Visualizza la versione completa : tasso alcoolico per motociclisti
qual'è il limite ammesso?
zero
0.5
varia di sera?
non riesco a trovare un link con le recenti modifiche
neanche col cerca ma lì è perchè sono una mazza
due birre pagate a chi lo sa:lol::lol:
danke
Brontosauro
19-08-2009, 10:07
Art. 186 [Guida sotto l’influenza dell’alcool]
Inasprita la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida - esclusivamente nel caso di tasso alcolemico accertato superiore a 1,5 g/l - qualora il veicolo condotto sia di proprietà di persona estranea al reato [raddoppiando (da 2 a 4 anni) il periodo di sospensione previsto dal comma 2, lett. c), 2° periodo, dell’articolo 186 (da 1 a 2 anni)].
Inoltre, il nuovo comma 2 sexies, prevede - qualora il fatto illecito sia compiuto dopo le ore 22.00 e prima delle ore 07. 00 - l’aumento, da un terzo alla metà, dell’ammenda prevista dal comma 2.
è come per le auto.. con la "piccola" differenza che la moto viene confiscata già al primo step!
Brontosauro
19-08-2009, 10:09
Non mi risulta la differenza tra auto e moto parla di veicolo
La moto te la confiscano dopo lo 0,5 .
Brontosauro
19-08-2009, 10:16
Dopo 1,5 non 0,5
Spitfire
19-08-2009, 10:17
La moto te la confiscano dopo lo 0,5 .
Già già..solo se proprietario però
Timberwolf
19-08-2009, 10:17
Non so perchè ma mi fido di quel che dice Brontosauro.....mi sembra ferrato in materia....chissà come mai!?!?!?! :confused:;):lol::confused:;):lol::!:
noto che c'è molta chiarezza sull'argomento....
Non mi risulta la differenza tra auto e moto parla di veicolo
il CDS ok, ma c'è quella bellissima legge per cui ti sequestravano il motociclo per ogni cosa: guida senza mani, impennare, portare borse sul manubrio ecc ecc.... tra queste cose c'era la guida in stato di ebbrezza (senza distinzioni di limiti):mad:
Spitfire
19-08-2009, 10:19
Dopo 1,5 non 0,5
Solo auto 1,50..anche se comproprietario
noto che c'è molta chiarezza sull'argomento....
io son sicuro dello 0,5+moto=CONFISCA
poi ognuno si immagina le leggi come vuole... c'è qualcuno che è ancora fermo alla revisione decennale dei veicoli magari :lol:
Spitfire
19-08-2009, 10:23
provare x credere..vedrete che reka ha ragione
La moto te la confiscano dopo lo 0,5 .
Riguardo alla confisca per le moto, non dovrebbe essere cambiato nulla rispetto a prima, quindi: con tasso superiore a 0,50 gr/lt.
Brontosauro
19-08-2009, 10:24
E dove stà scritto ? l'art. 186 dice che è vietato guidare in stato di ebrezza ( non dice che tipo di veicoli quindi tutti anche le biciclette) tutti quelli indicati dall'art. 47 del Codice.
Brontosauro
19-08-2009, 10:25
Per Reka e spitfire01 andatevi a leggere il Codice
Spitfire
19-08-2009, 10:27
fidati..liberissimo di mantenere le tue convinzioni comunque. Ti ha risposto uno più su..nn ricordo il nick
Brontosauro
19-08-2009, 10:29
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Non so perchè ma mi fido di quel che dice Brontosauro.....mi sembra ferrato in materia....chissà come mai!?!?!?! :confused:;):lol::confused:;):lol::!:
L'art 213 prevede sempre la confisca dei motocicli che sono stati utilizzati per commettere un reato (e la guida in stato di ebbrezza è reato).
Dunque per i motocicli non vale la disciplina generale della confisca prevista dall'art 186 CDS.
Brontosauro
19-08-2009, 10:31
Ora Controllo
reati sono delitti e contravvenzioni...
boh...
Articolo 213 Decreto Legislativo 30/4/1992 n. 285 (chesarebbe il Cds)
COMMA 2-SEXIES
il problema del codice è che bisogna leggerlo tutto ... e in sto caso anche decreti sicurezza e finanziarie varie :lol:
ribadisco la mia certezza... guida in stato di ebbrezza = bye bye moto
Spitfire
19-08-2009, 10:36
bronto..ti è più chiaro ora? +0,5=ciao moto e tenuta presso presso depositeria autorizzata
Brontosauro
19-08-2009, 10:38
Hai ragione,Fedefer ma solo nel caso in cui la moto appartenga a persona diversa dal conducente, diversamente se proprietario del veicolo coincide con il conducente si applica il 240 C.P. (sequestro giudiziario finalizzato alla confisca) :lol::lol::lol:
ribadisco la mia certezza... guida in stato di ebbrezza = bye bye moto
Quoto e confermo!
Rileggetevi questo post:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=120000
wgian1956
19-08-2009, 10:43
L'art 213 prevede sempre la confisca dei motocicli che sono stati utilizzati per commettere un reato (e la guida in stato di ebbrezza è reato).
Dunque per i motocicli non vale la disciplina generale della confisca prevista dall'art 186 CDS.
AZZ mio nonno avrebbe avuto l'ergastolo !!:-p
Hai ragione,Fedefer ma solo nel caso in cui la moto appartenga a persona diversa dal conducente, diversamente se proprietario del veicolo coincide con il conducente si applica il 240 C.P. (sequestro giudiziario finalizzato alla confisca) :lol::lol::lol:
Praticamente.....dalla padella alla brace...:(
E' inutile, bisogna rassegnarsi......basta aperitivi con il GS:lol:!!!
Brontosauro
19-08-2009, 11:06
Ricapitoliamo: non bisogna fare confusione tra confisca giudiziaria e confisca amministrativa:
1 - l'art. 213, comma 2 sexies, C.d.S. stabilisce che è sempre disposta la confisca "amministrativa" di un ciclomotore o un motocilco utilizzato per commettere un reato; poichè la guida in stato di ebrezza (artt. 186 C.d.S.) è un reato, in tali casi il ciclomotore o motociclo sarà sempre sottoposto a sequestro amministrativo finalizzato alla confisca da parte della Prefettura;
2 - Con una modifica normativa intervenuta successivamente (e per la precisione nel luglio 2008 D.L. n. 92/08 conv. nella L. n. 125/08) è stato previsto all'art. 186, comma 2 lett. c), C.d.S. che quando il tasso alcolemico accertato è superiore a 1,5 grammi per litro, in sede di condanna dovrà essere disposta la confisca giudiziaria del veicolo ai sensi dell'art. 240, comma 2, c.p., salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato, quindi in tali casi il veicolo (di qualsiasi tipo compresi i ciclomotori ed i motocicli), di proprietà del conducente in stato di ebrezza sarà sottoposto a sequestro giudiziario finalizzato alla confisca da parte del giudice in sede di condanna e non amminisrativa perchè la norma penale supera l'applicazione della norma amministrativa.
3- di fatto in pratica ed in parole spicciole se guidi la tua moto in stato di ebrezza oppure se qualcun altro sempre in stato di ebrezza la guida al posto tuo, tu la moto non la rivedi più, solo che in un caso la confisca sarà giudiziaria ed applicata dal giudice in sede di condanna, mentre nell'altro caso la confisca sarà amminstrativa ed applicata dal Prefetto.
Spero di aver risolto tutti i vostri dubbi su questo argomento.
....di fatto in pratica ed in parole ... la moto non la rivedi più, solo che in un caso la confisca sarà giudiziaria ed applicata dal giudice in sede di condanna, mentre nell'altro caso la confisca sarà amminstrativa ed applicata dal Prefetto.
Spero di aver risolto tutti i vostri dubbi su questo argomento.
Brontosauro, mi sa che qui, l'unico ad avere dubbi in materia eri solo tu.....:lol::lol:;)
Brontosauro
19-08-2009, 11:29
:thumbup::?:
Reka ha ragione, ad un amico con 0.7 confiscato bel gs 1200!
io la usavo poco la sera, adesso proprio zero... la moto esce solo per giri da 200km in sù :lol:
tutte cose già sapute, ma rileggerle si gela il sangue.
ho comprato un alcool test elettronico, lo tengo in auto ed ogni tanto lo provo: una traggggedia.
peso 90kg, con una media chiara è in bilico tra lo 0.3 e lo 0.5......
io la usavo poco la sera, adesso proprio zero... la moto esce solo per giri da 200km in sù :lol:
come non darti ragione...
io la uso da sempre così: solo per girate serie da almeno 250 km (di curve e tornanti, possibilmente) :D:D:D:D
E se non dovessi fermarmi all'alt a cosa andrei in contro?????
ZioTitta
19-08-2009, 15:19
Mi domandavo...
Quasi sempre, a seguito del sequestro, il proprietario viene nominato custode, in attesa della confisca.
Se, nel frattempo, ignoti ladri sottraggono il bene, che succede ?
Non sei mica tenuto a dichiarare se eri assicurato per il furto... ;)
Spitfire
19-08-2009, 15:22
E se non dovessi fermarmi all'alt a cosa andrei in contro?????
più che andare in contro...correresti davanti a dei calibro 9 parabellum :lol: :lol: :lol:
Spitfire
19-08-2009, 15:22
Mi domandavo...
Quasi sempre, a seguito del sequestro, il proprietario viene nominato custode, in attesa della confisca.
Se, nel frattempo, ignoti ladri sottraggono il bene, che succede ?
Non sei mica tenuto a dichiarare se eri assicurato per il furto... ;)
Motoclicli e ciclomotori..no custodia proprietario
ZioTitta
19-08-2009, 15:27
:)
Allora, non resta che scendere e, davanti a testimoni, bere platealmente una bottiglietta di vodka. In questo modo, risulterai ubriaco, ma non durante la guida ! :)
ma per confisca si intende che ti rubano la moto? e se si con 0.5 le forze dell'ordine ti possono rubare la moto?
ZioTitta
19-08-2009, 16:02
Si. E' proprio cosi'.
mangojerry
19-08-2009, 16:03
:lol:Io di solito prima di partire, con il motore acceso alito nell'airbox se si accende la spia del limitatore desisto:arrow:
ma per confisca si intende che ti rubano la moto? e se si con 0.5 le forze dell'ordine ti possono rubare la moto?
esatto... ma è legale:(
quindi con una birra media sono a rischio furto?
Mi sa che per le uscite serali mi conviene prendere un ciao di seconda mano
Ma... il famoso Art. 213 secondo il quale un ciclomotore o motociclo (al contrario di qualsiasi autoveicolo) utilizzato per commettere un reato è sottoposto a confisca, dunque, non è stato modificato? Certo, considerando che cosa è considerato reato (ad oggi è reato se ti cade un moccichino usato da una tasca) e considerando che chi ti ruba una moto o uno sputer potrebbe usarlo per una rapina... bella soddisfazione sapere che una volta ritrovato dagli inquirenti sarà battuto all'asta! :(
Mi sembrava che gli attuali legiferanti avessero previsto una revisione dell'articolo in questione, ma si vede che l'economia non gira abbastanza. E non mi preoccupo dell'alcol, lo evito volentieri se guido, ma di roba tipo il pezzetto di carta che cade dalla tasca.
F.
Mi sa che per le uscite serali mi conviene prendere un ciao di seconda mano
E tu pensa, che l'art.186 del C.d.S. con la nuova normativa, si applica anche ai conducenti di velocipedi.....quindi, patente ritirata, decurtazione di punti e chi più ne ha, più ne metta......:(
ma un ciao di seconda costa pochissimo rispetto ad una moto :)
Berghemrrader
19-08-2009, 19:13
Il problema non esiste.
Portatevi appresso "una aringa" (anche congelata va bene) da succhiare appena palettati dai poliziotti.
Un paio di ciucciate e l'etilometro segnerà massimo 0,3.
Il naturale grasso presente sulla pelle delle aringhe confonde il sistema di rilevamento dell'apparecchio e siccome nessuna legge vieta di ciucciare una aringa in presenza delle forze dell'ordine siamo in una botte di ferro.
Io ne tengo sempre un paio nei bauletti e lo consiglio anche a voi.
Ricordate solamente di lavarvi i denti prima di ritornare a casa dalla propria donna...
http://cindybarry.com/images/ROTFL110x85.gif
ragazzi secondo me si sta facendo un pò di confusione...
per i motocicli come per gli autoveicoli valgono le tre fasce
0,5- 0,8;
0,8-1,5;
oltre 1,5
Per i reati che vengono commessi a bordo di ciclomotori e motocicli è sempre disposto il sequestro di 30 gg, e siccome la guida in stato d'ebrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti è ridiventata circa due anni fa un reato se si viene beccati oltre 0,5 c'è il sequestro e non la confisca.
Il sequestro funziona che per 30 giorni il mezzo viene depositato presso una depositeria e poi con la sentenza del giudice viene dissequestrato quindi non si perde la proprietà.
Altro discorso è se si supera gli 1,5 in questo caso il codice prevede la confisca se il mezzo è di proprietà del conducente (sia auto che moto) e in questo caso con la condanna del giudice si perde la proprietà ma solo se si supera gli 1,5.
Quindi ricapitolando fino a 1,5 esiste il sequestro per 30 giorni e poi si ritorna in possesso della moto oltre 1,5 se la moto è di proprieta di chi guida c'è la confisca.
Cmq vi posso assicurare che oltre 1,5 diventa molto difficile guidare una moto..
Il problema non esiste.
Portatevi appresso "una aringa" (anche congelata va bene) da succhiare appena palettati dai poliziotti.
Un paio di ciucciate e l'etilometro segnerà massimo 0,3. [...]
Anche se infili un'acciuga dentro la cannuccia dell'etilometro funziona: in tal caso segnerà poco più di 0! Ma bisogna ricordarsi di toglierla prima di restituirlo agli agenti, perché altrimenti se ne accorgono! :mad:
F.
Io ne tengo sempre un paio nei bauletti e lo consiglio anche a voi.
...
:lol::lol::lol:urca e quando apri il bauletto che fai?:lol:
PS attenzione all'alcol, non è solo la confisca a far dire bye bye moto! L'altra settimana un genio motociclista circolava alle 3 di notte con un tasso alcolico indicibile, risultato si è svegliato con braccio in meno;)
... Altro discorso è se si supera gli 1,5 ...
ah ok. La mia preoccupazione era per la soglia 0.5 che penso si possa raggiungere con una birra media (che e' il top che bevo quando sto in moto)
Berghemrrader
19-08-2009, 21:34
Anche se infili un'acciuga dentro la cannuccia dell'etilometro funziona:
Niente acciughe! Quelle non vanno bene con i nuovi rilevatori alcolemici!
Serve proprio una aringa (facilmente reperibile nei supermercati) e dovrebbero essere a corredo di ogni motard che si rispetti.
Poi ci si abitua, io ne sto sgranocchiando una cruda anche adesso... ;)
http://www.stellafoods.com/i/prodotti/images/pca0102.jpg
MassimoB
19-08-2009, 22:51
E dove stà scritto ? l'art. 186 dice che è vietato guidare in stato di ebrezza ( non dice che tipo di veicoli quindi tutti anche le biciclette) tutti quelli indicati dall'art. 47 del Codice.
confermo che vale anche per le biciclette, qui a Pisa è stato fermato un ragazzo in stato di ebrezza, multa di 150 euro e sequestro della bicicletta.
Ok allora stasera non esco di casa, mi avete convinto :drinkers: me ne resto a casa :D .......
L'Emarginato
19-08-2009, 23:11
....siete delle sagome...:!::!::!:
Se prima qualcosa era chiaro (non si deve bere prima di guidare) adesso è tutto aleatorio...persino contraddittorio, anche diffamatorio...:lol::lol::lol:
Concordo con L'Emarginato...in moto NON si beve, tasso zero, e via tranquilli. Dove sta il problema?
ZioTitta
19-08-2009, 23:32
Chissa' che puzza, poveri bauletti !
Pero', se funzionasse...
ah ok. La mia preoccupazione era per la soglia 0.5 che penso si possa raggiungere con una birra media (che e' il top che bevo quando sto in moto)
se ti può servire per arrivare a 0,5 devi bere:
2 bottiglie di birra da 33,
oppure 2 bicchieri da 200cc di vino a 12°,
oppure 2 bicchieri da 30cc di wisky,
oppure 3 bicchieri di grappa da 30cc
oltre queste quantità superi gli 0,5 poi ovviamente dipende da fisico a fisico...;)
confermo che vale anche per le biciclette, qui a Pisa è stato fermato un ragazzo in stato di ebrezza, multa di 150 euro e sequestro della bicicletta.
dal 8 agosto è cambiata la legge e se si commettono alcune infrazioni fra cui il 186 (guida in stato di ebbrezza) con veicoli che non necessitano per condurli la patente (biciclette e ciclomotori) se è prevista la sospensione della patente si applica lo stesso se chi conduce il veicolo possiede la patente.
Quindi dal 8 agosto se guidi la bicicletta e con etilometro superi 0,5 la sanzione prevista è:
ammenda da 500 a 2.000 euro decisa dal giudice
sospensione della patente (anche se sei in bici o in motorino) da 3 a 6 mesi
Nel caso indicato da te c'è qualcosa che non va, probabilmente la notizia che hai avuto non è corretta in quanto anche prima dell'8 agosto le sanzioni partivano da 500 euro e non è previsto comunque il sequestro in quanto è previsto solo per cicolomotori e motoveicoli
PS: attenzione alle notizie riportate dai giornali o altri mezzi di comunicazione molto spesso non sono corrette e attendibili
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |