Visualizza la versione completa : cappodocia
riporto articolo uscito oggi su virgilio.it
magari può interessare a qualcuno :)
La Cappadocia e i camini delle fate
Una regione della Turchia centrale unica al mondo, dove il paziente lavoro di Madre Natura ha dato risultati strabilianti, creando paesaggi fiabeschi
La Cappadocia si trova nella regione dell’Anatolia centrale, nel bel mezzo della Turchia. E’ una zona meravigliosa, quasi fiabesca, che tutti, almeno una volta della vita, dovrebbero visitare. Un paesaggio quasi irreale fatto di torri, canyon, crepacci, pinnacoli e villaggi rupestri dai colori straordinari, che vanno dal rosso all'oro, dal verde al grigio.
E’ il risultato del paziente lavoro di Madre Natura e opera di due vulcani inattivi ormai da molto tempo, l’Erciyes e l’Hasan. Nei cosiddetti ‘camini delle fate’, stranissime formazioni laviche a forma di cono, si rifugiarono popolazioni eremite che scavarono le loro abitazioni nel tufo (una polvere composta da lava, cenere e fango). I fori che si vedono nelle rocce non sono altro che dimore troglodite. La più popolata era la Valle di Goreme (oggi un parco nazionale), dove si contano oltre 300 chiese, alcune delle quali splendidamente affrescate. C’erano anche città sotterranee, come Derinkuyu, dove si contano nove piani sotto il livello del suolo.
Anche le valli di Zelve e di Soganli nascondono le abitazioni sotterranee di antichi popoli costretti a fuggire ai saccheggi. Se non soffrite di claustrofobia, vale la pena visitare Kaymakli, Mazi, Derinkuyu e Ozkonak.
Le città più vicine sono Nevsehir, Avanos e Urgup. Nevsehir, capoluogo di provincia, è considerata la porta della Cappadocia.
‘Camini di fate’ costeggiano anche la strada che va da Cavusin a Zelve. Sulla strada che va da Nevsehir a Urgup si passa per forza dalla meravigliosa fortezza rupestre di Ortahisar. A nord di Urgup si trova la bellissima Valle di Devrent, dove il tempo ha eroso la roccia formando picchi, coni e obelischi. Nella Valle di Çatalkaya, i camini assumono la forma di un fungo.
Paesaggi lunari, quasi fittizzi, che lasciano a bocca aperta. Un viaggio da fare assolutamente*
http://viaggi.virgilio.it/foto/gallery/cappadocia-turchia.html > la gallery
* capito susty ??? :-o
chi è stato ne ha parlato solo che bene da tanti punti di vista... io ho un viaggio da quelle parti nel mirino per il prox anno pertanto ti ringrazio per lo spunto più si parte indormati meglio est
Ci sono stato nel 2004, è veramente uno spettacolo, gente buona e si spende poco;)
KappaPower
07-09-2009, 13:14
Spettacolare,
ci sono stato una quindicina di anni fa, solo io, morosa e supertenerée
varrebbe proprio la pena di ritornarci :-)
samarcanda
08-09-2009, 11:45
ci sono stato a maggio di quest'anno e posso solo che parlarne bene, vale assolutamente la pena farsi un bel viaggetto da quelle parti :eek:
Antonio Tempora
08-09-2009, 15:59
....Non per niente la foto del mio avatar e scattata ad Uchisar nel corso della nostra prima visita in Cappadocia nel 2004, la seconda nel 2005 ci ha portato nella valle di Soganli...la terza spero il prossimo anno di ritorno dall' Iran !
La Cappadocia è inescrivibile per il suo fascino e bellezza non solo paesaggistica ma anche storica e culturale per tutte le chiese rupestri e le altre tracce dei primi insediamenti Cristiani.
Gente fantastica ed alberghi per tutte le tasche.
Strade comode e ben servite.
Un viaggio da non mancare.
Ciao
Ci sono già stato e ci ritorno quest'anno, ottimi posti, ottima gente, pessime condizioni dell'asfalto!!!
l'anno prossimo vorrei andare in quelle zone, speriamo!
Strade comode e ben servite.
Ciao Antonio,
noi a dire la verità il mese scorso abbiamo trovato delle strade in condizioni disastrose, parlo delle principali...figurati un po' le secondarie ;)
Antonio Tempora
11-09-2009, 13:42
Chiedo scsa per la maniera in cui ho descritto le strade Turche.
In effetti sono un cantiere continuo ed ho anche descritto più volte l' abitudine solo Turca di lavorare su entrambe le corsie stradali contemporaneamente con conseguente guida di tipo "fuoristradistico" accanto ad altri mezzi, camion-pulman-macchine, per trati anche lunghi.
Anche "innaffiare" di bitume la superfice stradale e spargere di brecciolino non aiuta molto...
Rimane però il fatto che i distributori di benzina sono frequenti e curati da un personale molto disponibile e che i centri abitati sulla strada percorsa hanno "otogar" dove si può effettuare qualunque tipo di riparazione meccanica non elettronica.
Per ultimo la connessione telefonica ed internet sul telefono è attiva anche nei punti più remoti dell' Est Anatolico.
Per questi, ed altri motivi, ritengo che un viaggio in Turchia sia più agevole, nonostante gli inconvenienti sopra descritti, di, per fare un esempio, un viaggio itinerante sulle strade della Grecia in massima parte con fondo sdrucciolevole, sconnesso, con curve in contropendenza ( con l' eccezione di quelle di Rodi costruite dagli Italiani ), con segnali di pericolo costituiti dagli "altarini" in memoria dei deceduti sul luogo a causa di incidenti stradali, con olio e tracce di pneumatico lasciati ai semafori dei centri abitati dove frenare senza ABS è un quasi-incidente, con rettilinei che invitano ad "aprire" salvo ritrovarsi alla fine una curva a gomito non segmnalata...
Un saluto
Ballerino
11-09-2009, 16:57
Fatta quest'anno...bellissima e gente stupendamente cordiale!!!! Infatti il prox anno ci ritorno ed arrivo fino al confine con l'Iran...
Io ci son stata, son zone incredibili! :!:
... purtroppo non in moto.. lo rifarò! :D
Chiedo scsa per la maniera in cui ho descritto le strade Turche.
In effetti sono un cantiere continuo ed ho anche descritto più volte l' abitudine solo Turca di lavorare su entrambe le corsie stradali contemporaneamente con conseguente guida di tipo "fuoristradistico" accanto ad altri mezzi, camion-pulman-macchine, per trati anche lunghi.
Anche "innaffiare" di bitume la superfice stradale e spargere di brecciolino non aiuta molto...
Rimane però il fatto che i distributori di benzina sono frequenti e curati da un personale molto disponibile e che i centri abitati sulla strada percorsa hanno "otogar" dove si può effettuare qualunque tipo di riparazione meccanica non elettronica.
Per ultimo la connessione telefonica ed internet sul telefono è attiva anche nei punti più remoti dell' Est Anatolico.
Per questi, ed altri motivi, ritengo che un viaggio in Turchia sia più agevole, nonostante gli inconvenienti sopra descritti, di, per fare un esempio, un viaggio itinerante sulle strade della Grecia in massima parte con fondo sdrucciolevole, sconnesso, con curve in contropendenza ( con l' eccezione di quelle di Rodi costruite dagli Italiani ), con segnali di pericolo costituiti dagli "altarini" in memoria dei deceduti sul luogo a causa di incidenti stradali, con olio e tracce di pneumatico lasciati ai semafori dei centri abitati dove frenare senza ABS è un quasi-incidente, con rettilinei che invitano ad "aprire" salvo ritrovarsi alla fine una curva a gomito non segmnalata...
Un saluto
Quoto tutto ciò che hai scritto, è troppo bello fermarsi alla stazione di servizio, fare il pieno e poi sedersi con il gestore a bere un cay.... e cercare di comunicare..:lol::lol:
i cantieri non sono segnalati, a noi è capitato di trovare ghiaia mentre viaggiavamo a 110-120... occhi aperti sempre! e in aggiunta i turchi guidano come pazzi:mad::mad:
quest'anno la Cappadocia è saltata: abbiamo toccato mete più "turistiche": Efeso, Pamukkale, Istambul, ecc. ecc. Ma abbiamo incontrato, durante il tour, tanti amici motociclisti che provenivano da lì o che lì andavano. Hanno raccontato tutti cose belle, dalle meraviglie del posto alla disponibilità e accoglienza delle persone, dalle strade affascinanti per off road all'economicità del mangiare e dormire...
Ci torneremo... A Dio piacendo sicuramente!
Panda: preparati!
E poi, senza Susty, come facevamo ad andarci???
praga se salta l'islanda.....l'anno prossimo vi tocca sopportare 2 gs in piu :lol:
Scusate se riesumo questo post un pò vecchio, ma volevo farvi una domanda: secondo voi è sufficiente fermarsi un solo giorno in Cappadocia, considerando che ho l'itinerario un pò tirato? Arriverei la sera, pernotto, un giorno di sosta, pernotto e il giorno dopo partirei
No i siti da visitare sono molti tuttavia ti conviene scegliere un posto da visitare o un itinerario panoramico dipende da cosa preferisci
anche secondo me un solo giorno è poco, la zona merita di essere vista con più calma, è bellissima (io ci sono stato nel '97) :eek:
L'unico inconveniente è stato il "vomitino" (anzi direi vomitone) :lol: che fece l'allora mio zainetto: un tizio si avvicinò con in mano una pecora intera appena scuoiata e voleva vendercela :rolleyes::lol: la scena fu abbastanza raccapricciante (soprattutto per lei), ma è semplicemente uno spaccato di vita quotidiana di quei posti :)
Seguendo questo post mi e' venuta voglia di andarci!!!
Meta' ottobre potrebbe essere un periodo giusto?
Per arrivarci qual'e' l'itinerario migliore e piu' veloce?
Pier_il_polso
10-05-2010, 22:32
Ragazzi io vi scrivo da qui; sono ad Istanbul e tra 2 giorni andrò in Cappadocia. Al rientro vi racconto.... :)
ciccio77
10-05-2010, 22:51
Io sto pensando allo stesso viaggio in agosto. Meteore Istanbul cappadocia e Anatolia tutto in 3 settimane. Qualcuno puo' postare il proprio itinerario? Grazie!
Scusate se mi intrometto, ma DEVO rispondere a ciccio77 che mi aveva chiesto la stessa cosa sul mio topic (turchia - agosto 2010) ma non ho avuto tempo per risondere;allo stesso tempo pubblico per ricevere pareri,consigli e critiche da voi tutti.
Ragazzi scusate il ritardo con cui rispondo ma...il tempo e' sempre tiranno! Allora da dove comincio? Dico anzitutto che non abbiamo ancora prenotato i traghetti ne' di andata ne' di ritorno ma per il resto abbiamo gia' "impegnato" gli hotels. Partenza da Ferrara (io zavorrina e silvana) il pomeriggio del 30 luglio con prima sosta a termoli per salutare i "soceri" poi ripartenza il giorno seguente per bari dove prenderemo il traghetto per igoumenitsa con arrivo previsto in mattinata intorno alle 6. si riparte per salonicco dove ci fermiamo per pranzare(si era pensato ad una sosta a meteore che e' di strada ma non so ancora....);dopo pranzo si riparte per pernottare a kavala. si riparte per istanbul dove ci fermiamo 3 (o 4 non ricordo) notti. ripartenza per ankara (tappa di spostamento)dove pernottiamo e senza perdere tempo la mattina dopo si riparte per goreme e cappadocia (3 notti). ripartenza per antalya dove pernottiamo e dove ci concediamo mezza giornata di mare prima di ripartire per kas,dove ci fermiamo 3 notti, passando per località all'interno (Termessos) e sulla costa (Fethiye e Marmaris). da qui le tappe non sono ancora ben definite poiche' c'e' tanta costa e, salvo preziosi consigli di voi tutti, non sappiamo quale sia il tratto piu bello per fare SOLO mare. dopo i 3-4-5 giorni sulla costa, pensavamo di visitare efeso e dirigerci poi verso cesme, dove ci imbarchiamo per chios e dove, dopo un'oretta, ci sara' un traghetto ad attenderci per riportarci in grecia, ad atene. qui ci fermiamo un giorno ed una notte e la mattina seguente si riparte per dirigerci verso parga, passando per patrasso. da parga direzione igoumenitsa e si torna a casa. A questo punto chiedo a raffa di correggermi se ho omesso o sbagliato qualcosa perche' ultimamente abbiamo variato qualcosina e non ho gli appunti sottomano per esser piu preciso. a breve pubblichero l'itinerario elaborato con autoroute con i vari km, le tappe, le soste etc... se non sbaglio siamo intorno ai 5500km in tre settimane...! Se avete altre domande chiedete pure!
ciccio77
11-05-2010, 07:33
Grazie mille loryaxe. 5.500 km pero'! Tra l'altro senza igdir e il monte Ararat. A questo punto le mie idee sono sempre piu' confuse (per colpa mia). Forse voglio fare troppo...
ciao loryaxe intanto è come al matrimonio prima si prenota il ristorante poi la chiesa così prima prenoti il viaggio in ferribot poi gli alberghi detto ciò visto che ho questo tono da sapientone azz potevi mettere solo le località con i giorni mannacc lo sto leggend 20 volt
allora.. istanbul per me vale 2 o 3 notti al massimo piuttosto visto che la seconda tappa la faresti ad ankara centro politico amm.vo mi fermerei a vedere safranbolu città ottomana vicino a Gerede.. ad antalya guarda il quartiere kaleici, per la costa ti consiglio anche di vedere le rovine di patara e di frequentare la spiaggia ...
poi chiedi tratto mare bello bozcaada costa egea sopra izmir che è un'isola quindi traghetti a yukyeri oppure la più tranquilla candarli
ciao un saluto se hai bisogno squilla
ciccio77
28-06-2010, 23:50
Ciao a tutti, riesumo il 3D per chiedere un consiglio. Visto che voglio spezzare il tratto da Istanbul a goreme. Devo fare sosta ad ankara? Ne vale la pena? O c'e qualcosa di meglio a meta' strada? Ciao!
Ciao a tutti, riesumo il 3D per chiedere un consiglio. Visto che voglio spezzare il tratto da Istanbul a goreme. Devo fare sosta ad ankara? Ne vale la pena? O c'e qualcosa di meglio a meta' strada? Ciao!
L'unica è ankara.
Io parto domenica.
Anch'io volevo fermarmi ad ankara, ma ho letto che fa cagare allora me la bevo in un colpo da istanbul a goreme :rolleyes: .... o la va o la spacca :cool:
ciccio77
29-06-2010, 07:27
Grande suino! Io pero' ho mia moglie...che mi ucciderebbe. Sono circa 770 km, che a giudicare dalle condizioni non si fanno in meno di 7 ore. Se non sbaglio tempo fa qualcuno aveva scritto di fermarsi in un'altra cittadina, ma non ricordo quale...grazie e buon viaggio!
dedica una notte in più ad Istanbul, lascia perdere Ankara e Antalyia.
Sulla Turchia c'è un'amplia bibliografia, leggete i thread di Antonio Tempora
ciao!
Antonio Tempora
29-06-2010, 09:46
Buon giorno a tutti
Qui a Roma è festa ( S. Pietro e Paolo )....ma io sono al "chiodo" a lavorare...ed a pensare che quest' anno dato che il lavoro è aumentato ( Per Fortuna !!!!) sono saltati tutti i progetti...compreso il viaggio in Iran con conseguente ritorno in Turchia...
Comunque.
Ho già risposto in un altro TRD che Istanbul - Goreme si può fare senza alcun problema, sono circa 750 kilometri di cui 460 di autostrada da Istanbul a Golbasi.
La strada da Golbasi ad Aksaray è a 4 corsie e costeggia il Tuz Golu, il lago salato, dove, se partite alle 06,00 da Istanbul ( cosa da fare in ogni caso per evitare il traffico caotico di Istanbul, prendete un taxi per farvi scortare fino all' autostrada così risparmiate altro tempo ) arrivate verso l' ora di pranzo dopo 570 kilometri circa.
Da Aksaray a Goreme sono altri 90 kilometri, con la sosta per pranzo arrivate verso le 16,00 quindi con tutto il tempo per farvi un primo giro in moto con la luce del tramonto fino all' arrivo in albergo.
Attenti ai limiti di velocità che per le moto sono più bassi delle auto ed alle strade in eterno rifacimento su entrambe le corsie, lasciatevi una macchina davanti ad almeno 400-500 metri di distanza in modo da accorgervi prima se la carreggiata da sfalto è diventato brecciolino....
La Cappadocia è splendida e per la prima volta occorrono almenno 3 notti...tanto poi quando ritornate in Turchia ci ripassate come ho fatto io nel 2004-2005.
Buon viaggio
............
Grazie Antonio, i tuoi consigli sono preziosissimi come sempre :D
Paul Inky
30-06-2010, 14:03
...lasciatevi una macchina davanti ad almeno 400-500 metri di distanza in modo da accorgervi prima se la carreggiata da sfalto è diventato brecciolino....
...c'è sempre qualcosa da imparare..Grazie x il consiglio!:D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |