Entra

Visualizza la versione completa : Seghettamenti: cosa sono?


Alex C.
28-08-2009, 20:59
Ciao ragazzi,
la domanda potrà sembrarvi un pò banale, ma essendo profano, leggendo i precedenti post, si parla di continuo di questi seghettamenti di cui sarebbero avvezze le nostre moto. Io ho acquistato da poco una R1150R del 2001 monocandela con 19000 km, la quale, camminandoci nell'ordine dei 2000 - 2500 giri/min, singhiozza e strappa come se qualcosa la trattenesse da dietro per mezzo secondo ogni volta...
Posso definire questo il fenomeno del seghettamento?
In caso c'è rimedio a tutto questo? Considerate che proprio per questo motivo ho riportato la moto dal meccanico il quale ha provato a cambiare la sonda lambda e la bobina, cambiato le candele e controllato i corpi farfallati senza ottenere alcun risultato, fino a finire a dirmi che per un monocandela è normale tutto ciò!:mad:
Boh, non ci capisco più nulla...Se mi potete dare una mano ad uscire da questo ginepraio facendomi capire con termini semplici per profani quale sono, vi ringrazierei all'infinito...
Alex

Welcome
28-08-2009, 21:15
La mia R del 2001 monocandela seghettava a 2700 giri precisi ma non nella maniera grave che riporti te.
Non sono mai riuscito ad eliminare completamente il problema ma con una manutenzone attenta (registrazione valvole, sincronizzazione dei corpi farfallati, candele fresche, filtro dell'aria pulito) avevo ridotto il problema ai minimi termini cosi' da non causarmi vero fastidio.

Il doppia candela invece non seghetta, almeno il mio.

Nobbyclark
28-08-2009, 21:43
Ci sono motociclette (e automobili) che a causa di qualche problema di messa a punto singhiozzano e/o vanno a salti. Se sono moto BMW, questi problemi si chiamano seghettamenti, perchè non l'ho mai capito. Comunque, facendo come ha scritto Welcome il problema si risolve.
Ciao

Matt78
28-08-2009, 22:12
il 1200 seghetta pochissimo sui 2800 giri.

Alex C.
28-08-2009, 22:23
Ci sono motociclette (e automobili) che a causa di qualche problema di messa a punto singhiozzano e/o vanno a salti. Se sono moto BMW, questi problemi si chiamano seghettamenti, perchè non l'ho mai capito. Comunque, facendo come ha scritto Welcome il problema si risolve.
Ciao


...si infatti! Salti dell'anteriore come se prendessi un piccolo dosso!

Welcome
28-08-2009, 22:43
Sembra eccessivo, hai provato a controllare se gli iniettori vaporizzano correttamente?
Se non lo sai fare o non vuoi tornare dal meccanico, non sara' tecnicamente ineccepibile ma, io butterei 5 Euro per un pulitore iniettori della STP o similaria e guarderei se migliora.

Alex C.
29-08-2009, 09:49
Ciao Welcome,
grazie del consiglio; ciò che mi consola è finalmente l'aver capito che non è una 'caratteristica' di questo modello di moto come mi era arrivato a dire il meccanico...
Per il resto è 'normale' che abbia qualcosa...è quasi inguidabile!

tommivitti
29-08-2009, 11:05
Ciao ragazzi,
Io ho acquistato da poco una R1150R del 2001 monocandela con 19000 km, la quale, camminandoci nell'ordine dei 2000 - 2500 giri/min, singhiozza e strappa come se qualcosa la trattenesse da dietro per mezzo secondo ogni volta...

Alex

anch'io ho un monocandela del 2002...
anche la mia "seghetta" tra i 2600 ei 2700 giri (tra l'altro batte in testa a regimi più bassi)..
cmq niente di preoccuopante.. ho letto più volte sul forum che è un problema congenito e che è sì possibile ridurlo, ma impossibile eliminarlo del tutto. per esempio per minimizzare i battiti in testa metto la 98 ottani.. per quanto riguarda il seghettamento invece non sono intervenuto perchè come ti ripeto non è che sia particolarmente fastidioso..
camere di scoppio ok?
candele ok?

cmq se seghetta a determinati giri basta che tu vada più forte:lol::lol::lol::lol:

lamps