Visualizza la versione completa : Guzzi&Morini
Ieri mi son fatto un giro da Scola, noto conc Guzzi in Brianza e adesso anche Morini.
Vista la Griso BB... naaa, è troppo mi tocca quotare Paolo B (anche se di moto non capisce na fava .... questa volta cià raggione)
La Stelvio quella scura con borse di alluminio mi pare una gran moto per viaggi infiniti.
Norge no, praticamente un'RT, non gradisco il genere e con le borse è troppo larga.
Griso belle ma stancano subito
Bellagio un buon giocattolino ma nulla più.
Le Breva ancora le migliori ma non attizzano.
Qualche V11 usato, fanno sempre la loro bella porca figura, l'opposto delle moto da fighetti.
Poi Morini, Scrambler mi piace, non adatta a me ma mi gusta parecchio, Morini sta lavorando bene:D:D
Non credo che abbandonerò il genere custom, sto aspettando una California aggiornata ma non stravolta, sperem:eek: iniziai con un 50ino Guzzi Dingo nel secolo scorso e potrei chiudere il ciclo tornando alle origini:arrow:
PS l'ambiente è meglio di quello bmw e Harley, fa venir voglia di accendere tutti sti motori, i prezzi dell'usato troppo alti, meglio moto.it IMHO
feromone
30-08-2009, 09:28
http://i32.tinypic.com/2u9pb43.jpg
Come ho detto l'altra volta questa è la mia preferita; all'inizio mi piaceva più la Griso, ma ora, devo ammettere .............
1100 Gs for ever
feromone
30-08-2009, 09:29
E con quel fantastico motore 1420 chissà un domani..........
1100 Gs for ever
Chissà se la stelvio arriverà a fare da concorrente alle ns per ora le vedo solo in foto potevano chiamarla yeti...
nossa come hai ben detto le conc moto guzzi...sono le vere concessionarie. Si respira ancora la vera passione x le moto,semplici,genuine,vere. Ogni cliente guzzi ha la passione x il marchio,x la storia della casa di mandello. Sono tutti appassionati di un mito.possono piacere o non piacere ma i personaggi guzzisti sono adesso come sono gli harleysti del nord europa...unici. Non trovi? In italia pochi harleysti non fighetti...peccato
nossa come hai ben detto le conc moto guzzi...sono le vere concessionarie. Si respira ancora la vera passione x le moto,semplici,genuine,vere. Ogni cliente guzzi ha la passione x il marchio,x la storia della casa di mandello. Sono tutti appassionati di un mito.possono piacere o non piacere ma i personaggi guzzisti sono adesso come sono gli harleysti del nord europa...unici. Non trovi? In italia pochi harleysti non fighetti...peccato
...secondo me sono così appassionati al cliente perchè non ne vendono mezza!!! :lol: :lol:
Bill Sabab
30-08-2009, 13:27
Prima di scegliere per la k1300r ero sicuro di voler prendere una griso 8v o una 1200 sport 4v...le vidi dal vivo in un concessionario a milano....mi colpì che in realtà il concessionario era più un'officina che un'esposizione...davvero gustoso...alla fine prendero la kr...ha in più una linea che mi fa impazzire...ma se non ci fosse stata avrei preso sicuramente una di quelle due moto guzzi...
Delle moto morini mi piace tantissimo la corsaro...le altre mi lasciano alquanto indifferente...tranne la gran passo:davvero coraggiosa come scelta stilistica per quel frontale...
P.s:la stelvio sta vendendo tantissimo...ne ho viste due qui a taranto...a milano ne vedo una diversa dall'altra ogni giorno...
Bill Sabab
30-08-2009, 13:42
Edit:non come ho fatto ma avevo riproposto il mio messaggio precedente...chiedo scusa...
guidopiano
30-08-2009, 13:45
Nossa ........ a me sa che prima che trovi la moto che ti garba veramente ti è già venuta la barba bianca
ti ho capito sai !!!! .......... vorresti ma sei timoroso di fare una cagata ....... e sei pigro ;)
greenmanalishi
30-08-2009, 15:34
per p51 mustang: quella 1200 sport io l'ho avuta e la comprai nuova. ieri l'ho guidata ancora una volta perchè il suo nuovo proprietario è un amico. rombo entusiasmante,cambio e cardano eccellenti,le finiture sono buone ma secondo me non a livello bmw.
ciclisticamente hai fatto un bel 13 a comprarti una 1200R fidati.
le forche sono da moto da cross,con le pedane sei subito per terra,il mono devi tirarlo a manetta.
infili 2 curve e alla 3 non capisci piu' niente e rischi la vita (io l'ho venduta per questo).
frenata incredibile sopratutto al posteriore,non ho mai guidato una moto con un freno posteriore simile.per i 5000km che l'ho tenuta io nessun problema e nemmeno adesso che ne ha 20mila ha avuto noie di qualsiasi tipo. fino a 4milagiri ha meno coppia del boxer,poi invece ha piu' allungo.
non ha buchi di erogazione e non vibra...almeno la mia ex che avevo allineato pperfettamente.
da che mi risulta,almeno il conce di ravenna non ha problemi per i ricambi.
Povera Guzzi :confused: , a Roma c'è solo un conce sfigato situato sulla Tiburtina nei pressi del Verano (cimitero monumentale di Roma).
Quattro moto buttate là, mentre il venditore sfoggia un'aria molto appassionata ma anche incredibilmente disperata :mad:
Vendono qualche V7 spacciandola per l'alternativa motociclistica allo scooter :rolleyes:
Se non è sul fondo certo ci manca poco.....:(
Dogwalker
30-08-2009, 18:36
Povera Guzzi :confused: , a Roma c'è solo un conce sfigato situato sulla Tiburtina nei pressi del Verano (cimitero monumentale di Roma).
C'è un concessionario nuovissimo a ponte Risorgimento.
DogW
Urca ho dimenticato la 1200 sport, ieri nemmeno una, quando uscì ircordo che provai a salirci da fermo e mi sembrò troppo grossa davanti.
X Fabrizio Guidopiano, vedi anche oggi un tris di intutati mi hanno sorpassato a velocità supersonica, altri due moto (una con ragazza appollaiata) si ingarellano rischiando l'inverosimile:mad: io circolavo rilassato divertendomi e tempo 10 minuti li raggiungo tutti a un semaforo, mi risorpassano ancora supersonici e via così, dio che stress dev'essere o forse so troppo vecchio per queste cazzate:lol: La mia moto ha compiuto ieri i 61000, mi piacerebbe cambiarla perchè è bello cambiare moto ma poi che la cambio affà, oddio potrei lasciarla una notte in periferia a milano così avrei una buona scusa:lol::lol:
piuttosto regalala a me la fantastica fat boy. Che bella
greenmanalishi
30-08-2009, 20:50
a dirla tutta,quando decisi di comprare una guzzi,fu perchè provai la griso. ecco la griso non ha i difetti di ciclistica che secondo me ho trovato sulla 1200 sport. poi entrato in cocessionaria vidi la 1200:eek::eek:....esteticamente sono ancora innamorato e quel motorone mi affascina davvero tanto ed è davvero godibile. io purtroppo per ignoranza non sapevo della derivazione dalla breva ma se ci avessero studiato un attimo in piu su quel telaio,come hanno fatto per la griso,sarebbe ancora nel mio garage....
Tra un paio di mesi la rivernicio e sono a posto, vorrei arrivare a 100000 e poi bo, troverò qualche paracarro:)
...io purtroppo per ignoranza non sapevo della derivazione dalla breva ma se ci avessero studiato un attimo in piu su quel telaio,come hanno fatto per la griso,sarebbe ancora nel mio garage....
perchè, che ha la Breva? Griso e Norge le ho provate per bene e mi erano sembrate ok come telaio!
(..) mi tocca quotare Paolo B (anche se di moto non capisce na fava .... questa volta cià raggione) (..)
Grazie, troppo buono... :lol::lol:
Mi pare di avertelo già domandato, ma non mi ricordo se mi avevi risposto.. il Cali, in una delle versioni attuali (esclusa la Vintage, sorvoliamo.. imho), l'hai mai provato? Non ti sconfiffera? Come tipologia/filosofia non siamo lì con l'HD?
(..)Guzzi da quando è entrata nel gruppo Piaggio stà subendo un inesorabile declino. Pezzi ricambio, assistenza (..)
La crisi parte da ben più lontano..
PS: http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=15&a=16, punti 3 e 4......
Non ho provato il California e sembra sparito dai concessionari, certo che mi gusta potrebbe essere l'Harley d'Europa e non capisco perchè continuino a sfornare modelli figli della Breva ma il Cali non lo toccano, bo... vedremo.
Ho dato uno sguardo anche alla nuova Triumph 1700, molto meglio in foto, dal vero è una schifezza:mad:
Il Cali non lo toccano perchè nonostante sia "vecchia" è ancora validissima (nel suo segmento/tipologia, ovviamente). Io non mi trovo come posizione di guida, e non mi piace il cambio a bilanciere.. ma girando con quelli del motoclub, ho avuto modo sia di provarla che di vderla andare parecchie volte.. se gira ancora "com'era" (pressappoco) una ragione c'è.
greenmanalishi
30-08-2009, 22:07
per nossa: la breva non ha niente, è la 1200 sport a cui manca qualcosa. con un nome come quello io mi sarei aspettato decisamente di ottenere una guida quantomeno sportiva,addiritura era previsto un kit "pista" che volevo acquistare.
ben al di sotto della griso,poi magari il problema ero io e non la motocicletta.
p51mustang
30-08-2009, 22:25
per nossa: la breva non ha niente, è la 1200 sport a cui manca qualcosa. con un nome come quello io mi sarei aspettato decisamente di ottenere una guida quantomeno sportiva,addiritura era previsto un kit "pista" che volevo acquistare.
ben al di sotto della griso,poi magari il problema ero io e non la motocicletta.
Scusa ma la sport monta il motore 8v, giusto?
Io provai la Griso 8V e fu proprio il motore a deludermi. Sotto niente, sopra i 5000 si scatenava davvero l'inferno.
E' un grosso peccato perchè secondo me a livello estetico sia la Griso che la Breva sport, sono tra le moto più belle in circolazione.
greenmanalishi
31-08-2009, 08:17
no la mia 07 era 4V come la griso 1100 che provai prima di acquistarla. il motore otto valvole non l'ho provato,se ci sarà la possibilità proverò la nuova stelvio.
OcusPocus
31-08-2009, 09:22
A me le Guzzi di oggi piacciono molto e credo che le V11 e i V10 Centauro, rimangano tra le moto piu' belle e "ignoranti" di sempre.
Onestamente non le ho mai provate, ma in un recente giro fatto in Abruzzo (Zona Pescasseroli) ho incontrato almeno 4 - 5 Stelvio e varie Cali e T5 stracarichi (ovviamente tra millemila BMW nuovissime). Purtroppo la situazione aziendale e' preoccupante e temo abbiano (Gruppo Piaggio) anche una capacita'/volonta' davvero limitata di incentivare gli acquisti considerando la qualita' e quantita' di campagne pubblicitarie, rete vendita e reperibilita' accessori e pezzi
Comunque, vivendo quasi sempre all'estero, mi sto semmpre di piu ripronendo di acquistare una moto Italiana per orgoglio nazionale, vedremo...
rolemans
31-08-2009, 14:12
anche a me non dispiacciono le "nuove" guzzi... ma trovo improponibile il prezzo!! Insomma i progetti sono veramente datati... pensavo alla norge 1200 ma quando ho visto che l'avrei pagata più del grt 1400 mi sono sentito preso in giro ed ho preso la kawa..
Giusto perchè avendo la Guzzi da un annetto... e per rendere giustizia.
Il conce "sfigato" sulla Tiburtina è in gambissima, tanto che quello a P.zza Risorgimento è il suo nuovo secondo punto e se uno s'allarga in tempi di crisi, un motivo ci sarà...
Per essere precisi, io la mia Breva 1100 l'ho presa là e in quanto ad assistenza e disponibilità manco se le sognano le conce di altre note marche. Ed in più è guzzista appassionato. Le guida, oltre a venderle ed ha una sacco di belle idee.
La colpa non è sua se il motociclista medio italiano gode nel sopportare difetti di altre marche che sulle Guzzi risultano essere insopportabili. Fate voi.
Io, dopo la R80gs ho cercato una stradale sul tipo R1150R.
Prova che ti riprova le BMW, ho visto di persona la Breva, provata la Breva, goduto sulla Breva e comprata.
La Casa sarà in difficoltà, sarò forse in difficoltà io se un giorno la rivenderò, forse si potranno dire mille cose ma... Io da quando ho la Breva sto godendo tanto, ma tanto veramente. Ci sono moto migliori? Forse. Moto senza difetti? no. Ma, ora posso dirlo pure io, ho una Guzzi e me la godo. E apprezzo anche le bMW e tutte le altre marche perchè sono in pace con me stesso.
In quanto ai prezzi, dal listino alla vendita c'è parechia differenza e spesso offerte sul nuovo.
Il problema Guzzi è solo uno. Fanno moto strepitose e non le sanno vendere. Non vendendo, non possono espandere. Ma se il giudizio deve restare sulla moto... se poi si compra la moto con razionalità, prevedendo vendite future, prevedendo chissà che... il mondo è pieno di case di moto, ognuno scelga. Ma se è passione, la Guzzi te l'accende e non la spegne. E concludo con un bacino e una carezzina alla mia dolce e tenera R80GS, fedele compagna di mille avventure.
Saluto e lampeggi.
noiseiskinky
31-08-2009, 15:31
per nossa: la breva non ha niente, è la 1200 sport a cui manca qualcosa. con un nome come quello io mi sarei aspettato decisamente di ottenere una guida quantomeno sportiva,addiritura era previsto un kit "pista" che volevo acquistare.
ben al di sotto della griso,poi magari il problema ero io e non la motocicletta.
purtroppo una sportiva bellissima ce l'avevano, ma la parentela con aprilia e ora con piaggio l'ha abortita prima che arrivasse in strada
la 1200 sport e' una gran moto, a parte il nome
io di solito arrivo anche alla quarta e quinta curva vivo :)
basta cambiare l'olio alle forche, quello che viene di serie e' acquetta, il mono posteriore lavora egregiamente, basta regolarlo (a meno che non pesate sopra il quintale)
le forche sono meglio di quelle del griso, ma si puo' intervenire per migliorarle (a seconda dei gusti c'e' chi ha cambiato le molle, le cartucce o addirittura s'e' fatto montare un paio di ohlins...)
per il resto: moto sanissima, ottimo telaio e da' parecchio gusto guidarla, ma capisco che per chi e' abituato al telelever sia un po' troppo comunicativa, e' pesante, ma quando c'hai preso la mano e' solo gran gusto.
io sono a 20.000 km, e c'ho viaggiato con mia moglie fino a quando non s'e' presa la sua moto.
lampeggi
Dovevano forse chiamarla breva 1200 rockster :scratch:
Dogwalker
31-08-2009, 18:53
Eh si neh? Le versioni sportiveggianti delle nude sono un'invenzione originale BMW.
DogW
rolemans
31-08-2009, 19:08
Giusto perchè avendo la Guzzi da un annetto... e per rendere giustizia.
......Saluto e lampeggi.
FabCap, premetto che son di cuore guzzista e che ho un lemans 1000 del 1985 che adoro... però a volte quello che mi incazzare è prorpio l'impressione che si approfittino del cuore guzzi per vendere. A me non hanno fatto grossi sconti sulla norge 1200 e come dicevo alla fine ho pagato meno la gtr.. sempre nuova... e non dico che la gtr sia pefetta... le gomme di serie fanno schifo e la coppia sotto i 4000 non è il massimo..., però le soluzioni tecniche adottate sono all'avanguardia (dischi pompa freni ecc ecc) insomma il fatto che un abbia una passione non deve, secondo me, non far vedere i difetti.
detto questo ti quoto sul fatto che le guzzi non sono male, però ancora oggi, dopo 10.000 km è facile che la compressione di uno dei cilindri sia il 20 o 30% in meno dell'altro.. (esperienza di un mio amico), ancora oggi dopo 5000 km i collettori corpi iniettori cilindri si rompono, il corpo motore potrebbe essere rivisto e si potrebbe progettare qualcosa di nuovo d affincare al vecchio ecc ecc. insomma dovrebbero migliorare un pò... detto questo restano sempre grandi moto e nel mio cuore ma nel prezzo mi sembra ci sia una bella percentuale di passione da pagare... e questo non mi sembra onesto.
Dogwalker
31-08-2009, 19:51
il corpo motore potrebbe essere rivisto...
Quello è stato fatto con il 4V.
DogW
rolemans
31-08-2009, 20:16
Quello è stato fatto con il 4V.
DogW
beh mica tanto... è un progetto vecchissimo. Comunque intendevo rivedere la geometria ad esempio dell'inclinazione dei cilndri per ridure il momento rotante o renderli frontemarcia o fare un 3 cilindri... insoma qualcosa di nuovo...
Dogwalker
31-08-2009, 20:29
beh mica tanto... è un progetto vecchissimo.
E, per curiosità, di quando sarebbe questo progetto vecchissimo del 4V?
Comunque intendevo rivedere la geometria ad esempio dell'inclinazione dei cilndri per ridure il momento rotante
Prego?
o renderli frontemarcia o fare un 3 cilindri... insoma qualcosa di nuovo...
Quello non è rivedere il corpo motore, è fare un motore nuovo. Come ho detto, il "corpo motore" (che io intendo come il basamento), è stato rivisto con il 4V, rifacendo completamente le fusioni.
DogW
rolemans
31-08-2009, 21:53
un prototipo di 4 v era presente nel museo negli anni 90 e, se non erro, viene commercializzato negli anni 90 con la daytona 1000. Il resto secondo me sono aggiustamenti e modifiche.
E come chi sostiene che la gtr sia un progetto nuovo. Secondo me il progetto non è nuovo, il motore è quello della zzr1400.
tipico del bicilindrico guzzi è la spinta di coricamento quando si accelera, se non sbaglio, ma correggimi se dico cazzate, si è mess una pezza con un controvolano (che assorbe cv e da forza di trascinamento al motore in rilascio), mentre avevano allo studio (prima della piaggio) un bicilindrico frontemarcia che non aveva il problema. Quello per me sarebbe stato un corpo motore nuovo. ma è solo questione di intendersi.
Ducati 1961
31-08-2009, 21:54
A me le guzzi moderne fanno pena ... Vogliono copiare BMW senza averne le capacita' ... Non comprero' mai una guzzi nuova ... Magari una QUOTA si ...
rolemans
31-08-2009, 21:55
scusa un ultima cosa, dopo pochi anni che la guzzi abbandonò il progetto tre cilindri uscì il tricilindrico modulare della triumph che segnò la rinascita del marchio.. dico solo che è un peccato che la guzzi nn riesca a fare lo stesso
Dogwalker
31-08-2009, 22:28
un prototipo di 4 v era presente nel museo negli anni 90 e, se non erro, viene commercializzato negli anni 90 con la daytona 1000.
Guara caso ne possiedo uno, montato su un Guzzi V10 Centauro.
http://i7.photobucket.com/albums/y262/DogW/Centauro1.jpg
Il resto secondo me sono aggiustamenti e modifiche.
Secondo te.
Quella era una modifica, per quanto radicale, fatta senza cambiare il basamento 2V. L'attuale, oltre ad avere una distribuzione totalmente diversa ed un raffreddamento totalmente diverso, ha un nuovo basamento. L'unica cosa che ha in comune con il V10 Daytona/Centauro è il numero di valvole.
E come chi sostiene che la gtr sia un progetto nuovo. Secondo me il progetto non è nuovo, il motore è quello della zzr1400.
Solo che qui cambia il motore.
tipico del bicilindrico guzzi è la spinta di coricamento quando si accelera, se non sbaglio, ma correggimi se dico cazzate, si è mess una pezza con un controvolano (che assorbe cv e da forza di trascinamento al motore in rilascio),
Non esiste nessun controvolano. Lo schema meccanico del bicilindrico Guzzi è molto simile a quello del bicilindrico BMW, comprese le "tipicità".
mentre avevano allo studio (prima della piaggio) un bicilindrico frontemarcia che non aveva il problema. Quello per me sarebbe stato un corpo motore nuovo. ma è solo questione di intendersi.
Non c'era allo studio nessun bicilindrico frontemarcia. Nella seconda metà degli anni '90 era stato costruito il prototipo VA-10 (bicilindrico a V trasversale, raffreddato a liquido con angolo ridotto), mentre Aprilia aveva fatto studi per il VM-10 (bicilindrico a V trasversale, raffreddato a liquido con angolo di 90°) che non è mai arrivato alla fase di prototipo.
scusa un ultima cosa, dopo pochi anni che la guzzi abbandonò il progetto tre cilindri uscì il tricilindrico modulare della triumph che segnò la rinascita del marchio..
L'ultima tricilindrica fatta da Moto guzzi era una moto da corsa con compressore del 1940. Dopo di quello c'era stato solo un pazzesco prototipo di motore a W raffreddato ad aria su base serie piccola che non avrebbe potuto mai arrivare in produzione.
DogW
rolemans
31-08-2009, 23:03
beh di più o meno siamo daccordo.. il bicilindrico (con stessa inclinazione di cilindri) esiste da 60 anni, il 4 v esiste dagli anni 90 e un prototipo 3 cilindri mai entrato in produzione è del secondo dopoguerra, il raffreddamento è sempre ad aria su una cosa non siamo daccordo: secondo me il motore è lo stesso da oltre mezzo secolo (a parte l'introduzione delle 4 valvole); secondo te il motore è nuovo.
Questione di punti di vista
Dogwalker
01-09-2009, 02:10
beh di più o meno siamo daccordo.. il bicilindrico (con stessa inclinazione di cilindri) esiste da 60 anni, il 4 v esiste dagli anni 90 e un prototipo 3 cilindri mai entrato in produzione è del secondo dopoguerra, il raffreddamento è sempre ad aria
Direi di no.
Dire che il bicilindrico esiste da 60 anni è come dirlo del desmo Ducati, o del 4 in linea Honda.
Non c'è nessun "4V" che "esiste dagli anni '90". Quelli di cui parli sono due motori diversi, con una distanza di quasi 10 anni tra la fine della produzione dell'uno e l'inizio della produzione dell'altro (e prima ancora c'erano, ancora diversi, i 4V serie piccola ad aste e bilanceri degli anni '80 e, se ti piacciono i prototipi, il 4V della Falco 350 e un prototipo di 4V con doppio albero a camme in testa, entrambi effettivamente testati su moto).
Il raffreddamento è passato da aria ad aria/olio.
Non esiste nessun prototipo 3 cilindri del "secondo dopoguerra". La Tricilindrica è del 1940, e il W103 è del 1981 non è mai stato un "progetto" che Guzzi potesse abbandonare, ma solo un divertissement tecnico che non poteva avere seguito in nessun caso.
http://static.blogo.it/motoblog/motoguzziw103_01.jpg
Questione di punti di vista
E beh, fino ad un certo punto neh? Ci sono punti di vista un po' più informati, ed altri meno.
DogW
OcusPocus
01-09-2009, 08:21
Guara caso ne possiedo uno, montato su un Guzzi V10 Centauro.
Che moto "cazzuta"!!! Non saprei come definirla altrimenti, per me e' uno spettacolo :eek:
Cmq direi che una dissertazione su un forum BMW "Boxer Oriented" :-p , sul fatto che alcuni motori esistano da decenni e, pertanto, siano da considerarsi obsoleti mi sembra quantomeno fuori luogo :lol:
Eh si neh? Le versioni sportiveggianti delle nude sono un'invenzione originale BMW.
DogW
Siete prevenuti.. o perlomeno "tifosi" che è meno grave ;)
Mi stavo solo chiedendo cosa c'è che non va nel nome "sport"
Sono cresciuto a pane e guzzi (imola e le mans nello specifico)
e nel mio garage ci sarebbe una guzzi se........ :(
le guzzi attuale sono molto belle ed attraenti
(coppa dell'olio a parte che è inguardabile)
ma costano uno sproposito per far dimenticare a chi i soldi
li deve tirare fuori decenni di disastri !!!
se vuoi far concorrenza a bmw (che è il competitor per eccellenza)
devi fare un prodotto migliore e venderlo a meno
se fai delle (brutte in ceerti casi) copie e le vendi anche
più care.. ciao.. tolto qualche appassionato non vendi altro
o rimani una casa di nicchia..
per concludere l'MGS01 è e rimane ancora la moto più bella del mondo !!!
http://www.combattiva.it/guzzi/wallpaper/zoom/mgs01_03.jpg
se posso dire la mia ....
delle Guzzi ho sempre sentito dire che come affidabilità , non tanto del motore quanto dell'impianto elettrico e delle finiture , non sono mai state un granchè .
a me le guzzi , soprattutto quelle classic, piacciono molto (il motore in particolr modo) , ho avuto modo di toccare e vedere da vicino un california, la stelvio e la breva e devo dire che come suppellettili non sono nè meglio nè peggio del nuovo corso BMW (poi magari durano solo 100 km :lol:)
un mio amico ha una brava 1100 e una griso e fa circa 20-30.000 km all'anno ma non ha mai avuto un problema serio che sia uno .
Per quanto riguarda i prezzi ... ha ragione chi dice che il listino è una cosa poi il vero prezzo è moolto più basso (almeno per i modelli che ho visto io) ad esempio un california lo vendono a 2-3.000 euro in meno rispetto al listino , forse perchè altrimenti non riuscirebbero a vendere .
Chiaramente non sono moto che si comprano per poi rivenderle , le si compra per passione (come tutte le moto del resto !)
PS: la MSG01 è veramente bella
Dogwalker
01-09-2009, 10:25
Che moto "cazzuta"!!! Non saprei come definirla altrimenti, per me e' uno spettacolo :eek:
Grazie.
DogW
Dogwalker
01-09-2009, 10:49
Siete prevenuti.. o perlomeno "tifosi" che è meno grave ;)
"...ete" chi?
Mi stavo solo chiedendo cosa c'è che non va nel nome "sport"
Per me nulla. Che io ricordi le versioni sportive delle nude si chiamano "sport" o "S" da sempre, come le versioni sportive delle berline nelle quattro ruote se è per questo.
se fai delle (brutte in ceerti casi) copie e le vendi anche più care..
Sei prevenuto.. o perlomeno tifoso (è meno grave?) ;)
Non mi risulta che oggi ci sia una sola Moto Guzzi che costi, anche a listino, più della BMW o anche solo quanto la BMW, nel suo stesso segmento. Segmenti che poi si sovrappongono solo in tre casi: Breva1200/R1200R, Norge/R1200RT e Stelvio/R1200GS (fare nude, turistiche carenate ed enduro dovrebbe significare copiare BMW se non ho capito male), dato che non mi risultano esempi bavaresi per Griso, Bellagio, California, 1200 Sport, o tutta la serie piccola.
DogW
Aspètta....
non copiare, ma mettersi in diretta concorrenza nello stesso segmento.. va meglio così ? :!:
Probabilmente cmq va bene così..
i numeri di vendita sono questi e così sia.. amen
Ci auguriamo non sia un requiem :-o
andrea.rc
01-09-2009, 11:31
Sono andato a vedermi e provare una Stelvio 1200.
La parte che mi è piaciuta meno è il cupolino con i due fari, ma l'estetica di quella parte del mezzo passa in secondo piano se confrontata alle dotazioni della moto, in particolare mi è piaciuto moltissimo l'avantreno.
Il gruppo forcella e freni è molto tecnico, i cerchi a raggi ( optional sulle BMW) sono bellissimi, il CARC è un po' più pesante nella linea rispetto al cardano BMW, ma trasmette una sensazione di robustezza maggiore.
Durante la guida il motore è a livello degli ultimi GS, il cambio decisamente superiore, l'ultima versione della frizione (ho provato la nuova NTX) è a livello BMW come morbidezza e modulabilità.
Finalmente ho ricominciato a guidare ( per i pochi chilometri di prova) grazie alla ciclistica sana, e non a fidarmi della ruota anteriore.
Non voglio criticare i vari telelever e paralever che comunque guido da 10 anni, ma la sensazione della ruota anteriore data dalla forcella è differente.
Una ulteriore nota positiva è la sensazione di amicizia e passione che si respira nelle officine Guzzi.
Da anni non vado a comprare le moto dai conce ufficiale per la scarsa fiducia che mi ispirano specialmente quelli della mia zona (brianza).
A livello di prezzi, a parità di allestimento (escluso ESA) la Guzzi costa poco meno, ma si ottengono sconti maggiori, mitigati dalla minore valutazione dell'usato ottenibile nel conce BMW.
Quello in cui la Moto Guzzi è nettamente inferiore a BMW è il marketing, sono veramente negati!!
Tutto sommatto la mia prossima moto potrebbe anche essere una Guzzi, dopo 14 anni di BMW, ma il nuovo corso proprio non mi piace:(
noiseiskinky
01-09-2009, 12:04
"...ete" chi?
Per me nulla. Che io ricordi le versioni sportive delle nude si chiamano "sport" o "S" da sempre, come le versioni sportive delle berline nelle quattro ruote se è per questo.
DogW
forse son stato io,da guzzista e possessore di 1200 sport a dire che il nome non e' azzeccatissimo, ma chiedo scusa, parlavo piu' per rabbia che razionalmente. Da guzzista mi fa un po rabbia pensare alla tradizione sportiva della Moto Guzzi e non vederla produrre moto con quello spirito, mi manca una MGS stradale.
Ma in effetti non si puo' dimenticare che la V7 SPORT e' una moto mitologica ed era una nuda sportiva.
la 1200 sport e' la declinazione piu' cazzuta della breva ed e' un gran moto.
Sull'obsolescenza del motore ci sarebbe da discutere, anche in relazione al boxer bmw, e' interessante vedere come un 2 valvole guzzi (che ha margini di miglioramento enormi, ma poco "esplorati" dalla Guzzi stessa) non sia cosi' indietro rispetto ai recentissimi e sofisticatissimi boxer, ma si sa le cose semplici sono sospette.
Cmq gia' dal 2v montati sulle breva/griso 1100 il motore aveva subito importanti rivisitazioni rispetto a quelli montati su V11/california anche se fuori si notava poco e in effetti visto quanto le sensibilita' estetiche vengono urtate dalle fattezze della coppa dell'olio forse bisognava dargli anche una ridisegnativa esteriore :)
OcusPocus
01-09-2009, 12:08
"...
(fare nude, turistiche carenate ed enduro dovrebbe significare copiare BMW se non ho capito male), DogW
Be' DogW, ti do ragione piu o meno su tutto, pero' il lancio della stelvio e' stato effettuato, a dire della stessa Guzzi, con il chiaro intento di introdurre sul mercato una diretta rivale del GS (alcuni concessionari, se non proprio la casa madre, avevano anche messo fuori la pubblicita' comparativa riportata anche qui su QDE)
Indubbiamente le due case cercano di rivolgersi allo stesso tipo di mercato ma se c'e' una delle due che, purtroppo, ultimamente si ispira all'altra e' la Guzzi.
ma sara' possibile che ogni volta che sento parlare di Stelvio salta fuori qualcuno che dice che l'hanno copiata dalla GS?
ma non si puo' piu' leggere sta cosa, abbiate pazienza
sono le uniche due moto sul mercato che hanno motore ad alberi longitudinali e trasmissione a cardano, e' chiaro che l'una porta alla mente l'altra, ma sono prorpio 2 cose diverse
ed e' chiaro anche che mirano una fetta del mercato che oggi e' della GS: e' li che ci sono i numeri, ditemi chi e' che vuole andare a fare concorrenza alla caponord o simili che ne vendono 100 all'anno
Dogwalker
01-09-2009, 12:49
Aspètta....
non copiare, ma mettersi in diretta concorrenza nello stesso segmento.. va meglio così ? :!:
Il problema non è che in un segmento ci sia o meno BMW. Il problema è se nel segmento c'è speranza o meno di vendere moto.
Negli anni ho espresso parecchie preplessità sulla strategia di Moto guzzi, non perchè si mettesse o meno in competizione con BMW (in qualsiasi segmento ci sono competitori che fanno numeri alti, anche con tecnologie e qualità migliori di BMW e prezzi più bassi), me perchè non faceva moto in segmenti molto venduti per concentrarsi sulle nicchie (le maxi nude turistiche, le turistiche carenate, le muscle naked come la 1200 Sport, sono tutte nicchie di mercato. Tra le Maxi enduro solo la GS vende bene, questo significa che c'è un mercato per la GS, non per le maxi enduro). Ad essere un produttore minore in una nicchia di mercato è chiaro che grandi numeri non ne farai mai.
Ciò che manca a Moto Guzzi sono entry level credibili (qualcosa a livello di un Monster 696 - SV650/Gladius - ER6n) ed enduro medie (Transalp - V-Strom 650 ecc...). Segmenti di mercato dove parecchi produttori riescono a vendere bene, a voltre anche con prodotti tecnicamente non eccezionali.
DogW
Dogwalker
01-09-2009, 12:54
Be' DogW, ti do ragione piu o meno su tutto, pero' il lancio della stelvio e' stato effettuato, a dire della stessa Guzzi, con il chiaro intento di introdurre sul mercato una diretta rivale del GS (alcuni concessionari, se non proprio la casa madre, avevano anche messo fuori la pubblicita' comparativa riportata anche qui su QDE)
E vorrei anche vedere. E' l'unica maxi-enduro che vende ed è di gran lunga la più nota al pubblico. Con cosa lo dovevano paragonare? Con il Varadero, o la Granpasso? ;)
DogW
E vorrei anche vedere. E' l'unica maxi-enduro che vende ed è di gran lunga la più nota al pubblico. Con cosa lo dovevano paragonare? Con il Varadero, o la Granpasso? ;)
DogW
beh.. in fatto di gusto estetico e numeri di vendita...... sì !!!! :lol: :lol:
Anche il Grande Fratello è la trasmissione più seguita... se tanto mi da tanto... ;) :)
rolemans
01-09-2009, 16:57
Direi di no.
DogW
se parli di essere informati forse dovresti farlo tu prima di parlare:
i comandi aste e bilacenri per il controllo delle valvole la guzzi lo usa da sempre
il raffreddamento, ad esempio della sport1200 è ad aria e non a aria olio come millanti tu (così recita la scheda tencnica della casa madre http://www.motoguzzi.it/it_IT/prodotti/naked/1200_sport/1200_sport_4v_abs/scheda_tecnica.aspx
la geometria a 90 gradi è immutata dalla prima guerra mondiale
il rapporto alesaggio corsa è prticamente uguale a quello del mio lemans del 1985
la trasmissione finale a cardano con coppia conica flottante è una buona evoluzione del vecchio (ed ottimo cardano) ma nessuno potrebbe dire che è un nuovo progetto
la frizione a secco è praticamente immutata almeno dagli anni 80
il telaio tubulare in accacio non è proprio nuovo e quasi preferivo il doppia culla.....
insomma chi si informa sa che il progetto non è nuovo ma un ottima evoluzione del solito motore guzzi.
la tua foto del tre cilindri dimostra che il prototipo lo hanno fatto (se poi hanno fatto una miniserie o no è un'altra faccenda)
io non ho offeso, ho parlato infatti di opinioni differenti, e ti prego di non falro tu. Ma visto che il tuo tono sta diventando cafonesco e che è chiara la differenza di opinioni come sono chiare le schede tencniche facilmente reperibili mi asterrò da ogni ulteriore consisderazione tecnica..
e ti prego di credere che parlo da guzzista, nel senso che ho avuto guzzi e mi hanno dato emozioni bellissime ese ci fosse una granturismo degna di tal nome e dal prezzo adeguato avrei quella e non una gtr.
Solo che credo che se gli appassionati e gli amanti facciano il bene di una casa i fanatici contribuiscano ad affossarla per questo, parlo solo per me, tento di non esserlo.
tuttavia una cosa vorrei sapere da te.. e ti sarei grato se volessi degnarmi della risposta: se la guzzi fa moto con progetti recenti e di ottima fattura e ciclistica come mai nn vende??? Sono sincermanente interessato alla tua opinione
la geometria a 90 gradi è immutata dalla prima guerra mondiale
ma cosa dici, ma se il v2 l'ha inventato l'ing. Carcano nel '67
rolemans
01-09-2009, 17:56
ma cosa dici, ma se il v2 l'ha inventato l'ing. Carcano nel '67
perchè il 67 non è dopoguerra???:cool:
(ovviamente il mio era un modo di dire che proprio giovine lo studio della geometria non è:lol:)
il raffreddamento, ad esempio della sport1200 è ad aria e non a aria olio come millanti tu (così recita la scheda tencnica della casa madre http://www.motoguzzi.it/it_IT/prodotti/naked/1200_sport/1200_sport_4v_abs/scheda_tecnica.aspx
http://www.motoinsight.it/blog/moto_guzzi_breva_ora_con_motor.html
"L’impianto di lubrificazione, affidato ad una pompa a lobi, è stato modificato nel circuito e comprende un canale specifico che porta olio fresco sulle testate per raffreddare le valvole di scarico. "
..magari però non lo sanno :lol: :lol:
oppure non volevano che si dicesse in giro che copiano dal GS :lol: :lol:
rolemans
01-09-2009, 18:09
DavAvd scusa l'ingoranza ma credo che sia per lubrificare le valvole e non per raffreddarle, visto il calore dell'olio... anche dopo il radiatorino, daltronde se avesse veramente il compito di raffreddare penso lo avrebbero scritto....
daltronde mi sembra che sul daytona il 4 v diede proprio un grosso problema di puntaura delle valvole.. motivo per cui durò poco
i comandi aste e bilacenri per il controllo delle valvole la guzzi lo usa da sempre
in effetti... un aste e bilacieri 1200 a 4 valvole.... :confused: :confused:
rolemans
01-09-2009, 18:26
DavAdv, ho appena parlato con un ingegnre meccanico amico via tel. Preciso che lui non si occupa di moto per cui non conosce la guzzi. Però sostiene che un singolo canale non può avere funzioni di raffreddamento a meno che non si sia riscontrato un riscaldamento anomalo sulle valvole di scarico.
Infatti se il gruppo si raffredda omogeneamente il faffreddare solo una parte in modo più cospicuo comporterebbe una dilatazione anomala che nel giro di poco tempo porterebbe a problemi di trafilaggio dalle guarizioni o peggio ancora rottura del pezzo raffreddato in modo disomogeneo.
In buona sostanza lui fa due ipotesi:
1 lubrificano le valvole di scarico e il raffreddamento è ad aria (come sostiene la casa e anche l'articolo da te postato)
2 vi è un proboblema di dissipazione sulle valvole di scarico, e l'olio utilizzato per raffreddare rischia di essere un paliativo che reinvia solo i problemi di qualche decina di migliaia di km se tutto va bene
Preciso ancora che sono considerazini teoriche e non basate sulla specifica guzzi in quanto non abbiamo notizie certe in merito
noiseiskinky
01-09-2009, 18:27
se parli di essere informati forse dovresti farlo tu prima di parlare:
i comandi aste e bilacenri per il controllo delle valvole la guzzi lo usa da sempre
il raffreddamento, ad esempio della sport1200 è ad aria e non a aria olio come millanti tu (così recita la scheda tencnica della casa madre http://www.motoguzzi.it/it_IT/prodotti/naked/1200_sport/1200_sport_4v_abs/scheda_tecnica.aspx
la geometria a 90 gradi è immutata dalla prima guerra mondiale
il rapporto alesaggio corsa è prticamente uguale a quello del mio lemans del 1985
la trasmissione finale a cardano con coppia conica flottante è una buona evoluzione del vecchio (ed ottimo cardano) ma nessuno potrebbe dire che è un nuovo progetto
la frizione a secco è praticamente immutata almeno dagli anni 80
il telaio tubulare in accacio non è proprio nuovo e quasi preferivo il doppia culla.....
insomma chi si informa sa che il progetto non è nuovo ma un ottima evoluzione del solito motore guzzi.
la tua foto del tre cilindri dimostra che il prototipo lo hanno fatto (se poi hanno fatto una miniserie o no è un'altra faccenda)
io non ho offeso, ho parlato infatti di opinioni differenti, e ti prego di non falro tu. Ma visto che il tuo tono sta diventando cafonesco e che è chiara la differenza di opinioni come sono chiare le schede tencniche facilmente reperibili mi asterrò da ogni ulteriore consisderazione tecnica..
e ti prego di credere che parlo da guzzista, nel senso che ho avuto guzzi e mi hanno dato emozioni bellissime ese ci fosse una granturismo degna di tal nome e dal prezzo adeguato avrei quella e non una gtr.
Solo che credo che se gli appassionati e gli amanti facciano il bene di una casa i fanatici contribuiscano ad affossarla per questo, parlo solo per me, tento di non esserlo.
tuttavia una cosa vorrei sapere da te.. e ti sarei grato se volessi degnarmi della risposta: se la guzzi fa moto con progetti recenti e di ottima fattura e ciclistica come mai nn vende??? Sono sincermanente interessato alla tua opinione
non posso rispondere per dog, ma provo per quello che so
il raffrenddamento e' aria, c'e' un radiatore olioma credo serva al raffreddamento dell'olio motore, sul 4v mi pare siano state ricavate delle canalizzazioni intorno ai cilindri epr far passare l'olio e usarlo come ulteriore sistema di raffreddamento,
circa il telaio, per quanto ne so io, e' stato interamente progettato da aprilia con l'intento di dar vita ad una famiglia di moto e declinarlo in varie versioni (lo chiamano "ragno")
la trasmissione finale e' certamente un'veoluzione del vecchio cardano, come lo e' stato quella della bmw, il principio rimane lo stesso, ma certamente per evolverlo avranno dovuto riprogettare, non credo sia stato sufficiente intutare il vecchio asse di trasmissione in un invoucro d'alluminio
sulla frizione non ti so rispondere
circa la geometria del V e' un progetto di carcano di meta' anni 60 con cui fecero la mitica V7, ma anche qui a voelr andare a ritroso cedo si possa obiettare su tutto, magari architetture simili, in altri campi (vedi l'aeronautica) esistevano, come del resto il boxer ha una storia lunghissima e decisamente anteriore a quella del V guzzi
il controllo aste e bilancieri la guzzi lo usa da tanto, e anche qui come nel boxer l'ha cambiato in funzione del 4v, sdoppiando le camme e spostandole in testa e comunicando il moto con catene.
Non hanno riporgettato alcun motore da zero, hanno fatto evolvere quello. O meglio Aprilia prima e piaggio adesso lo stanno facendo evolvere e progettano motori nuovi purtroppo marchiandoli con tutto eccetto che con Guzzi.
per quanto mi riguarda i motori piu' recenti, gli utimi 2v e i nuovi 4v sono molto diversi dai precedenti e vanno strabene.
sul perche' la guzzi non vende ci sono fiumi di discussioni nel forum di anima guzzista e credo un po' ovunque, i fattori sono tanti: la sistematica distruzione del patrimonio storico del marchio, i rilanci fasulli di imprenditorucoli
che fanno piccolo cabotaggio o pensano di poter vendere le moto cosi come venderebbero insalata al supermercato, la sfiducia in una rete di concessionarie e assistenza quantomeno approssimativa e poco seguita dalla casa, politiche di vendita da omicidio premeditato (vedi ad esempio come e' andata col Griso che al momento in cui era decollato e vendeva bene e' stato immaginariamente sostituito dal modello col nuovo motore che pero' e' stato messo in commercio solo un anno e mezzo dopo).
Nonostante tutto, forse per fanatismo, ma credo per passione di diversi di noi il marchio esiste ancora.
L'acquisto da parte di Aprilia a parere mio era una gran cosa (e si moromora che in Aprilia fossero felici della cosa, ma a mandello, per ragioni piu' antiche probabilmente non e' stata digerita... poi siamo alla fase Piaggio )e si videro subito cose belle, il V11 comincio' ad andare bene ed e' stata una moto bellissima, breva e griso sono moto nuove (nell'accezione che vi pare) dovute alla gestione aprilia...
Ci sono poi altre cose, mancano modelli entry level che tirino (magari una shiver meno marziana e merchiata Guzzi...), e manca un progetto di rilancio degno di questo nome, e manca... (quello che volete)
Io pero' ho una sana scimmia per la mia moto, va come voglio, mi piace per quello che mi trasmette guidarla e onestamente non mi snon chiesto quanto e' obsoleta.
Peace and love.
dovresti farlo parlare anche con bmw, suzuki, .....
riguardo alle aste e bilanceri:
Ecco le prime foto ufficiali della novità più attesa in tema di motorizzazioni commerciali Moto Guzzi: la testata a quattro valvole, comandate per mezzo di silenziose catene morse, dall’inedita distribuzione monoalbero a camme in testa.
http://www.motoinsight.it/images/motore8v-thumb.jpg
Il mitico bicilindrico trasversale a V di 90° ringiovanisce ancora. Non un restyling, questa volta, ma una vera riprogettazione integrale con più del 75% dei componenti completamente nuovi.
Dopo più di 40 anni di storia, lo schema dispositivo del motore Guzzi ha ancora molto da dire.
E lo fa con ben 110 cv a 9.500 giri e una coppia massima di 11 Kgm che spinge una naked fuori dall’ordinario.
rolemans
01-09-2009, 18:37
non posso rispondere per dog, ma provo per quello che so....
Peace and love.
ti quoto su tutto, ed è esattamente quello che tentavo di dire. Belle moto a anche io ho ancora la :arrow: quando ne vedo passsare una.
Credo fermamente nella tradizione e sono contento che un motore si riveda e si migliori.. non sono di quelli che vuole l'innovazione a ogni costo, dico solo, ma credo che siamo daccordo, che le guzzi di oggi sono ottime evoluzioni dello storico motore guzzi e forse (qui nn so se sei daccordo con me) potrebbero costare un pò meno e ne venderebbero molte di più.
Mi chiedo se il prezzo sia veramente un prezzo di costo o un prezzo di un marketing fallimentare: una bella moto deve costare!!!
Poi mi dico, ma forse sbaglio, che affianco al motore attuale dovrebbero provare a progettare un tre o quattro cilindri, come fece la bmw con il sogliola. credo che una operazione del genere farebbe bene a tutto il marchio (bmw docet)
mi spiace perchè ottimi progettisti in casa guzzi ce ne sono stati, vedi il tre cilindri, l 4 cilindri fatto con la benelli e anche un 8 cilindri che non so se abbi mai visto la produzione effettiva.... peccato che a quei progettisti non abbiano dato più spazio... spero che accada in futuro:-p
noiseiskinky
01-09-2009, 19:05
ti quoto su tutto, ed è esattamente quello che tentavo di dire. Belle moto a anche io ho ancora la :arrow: quando ne vedo passsare una.
Credo fermamente nella tradizione e sono contento che un motore si riveda e si migliori.. non sono di quelli che vuole l'innovazione a ogni costo, dico solo, ma credo che siamo daccordo, che le guzzi di oggi sono ottime evoluzioni dello storico motore guzzi e forse (qui nn so se sei daccordo con me) potrebbero costare un pò meno e ne venderebbero molte di più.
Mi chiedo se il prezzo sia veramente un prezzo di costo o un prezzo di un marketing fallimentare: una bella moto deve costare!!!
Poi mi dico, ma forse sbaglio, che affianco al motore attuale dovrebbero provare a progettare un tre o quattro cilindri, come fece la bmw con il sogliola. credo che una operazione del genere farebbe bene a tutto il marchio (bmw docet)
mi spiace perchè ottimi progettisti in casa guzzi ce ne sono stati, vedi il tre cilindri, l 4 cilindri fatto con la benelli e anche un 8 cilindri che non so se abbi mai visto la produzione effettiva.... peccato che a quei progettisti non abbiano dato più spazio... spero che accada in futuro:-p
sono d'accordo sul fatto che potrebbero costare meno (almeno i listini potrebbero essre piu bassi e coerenti poi alla vendita, mentre capita di trovare la moto a 2000 euro meno che sul listino...), sicuramente per la Guzzi dovrebbe essere importante, non so a livello di costi, la componentistica che monta la mia e' ottima (brembo/bracking/marchesini, tubi in treccia ...) e non so se e quanto incide sui costi, di ciuro c'e' una pretesa elitarieta' espressa col prezzo. la cosa non dispiace a chi compra un GS, che da dominatrice assoluta di un particolare mercato puo' avere il prezzo che le pare, ma non e' certo la qualita' che ne giustifica il prezzo.
Le precedenti gestioni e l'attuale hanno disperso il patrimonio di progettisti di cui era dotata la Guzzi, ma credo che a far funzionare le sinergie di gruppo ci siano ottimi progettisti sia a Noale che a Pontedera: il problema e' che gestire un marchio pesante come quello Guzzi e' cosa per pochi e ben motivati.. di sicuro non i tizi in cravatta piaggio con cui ho litigato all'eicma, e non certo uno che parla di moto e dice "abbiamo creato un oggetto con colarzioni piu' fashion, piu' femminili"... se ritrovo il link del video lo posto: 4 minuti di puro delirio manageriale. Io da uno cosi' l'insalata non la comprerei.
Dogwalker
01-09-2009, 19:06
se parli di essere informati forse dovresti farlo tu prima di parlare:
Affastellare dati presi a caso per darsi un tono fa solo perdere tempo, ma tant'è...
i comandi aste e bilacenri per il controllo delle valvole la guzzi lo usa da sempre
E allora?
il raffreddamento, ad esempio della sport1200 è ad aria e non a aria olio come millanti tu (così recita la scheda tencnica della casa madre http://www.motoguzzi.it/it_IT/prodotti/naked/1200_sport/1200_sport_4v_abs/scheda_tecnica.aspx
Il raffreddamento del 1200 4V è ad aria/olio perchè nelle pareti delle teste è stato ricavato un circuito di raffreddamento ad olio inesistente nei precedenti motori Guzzi, i quali erano raffreddati solo ad aria. L'olio che circola nei suddetti passaggi non serve alla lubrificazione, ma solo al raffreddamento, e vi è spinto da un corpo pompa diverso da quello di lubrificazione, come avresti potuto vedere leggendo gli articoli dedicati a detto motore su Mototecnica, Motociclismo, bicilindrica, ecc... o come avresti potuto vedere guardando la scheda tecnica di Griso 1200 4V e Stelvio, che recita: "Raffreddamento: Ad aria e olio con pompa di raffreddamento indipendente", ed è lo stesso motore.
Vatti a fidare del primo refuso che trovi... ;)
la geometria a 90 gradi è immutata dalla prima guerra mondiale
Dai tempi di Euclide credo. Se parli apertura dei cilindri, è altrettanto immutata quella del desmo (guarda un po', è a 90° pure lei), o del 4 in linea Honda (o di qualsiasi altro 4 in linea se è per questo). L'architettura a V di 90° non è particolarmente rara in campo motociclistico.
il rapporto alesaggio corsa è prticamente uguale a quello del mio lemans del 1985
E allora?
Guzzi V35 e Ducati Pantah 350 non avevano lo stesso rapporto alesaggio/corsa. Avevano proprio lo stesso alesaggio e la stessa corsa. Saranno stati lo stesso motore? (tali rapporti sono radicalmente diversi da quelli del V75, che invece è proprio lo stesso motore, in una versione di cilindrata diversa, ma con lo stesso basamento del V35)
la trasmissione finale a cardano con coppia conica flottante è una buona evoluzione del vecchio (ed ottimo cardano) ma nessuno potrebbe dire che è un nuovo progetto
Non s'è capito bene cosa c'entri la trasmissione finale con il motore, ma seguendo la tua linea di ragionamento tutte le trasmissioni motociclistiche ad albero sarebbero uguali, dato che hanno tutte un albero e una coppia conica. A proposito. Le trasmissioni a catena sono molto diverse l'una dall'altra?
No, sai, non vorrei andasse a finire che la Shiver e l'Hornet avessero lo stesso motore.
la frizione a secco è praticamente immutata almeno dagli anni 80
la frizione a secco, a parte sfortunati esperimenti, è rimasta praticamente immutata dagli anni '60 fino all'introduzione, con Piaggio, dell'ultimo cambio, quando è stata trasformata da bidisco a monodisco. stiamo comunque parlando di motori a cambio separato, in cui la frizione non è parte del motore.
il telaio tubulare in accacio non è proprio nuovo e quasi preferivo il doppia culla.....
Io non indago sulle tue preferenze. Fatto sta che i telai (sai che sono tre telai diversi?) di Breva/1200 sport, Griso e Stelvio sono nuovi e profondamente diversi sia dal talaio tonti che dal monotrave del Daytona. Non che la cosa c'entri molto con il motore naturalmente. Ducati 888 e Monster 600 avevano lo stesso telaio. Crederai mica che avessero lo stesso motore?
insomma chi si informa sa che il progetto non è nuovo ma un ottima evoluzione del solito motore guzzi.
Tu saresti quello che si è informato su una scheda tecnica, giusto?
Guardare una scheda tecnica è l'inizio dell'informarsi, non la fine. Meglio di niente, ma poco meglio di niente. Figurati quando è pure sbagliata.
la tua foto del tre cilindri dimostra che il prototipo lo hanno fatto (se poi hanno fatto una miniserie o no è un'altra faccenda)
Te l'ho detto io che l'hanno fatto. Ho detto anche che non è stato montato su nessuna moto, neanche per prova. Non si tratta di un "progetto abbandonato" (al contrario di altri), ma di un divertissement tecnico, basato comunque sui motori della serie piccola.
E' ancora del dopoguerra secondo te?
io non ho offeso, ho parlato infatti di opinioni differenti,
Io non ho offeso. Ho parlato di informazioni differenti. Le informazioni non sono tutte uguali. Alcune sono corrette, e altre no. Bada bene che io non ho parlato affatto delle tue preferenze riguardo le strategie future di Moto Guzzi. Quelle sono, appunto, opinioni tue. Ma che il 4V attuale sia lo stesso degli anni '90 non è un'opinione, è un errore. Uno può accettare il fatto e andare oltre, dire che secondo lui i motori Guzzi sono ancora troppo simili, che c'è bisogno di motori anche visivamente diversi, più performanti, ecc... o cominciare a dire che il telaio tonti e quello della Stelvio sono uguali. La prima cosa è una rispettabilissima opinione. La seconda è un altro errore.
come sono chiare le schede tencniche facilmente reperibili
Fino a poco tempo fa la scheda tecnica facilmente reperibile della Breva 1100 riportava la lubrificazione a sbattimento. Quella che ti sei scelto non riporta nemmeno la presenza di un albero a camme in testa. Fossi in te non ci farei molto affidamento.
Solo che credo che se gli appassionati e gli amanti facciano il bene di una casa i fanatici contribuiscano ad affossarla per questo, parlo solo per me, tento di non esserlo.
Io tento di fornire dati corretti e non inventare.
tuttavia una cosa vorrei sapere da te.. e ti sarei grato se volessi degnarmi della risposta: se la guzzi fa moto con progetti recenti e di ottima fattura e ciclistica come mai nn vende??? Sono sincermanente interessato alla tua opinione
Io non ho parlato ne di ottime fatture ne di ottime ciclistiche.
Mi pare abbastanza scontato che la presenza dei tre elementi da te elencati non garantisca nulla dal punto di vista delle vendite (vogliamo parlare delle Aprilia Futura e Falco, solo per citare un paio di esempi?).
La mia opinione sulle vendite l'ho data pochi messaggi sopra. Se vuoi la ripeto.
Il problema non è che in un segmento ci sia o meno BMW. Il problema è se nel segmento c'è speranza o meno di vendere moto.
Negli anni ho espresso parecchie preplessità sulla strategia di Moto guzzi, non perchè si mettesse o meno in competizione con BMW (in qualsiasi segmento ci sono competitori che fanno numeri alti, anche con tecnologie e qualità migliori di BMW e prezzi più bassi), me perchè non faceva moto in segmenti molto venduti per concentrarsi sulle nicchie (le maxi nude turistiche, le turistiche carenate, le muscle naked come la 1200 Sport, sono tutte nicchie di mercato. Tra le Maxi enduro solo la GS vende bene, questo significa che c'è un mercato per la GS, non per le maxi enduro). Ad essere un produttore minore in una nicchia di mercato è chiaro che grandi numeri non ne farai mai.
Ciò che manca a Moto Guzzi sono entry level credibili (qualcosa a livello di un Monster 696 - SV650/Gladius - ER6n) ed enduro medie (Transalp - V-Strom 650 ecc...). Segmenti di mercato dove parecchi produttori riescono a vendere bene, a voltre anche con prodotti tecnicamente non eccezionali.
DogW
noiseiskinky
01-09-2009, 19:26
Fino a poco tempo fa la scheda tecnica facilmente reperibile della Breva 1100 riportava la lubrificazione a sbattimento. Fossi in te non ci farei molto affidamento.
DogW
il motore guzzi vibra, il che produce uno sbattimento dell'olio a destra e a manca il che stocasticamente realizza la lubrificazione
Dog, mi meraviglio di te :)
Miii che menoni:sleepy4: io salgo, accendo e vado, se mi piace è la moto giusta se mi stresso o addormento non va bene, che sarà mai, mica c'è bisogno di sapere di più:!:
guidopiano
01-09-2009, 21:26
io salgo, accendo e vado, mica c'è bisogno di sapere di più:!:
infatti !!! ........ qui si sta scrivendo la Divina Commedia della Guzzi :lol:
mototour
01-09-2009, 21:28
Oh, se vuoi comincio io con la Morini.....
rolemans
02-09-2009, 00:11
Affastellare dati presi a caso per darsi un tono fa solo perdere tempo, ma tant'è...
E allora?
ecc ecc eccDogW
come già detto non ritengo sia di nessuna utilità per nessuno continuare a disquisire fra noi due di faccende più o meno tecniche. su una cosa penso si possa essere daccordo: tu hai i tuoi "dati di fatto" presi da giornalisti che ti fanno dire che la guzzi ha motori di nuova concezione e all'avanguardia; io ho le mie opinioni "raffazzonate" da "refusi" (sono termini tuoi) presi da schede tecniche ufficiali reperibili sul sito ufficiale della casa madre. Le schede teniche pubblicate sono quelle che dovrebbero permettere l'omologazione e sono base del contratto di cmpra- vendita. Su tali schede baso la mia opinione che la guzzi abbia un buon motore che è l'evoluzione di un motore che ha 30 anni almeno.
come spesso accade persone con ideali simili si scontano perchè attingono a fonti di informazione differenti
mi permetto solo di dire che chi scrive sui forum dovrebbe stare sempre attento al rispetto completo dell'opinione dell'altro che può e deve essere controbattuta ma mai offesa, anche se fa le righe. Lascio questo modo di fare ad altri, visto che semplicemente non lo condivido. daltronde abbiamo ampiamente espresso le nostre opinioni e/o dati di fatto, a se conda di come si vogliano considerare.
Certo che ci incontreremo su altri 3d di invio un caro lapeggio
Dogwalker
02-09-2009, 02:12
su una cosa penso si possa essere daccordo: tu hai i tuoi "dati di fatto" presi da giornalisti che ti fanno dire che la guzzi ha motori di nuova concezione e all'avanguardia;
Adesso cominci ad inventare quello che avrei scritto.
Io non ho detto che Guzzi ha motori "di nuova concezione e all'avanguardia". Ho detto semplicemente che l'attuale motore 4V è diverso dal 2V e dal 4V degli anni '90.
Il che, se non si vuole credere ai perfidi giornalisti, non richiede nulla di più difficile che guardare le foto dei basamenti e delle termiche.
Ci sarebbero anche altre cose da dire in proposito, ad esempio che, con il nuovo motore, nello stesso tempo, è aumentata la potenza, e quindi il calore da smaltire, si sono abbassate le teste, ed è stata e ridotta la superficie dell'alettatura. Ma forse penseresti che gli ingegneri speravano nel raffreddamento a spirito santo.
io ho le mie opinioni "raffazzonate" da "refusi" (sono termini tuoi)
No. "raffazzonate" è un'altra cosa che ti stai inventano ora.
Io ho detto, e lo ribadisco, che hai affastellato un sacco di roba che con il motore non c'entra nulla (ne con le schede tecniche se è per questo), e che, per una questione perticolare tra le tante di cui hai parlato, continui ad attaccarti ad una scheda tecnica che contiene un errore (refuso) che, a questo punto, sarebbe evidente per chiunque.
presi da schede tecniche ufficiali reperibili sul sito ufficiale della casa madre. Le schede teniche pubblicate sono quelle che dovrebbero permettere l'omologazione e sono base del contratto di cmpra- vendita. Su tali schede baso la mia opinione che la guzzi abbia un buon motore che è l'evoluzione di un motore che ha 30 anni almeno.
Forse non hai capito.
Il motore della 1200 Sport 4V, quello della Griso 1200 4V, e quello della Stelvio, sono uguali. Sono lo stesso motore. Sempre il nuovo 4V. Il motore di cui stiamo parlando.
Ci siamo fin qui?
Sul sito a cui sei tanto affezionato, per tale motore, vi sono tre schede tecniche. Le quali non parlano di novità, evoluzioni, nuove concezioni, avanguardie, motori buoni e meno buoni, e dalle quali non dipende nulla di quanto dici (l'omologazione dovrebbe essere permessa sulla base di quanto scritto sul sito internet? :lol: ), ma che sono semplice informazione commerciale scritta da un dipendente Moto Guzzi ricopiandola da un foglietto, possono contenere errori, e storicamente ne hanno contenuti parecchi.
Sullo stesso motore, due di esse riportano un'informazione corretta, anche se limitata.
Una riporta un'informazione sbagliata.
E' piuttosto semplice.
Curiosamente, secondo le schede tecniche del sito ufficiale, il 1200 Sport 4V, e solo lui, risulterebbe avere un raffreddamento ufficiale in Italia, ed un altro raffreddamento altrettanto ufficiale nel resto del mondo.
http://uk.motoguzzi.it/en_UK/prodotti/naked/1200_sport/1200_sport_4v/scheda_tecnica.aspx
Curioso vero? Vorremo mica pensare che una delle schede sia sbagliata, neh?
come spesso accade persone con ideali simili si scontano perchè attingono a fonti di informazione differenti
Degli ideali non mi interessa molto, ma vorrei ricordarti che le tre schede tecniche in questione (anzi, a questo punto le quattro) sono sullo stesso sito.
mi permetto solo di dire che chi scrive sui forum dovrebbe stare sempre attento al rispetto completo dell'opinione dell'altro che può e deve essere controbattuta ma mai offesa, anche se fa le righe.
Il tuo messaggio delle 16:57 sarebbe un esempio in proposito?
DogW
rolemans
02-09-2009, 08:15
Adesso cominci ad inventare quello che avrei scritto...
Il tuo messaggio delle 16:57 sarebbe un esempio in proposito?
DogW
il messaggio delle 16,57 era solo in risposta al tuo se ti è sembrato indebitamente offensivo chiedo scusa, ripeto non è mia abitudine farlo e non era mia intenzione... per il resto sorvolo, mi sembra una discussione sterile e pretestuosa.. ok avrai ragione tu: non ho capito io. No problem
Ciao
bikelink
02-09-2009, 11:55
ma a parte "gli sbattimenti" dell'olio...di che si parlava ?
ahhhhhhhhhh la griso !!!
:eek::eek::eek:
franz josef popp
02-09-2009, 11:57
Miii che menoni:sleepy4: io salgo, accendo e vado, se mi piace è la moto giusta se mi stresso o addormento non va bene, che sarà mai, mica c'è bisogno di sapere di più:!:
sarà che siamo compaesani, mi hai tolto le parole di bocca :D
p.s. però la Guzzi è la Guzzi
Luponero
02-09-2009, 12:22
Sono un paio d'anni che sbavo dietro alla Griso 8V ma ogni volta che parlo con qualche meccanico mi dice sempre la stessa frase:" lascia perdere, soldi buttati"!
Perchè c'è questa denigrazione sulle Guzzi, sono chiacchiere da bar o c'è del vero?
noiseiskinky
02-09-2009, 12:44
Sono un paio d'anni che sbavo dietro alla Griso 8V ma ogni volta che parlo con qualche meccanico mi dice sempre la stessa frase:" lascia perdere, soldi buttati"!
Perchè c'è questa denigrazione sulle Guzzi, sono chiacchiere da bar o c'è del vero?
dipende a quai meccanici hai chiesto, se hai chiesto a meccanici BMW lo capisco :D
ma l'hai provata?
Dogwalker
02-09-2009, 14:18
Sono un paio d'anni che sbavo dietro alla Griso 8V ma ogni volta che parlo con qualche meccanico mi dice sempre la stessa frase:" lascia perdere, soldi buttati"!
I meccanici hanno le loro fisse come tutti. Trovi quello che con il tale olio non ci lubrificherebbe nemmeno le serrande, quello che i tali freni ti rimarranno in mano sul più bello, ecc... ecc... Non è che conoscano bene tutti i motori di questa terra.
Bisogna vedere se ai meccanici a cui ti rivolgi capiti effettivamente di lavorare sulle guzzi recenti, ed hanno perso cinque minuti per aggiornarsi e capire come lavorarci, o no.
DogW
ErMonnezza
02-09-2009, 14:32
Per esperienza diretta (ho avuto 3 MG Florida,Nevada, V11) mi sento di potere affermare che almeno fino all'avvento della Piaggio
L'assemblaggio delle MG era alla "Sperem".
Un esempio:
Quanto acquistai il Nevada 750 arrivò in concessionaria insieme ad un'altro Nevada, esattamente identiche stesso colore, ecc.. ecc.. il concessionario (mio amico) mi chiese : Quale vuoi?
Ne scelsi una (a caso visto che erano identiche), bene!
Io ho avuto un sacco di problemi dovuti all'assemblaggio sui quali non mi dilungo, tanto da decidermi a cambiare moto, mentre la persona che comprò la "gemella" non ha avuto mai problemi ed ha ancora la sua bella motina.
Per quanto riguarda il V11, moto veramente splendida, stesso discorso, (avevo quella con il serbatoio verde Legnano ma telaio nero,una seconda serie quindi già era Beggio) problemi al cambio, perdite dalla coppa olio, problemi di centralina, problemi di pompa iniezione, ecc.ecc.
Quidi dopo queste esperienze ho pensato che probabilmente avrei trovato qualche altro "spacciatore di moto" interessato ai miei soldi.
La passione è una cosa, essere presi per il c.. è n'altra.
Questo a mio avviso è il vero problema MG, avere perso credibilità difficilmente riguadagnabile.
Ciao.
Luponero
02-09-2009, 16:30
dipende a quai meccanici hai chiesto, se hai chiesto a meccanici BMW lo capisco :D
ma l'hai provata?
No, purtroppo mai provata una Guzzi.
Picciò, state andando troppo per il sottile.
Ora vi dico come funziona per me:
volevo comprare una moto stradale da affiancare alla R80GS, una moto moderna e "Naked" (la lingua della perfida Albione... ). Ovviamente mi butto subitissimamentissimo su BMW.
Premetto che il GS manco l'ho considerato perchè già ho la R80 e trovo i moderni GS troppo grossi e pesanti.
Decido: la R1150R.
Bella moto, un po' anonimo il tutto però...
La R1200R uscita da troppo poco e con un costo esorbitante e comunque troppi optional da considerare per quel costo... m'ha dato una sensazione di... presa per il culo si può dire?
Opinione personale, ovviamente.
Mi piaceva, e mi piace, la Bellagio della Guzzi. Moto molto discussa ma dalle indubbie prestazioni. In ogni caso la Guzzi, come la BMW è nell'immaginario motociclistico di ogni bravo italiano che abbia visto, da ragazzino, sfilare Polizia o turisti. Perchè no? Proviamo? Non è sempre stato il mito di ogni bimbetto di paese italiano? Insomma la Bellagio mi piace tanto ma la trovo, per me, dallo scarso utilizzo. Ed allo stesso prezzo, in promozione, c'è la mia futura Breva 1100.
Ma è grossa, ma il baricentro è alto, ma è inaffidabile, ma l'assistenza è scarsa ma... ma... ma... ma si, ma prova ma dai...
Che motore, che moto maschia, che gusto. Certo, finora non mi ha dato unochesiauno problema degno di tal nome, alcuni dettagli per cui un po' resto perplesso ma, attualmente, io sto godendo, sono in pace e mi godo di vedere in giro altre belle moto.
Così si sceglie la Guzzi e il marketing della casa non ha capito una fava. La Guzzi si prova. Altrimenti non si vende. Poggiare il cul0 sulla sella e girare please.
Un'ultima cosa: oggi andando al lavoro ho posteggiato con mio sommo piacere accanto ad una R1150R. Ho apprezzato davvero due gran belle motociclette. E come me un paio di persone che passando hanno commentato la bellezza dell'esposizione. Guzzi fa moto belle e buone, ormai, come la BMW. Una vende e l'altra no. Tutto qui. ;) Licenziare il marketing in tronco ed affidarlo ad uno qualsiasi dei club sparsi per l'Italia. A costo zero sapranno fare di meglio.
bikelink
04-09-2009, 11:10
la guzzi griso la provai per le strade..
cambio di burro , buoni freni. come tutte le guzzi qualche vibrazione da ferma. per me è bella davvero. una delle pochissime belle moto degli ultimi 10 anni. e considerando che sarebbe una seconda moto per giretti da pochi chilometri..me la farei volentieri.
PS
mi intrometto un attimo ...
che fine ha fatto il sito di anima guzzista ? non si riesce più ad accedervi da un paio di giorni
E' quasi una settimana, ormai:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=235457
Così si sceglie la Guzzi e il marketing della casa non ha capito una fava. La Guzzi si prova. Altrimenti non si vende. Poggiare il cul0 sulla sella e girare please.
Un'ultima cosa: oggi andando al lavoro ho posteggiato con mio sommo piacere accanto ad una R1150R. Ho apprezzato davvero due gran belle motociclette. E come me un paio di persone che passando hanno commentato la bellezza dell'esposizione. Guzzi fa moto belle e buone, ormai, come la BMW. Una vende e l'altra no. Tutto qui. ;) Licenziare il marketing in tronco ed affidarlo ad uno qualsiasi dei club sparsi per l'Italia. A costo zero sapranno fare di meglio.
:!::!::!::!::!: stendingovescion ;)
Bill Sabab
04-09-2009, 13:42
tralascio il discorso sul settore marketing della guzzi che è stato già ben discusso e argomentato da fabcap...complimenti, la penso anche io come te...
navigando nei vari forum ho letto le storie più disparate sulle guzzi:c'è chi critica l'affidabilità,chi la elogia,chi racconta di moto che,appena uscite dal concessionario,perdono pezzi,chi racconta che una volta,seppur con un guasto al motore,è riuscito a tornare a casa...
l'impressione che mi sono fatto delle guzzi è che sono moto davvero belle esteticamente ma che per averne una sana,che non dia problemi,che non perda pezzi,devi essere fortunato nel "50&50":te ne può capitare una ottima,indistruttibile,te ne può capitare una "uscita male" che pian,piano perderà pezzi per la strada...
ora mio chiedo:ma non è che il problema di guzzi stia proprio dove le fabbricano,a mendello del lario?non può essere che la mano d'opera lì venga scelta troppo a "dick of dog"(da tradurre con a caz.o di cane)?nessuno se lo è mai chiesto?
va bene il marketing,va bene la tradizione,ma in un periodo come questo,dove qualunque persona è in grado di trovare informazioni e opinioni su di un prodotto che abbia intenzione di acquistare,non sarebbe meglio far sì che queste informazioni e opinioni raccontino di quanto siano ben costruite le guzzi,di quanti km si riescano a fare,di quanto durino seppur con un utilizzo intenso?
come ho detto prima io ero intenzionato a prendere una guzzi ma poi mi sono lasciato scoraggiare dalla marea di racconti di frustrazioni dovute a vari problemi,dai vari "io la vendo,non ne posso più...".
va bene,voi mi direte:"eh,si!però su internet è più facile trovare critiche e piagnistei e lagnanze...chi si trova bene è più restio a dirlo..."
e allora come mai da chi possiede bmw sento dire sia "mi si è rotto questo",sia "oggi sono arrivato a 50000 km senza un guasto,la mia moto è fantastica"?
tra poco prenderò una k1300r,che mi costerà parecchio sangue delle vene...navigando in questo forum ho letto dei problemi ai blocchetti o la spugnetta nel liquido dei freni...ma oltre a questi due problemi,che penso siano errori di fabbrica e che hanno infettato i primi modelli che ne sono usciti,ho letto solo di persone soddisfatte dal piacere di guida,dall'estetica,nessuna critica sui materiali...
alla fine guzzi secondo me pecca nel voler mantenere questi standard costruttivi che troppo spesso portano alcuni prodotti ad uscire male dalla catena di montaggio...
per il resto andrebbe benissimo:ha moto stupende,infatti è l'unica casa di cui mi piacciano tantissimo tutti i modelli,il marchio suscita un fascino che,scusate se lo dico proprio qui,supera di gran lunga quello di bmw...
i signori del marketing andrebbero decapitati sul posto con un ascia,ma a chi va in moto poco interessa...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |