PDA

Visualizza la versione completa : ADV (il mio) KAPUT


BurtBaccara
12-08-2009, 08:40
Mi sa che devo aver gratuggiato la coppia conica o qualcosa del genere.
Le prime avvisaglie di qualcosa che non andava bene da quelle parti l’ho avuta esattamente una settimana fa quando feci un giro nel Cadore. “Sentivo” sulla pedana sx un rumore come se qualcosa battesse all’interno, il classico “toc toc toc toc” ripetitivo. La feci anche provare a Ironalf e pure lui confermava. Ho continuato il giro ed ad un certo punto (in discesa) questo rumore era nettamente avvertibile, ma per fortuna il mio ADV mi riportò a casa.
Da quel giorno la moto è diventata “dura”. I cambi di marcia non erano più così fluidi, il classico tlonk della cambiata BMW era aumentato, percepivo come se ci fosse una sorta di gioco nella trasmissione, soprattutto nel apri/chiudi, ma cmq quel rumore di mercoledì scorso non lo sentivo più. Ieri sera sono andato a Como e verso i 110km/h sentivo una vibrazione anomala sempre sulla pedana sx che spariva superata quella velocità. Ho fatto quello che dovevo fare a Como , riprendo la via di casa in autostrada prima facendo 7/8km a 180km/h e successivamente mi sono mantenuto sui 130/140 quando a l’altezza dell’uscita di Turate , di colpo ho sentito un gran rumore “sotto” la ruota post, come se si fosse rotto qualcosa nel cardano/coppia conica/ruota post, un TLOC TLOC TLOC TLOC fortissimo. Tiro immediatamente la frizione e mano a mano che rallento percepisco sempre meglio questo rumore che non mi lascia presagire nulla di buono. Scalo le marce, provo a mettere (con difficoltà) la 1a e ripartire ma la moto non si muove e la sensazione che ho è di quando un ingranaggio gira a vuoto……grattando quello che c’è dentro.Spingo la moto fino all’uscita della autostrada e sento molto forte “dentro” la ruota TLOC TLOC TLOC che si accentua nel momento che affronto una piccola discesa.
Parcheggio la moto e riprovo a vedere ingranando la marcia parte ma niente solito rumore e solita reazione la moto non si muove.
Al momento ho 69700km.
Ho montato gli Ohlins da 2/3000km.
Tremo al preventivo della spesa, ma sono demoralizzato per la mia povera moto.
Adesso proverò a vedere se c’è qualcuno con un carrello che me la possa portare a casa o affitto un furgone o me la faccio prendere da uno che fa recupero moto.

vadocomeundiavolo
12-08-2009, 08:43
di che anno è la moto?

perchè se è fuori garanzia da poco,qui a roma hanno passato l'intervento alla coppia conica e cardano.
se no la spesa è sui 1600 euri.

lucar
12-08-2009, 08:47
azz dispiace burt!!! la mia è ferma dal 31/7 per coppia conica ma con soli 22k km...
vadocomeundiavolo burt ha il 1150 non il 1200

BurtBaccara
12-08-2009, 08:47
Dovrebbe essere del 1/2004

vadocomeundiavolo
12-08-2009, 08:50
azz dispiace burt!!! la mia è ferma dal 31/7 per coppia conica ma con soli 22k km...
vadocomeundiavolo burt ha il 1150 non il 1200

è vero,è un rimasto.

forse è la volta buona per fare il cambio.

comunque mi dispiace,quando ti toccano la mukka si sta sempre male.:(

lucar
12-08-2009, 08:59
burt ha appena messo i gialloni! non penso la volgia cambiare...
poi in questo periodo del menga doveva rompersi.... :-(
ma ci sono in giro spacciatori di coppie coniche?

BurtBaccara
12-08-2009, 09:01
Infatti ho messo i gialloni in quanto contavo (e conto) di tenerla, mannaggia.
Effettivamente anche se la dovessi portare in una officina BMW mica me la fanno subito figurati, se la tengono lì.

vadocomeundiavolo
12-08-2009, 09:07
burt ha appena messo i gialloni! non penso la volgia cambiare...
poi in questo periodo del menga doveva rompersi.... :-(
ma ci sono in giro spacciatori di coppie coniche?

chiama lo spacciatore di trento.

si chiama paolo 348.3621130

ha praticamente tutto usato per bmw.;)

cencio
12-08-2009, 09:12
Infatti ho messo i gialloni in quanto contavo (e conto) di tenerla, mannaggia.
Effettivamente anche se la dovessi portare in una officina BMW mica me la fanno subito figurati, se la tengono lì.

Burt chiama Paolo di DueRuote di Pogliano Milanese, ad agosto è aperto e per me te la fa !
Ha naturalmente il furgone e di solito è disponibilissimo.

ciao

BurtBaccara
12-08-2009, 09:33
Cosa costerà ????

cencio
12-08-2009, 09:37
non puoi far altro che chiamarlo....
tieni conto che se vuoi usare la moto già trovare qualcuno che te la ripara in questo periodo non sarebbe male.

Dave
12-08-2009, 09:47
azzo.......mi spiace.......restare senza moto ora per me sarebbe il minimo.......ma la spesa:mad::mad::mad:
Ti auguro che sia la + bassa possibile;)

Tommone
12-08-2009, 09:58
Burt chiamami sono a Milano ...

Decibel
12-08-2009, 10:13
non riesco a comprendere perchè le nostre amate adv si rompano con così pochi km.
La mia (51.300) km ieri ha rotto il filo conta km... :(

lgs
12-08-2009, 10:14
Spiace, Burt.

brontolo
12-08-2009, 10:15
Magari è il cuscinetto ruota....

BurtBaccara
12-08-2009, 10:26
Brontolo.
COn il casino che faceva e con il fatto che con marcia inserita la moto non va..........???

BOH !

Speriamo.

mik82
12-08-2009, 11:33
Giusto per curiosità, olio cambio e coppia conica sono sempre stati sostituiti regolarmente?

BurtBaccara
12-08-2009, 11:45
La moto era appena stata tagliandata e quindi (deduco) di si.

mik82
12-08-2009, 12:23
Si, immagino siano quindi sempre stati sostituiti regolarmente.
Lo chiedo x', possedendo una moto uguale alla tua, l'altro gg ho fatto il tagliando dei 30.000km e cambiando gli olii (sia cambio che coppia conica) ho dato un occhiata alla qualità dell'olio in uscita (sost. 10.000km prima).
Quello della coppia conica era abbastanza scuro e nn presentava (a parte un pò di sudiciume su tappo) nulla di strano, mentre quello del cambio, pulito alla vista, presentava qualche leggera scoria di metallo all'interno (poca roba è, e così era stato anche alla precedente sostituzione). Volevo capire se la cosa era normale o meno...

BurtBaccara
12-08-2009, 12:27
Quando torna il mecca che mi ha tagliandato chiederò.

Berghemrrader
12-08-2009, 13:16
Porca miseria!
All'apparenza non sembra una sciocchezza, tienici aggiornati su diagnosi e riparazione.
Spero te la sistemino al più presto, tornare subito in sella aiuta a far passare il nervoso...

guidopiano
12-08-2009, 13:26
non vorrei fare il solito ..criticatutto e fare romanzine all'amico Burt

ma vorrei solo dire che i rumori anomali non vengono mai per caso ...ad ogni cosa c'è sempre un perchè :confused:

questo per dire che io al tuo posto dopo giorni che sento un rumore anomalo o un comportamento dubbio e nuovo nella moto ..... NON continuo ad usarla e addirittura dopo aver sentito che a 110 Km/h fa una vibrazione anomala ..... che fai tu ?? ......continui ad andare a 130/140 e addirittura andarci ( l'hai scritto tu ) per 7/8 km a 180 km/h :rolleyes:

ma robe da mat :mad:.........

quindi , come del resto si è verificato, peggiorando ulteriormente i danni che molto probabilmente avrebbero potuto essere più limitati se presi per tempo

a me sembra di aver espresso un concetto abbastanza semplice e logico

........e poi ci si lamenta perchè i costi delle riparazioni sono alti :mad:

e che cazzo ......... a volte ce li si va a cercare certi salassi :(

duca_di_well
12-08-2009, 13:27
E' andato l'albero del cardano...

BurtBaccara
12-08-2009, 13:30
E' andato l'albero del cardano...

Così (al telefono) ha sentenziato il mecca.

il franz
12-08-2009, 13:32
Ciao Burt.... posso solo dire che mi dispiace sinceramente.
Spero di rivederti a breve con la fidata GS.

duca_di_well
12-08-2009, 13:46
E' quello...tranquillo.

La rottura di quella gomma, che unisce i lembi maschio/femmina della parte centrale dell'albero del cardano, viene anticipata da una serie di rumori "gommosi" e dalla frequenza variante,ovvero alta e bassa.
E' certo che si tratti dell'albero... perchè infilando la marcia la moto non va,e in folle non ha blocco.

La cosa più brutta sarebbe stata questa (http://www.duca.smugmug.com/gallery/3791386_ryUjj#218708093_KC5rm-A-LB)...ma i rumori che la presentano sono più ferrosi e assordanti. Tale rottura blocca la ruota in todo.

BurtBaccara
12-08-2009, 20:41
La rottura pare sia dovuta al progressivo deterioramento del mono post. che nel tempo (ammosciandosi) modificherebbero l'angolo favorevole di lavoro del braccio oscillante, provocando la rottura del albero di trasmissione.
Che spettacolo orendo vedere dentro come era stato limato e quanta limatura di ferro c'era.

Dave
12-08-2009, 21:24
dovresti cavartela con meno di 1.000
.
.
.
.
.
.
..

.
stì cazzi:mad::mad:

andrew1
12-08-2009, 21:29
[QUOTE]^La rottura pare sia dovuta al progressivo deterioramento del mono post. che nel tempo (ammosciandosi) modificherebbero l'angolo favorevole di lavoro del braccio oscillante, provocando la rottura del albero di trasmissione.
/QUOTE]
Ma se hai scritto che gli Ohlins li avevi sù da 2-3000Km ...

BurtBaccara
12-08-2009, 21:34
Si ma gli originali li ho cambiati a 65.000.

Di piu dave, mannaggia.

elikantropo
12-08-2009, 21:58
La rottura pare sia dovuta ...

Che brutta cosa, spiace. E preoccupa.

BurtBaccara
12-08-2009, 22:04
Soprattutto il portafoglio.

GASSE
12-08-2009, 22:25
io dico la mia,e probabilmente non sarà tanto di fuori:
-rotto prima il cuscinetto esterno,che mollando la tenuta laterale ha "sgangiato"la copia conica.

ora se i denti non sono danneggiati con (il rumore se sei fortunato potrebbero essere solo le sfere)poco fai.

se hai danneggiato i denti son c@@@i.

-prova a smontare tutto da te e dai un'occhiata!

GASSE
12-08-2009, 22:29
Si ma gli originali li ho cambiati a 65.000.

Di piu dave, mannaggia.

cosa vuol dire che se uno viaggia carico o in coppia con moto più bassa usura di più il cardano??????
su via ma per carità!!!!!!!:lol::lol:

Dave
12-08-2009, 22:54
cosa vuol dire che se uno viaggia carico o in coppia con moto più bassa usura di più il cardano??????
su via ma per carità!!!!!!!:lol::lol:

infatti...non credo che centrino gli ammortizatori.
Si è rotto e basta...purtroppo

BurtBaccara
12-08-2009, 23:04
Io facico l'assicuratore e non mi metto certo a discutere con un meccanico di queste cose.

GASSE
12-08-2009, 23:15
non c'entra assicuratore o farmacista,se viene fatto uno snodo che serve a dar trazione in un arco di 20/30 (numeri ad esempio)gradi,serve per sfruttarlo in tutti i 20/30 gradi,se doveva funzionare solo a 15 ,lo facevano ad albero fisso e non con giunto cardanico (snodo).
l'hai aperto? ci vuole 10 min e ti togli un gran peso.

brontolo
13-08-2009, 08:39
La rottura pare sia dovuta al progressivo deterioramento del mono post. che nel tempo (ammosciandosi) modificherebbero l'angolo favorevole di lavoro del braccio oscillante, (..)
Ammè, me pare 'na strunzata! Si doveva rompere e basta!

mary
13-08-2009, 08:47
non vorrei fare il solito ..criticatutto e fare romanzine all'amico Burt

ma vorrei solo dire che i rumori anomali non vengono mai per caso ...ad ogni cosa c'è sempre un perchè :confused:

questo per dire che io al tuo posto dopo giorni che sento un rumore anomalo o un comportamento dubbio e nuovo nella moto ..... NON continuo ad usarla e addirittura dopo aver sentito che a 110 Km/h fa una vibrazione anomala ..... che fai tu ?? ......continui ad andare a 130/140 e addirittura andarci ( l'hai scritto tu ) per 7/8 km a 180 km/h :rolleyes:

ma robe da mat :mad:.........
...:(
Sono perfettamente d'accordo... :confused:

MacGyver
13-08-2009, 08:51
:rolleyes:....ma perchè insistere dopo che hai sentito che qualcosa non andava?:rolleyes:

p51mustang
13-08-2009, 08:54
E' una rottura di scatole è chiaro, ma stiamo parlando comunque di una moto con 65.000 km. Se siano troppi o pochi, non sta a me dirlo, dico solo che conosco molti con Ducati che a 55.000 km rifanno completamente il motore e la frizione perchè usurati.

mary
13-08-2009, 08:54
Non è colpa degli ammortizzatori...

mary
13-08-2009, 08:57
E' una rottura di scatole è chiaro, ma stiamo parlando comunque di una moto con 65.000 km. Se siano troppi o pochi, non sta a me dirlo, dico solo che conosco molti con Ducati che a 55.000 km rifanno completamente il motore e la frizione perchè usurati.

Io ho un amico che ha fatto 225.000 km, con un 1150 GS, senza cambiare mai nulla ( o quasi ).

MacGyver
13-08-2009, 09:02
E' quello...tranquillo.

La rottura di quella gomma, che unisce i lembi maschio/femmina della parte centrale dell'albero del cardano, viene anticipata da una serie di rumori "gommosi" e dalla frequenza variante,ovvero alta e bassa.
E' certo che si tratti dell'albero... perchè infilando la marcia la moto non va,e in folle non ha blocco.

La cosa più brutta sarebbe stata questa (http://www.duca.smugmug.com/gallery/3791386_ryUjj#218708093_KC5rm-A-LB)...ma i rumori che la presentano sono più ferrosi e assordanti. Tale rottura blocca la ruota in todo.

Ciao Duca.......miiiii!!!!! L'hai MACINATA!!! 151.000Km...io sto ancora a 85.000Km....:D...ne ho almeno per altri 70.000Km...:D:D

Berghemrrader
13-08-2009, 09:13
La rottura pare sia dovuta al progressivo deterioramento del mono post. che nel tempo (ammosciandosi) modificherebbero l'angolo favorevole di lavoro del braccio oscillante, provocando la rottura del albero di trasmissione.

Se l'ha detto il meccanico...
Considera che io sulla mia ADV ho perfino messo gli ammo della standard per ammosciarla per benino...
Per ora ho fatto solo 55.000km senza problemi e quando sono carico (con zainetto e bagagli) la mia moto sfiora i 5q.li e qualche volta mando l'ammo post a pacco, ma l'ho presa apposta per quello.

brontolo
13-08-2009, 09:18
(..)Considera che io sulla mia ADV ho perfino messo gli ammo della standard per ammosciarla per benino...(..)

:scratch: Sei di gamba corta?

GASSE
13-08-2009, 09:30
E' una rottura di scatole è chiaro, ma stiamo parlando comunque di una moto con 65.000 km. Se siano troppi o pochi, non sta a me dirlo, dico solo che conosco molti con Ducati che a 55.000 km rifanno completamente il motore e la frizione perchè usurati.

questo non vuol dire niente,ci sono bmw da 20k euro che si fermano con pochi km e ducati che passano i 100k cosi come il contraio.
se fai 30k km di deserto con bmw o 30k di pista con ducati e logico che sei un pezzo avanti con tutti e due.............

GASSE
13-08-2009, 09:33
quando sono carico (con zainetto e bagagli) la mia moto sfiora i 5q.li

spera che non ti mandino mai alla pesa...............:lol::lol::lol:

indianlopa
13-08-2009, 09:35
se l'hai presa usata da meno di un anno da un rivenditore sei in garanzia

p51mustang
13-08-2009, 09:37
questo non vuol dire niente,ci sono bmw da 20k euro che si fermano con pochi km e ducati che passano i 100k cosi come il contraio.
se fai 30k km di deserto con bmw o 30k di pista con ducati e logico che sei un pezzo avanti con tutti e due.............

Conosco anch'io gente con Ducati con oltre 100.000 km, ma tutti con motori rifatti molto prima.

brontolo
13-08-2009, 09:41
se l'hai presa usata da meno di un anno da un rivenditore sei in garanzia
Anche secondo me!

UCCH
13-08-2009, 09:42
grattamose li cogl................ni.SGRAT SGRAT SGRAT SGRAT

memobon
13-08-2009, 10:58
mi spiace, ostia

MICHELETN
13-08-2009, 11:05
Ragazzi comunque,

non è che voglia difendere BMW o altro.. ma con i KM che ha Burt insomma...un giunto cardanico di una moto non si può pretendere duri una vita...

Non so se voi avete macchine e le usate in montagna.... ma i giunti dei semiassi non è durino tanto di più..... io ho un Vito della Mercedes e con l'uso che ne faccio i giunti dopo 120 - 130.000 km sono finitelli......

duca_di_well
13-08-2009, 11:54
Ben detto Michele...

Comunque in questo forum, e da quello che ne leggiamo... quali sono i modelli in cui salta l'albero del cardano più che in ogni altro modello?

Secondo me l'adv 1150.

Potremmo dare la colpa a quei due cm in altezza in più rispetto alla versione non adv?
Potremmo dare la colpa,almeno nel mio caso, ad una guida...diciamo molto estrosa?
Potremmo dare la colpa alla non versatilità nell' adoperare il giusto assetto al post,secondo necessità?

Tutto ha una risposta... ;)

(sono pensieri di oggi 13/08,scusatemi..colpa del caldo!:mad:)

Berghemrrader
13-08-2009, 12:35
Sei di gamba corta?

Normle direi (1,80). Ho preferito rimontare gli ammo aftermarket che avevo preso per la Standard e la mia ha la sella alta e con le tassellate (che monto abbastanza spesso) tocco appena per terra.
Quei 2 o 3 cm mi sono di grande giovamento, l'ho fatto dopo aver visto un amico fare lo stesso (anche lui passato dalla STD alla ADV recuperando due Ohlins). Entrambi non abbiamo mai avuto problemi di sorta.

Berghemrrader
13-08-2009, 12:37
spera che non ti mandino mai alla pesa....

Parli durante gli imbarchi?
Basta che la carichi sul traghetto mio figlio che pesa 40kg meno di me e tutto rientra negli standard. :lol:

Charly
13-08-2009, 12:51
Caazarola leggo adesso.
me dispiassss

usi molto la moto in citta con tanti bruschi apri e chiudi?

reka
13-08-2009, 12:55
Ragazzi comunque,

non è che voglia difendere BMW o altro.. ma con i KM che ha Burt insomma...un giunto cardanico di una moto non si può pretendere duri una vita...

Non so se voi avete macchine e le usate in montagna.... ma i giunti dei semiassi non è durino tanto di più..... io ho un Vito della Mercedes e con l'uso che ne faccio i giunti dopo 120 - 130.000 km sono finitelli......

che discorsi...
allora che usino la catena!

se salta il cardano è perchè c'èra un difetto o lavorava male (più probabile la seconda)

Gioxx
13-08-2009, 13:18
A te la catena quanto dura?

reka
13-08-2009, 13:21
la mia catena ha 50.000km ma volevo solo dire che il cardano è dimensionato per quella moto e deve durare fino alla morte della stessa, viene scelto anche per questo o sbaglio?... se poi volete farlo passare per materiale di consumo no prob.. facciamo girare l'economia :lol:

UCCH
13-08-2009, 13:27
almeno 100000 km un cardano dovrebbe durare:confused:se poi fai off estremo ed impenni uscendo da ogni curva son k........zzi tuoi:mad:

calabronegigante
13-08-2009, 13:56
usi molto la moto in citta con tanti bruschi apri e chiudi?

hai fatto un ottima considerazione,Charly!
che io sappia,si'....Burt,la usa molto in citta'!
Lui,potra' confermarlo.....

eh!...lo sostengo (da 1 anno:lol:) che la mukka in the city....NAIN!!!:lol:

cerco di sdrammatizzare Luigi,sai che mi dispiace una cifra!!
e se hai bisogno di qualcosa...io,son qui,non vado via!;)
...non esitare!

BurtBaccara
13-08-2009, 15:10
Che vi devo dire ?
Mi è successo , il meccanico ha dato la sua motivazione. Da ignorante in materia anch'io pensavo che un pezzo del genere dovrebbe durare di più e che dovrebbe essere stato progettato per "ammortizzare" anche questi cambi di angolo di lavoro.
Penso che i progettisti lo abbiano creato per avere determinate oscillazioni di gradi.
Che ci devo fare, mi è successo punto e basta.
Fate una colletta che mi aiutate a pagare il tutto.

brontolo
13-08-2009, 15:14
Si, ok, ma da quanto tempo la hai comprata?

BurtBaccara
13-08-2009, 15:19
L'ho comperata nel 4/07 usata la moto è del 1/2004

brontolo
13-08-2009, 15:26
Ce l'hai già da 2 anni? Pensavo meno....

L'Emarginato
13-08-2009, 15:26
..il tempo è realtivo, magari ha fatto 100.000km...

BurtBaccara
13-08-2009, 15:31
Ce l'hai già da 2 anni? Pensavo meno....

Confermo Pasqua 07 con (di tachimetro) 8.900km.

p51mustang
13-08-2009, 15:43
La cosa difficile da capire come mai le coppie coniche ed i cardani si rompino così facilmente. Non si comprende se sia dovuto a difetti di progettazione, di fabbricazione o a condizioni d'uso non adeguate.
Le case costruttrici comunque sono irritanti a mio modo di vedere, perchè quando si presentano diversi casi dovrebbero prendere le adeguate contromisure.
Mi ricordo in Aprilia ad esempio, il motore, il V60 della Tuono e della RSV aveva il difetto cronico che dopo 20.000 partiva lo statore e ti lasciava a piedi. Ma non uno su cento, ma bensi l'85%. Ebbene in sette anni di produzione, nessuna modifica.
Ovvio che poi uno si incaxxa.

MICHELETN
13-08-2009, 16:05
Ragazzi,

80.000 km sono tanta strada... tanti giri...

perchè, percome.....si è rotto...

se fossimo in aeronautica se un motore avesse un componente come questo verrebbe obbligato a sostituzione in ore di volo paragonabili a nemmeno 10.000 km, altro che 80.000.. siamo su di una moto..si va fino che s rompe.... il quando dipende da 1000 fattori, qualità della fusione del pezzo nello specifico, il suo assemblaggio, gli angoli in cui ha lavorato, come ha lavorato... a quali stress è stato sottoposto (abitudini di guida differenti sottopongono gli organi a stress molto differenti tra di loro)...

ecc...

Burt, monta un nuovo albero, farai altri 90.000 km... hai voglia!!

BurtBaccara
13-08-2009, 16:19
Michele ora con Ohlins e albero nuovi...................speriamo in bene.

reka
13-08-2009, 16:42
sì ma la durata prevista è un dato di progetto! non è che disegnano un pezzo, lo provano e decidono ogni quanto va cambiato.

sfido a far dichiarare a qlcs progettista che il cardano in una moto è calcolato per durare fino a quando si rompe.. magari in altri impieghi dove il costo della trasmissione incide poco rispetto al costo totale, ma non in una moto.

BurtBaccara
18-08-2009, 09:42
Ritirata ieri.

duca_di_well
18-08-2009, 09:51
E....? Quanto?

BurtBaccara
18-08-2009, 09:58
Quanto ? 1.623€.
In merito cosa stasera sarò più preciso.

brontolo
18-08-2009, 10:14
Quanto ? 1.623€.(..):rolleyes::rolleyes::rolleyes: minkiazzza ladra!

BurtBaccara
18-08-2009, 10:24
......al momento non ho sotto mano la fattura.
Stasera la riporto.

PIERO S
18-08-2009, 10:35
@zz!!!!

[+10 cardani!]

vittorio
18-08-2009, 11:24
dopo quanto ho letto e la spesa vi sottopongo un rumore che da un po' mi preoccupa:
gs 1150 del 2001 63.00 km e rotti. Gli ammo post mi sembrano andati (la ruota salta via ad ogni piccolo cordolo, ecc. anche se io peso solo 60 k e non faccio off)
appena tagliandato, dopo cambio gomme (mi pare) inizia a fare un rumore alla ruota post von...von...von come se qualcosa urtasse o strisciasse ritmicamente (sui 90 km/h con frizione tirata e silenzio si sente molto forte e il ritmo diminuisce con il diminuire della velocità; aumentando velocità aumenta il ritmo sino a diventare continuo)
il mecca ha cambiato i cuscinetti che pare fossero andati (250 euros!!!); rumore uguale a prima...
l'ha anche provata ma non sente niente ( in effetti andando da soli si sente meno e solo dopo molta strada; in due da subito il rumore è molto forte e fastidioso; sento anche una vibrazione alla pedana sx.
il mecca dice che sono le gomme rumorose (tourance che ho sempre montato ma ora è un nuovo modello)
in effetti il rumore puo sembrare quello di un battistrada, ma perchè non è continuo??
qualcuno ha qualche dritta??
grazie a tutti

BurtBaccara
18-08-2009, 12:09
La vibrazione sulla pedana sx la sentivo anch'io.
La situazione è identica alla mia.
Non sono un meccanico ma i sintomi che mi dici.............................

Il fatto che da solo lo senti meno e in due lo senti di più ( A MIO MODESTISSIMO PARERE) è dovuto al fatto che probabilmente non hai gli ammo così scarichi come lo erano i miei, quindi fino a che vai da solo l'albero di trasmissione lavora ancora con un angolo tollerabile, quando lo carichi inizia a soffrire.
Tieni anche conto che io peso quasi 100kg.
Sperso di non aver detto cavolate e buona fortuna.

vittorio
18-08-2009, 13:03
grazie Burt,
mi si stringe lo stomaco al solo pensiero...
a questo punto l'unica alternativa è chiedere al mecca di aprire per vedere la coppia conica?

BurtBaccara
18-08-2009, 13:45
Io direi che tu gli possa raccontare la mia esperienza e quindi di controllarti il tutto.

BurtBaccara
19-08-2009, 20:17
Ritorno in argomento e come promesso elenco cosa il mecca ha cambiato:
braccio oscillante 686
soffietto 19
perno manovella 45
perno manovella 42
boccola 18
cuscinetti paralever 34
cuscinetto ad aghi 59
nastro per cavo 1
trasmissione snodata 579
paraolio 9
anello di tenuta 13
manodopera 144

Totale materiale: 1478
Manodopera: 144
Totale: 1623

Bibendum
19-08-2009, 20:45
Nastro per cavo?
Cos'è?

BurtBaccara
19-08-2009, 21:02
Boh ?!?!'!?!

mary
19-08-2009, 21:21
Il " nastro per cavo " è ... il nastro che hanno usato per mantenere alzata, appesa, la pinza del freno ...., del resto 1 €...ma che cacchio è? :mad::rolleyes::lol::lol::lol:
Roba da pazzi! :( :lol:

Questa non l'avevo mai sentita...!

Berghemrrader
19-08-2009, 21:29
Totale: 1623

Hanno arrotondato a 1600 o li hanno voluti tutti?

andrew1
19-08-2009, 21:45
Devo dire che io ho sempre avuto moto jappe con le quali ho fatto oltre 100kkm con ogniuna senza problemi (solita manutenzione, olio ... filtri ... catena ogni 60kkm ...). Con quelle parlare di 100mila km era normale.

Poi sono passato a bmw, lasciamo stare che ho scoperto l'EA, il viaggiare in carro attrezzi ecc, ma leggendo questo forum ho scoperto che "60mila km sono tanti", e mi è subito parso strano, perchè fin da piccolo ho sempre sentito che le bmw erano macinatrici di km.
Poi discutendo con l'amico meccanico ho effettivamente scoperto che sì ci farai tanta strada, ma a fronte di alti costi di manutenzione; lui mi fà notare ad esempio che un motore boxer necessita del cambio frizione attorno ai 50mila (sulle jappe tranne usi non consoni non la cambi mai), oltre che ai cronici problemi al cardano e coppia conica (la cui rottura ha costi ben diversi di un gruppo catena ogni 50mila km).

Per quanto riguarda il costo di 1 euro del nastro, visto così ha dell'assurdo, ma essendo tutto "compiuterizzato" và messo per scaricarlo dal magazzino.
Solitamente però, per non farsi ridere, chi deve scaricare queste cose mette anche una voce negativa che parla di "sconto".

Alvit
19-08-2009, 21:55
Secondo me, le ultime BMW "macinatricidichilometri" erano quelle con i coprivalvole bombati, stile Whermact per intenderci, dopo sono arrivati i designer, i marketing wiz e compagnia cantante e la BMW, mi spiace ha perso la sua peculiarita': MAcinare chilometri senza se e senza ma....

Devilman83
19-08-2009, 22:01
Ma si è rotto verso la crociera o verso l'uscita del cambio?

Il mio 1100 ha fatto 80.000 km con le sospensioni originali, di cui gli ultimi erano veramente esplose. Adesso ne ha fatti circa 60.000 km con i Bitubo che hanno alzato molto la moto. L'unica differenza di rumore l'aveva in frenata quando il mono si estendeva per il trasferimento, pur limitato dal telelever, di carico. Era come un leggero rumore metallico che si sentiva solo tirando la frizione... Penso sia la crociera ce lavorando a un angolo molto accentuato facesse questo rumore, ma si parla di due moto leggermente diverse, per esempio il 1150 ha due crociere all'uscita del cambio mentre il 1100 no... Infatti l'estensione del braccio oscillante del 1100 è limitata mentre quella del 1150 no.

andrew1
19-08-2009, 22:06
le ultime BMW "macinatricidichilometri" erano quelle con i coprivalvole bombati
Infatti ho scritto che sentivo queste cose quando ero piccolo :lol::lol: adesso da molti bmwisti sento solo bestemmie

Per il cardano, devo anche dire che quello dei trattori, pur lavorando certe volte ad angoli assurdi, non si rompe mai! :lol:

paolo b
19-08-2009, 22:40
(..) Le prime avvisaglie di qualcosa che non andava bene da quelle parti l’ho avuta esattamente una settimana fa (..) “Sentivo” sulla pedana sx un rumore (..) Da quel giorno la moto è diventata “dura” (..) Ieri sera sono andato a Como e verso i 110km/h sentivo una vibrazione anomala (..) riprendo la via di casa in autostrada prima facendo 7/8km a 180km/h e successivamente mi sono mantenuto sui 130/140 quando a l’altezza dell’uscita di Turate , di colpo ho sentito un gran rumore (..)

La morale del 3ad è:
MAI, MAI trascurare i segnali di avvertimento, specie dalla trasmissione.
Spesa a parte (che probabilmente, avessi fatto controllare subito l'anomalia sarebbe stata più contenuta), ti è andata anche bene, che la rottura in corsa poteva avere esiti ben peggiori.

BMW o "jap che non si rompono mai" che siano (a richiesta, ho un albero cardanico Honda limato...)

GASSE
20-08-2009, 07:48
Il " nastro per cavo " è ... il nastro che hanno usato per mantenere alzata, appesa, la pinza del freno ...., del resto 1 €...ma che cacchio è? :mad::rolleyes::lol::lol::lol:
Roba da pazzi! :( :lol:

Questa non l'avevo mai sentita...!

magari potevano mettere un semplice "materiale di consumo" !!

mary
20-08-2009, 07:58
magari potevano mettere un semplice "materiale di consumo" !!
...appunto...!:confused:

brontolo
20-08-2009, 08:21
Si e dopo la domanda sasrebbe stata Materiale di consumo?? Che materiale di consumo hanno usato? Uhmmmmm.....qui ci vuole Nick Carter!

BurtBaccara
20-08-2009, 08:33
Ammetto la mia totale ignoranza in materia e mi sono stupito di come una parte così importante si possa rompere "solamente" dopo 69k e per la motivazione che mi è stata data.
Ma è successo. Punto.
Che ci vogliamo fare ?
Per fortuna che anche grazie alla mia fidanzata ho potuto ripararla e ritornare in sella altrimenti si che sarebbero stati dolori.
La stessa identica cosa mi era già successa nel '97 con un GS100PD, uguale uguale uguale.

BurtBaccara
20-08-2009, 08:34
Hanno arrotondato a 1600 o li hanno voluti tutti?

Ho fatto un assegno di 1623 :lol:

brontolo
20-08-2009, 08:40
(..)
La stessa identica cosa mi era già successa nel '97 con un GS100PD, uguale uguale uguale.

Che sia il pilota?:lol:

mary
20-08-2009, 08:53
...mi hai anticipato...:confused:

BurtBaccara
20-08-2009, 08:56
Bhè sia con il K che con il precedente GS non è successo nulla. Il K venduto a 120k con la frizione originale, il GS però l'ho venduto a 62k................chissà chi l'ha preso ?!?!

vittorio
20-08-2009, 11:38
ho seguito ilconsiglio di burt per il mio problema
il mecca dice che quando ha cambiato i cuscinetti la coppia conica non aveva niente
aprire ora con i magazzini chiusi sarebbe un disastro (se si trova qualcosa non si può sostituire e la moto mi rimane aperta per un mese)
relativamente al problema degli ammortizzatori spompati (e al fatto che si sente forte quando si è in due) potrebbe essere, ma il problema dovrebbe essere alla congiunzione del cardano in zona anteriore, vicino alle pedane (io sento la vibrazione su quella di sx...boh..)
il rumore che sento non è di ferraglia ma un von..von...ritmico che segue il girare della ruota (e aumenta di frequenza quando aumenta la velocità)
non so che fare.... potrebbe essere qualcos'altro???
per ora aspetto (ma cacchio spero non sia il cardano a 64500 km!!!)

BurtBaccara
20-08-2009, 12:07
(io sento la vibrazione su quella di sx...boh..)
IDEM :mad:

................ma un von..von...ritmico che segue il girare della ruota (e aumenta di frequenza quando aumenta la velocità) IDEM :mad::mad:

Ti auguro che non sia quello che è successo a me,però.

Vittorio IO (visto quello che mi è successo) un colpo di telefono a DUE RUOTE 02-93548094 chiedendo di Paolo e dicendo che sei amico di Luigi (quello dell'ADV "zoppo") lo farei.

vittorio
20-08-2009, 12:16
STICA@@I!!!
grazie burt
proprio adesso che vorrei usarla per qualche giro lungo (compresa la prima parte di settembre)
girare con l'incubo di rimanere a piedi o peggio......
non ho parole... (grazie bmw)...

BurtBaccara
20-08-2009, 12:33
Vittorio.
Molto sinceramente e lo ripeto, dopo quello che mi è successo e non per voler gufare anzi, io un salto da Paolo lo farei. VAI PIANO !!!!!
Anche a me è saltata la settimana di vacanza ma pensa se mi si spaccava tutto con fidanza/bagagli etc....?

vittorio
20-08-2009, 14:02
Burt, ti ringrazio molto
ma il problema è "solo" che mi capiti di rimanere a piedi, oppure che si blocchi tutto in corsa facendo volare me e morosa?????!!!!!!

BurtBaccara
20-08-2009, 14:13
Premessa.
NON SONO UN MECCANICO.
Da quello che ho potuto capire rischieresti , nota il condizionale, di rimanere a piedi con la moto che non ti prende le marce.
Come raccontavo a me si ruppe il tutto a 140kmh ho tirato immediatamente la frizione ma la ruota cmq NON si sarebbe bloccata.
Questo a quanto detto dal meccanico.
Se mi vuoi chiamare magari se ne parla un attimo
339 77 35 600