PDA

Visualizza la versione completa : Ho conosciuto l'effetto spugna


dino_g
22-08-2009, 16:27
Sono sempre stato abbastanza scettico sulla effettiva avvertibilità di certe cose o di certe regolazioni: almeno per me, che non sono un pilota ma un guidatore di moto...

Ieri pomeriggio invece quando ho ripreso la moto che era stata al sole (coperta ma sempre sotto il sole) ho notato che qualcosa non andava al freno anteriore, la leva aveva un gioco pauroso e prima di fare affetto bisognava tirare parecchio. Nei giorni scorso ho fatto parecchi Appennini tra Firenze, Bologna e Faenza e tutto era ok. La cosa è scocciante.
Faccio un salto dal concessionario e chiedo lumi in officina: le pasticche sono a metà, liquido ce n'è, forse un po' d'aria oppure... effetto spugna, ragazzo.
Tutto è tornato a posto una volta rinfrescati all'ombra.

Mi sono dovuto ricredere sui tubi in gomma quando riscaldati da queste temperature, anche se non li cambierò con quelli in treccia perchè non ne vale la pena, per me.
A voi è successo qualcosa di simile? Avvertite questo effetto con la temperatura alta?

saluti, Dino

tommivitti
22-08-2009, 16:53
a me sinceramente non è mai successo niente del genere...
anche la mia a volte sta esposta al sole per qualche ora, ma... niente effetto spugna

matteucci loris
22-08-2009, 17:21
a me sinceramente non è mai successo niente del genere...
anche la mia a volte sta esposta al sole per qualche ora, ma... niente effetto spugna

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

maurodami
22-08-2009, 18:37
.........A voi è successo qualcosa di simile? Avvertite questo effetto con la temperatura alta?.......
Succede solo a tutti quelli che NON sostituiscono il liquido dei freni almeno una volta all'anno.
Risuccede, sempre più spesso, a chi va dal meccanico per chiedere spiegazioni (come nel tuo caso) e va via con lo stesso liquido dei freni.
Comunque non mi è mai successo, pur non avendo tubi in treccia, ma visto che sostituisco il liquido freni almeno una volta all'anno.

smile50
22-08-2009, 18:44
Mi sembra un po' strano. Il liquido dei freni quando è stato cambiato (NON rabboccato) l'ultima volta?

SKA
22-08-2009, 20:55
Dino, se hai voglia, smonta la copertura in acciaio presente sopra le pastiglie (sono due brugole da 3) e poi fai rientrare i pistoni dei freni, tutti e 4 su entrambe le pinze. Vedrai che cambiamento alla leva del manubrio. Per la prossima stagione assicurati che venga cambiato il liquido dei freni e non sarebbe male anche quello della frizione che si stressa meno ma se vecchio può rovinare le guarnizioni di tenuta.
P.S. prima di riutilizzarla fai tornare le pasiglie in posizione pompando sulla leva.

giochio
22-08-2009, 20:56
Scusate, ma cosa c'entra il liquido? Non dipende dai tubi in gomma che con il calore si deformano alla pressione dell'olio in frenata?

SKA
22-08-2009, 21:07
Il liquido dei freni invecchiando perde le sue caratteristiche e tende a comprimersi invece che trasmettere la forza applicata alla leva/pedale restituendo un funzionamento dei freni non proporzionale alla forza applicata. Se lo sommi ai tubi in gomma caldi....
Però sostituire l'olio freni a me costa 7 euro, i tubi me ne sono costati 100.

smile50
22-08-2009, 22:14
Scusate, ma cosa c'entra il liquido? Non dipende dai tubi in gomma che con il calore si deformano alla pressione dell'olio in frenata?Il liquido dei freni è igroscopico, vale a dire che col tempo assorbe acqua. Questa, col riscaldamento, può creare bolle di vapore, che, hanno una comprimibilità ben superiore a quella del liquido del circuito idraulico. Quando freni, azioni la pompa che comprime ciò che c'è nel circuito. Se nel circuito ci sono bolle di vapore, queste si comprimono e non trasmettono la pressione al liquido idraulico. Ergo, non freni.
Il liquido andrebbe cambiato TUTTO (non rabboccato), con relativo spurgo, ogni uno-due anni a seconda delle istruzioni.

Se tutto ciò sei certo che sia stato fatto a modo, il problema sta da un'altra parte, ma non penso, in maniera così evidente, sia dovuto alla termo-elasticità dei tubi.

daddy74
22-08-2009, 22:59
confermo che il gioco mandando i pistoncini indietro torna normale... cmq volevo dire che tutte le Bmw hanno i tubi intreccia di serie :)

alephotos
22-08-2009, 23:06
Scusate l'intromissione, volevo cambiare i tubi dei freni e ho visto dei tubi treccia generici, cioè non kit specifici per modello, con varie misure da adattare. Cambiando leggermente la lunghezza dei tubi succede qualcosa di anormale o la pinza risponde comunque bene? :!::!::!:

dino_g
23-08-2009, 00:08
NON ho cambiato il liquido dei freni, come so che si deve fare, per tre motivi:

1. alla fine dello scorso hanno mi hanno piazzato una protesi alla gamba destra causa demente in scooter che mi ha centrato: avevo altri caxxi a cui pensare. Non sapevo nemmeno se sarei potuto tornare in moto (e in aereo). Ci sono tornato con il beneficio di inventario, tra estate e primavera ho fatto alcune uscite e mi sono convinto che terrò la moto e che continuerò ad andarci. Così come in aereo, ma questo è un altro discorso...

2. devo fare il tagliando dei 20mila a settembre, mi pare ragionevole fare tutto insieme: liquidi, oli vari, controlli e regolazioni...

3. Ho detto che sono solo un guidatore ma non uno scriteriato o un beota.
Cioè prima non mi era MAI successo, la cosa che mi ha lasciato perplesso è che sia avvenuto di colpo e in maniera così evidente. Nei giorni scorsi ho fatto una quantità di passi, valichi, curve e controcurve e i freni li ho usati eccome, dal freschino di montagna alla caldazza della pianura Padana. Mi pareva / pare strano che di colpo il liquido sia invecchiato o che si sia formata aria. Anche perchè come detto adesso è tornato a posto.
Il senso della mia domanda era questo...

Comunque grazie a todos, farò un tagliandissssimo prima del treffen.

saluti, Dino

Carlo850
23-08-2009, 00:08
A voi è successo qualcosa di simile? Avvertite questo effetto con la temperatura alta?

saluti, Dino

Ciao Dino, a me sulla 850 non è mai successo, ma e capitato a mia moglie con lo scooter scendendo dalla Stelvio, io ho sdrammatizzato, me lei tremava dallo spavento.
Il conce aveva appena cambiato le pastiglie dei freni e bo, non so quale fosse la causa (aria non ce n'era), ma ho cambiato l'olio e come d'incanto la frenata è tornata normale, anzi, a detta di Claudia migliore.

P.s. ho sostituito l'olio dei freni anche alla mukka e ti dico che cambia notevolmente, come risposta sulle leve. D'ora in avanti olio freni nuovo ad ogni primavera e in giornate di sole (per evitare che accumuli umidità).

Sostituire l'olio è semplice basta seguire alcune regole, nelle VAQ trovi delle valide guide:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=12469

Kinobi
23-08-2009, 08:55
Ho i trecciati, non cambio il liquido da tre anni, e la moto inchioda anche al sole.
Ciao,
E

M.A.C.E
23-08-2009, 09:59
Usa un Dot 5 e cambialo ogni anno . I tubi in treccia ,parere mio, sono indispensabili ;)

RmatteoR
23-08-2009, 14:40
Durante la settimana, per lavoro la mukkina resta sotto il sole dalle ore 07.30 alle 13.30/17.00, ma non mi ha mai dato problemi di questo genere ai freni (sarà che ha pochi mesi di vita, cmq ne terrò presente per l'avvenire). Ciao Ciao!!!

Matteo

gnaro64
24-08-2009, 19:11
A me è capitato proprio sabato al posteriore mentre scendevo dallo stelvio.........miiii.....na strizza!!!!!.......l'ho lasciato riposare qualche minuto ed è tornato tutto normale.

maurodami
24-08-2009, 20:40
.......Mi sono dovuto ricredere sui tubi in gomma quando riscaldati da queste temperature, anche se non li cambierò con quelli in treccia perchè non ne vale la pena, per me.
A voi è successo qualcosa di simile? Avvertite questo effetto con la temperatura alta?.......

Dino, anche con i tubi in treccia avresti avuto pressochè gli stessi poblemi perchè nel tuo caso il problema stava nel fluido dei freni misto ad acqua che "pinzando" aveva dato luogo a surriscaldamento di dischi+pinze e quandi del fluido (con inevitabile formazione di bolel di vapore). Nel tuo caso l'influenza delle tubazioni classiche (in gomma) è stata minima.
Alla fine ritengo:
<<meglio tubazioni in gomma e fluido freni sostituito frequentemente (almeno una volta all'anno) rispetto a tubi in treccia e fluido "stagionato">>
E' chiaro che è ancora meglio se si hanno tubi in treccia e fluido sostituito frequentemente.