Visualizza la versione completa : Asimmetria cruscotto strumenti R1150R!
linobord
16-08-2009, 21:03
Ragazzi volevo chiedere se anche a voi nella 1150r vi da l'impressione che tutto il cruscotto vada un pochino verso dx. Io non capisco se che un disallineamento nella mia tra ruota e tutto il blocco del manubrio o se è soltanto un' illusione ottica a causa del differente diametro degli strumenti.
AIUTATEMI e se sapete imparatemi come fare a capire se è veramente storto.
Hai mica per caso anche i cilindri visti da sopra sfalsati?
fedeskr1
16-08-2009, 22:50
Hai mica per caso anche i cilindri visti da sopra sfalsati?
Cattivo :lol::lol::lol:
Ragazzi volevo chiedere se anche a voi nella 1150r vi da l'impressione che tutto il cruscotto vada un pochino verso dx. Io non capisco se che un disallineamento nella mia tra ruota e tutto il blocco del manubrio o se è soltanto un' illusione ottica a causa del differente diametro degli strumenti.
AIUTATEMI e se sapete imparatemi come fare a capire se è veramente storto.
Perche' non inserisci una bella foto!?!;)
Sai a volte le immagini sono meglio di mille parole:-p
:):):)
callistojr
17-08-2009, 00:40
Hai mica per caso anche i cilindri visti da sopra sfalsati?
Qui spari sulla crocerossa...:lol::lol::lol:
prima vedi se le ruote in marcia girano.....potrebbe essere tutto normale.....
:lol:
linobord
17-08-2009, 10:50
Si lo ammetto letto cosi' è ridicolo e viene da scherzare.. ok ok
So benissimo dei cilindri, delle borse ecc.. anche della differenza di diametro tra contagiri e tachimetro..ma io intendevo altro, mi spiego:
Ho comprato da 2 settimane la moto usata ok? da fermo il quadro strumenti sembra dritto ma in marcia sia gli strumenti che il manubrio sembra che abbiano una leggara tendenza a destra, ora io mi preoccupavo se percaso abbia preso una botta o caduta sulla forcella o sul manubrio facendo spostare l'allineamento tra sospensioni inferiori e parte superiore.
A questo punto chiedo solo ad un esperto... "puo accadere questo in questo tipo di telaio dotato di telelever?"
...se no vado al conce vediamo di capire chiaramente vedendola se ha potuto subire un incidente.
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE.
Se la tua è rotolata come la mia, sono serio, sposta il cupolino ed allinealo bene...
Tutto torna assimetrico.
E
.... ora io mi preoccupavo se percaso abbia preso una botta o caduta sulla forcella o sul manubrio facendo spostare l'allineamento tra sospensioni inferiori e parte superiore.
A questo punto chiedo solo ad un esperto... "puo accadere questo in questo tipo di telaio dotato di telelever?"
...se no vado al conce vediamo di capire chiaramente vedendola se ha potuto subire un incidente.
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE.
Se la cosa fosse vera, cioè lo spostamento visivo evidente e la causa un problema alla piastra del telelever.... beh te ne saresti già accorto alla prima curva....
linobord
17-08-2009, 15:35
Visto da davanti il cupolino è perfettamente allineato al faro.. forse oggi faccio una foto cosi rendo bene l'idea.
Isabella
17-08-2009, 19:49
se la moto va dritta, non te le senti pencolare da una parte o dall'altra, se non si innescano sbacchettamenti strani togliendo le mani dal manubrio a 60/80 kmh e la moto va dritta, smetti di preoccuparti e fatti dei bei giri...
linobord
18-08-2009, 12:23
bhe direi che forse ha ragione isabella, è meglio che non ci penso.
E' il telaietto di sostegno del gruppo ottico/strumenti a non essere simmetrico e far far "vedere" uno spazio diverso tra gli strumenti e il telaietto stesso.
Per tranquillità prendi qlc misura di riferimento necessariamente simmetrica tipo manubrio/asse sterzo , asse sterzo/asse forcelle.
Misurando con un flessometro arrotonda al millimetro e , se ricordo bene , nel 1150 con i comandi monoblocco , ci sono delle bullinature di riferimento che servono x allineare i blocchetti stessi.
Consiglio di prender misure da quelli.
Ciao Bert
linobord
19-08-2009, 13:59
E' il telaietto di sostegno del gruppo ottico/strumenti a non essere simmetrico e far far "vedere" uno spazio diverso tra gli strumenti e il telaietto stesso.
Per tranquillità prendi qlc misura di riferimento necessariamente simmetrica tipo manubrio/asse sterzo , asse sterzo/asse forcelle.
Misurando con un flessometro arrotonda al millimetro e , se ricordo bene , nel 1150 con i comandi monoblocco , ci sono delle bullinature di riferimento che servono x allineare i blocchetti stessi.
Consiglio di prender misure da quelli.
Ciao Bert
GRAZIE 1000 adesso prendo qualche misura!
linobord
15-10-2009, 14:40
Ragazzi finalmente esaminando il tutto ho capito che si tratta del fatto che è storta verso destra tutta la forcella ed insieme al pezzo triangolare, mi hanno detto che bisogna allentare gli steli dai 2 dadi coperti dai tappi di gomma e regolare il manubrio, ma mi chiedo c'è un modo pratico per farlo piu' preciso possibile?
il martello.
il martello è il re dell'officina.
linobord
15-10-2009, 15:17
il martello.
il martello è il re dell'officina.
ma non è storto a livello da prenderlo a martellate e solo da regolare la parte superiore della forcella.:lol:
mi hanno detto che bisogna allentare gli steli dai 2 dadi coperti dai tappi di gomma e regolare il manubrio,
Gli steli sono fissati alla piastra superiore con degli snodi sferici, pertanto togliendo i tappi di gomma ed allentando le viti non risolvi niente perche' non e' li' che devi agire.
Metti la moto sul cavalletto centrale, togli la ruota anteriore ed il parafango, allenta le 4 viti con testa a brugola che fissano la piastra (quella che porta lo snodo sferico che la collega al telelever) alle forcelle.
Togli la vite inferiore di fissaggio ammortizzatore al braccio telelever.
Monta il perno ruota anteriore ma non serrare le 2 brugole frontali.
Ora devi posizionare i due steli forcella a 165mm(+/- 0.5mm) misurando la distanza con il calibro per interni tra le due facce interne dei foderi forcella all'altezza del perno ruota.
Ora applica loctite 2701 alle viti a brugola che fissano la piastra ai foderi forcella e, dopo aver uniformemente stretto le 4 viti, serrale a coppia.
Questa e' la procedura di base, non e' semplice perche' il manuale di officina non spiega bene. Se te la senti di procedere ti posso aiutare via e-mail altrimenti fatti aiutare da qualcuno.
linobord
15-10-2009, 23:43
Gli steli sono fissati alla piastra superiore con degli snodi sferici, pertanto togliendo i tappi di gomma ed allentando le viti non risolvi niente perche' non e' li' che devi agire.
Metti la moto sul cavalletto centrale, togli la ruota anteriore ed il parafango, allenta le 4 viti con testa a brugola che fissano la piastra (quella che porta lo snodo sferico che la collega al telelever) alle forcelle.
Togli la vite inferiore di fissaggio ammortizzatore al braccio telelever.
Monta il perno ruota anteriore ma non serrare le 2 brugole frontali.
Ora devi posizionare i due steli forcella a 165mm(+/- 0.5mm) misurando la distanza con il calibro per interni tra le due facce interne dei foderi forcella all'altezza del perno ruota.
Ora applica loctite 2701 alle viti a brugola che fissano la piastra ai foderi forcella e, dopo aver uniformemente stretto le 4 viti, serrale a coppia.
Questa e' la procedura di base, non e' semplice perche' il manuale di officina non spiega bene. Se te la senti di procedere ti posso aiutare via e-mail altrimenti fatti aiutare da qualcuno.
Ti ringrazio molto per le tue dritte, ti rispondo qui e voglio che mi confermi se ho capito giusto in modo da poter essere utile oltre che a me anche ad altri, per questo metto le foto.
Nella foto del cruscotto si puo vedere anche se si nota solo in marcia che il punto B è piu' tendente a destra...ho voluto rappresentare nella foto gli assi ma non si nota quello che c'è nella realtà (1)
Nella successiva foto (2) ho segnato le viti con testa a brugola 1(da allentare)
Nella foto (3) ho segnato l' asse da inserire senza ruota, la distanza D da misurare e il bullone ammortizzatore inferiore 3 da togliere .... spero di aver capito e spero che tale procedura risolva il mio problema. Grazie
Nella successiva foto (2) ho segnato le viti con testa a brugola 1(da allentare)
Nella foto (3) ho segnato l' asse da inserire senza ruota, la distanza D da misurare e il bullone ammortizzatore inferiore 3 da togliere .... spero di aver capito e spero che tale procedura risolva il mio problema. Grazie
Putroppo non ti so dire se il tuo cruscotto storto dipende dai foderi forcella torti, questo lo devi vedere te.
Ti consiglio, come prima verifica, di togliere la ruota e misurare la distanza di 165mm. Se questa non torna procedi con la riparazione.
Rispondo alle tue domande:
Le viti a brugola 1 sono correttamente indicate, la distanza D pero' va presa piu' in basso, all'altezza dell'asse ruota.
Mandami la tua mail in PM e ti invio della documentazione.
Ricordati che servira' la Loctite 2701 e la dinamometrica.
speta!!!!
prima di smontare tutto, hai provato ad allentare il dado dell'asse ruota e riserrarlo?
a volte succede (dal gommista) che forzano troppo per stringere e di conseguenza gli steli rimangono serrati sfalsati di pochissimi mm... quel tanto che basta pr farti qul difetto.
una volta (quando le forcelle erano più "tenere") ci si poggiava al marciapiede e si forzava per raddrizzarle dopo magari una cadutina... tipo come la bicicletta.... :lol:
linobord
16-10-2009, 14:34
ad agosto ho sostituito il pneumatico anteriore ma non ho fatto caso se era anche da prima così.
..per a dire il vero ho dei dubbi sul fatto che la variazione dei 165mm possa incidere sull' andamento dx o sx di tutta la parte superiore compreso manubrio, perchè per effettuare la rotazione sopra devono perforza ruotare anche i foderi all' altezza dell' asse ruota con conseguente piagamento della base dove c'è la testina.
vedi immagine allegata. se qualcuno ha un' idea diversa?
linobord,
secondo me devi rilasciare la piastra tra i foderi permettendo al sistema di riallinearsi. I 165 mm possono avere relativa influenza sul disallineamento che la tua moto presenta ma vanno piuttosto visti come un segnale che qualcosa e' successo e non come riassicurazione.
Se non trovi i 165 mm indicati procedi all'allentamento della piastra, altrimenti fermati a pensare.
Mah! (cit.)
ecco un bel intervento costruttivo :lol::lol::lol:
e "è" (con l' accento) solo da regolare la parte superiore della forcella.:lol:
cihai la forcella...???????
:)Grazie, almeno non è "distruttivo" come altri già postat:cool:i, rileggendo un'altra volta tutto.......Mah!;):lol:
mah, si , bah, io ve l'avevo detto..... :lol::lol:
"fare" e' diverso ;)
linobord
16-10-2009, 22:38
bhe.. con la fretta si sà che alla grammatica ci si pensa poco o meglio capita di cadere in errori. Piuttosto sono contento che Welcome mi ha dato delle belle dritte. Grazie!
linobord, tienici aggiornati , vogliamo sapere come va a finire.
alabassa
17-10-2009, 08:05
bravi welcome e linobord.... ecco un esempio costruttivo dell'utilità di in forum.
:D :D :D
facci sapere quando si raddrizza e se ti tira.... ops :-o
:lol: :lol: :lol:
e se ti tira.... :confused:
:)....è proprio questo che non ho capito, da quale parte tira?
linobord
17-10-2009, 18:26
Ragazzi oggi ho denudato del tutto la mukka anche perchè ho montato l'antifurto.. ho fatto qualche foto della mukka nuda :eek:
nel frattempo ho fatto il lavoro suggerito da welcome e penso che dovrebbe esser cambiata qualcosa...unico intoppo e non da poco...udite udite... non parte piu' il motore azz.. quindi domani dovro sbatterci un po per capire cosa cavolo potrebbe esser successo dopo la provero su strada per vedere il risultato dello sterzo-forcella.
Per quanto riguarda lo scherzo del motore sono 2 le ipotesi:
o si è ingolfato causa distacco attacchi rapidi benza
oppure si è staccato qualche filo nella scatola fusibili perchè funziona tutto sia l'antifurto che la pompa della benzina e quindi inserendo l'allarme la pompa si disattiva.
apparentemente sembrerebbe tutto ok bhooo... vedremo domani.:mad:
buona serata a tutti.
r1150r
..la mia situazione invece è orribile.... dopo il montaggio dell' antifurto la pompa si sentiva ma la moto non partiva come se il contatto messo in serie al relè pompa non funzionasse a dovere, facendo il ponte tra positivo e filo verde/rosso di alim relè la moto parte... poi facendo altre prove all' improvviso non si sente piu' la pompa...ho fatto i dovuti controlli e ho notato che non mi arriva l'alimentazione al relè pompa benzina (fili verde/rosso e marrone /nero). Ho paura che vengono dalla centralina motronic e che si sia guastata :-(
AIUTATEMI
Copiato da un altra discussione...
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SchemiElettriciBMWR1150RT2001.pdf
Se non lo hai già, quelo sopra è il link per l'impianto elettrico della RT ma dovrebbe essere analogo. Non si può fare altro che ricontrollare tutti i fili/connessioni interessati sia dal relè che dall' impianto di antifurbo. Armati di tester e di pazienza. Perdonami, non me ne volere, ma alle volte.....non è che i vari consensi all'accensione siano attivati?(folle, cavalletto, spegnimento di emergenza)Io ho smontato mezza moto per una marcia "quasi" inserita.
Ma prima di riallineare le forcelle, la moto come andava? come consumava la gomma anteriore?
Tienici aggiornati.
Mah!
linobord
18-10-2009, 23:42
Ragazzi mi fate commuovere, veramente bellissimo schema a colori lo terro gelosamente, grazie
...in ogni caso oggi "a via di pene" ho trovato il bastardo difetto, anche se c'è sempre il dubbio che ci sia qualche cavo dei soliti maledetti affascettati vicino al manubrio che possa far brutti scherzi.
Oltre al relè della pompa non si eccitava nemmeno quello della motronic quindi ho capito grazie allo schema che si trattava della mancanza del positivo che proviene dalla levetta di spegnimento rossa, quindi ho aperto i comandi a destra e passato con crc.
Solo dopo la moto partiva grandiosamente ...bhooo i misteri,,,
invece cari amici per quanto riguarda il difetto dell' antifurto avevo preso un positivo da cruscotto che guarda caso ...manco a fallo apposta vieniva automaticamente a mancare allo start del motore (insomma proprio quando serve per far chiudere i relè alla centralina).
Adesso funziona tutto.
Per le forcelle mi sembra che sia meglio dovro valutare di giorno e con calma. La gomma di prima era consumata ma non ricordo in che modo visto che l'ho cambiata quasi subito all' acquisto della moto usata.
Posso approfittare del tema strumenti R1150R?...... Grazie.
Il quadro dell'orolologio della mia si è girato. Per intenderci le dodidi sono "ruotate" verso dx. Il meccanico mi ha detto che rimetterlo in asse è un casino; lavoro più da orologiaio che da meccanico!!!
Che ne pensate??
Per l'orologio nessun problema svita un po la vitona corrispondente che trovi sul coperchio dietro all'orologio poi con le mani lo riallinei. Non forzare però, se non si muove smonta tutto il coperchio posteriore e poi procedi. L'orologio è tenuto in sede da quella vitona che "prende" su una femmina di sezione quadra che si incastra nel coperchio.
linobord
19-10-2009, 23:19
WELCOME oggi ho fatto un giro e con felicitàti ti ringrazio e ti annuncio che adesso il sistema forcella-triangolo è dritto grazie ai tuoi consigli.
Metto le foto della mukka nuda solo per chi non l'avesse mai vista cosi', ricordo che era denudata per l'installazione dell' allarme.
Chiaramente ho poi inserito l'asse ruota anche se in quella foto ancora non l'avevo fatto:arrow:
Bravo, son contento che hai risolto. :D:D:D
Un grazie anche a SKA per il supporto morale :lol::lol::lol:
linobord
13-02-2011, 13:58
a distanza di tanto tempo... purtroppo ancora persiste il problema del disallineamento tra manubrio e ruota. Ho fatto diverse prove senza risultati mi sono convinto che forse potrebbe essere la piastra svirgolata. Per fare ciò avrei intenzione di smontarla e costruirmi una piastra di acciaio oppure abbastanza spessa con i 4 fori in modo da appoggiare il ponte dei tubi avvitanto e controllando se i 4 lati toccano contro la piastra di metallo in modo uguale.
Che ne pensate?
Penso che se la porti da un buon fabbro/officina meccanica ti sanno dire se è dritta o no.
l'uomo molto nero
14-02-2011, 18:29
ma in tutto questo tempo non ti è mai venuto in mente di farla vedere da un concessionario bmw?
Muntagnin
14-02-2011, 18:44
tempo fà era stato indicato il sistema per riallineare l'ambaradam.
- si allentavano le 4 brugole della piastra che unisce gli steli
- si appoggia la ruota anteriore contro un muro (90° rispetto al muro)
- si spinge leggermente la moto in avanti
- si frena e si avvitano le 4 viti
e voilà il gioco è fatto.
PS: il sistema è semplice ma funziona benissimo
....ma durante questo periodo la moto l'hai usata normalmente? funziona bene, come è l'usura delle gomme?
linobord
18-02-2011, 12:34
La moto l' ho usata poco... e non posso capire ancora in che condizioni di usura sono i pneumatici. Per quanto riguarda la procedura d'allineamento l' ho provato svariate volte, in tutti i modi anche tramite gli spessimetri come consigliatomi nel forum ma nulla...
In BMW mi hanno detto che è il manubrio ma:( non ci credo ne ora e ne mai perchè è già storto alla base dov'è attaccato.
Ora non è che sia una cosa grave, diciamo che è piu' una cosa ottica che funzionale ma non ci dormo la notte.
Bhoo..
....io al post 24 avevo detto MAH!
però se tu preferisci bhoo, va bene uguale....
linobord
18-02-2011, 17:05
il mio bhoo è più giustificato perchè ho speso tanto tempo a capire cos'è senza ancora risultati...forse dovrei incominciare a sostituire qualcosa tipo iniziando dal ponte o piastra e poi andando per esclusione... mah!:-)
Io cercherei un "professionista", qualcuno in grado di capire se e cosa non va. Qualcuno tipo questo (http://www.scardinomoto.it/Italiano/chi_siamo.asp) ma dalle tue parti, senza la possibilità di misurazioni accurate e di comparazioni non si leva il ragno dal buco......o il tarlo dal.......
linobord
18-02-2011, 23:27
si SKA hai perfettamente ragione... ma qui da noi non abbiamo purtroppo officine attrezzate con altrettanto gente competente come quella del link. altrimenti ci sarei già andato. Abbiamo solo sciacqualattughe come dice il nostro caro amico Leonardo l'americano :-)
il martello.
il martello è il re dell'officina.
:!:
:!::!:
:!::!::!:
:lol:
quoto Kinobi, magari è proprio quello che ti da l'illusione
bartolomeo
19-02-2011, 19:04
ma portarla in bmw e farla mettere a posto no? come fai a stare due anni senza risolvere/capire il problema?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |