Entra

Visualizza la versione completa : Follet, Ken: "I pilastri della terra"


Westender
12-08-2009, 11:38
Visto che il forum langue su titoli di crescita e formazione dello spirito e della motocicletta, mi permetto di consigliarvi un super libro da ombrellone: il capolavoro di Ken Follett.


http://farm4.static.flickr.com/3500/3813654579_18ae31d699.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/I_pilastri_della_Terra

I pliastri della Terra è un romanzo storico che racconta la costruzione di una cattedrale a Kingsbridge (una località immaginaria nel Wiltshire in Inghilterra); ambientato nel XII secolo (precisamente tra il 1123 e il 1174), dall'affondamento della White Ship (la nave in cui morì l'erede al trono inglese) fino all'assassinio dell'Arcivescovo di Canterbury Thomas Becket, già descritto da T. S. Eliot nel suo dramma teatrale del 1935 Assassinio nella cattedrale.

Non è un libro perfetto, alcune parti sono svilluppate poco e altre male (es. la scena della battaglia poteva essere da 10 è invece è da 4) ma la narrazione è mostruosamente avvincente.

lucar
12-08-2009, 11:40
letto ora quando sarò in forma leggero il seguito: un mondo senza fine

BurtBaccara
12-08-2009, 12:16
B E L L I S S I M O !!!!!!!!!!!!

Consigliatissimo !!!!!!!!!!

marci72
12-08-2009, 17:14
molto bello ed avvincente, ma definirlo "il capolavoro di Follett" vuol dire non aver mai letto "La cruna dell'ago" ;)

geba
12-08-2009, 17:17
Letto molti anni fa ma lo ricordo come fosse ieri.
Lo consiglio assolutamente.
Letto anche il seguito "Mondo senza fine".
Quasi allo stesso livello.

Hedonism
12-08-2009, 17:25
molto bello, interessante tutta la parte descrittiva dell'architettura e delle tecniche di costruzione di allora, sicuramente dietro c'e' stato tanto lavoro di ricerca.

aklm75
12-08-2009, 17:36
fantastico Follet, lo adoro in tutti i suoi libri..senz'altro nel genere storico ricostruttivo lo considero il mio preferito...

altaloma
12-08-2009, 17:48
Io vado controcorrente (e te pareva).
L' ho trovato palloso.
Ma non sparatemi per questo, mica possiamo pensarla tutti alla stessa maniera, no?
Concordo con chi preferisce la cruna dell' ago.

geba
12-08-2009, 17:52
Io vado controcorrente (e te pareva).
L' ho trovato palloso.
Ma non sparatemi per questo, mica possiamo pensarla tutti alla stessa maniera, no?
Concordo con chi preferisce la cruna dell' ago.

Pensa che testa che ci vuole per riuscire a scrivere cose così diverse!!!
Grande Follett ;)

feromone
12-08-2009, 18:11
Libro molto avvincente; "Mondo senza fine" però è uguale, una rassettata quà, una lucidatina là, ma poi alla fin fine, pare una fotocopia.
Se mi permettete io vi consiglio i romanzi di Valerio Massimo Manfredi, sempre a sfondo storico e molto avvincenti, oppure per rimanere sullo stesso autore (Ken Follett) " Una fortuna pericolosa" e "Un luogo chiamato libertà".
Mi fermo qui se no rischio di diventare noioso.

1100 Gs for ever - me piase anche Wilbur Smith

centaurobm
13-08-2009, 10:13
ho appena iniziato 'Mondo senza fine'.....'I pilastri della terra' letto molto tempo fà e mi era piaciuto,se posso suggerirei anche la serie di Dirk Pitt di di C.Cussler molto avvincenti e ben narrati, per V.M.Manfredi quoto incondizionatamente........se volete qualcosa di più ' brividoso':lol: S.King o Dean Koontz('Il posto del buio' o 'Le lacrime del drago' etc)

X-MAN
13-08-2009, 12:26
Ken Follet tra i "big" è quello che mi convince di meno. ho letto quasi tutti i suoi scritti e tendo a preferirec quelli considerati "minori" come Il terzo gemello o Il martello dell'eden. da grandissmo spionista che sono non ho mai apprezzato troppo La cruna dell'ago, nemmeno il film.....

Burro
13-08-2009, 12:49
bello...
consigliato....
da leggere.....
un pò sopravvulato....
....IMHO

nossa
14-08-2009, 22:09
Bello, sopravvalutato ma comunque bello.
Il seguito invece, Mondo senza Fine, è una palla difficile da reggere, abbandonato:)

pv1200
15-08-2009, 09:22
Belli entrambi.. io sono un appassionato del gotico, in Francia ho girato e visto quasi tutte le cattedrali Da considerare come spunto su un viaggio tematico

Jack!
22-08-2009, 00:09
Letto 3 volte in un fiato, l'ho letto tre volte in due anni per motivi di studio ma ogni volta era avvincente e non scontato affatto. Certo è Follett non Bulgakov, tutto sommato un bel libro che si legge bene ed emoziona. Lasciamo perdere Mondo senza Fine, la più clamorosa delle fotocopie, ha soltanto cambiato i nomi dei personaggi.

sauternes
22-08-2009, 01:23
letto nell'89 (o 90?) prima di andare in vacanza da solo in UK con prima tappa nel sud a Salisbury proprio epr vedere la cattedrale e andare a Stonehenge (delusione perchè le pietre te le fanno vedere da 10mt...).
bel libro ma la definizione "da ombrellone" è correttissima...

centurio331
22-08-2009, 01:31
bellissimo. mi ricordo di averlo letto molti anni fà, ma anche io lo ricordo con grande piacere!
oltre alla cruna dell'ago, uno dei miei preferiti di follet è anche un letto di leoni!

axjani
22-08-2009, 13:15
e va beh faccio lo sborone..... nelle passate estati ho letto tutti i libri di Follet

pat
22-08-2009, 13:39
Letto anch'io molto volentieri, da ombrellone con stile. Mi è piaciuto molto il racconto della costruzione della cattedrale e tutto quello che ci girava intorno.

Prendo al volo anche il suggerimento per Manfredi, perché mi piace il genere storico, grazie. Avete anche un titolo da suggerire?

mariob
22-08-2009, 15:30
da ombrellone con stile. :D:D:D
Tutti e due vanno via lisci, interessanti senza essere troppo impegnativi

elikantropo
22-08-2009, 19:36
Nel settore ombrellone consiglio:
L'azteco, Gary Jennings,collanaSuperbur, Rizzoli, 1981. pp. 1005 ISBN 8817113158


L' assiro, Guild Nicholas, 656 p. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (collana Superbur)


edizioni molto economiche idonee ad esser macchiate da creme solari , di entrambi esiste un seguito.

di manfredi lessi un solo libro e non pensai di procurarmene altri

Isabella
22-08-2009, 20:24
Prendo al volo anche il suggerimento per Manfredi, perché mi piace il genere storico, grazie. Avete anche un titolo da suggerire?
i migliori, imho:
L'ultima legione
L'armata perduta

Altri qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Valerio_Massimo_Manfredi)

feromone
22-08-2009, 23:33
"Lo scudo di Talos" e "L'impero dei draghi" forse sono i migliori, anzi quelli che mi sono più piaciuti, poi elenco "L'ultima legione" e "L'armata perduta"; io non ho gradito molto "Palladion (già il nome è una certezza eheheheh)" e "Chimaira", in ogni caso qualsiasi libro di Manfredi tu prenda, stai sicuro che rimarrai soddisfatto (se ti piace il genere).
Per suggerire trame d'avventura avvincenti con descrizioni di paesaggi fantastici, consiglio il ciclo di Sean Courteney "Il destino del leone","La voce del tuono","Gli eredi dell'Eden" di Wilbur Smith

1100 Gs for ever

nellolo
07-09-2009, 13:16
bellissimo "I pilastri della terra" e anche il seguito "Mondo senza fine" :)

pv1200
07-09-2009, 17:08
a chi interessa il mondo delle cattedrali gotiche e medioevo consiglio vivamente un libretto della bur dal titolo grandi peccatori grandi cattedrali di cesare marchi l'edizione 2003 a soli 8 euro.. con un pò si simpatia e storicità si fa un bel viaggio tra le grandi chiese del passato. Approfitto anche per indicare i libri di tracy chevalier la dama e l'unicorno.. e la ragazza con l'orecchino di perla.. entrambi di facile lettura ma avvincenti

nellolo
07-09-2009, 17:10
grazie per i suggerimenti, ne prendo nota :)

pv1200
07-09-2009, 17:21
prego, tuttavia, aggiungo x chi fosse interessato alla materia cattedrali o storia del medioevo la casa editrice Jacabook di milano ha uno splendido e nutrito catalogo titoli un pò cara ma chi è appassionato di libri verrà sicuramente ripagato.. invece dario fo edito da franco cosimo pasini ha pubblicato una serie dedicata a pittori celebri del rinascimento da cui anche alcune trasmissioni televisive. Questi ultimi sono anche indicate per appassionare i giovani al mondo dell'arte.
Per tornare a noi omini da 2 ruote certe letture sono anche fonte d'ispirazione per viaggi meglio una cattedrale che i luoghi di larson a stoccolma

pv1200
07-09-2009, 17:23
prego, tuttavia, aggiungo x chi fosse interessato alla materia cattedrali o storia del medioevo la casa editrice Jacabook di milano ha uno splendido e nutrito catalogo titoli un pò cara ma chi è appassionato di libri verrà sicuramente ripagato.. invece dario fo edito da franco cosimo pasini ha pubblicato una serie dedicata a pittori celebri del rinascimento da cui anche alcune trasmissioni televisive. Questi ultimi sono anche indicate per appassionare i giovani al mondo dell'arte.
Per tornare a noi omini da 2 ruote certe letture sono anche fonte d'ispirazione per viaggi meglio una cattedrale che i luoghi di larson a stoccolma

Alvit
14-09-2009, 20:52
Ho avuto modo di ehm! "vedere" diversi titoli di V.M. Manfredi: Veramente eccezionale!

gennarino carunchio
15-09-2009, 20:29
Letto anch'io molto volentieri, da ombrellone con stile. Mi è piaciuto molto il racconto della costruzione della cattedrale e tutto quello che ci girava intorno.

Prendo al volo anche il suggerimento per Manfredi, perché mi piace il genere storico, grazie. Avete anche un titolo da suggerire?

valerio evangelisti qualsiasi cosa va bene

il mio amico carissimo Marco Buticchi vale anche per lui

pat
15-09-2009, 20:36
valerio evangelisti qualsiasi cosa va bene

Non lo conoscevo, proverò il primo tomo del ciclo di Eymerich, mi sembra abbastanza inquietante...

Westender
24-09-2009, 10:24
ottima idea pat! l'Inquisitore Eymerich è veramente un bel personaggino...!

caPoteAM
24-09-2009, 20:57
letti entrambi, splendidi

caPoteAM
24-09-2009, 21:02
Ho avuto modo di ehm! "vedere" diversi titoli di V.M. Manfredi: Veramente eccezionale!

Non avevo mai letto libri con sfondo storico, consigliato da un collega ho iniziato ed ho letto tutta la collezione di Manfredi, eccetto un paio di titoli il resto veramente appassionanti, li consiglio ad occhi chiusi fra l'altro non sono nemmeno eccessivamente impegnativi.

caPoteAM
24-09-2009, 21:06
dimenticavo lasciate stare l'ultimo " Le Idi di Marzo" non è un granchè

ChiaraER5
29-09-2009, 21:55
mi piace il genere storico, grazie. Avete anche un titolo da suggerire?
E Il Conte di Montecristo o Il Capitan Fracassa? :)

Milka
30-09-2009, 12:59
Secondo me è il solito libro di Follett (come schema, intendo). Molto interessanti ed avvincenti le parti di ricostruzione delle tecniche di costruzione delle cattedrali, la storia non la ricordo assolutamente più e le scene di sesso acrobatico assolutamente fuori luogo :(
Per chi volesse cimentarsi nella lettura di romanzi a sfondo medioevale, ribadisco anch'io il ciclo di Eyemerich di Evangelisti e soprattutto il più bel libro in argomento mai scritto "Il nome della rosa" di Umberto Eco. Pat anche "Baudolino", sempre di Eco, è un romanzo storico molto bello

Merlino
30-09-2009, 13:02
Caro milka, se Follet non mettesse un passaggio di sesso in ogni suo libro non sarebbe Follet, ogni suo libro purtroppo ha questo passaggio non richiesto, ma magari è quello che piace ad altri suoi lettori una storia a 360° che non tralascia nulla, neanche le soste WC nel bosco....

Milka
30-09-2009, 18:00
Lo so, ma le trovo alquanto surreali :lol:

HALEK
30-09-2009, 18:15
Bellissimo e con "Mondo senza Fine" tra i miei preferiti

umberto58
16-11-2009, 22:13
letto ora quando sarò in forma leggero il seguito: un mondo senza fine
lascia stare e tieniti il bel ricordo dei pilastri della terra

emilio sterlini
06-01-2010, 13:41
Io vado controcorrente (e te pareva).
L' ho trovato palloso.
Ma non sparatemi per questo, mica possiamo pensarla tutti alla stessa maniera, no?
Concordo con chi preferisce la cruna dell' ago.

leggetevi il martello dell'eden....

cosi vi fate un'idea della grandezza dello scrittore

Geo650
24-02-2010, 17:45
Letto d'un fiato e riletto in alcune parti ..... Un ottimo libro, in alcuni punti perde in velocità narrativa ma non in fascino.

MAURIZZ
26-12-2010, 17:09
Molto avvincente con splendide descrizioni dei lavori di costruzioni della cattedrale "I pilastri della terra", decisamente meno coinvolgete (abbastanza ripetitivo) "Mondo senza fine".

pv1200
01-02-2011, 13:52
ho preso in mano la caduta dei giganti che aspettava il suo turno già da un pò di tempo..
dalle prime pagine appare avvincente anche se il quadro è una piccola casa di minatori del primo decennio del novecento. oltre alla facilità di lettura follet sparge tra le pagine anche pillole di curiosità storiche o geografiche che in qlc modo ti acchiappano l'attenzione e ti impediscono di chiudere il libro
tempo fa ho visto un film di hugh grant "l'uomo che salì su una collina e scese dalla montagna" ambientato per l'appunto in galles dove viene citata una curiosità a riguardo dei molti soprannomi usati in quella regione fatto che per l'appunto viene richiamato anche da follet nel libro Insomma piccoli particolari che abbelliscono il contenuto del quadro ed infine sarà un esercizio per la memoria dato che i personaggi sono ben oltre la centinaia

LoSkianta
01-02-2011, 15:31
Ho letto tutti i libri di Follet fino all'uscita di "un mondo senza fine".
Il primo fu "La cruna dell'ago". Lo trovai molto avvincente, ma già il "Codice Rebecca" mi sembrò la stessa cosa.
Il suo pregio è che scrive in maniera da tenerti incollato al libro (e non è poco), ma troppo spesso, alla fine mi sono chiesto se mi era piaciuto o no e la risposta non era del tutto positiva.
I Pilastri della terra non mi è sembrato niente di che, però forse quello è il settore dove si esprime meglio.
A livello spy stories è un dilettante confronto a Forsythe.....
Le scene di sesso spesso sono eccessivamente particolareggiate.

jena plissken
01-02-2011, 15:39
ho preso in mano la caduta dei giganti che aspettava il suo turno già da un pò di tempo..


forse uno dei peggiori libri mai letti a pari merito con quelli di Dan Brown

pv1200
01-02-2011, 15:49
circa dan brown sono d'accordo ho aperto e iniziato diverse volte sia il codice che a&d e non son andato oltre le 1^pagine. mentre il buon follet mi scorre come un rosè freddo in una giornata di calura a te jena perchè non piace

Muca
01-02-2011, 16:54
lo sto leggendo ora, non lo trovo cosi' "super"
in diverse occasioni ho trovato dei termini usati, secondo me, anacronisticamente

"La cruna dell'ago" à a mio parere superiore e, per chi come me lo ha amato, consiglio di leggere "Notte sull'acqua"...in un certo senso il seguito della "cruna" (con tanto di guest appearance proprio di Die Nadel)

pv1200
01-02-2011, 17:53
io per ora ho letto poco quindi non mi sento di formulare grandi critiche lo stile resta quello Muca cosa intendi con i termini anacronistici

Muca
01-02-2011, 18:25
io per ora ho letto poco quindi non mi sento di formulare grandi critiche lo stile resta quello Muca cosa intendi con i termini anacronistici

mi sembra che l'autore usi termini anacronistici per alcune descrizioni (e qui ci può anche stare, trattandosi di una descrizione), ma anche i protagonisti mi sembra che usino dei termini che, forse, ai tempi non esistevano neppure
Capisco comunque che il romanzo avrebbe avuto meno appeal se i dialoghi fossero stati scritti in lingua "arcaica"

pv1200
01-02-2011, 18:38
come per i pilastri laddove ci sono dialoghi la terminologia è molto più vicina al nostro modo di essere ma forse è giusto anche così se no ci troveremmo davanti una divina commedia in quel caso
alla fine credo che quello che potrebbe stancare il lettore è proprio l'imprinting che ne fa riconoscere l'autore

Giovek
21-02-2011, 17:41
molto molto bello

pit
08-05-2013, 16:35
Lunghissimo ma avvincente, si legge in un fiato. Un racconto da leggere in spiaggia e non un capolavoro del 900, comunque bello

caPoteAM
22-05-2013, 22:21
come tutti i libri di Follet scritti in quegli anni, poi recentemene ha cambiato tipologia e secondo me è pure migliorato

Panzerkampfwagen
22-05-2013, 22:23
A me non é mica piaciuto poi tanto.

BurtBaccara
23-05-2013, 16:21
Bello bello bellissimo, me gusto muchissimo.

lucar
25-05-2013, 15:30
lascia stare e tieniti il bel ricordo dei pilastri della terra

Avevi ragione Umberto ;-)
Piacevole lettura ma era come se conoscessi già il finale....