Entra

Visualizza la versione completa : V strom 1000 dl


ceneremusic
22-08-2009, 13:41
Chi l' ha avuta o provata?
Ho usato il comando "cerca" ma non ho trovato cose interessanti....solo citazioni...

Ho letto che ha un gran motore.
Estetica a parte, che è personale, mi piacerebbe accattarne una...

Aspetto le vs. impressioni.

Ciao.

Biancoblu4
22-08-2009, 15:14
Ho sentito dir meglio della 650 ....

Alting
22-08-2009, 15:18
Ancora una.....:lol::lol::lol::lol:???

Briscola docet!

:D:D

Spitfire
22-08-2009, 15:38
vendendo una delle due in firma?

lolly
22-08-2009, 15:53
è una moto abbastanza strana....bisogna stare abbastanza attenti perchè a bassi giri il motore ha la tendenza a spegnersi, e quando si fanno le svolte è abbastanza pericoloso se non si tira la frizione in tempo.

per il resto come detto è abbastanza strana, poco comunicativa

TheBoss
22-08-2009, 16:02
ho avuto la 1000, buon motore ma in due e con tre borse piene beccheggiava in curva una bellezza.

datomac
22-08-2009, 16:38
molto meglio la 650! forse per quello non la fanno più

63roger63
22-08-2009, 16:46
è una moto abbastanza strana....bisogna stare abbastanza attenti perchè a bassi giri il motore ha la tendenza a spegnersi, e quando si fanno le svolte è abbastanza pericoloso se non si tira la frizione in tempo.

per il resto come detto è abbastanza strana, poco comunicativa

Parli per esperienza personale o sentito dire? :confused:

Ne ho avute tre: K2 - K3 - K5.
C'è da tener conto che il motore è derivato dal TL che correva in SBK e qnd porpenso a girare in alto e come tutti i motori sportivi è ruvido ai bassi regimI. Non si pensi di poter gestire quel motore come il boxer BMW...va tenuto su di giri, il minimo lo tenevo tra i 1.500 e i 1.600giri.
Per il K2 è euro1, motore meno strozzato dell'euro2, mi è bastata una corona con un dente in più per avere un motore fluido.
Per il K3 e il K5 (euro2) la storia è un pochino diversa; ho dovuto dotare i due motori di una centralina supplementare e di una messa a punto maniacale.
Tutte le serie hanno le molle della campana della frizione sottodimensionate e dopo 15/20.000 km iniziano delle vibrazioni fastidiose...:mad:
Per l'ammo posteriore...come sul GS, basta cambiarlo con uno di marca.;)

Con tutte e tre le DL1000 ci ho fatto circa 100.000km in 5 anni e non sono mai rimasto a piedi.
Molto comoda per il passeggero, gran motore anche da carica, ottimo il prezzo.
Hanno smesso di importarle in Italia nel 2007 e le ultime son state svendute nel 2008...forse qualcosa si trova ancora in qualche concessionaria.
http://i28.tinypic.com/33m54jq.jpg
http://i26.tinypic.com/120rn07.jpg
http://i31.tinypic.com/szhb7l.jpg

varamukk
22-08-2009, 18:15
il doppio scarico al posteriore la pone un gradino al di sopra della 650, almeno esteticamente...
Gemella della KLV1000 Kawasaki che uscì con una livrea arancione, la trovo di un intrigante spinto...:arrow::!:

Alvit
22-08-2009, 20:18
L'ho avuta per un certo periodo, la 650, usata per lo piu' in citta, Miami, buona protezione dalla pioggia, grande aautonomia, la 1000 manco la presi in considerazione, non ho montagne in Florida :) e la Suzuki infatti ha continuato a sviluppare la 650 che ora ha anche l' abs.
Dovrebbe essere comunque facile da provare e valutare. Qui e' molto apprezzata in California e parecchi hanno messo un monoammo di marca che ha migliorato parecchio l'handling.

ceneremusic
22-08-2009, 20:29
Bene.
Cerchero' di provarla.
Ho trovato in effetti un bel 650 nero opaco bellina bellina.
Ho letto che anche il 650 ha un bel brio.
Per me l' importante è che sia divertente nel misto e che se carichi passeggera e bagagli sia comunuqe confortevole.

SKITO
22-08-2009, 20:29
non farlo andrea..!!!!!!!! laa1000 ha avuto un sacco di problemi sull' alimentazione e la Szuki si è lavato le mani come Pilato io ho rischiato due volte di fare un frontale perchè a 120 accelerando si affogava e rendeva a spegnersi.....:mad: la 650 è tutta un' altra storia

ceneremusic
22-08-2009, 20:34
Bene.
Cerchero' di provarla.
Ho trovato in effetti un bel 650 nero opaco bellina bellina.
Ho letto che anche il 650 ha un bel brio.
Per me l' importante è che sia divertente nel misto e che se carichi passeggera e bagagli sia comunuqe confortevole.

ceneremusic
22-08-2009, 20:35
non farlo andrea..!!!!!!!! laa1000 ha avuto un sacco di problemi sull' alimentazione e la Szuki si è lavato le mani come Pilato io ho rischiato due volte di fare un frontale perchè a 120 accelerando si affogava e rendeva a spegnersi.....:mad: la 650 è tutta un' altra storia

no no....io parlavo del 650...il mille mi sa che richieda troppa messa a punto!

SKITO
22-08-2009, 20:41
a meno male....fiuuuuuuu..!!!!!!!! ahahaha

il 650 se lo trovi dell' anno scorso ancora meglio la versione traveled la differenza sostanziale tra quello e la precedente produzione sta in una diversa alimentazione (corpi farfallati) ed il colore del telaio che nell' ultima versione è nero

E? una moto molto affidabile comoda e molto versatile stabile in curva e con una cisclistica solidissima, la migliore secondo me enduro stradale a tutt'oggi.

Alche il motore ha delle chicche tipo la disstribuzione mista cioè ingranaggi e catena a differenda di tutta l' altra produzione mondiale che è solo a catena..... ;)

SKITO
22-08-2009, 20:47
Bene.
Cerchero' di provarla.
Ho trovato in effetti un bel 650 nero opaco bellina bellina.
Ho letto che anche il 650 ha un bel brio.
Per me l' importante è che sia divertente nel misto e che se carichi passeggera e bagagli sia comunuqe confortevole.

le caratteristiche che cerchi le trovi tutte su quella moto, verosimilmente come anche dice The Boss (ed un po come tutte l' enduro stradali Jamm) al massimo di carico l' avantreno si allegerisce molto ma basta farci l' abitudine o mettere un buon anno post......;)

Nero opaco..???? quindi sarà sicuramente 2007...???? è possibile..???

ceneremusic
22-08-2009, 20:58
le caratteristiche che cerchi le trovi tutte su quella moto, verosimilmente come anche dice The Boss (ed un po come tutte l' enduro stradali Jamm) al massimo di carico l' avantreno si allegerisce molto ma basta farci l' abitudine o mettere un buon anno post......;)

Nero opaco..???? quindi sarà sicuramente 2007...???? è possibile..???

E' proprio bellina....in foto....presto la provero'!
la moto è di agosto 2008, quindi un anno di vita ora.
9800 km, tagliandata, gommata, perfetta in tutto
allestimento traveller quindi: cavalletto centrale, paramani, puntale, piastra e bauletto originali suzuki,
antifurto originale con telecomando, frecce bianche, sella rifoderata e imbottita (più comoda per viaggiare),
telaio per borse laterali givi
richiesta euro 5000...
Il primo wend di settembre mi vedo con il tipo e la provo.

ceneremusic
22-08-2009, 21:02
Certo che con i cerchi a raggi, ohlins dietro e uno scarico decente non sarebbe affatto male, neppure di estetica...se poi va anche bene......hihihi

SKITO
22-08-2009, 21:02
E' una TRAVELED prendila subito..... nel 2009 hanno importato solo la versione base anche bruttina nelle colorazioni.

SKITO
22-08-2009, 21:04
Certo che con i cerchi a raggi, ohlins dietro e uno scarico decente non sarebbe affatto male, neppure di estetica...se poi va anche bene......hihihi

ahahahah no Andrea la ciclistica è molto "stradale" meglio solo con un buon ammo post e basta, se quella in foto è del 2008 dovrebbe avere anche la regolazione del precarico mmolla ant.......

ceneremusic
22-08-2009, 21:10
ahahahah no Andrea la ciclistica è molto "stradale" meglio solo con un buon ammo post e basta, se quella in foto è del 2008 dovrebbe avere anche la regolazione del precarico mmolla ant.......
....scusa SKITO ma mi chiamo Gabriele...;);)

ceneremusic
22-08-2009, 21:12
Ho pero' notato che al posto del portatarga ha un pannello di quelli che si mettono sulle strade statali per attaccare la pubblicità.....alleggerendo anche il codone.....

SKITO
22-08-2009, 21:15
....scusa SKITO ma mi chiamo Gabriele...;);)

scusa Gabriele vero.....:mad: sono un disastro con i nomi...:mad:

SKITO
22-08-2009, 21:18
Ho pero' notato che al posto del portatarga ha un pannello di quelli che si mettono sulle strade statali per attaccare la pubblicità.....alleggerendo anche il codone.....

ahahaha..così non schizzi il culo quando piove... e poi è in pieno stile Japp
Và che è una gran bella moto !!!!!.....;)

madagascaaar
22-08-2009, 22:48
Gabriè io e te bisogna che ci facciamo una bella chiacchierata.....

"Paolone"
22-08-2009, 22:57
Ho usato per diverso tempo la 650 tanto che prima di acquistare il GS ci feci un pensierino per il 1000 che già ad inizio del 2008 era in piena aria di pensionamento.
Non l'ho mai provata (il 1000) e se come credo ha un po' di cattiveria in più del 650 penso non sia poi male...

63roger63
22-08-2009, 23:27
E' proprio bellina....in foto....presto la provero'!
.

http://lh6.ggpht.com/_wbU1MStGzV8/SohGtCyFRQI/AAAAAAAAIQI/qS_haS-5xng/s640/VS1.JPG

Dalla sella mi sembra di riconoscerla...dovrebbe essere di Fabio, alias "Fable"(netraiders) ... salutalo da parte di Whale (son io nei netraiders). ;)

Alvit
22-08-2009, 23:58
Qui c'e' un bel test, pane e salame e se riuscite a leggere tra le righe....

http://motorcycleinfo.calsci.com/DL650.html

ceneremusic
23-08-2009, 00:05
Gabriè io e te bisogna che ci facciamo una bella chiacchierata.....

Guarda che il GS non lo vendo e non lo vendero' mai.....volevo giusto affiancare qualcosa di analogo per risparmiarne un po i km....:lol::lol::lol::lol:

GHIAIA
23-08-2009, 00:49
Provato a lungo la 650 e la 1000.

Sicuramente meglio la 1000, un pelo più pesante, ma dal motore più corposo (veramente gudurioso) e mi è sembrata a contrario di quanto molti dicano ancora più stabile in un curva.
Ma forse era un discorso di setting di sospensioni :)

ATTENZIONE
LA 1000 NON E' EURO3!!!!! QUINDI NON POSSONO PIU' IMMATRICOLARLE


Detto questo,
il motore deriva direttamente da quello del TL, ma depotenziato a 100cv.
Mi sembra una moto onestissima con un grandioso rapporto qualità\prezzo.

Se dovessi scegliere al 100% un 1000, cosi' almeno anche carichi come somari si ha ancora motore da divertirsi ampiamente in montagna :)

ceneremusic
23-08-2009, 01:03
Provato a lungo la 650 e la 1000.

Sicuramente meglio la 1000, un pelo più pesante, ma dal motore più corposo (veramente gudurioso) e mi è sembrata a contrario di quanto molti dicano ancora più stabile in un curva.
Ma forse era un discorso di setting di sospensioni :)

ATTENZIONE
LA 1000 NON E' EURO3!!!!! QUINDI NON POSSONO PIU' IMMATRICOLARLE


Detto questo,
il motore deriva direttamente da quello del TL, ma depotenziato a 100cv.
Mi sembra una moto onestissima con un grandioso rapporto qualità\prezzo.

Se dovessi scegliere al 100% un 1000, cosi' almeno anche carichi come somari si ha ancora motore da divertirsi ampiamente in montagna :)

Bene...non vedo l' ora, anche per pura curiosità, di provarle tutte e due....presto illudero' qualche venditore su MOTO.IT........

GHIAIA
23-08-2009, 01:09
però se posso dirti:
un Vstrom 1000 ti costa di più a mantenere che un GS1150, se vuoi una moto "economica" per far diminuire i km al GS non è quella.

Beve molto!
Tagliandi ogni 6500km...!

E non credere che la suzuki li regali :confused:

ceneremusic
23-08-2009, 01:15
però se posso dirti:
un Vstrom 1000 ti costa di più a mantenere che un GS1150, se vuoi una moto "economica" per far diminuire i km al GS non è quella.

Beve molto!
Tagliandi ogni 6500km...!

E non credere che la suzuki li regali :confused:

adesso apro una discussione....grazie per il consiglio....

lolly
23-08-2009, 03:00
Parli per esperienza personale o sentito dire? :confused:

Ne ho avute tre: K2 - K3 - K5.
C'è da tener conto che il motore è derivato dal TL che correva in SBK
con la bimota, e per poco, suzuki ufficilamente ci mise ben poco le mani, viste le "doti" del TL-R :lol: , vincendo anche una gara e sotto la pioggia con il mitico gobert;)

per quanto riguarda il TL io sono abbastanza giovane, ne aveva uno mio padre che ho guidato ogni tanto. non ricordo che gomme avesse su, magari era quello, so che leha anche cambiate, ma in 30 anni di carriera motociclistica è l'unica con cui è caduto 4 volte in un anno e mezzo. Magari era la sua abbastanza sfortunata o uscita male.

invece per il motore, di quello che vuoi,ma la sua e quella di un suo amico fanno la stessa identica cosa. fanno "puff" e si spengono se non si sta attenti

lolly
23-08-2009, 03:03
aggiungiamo che non consuma, ma beve come una spugna? i 16/17 che fa il GS, almeno il DL del 2002 se li sognava...

Tordo1000
23-08-2009, 09:41
a meno male....fiuuuuuuu..!!!!!!!! ahahaha

.....

Alche il motore ha delle chicche tipo la disstribuzione mista cioè ingranaggi e catena a differenda di tutta l' altra produzione mondiale che è solo a catena..... ;)

A me risulta che il 650 non abbia la distribuzione comandata da catena più ingranaggi.

Tordo1000
23-08-2009, 09:46
con la bimota, e per poco, suzuki ufficilamente ci mise ben poco le mani, viste le "doti" del TL-R :lol: , vincendo anche una gara e sotto la pioggia con il mitico gobert;)

per quanto riguarda il TL io sono abbastanza giovane, ne aveva uno mio padre che ho guidato ogni tanto. non ricordo che gomme avesse su, magari era quello, so che leha anche cambiate, ma in 30 anni di carriera motociclistica è l'unica con cui è caduto 4 volte in un anno e mezzo. Magari era la sua abbastanza sfortunata o uscita male.

invece per il motore, di quello che vuoi,ma la sua e quella di un suo amico fanno la stessa identica cosa. fanno "puff" e si spengono se non si sta attenti

TL-R (così come TL-S) è stata una moto controversa, piuttosto complessa come comportamento. Ho avuto modo di studiarla per diverso tempo, per me rimane un gran bell'oggetto, dal punto di vista ingegneristico. Per quanto riguarda la guida, richiedeva una grande sensibilità quando si cominciava a spingere, altrimenti era facile andare a radicchi.
In ogni caso, DL1000 ha in comune la BASE del motore TL per il resto le differenze sono piuttosto sensibili.

Fancho
23-08-2009, 09:52
Tagliandi ogni 6500km...!

E non credere che la suzuki li regali :confused:

Da ex "suzukista" quoto al 100per100!!! Se in più aggiungi che i miei tagliandi erano ogni 6.000 km (cioé ogni 4 mesi al max!), forse mi costa un filo meno mantenere il GS. Ma davvero eh! :)

tommygun
23-08-2009, 09:53
http://i28.tinypic.com/33m54jq.jpg


Le Valigie davanti ancora non le avevo mai viste! :rolleyes:

Questa batte pure l'accrocchio di Pier il Polso! :cool:

63roger63
23-08-2009, 10:03
Guarda che il GS non lo vendo e non lo vendero' mai.....volevo giusto affiancare qualcosa di analogo per risparmiarne un po i km....:lol::lol::lol::lol:

Se la prendi per far risparmiare i km alla GS va più che bene la 650...il motore non ha bisogno di grossa manutenzione...una volta cambiato l'olio e controllata la catena non devi far altro.

Il 1000 è impegnativo...è come una ventenne viziata...se vuoi godere devi accottentarla in tutte le sue richieste. ;)

Posso dirti inoltre che mentre con il 650 fai 18/20 kml (con polso moderato sono arrivati anche a 23-24kml) con il 1000 non son mai riuscito a fare più di 16 kml con punte negative di 12-13 kml.

nicola66
23-08-2009, 10:03
Da ex "suzukista" quoto al 100per100!!! Se in più aggiungi che i miei tagliandi erano ogni 6.000 km (cioé ogni 4 mesi al max!), forse mi costa un filo meno mantenere il GS. Ma davvero eh! :)

si ma oggi qualsiasi DL1000 ha minimo 3 anni per cui rivolgersi ogni 6000 km alla rete ufficiale vuol dire voler farsi del male.

63roger63
23-08-2009, 10:05
Da ex "suzukista" quoto al 100per100!!! Se in più aggiungi che i miei tagliandi erano ogni 6.000 km (cioé ogni 4 mesi al max!), forse mi costa un filo meno mantenere il GS. Ma davvero eh! :)

Quoto, a conti fatti dopo 18 mesi che ho la GSA posso affermare che la BMW mi costa meno che la Suzuki.

63roger63
23-08-2009, 10:17
Le Valigie davanti ancora non le avevo mai viste! :rolleyes:

Questa batte pure l'accrocchio di Pier il Polso! :cool:

Quella delle valigie anteriore è stata un'ottima pensata.

Innanzitutto si distribuisce in modo uniforme il carico e sono al contempo molto pratiche.
Davanti ci caricavo:
Tenda ed accessori, sacchi a pelo e cerate antipioggia.
Una volta arrivato al campeggio non mi restava che aprire le valige anteriori, senza toccare altro, in 7 minuti (cronometrati) montare la tenda.
Dopodichè smontavo il resto dalla moto.

Quando si ripartiva, una volta caricata la moto mi occorrrevano altri 7 minuti per smontare la tenda, riporla nelle valigie anteriori (senza stare a piegarla), accendere la moto e partire. :D
http://i31.tinypic.com/15ecrgk.jpg
http://i28.tinypic.com/2dqq7vr.jpg

nicola66
23-08-2009, 10:19
no so, ma quello col Varadero ha un'espressione + felice.

63roger63
23-08-2009, 10:26
no so, ma quello col Varadero ha un'espressione + felice.

Quando si è a giro si è sempre felici...
...cmq quello è mio cognato che, poi, durante il viaggio, ha cercato di copiarmi...:cool:http://i27.tinypic.com/fdrpte.jpg

nicola66
23-08-2009, 10:52
ma in quanti eravate per moto?

SKITO
23-08-2009, 10:55
A me risulta che il 650 non abbia la distribuzione comandata da catena più ingranaggi.



Il motore deriva in tutto e per tutto da quello della serie SV. È stato però riadattato alle esigenze di chi guida la V-Strom. Per cercare di dare maggior coppia (non che prima mancasse) sono nuovi gli alberi a camme (con profilo meno spinto) e un albero motore appesantito che offre un’inerzia aumentata del 4%. L’airbox è da 7,8 litri assicura la corretta respirazione ai due corpi farfallati dell’iniezione, che come noto utilizza il sistema SDTV a doppia farfalla, introdotto per la prima volta proprio da Suzuki. La potenza non è dichiarata ma non si dovrebbe allontanare di troppo dai 70 cavalli della SV.

..................................... :)

63roger63
23-08-2009, 11:00
ma in quanti eravate per moto?

Eravamo con le rispettive mogli.

nicola66
23-08-2009, 11:09
Eravamo con le rispettive mogli.

siete stati via 1 anno ?

SKITO
23-08-2009, 11:10
Grande 63roger63 :D bellissimo il tuo repot tecnico delle varie mille.

Una curiosità personale alla mia prima di riportarla dal conce con 1600 Km cercai di capire come mai c'erano quei buchi di erogazione che a tratti erano davvero pericolosi personalmente imputavo del "difetto" all' adattamento del sistemadi riciclo del gas per l' euro 2, e notai che i corpi farfallati erano comandati da una miriade di ingranaggini levette molle e registri, ma non ho mai capito se si comanfava anche il sistema di riciclo dei gas di scarico da li.

Tu ne sai qualcosa...??????

63roger63
23-08-2009, 11:23
@ Skito

Ti posso dire che gli sbuffi con i conseguenti spegnimenti sono dati dal corpo farfallato sul cilindro posteriore...o meglio, dal manicotto non perfettamente inserito nella sua sede.

SKITO
23-08-2009, 11:28
@ Skito

Ti posso dire che gli sbuffi con i conseguenti spegnimenti sono dati dal corpo farfallato sul cilindro posteriore...o meglio, dal manicotto non perfettamente inserito nella sua sede.

grazie roger non ci avrei mai pensato .

varamukk
23-08-2009, 11:32
state parlando dei Cioff...?

lolly
23-08-2009, 12:53
TL-R (così come TL-S) è stata una moto controversa, piuttosto complessa come comportamento. Ho avuto modo di studiarla per diverso tempo, per me rimane un gran bell'oggetto, dal punto di vista ingegneristico. Per quanto riguarda la guida, richiedeva una grande sensibilità quando si cominciava a spingere, altrimenti era facile andare a radicchi.

sempre il mio vecchio ha anche avuto il tl-r appena uscito e l'ha rivenduto dopo pochissimo,aveva abbastanza problemi, soprattutto per via del sistema dell'ammortizzatore posteriore.

il tlr non era facile, ma nonostante il suo peso camminava abbastanza in pista, ma non faceva tempi "di rilievo" per le gare. sempre il mio vecchio con la moto originale a rijeka ha girato in 39, che non è male come tempo :-p

GHIAIA
23-08-2009, 12:56
aveva abbastanza problemi, soprattutto per via del sistema dell'ammortizzatore posteriore.

Sti cavoli...
Aveva quel sistema allucinante ad aria e olio (se non vado errato). Assolutamente innovativo, quanto poco funzionale. Troppo sensibile ai cambiamenti di pressione: dalla pianura alla montagna... :rolleyes:

Tordo1000
23-08-2009, 13:03
Il motore deriva in tutto e per tutto da quello della serie SV. È stato però riadattato alle esigenze di chi guida la V-Strom. Per cercare di dare maggior coppia (non che prima mancasse) sono nuovi gli alberi a camme (con profilo meno spinto) e un albero motore appesantito che offre un’inerzia aumentata del 4%. L’airbox è da 7,8 litri assicura la corretta respirazione ai due corpi farfallati dell’iniezione, che come noto utilizza il sistema SDTV a doppia farfalla, introdotto per la prima volta proprio da Suzuki. La potenza non è dichiarata ma non si dovrebbe allontanare di troppo dai 70 cavalli della SV.

..................................... :)

Skito, TU ha scritto che il seiemezzo ha la distribuzione a comando misto.

Invece no, la "chicca" appartiene alla serie 1000 (quindi Suzuki TL-S-R, DL1000 e SV1000).

La 650 (che giustamente deriva dal primo essevu fine anni 90) ha un semplice giro catena.

SKITO
23-08-2009, 13:12
Skito, TU ha scritto che il seiemezzo ha la distribuzione a comando misto.

Invece no, la "chicca" appartiene alla serie 1000 (quindi Suzuki TL-S-R, DL1000 e SV1000).

La 650 (che giustamente deriva dal primo essevu fine anni 90) ha un semplice giro catena.

Chiedo scusa allora non ho mai visto una testata di un 650 aperta ma mi sembra simulilissima a quella della 1000 ed ero certo che avesse gli ingranaggi sopra perchè ha lo stesso bullone esterno centrale vicino egli assi delle cammes dove sulla mille c'è l' ingranaggio che da il moto alle stesse.

lolly
23-08-2009, 13:23
Sti cavoli...
Aveva quel sistema allucinante ad aria e olio (se non vado errato). Assolutamente innovativo, quanto poco funzionale. Troppo sensibile ai cambiamenti di pressione: dalla pianura alla montagna... :rolleyes:

era anche abbastanza delicato quel sistema...

orsowow
23-08-2009, 13:26
Il 1000 è una moto per superintenditori.
Deve essere seguita e coccolata.
Un po' come il Varadero a carburatori: se era messa a punto da qualcuno che ci capiva, era una moto semplicemente eccezionale, tanto da far dimenticare il consumo da portaerei.
La 650 è come un frigorifero: senza personalità, ma senza brutte sorprese.

GHIAIA
23-08-2009, 13:27
come lo chiamavano? "Sospensione rotativa" o sbaglio?! :lo:

nicola66
23-08-2009, 13:30
Chiedo scusa allora non ho mai visto una testata di un 650 aperta ma mi sembra simulilissima a quella della 1000 ed ero certo che avesse gli ingranaggi sopra perchè ha lo stesso bullone esterno centrale vicino egli assi delle cammes dove sulla mille c'è l' ingranaggio che da il moto alle stesse.

te lo faccio vedere in atti osceni
http://forum.svrider.com/showthread.php?t=88053

SKITO
23-08-2009, 13:33
te lo faccio vedere in atti osceni
http://forum.svrider.com/showthread.php?t=88053

belle foto .. :eek: scusate :!: ho confuso io....:mad:

nicola66
23-08-2009, 13:38
come lo chiamavano? "Sospensione rotativa" o sbaglio?! :lo:

ammortizzatore rotativo per la precisione.
l'idea aveva un senso, cioè quello di separare il comparto idraulico dell'ammo dal comparto sospensione (la molla) per poter avere dimensioni + compatte di quest'ultimo, però hanno cannato in pieno il primo

lolly
23-08-2009, 13:46
comunque è un ottima moto, ma come tutte, ha i suoi difetti;)

per quanto invece riguarda il tl-r... avra milioni didifetti,ma mi attrae molto

Tordo1000
23-08-2009, 14:01
come lo chiamavano? "Sospensione rotativa" o sbaglio?! :lo:

In realtà era la parte ammortizzante, che sfruttava lo spostamento dell'olio per mezzo di due "palette" collegate ad un albero (comandato da leveraggi collegati al forcellone) e di orifizi calibrati.

L'idea era quella di separare la parte ammortizzante da quella elastica (che consisteva in una piccola molla posizionata sul lato destro della moto). Il tutto per compattare, credo, le dimensioni della moto, che generava un interasse sotto ai 1400 mm.

Tanti hanno additato come unico responsabile del comportamento "un pò sulle sue" la soluzione, chiamamola così, rotativa. Credo invece che i problemi fossero altri, un peso troppo elevato posizionato oltretutto in alto su un interasse appunto ridicolo. La moto era un pò permalosa ma con poche modifiche su strada era ok.

Però TL-R mi é rimasta nel cuore. Bella da morire, in tutti i sensi.

madagascaaar
23-08-2009, 18:25
Guarda che il GS non lo vendo e non lo vendero' mai.....volevo giusto affiancare qualcosa di analogo per risparmiarne un po i km....:lol::lol::lol::lol:

aaaaaahh beh!!!!:lol:

tommygun
24-08-2009, 10:18
La 650 è come un frigorifero: senza personalità, ma senza brutte sorprese.

Eeehhh... dovevi esserci l'altro giorno, quando ho riaperto il mio di ritorno dalle ferie... :mad: :lol:

aspes
25-08-2009, 10:53
alla fin fine il concetto di ammortizatore "rotativo" e' quello degli ammortizzatori di sterzo ohlins e similari che oggi sono assai gettonati.Poi dentro saran fatti diversamente...

GHIAIA
25-08-2009, 10:57
Mmhh... credo che ti sbagli...
Ovvero, ci sono gli ammortizzatori di sterzo rotativi, e son una cosa (li fa anche la ohlins come dici tu).
Ma poco hanno a cui spartire con l'ammortizzatore rotativo del mono posteriore che montava il TL1000.
Si tratta infatti di tutto il gruppo ammortizzante, e non uno "smorzatore" di sterzo ( che non compie lo stesso lavoro di steli e molle (per chi le ha) o del telelever)

aspes
25-08-2009, 11:43
io veramente intendevo un'altra cosa.
L'ammortizzatore rotativo suzuki aveva appunto solo funzione smorzante, la molla era esterna.
Quello di sterzo pure ha solo funzione smorzante. Insomma, entrambi hanno all'interno solo olio e sistemi vari per regolarne il passaggio in modo da rendere il movimento piu' o meno frenato.
E' per questo che li paragonavo.
Poi la meccanica interna per regolare il passaggio olio puo' essere concepita nei modi piu' vari..

GHIAIA
25-08-2009, 11:46
ah capito, cosa intendevi dire...! :)
Io ne so poco sul TL, però c'erano degli amici che lo avevano e mi dicevano appunto che se l'idea era ottima, appena si scaldava (o addirittura cambiamenti di pressione per l'altitudine) diventava un bel casino....

Tommygum,
non mi dire che ti è saltata la corrente mentre eri in ferie???
(a noi è successo con il POLLO... mio Dio che odore.)

janjy
13-07-2012, 15:19
Ciao Ragazzi, sò che il post è molto vecchio, ma volevo fare una domansa a 63roger63.. Come hai fissato le valigie nella parte anteriore della vstrom? sulle barre della givi? ma come?


Grazie 100000

63roger63
13-07-2012, 20:02
Con delle normali fascette in nylon...di quelle apribili:
http://i48.tinypic.com/k127mp.jpg

-caratteristiche tecniche fascette:
http://i46.tinypic.com/i522hk.jpg

janjy
16-07-2012, 13:40
Grazie mille 63roger63...
adesso non mi resta che comprare le e21 con le piastre e250 e montarle..

janjy
16-07-2012, 17:11
Una domanda roger... mi sono imbattuto in una serie di norme del CDS (leggi art 170 comma 5 e art 53) e mi è sorto un dubbio. ma se monto come avevi fatto tu le valigie anche nella parte anteriore della moto, non vado contro le misure effettive che il CDS tollera? sul libretto della mia vstrom L2 è riportata una larghezza max di 1165 mm e non credo di superarla con le valigie posteriori givi v35. non vorrei ritrovarmi per eccesso di zelo multato per un cavillo o peggio ancora trovarmi a discutere con l'assicurazione in caso di sinistro (sgrat.. sgrat..)

grazie