orsowow
21-08-2009, 15:07
Sicurezza stradale: autovelox gestiti solo da Polizia
E' quanto prevede una direttiva del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, emanata a ridosso dei primi rientri dalle vacanze
ANSA
ROMA - Stop alla gestione degli autovelox affidata a societa' private: le apparecchiature verranno gestite solo dagli operatori di polizia. Mai piu' pattuglie nascoste per la rilevazione della velocita'. Massima tutela della privacy (le foto o le riprese video devono essere trattate solo da personale degli organi di polizia). E' quanto prevede una direttiva del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, emanata a ridosso dei primi rientri dalle vacanze.
La direttiva affida ai prefetti il compito di monitorare sul territorio il fenomeno della velocita' e di pianificare le attivita' di controllo. In particolare, dovranno essere individuati i punti critici per la circolazione dove si registrano piu' incidenti (con riferimento al biennio precedente) e dovra' essere previsto il diffuso impiego della tecnologia di controllo remoto, che consente il controllo di tutti i conducenti che passano in un determinato tratto di strada con contestazione successiva della violazione. La Polizia stradale attuera' il coordinamento operativo dei servizi con il compito anche di monitorare i risultati dell'attivita' di controllo svolta da tutte le forze di polizia e dalle polizie locali.
E' quanto prevede una direttiva del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, emanata a ridosso dei primi rientri dalle vacanze
ANSA
ROMA - Stop alla gestione degli autovelox affidata a societa' private: le apparecchiature verranno gestite solo dagli operatori di polizia. Mai piu' pattuglie nascoste per la rilevazione della velocita'. Massima tutela della privacy (le foto o le riprese video devono essere trattate solo da personale degli organi di polizia). E' quanto prevede una direttiva del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, emanata a ridosso dei primi rientri dalle vacanze.
La direttiva affida ai prefetti il compito di monitorare sul territorio il fenomeno della velocita' e di pianificare le attivita' di controllo. In particolare, dovranno essere individuati i punti critici per la circolazione dove si registrano piu' incidenti (con riferimento al biennio precedente) e dovra' essere previsto il diffuso impiego della tecnologia di controllo remoto, che consente il controllo di tutti i conducenti che passano in un determinato tratto di strada con contestazione successiva della violazione. La Polizia stradale attuera' il coordinamento operativo dei servizi con il compito anche di monitorare i risultati dell'attivita' di controllo svolta da tutte le forze di polizia e dalle polizie locali.