Entra

Visualizza la versione completa : Garanzia usato, chiarimenti


twinspak
08-09-2009, 11:08
Allora, intorno a fine Agosto, la mia moto un paio di volte al cambio di marcia, mi ha dato qualche pensiero con la frizione, nel senso che una volta che lasciavo la leva della frizione, questa non staccava gradualmente, ma di botto, facendo dare sonori calcioni alla moto, mi spiego? Me l'ha fatto una volta in autostrada passando dalla 4° alla 5° e una volta a marce più basse.
Decido di portarla per un controllo, ma BMW di via Anastasio è chiusa, e quindi traccheggio un attimo in attesa della loro ripartura, tanto la moto stava ferma.
Lunedì 31 chiamo in officina, e parlo con la responsabile dell'accetazione:
Le dico che la moto l'ho ritirata usata l'11 settembre del 2008, quindi a rigor di logica beneficia ancora della garanzia sull'usato di 1 anno, ma lei, dopo aver controllato gli appuntamenti, mi dice che è tutto pieno fino al 17 settembre, ok, dico io, ma lei mi fa "però se entra il 17 settembre la garanzia non posso fargliela passare"......
Perplesso le chiedo perchè, e lei mi risponde "E come faccio a giustificare la garanzia se la moto mi entra in officina il 17???" A quel punto ribatto " ma mica è colpa mia se avete il pieno fino al 17, io ad oggi, 31 agosto 2009, in piena garanzia le sto comunicando che la mia moto ha un problema, non ci posso far nulla se avete l'officina impegnata fino al 17...." lei alterata mi dice che è così che funziona la garanzia, e io ancora più alterato mle faccio notare le mie perplessità.
Morale della favola, mi dice di provare con BMW di via Prenestina e domani 09 settembre ho l'appuntamento con loro:

Secondo voi, è corretto ciò che ha detto la ragazza?? E se io avessi ancora un mese di garanzia, ma loro per tutto il mese non possono farmi l'accettazione, che faccio?? Me la fanno scadere così la garanzia??
Chiaro che manderò una lettera di spiegazioni anche alla BMW italia al riguardo, voglio proprio sentire il loro parere.

P.S.
Già che ci siamo, secondo voi che problema può essere??
Saluti

dino_g
08-09-2009, 11:18
Non so quale sia il problema, ma la garanzia sull'usato (penso sia la Stilnovo) copre un anno. Il problema si è verificato PRIMA dello scadere di tale anno, l'ingresso in officina non è un problema tuo, è loro.
Per essere sicuro potresti mandare una raccomandata, così che risulti che il problema è anteriore alla scadenza e che tu lo hai comunicato.

saluti, Dino

ps. considerazione: bel sistema del casso di trattare un cliente, facendosi forza di ridicoli cavilli.

gene79
08-09-2009, 11:19
prendo una frase da fantozzi: è una cagata pazzesca.
fa fede la data di segnalazione del problema: fai una raccomandata con AR al conce in cui richiedi l'intervento in garanzia con data prima scadenza, e sei a posto.

stark
08-09-2009, 11:21
....si certo come no :lol::lol::lol: (scusa se rido ma non finisco mai di stupirmi delle affermazioni dei concessionari BMW -quello di Roma poi..).....
Pensa se prendevano appuntamenti solo da qui a sei mesi....avevi la garanzia già scaduta i primi di aprile.....

Come hai detto, scrivi una lettera e mandala con raccomandata (in modo che abbia data certa) e se continuano a rompere è sufficiente nominare il Codice del Consumatore così vedi che la piantano.

un saluto

twinspak
08-09-2009, 11:33
Ragazzi, ma la garanzia, effettivamente, da quando parte? Da quando si ritira la motro dal conce, o da quando si firma il contratto, o dal passaggio di proprietà???

Qui ce la stiamo giocando sui giorni, eheh

twinspak
08-09-2009, 11:46
L’ Art. 5 disciplina la responsabilità del venditore , che sussiste quando il difetto si manifesta entro due anni dalla consegna del bene . Il consumatore , per esercitare i diritti stabiliti nel presente decreto , deve denunciare al venditore il difetto entro due mesi dalla scoperta . In conformità al disposto dell’ art. n. 1495 del c.c. si prevede che l’onere della denunzia viene meno in caso di difetti dolosamente occultati dal venditore o dallo stesso riconosciuti . I difetti di conformità che si presentano entro 6 mesi dalla consegna , salvo prova contraria o incompatibilità con la natura del bene , si presumono già esistenti alla data della consegna . L’azione si prescrive , in ogni caso , laddove si tratti di difetti non dolosamente occultati dal venditore , in due anni dalla consegna , tuttavia il consumatore convenuto per l’esecuzione del contratto , se ha denunziato il difetto entro i 2 mesi dalla scoperta ed entro due anni dalla consegna , può far valere i diritti previsti dal decreto.


Si parla di data di consegna o sbaglio???

twinspak
08-09-2009, 11:48
Art. 5
( Termini )

1. Il venditore è responsabile , a norma dell’art. 3 , quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene .
2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall’art. 3 , comma 2 , se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto siffatto difetto . La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o l’ha occultato .
3. Salvo prova contraria si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data , a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
4. L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive , in ogni caso , nel termine di due anni dalla consegna ; il consumatore , che sia convenuto con l’esecuzione del contratto , può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all’art. 3 , comma 2, purchè il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima di due anni dalla consegna .

stark
08-09-2009, 11:54
no, non sbagli.

Hai citato il codice del consumatore, in parte recepito nell'articolo del codice civile e di cui ti parlavo prima.

La garanzia decorre dal momento della consegna in quanto è soltanto da detto momento che il cliente è posto in condizione di conoscere eventuali vizi del bene acquistato.

ciao

BMWBOXER
08-09-2009, 19:28
La raccomandata fagliela senza busta,cioè scrivi su di un foglio e poi piegalo su sè stesso e chiudilo con lo scotch,non è molto elegante ma visto il trattamento non potranno dire di avere ricevuto una busta vuota,ah ovviamente fagliela con ricevuta di ritorno e per appesantire il tutto gli farei anche un fax.

Gara
08-09-2009, 20:37
occhio, la garanzia stilnovo e' un'arma a doppio taglio, spiego la mia esperienza con la moto di mio nipote e poi ditemi i vostri pareri:

ritirata la r1150r del 2005 in aprile 2009, mio nipote si accorge che le manopole riscaldate non funzionano, andiamo dal conce e ce le cambiano in garanzia, dopo circa 1 mese e mezzo le manopole si icominciano ad aprirsi dalla saldatura sia sopra che sotto( sul mio gs 1150 sono montate dal 2002 e sono consumate), ritorniamo dal conce e ci dice si sono usurate le hai tagliate, io gli dico ma siete sicuri di quello che dite??:rolleyes: loro rispondono che non possono piu' sostituirle in garanzia e che le devo pagare, io gli dico ma come? sono nuove?, mi dice che la garanzia stilnovo copre solo una volta sul pezzo sostituito quindi le devi pagare e la garanzia stilnovo copre solo per 2 interventi sulla moto, io gli chiedo ma dove sta' scritto tutto cio', mi risponde sai il mansionario cambia sempre e io lo devo studiare:rolleyes::rolleyes:

poi non dico come si sono arrampicati sugli specchi, in piu

la risposta finale del conce vediamo cosa possiamo fare, ma non garantisco nulla, della serie mo sono azzi tuoi:fucyc::fucyc:


no ma ditemi voi cosa devo fare?? mi ha anche detto che sono arrogante zio pork:mad:

ci ha ragione il conce??:confused::confused:

Papà Pig
09-09-2009, 06:23
www.garanziausato.it

dino_g
09-09-2009, 13:22
La garanzia Stilnovo (che in realtà è un'assicurazione del concessionario) copre quello che c'è scritto e come c'è scritto nel foglio che consegnano alla firma. Il mansionario c'entra un tubo. Leggi le condizioni della Stilnovo, e quello che non è espressamente negato o limitato allora deve valere.