Entra

Visualizza la versione completa : Consigli pratici


Cimina
18-08-2009, 10:53
Sulla rivista In Moto ho inaugurato un annetto fa una rubrica con i consigli pratici per chi vive la moto.

Abbiamo invitato varie volte i lettori a mandare i loro consigli, ma la richiesta ha avuto poco successo. Sono sicura che qui, però, in molti hanno esperienza da vendere e da condividere con nmila lettori.

Si tratta di consigli brevi, di qualsiasi campo abbia attinenza con la moto, consigli su come risparmiare arrangiandosi, invece di comprare costosissimi accessori, o su come difendersi da freddo, acqua ecc...

Tra i tanti ho messo per esempio quello di tenere dei quanti in lattice nel sottosella per un temporale improvviso, costruire un piccolo supporto se la moto si inclina troppo sul cavalletto, utilizzare un gilet rifrangente quando c'è la nebbia per farsi vedere, mettersi dei sacchetti ai piedi per infilare la tuta da pioggia senza togliersi gli stivali, ecc... insomma, qualsiasi cosa vi venga in mente, così potete arricchire la rubrica e vedere il vostro nome sulla rivista, con il vostro consiglio, magari se corredato anche di foto è ancora meglio!

Aspetto le vostre email all'indirizzo marina@cimina.net. Per favore non mandatemi MP che non riesco a collegarmi troppo spesso al forum!

cidi
18-08-2009, 12:11
Si tratta di consigli brevi, di qualsiasi campo abbia attinenza con la moto...

fare la pipi' prima di partire:
prevenire e' meglio che trattenere

... non riesco a collegarmi troppo spesso al forum... per fortuna seno' mi bastonavi subito :lol:

:wave:

Devilman83
18-08-2009, 13:37
Questa sera spremo le meningi! ;)

Cimina
04-09-2009, 18:00
Ehi... ma nessuno oltre al Franz (che mi ha scritto per email) ha qualche trucchetto da elargire? O siete tutti gelosi!?!?!

Joe Sasa
04-09-2009, 18:19
Prima di mettersi in moto, il solito controllo visivo del mezzo, controllo bagagli e documenti ed una ultima occhiata all'itinerario per chi come me vuole viaggiare senza navigatore.....
Fa Molto Furio ma è solo l'abitudine proveniente da piccole esperienze negative avvenute per non averlo fatto

caps
04-09-2009, 18:32
bo' che consigli si possono dare di utilizzo pratico . : non parcheggiare mai con il muso in discesa ( anche lieve ) , antipioggia sempre al seguito . una maglietta di ricambio . una bottiglietta di acqua . cellulare carico ( che se succede qualcosa la batteria non basta mai:mad:) . una lampadina di scorta x l'anabbagliante al seguito . bo' queste sono le cose che mi porto ditro io nella borsa da serbatoio (sempre)

funcool
04-09-2009, 18:46
Fate sempre ballare l'occhio a dove poggiate i piedi quando vi fermate!
Specialmente se su sconnesso, se manca l'appoggio e si piega troppo..........:mad:

63roger63
04-09-2009, 19:10
In tutte le acquate che ho preso, posso consigliare una tuta integrale antipioggia, abbastanza grande da poter essere indossata sopra la giacca e i pantaloni tecnici anche se waterproof.

Ducati 1961
04-09-2009, 19:37
Spesso nel parcheggiare la moto carica non penso a quando dovro' ripartire ed alle manovre che dovro' fare ...
Parcheggiare sempre la moto all'indietro ....

dadesabb
04-09-2009, 19:58
...Ma...Io ho il terrore di perdere la chiave della moto,e relativa figura da pirla... Perciò.... un pò di stucco per finestre copia chiave INSERITA dentro il fanale... mal che vada svito una vite ma torno a casa...

beegio
04-09-2009, 20:09
Cimina,
una cosa che mi viene in mente è questa, ma non so se è attinente allo spirito della tua rubrica.
Consiglio di non fermarsi mai sul ciglio della strada, per aspettare un amico od altro e se dovete fralo anche se su richiesta delle forze dell'ordine! chiedere e pretendere di essere portati in sicurezza.
Sembra una banalità ma un ragazzo di 26 anni, Simone, mio conoscente/amico, fermato dai vigili in un centro urbano sul ciglio della strada per un controllo dei documenti, è stato investito assieme al vigile da un automobilista distratto e poichè, nell'attesa, si era sfilato il casco per il caldo ha battuto la testa. In un primo momento non sembrava nulla di grave, nessuna ferita, solo un lieve trauma cranico, poi purtroppo, la situazione si è aggravata fino al decesso.
R.i.p. Simone

Paolillo Parafuera
04-09-2009, 20:11
- non dimenticare mai di annotarsi il numero del soccorso stradale per l'estero della vs assicurazione. E' diverso da quello italiano e, a differenza da quest'ultimo, non è riportato tul tagliando dell'assicurazione. Parlo per esperienza personale :mad:

- Se il sedere fa male alla lunga, indossare pantaloncini da ciclista sotto

- Lasciare sempre detto a qualcuno l'itinerario di massima.

- Tenere le chiavi di scorta di moto e lucchetti addosso, in una tasca dedicata da non aprire mai.

sì, lo so...:sleepy4:

Paolillo Parafuera
04-09-2009, 20:12
.... un pò di stucco per finestre copia chiave INSERITA dentro il fanale... .

buono a sapersi... :lol:

caps
04-09-2009, 20:27
ricordarsi che la cosa piu' bella dell'andare in mto e' ritornare a casa , quindi occhio ;)..
non partire mai per le ferie con un casco nuovo e non a lungo testato .
osservare sempre le condizioni dell'asfalto e imparare a -prevenire-.

Emocromo
04-09-2009, 20:28
Portarsi sempre:
torcia elettrica,
numeri telefonici per bloccare la carta di credito,
numeri di telefono ed indirizzi dei centri di assistenza lungo l'itinerario che si intende fare, specialemtne all'estero,
copia della chiave e delle chiavi di catene e lucchetti,
nastro adesivo americano
acciaio liquido (colla per parti ferrose)

Cosa fare: mai avvicinare bancomat e carte di credito ai magneti delle borse da serbatoio (!!!)

caps
04-09-2009, 20:28
se la macchina che vi procede ha gli specchietti chiusi . occhio vecchio rimbambito/a al volante

e diffidate delle macchine che procedono a bassa andatura il perche' _ vedi sopra

Animal
04-09-2009, 21:30
Per le uscite "fuori città" non manco mai di portare:
nella borsa sx tengo: manometro , panno in microfibra VILEDA (molto utile per pulire la visiera del casco), coltellino svizzero multi accessori, kit STANLEY di piccole chiavi a brugola, cacciaviti, a bussola ecc. con relativo cricchetto e prolunga, torcia frontale a LED,
Nella borsa dx: pile (se dovesse fare freddo) interno termico della giacca, guanti di scorta, bottiglietta d'acqua, occhiali da sole, kit medico come pevisto da normativa + alcuni farmaci generici (paracetamolo, antiacido, aspirina + guanti in lattice non sterili), nastro telato.
Riguardo la chiave di scorta, ne tengo una nel porta libretto che è sempre nella tasca del giaccone ivi compresa la tessera per l'assistenza stradale.
Per l'efficienza del mezzo...beh.....il tagliando fatto regolarmente ed i controlli saltuari tendono a limitare gli imprevisti meccanici.
Non usando navigatore, tendo a studiarmi il percorso su carta o su google maps (se posso lo stampo e me lo porto al seguito)...utile inoltre, se si viaggia all'estero, sapere le pricipali nozioni in caso di emergenza o necessità....per chiamare polizia o ambulanza...ed eventuali documenti e/o assicurazioni per fruire dell'assistenza sanitaria del paese ospitante.....

FranzG
04-09-2009, 22:04
Pfui...

una brutta copia della rubrica "Vivi spericolatamente la moto, ma con giudizio" inventata nel 1986 dal grande Palmiro Magnavacca, su Pianeta Bicilindrico... i miei consigli li invio solo là. :(

F.

Enzofi
04-09-2009, 22:11
che concludeva: se il guaio è serio non ci puoi fare niente, a prescindere da quello che hai con te. Se è una cazzata si risolve da se o quasi.

Mandrogno
04-09-2009, 22:15
Per le uscite "fuori città" non manco mai di portare:
nella borsa sx tengo: manometro , panno in microfibra VILEDA (molto utile per pulire la visiera del casco), coltellino svizzero multi accessori, kit STANLEY di piccole chiavi a brugola, cacciaviti, a bussola ecc. con relativo cricchetto e prolunga, torcia frontale a LED,
Nella borsa dx: pile (se dovesse fare freddo) interno termico della giacca, guanti di scorta, bottiglietta d'acqua, occhiali da sole, kit medico come pevisto da normativa + alcuni farmaci generici (paracetamolo, antiacido, aspirina + guanti in lattice non sterili), nastro telato.
Riguardo la chiave di scorta, ne tengo una nel porta libretto che è sempre nella tasca del giaccone ivi compresa la tessera per l'assistenza stradale.
Per l'efficienza del mezzo...beh.....il tagliando fatto regolarmente ed i controlli saltuari tendono a limitare gli imprevisti meccanici.
Non usando navigatore, tendo a studiarmi il percorso su carta o su google maps (se posso lo stampo e me lo porto al seguito)...utile inoltre, se si viaggia all'estero, sapere le pricipali nozioni in caso di emergenza o necessità....per chiamare polizia o ambulanza...ed eventuali documenti e/o assicurazioni per fruire dell'assistenza sanitaria del paese ospitante.....

Hai dimenticato la mitraglietta ed il bazooka! :lol:

Animal
04-09-2009, 23:08
Mandro!!.......FAVA!!!.......questi due accessori sono sempre montati sui lati del parafango anteriore...eheheheheheeheheheh

intruso
04-09-2009, 23:15
scrivo cose già dette......... ma sto leggendo dalla mia lista
rete a ragno
sacchetti neri da 50 e 100 litri arrotolati
nastro adesivo
fascette varie misure
coltellino 1000 usi
pila ricaricabile a mano
doppia chiave
cartina geo. anche se uso il navi
occhiali da vista si riserva ( oltre quelli che uso )
cibalgina o tachipirina ........
cavo volante corrente per collegamento in caso di problemi con il navi ( con lo spinotto per le prese bmw)
uso il navi con il collegamento audio a filo perciò auricoalri di riserva
scorta di fazzoletti + salviette umidificate
4-6 bustine termiche
kit foratura
kit pronto soccorso
chiave a tubo per smontare la ruota ant. + varie chiavi torx
tappi condotti uditivi
guanti lattice ,

Mandrogno
04-09-2009, 23:29
Don't forget the condoms!

PALLA62
04-09-2009, 23:55
....... un pò di stucco per finestre copia chiave INSERITA dentro il fanale... mal che vada svito una vite ma torno a casa...

e se, malauguratamente e con tutti gli scongiuri del caso, ti rubassero la moto?
Come la metteresti con l'assicurazione che richiede entrambe le chiavi?
Meglio tenerla addosso in una tasca alla quale difficilmente accedi.;)

EnricoSL900
05-09-2009, 00:22
Sulla rivista In Moto ho inaugurato un annetto fa una rubrica con i consigli pratici per chi vive la moto.


mettersi dei sacchetti ai piedi per infilare la tuta da pioggia senza togliersi gli stivali

:rolleyes: Ma usi una tuta da pioggia o uno scafandro da palombaro??? :rolleyes:

Hai mai sentito parlare di tute da pioggia con le zip in fondo ai pantaloni? :lol:

Animal
05-09-2009, 00:27
...beh..non ha tutti i torti.....anche aprendo le cerniere , la spalmatura interna di gomma, non è che agevola poi così tanto lo scorrimento.......l'ideale infatti, sarebbe accorciare con le mani , tutta la lunghezza della gamba ed infilarci subito il piede (come per indossare le calze) e poi far scorrere.....

Enzofi
05-09-2009, 09:28
ho letto tutti i consigli precedenti. Vi domando se queste dotazioni riguardano raid in Ciad o Bielorussia, oppure se è quello che vi portate appresso per un week end in Toscana o al massimo la settimana in Costa Azzurra, tutti posti notoriamente privi di centri commerciali, farmacie e officine.
Sarò anche un pazzo scriteriato (non credo), ma il massimo che porto con me è un coltellino multiuso, giusto per tagliarmi le unghie o per porzionare le pastiglie per la pressione (mia). Voglio esagerare: una pila, caso mai l'atrio del B&B non fosse illuminato di notte.
Quando mai mi servisse qualche cosa, vado in negozio e la compro.

Ducati 1961
05-09-2009, 10:23
almeno € 20 in banconote da 10 per un eventuale rifornimento self service d'emergenza ...

Ducati 1961
05-09-2009, 10:24
Enzofil e se il problema ti succede di sera quando il negozio e' chiuso come fai ?

Enzofi
05-09-2009, 10:54
se è un guasto meccanico, cambia poco che sia sera o mattina: carro attrezzi.
Se è un malanno grave ci sono i pronto soccorso, per l'aspirina o la pomata si aspetta il giorno dopo che apra la farmacia.
Cerchiamo di andare via sereni ma vigili, la nostra vacanza migliorerà molto.

Zio Erwin
05-09-2009, 11:00
Io da quando giro col trattore col serbatoio piccolo ho sempre con me un tubetto lungo un metro e mezzo.......
Mai usato ma per scaramanzia......

Animal
05-09-2009, 14:35
Cerchiamo di andare via sereni ma vigili, la nostra vacanza migliorerà molto

Il fatto di portare con se determinate cose (di più o di meno di quelle da me menzionate) non significa mancanza di serenità...anzi......sinceramente mi son trovato molte volte (forse il 99%) a NON essere l'utilizzatore delle mie risorse.....una pastiglia per il mal di testa o un antidolorifico se già l'ho in casa perchè devo andare a smadonnarmi a cercare una farmacia notturna per poi comprare una cosa che ho già?.....idem un anti acido per lo stomaco..... una torcia frontale, può sempre servire per verificare un qualsiasi problema di notte e magari su strade non illuminate..... ecc. ecc. non vedo cosa c'è di strano nel portare 4 cazzate che all'occorrenza ti risolvono un problema col minimo sforzo.......

intruso
05-09-2009, 14:40
quello che solitamnte porto quando vado in moto
sta quasi tutto sotto sella perciò non devo fare ogni volta la valigia
fa parte del corredo di viaggio

Enzofi
05-09-2009, 16:24
fa parte del corredo di viaggioEsatto ! +++++

Enzofi
05-09-2009, 16:31
il discorso medicine è particolare: si porta con se quelle che si usano abitualmente o ragionevolmente potrebbero essere usate. Se parto già con un dolore muscolare, ovvio che mi porto il tubetto di Voltaren.
E' sul lato ferri e pseudo attrezzi che sono molto scettico circa la loro utilità, che non sia puramente psicologica.
Ultimamente invece tengo nel bauletto un paio di guanti usa e getta di lattice. Sono utili per eventuali controlli pressione gomme in viaggio, ma esclusivamente perchè non sempre si trovano nella aree di servizio.

gaetanocallista
05-09-2009, 16:43
Consiglio pratico: se l'automobilista che ti precede indossa un cappello (non un giovane con il berretto, ma un anziano) rallenta; quasi sicuramente farà una manovra improvvisa o comunque non ti terrà in considerazione nelle tue manovre!!!

CREG
05-09-2009, 16:45
dare gas :)

paopao69
05-09-2009, 17:32
sono un neofita ma non parto mai senza il burro di cacao e quando seguo un'auto cerco di avere una traiettoria che non incroci il mezzo.
se dovessi arrivare lungo in frenata almeno non mi stampo sulla macchina.
;)

mototopo1973
05-09-2009, 19:00
io un bel kit di ferri ce l'ho sempre...non so fare praticamente nulla, ma magari incontro qualcuno capace...
il padre di un mio amico per un certo periodo ha girato con una porsche 911, e a chi gli diceva che "sì, però il bagaliaio è piccolo", rispondeva che il necessario in macchina ci stava: una bella f°°a sul sedile del passeggero e una carta di credito in tasca...

dadesabb
05-09-2009, 19:21
e se, malauguratamente e con tutti gli scongiuri del caso, ti rubassero la moto?
Come la metteresti con l'assicurazione che richiede entrambe le chiavi?
Meglio tenerla addosso in una tasca alla quale difficilmente accedi.;)

Ciao..non sapevo di questa norma del.....cavolo...comunque le originali li tengo a casa ..grazie .......m'informo... Saluti Davide

il franz
05-09-2009, 19:44
Cimina si aspettava consigli originali, non tanto che attrezzi portare dietro.
Andate ad acquistare "in moto" che ci sono i miei che per ora sono segretisssimi!

bluejay
05-09-2009, 20:59
Oh ma che Pivelli :mad:

Nessuno, e ripeto Nessuno ha detto la cosa più importante, una piccola cosa che però ci potrebbe togliere dalla C@cc@ in un momento difficile......

...

...

...

...

???

Ma, un bel rotolo di carta igienica non lo porta nessuno ?

Io ne ho uno fisso nella borsa dx, originale BMW Motorrad, dello stesso colore della moto :confused:


:lol::lol::lol:

Cimina
05-09-2009, 21:54
Creg ha vinto il premio per la risposta più geniale!

Cimina
05-09-2009, 21:55
Grazie a tutti, continuate, continuate... e se volete vedere il vostro nome sulla rivista mandatemi una email, altrimenti non so come vi chiamate!!

Animal
05-09-2009, 22:09
Blu......non solo carta igenica ...ma anche le salviettine umidificate.......ehehehhehe

PALLA62
05-09-2009, 22:57
Ciao..non sapevo di questa norma del.....cavolo...comunque le originali li tengo a casa ..grazie .......m'informo... Saluti Davide

ma se ti rubano la moto con la chiave celata nel fanalino ti rimarrebbe comunque la sola chiave originale.
In caso di furto le assicurazioni, per rimborsarti, ti chiedono tutte e due le chiavi.
Se non le hai ..... no rimborso!!! ;)

Però puoi sempre evitare di assicurare la moto contro i furti!!:lol: