dici tu, un limite, anzi.
L'abs non è assolutamente invasivo, credimi, nemmeno ti accorgi di averlo, però in certi casi, in molti casi, è sicuramente un salva "patatrac".
Oltre a tutto (io non lo sapevo) è disinseribile, anche se mai e poi mai si sente la necessità di non averlo inserito.
Saponetta
08-12-2009, 00:54
....Oltre a tutto (io non lo sapevo) è disinseribile, anche se mai e poi mai si sente la necessità di non averlo inserito.
Sul 1300 intendi... o anche sul 1200 e non lo so???
pacpeter
08-12-2009, 17:04
sul 1200 NON è disinseribile
Saponetta
08-12-2009, 17:48
sul 1200 NON è disinseribile
E infatti... mi sembrava
Pensavo lo fosse anche sul k1200 come lo è ora sul k1300 evidentemente non è così.
chiedo venia:!:
pacpeter
08-12-2009, 22:06
domanda: ma a che serve disinserirlo?
anche l'asc: a che serve disinserirlo?
l'ho presa con ESA ma senza ABS perchè per me l'ABS su una moto sportiva è un limite
vorrei sapere cosa intendi, perfavore.
comunque è molto bello vedere una persona così entusiasta della propria moto
Risposta; Pac so' rragaazziii;)
[QUOTE=pacpeter;4303744]domanda: ma a che serve disinserirlo?
anche l'asc: a che serve disinserirlo?
bè è una opzione che puoi utilizzare se vuoi, vedi quanta gente parla male dell'abs per loro il problema è risolto togliendolo, a me personalmente non mi passa neanche per la testa di toglierlo ma trovo geniale il fatto che uno possa scegliere a seconda del proprio convincimento e magari se cambia idea è sempre lì a disposizione, caso a parte quelli che lo evitano per il peso:lol::lol::lol:
comunque per mia esperienza: l'abs sul k1300r a me non è mai entrato in funzione mentre sul'r1200r era quasi un continuo non sò spiegarmi il motivo forse sono due sistemi differenti:confused::confused:
pacpeter
10-12-2009, 21:52
gli abs più moderni sono sicuramente meno invasivi di un tempo...............
Wolf; non sò di che era il tuo kr1200, io quando avevo il ks1200 del 2007 non mi accorgevo nemmeno di averlo, mai entrato in funzione, tanto che mi sono venuti i dubbi e per essere sicuro che funzionava, l'ho provato sul bagnato............funzionava!
pacpeter
10-12-2009, 22:51
vuol dire che vai troppo piano........................
Al Mugello il 6 Aprile?:lol:
A gomme sull'andante entra facilmente, ma per andanti intendo alla frutta, con gomme in forma mai avuto problemi se non in frenate proprio da pirla!
Cmq ognuno ha il proprio modo di guidare, in officina si riesce a vedere quante volte e per quanto tempo è stato attivo l'abs, vi giuro che ci sono differenze abissali, sopratutto per chi usa molto il posteriore! Io ad esempio se me lo togliessero non me ne accorgerei, si lo so che è sbagliato ma in pista non ci vado ed in strada lo uso solo per decellerare quando sono in colonna, visto che quando passeggio le mani sono impegnate ad intrattenere le passeggere! Hahah
vero anche che io le pastiglie le cambio con poca frequenza, piu di qualche volta il mecca suppone non siano quelle montate da lui!
Sarà perchè son magrissimo e quindi ....
pacpeter
10-12-2009, 23:29
a me eri sembrato assai muscoloso..............................
pacpeter
10-12-2009, 23:29
Al Mugello il 6 Aprile?:lol:
non era l'8?
pacpeter
10-12-2009, 23:34
giocs: il posteriore lo usi poco perchè:
1- azionando l'anteriore si attiva comunque anche il post
2- il pedale del post anche se lo schiacci di brutto non sortisce molto effetto. ergo si smette di usarlo. io con la triumph avevo ripreso ad usarlo ( perchè aveva il giusto mordente) per correggere le traiettorie cosa che faccio ora anche con il kawa ( anche lui con un freno post eccellente)
per l'abs, a me è entrato davvero poche volte in azione, io però non giro con le gomme alla frutta......
Si vero Piero, ma anche con moto senza integral lo uso poco!
Pac; l'8 giri 20 minuti!
Io faccio il corso bmw il 6 e giro tutto il giorno;)
Zio Marko
11-12-2009, 07:29
sulla questione abs, molto dipende dal tipo di utilizzo della moto, chi la usa tutti i giorni apprezza molto la sua presenza e con il traffico caotico e congestionato delle città e la scarsa manutenzione del fondo stradale, avere l'abs è una bella sicurezza psicologica. Generalmente potremmo dire che in un uso quotidiano si ha più possibilità di attivare l'abs (in mezzo al traffico, magari sotto la pioggia, aumenta enormemente la probabilità..)
nella mia esperienza con la r1150r l'anteriore mi si è attivato solo una volta, in città appunto ad un incrocio in cui un folle decise di passare a tutta velocità con il rosso, non ci siamo presi per una questione di millimetri..
il posteriore invece lo utilizzavo molto e mi si attivava spesso.
sulla k non ho l'abs, il freno posteriore come già detto da voi, è decisamente scarso e lo uso per lo più in curva, ma una "spintarella" quando freno con l'anteriore la do sempre...
[QUOTE=dollyg;4309650]Wolf; non sò di che era il tuo kr1200,
era un R1200R 2007 ora K1300R 2009 quindi sono contemporanee, ma l'intervento dell'abs nettamente diverso , il pilota sempre io:D:D
wolf: Avevo letto male, avevi il r1200 non il kr 1200, sorry:!:
Salve a tutti non sono un nuovo utente , ma mi sembra di non aver mai postato prima !!
Quindi un saluto agli utenti del FORUM !
Io penso che la scelta della moto dipenda da diversi fattori
1 età
2 altezza peso
3 gusto estetico
Detto cio posso dire di avere 40 anni, essere quasi un metro e novanta di altezza (1.86)e peso circa 87 kili
Nella mia piccola storia motociclistica ho posseduto 3 moto
la prima una yamaha buldog 1150 una moto che con un motore bicilindrico di ferro con poca manegevolezza , ma comunque mi soddisfaceva molto !! e che comunque molti ritenevano una moto non riuscita !! visto anche le non molte vendite, io ho sempre pensato che era una moto non capita !! era molto comoda e sapeva anche divertire, a mio parere !!
Dopodiche il mio incontro con la k 1200r e sato fulmineo,la ho acquisata subito e non me ne sono pentito per niente, ho percorso 25.000 km senza mai un problema come molti avevo apportato diverse modifiche scarico laser(bmw) tagliato e doppio filtro aria !! una BESTIA un allungo mai provato con nessuna altra moto !!
Avevo percorso quasi 23.000 km con le stesse gomme che la avevo ritirata le pilot michelin, gli ultimi 2. 3 miòla km con le diablo rosse (sono stato un pazzo, non lo rifarei mai)
Ad Aprile cambio con la 1300r oggi quasi 9000 km mai avuto problemi soltanto i blocchetti accensione ed frecce !
quasi full optional senza abs e pressione ruote, per il resto ho preso l'akra (bmw) e anche fatto modifica con secondo filtro (ac schnitzer) !
Inutile dire le differenze tra le due moto, gia paragonate e dette sul Forum da moltissimi utenti !!!
Volevo dire soltanto questo; personalmente consiglio chiunque prima di cambiare moto di fare un giro di prova !
Inoltre per esperienza personale ho guidato lo speed triple 1050 , suzuki 650 , yamaha r6
Quando sono salito e provato questi tre motocicli, mi sono sentito poco sicuro in quanto forse la altezza , ma mi sembrava di guidare dei giocattoli !! ed anche molto scomodi !
Io per opinione personale e ripeto solo per opinione personale, ritengo e mi sento quando guido la k 1300r
che sto guidando una "MOTO"
Inoltre volevo chiedere senza aprire un altro post se qualcuno ad oggi ai vari possessori di 1300 se si trova in giro una frizione antisaltellamento (la stm produce solo per k 1200r) unico neo a mio parere che questa moto avrebbe dovuto avere fin dalla vendita !!!
Grazie
:-p
Inoltre volevo chiedere senza aprire un altro post se qualcuno ad oggi ai vari possessori di 1300 se si trova in giro una frizione antisaltellamento (la stm produce solo per k 1200r) unico neo a mio parere che questa moto avrebbe dovuto avere fin dalla vendita !!!
Se la trovi fammelo sapere ;) che la sto cercando come il pane anch'io, purtroppo ancora non mi trovo con tutto quel freno motore e mi mangio la gomma posteriore.
pacpeter
14-12-2009, 23:12
frizione antisaltellamento per uso stradale? ma come guidate? sempre a far staccate? ma allora 23.000 km con le gomme come è possibile farli?
Freno motore il k?
Zio kan!
Giocs: in effetti nel k1300 il freno motore è molto più evidente che nel k 1200.
credo che sia merito della valvola parzializzatrice.
La valvola è chiusa fino a quanti giri?
pacpeter
15-12-2009, 15:05
Giocs: in effetti nel k1300 il freno motore è molto più evidente che nel k 1200.
a me non è sembrato granchè diverso................
E' diverso credetemi, non molto è chiaro, ma la differenza si sente:)
Pacpeter; tu cosa vuoi sentire? per accorgesene bisogna essere bravi ad andare in moto!:lol:
frizione antisaltellamento per uso stradale? ma come guidate? sempre a far staccate? ma allora 23.000 km con le gomme come è possibile farli?Mi chiedo proprio come c@zzo abbiamo fatto ad andare in giro per tanto tempo con questi catrami senza frizione antisaltellamento.
E comunque, neanch'io ho avvertito questa poderosa differenza nel freno motore.
Wotan: non ho detto poderosa, o detto che si sente, non molto è chiaro.
Cmq Dolly, la valvola è chiusa sotto i 3000 giri, se non erro, e se in staccata sei sotto a quel range di giri no capisco l'antisaltellamento cosa serva, inoltre conservavo l'idea che il k fosse la moto con meno freno motore ci fosse in circolazione. Quando giro con altri amici jap se non sto attento gli monto in groppa quando chiudono il gas!
Non intendo Pac che il gasssss non lo apre mai eh..
Ot.. Dolly hai lo stesso nome di un amico trans!:lol::lol::lol:
Slider34
16-12-2009, 08:15
Minkia, la frizione antisaltellamento...
E se provaste una Ducati o peggio un Aprilia twin!? ;)
Che bello questo forum...
Cmq Dolly, la valvola è chiusa sotto i 3000 giri, se non erro, e se in staccata sei sotto a quel range di giri no capisco l'antisaltellamento cosa serva, inoltre conservavo l'idea che il k fosse la moto con meno freno motore ci fosse in circolazione. Quando giro con altri amici jap se non sto attento gli monto in groppa quando chiudono il gas!
Non intendo Pac che il gasssss non lo apre mai eh..
Ot.. Dolly hai lo stesso nome di un amico trans!:lol::lol::lol:
Qui si fraintende molto,
la frizione antisaltellamento, non ha niente ha che vedere con la valvola parzializzatrice ovvero con la chiusura dell'accelleratore.
la frizione antisatellamento,lo dice la parola stessa ti aiuta ad evitare i saltellamento del posteriore in caso di una rapida scalata ad una velocita maggiore,
il freno motore , molto evidente nel k1300r non ti aiuta ad evitare che il posteriore saltelli,
almenochè non hai deciso di fermarti in 6 marcia !!!!!
Credimi una frizione antisal...... porterebbe un grandissimo vantaggio alla k1300 in ordine di manovrabilita !!!!
inoltre adolcirebbe anche le scalate nel cambio visto inoltre anche il peso della moto e per non dire il cardono ne avrebbe molti benefici
:)
pacpeter
16-12-2009, 09:16
Non intendo Pac che il gasssss non lo apre mai eh..
infatti la friz. anti saltellamento non mi serve..................
in effetti sul cbr in pista ne sento la necessità, se l'avessi sarei parecchio contento. con il k , almeno io, anche in pista la necessità la sentivo parecchio di meno........
ha ragione slider: se salite su di un ducati vi piglia un colpo!
giò: il kawa non ha molto frenomotore..............................
Jerico, Vedi che sei tu che hai frainteso eh...........si parlava di differenza tra 1200 e 1300, e Dolly:rr: diceva che il maggior freno motore del 1300 è dovuto alla valvola di scarico!
Cmq io son del parere che non serve a nulla sul k la frizione antisaltellamento!
pacpeter
16-12-2009, 12:05
Credimi una frizione antisal...... porterebbe un grandissimo vantaggio alla k1300 in ordine di manovrabilita !!!!
cioè?..........
pacpeter
16-12-2009, 15:39
ah ecco............................
Bhe
se non capite i vantaggi di una frizione antisaltellamento, e inutile che stiamo a parlare ,
Una moto di 173cv e plus cavalli non puo trovare beneficio in fase di frenata (MANOVRABILITA IN FRENATA) da una frizione antisaltellamento, infatti e di serie su tutte le moto di 150cv e plus dell 2009, almeno le piu grandi e le piu potenti e costose!!!
Inoltre per rispondere a quello che dicevi mi sembra ovvio che il k 1300r abbia circa un 8 % di freno motore in piu alla k 1200r cio dovuto alla maggiore cilindrata anche se la compressione e rimasta la stessa , questi sono i due elementi che determinano il freno motore, appunto di una moto !!!
la valvola parzializzatrice non c'entra nulla , non cambia per niente il freno motore !!
Io non so che moto avete e guidate , ma mi sembra che di meccanica siete un po scarsi, oppure vi interessa solo guidarle le vostre moto senza sapere cosa guidate e scrivete solo ............
a buon intenditore poche parole
CIAO
Una moto di 173cv e plus cavalli non puo trovare beneficio in fase di frenata (MANOVRABILITA IN FRENATA) da una frizione antisaltellamentoVedi che sei d'accordo con noi: l'antisaltellamento sul K non serve a una cippa. :lol:
Io non so che moto avete e guidate , ma mi sembra che di meccanica siete un po scarsi, oppure vi interessa solo guidarle le vostre moto senza sapere cosa guidate e scrivete solo ...Azzz, è arrivato il Professore.
Illuminaci.
Zio Marko
16-12-2009, 18:25
secondo me come antisaltellamento basta portarsi un amico di più di 100 kg... credetemi.. non saltellerà più nulla!!! :lol::lol:
wotan (che è troppo avanti) ha già capito da tempo e continua ad aggiungere bussole nautiche, mappamondi e quant'altro sulla moto e sul cruscotto da poco ha montato un cinese che gli indica con il dito da che parte andare... lo vedete, lui è troppo avanti...
e poi si dice che qui non ci capisce nulla di meccanica...!!!
:lol::lol::lol::lol:
Jeriko, ho espresso il mio parere, e poi ho fatto una battuta.
Qualche moto con l'antisaltellamento la ho guidata ma in strada ti dico la verità non la ho mai sentita funzionare se non in occasione di qualche mio errore! (scalato troppo)
QUOTE=Zio Marko;4325018]secondo me come antisaltellamento basta portarsi un amico di più di 100 kg...
:lol::lol::lol::lol:[/QUOTE]
Ahh ecco perchè la mia non salta allora..........:lol::lol::lol:
Io non so che moto avete e guidate , ma mi sembra che di meccanica siete un po scarsi, oppure vi interessa solo guidarle le vostre moto senza sapere cosa guidate e scrivete solo ............
eccomi eccomi !! .. sono io questo .... giro la chiave e parto zk, altro non so ...
ma vi leggo con interesse
Te è da un bel pò che non fai nemmeno quello!
e poi si dice che qui non ci capisce nulla di meccanica...!!!
:lol::lol::lol::lol:
Ah ah ah Malefikus anche qui ti ho beccato :lol:
Insomma: Abs, Duolever, Esa, Comunicatività... Antisaltellamento???
Io per ora mi limito a macinare i miliardi di KM che con il GSX non macinavo... Sicuramente piego di meno, ma se volevo piegare di più mi tenevo la GIXXERONA NO?
+ Moto - Stress!!! :D:D
pacpeter
16-12-2009, 22:05
Io non so che moto avete e guidate , ma mi sembra che di meccanica siete un po scarsi, oppure vi interessa solo guidarle le vostre moto senza sapere cosa guidate e scrivete solo ............
noi le moto le abbiamo scritte nella firma, come puoi vedere...................
ma tu, che ci dici che non capiamo un casso, quando vai per strada fai spesso scalate che portano la ruota post. a salterellare???????
Te è da un bel pò che non fai nemmeno quello!
è così che si diventa leggenda ... capisci un caxxo ... te e il freno motore ...
pacpeter
16-12-2009, 22:32
frizione antisaltellamento, infatti e di serie su tutte le moto di 150cv e plus dell 2009,
ora che ci penso........ il mio kawa è del 2009................ ha 190 cv (credo), non ha la frizione antisaltellamento...............
minkia!
Zio Marko
16-12-2009, 22:47
Ah ah ah Malefikus anche qui ti ho beccato :lol:
Insomma: Abs, Duolever, Esa, Comunicatività... Antisaltellamento???
Io per ora mi limito a macinare i miliardi di KM che con il GSX non macinavo... Sicuramente piego di meno, ma se volevo piegare di più mi tenevo la GIXXERONA NO?
+ Moto - Stress!!! :D:D
Caro Gialu benvenuto!!!:D
vedrai che più la conoscerai più ti piacerà :lol:
ma ora che l'hai provata, non ti fare beccare anche con i trans!! :lol::lol::lol:
Cmq Dolly, la valvola è chiusa sotto i 3000 giri, se non erro,
Non intendo Pac che il gasssss non lo apre mai eh..
Ot.. Dolly hai lo stesso nome di un amico trans!:lol::lol::lol:
Ho detto : (credo che sia merito della valvola parzializzatrice) vuole dire che lo penso ma non ne sono certo.
Comunque Jeriko a confermato che i k1300 hanno più freno motore(io che sono più bravo di voi ad andare in moto me ne sono accorto:lol:) dando come spiegazione (se è esatta) la superiore cilindrata.
Però io continuo a pensare che un pò di merito sia anche della valvola e c'è un perchè, sempre che la mia tesi sia esatta, altrimenti correggetemi o datemi del pirla, come volete.:-o
Tanto per cominciare sò bene che un camion non è una moto e fin quì non ci sono dubbi, ma i camion di una certa dimensione hanno il cosidetto freno a motore, cioè, senza toccare il pedale del freno l'autista può fare rallentare il camion premendo (dipende da marca a marca) un secondo pedale più piccolo.
Questo pedale più piccolo fa azionare una valvola posta dento il tubo di scarico facendola chiudere e di conseguenza facendo rallentare il mezzo.
Detto questo sia chiaro che per me è solo teoria (riguardo alla moto) e non certezza e che nel k non funzioni così.
Giocs ne ero certo che Pac non apre mai il gas, non capisco perchè si è comprato il kakkasaki, andava benissimo un Velosolex....quanti soldi buttati:(
ot. quel tuo amico con il mio stesso nome, lo conosco benissimo, mi parla spesso di te, mi dice grandi cose sulle vostre notti brave a letto.....lo invidio:lol::lol:
Hahahah ...
Quindi tu asserisci che la moto del Pac dovrebbe avere un secondo pedale del freno! :lol:
La frizione antisaltellamento sicuramente su strada non serve a un casso o pochissimo, come in tutte le moto, ma in particolare sul k.
Nel k, con questo sistema di 1lever 2lever 3lever ecc. ecc. fa sì che il trasferimento di carico in frenata sia notevolmente ridotto, evitando così che il retrotreno si alleggerisca con conseguente perdita di aderenza della gomma e evitando anche inutili inchiodate della ruota posteriore.
A mio parere (modesto) se la moto viene usata molto in pista, le cose cambiano, proprio perchè il retrotreno aderisce bene sulla pista.
Quando noi andiamo a pistare, non ha fare due giri in pista, ma ha smanettare sul serio e facciamo una staccata alla brutto dio con una scalata della madonna, la nostra ruota posteriore aderendo bene sull'asfalto fa sì che il cambio e molto di più il cardano vengono messe sotto particolare sforzo, che ha lungo andare sicuramente andrebbero incontro a seri problemi.
In questo caso, sarebbe molto utile la frizione antisaltellamento che sicuramente eviterebbe questo stress.
Comunque penso che nessuno vada in pista a smanettare sul serio e a rischiare di distruggere una k, a parte io:-o, che ho giurato che non ci andrò mai più,..... almeno con la mia.;).......Gli voglio troppo bene:eek:
Giosc: eeesattooooo!:lol:
Caro Gialu benvenuto!!!:D
vedrai che più la conoscerai più ti piacerà :lol:
ma ora che l'hai provata, non ti fare beccare anche con i trans!! :lol::lol::lol:
Ma finiscila!!
(OT) cosa dici di sensibilità all'anteriore e altro??? tu la sensibilità all'anteriore l'hai persa ormai da una vita, ti è però rimasta l'ipersensibilità al posteriore! :lol::lol: (e non farmi bannare subito al 3° post e che miseria) :lol::lol: (fine OT)
Zio Marko
17-12-2009, 08:27
Gialu oggi giorno l'ipersensibilità al posteriore è obbligatoria!! sempre spalle al muro!!!
per quanto riguarda il freno motore... raramente ho sfruttato il motore della k a tal punto da desiderare l'antisaltellamento in scalata.. la avevo sulla rsv e lì era effettivamente "salvifico".. sulla k mi aiuta tantissimo a frenare, uso molto il cambio, ma ripeto, non ne sento necessità. Credo che la sua presenza sulle 4 cilindri sia auspicabile non tanto sulle moto da x cavalli in poi, quanto piuttosto su quelle che hanno come target la pista per ovvi motivi.
Poi è chiaro che tutto dipende da come si guida, i parametri cambiano, cambiano i giudizi e le necessità..
pacpeter
17-12-2009, 08:47
Hahahah ...
Quindi tu asserisci che la moto del Pac dovrebbe avere un secondo pedale del freno! :lol:
forse, perchè va talmente forte........................................
sono d'accordo con dolly. io il k in pista l'ho portato eccome. veramente difficile far saltellare il posteriore, bisogna andare proprio forte.
se quelli che sentono il bisogno del'antisaltellamento provassero la KTM RC8..........., altro che freno motore! se togli il gas ti devi reggere forte!
ah già, ma io sono una sega....................
io in staccata ho sollevato diverse volte il post del kappaerre .... con l'antisaltellamento dite che non mi succedeva ?
pacpeter
17-12-2009, 08:52
ma quando hai staccato la ruota per portarla dal gommista?
zk .. perché non mi devi credere dico io .. solo perché sono amico di giocs ? .. no dimmi !! ...
pacpeter
17-12-2009, 09:04
appunto..............................
Amico è una parola grossa.........sei troppo a rischio ultimamente Dok....
se ... vero ... tutti dentro quelli che conosco ...
forse, perchè va talmente forte........................................
ah già, ma io sono una sega....................
Ecco appunto!:lol::lol:
io in staccata ho sollevato diverse volte il post del kappaerre .... ?
hahahahahahah, Hai sollevato il post del kr, hahahahahahah
pacpeter
17-12-2009, 22:24
dolly, non ridere........ senza abs lo sollevi.................
dolly, non ridere........ .
.azzoo quanto sei serio Pac!
Lo so bene che senza abs si solleva, non facilmente ma si solleva, la mia tanto per cambiare era una frase provocatoria.;)
Porca trota, una volta che non dico niente a te........mi cazzi:mad::mad::lol:
pacpeter
17-12-2009, 23:22
Porca trota, una volta che non dico niente a te........mi cazzi
ah! ecco! ho capito.................
sei serio solo quando mi prendi in giro......... okkey.......:lol:
sei serio solo quando mi prendi in giro......... okkey.......:lol:
:confused::confused::confused: E' possibile?? :lol:
hahahahahahah, Hai sollevato il post del kr, hahahahahahah
sono felice di infonderti sì tanta allegria .... comunque è la verità ... mi è successo una volta
.... poi come e perchè sia successo in quel momento non te lo so dire (asperità dell'asfalto o altri fattori esterni) ... ripeto ... io accendo e parto, del resto so poco o niente ...
zk .. finché son sicuro che mi stai davanti ...
Bhe
se non capite i vantaggi di una frizione antisaltellamento, e inutile che stiamo a parlare
I vantaggi io li capisco benissimo, te lo assicuro. Tu sei sicuro di capirne gli svantaggi in termini di consumo e modulabilità, e perché, ad esempio, raramente venga montata su moto che non hanno come destinazione d'uso primaria quella del circuito, con conseguente distribuzione dei pesi?
Una moto di 173cv e plus cavalli non puo trovare beneficio in fase di frenata (MANOVRABILITA IN FRENATA) da una frizione antisaltellamento, infatti e di serie su tutte le moto di 150cv e plus dell 2009, almeno le piu grandi e le piu potenti e costose!!!
Mi indichi, per piacere, una moto NON supersportiva o di ispirazione motard dotata, di serie, di frizione antisaltellamento?
Io non so che moto avete e guidate , ma mi sembra che di meccanica siete un po scarsi, oppure vi interessa solo guidarle le vostre moto senza sapere cosa guidate e scrivete solo ............
Porca miseria, mi hai sgamato!
a buon intenditore poche parole
Meno male. Pensa se erano tante...
I vantaggi io li capisco benissimo, te lo assicuro. Tu sei sicuro di capirne gli svantaggi in termini di consumo e modulabilità, e perché, ad esempio, raramente venga montata su moto che non hanno come destinazione d'uso primaria quella del circuito, con conseguente distribuzione dei pesi?
Mi indichi, per piacere, una moto NON supersportiva o di ispirazione motard dotata, di serie, di frizione antisaltellamento?
Porca miseria, mi hai sgamato!
Meno male. Pensa se erano tante...
alla prima ti rispondo, tu dici svantaggi = consumo !!!!
una frizione qualunque tipo esso sia, non implica un uso maggiore di consumo che sia antisaltellamento oppure semplice !!!!!!!!!! al massimo vuoi dire forse il diverso tipo di guida puo implicare in un maggiore consumo, ma questo dipende sempre a come tu guidi un frizione ti ripeto qualunque tipo esso sia non implica direttamente sul consumo !!!!!!!
alla seconda visto che la Bmw k appartiene ad un settore naked !! te ne dico piu di una Aprilia Tuono 1000r frizione antisaltellamento di serie addirittura moto del 2005
ducati streetfigther,Mv augusta brutale e se non sbaglio il cbr 1000r che costa solo 10.000 euro la monta di serie!!!!!!!!!! e se non di serie ne trovi quante ne vuoi da diversi marchi
alla terza visto le tue domande ti sei risposto da solo
alla quarta lo stesso !!!!!
:D
pacpeter
18-12-2009, 10:48
una frizione qualunque tipo esso sia, non implica un uso maggiore di consumo che sia antisaltellamento oppure semplice !!!!!!!!!! al massimo vuoi dire forse il diverso tipo di guida puo implicare in un maggiore consumo, ma questo dipende sempre a come tu guidi un frizione ti ripeto qualunque tipo esso sia non implica direttamente sul consumo !!!!!!!
mi spieghi, perfavore, come funziona una frizione antisaltellamento?
prima ti avevo posto alcune domande, ma non mi hai risposto..............
alla prima ti rispondo, tu dici svantaggi = consumo !!!!
una frizione qualunque tipo esso sia, non implica un uso maggiore di consumo che sia antisaltellamento oppure semplice !!!!!!!!!! al massimo vuoi dire forse il diverso tipo di guida puo implicare in un maggiore consumo, ma questo dipende sempre a come tu guidi un frizione ti ripeto qualunque tipo esso sia non implica direttamente sul consumo !!!!!!!
Ah. Pensa, al reparto esperienze Ducati mi parlavano di un buon 40% di differenza nella percorrenza. Per non parlare della modulabilità in partenza, e delle vibrazioni che genera sugli alberi della trasmissione, ma questi sono problemi molto amplificati dal fatto che la loro frizione è a secco, su una BMW non sarebbero così sensibili.
alla seconda visto che la Bmw k appartiene ad un settore naked !! te ne dico piu di una Aprilia Tuono 1000r frizione antisaltellamento di serie addirittura moto del 2005
ducati streetfigther,Mv augusta brutale e se non sbaglio il cbr 1000r che costa solo 10.000 euro la monta di serie!!!!!!!!!! e se non di serie ne trovi quante ne vuoi da diversi marchi
Eh, si, sono proprio tutte moto dello stesso segmento. Naked derivate da ipersportive come la Tuono o la Brutale, uguali uguali alla K1200R - escono tutte con la predisposizione per le valige, le manopole riscaldate, il kit plexiglass rialzato. Insomma, un po' come dire che una K1200S è nello stesso segmento di una di una F4, o di una RSV... E giusto per amor di precisione, ti assicuro che la Streetfighter, come tutte le Ducati, non ha una minchia di altisaltellamento, e sicuramente non ce l'ha nemmeno la CB1000R. Forse ti confondi con il cambio estraibile, che c'è solo perché gli costava zero: hanno preso il motore della vecchia CBR1000RR pari pari.
Honda, all'epoca, l'antisaltellamento l'ha montata sulla CBR1000 (della versione successiva a quella da cui deriva la CB1000R) dopo che tre generazioni di utenti, giornalisti, piloti di tutto il mondo gli hanno letteralmente sbriciolato le palle. Indovina perché non la volevano montare? Perché, porca miseria, sostenevano che causasse un peggioramento nel consumo e nelle usure interne, con più detriti in giro per l'olio, e che la modulabilità ne risentisse. Ah, ma la prossima volta mi sentono, che gli porto la testimonianza di Jeriko...
alla terza visto le tue domande ti sei risposto da solo
Eh...
Eh...
Così temperacaxxi mi ricordi un Edo di ISM... :lol:
Così temperacaxxi mi ricordi un Edo di ISM... :lol:
Indovina indovinello... ;)
Indovina indovinello... ;)
Un saluto da MarcoT (non ci scrivo più su ISM, ma a volte lo leggo) :wave:
Io aspetto ancora che Jeriko mi spieghi i vantaggi della fa sul ks!
Un saluto da MarcoT (non ci scrivo più su ISM, ma a volte lo leggo) :wave:
Ciao!
Ci si rilegge in primavera, allora, adesso è il solito mortorio invernale... :)
pacpeter
19-12-2009, 19:14
Io aspetto ancora che Jeriko mi spieghi i vantaggi della fa sul ks!
e io aspetto ancora che mi spieghi come funziona e come ha fatto a fare 23.000 km con le stesse gomme e ad aver bisogno della f.a.
Ho rinunciato a spiegarvi, ad ognuno la sua !!
Intanto ho provveduto con la STM e mi ha detto che non ero l'unico, fra poco ci sara l'aggiornamento per antisaltellamento per k1300 :-o
Quindi alle vostre risposte che non sono servite a niente ,
inoltre
posso solo dirvi ricordatevi che la BMW fa oppure faceva (adesso non so), anche la Power cup !!!!!!!
Per quanto riguarda i 23 000 KM con le pilot , non e una fesseria , li ho fatti e basta rimandavo sempre il cambio gomme e alla fine infatti mi sono ritrovato con 23.000 km(unica volta cambiato gomme)
oggi ho 8000 km sul 1300 e non ho ancora cambiato gomme
Jeriko, te non ci crederai, ma dopo questo post ho capito!
Zio Marko
21-12-2009, 14:20
qualche settimana fa da marmorata:
negoziante: scusami ma perchè hai comprato la pompa radiale di questo tipo?
ragazzo - bah, non so, così mi hanno detto di prenderla, perchè? io volevo montare la vale rossi replica..!!
negoziante: ma che pinze hai sotto?
ragazzo: - bah, non so, mi pare niskin o qualcosa del genere...
costo dell'operazione: circa 300 euro
le risate non son riuscito a trattenerle...
"Oh, Misericordia..." [cit]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |