Visualizza la versione completa : Quesito tecnico ( SERIO )
Ducati 1961
31-08-2009, 23:36
Sicuramente e' una domanda fatta gia' precedentemente ... Se si mi scuso per la ripetizione ... Allora mi chiedo come mai il 99,99% delle moto ha forcelle tradizionali e il 90% ha trazione tradizionale a catena ?
Mi chiedo anche perche' nella SBK e Moto GP NESSUNO usa il telelever e paralever ?
Ma hanno davvero dei vantaggi o sono solo un inutile aggravio di peso e un ulteriore complicazione tecnica ?
Oltre tutto anche BMW ha abbandonato il telelever sulle moto HP ...
Che sia l'inizio della capitolazione del sistema su tutta la gamma ?
Per favore datemi delle motivazioni tecniche concrete ... Grazie :D:D
sarebbe l' ora stoner.......
rolemans
31-08-2009, 23:44
per quanto concerne la trasmissione la catena è più morbida, più semplice da guidare e non ha nessun momento di coppia che agisca come fattore di coricamento, in sostanza la moto ha un controllo di trazione più morbido e una tenuta sulla gomma poteriore migliore nel cambio marcia. Però la catena è più delicata, ha una vita minore del cardano (30.000km in media contro 250.000) e necessità di più manutenione.
Per quanto ne so, ma posso sbagliare, tele e paralever non danno migliorie sotanziali e costano di più
Mi pare ovvio che i vantaggi li hanno (eventualmente) nel normale uso stradale/turistico, e non in pista.. ma è ovvio che già lo sai, quindi che lo domandi a fare? E' tardino per la pesca...
Non sono un'esperto in materia, comunque in linea di massima il sistema dovrebbe garantire minore beccheggio in frenata con minore rischio di sollevamento della ruota posteriore, evitare la dissimmetria che può verificarsi per vari motivi con due ammortizzatori anteriori, maggiore facilità di manutenzione e regolazione, per l'economicità della sostituzione può darsi ma non mi sbilancio....passo all'ala....
vabbè dai, farsi pescare ogni tanto fa parte del gioco....
poi magari non lo sa veramente, vuoi che vada a letto con quei dubbi...
Allora abbocchiamo e proviamo a cambiare velocemente i rapporti alla trasmissione finale (cosa che credo torni più utile in pista che in strada) di una moto con la catena e di una con il cardano (sorvolando sui pesi). Idem per le regolazioni (velocità di esecuzione/gamma di possibilità) per una forca "tradizionale" verso una hossak o un telelever.
aammmhhh
poi è bello scrivere che le bmw sono diverse e migliori....mi appaga sempre anche con i doppi...
lasciateci almeno queste soddisfazioni....seppur frivole...
Be a dire il vero ci hanno corso la 24 ore con cardano paralev e tele
se c'era Guanaco...ma perchè se n'è andato?
ECCOMI, SONO ARRIVATO!!! Secondo me uno che si chiama Stoner dovrebbe fare domande tipo: perchè non riesco ad andare come vr46?
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!!! No, dai, scherzo. :lol: :lol:
valga come un up...
...........Mah?!!.......... forse l'insieme delle caratteristiche porta ad un migliore uso turistico del mezzo???................ Forse dovete mangiare meno pesante la sera??.......ehehehehehehehhehhe
io contesto sia i 30.000 per le catene che i 250.000 per i cardani! :lol:
Derapper
01-09-2009, 11:56
Per un discorso di sensibilità, che con i sistemi tradizionali sicuaramete è meglio?
valter 58
01-09-2009, 12:05
La trazione tradizionale a catena mangia meno cavalli del cardano,ed è piu' elastica.
Visto che le moto turistiche della BMW, nonostante il peso, si comportano egregiamente anche su strade di montagna, lasciando spesso stupiti per la maneggevolezza e la capacità di digerire anche fondi sconnessi, direi che i sistemi Paralever, Duolever e Telelever non son affatto male...
Inoltre c'è ancora una cerchia di utenti che apprezza il fatto di viaggiare su un mezzo tecnicamente diverso.
Non sò quanto costi di più un sistema come il Duolever rispetto ad una forcella rovesciata di quelle buone. Non mi stupirei se costasse anche meno: c'è una molla sola, un'idraulica sola, un sistema di biellette, perni sferici e bracci che possono attingere dalla tecnica costruttiva automobilistica...
Valter58, sei sicuro? Prova a leggere questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=3803539#post3803539
tommygun
01-09-2009, 12:53
Secondo me il Telelever e' una cagata.
E lo dimostra il fatto che sta sul mio GS.
(troppo tecnico?)
valter 58
01-09-2009, 13:12
Passin mi immaginavo il contrario,allora il grosso svantaggio rimane il costo e il peso nell'ambito delle competizioni.
Gs 1200 ADV
Però non è detto che Lele abbia ragione, qualcun'altro concorda??
La trazione tradizionale a catena mangia meno
infatti è più magra del cicciottoso cardano......:arrow: ahahah
Ducati 1961
01-09-2009, 14:00
Io faccio una considerazione che potrebbe pure essere sbagliata . Se il paralever , duolever o come diavolo si chiama sta sospensione anteriore BMW desse cosi tanti vantaggi l'avrebbero gia' applicata TUTTI nelle competizioni che sono la MASSIMA espressione tecnologica ( in fin dei conti usano cosette toste come freni al carbonio e controlli di trazione ... ) . La mia conclusione e' che sia piu' un elemento di distinzione del marchio BMW che non un reale vantaggio tecnico ( come per il motore boxer ... )
Io faccio una considerazione che potrebbe pure essere sbagliata (..)
Infatti è sbagliata.
Che nelle competizioni diano vantaggi dove l'hai letto?
La mia conclusione e' che sia piu' un elemento di distinzione del marchio BMW....
perchè no ?
cmq il telelever non affonda in frenata e puoi frenare fin dentro la curva,
un vantaggio su strada, non tanto per
le prestazioni assolute, quanto per correggere errori
o situazioni impreviste che, sempre su strada, si verificano
in continuazione...
.....che non un reale vantaggio tecnico
10 anni fa lo era.. oggi le forcelle si sono evolute
ed hanno accorciato il divario
...infatti..., nemmeno io capisco: il fatto che in F1 non abbiano l'aria condizionata non significa che sia un peccato sulle auto di serie...
:-o
tommygun
01-09-2009, 14:13
Come la distribuzione Desmodromica.
In effetti mi stavo chiedendo come mai in F1 non montano
i MACPherson come il 99% delle auto in circolazione :scratch:
stoner la BMW si è sempre fatto le seghe mentali con le sospensioni prendendo di mira sopratutto l' anteriori.
I vantaggi concreti che da il telelevel che io ho riscontrato confrontandolo con altre tre tipi di enduro con la forca tradizilane.... :eek: sono, sullo sterrato leggero veloce dove i contraccolpi al manubrio sono nulli, ed una maggiore stabilità il curva sull' asfalto, personalmente non ho riscontrato altri "miracoli"
diverso è il discorso per il paralevel, considerando che il cardano col fuoristrada non centra nà pazza, raggiunge quali l'eccellenza nel funzionamento del sistema, ma, non del cardano).....;
La risposta risiede nella nuova 1000 RR BMW: che motivo aveva BMW di abbandonare strade che sperimenta da anni ed adottare soluzioni ciclistiche "banali" per questa moto???
1 - Perchè adottare una catena?
tutto quello che doveva essere "scoperto" sull'uso estremo della trasmissione a catena è stato scoperto e sperimentato. Non c'è bisogno di avventurarsi in ulteriori studi tesi allo sviluppo di soluzioni originali (cinghia... cardano... )soluzioni che sulla carta potrebbero garantire vantaggi ma nella pratica delle competizioni richiedono anni di messa a punto prima di essere vincenti ammesso che mai lo siano.
La catena inoltre ha il vantaggio della leggerezza e dello scarso assorbimento di potenza, caratteristiche che non possono essere sottovalutate in un mezzo da competizione stradale. L'uso del cardano è invece ipotizzabile per un mezzo rally raid dove queste componenti sono secondarie rispetto ad affidabilità e durata.
Inoltre la catena è flessibile e pone meno problemi nella gestione del freno motore cosa in cui il cardano non eccelle a causa della rigidità del cinematismo (ve la immaginate una superbike a cardano che scodate :mad:?).
2 - perchè adottare una tradizionale forcella al posto del telelever duolever ...?
La questione è essenzialmente sovrapponibile a quelle esplicitate sopra: sperimentare soluzioni originali che richiedono forti investimenti per divenire competitive ed assumersi i rischi connessi.
Quando la competizione si fa serrata anche un minimo di "eccellenza" in più serve (se Honda, che monta delle ottime Showa, vuole passare a delle tradizionalissime Ohlins in motogp un motivo ci deve pur essere...).
E' fuor di dubbio che il miglior sistema di sospensione anteriore "sportivo" sia il Tesi della Bimota. Tuttavia non è usato sia perchè è sotto brevetto sia perchè pare che la messa a punto sia molto rognosa.
Un solo interrogativo: perchè usare un sistema originale se ci sono già ottime forcelle Ohlins che sono l'eccellenza ed una summa di esperienze al riguardo? Perchè complicarsi la vita con strutture nuove assumendosi, tra l'altro, il rischio di un eventuale flop?
Inoltre c'è un aspetto da non sottovalutare: l'esperienza pregressa del pilota. Molti di quelli che parteciparono al monomarca k1200r lamentarono sia difficoltà nel percepire il limite di aderenza della ruota anteriore (e molti si stesero cercandolo) nonchè lo scarso feeling derivante dal mancato affondamento della sospensione in frenata (caratteristiche in parte corretta sul nuovo 1300).
Se ad un pilota che deve guidare al limite in una serrata competizione togli i riferimenti derivanti dall'esperienza cosa gli resta? Prima che "rimoduli" se stesso ne avrà accumulate di ossa rotte...
Infine, se vuoi essere competitivo fin da subito in una contesa e non una semplice comparsa, devi partire da una base già sperimentata dato che:
- le soluzioni "banali" adottate oggi (nolenti o volenti) sono quasi allo stato dell'arte e progredire è difficilissimo già nell'ambito della scala dei decimi;
- adottare soluzioni innovative richiede anni di sperimentazione (con connesse figure di m...), pazienza smisurata e denaro.
Altri contributi :lol:
a dimenticavo... stoner considera che molti credono che il GS sia un enduro.... :lol: (senza polemica) ma stranamente io la vedo come una buona turistica......:eek: a tratti migliore della RT....:lol::lol::lol:
Per la trasmissione il quesito è più facile. La catena è più leggera, dà la possibilità di cambiare facilmente rapporti (il costo inferiore credo che nelle gare sia il pensiero minore) quindi preferita nelle gare e nelle moto sportive, costa meno quindi preferita sulle moto di prezzo inferiore. Il cardano è più pulito e richiede meno manutenzione infatti (a parte BMW e Guzzi che ne hanno fatto un simbolo) dota le grosse moto da turismo (Honda GW, Pan European, Pan American, Yamaha FJR, Honda Deauville ecc)
Per le sospensioni, nessuno usa i sistemi BMW intanto perchè penso siano un brevetto BMW quindi non lo possono adottare tutti così com'è.
Nelle gare non so quale vantaggio (eventuale) abbiano perchè non è il mio campo. Su strada credo che la graniticità dell'anteriore e il buon comportamento della moto su qualunque terreno e in qualunque condizione sia un merito di quel sistema con il quale mi trovo da dio e che trovo estremamente intelligente. Inoltre anche questo contribuisce alla riduzione della manutenzione (paraoilo delle forcelle saltuariamente da sostituire, così come l'olio delle forcelle)
Per il paralever posteriore effettivamente non ho trovato grandi vantaggi invece ho trovato il difetto che con moto carica su strade ripide sconnesse la sospensione posteriore si irrigidisce troppo. Su un GS per esempio vedo più indicata la sospensione senza snodo delle vecchie 2V.
La risposta risiede nella nuova 1000 RR BMW: che motivo aveva BMW di abbandonare strade che sperimenta da anni ed adottare soluzioni ciclistiche "banali" per questa moto??? Altri contributi :lol
a parte l'ammirevole papiro scritto
hai detto tutto...:!::!::!::!::!:
ma anche leggendo la storia del marchio a tratti ha ripreso e poi abbandonato tutti sti miracolosi sistemi para tele trik trak e bombe a mano.....:lol:
a dimenticavo... stoner considera che molti credono che il GS un enduro.... :lol: (senza polemica) ma stranamente io la vedo come una buona turistica......:eek:
:!::!::!::!::!: se escludiamo il karotone ADV che è l'unica vera enduro tutte le altre (BMW, Guzzi, Morini, Aprilia ... finchè c'era ) sono tutte moto da "quasistrada" :lol:
Su un GS per esempio vedo più indicata la sospensione senza snodo delle vecchie 2V.
Permettimi di contraddirti simpaticamente e con stima, non so se hai mai guidato fuoristrada un vecchio "cardano rigido"......... :rolleyes: be sullo sconnesso accentuato rischiavi la vita la ruota posteriore era sempre in aria ad ogni botta, sembrava di stare su di un cavallo che scalciava.....:mad:
con il "nuovo para" invece hanno annullato la coppia di rovesciameto che ora è contraria rispetto ai vecchi "rigidi" quindi verso il basso e copia un po meglio e tutto il braccio è più elastico.
poi per antonomasia, il cardano è antitetico all' off, perchè, come trasmissione, più rigido e pesante, in qualsiasi "brodo" lo si presenti.
(..) con il "nuovo para" invece hanno annullato la coppia di rovesciameto che ora è contraria rispetto ai vecchi "rigidi" (..)
'speta che questa la segno e la metto via.. per i tempi migliori.. :lol:
'speta che questa la segno e la metto via.. per i tempi migliori.. :lol:
ahahahaha ammazza o ..!!!!!! (mi becca sempre....:mad: và che non ho fatto il liceo classico nè) vabbè, non dirmi che da vecchio BMWista come sei non hai capito cosa voglio dire.... ahahahahaha....:lol:
'speta che questa la segno e la metto via.. per i tempi migliori.. :lol:
Vabbè dai.... rovescia di lato, rovescia in avanti, rovescia indietro, sempre rovescia...
per quanto riguarda invece la risposta di Skito, non ho mai guidato il Gs in OFF ma con la mia vecchia R80 ho fatto strade anche molto impervie (la conosco bene l'ho tenuta 16 anni e 180.000 Km, in Grecia per arrivare ad una spiaggetta ci sono andato in due giù per una strada di una cava che poi è diventata un sentiero ripido, al ritorno mia moglie l'ha dovuta fare a piedi :lol: )
Quando ho preso la RS mi sono trovato in Austria carico su per una strada molto ripida e dal fondo molto irregolare. Mi è sembrato strano che si sentissero così tanto le asperità, non ci ero abituato. Quando sono ridisceso per la stessa strada le asperità non si sentivano più. Così mi sono dato la spiegazione. Il paralever è fatto in modo da evitare che in accelerazione la sospensione si alzi a causa della coppia prodotta dalla coppia conica. In pratica detta coppia tramite la barra produce una forza (ma anche questa è una coppia) che tende a schiacciare la sospensione per evitare che la moto si sollevi. In una salita ripida con moto carica la coppia prodotta è elevata e di conseguenza è elevata la forza che schiaccia la sospensione, già schiacciata dal carico della moto, limitandone l'effetto ammortizzante.
Il fatto che i vecchi GS saltassero sulle pietre potrebbe essere a causa delle sospensioni non molto adatte ad un uso fuoristradistico pesante oltre che alla trasmissione molto rigida.
The Duck
01-09-2009, 16:19
...tanto per nuotare tra i pesci....mi sembra che nessuno, parlando delle sospensioni, abbia fatto riferimento al trasferimento del peso in frenata. L'attuale sospensione anteriore BMW garantisce un trasferimento di peso sensibilmente inferiore rispetto alle classiche forcelle consentendo una maggiore facilità di guida in quanto la moto tende a scomporsi di meno. Al contempo tale soluzione va a danno della sensibilità e quindi, pur essendo una valida soluzione tecnica per una moto turistica, non è vallida per una moto da competizione.
Vabbè dai.... rovescia di lato, rovescia in avanti, rovescia indietro, sempre rovescia...
..........................:!:
(..) L'attuale sospensione anteriore BMW (..)
Che sarebbe... quale?
Le forche "tradizionali" delle F, o della HP2, o della R/S "da corsa", oppure la simil hossak delle K frontemarcia, oppure il Telelever delle R? :lol:
The Duck
01-09-2009, 16:24
....o detto pesci, non balenotteri!
Ducati 1961
01-09-2009, 19:28
Secondo voi costa di piu' una buona forcella anteriore oppure il telelever ?
Io sinceramente mi trovo in difficolta' non sentendo l'anteriore che affonda un po' ...
Ducati 1961
01-09-2009, 19:29
Secondo voi costa di piu' una buona forcella anteriore oppure il telelever ?
Io sinceramente mi trovo in difficolta' non sentendo l'anteriore che affonda un po' ...
E pensare che la BMW è stata così rinco da mettere sul mercato la prima forcella telescopica, la prima moto ad iniezione elettronica ed il primo ABS...
...insieme a tanta altra robetta inutile.
"Paolone"
01-09-2009, 22:23
La mia conclusione e' che sia piu' un elemento di distinzione del marchio BMW che non un reale vantaggio tecnico ( come per il motore boxer ... )
Mi sembra una conclusione scontata, ma non sul boxer che regala pregi e difetti unici pur rimanedo ovviamente un fortissimo segno distintivo, anche al bar...
ziokaro mi sento male....
...tanto per nuotare tra i pesci....mi sembra che nessuno, parlando delle sospensioni, abbia fatto riferimento al trasferimento del peso in frenata. [...]
Chi si trasferisce? Ma è per quello che alcune BMW hanno quella cosa strana ai cilindri?
F.
...tanto per nuotare tra i pesci....mi sembra che nessuno, parlando delle sospensioni, abbia fatto riferimento al trasferimento del peso in frenata. .
????parlaim e n'ce capaim??? :lol::lol:
Inoltre c'è un aspetto da non sottovalutare: l'esperienza pregressa del pilota. Molti di quelli che parteciparono al monomarca k1200r lamentarono sia difficoltà nel percepire il limite di aderenza della ruota anteriore (e molti si stesero cercandolo) nonchè lo scarso feeling derivante dal mancato affondamento della sospensione in frenata (caratteristiche in parte corretta sul nuovo 1300).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |