Visualizza la versione completa : Beh, proprio proprio proprio torto non mi sento di dargli ...
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/zaia-limiti-alcol/zaia-limiti-alcol/zaia-limiti-alcol.html
... ovviamente lasciando perdere destra/sinistra/su/giù ...
appunto! io piuttosto che andare a cena e bere acqua minerale, preferisco stare a casa.
e qui so già che me ne diranno di tutti i colori!
Zaia ha completamente ragione, il problema è dimostrare i 2 bicchieri...
sempre pensato...............ma forse per evitare che qlc si senta privato della propria autonomia e dica:
" ma io sono sobrio anche con 3 bicchieri "
ed un altro:
" io ne reggo 4 "
è meglio un taglio netto.
Ma non vogliamo parlare di chi fuma? ( con un filo di fumo che sale verso gli occhi costringendo a strizzarne almeno uno?)
E chi, non solo telefona, ma manda SMS ? Perchè ne ho visti parecchi!!
Magari fanno anche tutto questo insieme
appunto! io piuttosto che andare a cena e bere acqua minerale, preferisco stare a casa.
e qui so già che me ne diranno di tutti i colori!
non posso che essere assolutamente d'accordo:mad::mad::mad::mad:
logospass
31-08-2009, 15:57
appunto! io piuttosto che andare a cena e bere acqua minerale, preferisco stare a casa.
e qui so già che me ne diranno di tutti i colori!
Assolutamente no, concordo, non tutti sopportiamo nella stessa maniera.
Al solito... è inutile abbassare a 0 se chi si ammazza (e ammazza altra gente), alla fine, è gente che sta sopra l'1.5 g/l che non viene fermata e privata della patente, come da legge attuale. E a 1.5 uno è abbastanza sbronzo.
F.
Al solito... è inutile abbassare a 0 se chi si ammazza (e ammazza altra gente), alla fine, è gente che sta sopra l'1.5 g/l che non viene fermata e privata della patente, come da legge attuale. E a 1.5 uno è abbastanza sbronzo.
F.
l'unico messaggio sensato..
ma è molto più facile sparare a zero, fare i moralisti con la tolleranza zero che non serve a nulla se non a rompere le palle a chi beve poco.. sembra incredibile che ci sia ancora qualcuno tra i politici che sotto questo punto di vista abbia il cervello su on
Levateie er vino...al ministro...
Anni fa, ricordo, il limite era a 0,8 mg/l. E ci stava una cenetta con un paio di bicchieri di vino, digestivo, ecc. senza infrangere nessuna legge.
E soprattutto non si registravano tutti questi incidenti dovuti ad ebrezza alcolica!
Il fatto è che chi provoca incidenti per via dell'alcol non è certo la famigliola che esce dal ristorante alle 22, ma gente che magari alle 9 di mattina ha un tasso alcolico da 3 mg/l!
Ecco, per punire questi, paghiamo tutti :mad:
guidopiano
31-08-2009, 16:18
diciamola tutta .......... nè
l'articolo cita n° 2 bicchieri di vino ( e non parliamo di bicchieri che contengono 1/2 litro di vino ) bevuti nell'intero corso della cena/pranzo/banchetto .......... ma fossero veramente solo 2 bicchieri vorrebbe dire che tutto il resto trangugiato sarebbe acqua ....... diciamo +/- 1 litro
quindi al controllo dell'etilometro sarebbe tutto OK !!!
il problema è che non sono mai 2 soli bicchieri .......... è qui il problema :mad:
anche fosse mezza bottiglia con una cena abbondante.. mai sentito di stragi compiute da gente uscita dal ristorante
Ha ragione alla grande......
Come dice guidopiano, l'articolo parla di n° 2 bicchieri di vino. Penso che siano due calici, da vino. Ti consentono di assaporare comunque meglio una cena. Ed in teoria ti portano vicino all'attuale limite. Il ministro dice (e l'articolo specifica una voce fuori dal coro della maggioranza che vorrebbe estendere a tutti il divieto assoluto di bere prima di mettersi al volante che non credo proprio che si riferisca alla maggioranza di governo) che è in atto una criminalizzazione di un ottimo prodotto. A mio avviso una criminalizzazione inutile. E dove come al solito si alza un polverone, si tifa per leggi inutili dove il problema si trova da un'altra parte. In qualche altro post scrivevo che è un po' come picchiare la moglie perché si è stati mollati dall'amante.
F.
Per provare a rimediare a 50-60 anni di mala educazione civica e quindi anche stradale bisogna spesso ricorrere al "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno".Il problema dell'alcol o altre sostanze nel cervello e nel sangue di chi guida lo capiamo bene forse solo quando veniamo colpiti direttamente nella famiglia o nelle amicizie.
Invece di far fronte compatto per cercare di cambiare la mentalità soprattutto nei giovani che non cercano altro che la "scusante" dobbiamo sentire le dichiarazioni di un ministro probabile produttore di vino che difende il suo orticello.Oppure vedere le marche di birra o altri alcolici sponsorizzare gare auto-motociclistiche o vedere spot durante la visione dei motoGP.
anche fosse mezza bottiglia con una cena abbondante.. mai sentito di stragi compiute da gente uscita dal ristorante
...semmai dentro...:lol::-p:-p:lol:
no guarda io il discorso per colpa diqualcuno non si fa credito a nessuno non lo accetto.. non ho mai creato problemi alla comunità e questa presunzione di colpevolezza preventiva non la accetto.
se tu vuoi autocensurarti fai pure, ma non estendere questa scelta a tutti.
siamo al livello che se ci dicessero che se ci infiliamo una banana nel sedere potremmo evitare tutti gli incidenti lo faremmo come dei pecoroni
Io mi sono comprato un etilometro elettronico tascabile.
Certo, c'entra il peso ed il metabolismo, comunque per andare sopra lo 0,5 non basta in genere "una birretta". Ed a 0,8/9 gli "effetti" si sentono eccome.
IMHO i limiti (e la "gradualità") della normativa attuale sono "ragionevoli" (a parte l'assursa sperequazione tra auto e moto) e "rispettabili" senza eccessivi sacrifici. Quello che manca è il controllo sistematico e la punizione certa per chi infrange -magari continuativamente- la legge. Quello che è intollerabile è che ci sia gente che gira con la patente ritirata/sospesa (per alcool o per altri motivi) per anni e che venga beccata solo quando fà il botto con il morto.
Invece, con l'attuale sistema, è come la lotteria al contrario.. basse probabilità di venir beccati, ma ti fanno il culo a jackpot anche se sei a 0,51 e ti tamponano fermo al semaforo.
franz josef popp
31-08-2009, 17:13
....... se ci infiliamo una banana nel sedere potremmo evitare tutti gli incidenti .......
ma come, era una burla ?? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
però piacevole .......... :lol::lol:
P.S. se ti facevano l'etilometro a Volta Mantovana di davano l'ergastolo :lol:
Non conosco nessuna persona che beve vino che si ferma a 2 bicchieri (senza parlare che poi ci aggiungono il digestivo, il caffe corretto e la grappina a fine pasto...). Gli unici che bevono 1 o 2 bicchieri sono i "semi-astemi" come me, che possono anche non berli e vivere sereni lo stesso.
Rumpestump
31-08-2009, 17:19
Il discorso riaffiora spesso e si dicono sempre le stesse cose. Dunque io ripeto la mia:
Le regole ci vogliono e dei limiti bisogna per forza stabililrlie. Nessuno ci vieta di bere, non c'è nessun proibizionismo, ci si può ubriacare fino al coma etilico, basta farlo quando non si deve guidare.
Concordo pienamente con paolo b, aggiungendo che le probabilità di venire beccati preventivamente (e quindi, come dice il termine, con effetti di prevenzione) sono quasi nulle, con pene sempre più aspre per chi viene beccato in seguito a incidenti (anche senza colpa). Ma fosse che è una misura nata per favorire le RCA? :cussing:
F.
no guarda io il discorso per colpa diqualcuno non si fa credito a nessuno non lo accetto.. non ho mai creato problemi alla comunità e questa presunzione di colpevolezza preventiva non la accetto.
Mi sembra appena appena egoistico:lol:
Fare un piccolo sforzo personale per il bene comune non lo ritengo essere pecoroni.
Posso fare un parallelo con la (sbandierata? reale?) "multa di 1000 euro" per chi butta un mozzicone dal finestrino?
Che senso ha.. se poi le multe per chi butta il mozzicone sono 10 in un anno in tutta Italia?
PS: io non fumo, e quelli che buttano il mozzicone mi stanno sulle balle. Doppiamente perchè sono -anche- motociclista.
e invece limitare la maggioranza delle persone perchè una minoranza è testa di cacchio lo trovo decisamente poco democratico.
mettere un limite a zero e inasprire le pene per chi supera anche di poco il limite oltre a essere parecchio ingiusto è anche totalmente inutile.
quelli che fanno le stragi sono già adesso e da sempre soggetti a pene parecchio pesanti. ma come se ne sono sempre fregati non vedo perche dovrebbero preoccuparsi del limite a zero.
uno a cavallo dello 0,5 0,6 non mette a rischio nessuno, e non è sicuramente quello che va a creare le stragi.
il vero egoismo è di chi magari non sa distinguere un bonarda da un barolo, non beve quasi mai e pretende che tutti non debbano apprezzare una buona cena con un buon vino.
Il discorso riaffiora spesso e si dicono sempre le stesse cose. Dunque io ripeto la mia:
Le regole ci vogliono e dei limiti bisogna per forza stabililrlie. Nessuno ci vieta di bere, non c'è nessun proibizionismo, ci si può ubriacare fino al coma etilico, basta farlo quando non si deve guidare.
Esatto,ti quoto;)
....
il vero egoismo è di chi magari non sa distinguere un bonarda da un barolo, non beve quasi mai e pretende che tutti non debbano apprezzare una buona cena con un buon vino.
va che nessuno ha detto che non puoi bere. basta che poi non guidi...non è difficile ;)
e per quale strano motivo mi vuoi vietare di andare al ristorante con la mia auto e mangiare e bere del vino?
non è difficile, le statistiche parlano chiaro:
l'alcol è causa di una parte molto piccola degli incidenti, e di questa parte la quasi totalità è con tassi alcolici superiori a 1.
come facile capire predicare la tolleranza zero non serve a nulla..
lo riscrivo anche se mi sembra un concetto facile:
chi causa incidenti dopo aver bevuto ha tassi altissimi, e come se ne fotte adesso del limite a 0,5 non capisco perche dovrebbe preoccuparsi di un limite a 0.
il limite a zero sevirebbe quindi a rompere le scatole solo a quelli che hanno cervello e sanno accontentarsi di pochi bicchieri di vino.
"Paolone"
31-08-2009, 17:44
Anche in questo caso si gestiscono limiti e restrizioni alla ca@@o.
E' così difficile avere delle gradualità (nelle sanzioni e pene) più logiche e umane... :(:(
e per quale strano motivo mi vuoi vietare di andare al ristorante con la mia auto e mangiare e bere del vino?
il limite a zero sevirebbe quindi a rompere le scatole solo a quelli che hanno cervello e sanno accontentarsi di pochi bicchieri di vino.
Mio personalissimo parere,oltre a quello che dici te,serve soprattutto a creare una cultura differente nei giovani che si avvicinano alla patente.
Sarà poco però è un passo in avanti,20 anni fa giravamo senza casco e senza cinture di sicurezza.
abii.ne.viderem
31-08-2009, 17:46
È lo stesso Zaia che, due anni fa venne beccato a 193 km/h in autostrada?
Beccato a 193 km/h sulla A27, il vicegovernatore lancia una raccolta firme. «E-mail e sms solidali con me, tutti vogliono farmi da autista».
sì .. con la Sua macchina e la Sua benzina, e, dato che non usa l'autista, consegnò la Sua patente senza rompere le @@ a chicchesia .... (e per chi conosce la A27, deserta come il Gobi, e pure a tre corsie, che nel resto d'Italia se le sognano, 193 è andare piano)
secondo me invece avrebbe proprio l'effetto contrario.
nei paesi dove c'è tolleranza zero è vero che la gente non guida ubriaca ma li vedi in giro completamente devastati, perdendo la dignità.
questo vuol dire che si eviti qualche incidente ma non responsabilizzi la gente.
della serie: finche c'è il limite lo rispetto poi appena posso mi ammazzo come uno scemo..
io preferisco mille volte uno che sa fermarsi dopo tot bicchieri perche sa che deve guidare a uno che non guida perchè rischia il carcere ma si devasta costantemente per che magari non farà cazzate alla guida ma sicuro se si intolla sempre nei casini prima o poi ci finisce
Tricheco
31-08-2009, 17:58
mah...............
[...] Sarà poco però è un passo in avanti,20 anni fa giravamo senza casco e senza cinture di sicurezza.
Sono d'accordo con te, almeno in parte. Alcune "tolleranze zero" possono essere d'aiuto in questo senso: casco, cinture, il fumo nei locali pubblici (nonostante che io sia un fumatore incallito), e pertanto sono d'accordo con il livello zero nei neopatentati, così come sono particolarmente d'accordo sul livello zero nei professionisti della guida. Ma il limite graduale (0.5 tollerato) nei casi normali ha un senso, e bisognerebbe che fosse un po' fatto valere - negli adulti, intendo, ed a titolo esemplificativo per gli altri adulti. Se così fosse si creerebbe comunque la cultura del non bere più di un bicchiere di vino a pasto, che tutto sommato è abbastanza salubre perché non è eccessivo.
Anche io uso l'etilometro tascabile, anche io mi limito moltissimo nell'alcol (quando proprio non lo evito) prima di guidare, soprattutto in moto: sono facilitato dal fatto che se voglio bere un cicchetto scendo di casa e vado a piedi. Il massimo che mi becco è l'ubriachezza molesta. :lol: Ma abbassare i limiti e non effettuare controlli, secondo me, alimenta un'altra cultura diffusa nel Belpaese, a ogni longitudine e latitudine, che è quella del "farla franca".
F.
A sentire chi gira di notte o frequenta zone con locali notturni i controlli ci sono ed anche severi.
superste
31-08-2009, 18:12
io sono uno di quelli che non riesce a mangiare senza un pò di vino... oh intendiamoci, non da ubriacarsi.. e se bevo 2 o 3 bicchieri è come bere nulla, però il problema è che un limite lo devi mettere, se no non ha senso. Per esempio ho un'amica alla quale basta un bicchiere per non ricordarsi nemmeno il suo nome... quindi io con 3 tornerei a casa senza problemi, lei non trova la macchina... è ingiusto, ma che soluzione si può trovare? :(
abii.ne.viderem
31-08-2009, 18:18
sì .. con la Sua macchina e la Sua benzina
Ah, be', allora ha fatto bene ed è un fulgido esempio da seguire... :lol:
sei OT ... qui si parla della proposta e non del proponente ... queste tue tatticuccie di discredito conservale per la Cantina ... :cool:
A sentire chi gira di notte o frequenta zone con locali notturni i controlli ci sono ed anche severi.
Meglio così... ma a me, per quanto riguarda qui, non è sembrato. E anche a Roma, dove vado abbastanza spesso. Si sente di controlli davanti alle discoteche, a ogni telegiornale. Secondo me non sono sufficienti, ci sono persone che si sbronzano nei bar di periferia, e sono altrettanto pericolose.
[...] quindi io con 3 tornerei a casa senza problemi, lei non trova la macchina... è ingiusto, ma che soluzione si può trovare? :(
C'è e non c'è. O meglio: l'etilometro fa fede, per carità. Ma la polizia stradale può impedirti di guidare anche dopo un "accertamento visivo" (che nel caso dell'amica potrebbe essere un buon metodo), anche se non ricordo precisamente in che termini... c'è sicuramente nei post precedenti relativi allo stesso argomento! :) Però la concentrazione di alcol nel sangue dipende molto dalla capacità di smaltirlo dell'organismo: probabilmente un etilometro alla tua amica dopo un bicchiere rileverebbe una concentrazione maggiore che a te dopo tre volte tanto - basta guardare le "tabelle indicative" che i bar e ristoranti adesso devono/dovrebbero esporre!
F.
willy_1272
31-08-2009, 18:26
Qui sopra sono espresse delle opinioni che mi spaventano in qualità di padre di famiglia.
Non sono molte le cose per le quali sono orgoglioso di essere italiano, però la tolleranza zero sulle strade è una di queste. Addirittura sarei anche più severo e selettivo circa le capacità e i riflessi individuali di chi si mette al volante. Altro che mettere in mano armi e porto d'armi a cani e porci.
io sono completamente d'accordo con il ministro
(..) Non sono molte le cose per le quali sono orgoglioso di essere italiano, però la tolleranza zero sulle strade è una di queste (..)
Io la "tolleranza zero" sulle strade italiane non la vedo proprio.
Vedo un sacco di gente che guida male/aggressiva e che non viene sanzionata, (anzi, la "maleducazione al volante" a me pare in aumento); vedo pochi controlli mirati a comportamenti pericolosi (distanza di sicurezza/telefonini) oppure molti controlli in zone/tratti dove il sospetto che vengano fatti più per ragioni "di cassa" che di prevenzione a volte mi assale; vedo una viabilità dove vengono "tollerate" situazioni oggettivamente pericolose..
Esiste una dimostrazione medico/scientifica (possibilmente non strumentale) circa la pericolosità di un guidatore che abbia un tasso alcolemico entro 0,5 g/l?
Se sì, sarebbe interessante valutarla.
Se no, si discute senza elementi oggettivi di riferimento.
E allora, ogni parere è buono.
abii.ne.viderem
31-08-2009, 19:32
discredito
Se per te la cronaca è discredito allora sono d'accordo.
Per il resto, tra lo 0,5% e lo 0 assoluto non fa poi molta differenza. Ormai da tempo, quando guido non bevo, e secondo me introdurre un principio secondo il quale alcool e guida sono incompatibili è un'iniziativa (peraltro non isolata in Europa) da accogliere con favore, proprio perché si vuol affermare un principio al di là degli oggettivi effetti causati da un bicchiere di vino. Si eliminano interpretazioni, distinguo, considerazioni del tipo "sì, ma io l'alcool lo reggo bene..." ecc. In fondo abbiamo smesso di fumare nei locali, con un briciolo di buona volontà si può evitare di bere se ci si mette al volante.
In fondo abbiamo smesso di fumare nei locali, con un briciolo di buona volontà si può evitare di bere se ci si mette al volante.
Perfettamente d'accordo.
wgian1956
31-08-2009, 19:46
[QUOTE=smile50;3993106]Esiste una dimostrazione medico/scientifica (possibilmente non strumentale) circa la pericolosità di un guidatore che abbia un tasso alcolemico entro 0,5 g/l?
SMILE questi sono gli effetti....
Tasso Effetti Conseguenze
0,3/°°° Appena euforici Prestazioni leggermente minori specie in persone stanche
0,5/°°° Euforici, diminuzione delle percezioni; influenza sull'equilibrio. La capacità di guida è diminuita, si rischia di più, si hanno riflessi più lenti di circa il 30%.
0,8/°°° Perdita di equilibrio, comportamento manifestamente alterato; diminuita capacità di giudizio Il guidatore di veicoli è pericoloso: sorpassi azzardati, velocità eccessiva, non tiene la destra, ondeggia
1,6 /°°° Forte diminuzione delle percezioni, riesce appena a camminare Inidoneità assoluta alla guida; è irresponsabile e molesto
3/°°° ed oltre Stato confusionale, coma, pericolo di morte.
rombodituono
31-08-2009, 19:53
Io giravo capelli al vento e senza casco, e quando mi hanno imposto di portarlo l'ho fatto, anche se mi rovinava il ciuffo.
Io giravo in macchina senza cinture, e quando mi hanno imposto di metterle l'ho fatto, anche se mi stropicciava la camicia di lino.
Io fumavo al ristorante, e quando mi hanno imposto di non farlo ho smesso, oppure me ne vado a fumare fuori anche se c'è -10°.
Io bevo 2 bicchieri di vino quando vado a mangiare fuori, oppure una birra, ma se mi dicessero che se guido il mio tasso alcolemico deve essere 0 mi adeguo, anche se vuol dire mangiare la carnazza con l'acqua.
Oggi non mi sognerei mai di viaggiare senza casco o senza cinture, nemmeno se togliessero il divieto. Sono assolutamente convinto che siano indispensabili per la mia sicurezza. Oggi non fumerei mai in un locale, perchè mi rendo conto di quanto incredibilmente meglio si stia in ristoranti e discoteche senza quel nauseante odore di fumo nel naso e addosso sui vestiti e sulla pelle. Un domani sono certo che il non poter bere se ho la macchina mi lascerebbe indifferente tanto come i divieti appena citati.
In fin dei conti se ci pensate, ogni volta che ci è stato imposto qualcosa abbiamo fatto le stesse discussioni. Prima eravamo motociclisti arrabbiati, poi automobilisti arrabbiati, poi fumatori arrabbiati, domani (spero) saremo bevitori arrabbiati. Tanto poi ci passa e ci rendiamo conto che in fin dei conti non ci hanno privato di così tanto...
Io ho smesso di andare al ristorante e con me tutta la compagnia.
Andare a pranzo o cena senza potersi gustare insieme al cibo anche il vino a mio avviso rende assolutamente inutili i ristoranti che, per quanto mi riguarda, possono anche chiudere.
rombodituono
31-08-2009, 20:14
Anche io che al ristorante non ci posso + fumare dentro me ne sto a casa a fumarmi un pacchetto con i miei amici...ma dai...secondo me si esagera
Anche io che al ristorante non ci posso + fumare dentro me ne sto a casa a fumarmi un pacchetto con i miei amici...ma dai...secondo me si esagera
Vedi, se io andassi al ristorante e bevessi acqua cenando e poi andassi a casa a bere un bottiglione sarei un alcolizzato mentre un fumatore si sente appagato anche se la sua sigaretta se la fuma fuori dopo aver cenato. Non può esistere per un amante del buon vino e della buona cucina che le due cose seguano tempi diversi. La mancanza dell'uno esclude l'altro, perlomeno a pagamento.
(..)si vuol affermare un principio al di là degli oggettivi effetti causati da un bicchiere di vino (..)
Io credo che gli effetti "oggettivi" andrebbero invece presi in considerazione: giusto per non fare "crociate".. contro l'obbiettivo sbagliato/meno "redditizio" ai fini dell'aumento della sicurezza.
Perchè allora se ad uno che verrà fermato con lo 0,01 in moto sarà lecito/opportuno/giusto confiscare il mezzo, ad uno che parla al cellulare con il blue toot integrato nel casco.. cosa facciamo?
http://www.supercom.it/Mondo/Rete_Mobile/Studio_Usa_conferma_guidare_col_cellulare_peggio_c he_guidare_ubriachi.html
http://www.directline.it/press-office/comunicati-stampa2002_8.jhtml
abii.ne.viderem
31-08-2009, 20:50
uccidiamoli tutti e facciamola finita!
......questi sono gli effetti.....
Quali sono le fonti?
Anche perchè, se:
0,5/°°° Euforici, diminuzione delle percezioni; influenza sull'equilibrio. La capacità di guida è diminuita, si rischia di più, si hanno riflessi più lenti di circa il 30%. chi ha stabilito quel limite potrebbe essere considerato, in alternativa:
- dolosamente ignorante (colui che non sa);
- volutamente delinquente.
A scelta.
In ogni caso pericoloso per la società.
E la discussione potrebbe già essere chiusa qui. IMHO
Ma, quando si discute di una norma cogente, forse è il caso di farlo su dati scientifici inoppugnabili e debitamente verificati.
Diversamente ....... può essere anche piacevole discutere, ma .........
PS
Praticamente non bevo alcoolici e, dunque, non ho motivi personali di caldeggiare il mantenimento del tasso 0,5.
In ogni caso, come già fatto notare da altri, i casi che hanno scatenato lo tzunami proibizionistico si riferivano a guidatori ben al di sopra di tali limiti, sfuggiti a ogni controllo.
Per quanto riguarda l'evocazione dell'introduzione dell'obbligo dell'uso del casco, mi pare meno attinente, in quanto si riferisce invece a conseguenze di evidenza solare.
zaia ha ragione. Tanto anche con il limite dell'alcool 0 non si risolve nulla! Tanto chi si ammazza e ammazza per le strade della tolleranza zero se ne sbatte i cogli@ni!
Basta sentire i notiziari!
splancnico
31-08-2009, 21:34
Ma non sarebbe più serio se le proposte fossero basate su una studio scientifico che ci dicesse eta', tipo di mezzo, esperienza di guida , tasso alcolico , etc... di chi e' coinvolto in un grave incidente stradale. Magari si capirebbe che oltre al all'alcolemia ( secondo me chi guida deve essere sobrio 0,0 alcol ) bisognerebbe considerare anche potenza del mezzo , capacita' di guida ed esperienza. E magari si scoprirebbe che chi ha la patente da 3 anni non dovrebbe guidare una macchina che fa da 0 a 100 in 9 secondi o una moto da 100 cv. Certo che e' più "comodo" mettere il limite in autostrada a 70 km ora!!!
abii.ne.viderem
31-08-2009, 21:48
Marco, credo che nessuno ti dia torto, anzi. Io stesso ho scritto che non mi disturberebbe più di tanto il "tasso 0", ma sono ben lungi dal ritenerla "LA soluzione": è un po' la soluzione del nodo gordiano; un taglio e via, senza troppi distinguo. Come dicevo, cerco di vederla dal punto di vista di un principio da far valere. Tante volte abbiamo preso come imposizioni delle scelte che in seguito abbiamo sposato con la nostra consapevolezza e il nostro assenso. Per non dire, tra l'altro, che spesso quelle imposizioni le abbiamo anticipate di nostra spontanea volontà. Tanto per dire: il casco in motocicletta o le cinture di sicurezza in auto molti di noi le usavano prima che diventassero un obbligo (oggi allacciare la cintura è un gesto istintivo: nessuno, o quasi, prima di fare il "clic" sta lì a pensare: "sì, però vado piano"; "sì, però faccio poca strada" ecc.: si allacciano e basta), e così in molti abbiamo fatto per il vivavoce; sono un fumatore, ma in macchina non fumo mai anche se non è proibito ecc. Si tratta di norme di "igiene automobilistica" che un po' alla volta, si spera, faranno parte del nostro costume usuale.
le leggi non possono essere "individuali", nel mazzo qualcuno ci rimette, ma le leggi sono fatte così. Zaia vende quello che ha (Ministro dell'Agricoltura) e non può dire non bevete il vino, però il suo discorso è pericoloso perchè fa passare il concetto che tutto sommato possiamo parlarne. Non sono d'accordo i limiti alcolemici sono individuali e relativi al tipo di tessuto e di metabolismo del singolo. Mingherlini da 50 kg possono reggere l'alcol in maniera migliore di un omone che beve poco, ergo è necessario abbattere il limite massimo imposto per legge.
In questi casi un amico astemio vale davvero un tesoro......
Chi combina un incedente stradale viene definito dalla stampa solitamente "ubriaco.. al volante", tutti abbiamo letto titoli simili. questo fatto esclude di fatto la nostra responsabilità morale quando beviamo alle serate con gli amici quanti di noi hanno bevuto oltre i limiti di legge e non si sono sentiti ubriachi. se una legge c'è va o andrebbe rispettata tuttavia ci creiamo delle autodiscriminanti...
rombodituono
31-08-2009, 23:00
Tra l'altro ci credo anche poco che l'alcool sia responsabile di solo il 2% degli incidenti...è solo una mia sensazione però, non supportata da alcuna statistica che provi il contrario
ceres tra le gambe, sigaretta, radio a palla, 170 all'ora, 3 corsie, 3 del mattino, bellissimo.
dai non dite che non lo avete mai fatto.......:lol::lol::lol:
Fiskio@62
31-08-2009, 23:19
Io credo che gli effetti "oggettivi" andrebbero invece presi in considerazione: giusto per non fare "crociate".. contro l'obbiettivo sbagliato/meno "redditizio" ai fini dell'aumento della sicurezza.
Perchè allora se ad uno che verrà fermato con lo 0,01 in moto sarà lecito/opportuno/giusto confiscare il mezzo, ad uno che parla al cellulare con il blue toot integrato nel casco.. cosa facciamo?
[]
un mese fa nella mia citta due sedicenni in scooter sono morte schiantandosi contro un camiom fermo, varie testimonianze avrebbero imputato i motivi della sciagura alla distrazione delle ragazze che chiaccheravano tra loro(probabilmente la guidatrice si era girata verso la passeggera) adesso vogliamo impedire
anche la conversazione in auto/moto? Rimango dell'idea che manchi alla base una cultura della sicurezza e del rispetto delle norme ad essa collegate, non sono un talebano del cds ma faccio piu' attenzione quando sono insieme a mio figlio, loro "normalizzano" i ns comportamenti che assurgeranno a regola con il tempo, vedo dei genitori guidare come barbari anche portando i figli a scuola.... che utenti della strada usciranno da quei padri o madri che fanno del percorso casa scuola
un continuo di furbate al limite della sopraffazione per raggiungere l'androne della scuola direttamente con il muso del solito ed inutile suv. non me ne vogliano i suvvati ma e' cio' che penso alla luce di 29 anni di patente ed un paio di milioni di km abbondanti alle spalle.
lamps
Io giravo .......... Tanto poi ci passa e ci rendiamo conto che in fin dei conti non ci hanno privato di così tanto...
in effetti...........credo tu abbia ragione:D
Lone Land
01-09-2009, 10:15
A 200 km/h in autostrada, patente ritirata
bufera sul vicepresidente del Veneto (http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/veneto-multa/veneto-multa/veneto-multa.html)
Cos'è successo...? Non ditemi che adesso l'anno beccato anche sbronzo...? :(
a ridaje ....
Lone Land, paladino dei limiti di velocità che sicuramente tra l'altro avrai sempre rispettato senza MAI un'infrazione in vita tua, sii gentile, torna al post # 33 ...
Lone Land
01-09-2009, 10:35
Scusami...
So bene che secondo le regole dialettiche di Platone la validità di un argomento resta tale indipendentemente dalla validità di chi lo sostiene.
...volevo solo far risaltare che vedo una specie di accanimento "personale" contro il codice della strada da parte del ministro :confused:
Tutto qui.
Lone Land, paladino dei limiti di velocità che sicuramente tra l'altro avrai sempre rispettato senza MAI un'infrazione in vita tua, sii gentile...
io ho beccato un sacco di multe per eccesso di velocità (sempre all'estero in effetti, dove i controlli sono in genere più "seri" che da noi, dove servono solo a far cassa).
...però non per questo sostengo che si dovrebbero aumentare i limiti :(
Parliamo di tolleranza zero? Allora va bene, ci sto.
Però da applicare su tutto e a tutti:
mancato utilizzo del casco (non cito città in particolare altrimenti qualcuno come al solito si offende, ma sappiamo benissimo di che zone parliamo, non certo il Polesine di Abij)
mancato utilizzo delle cinture (vedi sopra)
guida con telefono
gente che se ne sbatte del codice e dei limiti, tanto poi dichiara che guidava la nonna
gente che se ne sbatte del codice e dei limiti, tanto poi dichiara che guidava il marocchino (100 euro di mancia e via)
auto in circolazione che cadono a pezzi ma la revisione la passano sempre …
Sono solo alcuni esempi, potremmo fare una lista lunghissima.
Tolleranza zero? Sì, però su tutto allora.
rombodituono
01-09-2009, 11:35
Tolleranza zero? Sì, però su tutto allora.[/QUOTE]
E' ovvio!
lelottogs
01-09-2009, 11:59
In Francia ed Inghilterra ti multano se fumi in auto o se mangi uno snack.
Occhio agli scaccolatori folli! A breve solo mani sul volante e se ti prudono i maroni fatteli grattare dal passeggero. Quindi io in macchina con uomini non salirò più!! :evil4::evil4::evil4:
ZioTitta
01-09-2009, 19:51
Mah...
Quelli che si impetroliano di ogni sorta di schifezze sono talmente teste di cazzo che continueranno a farlo incuranti di soglie e divieti.
Ci rimettera', al solito, il malcapitato che verra' sorteggiato alla roulette dei controlli.
Personalmente, ho sempre bevuto come un cosacco e non ho mai causato incidenti per questo, naturalmente evitando di guidare qualora non ne fossi in grado.
Invece, a proposito di etilometri, tempo fa ho provato con un apparecchio a pagamento installato in un bar : dopo un bicchiere di prosecco, ripeto uno solo, segnava 0,9 . E, di sicuro, non ero ubriaco.
Lone Land
01-09-2009, 21:28
...e quel giorno saremo bellechè fottuti :(
abii.ne.viderem
01-09-2009, 21:43
introdurranno la glicemia per beccare tutti quelli in fase post prandiale...
Shhht... non dirlo troppo forte che ti prendono in parola!
rombodituono
01-09-2009, 22:33
una donna astemia e anoressica può sempre truccarsi...e a quel punto niente mani sul volante e occhi nello specchietto
ZioTitta
02-09-2009, 00:34
Ma come la possiede ? Alla missionaria ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |