Visualizza la versione completa : riparazione gomma con kit
Vi racconto la mia esperienza di ieri sera:
trovo una vite autofilettante nella gomma posteriore, infilata tra tassello e scanalatura.
Per fortuna il tutto avviene nel mio garage.
Rimuovo la vite, aleso il buco con l'apposito strumento, metto il mastice nel buco, poi prendo il tassello, quello fatto a cerchietto, e lo metto sullo strumento, infilo il tutto nel foro e...e...non entra...lo strumento si incastra in qualcosa in cui prima non si incastrava...caxxo....vabbè mi dico....ecco perchè nel kit te ne mettono 3 di tasselli....vado con il secondo, lo cospargo di mastice....infilo.....si rompe.....e che caxxo!!! vabbè, rialeso il buco, metto mastice, metto tassello sullo strumento, cospargo di mastice e lo infilo....evviva evviva, gonfio la gomma....e perde..... :mad::mad::mad:
ma porca putt.... insomma erano le 22 chiamo il mio amico gommista per potermi organizzare per portargli la ruota l'indomani e invece mi dice che viene lui a ripararla. ha un kit diverso dal mio, con le strisciette, ma non quelle pelose. le infila con una facilità disarmante. e tengono!!!
Non vuole niente e se ne va..... che mito!!!!!
il mio kit? quello della touratech da oltre 80 euro....che poi comprende all'interno quello che dava anche bmw.... http://www.touratech.com/shops/003/images/artikel/BIGIMAGE/01-070-0280-0_I_01.JPG
Sminkionauta
03-09-2009, 11:19
mba, con le stringhe "normali" io ci son riuscito abastanza agevolmente, e siam riusciti a farlo anche con un verme "gommato"
centaurobm
03-09-2009, 11:20
hola chomino!
...non è bello cio' che dici....io mi sono prontamente munito di kit di riparazione gomme dal conce dove portavo il transalp(tot.25 eurini) sperando nell'eventualità di una foratura(sgrattt)di cavarmela senza grosse difficoltà .....pensi che possa essere dovuto alla qualità delle stringhe o altro?
mba, con le stringhe "normali" io ci son riuscito abastanza agevolmente, e siam riusciti a farlo anche con un verme "gommato"
infatti per il ripristino del kit ho acquistato le strisce ;)
fortuna che è capitato in garage.... :confused:
secondo me gli anellini vanno bene solo se il buco è dritto e perpendicolare al battistrada
Anche a me è successa la stessa cosa.
Il ''cerchietto'' è difficile da inserire.
Con la striga si fà in un lampo e viene perfettamente.
Io l'ho usata parecchie volte e ha sempre tenuto definitivamente
IL_BRUNK
03-09-2009, 11:22
ne ho uno sempre con me ma......spero di non averne mai bisogno.....
Sminkionauta
03-09-2009, 11:24
io non so manco come funzionano gli anellini a dirla tutta, però quando son rimasto con la gomma mezzo loffia nonostante le 2 bombolette, mi son andato a prendere un minicompressore da portarmi dietro quando vado per giri lunghi lontani da centri abitati, perché una foratura ti compromette tutto il giro
hola chomino!
...non è bello cio' che dici....io mi sono prontamente munito di kit di riparazione gomme dal conce dove portavo il transalp(tot.25 eurini) sperando nell'eventualità di una foratura(sgrattt)di cavarmela senza grosse difficoltà .....pensi che possa essere dovuto alla qualità delle stringhe o altro?
il problema mio è che che il buco era appoggiato ad un tasselo ed entrava storto, infilando lo strumento che c'è in foto, questo si incastrava nella rete metallica dello pneumatico, soprattutto quando c'era l'anellino agganciato che ne impediva un ingresso lineare
Sminkionauta
03-09-2009, 11:27
chomo, io già lo chiesi a un pò di gente, ma te adesso giri tranquo con la stringa ? non fai la sostituzione della gomma ?
centaurobm
03-09-2009, 11:33
@sminkio
compressorino? valutazione spesa/resa....
chomo, io già lo chiesi a un pò di gente, ma te adesso giri tranquo con la stringa ? non fai la sostituzione della gomma ?
controllata stamattina la pressione ed era ok, la controllerò un altro paio di volte nei prox giorni, poi come ha detto ieri il mio gommista se tiene tiene per sempre. ;)
La gomma è quasi nuova, quindi la tengo, alla peggio, se proprio dovesse perdere, faccio fare la riparazione dall'interno
mi son andato a prendere un minicompressore da portarmi dietro quando vado per giri lunghi lontani da centri abitati, perché una foratura ti compromette tutto il giro
IMHO nell'ottica dell'inarrestabilità meglio una pompa, tipo quella della ktm, occupa poco e non hai bisogno della batteria, che non si sa mai...... :mad:
Io ho gia fatto diverse riparazioni con l'anellino, di solito hanno tenuto, ma è comunque difficile da far entrare e si rischia di romperlo. Inoltre se non si riesce ad infilare rapidamente comincia ad asciugare la colla e poi è facile che perda. Contavo anch'io di andare dal gommista a farmi dare un pezzo di stringa.
Non ho mai sostituito il pneumatico (LO pneumatico è più giusto ma non mi piace)
Deleted user
03-09-2009, 11:41
il cerchietto e' duro da inserire ma se lo tagliate diventa praticamente come la vecchia strisciolina in dotazione nei kit precedenti e, diventa una cazzata farlo scorrere all'interno.
centaurobm
03-09-2009, 11:41
IMHO nell'ottica dell'inarrestabilità meglio una pompa, tipo quella della ktm, occupa poco e non hai bisogno della batteria, che non si sa mai...... :mad:
foto please....ed eventualmente riferimenti acquisto please.....grazie millissimo:lol:
il cerchietto e' duro da inserire ma se lo tagliate diventa praticamente come la vecchia strisciolina in dotazione nei kit precedenti e, diventa una cazzata farlo scorrere all'interno.
ci ho provato poi, dopo il terzo tentativo, riutilizzando il secondo che mi si era rotto, ma ormai aveva reagito con il mastice e quindi era diventato più secco e quindi fragile e si è spezzato ancor prima di provare ad entrare...
Sminkionauta
03-09-2009, 11:45
guarda lho pagato se non ricordo male intorno ai 60 euro, te lo danno con cacciavitino per svitare la valvola, un tubo aria, vari adattatori, il manometro controllo pressione ed un flacone con dentro nà roba che ci mettero mai nella gomma, però me la porto dietro se nel caso son proprio nei mazzi brutti. il tutto è confezionato in un pratico contenitore in cordura con passanti, che volendo puoi cinghiare un pò ovunque, fai conto che ne vien fuori tipo un cilindrtto di 20 centimetri circa di altezza e 15 di diametro, peso sui 2 kili massimo, è un cacamento portarselo dietro, però io lo reputo utile, quest'estate l'ho usato + volte per controllare la pressione e fare l'eventuale rigonfiaggio. La spesa nasce appunto dal fatto, che dopo aver forato a 35 kilometri dal primo benzinaio aperto disponibile (se ti capita come me la domenica sulle curve non tutti han l'aria in self disponibile) mi ero scocciato di viaggiare sul serbatoio (finto per me) tutto caricato in avanti perché le bombolette erano arrivate al massimo ad una atmosfera e mezza. Io lo reputo comodo, sopratutto se già hai la presa supplementare comoda, per dire ripartendo da Calvi alle 5 del mattino, con fuori ancora buio, visto che è dotato di luce, l'ho utilizzato anche per fare le mie cose di carico borse e bagagli
foto please....ed eventualmente riferimenti acquisto please.....grazie millissimo:lol:
eccolo (http://www.ktm-versand.de/product_info.php/info/p124829_Foot-airpump.html)
se decidi di acquistarla magari sentiamoci...
centaurobm
03-09-2009, 11:49
denghiu' chomo ti faccio sapere!:D:D:D
denghiu' sminkio
Delle gomme riparate non mi fido molto. Mi è capitato un paio di volte di bucare ed ho risolto con il kit. Una volta al posteriore e, fortunatamente, la gomma era ormai alla frutta, quindi sostituita poco dopo. Quando però mi è capitato all'anteriore con gomma praticamente nuova, un foro causato da un frammento di cristallo, non ci ho pensato minimamente e appena è stato possibile l'ho sostituita. Penso che nella vita di una moto l'incidenza di una sostituzione anticipata di una gomma abbia una incidenza irrilevante sui costi, ma vuoi mettere la sicurezza?
Almeno, questo è quello che penso io.
Hellon2wheels
03-09-2009, 11:59
80 € ! :rolleyes:
Lo stesso identico kit acquistato in BMW l'ho pagato 25 €
Sminkionauta
03-09-2009, 12:00
la penso un pò come staffy, anche se mi dicono che il fungo inserito dall'interno dà una sicurezza al 100%
se interessa il prodotto che ho preso io è sto qui
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.aelwebstore.it/catalog/images/airboxmoto.jpg&imgrefurl=http://www.aelwebstore.it/catalog/index.php%3Fmain_page%3Dindex%26cPath%3D32_73&usg=__fV6S62yMQ1xHi6OAOOK_vT6hl6g=&h=121&w=200&sz=21&hl=it&start=44&tbnid=VEnulpFYV2l97M:&tbnh=63&tbnw=104&prev=/images%3Fq%3Dcompressore%2Bairbox%26gbv%3D2%26ndsp %3D21%26hl%3Dit%26sa%3DN%26start%3D42
Deleted user
03-09-2009, 12:03
mi ero scocciato di viaggiare sul serbatoio (finto per me) tutto caricato in avanti perché le bombolette erano arrivate al massimo ad una atmosfera e mezza....
quante bombolette hai usato per curiosità?
...Penso che nella vita di una moto l'incidenza di una sostituzione anticipata di una gomma abbia una incidenza irrilevante sui costi....
Evidentemente sei uno dei fortunati che non forano mai perchè i chiodi, ma più spesso le viti autofilettanti, me le raccolgo tutte io.
Io è difficile che arrivi alla fine di una gomma senza una riparazione (forse è perchè lavoro in porto)
brontolo
03-09-2009, 12:05
C'è anche sta roba qua (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=233486)
80 € ! :rolleyes:
Lo stesso identico kit acquistato in BMW l'ho pagato 25 €
attenzione, io ho scritto che all'interno del mio kit è contenuto quello in foto. ;)
Sminkionauta
03-09-2009, 12:13
quante bombolette hai usato per curiosità?
le due in dotazione stuka
è anche vero che uno si può prendere + bombolette, che ho visto che oltre alle classiche da bicicletta che solitamente ti danno in dotazione, ci sono anche i ricambi con misure un pò + grandi, però costicchiano mica poco così son andato sul comrpessorino.
morale dela favola (datemi pure dell'eccessivo pirla diffidente) ora giro con 3 stringhe e relativo succhiello, 3 bombolettine mini e il comrpessorino, le bombolettine le porto dietro nel malagurato caso che il compressorino decida di non funzionare quando serve, si sà mai.
però oohhh, c'è chi non buca mai, e dice che è dfficile forare, a noi è capitato di forare in 2 nello stesso giorno a distanza di qualche kilometro, per me è un bel cagamento la foratura
brontolo
03-09-2009, 12:17
Una volta con 3 bombolette, sulla Multi di berta, abbiamo portato la posteriore a 2 atm.
Deleted user
03-09-2009, 12:18
si infatti chiedevo allo Sminkio perche' adesso vedo che nei kit ne mettono tre o anche quattro, molto probabilmente si sono resi conto che con la pressione di soli due si arrancava a fatica sino al primo benzinaio utile.
[QUOTE=aldo;4002714]Evidentemente sei uno dei fortunati...... QUOTE]
Questo è interessante, se la statistica mi confermasse che sono troppo pignolo e che una gomma riparata è altrettanto sicura di una gomma integra
potrei rivedere la mia convinzione.
In quanti bucano, aggiustano e viaggiano fino alla naturale sostituzione senza problemi?
Scoprire che la riparazione tiene fino alla fine mi farebbe stare più tranquillo ........ anche se poi la cambierei lo stesso:lol::lol:
Sminkionauta
03-09-2009, 12:24
si infatti chiedevo allo Sminkio perche' adesso vedo che nei kit ne mettono tre o anche quattro, molto probabilmente si sono resi conto che con la pressione di soli due si arrancava a fatica sino al primo benzinaio utile.
comunque non han tutte la stessa dimensione se ci fai caso
[QUOTE=aldo;4002714]Evidentemente sei uno dei fortunati...... QUOTE]
Questo è interessante, se la statistica mi confermasse che sono troppo pignolo e che una gomma riparata è altrettanto sicura di una gomma integra
potrei rivedere la mia convinzione.
In quanti bucano, aggiustano e viaggiano fino alla naturale sostituzione senza problemi?
Scoprire che la riparazione tiene fino alla fine mi farebbe stare più tranquillo ........ anche se poi la cambierei lo stesso:lol::lol:
Una persona non fa statistica ma a me era successo di avere ben due pezzi di vetrio conficcati nella gomma posteriore riparata con due begli stoppini. Ho portato la gomma fino alla fine (4000 Km) e teneva benissimo.
MOCIONCI
03-09-2009, 12:54
riparata la gomma posteriore di un Runner 50 con il kit BMW e dopo 2 anni la pressione è sempre ok e 10.000km percorsi....
Merda! E' successo anche a me domenica 16 agosto ad Hockeneim: vite ben inserita tra tassello e solco, la tolgo svitando e la gomma si sgonfia. Provo con due kit dei miei soci di viaggio: con il primo si rompe l'anellino di gomma, con il secondo si rompe l'attrezzo all'altezza di quella specie di cruna di ago che c'é in cima, e a quel punto il buco nella gomma é diventato una tana.
Risultato: carro attrezzi, ricovero e riparazione il giorno seguente presso un grosso gommista della zona con sostituzione della gomma che, per inciso, aveva si e no 1500 Km...:mad:
Lone Land
03-09-2009, 15:46
morale dela favola (datemi pure dell'eccessivo pirla diffidente) ora giro con 3 stringhe e relativo succhiello, 3 bombolettine mini e il comrpessorino, le bombolettine le porto dietro nel malagurato caso che il compressorino decida di non funzionare quando serve, si sà mai.
Bhe, eccessivo pirla diffidente no... :confused:
...però forse faresti meglio a portarti anche un gommista sul sellino posteriore... ce ne sono di piccolini che ingombrano poco... li ho visti in Sardegna... :confused:
Tricheco
03-09-2009, 18:27
mah...................
wgian1956
03-09-2009, 20:02
ma chi cacchio è che semina tutte ste autofilettanti per le strade del mondo..? io a casa ne ho una ventina..ma sono nel cassetto da anni...e non sono mai andate a passeggio sperando di incontrare le ruote di una moto !!:(
Interessante quello che propone brontolo, del quale si era parlato qualche tempo fà
ma chi cacchio è che semina tutte ste autofilettanti per le strade del mondo..? io a casa ne ho una ventina..ma sono nel cassetto da anni...e non sono mai andate a passeggio sperando di incontrare le ruote di una moto !!:(
Boh! qualche giorno fa, scendendo a portare la spazzatura, ne ho vista una sulla strada proprio davanti a casa. L'ho tolta.
Si parla in generale di autofilettanti ma sono quei vitoni, tipo truciolare, che usano per fissare parti delle auto. Probabilmente quella che ho trovato io proveniva da li. Strano solo che fosse lunga circa 4 cm, di solito quelle usate sulle auto sono più corte.
In porto invece vengono usate per scopi vari ed è facile trovarne sparse in giro (dev'essere per questo che mi hanno assunto, per ripulire le strade dalle viti..... :lol: )
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |