Visualizza la versione completa : Scimmiato in cerca di consigli...
Ciao a tutti,
dopo le ferie estive a cavallo della mia piccola mono F650 con zavorrina e pieno carico ho deciso di passare ad una bicilindrica (boxer) più protettiva per i lunghi trasferimenti, avevo appena iniziato a leggere qualcosa di più sulla R1200ST quando ne ho incrociato una per strada, amore a prima vista e :arrow: conseguente...
visto che qui ci sono i possessori e non i venditori vorrei alcuni consigli in più prima di fare la scelta definitiva, premetto che:
- Uso la moto ogni giorno estate e inverno, pioggia o sole, nella salute e nella malattia ecc...
- Vivo a Bologna, città grande, ma vivibile anche a livello di traffico e soprattutto circondata da splendide curve
- Amiamo viaggiare in coppia anche per lunghe distanze (al momento sulla piccola F ho 2 valigie da 40l + baule da 30l)
- Sono alto 1.78 e la zavorrina 1.48 (lei non ha problemi di protezione dal vento sicuramente)
Detto questo spero che qualcuno di voi ben più esperto mi sappia dire se corro il rischio di approdare su un pianeta troppo differente rispetto a quello che cerco e cioè una moto per l'utilizzo giornaliero che possa permettermi poi di percorrere 5 o 600km a pieno carico in un giorno senza dover fare fisioterapia all'arrivo...
Grazie a tutti
Ciao
Rk
Ciao rikunku.
L' ST è una gran moto, l'insuccesso è solo dovuto all'estetica ed anche agli utenti medi BMW che non hanno mai accettato le vie di mezzo.
La moto è fuori produzione e dovrai rivolgerti ad un usato, si trovano delle bellissime occasioni ad un ottimo prezzo.
L'unico punto dubbioso è la tua altezza, un quanto la moto ha una impostazione sportiva, la devi provare per renderti conto; altro punto da valutare è sempre la posizione del pilota che si trova un po' staccato dal passeggero il quale è investito dall'aria, io ho risolto montando un manubrio rialzato, la sella è un po' dura ma ci si abitua, il passeggero tende a scivolare in avanti, tutto risolvibile facilmente.
Per il resto è una favola, ho fatto tappe di oltre 800 km in coppia senza problemi, la moto è confortevole con una buona protezione aerodinamica, ideale per i lunghi viaggi ma anche per un uso cittadino, i consumi sono ottimi di solito oltre i 20 km litro con un'autonomia di circa 400 km e oltre.
Se vuoi altre informazioni contattami pure.
Ho avuto l'ST per tre anni e 62.000 km, usandola per andare a lavorare tutti i giorni, ci ho fatto il viaggio di Nozze in Irlanda per 5.900 km, usandola in tutte le circostanze quasi sempre in coppia e a pieno carico, mai un problema e tanto divertimento.
Se ti piace la moto, cercati un buon usato e non aver remore. ;)
beninipiero
26-08-2009, 18:44
Dopo varie RR anche io come te ho lasciato perdere una RR1200 (assegno circolare) per un'ST di cui mi innamorai alla sua uscita, devo dire che per i primi 15 giorni ero pentito della scelta, poi ho capito, avevo anni e anni di impostazione di guida su un altro genere di moto, ho trovato il mio assetto regolando i mezzi manubri, ebbene ora ti dico che la terro' fino alla fine,ci ho gia' fatto 6000 km in tre mesi, nessuna controindicazione,la moto e' fantastica, e non lo dico perche' l'ultima e' sempre la migliore, in ogni caso ModMax e' il piu' adatto a darti consigli.
Speravo proprio nelle risposte di voi 3 (prima di chiedere avevo letto l'80% dei vostri post sulla moto in oggetto) e devo dire che mi fanno venire ancora più voglia... ora devo solo trovare l'usato che fa per me
Grazie ancora!!
R
la moto va bene e da soddisfazione.
Ovviamente nel traffico cittadino, pure se agile, è sempre un 1200 da 230 kg: con un litro si fanno i 10 a stento (circolando codice).
Ciao Eziofi, ma sei sicuro dei consumi? A me risultano mediamente oltre il doppio, oggi giro sulle Dolomiti mi è entrata in riserva dopo 420 km e non ero fermo!
all'inizio precisavo "nel traffico cittadino".
Effettivamente anche a me è venuto un mezzo accidente come ho letto i consumi, ma poi ho visto che si parlava di "traffico cittadino" ed a dire il vero anche con la 650 consumo esattamente il doppio in città...
Rik
Qualsiasi mezzo consuma un sacco nel traffico cittadino... qualsiasi moto, come sai, consuma meno perché perde meno tempo a cercare parcheggio! ;) Credo che venendo da un mono e passando a un boxer, in termini di guidabilità, rimarrai piacevolmente sorpreso... a me la ST piaceva come concetto, venivo da una RS che ha più o meno gli stessi pregi e difetti con la quale sono stato anche in giro per Roma senza grossi problemi. :)
Just my 2c.
F.
FelixtheCat
02-09-2009, 19:53
Ciao Eziofi, ma sei sicuro dei consumi? A me risultano mediamente oltre il doppio, oggi giro sulle Dolomiti mi è entrata in riserva dopo 420 km e non ero fermo!
Considerato come hai rischiato di "dimenticarmi" in giro, mi viene rabbia: a me entra mediamente 60km prima! Ma come fai, così per curiosità?
Ciao felix.
Con estremo piacere ti risento, come faccio... ultimamente uso la super 98 ottani e mi trovo benissimo, la moto è molto piu corposa ai bassi regimi ed è un piacere sentire che spinge energicamente,in quel giro ho un consumo medio calcolato non con il comp di bordo, ma da pieno a pieno di 24,983 km l .
Quando abbiamo fatto il giro in compagnia mi è andata in riserva dopo 398 km il consumo era di 23,7 circa, ora con la super consum un po' meno, anche se poco e recupero la differenza di prezzo con molto piu piacere di guida.
Spero di incontrarti presto.
FelixtheCat
03-09-2009, 22:59
Anch'io misuro da pieno a pieno e giro tra i 21,5 ed i 22,5. E' anche vero che solitamente non attendo mai la riserva per fare il pieno, ma cerco di basarmi sul percorso che sto facendo o su eventuali compagni di viaggio, con autonomia sempre diversa dalla mia, in questo modo c'è il caso che in qualche occasione anch'io abbia rischiato di vedere accensioni più ritardate della spia (oltre i 360 km però come detto non mi è ancora capitato :mad:), ma magari non l'ho visto causa "pit stop" anticipato.
Per vederci, purtroppo c'è da aspettare perchè ad agosto sono caduto mentre ero sulle Dolomiti e sia io che la moto siamo da riparare: per me due costole rotte e per la moto carena e coperchio valvole sx, più graffi vari ed eventuali :mad::mad::mad::mad::mad:
Azz mii dispiace molto felix, ti auguro ti tornare in forma il piu presto possibile, le costole sono un po' lunghette basta avere pazienza. Per fortuna si è risolto tutto con pochi danni alla persona, i piu sineri auguri di una pronta guarigione e torna in sella il piu presto possibile.
Anche a me solitamente va in riserva tra i 360 e 380 km viaggiando in coppia, da quando uso la super l'accensione della riserva si è spostata piu avanti, forse quel giorno era un po' particolare per temperatura ed umidità e la moto viaggiava con un fil di acceleratore, questo però è stato un caso isolato, spero si ripeta e ti terrò informato.
Auguri.
maurizio
ma come fate a consumare così poco ???? pesate 50 kg, spegnete il motore in discesa ????
Mai fatti più di 280 km con un pieno, e non solo, mai fatti più di 10.000 km (magari!!!) con un treno di gomme.
Ma come fate ???????
Ciao Eziofi.
Credo sia il tipo di guida che uno adotta, con la mia ST non scendo mai sotto i 20km litro, forse perchè non mi sparo in autostrada a velocità oltre codice, preferisco le strade secondarie e lì non puoi raggiungere velocità elevate, l'anno scorso si di un totale di 20.000 km ho avuto un consumo medio di 22,5 km circa per litro.
Credo che sia proprio il tipo di guida, in quanto le mie polot road 2 precedenti ho fatto 16500 km che ho cambiato prima di partire per le ferie, si poteva arrivare a 17000.
Viaggio prevalentemente in coppia e peso quasi 100 kg + 52 kg di passeggero.
In autostrada a velocità rigorosamente codice, anche perchè con la situazione attuale del traffico e velox in ogni caso di più non si può. Più peso da trasportare = maggiori consumi.
Occorre dimagrire !
FelixtheCat
04-09-2009, 20:03
@Enzofi: ad essere sincero quest'inverno che la bilancia ha sfondato la soglia dei 100kg non è che i consumi fossero come li dici tu. Però considera che la moto la uso solo al weekend per turismo, poi niente accelerazioni prepotenti, cambiate al max a 4.000 giri. Però anch'io con le Z6 non sono andato oltre i 10.000: ora ho su le ContiRoad Attack, all'anteriore andiamo molto bene dopo 8.000km ma aspetto a cantare vittoria. Dietro ho 5.000km e credo che farà come la precedente, che ho cambiato circa dopo 8.000km (ma non era la specifica C indicata da Continental :confused:).
@Sunset: grazie degli auguri. Nel frattempo che la moto è ferma, pensavo quasi quasi di approfittarne per imbottire la sella :arrow:: mi manderesti anche via MP i riferimenti del sellaio di Ghedi che lo contatto? Grazie!
Sui consumi benza quoto in pieno Sporttourer (ma chi sei ? o meglio chi eri ;)).
Per le gomme mai più di 9.000 km.
Grande ST, mi ha dato solo soddisfazioni, a parte quando me l'hanno valutata per la permuta con l'RT. :confused:
Anche con le Z6 a 9.000 erano levigate :confused:
Io preferisco cambiare sempre il treno completo, viaggiare con una gomma nuova e l'altra che il meglio lo ha già dato nn mi fa' star tranquillo, ma pensio sia una cosa mia psicologica.
Inizio a sospettare che l'indicazione di quando cambiare gomme sia il limite legale ammesso, e non la guidabilità e sicurezza della moto.
Le mie moto moderne quando sono arrivate intorno a 8.000 / 9.000 km hanno sempre dato segni di usura. A vista erano quasi perfette e davano l'impressione di andare avanti ancora per 5.000 km. In realtà anche solo passando su una linea bianca tra le carreggiate, la moto scivola leggermente.
Questo per me è il segnale di cambiare, come percorrenze mi pare di essere nella media degli altri utenti.
Anch'io misuro da pieno a pieno e giro tra i 21,5 ed i 22,5. E' anche vero che solitamente non attendo mai la riserva per fare il pieno, ma cerco di basarmi sul percorso che sto facendo o su eventuali compagni di viaggio, con autonomia sempre diversa dalla mia, in questo modo c'è il caso che in qualche occasione anch'io abbia rischiato di vedere accensioni più ritardate della spia (oltre i 360 km però come detto non mi è ancora capitato :mad:), ma magari non l'ho visto causa "pit stop" anticipato.
Per vederci, purtroppo c'è da aspettare perchè ad agosto sono caduto mentre ero sulle Dolomiti e sia io che la moto siamo da riparare: per me due costole rotte e per la moto carena e coperchio valvole sx, più graffi vari ed eventuali :mad::mad::mad::mad::mad:
siamo in buona compagnia, allora! io sono caduto a luglio in francia. Ho stirato una marmotta (ma si può? che sfiga!). Ginocchia sbucciate (non mi capitava da quando ero alle medie), dolore alla costola e alla chiappa sx. La moto, coperchio, freccia, manubrio sx e specchietto di destra. Totale 1000€. Per fortuna la moto s'è appoggiata sul coperchio! I (pochi) graffi non li ho fatti sistemare
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |