PDA

Visualizza la versione completa : Per mantenere lo spirito della cartina...


Rainbow
24-08-2009, 10:34
Io ho sempre fatto viaggi con la cartina e sono sempre stato felicissimo di farlo, certo a volte un gps farebbe comodo.
Le mie necessità principali sarebbero sapere dove sono i distributori più vicini, avere un'idea degli autovelox e sopratutto avere un gps che mi consenta di visualizzare lo schermo come se fosse davvero la mappa cartacea (certo non pretendo le stesse dimensioni...).
Il mio utilizzo sarebbe sostanzialmente per il 90% stradale e 10% off (in crescita per improvviso amore, ma cose semplici).
In sintesi vorrei mantenere la possibilità di sbagliare, ma con il "salvagente" che se necesserio mi aiuta.
Grazie;)

ntonyee
24-08-2009, 10:40
... W LA CARTINA ... senza paracadute ...

ntonyee
24-08-2009, 10:41
...ops ... volevo dire ...senza salvagente !!!!!!!

Rainbow
25-08-2009, 09:32
nessun consiglio?

Burro
25-08-2009, 09:44
consiglio.

per capire se e cosa ti serve veramente metti un nav (TTN o Garmin) sul cel e prova.

della serie: "uso la cartina ma in caso di necessità non devo portarmi dietro grandi cose...."

certo ciò ha limitazioni:
scermo piccolo
supporto da adattare (meglio autocostruito)
nn uso in caso pioggia
off no
caricabatteria

ma almeno provi.

ps
meglio trovare una versione.....trial....:cool:

ps2
quello che domandi lo fanno tutti i navigatori (distributori, velox....) ma dimende molto da come ne vuoi "usufruire".

per la visualizzazione formato mappa. lo fanno tutti ma scoratelo. il livelllo di dettaglio e la grandezza sono quasi inutilizzabili se non per un'idea di massima.

Rainbow
25-08-2009, 11:15
Grazie burro!
Ora ti faccio un esempio: nella 3 giorni appena fatta in toscana con amici eravamo vicino a greve in chianti, precisamente a lamole e siamo arrivati ad un punto dove la strada da asfaltata è passata a sterrata; abbiamo fatto dietro front e siamo tornati sulla statale per castellina, con il dubbio di dove saremmo arrivati se avessimo imboccato quella strada.
Con google earth ho visto che, volendo, saremmo giunti a radda in chianti...
Domanda? Tutti i navigatori mi consentirebbero di controllare dove vanno a finire le strade bianche davanti a me?

brontolo
25-08-2009, 11:27
Si e no: il mio 278C mi fa vedere che la strada diventa sterrata, ma a volte la strada, sul navi, finisce nel nulla e quindi io, non oso.

Burro
25-08-2009, 12:16
esatto alcune strade bianche (non mulattiere) sono riportate sulla cartografia. infatti è piuttosto freguente quando si selezione tipo di percorso "più breve" che il nav ti porti su alcune di esse.

la vera e propria navigazione in off non è fatta con le "indicazioni" (gira a destra gira a sinistra) ma con la bussola con un freccione che ti indica la direzione del punto d'arrivo come una linea retta. piu (se hai la cartografia) il punto dove sei.

Deleted user
25-08-2009, 12:16
nessun consiglio?


Le Smoking fine, non le Rizla, inficiano l'aroma dell'hascish ....

Gioxx
25-08-2009, 12:23
Quoto stuka! Anche Bravo cmq.

Rainbow
25-08-2009, 12:26
:-o:confused:......boh:lol:

Rainbow
25-08-2009, 12:31
per burro: in off naturalmente non pretendo che mi dica dx-sx anzi vorrei arrangiarmi.
Però tornando alla sterrata della toscana, solo con la navigazione a bussola dubito che si giunga tanto tranquillamente alla fine della strada bianca visto che c'erano 3-4 bivi da non sbagliare se si voleva arrivare a destinazione e non in un casolare.
Ad esempio sul garmin 60 (cx o csx) le strade bianche sono riportate come linee rette? E gli eventuali bivi?

lolly
25-08-2009, 13:32
io per poter usare ancora cartina e roadbook mi sono preso un semplice gps della garmin, il c60.

solo che non ha tutte le cose che vuoi te, nel senso che ti da la traccia, e puoi farti una traccia, ma non ti da le strade ed indicazioni.

Burro
25-08-2009, 14:30
...... visto che c'erano 3-4 bivi da non sbagliare se si voleva arrivare a destinazione....

non è che le strade sono segnate come linee rette la bussola di indica la direzione in cui è il punto d'arrivo.

morale al famoso incrocio devi mettere in visualizzazione cartina (se hai la cartografia topografica) e cercare di capire TU qual è la migliore.

dai un'occhio QUI (http://www8.garmin.com/manuals/GPSMAP60CSx_OwnersManual.pdf)da pag 48 per renderti meglio conto.

lolly
25-08-2009, 17:17
Ad esempio sul garmin 60 (cx o csx) le strade bianche sono riportate come linee rette? E gli eventuali bivi?

io trovo sempre molto comoda una cartina topografica specifica, me la guardo a casa, mi aiuto con google map quello "fotografico", mi faccio il roadbook e poi parto.

per ora ho sempre fatto così e mi son sempre trovato benissimo. Tra un po penso che l'uso del gps (quando mi arriverà) sarà molto utile per capire a che punto sono esattamente per quelle volte che si sbaglia strada, o facendo i punti dei vari "incroci pericolosi" spero di potermi trovare un po meglio

Lele73
25-08-2009, 17:31
Poi può anche capitare che per la cartografia la strada è asfaltata..mente in realtà è sterrata (cosa che è successa a me quest'estate in norvegia

Rainbow
25-08-2009, 20:57
x lolly: siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Fino ad ora ho sempre fatto così anche io, anzi sinceramente mi sono sempre e solo affidato alla cartina,alla lonely planet (che sia benedetta), al sesto senso ed alla fortuna.
Nelle vacanze io non mi faccio mai un programma troppo dettagliato, lascio sempre molto spazio al caso e all'improvvisazione; diciamo che mi pongo degli obbiettivi di arrivo, ma come arrivarci lo si decide un po' in corso d'opera. Così facendo mi sono sempre divertito molto, a volte ho sbagliato strada, ho fatto anche cose inutili, ma cosa mi importa...almeno in ferie lasciatemi senza orari, senza scadenze e senza ordini...

x burro: grazie per la segnalazione. Comunque sfruttare a pieno il 60 csx è davvero dura, è davvero polivalente...

Dfulgo
26-08-2009, 08:24
Puoi anche scaricarti http://www.google.it/mobile/gmm/ sul cellulare se proprio non vuoi installarci un navigatore.
:cool:

joesimpson
26-08-2009, 10:09
Io ho sempre fatto viaggi con la cartina e sono sempre stato felicissimo di farlo, certo a volte un gps farebbe comodo.



se avessi dovuto comprare un gps per evitare di usare le cartine, beh sinceramente avrei evitato

non mi interessa avere un oggetto che mi dica semplicemente come raggiungere una località tramite un algoritmo :(:(:(:(:(:(


uso le cartine sempre, abbinandole al gps

purchè il gps abbia possibilità di gestire multiple destinazioni...... scegli il modello che più soddisfa le tue esigenze, ma se vuoi viaggiare non pensare di rinunciare alle cartine, per programmare un viaggio sono indispensabili....
poi il gps, soprattutto in moto, ti permette di non sbagliare ai bivi :cool:

Rainbow
26-08-2009, 11:21
si ne sono consapevole...vorrei solo avere informazioni in più che non riesco ad ottenere dalla cartina. Comunque credo che per le mie esigenze possa andare bene un gps della serie 60 (anche usato...). La cartina la trovo naturalmente necessaria ma comunque anche affascinante, sopratutto quando scendi dalla moto per berti un caffe con gli amici e valuti dove andare e quale strada fare con la mappa in mezzo al tavolo. Io in quei momenti trovo la sintesi della condivisione di emozioni e mi sento davvero libero di fare, sbagliare, pensare, discutere...cosa che forse la tecnologia soffocherebbe.
Poi lo ripeto, a me arrivare in perfetto orario, non sbagliando mai un bivio, non importa più di tanto.
E pensare che per vivere ancora una vacanza in moto per più di 2 giorni devo aspettare il prossimo agosto...non ce la posso fare:mad::mad:

lolly
26-08-2009, 14:29
Io in quei momenti trovo la sintesi della condivisione di emozioni e mi sento davvero libero di fare, sbagliare, pensare, discutere...cosa che forse la tecnologia soffocherebbe.
Poi lo ripeto, a me arrivare in perfetto orario, non sbagliando mai un bivio, non importa più di tanto.
E pensare che per vivere ancora una vacanza in moto per più di 2 giorni devo aspettare il prossimo agosto...non ce la posso fare:mad::mad:

idem, difatti ho cercato un gps senza cartografia, e con 150 euro ho preso quello che faceva per me, spero, visto che mi deve ancora arrivare, ma penso di aver fatto la scelta giusta.

mi piace guardare la cartina, immaginare come sia quel posto guardandola, e poi ritrovare i miei punti "cardine" nei monti, nella strada o in quello che sia.

quest'estate ho avuto un esperienza pessima con un navigatore montato in un altra moto. andare in giro e non saper: dove sono, che strada mi farà fare e da che parte andare, mi incute abbastanza timore, anche perè molte volte sbagliava, portandoci per strade chiuse, o sensi unici in città che erano cambiati ecc ecc:rolleyes:

joesimpson
26-08-2009, 15:47
beh mi spiace lolly per la tua esperienza

ribadisco piuttosto che utilizzare certi navigatori dove non puoi impostare la rotta che vuoi, nel senso di multiple destinazioni..... beh preferisco farne a meno certamente

ma se provi un 60, un 276 o 278, uno zumo...... insomma qualcosa che gestisca una rotta anche a margherita (multiple destinazioni insomma) e mapsource.... beh vi ricrederete

prendi la tua cartina, ti studi il tuo giro sulla cartina stessa, lo materializzi nel mapsource e te lo carichi sul gps.......

la cartina la porti ovviamente con te

provare per credere

certo che se fai come un mio amico che ha comprato un 60csx e le mappe e poi non ha sprecato nemmeno 5 minuti a cercare d'imparare ad usarlo, allora ti resta di nessuna utilità

:cool::cool::cool::cool:

Paro
27-08-2009, 14:30
Personalmente ho usato per anni le cartine, arrivando a comprarne o farmene prestare decine e decine... solo che il livello di dettaglio massimo lo hai con una 1:25.000 (da escursionismo) e se fai un giro di 200 km te ne devi portare dietro almeno una decina...
Ho preso uno Zumo 500 in superofferta (208 euro) e da quando l'ho montato sulla moto lo uso come segnalatore dei presunti velox, indicatore per direzione (bussola) e per trovare i distributori quando sono in riserva.

Il vantaggio indiscusso è che con le ultime mappe (NT2010) caricate posso andare a vedere dove finisce ogni stradina che incontro (che ovviamente nella mappa 1:200.000 che sta nella tasca serbatoio manco è segnata!) e decidere se imboccarla oppure no.
Posso percorrerla anche se non è tracciata, il GPS mi indica comunque la mia posizione e posso vedere la direzione da prendere per arrivare all'obiettivo che mi sono immaginato di raggiungere.

Il massimo in assoluto sarebbe un navigatore su foglio OLED con caricate le cartine, anche in formato aereo e satellitare: prima o poi ci si arriverà!

Rainbow
27-08-2009, 15:00
Il massimo in assoluto sarebbe un navigatore su foglio OLED con caricate le cartine, anche in formato aereo e satellitare: prima o poi ci si arriverà!

Sarebbe la quadratura del mio cerchio...potrebbe pensarci google

MarcoR
01-09-2009, 21:33
Facendo un viaggio io preferisco avere il navigatore e sulla borsa serbatoio la cartina/roadbook. In questo modo è più semplice gestire le deviazioni o avere una visuale ampia che con il gps non puoi avere. Con la sola cartina invece ovviamente non sempre sai dove sei.

louis
03-09-2009, 17:41
La soluzione al quesito iniziale c'è, bisogna vedere se è fattibile per moto.
Ho una certa esperienza di viaggi in 4x4 in Africa, dove delle belle cartografie TT, Garmin e simili non te ne fai nulla, e neppure di una vocina che ti dica quando svoltare ;)

Ti descrivo la mia soluzione per auto che è vecchiotta ma può suggerirti una via. Puoi vederla qui: http://www.latitudini.org/showrac.asp?r=62
In pratica uso un palmare iPaq collegato in seriale ad un gps, che una volta era un vecchio Garmin eMap e ora è un ricevitore Holux tipo "mouse".
Come software uso OziCE, che è un navigatore raster, cioè basato su mappe che non sono altro che cartine scannerizzate, foto satellitari e aeree, eccetera, su cui ti mostra la tua posizione e la traccia percorsa.
Risultato? usando foto satellitari (per intenderci quelle di Google) puoi addirittura vedere i cordoni di dune e i punti di scavalcamento.

Come dicevo non so se è facilmente esportabile a viaggi in moto.
OziCE richiede un palmare con piattaforma Windows (http://www.oziexplorer3.com/ozice/oziexplorerce1.html) come altri software simili (http://www.compegps.com/) ma dovrebbero esisterne altri che non conosco direttamente che girano anche su Symbian.
Il problema più grosso è preparare le mappe, operazione che oltre alla scansione richiede la calibrazione, operazione non banale anche se dopo un po' può essere divertente.

Per finire: con la giusta attrezzatura hardware e software si potrebbe usare un navigatore tradizionale per l'asfalto e uno raster per il fuoristrada: sul mio palmare oltre a OziCE gira tranquillamente TomTom e addirittura GisRussa, un programma che emula un ricevitore Garmin.

Spero di non aver annoiato troppe persone...