Visualizza la versione completa : ASC - Quando entra in funzione?
RmatteoR
07-08-2009, 01:23
:confused: Perdonate la mia ignoranza, ma il sistema ASC, all'atto pratico come funziona? Consiste nel controllo della trazione, ad esempio in uscita di curva?
Sarei curioso di provare una R1200R dotata di ASC e non, perchè ritornando all'esempio dell'uscita di curva, mi capita spesso e volentieri di dare delle belle spazzolate in accelerazione, pur avendo un angolo di piega non esagerato (premetto che la mia R1200R è dotata di ASC).
Qualcuno può farmi altri esempi? In modo da testarli...
Grazie
Matteo
Hedonism
07-08-2009, 08:14
sul manuale c'e' scritto....
comunque interviene quando la velocità della ruota posteriore supera di un Tot quella della ruota anteriore.
cio' significa che oltre a prevenire la derapata in accellerazione, interviene anche se si solleva la ruota anteriore o in caso di burn out
tokigno78
07-08-2009, 09:45
Devo dire che è molto comodo quando le strade sono bagnate. Per il resto lo tengo quasi sempre disattivato in quanto riduce la sportività della moto.
RmatteoR
07-08-2009, 10:05
Nel caso del bournout non è solo l'ABS che interviene nel "blocccaggio", oltre alla ruota anteriore, anche di quella posteriore? ABS e ASC lavorano insieme, oppure sono apparati distinti? Pensavo che agissero distintamente l'uno dall'altro... mi sbaglio?
Cmq, sarò invornito io, ma dell'ASC non me ne rendo conto! Adesso provo a tenerlo disattivato per curiosità... se mi risentite è un buon segno!!!
dariosilve
07-08-2009, 10:52
Matteo la prova è facile.....io lo tengo sempre disinserito tranne in caso di maltempo ma se vuoi provare basta che vai in una rotonda vecchia della tua città e in uscita in seconda spalanchi come fosse il giorno del giudizio....se senti applausi e scoppiettii vuol dire che è disinserito se invece ti prendi copli di frusta a ripetizione e si accendono spie gialle e dopo 20 secondi sei sempre all'uscita della rotonda stessa allora è inserito!! Non puoi non accorgertene...e in teoria se ce l'hai le spazzolate in accelerazione non le dovresti fare o quantomeno...piccoline!!!
Per cosa c'entri l'abs con i burn-out non ho ben capito e mi cheto!!!
RmatteoR
07-08-2009, 11:12
Grazie per l'esempio esplicito!!!
L'ABS, andando a frenare agisce sia sull'anteriore che sul posteriore, impedendo alla ruota di girare e spiattellare la gomma sull'asfalto!
Hedonism
07-08-2009, 12:22
Grazie per l'esempio esplicito!!!
L'ABS, andando a frenare agisce sia sull'anteriore che sul posteriore, impedendo alla ruota di girare e spiattellare la gomma sull'asfalto!
nanannaa
no confondere ABS con "frenata integrale"
l'ABS e' il sistema che evita il bloccaggio della ruota in frenata
la frenata integrale o combinata e' un impianto che appunto compina la frenata di anteriore e posteriore azionando un solo cmando.
possono esserci vari combinazioni in bas ea quanto stabilito in fabbrica, se non erro la RT ha l'integrale anche sul pedale del freno, mentre le moto piu' sportive o la stessa GS ha la combinata solo se azioni la leva al manubrio.
per il b/out, visto che l'ho tirato fuori io, il sistema ASC taglia l'alimentazione e quindi la potenza alla ruota perche' essendo l'anteriore ferma, la differenza di giri tra anteriore e posteriore e' tale da far attivare l'ASC
RmatteoR
07-08-2009, 12:42
vacca boia mi son perso nell'ultimo...!!!
Mi dovrò rileggere il libretto di istruzioni.
Ero convinto che azionando il freno anteriore (quello che uso maggiormente), con l'ABS, la frenata sarebbe stata ripartita tra anteriore e posteriore. Mi sa che stò facendo un bel pò di confusione... devo ristudiarmi bene la lezione (sono un pò duro di comprendonio)!!!
Grazie
matteucci loris
07-08-2009, 13:15
[QUOTE=RmatteoR;3939266]
Ero convinto che azionando il freno anteriore (quello che uso maggiormente), con l'ABS, la frenata sarebbe stata ripartita tra anteriore e posteriore.
eri convinto giusto,perche funziona così:lol:
e il sistema asc viene montato su la r1200r solo se ha l'impianto abs:lol:
Io ho ABS e ASC e lo lascio sempre inserito, lo ho sentito entrare in funzione diverse volte, ovviamenete sul bagnato e pave' ma anche quando ho trovato sabbia o ghiaietto sulla strada asciutta.
Provero' a disinserirlo quando guidero' sull'asciutto per godere della "spazzolata" di potenza in uscita ma sapere che c'e' da' una certa sicurezza.
Ducati 1961
13-08-2009, 22:55
La miglior prova per l'ASC e' partire su un terreno sdrucciolevole dando una bella manata di gas ... La moto parte via senza derapare e si accende la spia sul cruscotto ASC .
Per la frenata confermo che se tiri la leva del freno frena anche il posteriore . Se NON vuoi frenare con l'anteriore ma SOLO con il posteriore pigi SOLO il pedale del freno ...
Non capisco che senso possa avere comprare una moto con ABS e ASC e poi disinserirli ..
Se volete volare per terra compratele senza ( almeno risparmiate soldi e il peso della centralina ... )
RmatteoR
14-08-2009, 00:24
Sono soldi spesi mooolto bene... il piu' è sapere di preciso quando subentrano per correggere gli errori o pericoli dovuti alla strada e definire con precisione la differenza tra modalità attiva, oppure no.
A mi racmand... sempre prudenti!!!
Matteo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |