Visualizza la versione completa : garanzia usato da privato
Nel caso in cui si decida di acquistare una auto/moto da un privato, non c'è il modo di aderire a qualche agenzia che fornisca la garanzia, dopo aver fatto un controllo sul mezzo??
e se esiste, ne conoscete i prezzi??
altaloma
31-08-2009, 17:54
Che io sappia, no.
.....mah??......a me non risulta.........
Rumpestump
31-08-2009, 17:59
Prova a vedere qui:
http://www.motiveservice.it/index.aspx
con il privato si usa come visto piaciuto....
spero questo estratto del codice civile possa esserti utile:
Art. 1476. Obbligazioni principali del venditore.
Le obbligazioni principali del venditore sono:
1) quella di consegnare la cosa al compratore;
2) quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l'acquisto non è effetto immediato del contratto;
3) quella di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa.
Art. 1487. Modificazione o esclusione convenzionale della garanzia.
I contraenti possono aumentare o diminuire gli effetti della garanzia e possono altresì pattuire che il venditore non sia soggetto a garanzia alcuna.
Quantunque sia pattuita l'esclusione della garanzia, il venditore è sempre tenuto per l'evizione derivante da un fatto suo proprio. È nullo ogni patto contrario.
Art. 1490. Garanzia per i vizi della cosa venduta.
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.
Art. 1491. Esclusione della garanzia.
Non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.
Art. 1495. Termini e condizioni per l'azione.
Il compratore decade dal diritto alla garanzia , se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge.
La denunzia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del vizio o l'ha occultato.
L'azione si prescrive , in ogni caso, in un anno dalla consegna; ma il compratore che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può sempre far valere la garanzia, purché il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell'anno dalla consegna.
un paio di anni fa mi ero informato anche io per farla su una mia moto che era fuori garanzia (non dovevo nè acquistare nè vendere, volevo una garanzia su mia moto)
ma ho trovato solo aziende che operavano per aziende (fornivano questa garanzia come servizio a commercianti senza officina)
alle mie richieste come privato non mi ha cagato nessuno
se qualcuno ci riesce scriva
mi interessa
Nel caso in cui si decida di acquistare una auto/moto da un privato, non c'è il modo di aderire a qualche agenzia che fornisca la garanzia, dopo aver fatto un controllo sul mezzo??
Si, alcune compagnie la fanno, ma al venditore non all'acquirente.
Quell'articolo del c.c. si bypassa con la formula "visto, piaciuto e PROVATO", importantissimo l'ultimo termine, che scagiona il venditore da "vizi" (anche se è difficile provare che il venditore fosse a conoscenza di difetti, tranne che non sia un meccanico, quindi in pratica basta "visto e piaciuto").
Quindi chiama le varie compagnie assicurative e quando ne trovi una che fà quella polizza falla fare al venditore (che ovviamente te la metterà in conto).
Nella vendita tra privati ci si puo' appellare ad una legge europea che comunque vincola il venditore a fornire una garanzia all acquirente,
in questo momento non so indicarti l'art, sempre che chi acquista non abbia sottoscritto un documento anche su carta semplice che usa la formula vista e piaciuta.
gigi
Se sei in buoni rappporti con il conce della moto che stai vendendo, quest'ultimo potrebbe, dopo aver effettuato gli opportuni controlli( in pratica un mezzo tagliando a pagamento ovviamente), rilasciare la garanzia che altro non é che una assicurazione. Il costo é di circa 200/300 Euro oltre le spese per il tagliando. E' ovviamente una operazioni che non viene fatta abitualmente ma solo in casi particolari es se tu dopo aver venduto la moto privatamente ne ricompri una dallo stesso conce.
Così mi ha detto un conce BMW dalle mie parti.
Certo che i costi ci sono e non so se ne vale la pena.
Rumpestump
01-09-2009, 01:10
Probabilmente non serve a niente postare i link perchè vedo che non lo ha letto nessuno.
Posto quello alla pagina specifica dove viene citato testualmente:
Garanzie per il privato
È la garanzia dedicata a chi acquista, sta vendendo o possiede un ciclomotore o un motoveicolo che non abbia superato i 7 anni di età dalla prima immatricolazione, senza limiti di chilometraggio.
Ha una durata di 12 mesi.
Si può attivare anche su ciclomotori e motoveicoli nuovi, a prolungamento della garanzia ufficiale del Costruttore.
La Garanzia include i seguenti servizi:
* ripristino della funzionalità del veicolo in caso di guasto
* assistenza stradale h24, 365 giorni l’anno
* assistenza legale in caso di sinistri con responsabilità di terzi
* “BIKE AT HOME”, il servizio che permette di far rientrare il veicolo “a casa
http://www.motiveservice.it/privato_moto.aspx
Prova a vedere qui:
http://www.motiveservice.it/index.aspx
Confermo la possibilità.
Ho appena fatto l'assicurazione per un auto usata. Dal mio meccanico che ha controllato auto e convalidato l'assicurazione.
Vale anche per moto:
bisogna trovare (oppure ti mandano loro) un meccanico convenzionato che consente di attivare l'assicurazione. La contropartita è che bisogna fare tagliandi regolari (per l'auto ogni 10000 km) da un meccanico convenzionato.
Prova a vedere qui:
http://www.motiveservice.it/index.aspx
io l'ho guardato ma in generale sembrava un po' tipo la tessera SOCIO ACI
.....il fatto è che comprando una moto usata, specie se datata 10-15 anni, la garanzia, anche solo di un anno, tutela il rischio di danni sconosciuti, dopo l'anno, uno conosce la propria moto ed eventualmente l'ha fatta sistemare in qualche grazie all'agenzia che ha emesso la garanzia.
forse l'ho trovato:
http://www.garanziaeuropa.it/garanzia_moto.php
nessuno l'ha sperimentata????
...a parte il codice civile , che comunque come tutte le leggi generalizza la situazione (quando si parla della conoscenza o meno di vizi da parte del venditore , non sempre è facile stabilire o meno il dolo), il resto sono delle vere e proprie "assicurazioni" per cui, contratti extra per garanzie extra..........ma che comunque comportano una spesa aggiuntiva.....a questo punto , il tutto è demandato alla scrupolosità del venditore offrire o meno questa copertura. di sicuro andrà ad incidere sul costo per chi deve comprare....
Paoletto
01-09-2009, 14:17
Mi sono informato un po' di tempo fa, ho sentito la motiveservice ma neanche loro sanno cosa vendono (come assicurazione sui privati),nessuna informazione dal call center, mi dovevano far contattare da un agente di zona ma non si è fatto sentire nessuno, poi ho cercato un po' in giro in rete informazioni sulla motiveservice e ho scoperto che in tanti hanno avuto problemi per far valere la garanzia sui loro mezzi. E' un' assicurazione e, come tutte, cerca una marea di cavilli per non cacciare fuori i soldi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |