PDA

Visualizza la versione completa : ohlins r1200r


Ukkiu
06-08-2009, 20:11
Ciao a tutti mi è venuta una terribile:arrow::arrow: volevo chiedere a chi ha montato gli ohlins sulle r1200r se ne vale realmente la pena e che tipo di miglioramenti hanno notato. Grazie a tutti per le risposte.

Matt78
07-08-2009, 00:26
domani ti so dire....

SUPERBET
07-08-2009, 02:41
io li ho montati sulla Rockster: un'altra moto!

Calcola che i miei ammortizzatori originali stavano benissimo (avevano pochi km) e si comportavano egregiamente ma con i gialloni è tutta un'altra cosa. Non tornerei mai indietro!

Matt78
11-08-2009, 09:03
Installati ieri.... :arrow:

Ukkiu
11-08-2009, 09:22
E come ti trovi? Hai sentito particolari differenze?

Matt78
11-08-2009, 09:52
Li ho installati in mezz'ora con l'aiuto di due dei miei meccanici, quello che lavora di fino e quello più burbero, da solo impossibile perchè si deve spostare il serbatoio indietro e distendere del tutto il telelever.
Ho voluto una taratura molto stradale, adatta al mio peso (60kg), quindi le molle sono state sostituite con 2 più morbide (180 anziché 190).
La postura della moto è identica all'anteriore, mentre dietro è un pelo più seduta (gli originali avevano il precarico post aumentato di un po', preferisco il sovrasterzo).
Ad ogni modo ieri sera prima del temporale ho fatto una 50ina di km, si devono ancora adattare ma la primissima impressione è: un'altra moto, un altro modo di ammortizzare.
La moto è più sostenuta ma allo stesso tempo più morbida. Filtra meglio ma dà più sensibilità sulla gomma.
In particolare il posteriore lo senti come non mai. In accelerazione è incollato e oltre i 140 anche in scia a vetture l'anteriore non si alleggerisce più e non oscilla più.
In piega trovando avvallamenti non sono in ritardo come gli originali che rispondevano dopo cinque minuti finendo per “sparare” (in curva) od ondeggiare (sul dritto), più feeling, che per una Bmw è comunque un “miracolo”....
Il punto è sempre il solito, è chiaro che le sospensioni migliori del mondo fanno la differenza di fronte a sospensioni di serie pietose che, per carità, se regolate di fino magari potevano anche andare (ma non sentono le regolazioni!)
é comunque prematuro dare un giudizio definitivo, ci vuole un po' di strada ed anche qualche aggiustamento, credo aumenterò un filo il precarico post o il freno in estensione davanti perchè, nonostante non si accucci a gas spalancato, si alza all'anteriore quel tantino di troppo, da capire se ciò mantenga di più il contatto o sia più deleterio che altro. aspetterò di capirli meglio poi agirò magari con l'aiuto dello Zio se ci si vedrà all'Eretik..... :-)
(La spesa è rilevante ma piuttosto di buttare i soldi con puttanate per prendere 2 cv (109cv sono già troppi per i miei gusti) ce li butto per la ciclistica, come sempre fatto).

p51mustang
11-08-2009, 09:59
Matt, quanto costano i due ammortizzatori?

Matt78
11-08-2009, 10:15
il post con regolazione completa dell'idraulica alte e basse frequenze più manettino precarico esterno e interasse variabile e anteriore idraulica completa, precarico a ghiera mi sembra vengano sui 1.700,00 più iva di listino.
a memoria eh...
poi se vuoi un prezzo interessante chiama WRS Evotech a San Marino. hanno sito.

p51mustang
11-08-2009, 10:30
il post con regolazione completa dell'idraulica alte e basse frequenze più manettino precarico esterno e interasse variabile e anteriore idraulica completa, precarico a ghiera mi sembra vengano sui 1.700,00 più iva di listino.
a memoria eh...
poi se vuoi un prezzo interessante chiama WRS Evotech a San Marino. hanno sito.

Mi......la mia lista di accessori è già lievitata ad oltre 5000 euro:mad::mad:

Matt78
11-08-2009, 12:09
beh io con valigie/portapacchi/specchi/akrapovic/ohlins/softbag/4cupolini (due li ho rivenduti), non so quanto ci ho speso dietro.....
ad ogni modo chiama WRS e parla con Nicolas digli che sei del forum e vedrai che magie....

Ukkiu
11-08-2009, 13:12
Io li ho contattati, il costo e di 1290 spediti. Sicutamente si risparmia ma è sempre un bel prezzo.

ziobato
11-08-2009, 19:07
IMHO i gialloni sono la miglior spesa possibile per la RR (ed io di spese ne ho fatte... :lol::lol::lol:).

Ed in questo momento in giro si trovano offerte molto speciali... :cool:

TATANKA-61
11-08-2009, 22:07
Io li ho contattati, il costo e di 1290 spediti. Sicutamente si risparmia ma è sempre un bel prezzo.

:D E' sicuramente un buon prezzo........e vai con i gialloni!!!!;)Ciao nè.;)

Matt78
11-08-2009, 22:39
dio mio davanti è diventata un rasoio... sento le gomme calamitate per terra.

ziobato
12-08-2009, 08:27
dio mio davanti è diventata un rasoio... sento le gomme calamitate per terra.

Te l'avevo detto! :D:D:D E' come aver comprato una moto nuova :rolleyes:, più performante, ma anche più sicura! :!::!::!:

Adesso aspettiamo i contributi di giompa che li ha montati lunedì :cool:

Ukkiu
12-08-2009, 11:00
Per matt cosa intendi che è diventata un rasoio???

Matt78
12-08-2009, 11:45
in velocità non ondeggia neanche di 1mm, l'anteriore è su un binario anche a 170 all'ora o in scia a vetture.
in piega sullo sconnesso non salta di linea ma la tiene perfetta incassando e tenendo le gomme sempre a contatto senza minimamente sparare.
(il post ha pure guadagnato trazione a palate).
per rasoio intendo questo.... :eek::eek:

Matt78
12-08-2009, 11:46
non ultimo, la sento moooolto più sicura.

Ukkiu
12-08-2009, 14:24
Grazie mille dalla risposta, sono sempre più tentato di montare i gialloni.

gecione76
12-08-2009, 15:20
Li ho installati in mezz'ora con l'aiuto di due dei miei meccanici, quello che lavora di fino e quello più burbero

minchia e chi sei Valentino Rossi? Hai i meccanici personali e puoi anche scegliere? Il burbero, il lavoratore di fino...:lol::lol:

io ant e post li ho dovuti sostituire solo soletto...:mad:

Matt78
12-08-2009, 17:32
No non sono Valentino Rossi,
semplicemente Mercedes-Benz Service, quindi ho i meccanici che eseguono i miei ordini.... :!:

p51mustang
12-08-2009, 17:47
Sono appena tornato da un bel giretto. Passo Predarena, passo Cerreto ed altro. Asfalto di cac.ca specie al Cerreto, però dovrò fare un pensierino davvero al cambio ammortizzatori. Sullo sconnesso, se vi va spediti, la moto salta troppo. Diventa pericolosa a mio modo di vedere.

Matt78
12-08-2009, 17:51
mi hanno appena convocato per un giro dolomitico domani, collaudo serio dei nuovi gialli... spero non capitino imprevisti dell'ultimo...

gecione76
12-08-2009, 18:04
No non sono Valentino Rossi,
semplicemente Mercedes-Benz Service, quindi ho i meccanici che eseguono i miei ordini.... :!:

immaginavo, ma la battuta ci stava....;)

Matt78
12-08-2009, 18:08
concordo :lol:

ziobato
12-08-2009, 19:07
... Sullo sconnesso, se vi va spediti, la moto salta troppo. Diventa pericolosa a mio modo di vedere.

:thumbup: Concordo 100%.

Con ammo aftermarket (NB gialli, rossi o bianchi...) le cose migliorano assai.

Ukkiu
12-08-2009, 19:11
Oggi ho fatto un giretto con andatura allegra, e diciamo che due ammortizzatori furbi servono eccome, ho notato che in uscita di curva dando molto gas il posteriore pompa che è una meraviglia.

ziobato
12-08-2009, 19:15
Oggi ho fatto un giretto con andatura allegra, e diciamo che due ammortizzatori furbi servono eccome, ho notato che in uscita di curva dando molto gas il posteriore pompa che è una meraviglia.

Sei maturo. Cerca l'offerta migliore e vai: non te ne pentirai. :wink:

Ukkiu
12-08-2009, 19:24
Ma con gli ohlins in accelerazione l'anteriore viene su come gli ammo originali?

ziobato
12-08-2009, 20:03
Ma con gli ohlins in accelerazione l'anteriore viene su come gli ammo originali?

Se per venire su intendi impennare, la mia impenna in prima e seconda*, ma solo spalancando tutto e di brutto. E col gas rapido si puo farlo... :cool:



* Non ho avuto il coraggio di provare, ma forse anche in terza sfrizionando ... :-o:-o:-o

Ukkiu
12-08-2009, 20:25
No intendo che lo stalo della forcella sale molto in accelerazione.

p51mustang
12-08-2009, 20:57
Si montano bene gli ohlins sulla moto? Ho visto un parafanghino in carbonio e altri due oggettini niente male.
La prossima settimana mi sa che vado con la famiglia a S.Marino;), anche se ci sono stato 30 volte.

gecione76
12-08-2009, 21:29
anche se ci sono stato 30 volte.

e non è che sia proprio tutto sto gran vedere... IMHO!

Matt78
12-08-2009, 21:50
si alza o no, dipende dalla taratura.
io ho chiesto una taratura vivibile e si stende un po' davanti ma la gomma resta appiccicata lo stesso, fidati....
il bello degli ammo validi è proprio il fatto che ammortizzano ma tengono le gomme incollate per terra, sempre!
Mustang, io li ho montati in mezz'ora scarsa ma eravamo in tre di cui due mecca professionisti....

daddy74
12-08-2009, 22:11
Oggi ho fatto un giretto con andatura allegra, e diciamo che due ammortizzatori furbi servono eccome, ho notato che in uscita di curva dando molto gas il posteriore pompa che è una meraviglia.
dagli un po di freno idraulico ma vai a 1/2 giro alla volta e prova;)

p51mustang
13-08-2009, 08:57
Mi è venuto un dubbio leggendo i post delle coppie coniche andate.
Ma se per caso uno sostituisce gli ammortizzatori e per caso (toccandoci gli attributi) rompe la coppia conica e la moto è in garanzia, non è che la casa non la riconosce più la garanzia attribuendo la rottura al diverso comportamento della moto con i nuovi ammortizzatori?

Ukkiu
13-08-2009, 09:15
Per DADDY74 il mio freno idraulico e quasi completamente chiuso. Ho provato ieri ma con neanche mezzo giro è finito il registro.

ziobato
13-08-2009, 18:45
Mi è venuto un dubbio leggendo i post delle coppie coniche andate.
Ma se per caso uno sostituisce gli ammortizzatori e per caso (toccandoci gli attributi) rompe la coppia conica e la moto è in garanzia, non è che la casa non la riconosce più la garanzia attribuendo la rottura al diverso comportamento della moto con i nuovi ammortizzatori?

Temo che a questo quesito nessuno possa risponderti con certezza... :dontknow:

A rigor di logica avresti manomesso la moto, ma in realta' dipende moltissimo dai rapporti che hai con il concessionario ed eventualmente (se interpellato) dall'ispettore della tua zona.

In ogni caso: io li ho cambiati mentre ero in garanzia. :wink:

Matt78
14-08-2009, 10:02
Credo non ci siano prob dato che ohlins te li vende anche BMW... come akrapovic....

Lelehellas
14-08-2009, 10:56
Credo non ci siano prob dato che ohlins te li vende anche BMW... come akrapovic....

Si però casomai ti contestano l'accurato montaggio e il settaggio... com'è andata sulle dolomiti?

Matt78
14-08-2009, 15:24
seeee adesso devo anche settarli come dicono loro? tipo, sai sono 60 kg ma li devi settare per 90 kg se no spacchi la coppia??
mah a me il capofficina ha detto di montarli da solo e divertirmi....
è bello, quando si può, metter mano da soli alla moto, poi se fanno storie sulla garanzia mi sentono, prima, e poi non mi vedono mai più.
ieri è andata bene, le Z6 de legno danno qualcosa in più con gli ammo nuovi ma devo cambiar gomme.... rispetto agli ammo di serie comunque non c'è paragone,nessuno.

GOINAHEAD
30-08-2009, 09:45
Ragazzi, ho visto anch'io sul loro sito (wrs) il prezzaccio di 1290. Ma è da intendersi iva inclusa? Qui a Bologna mi chiedono non meno di 1800 montaggio incluso. Altrimenti 1200 per i wilbers del catalogo wunderlich (al posteriore quello con regolazione idraulica del precarico) sempre montaggio incluso. Io sarei tentato da questi ultimi anche per il colore della molla (nera) che non stravolge l'estetica in senso troppo sportivo (ovviamente imho). Potete darmi un consiglio. Qualcuno ha esperienza dei wilbers?

Capitano4
26-09-2009, 21:38
Ho seguito i vostri consigli,oggi ho montato i gialloni.....mamma mia...che spettacolo!!!! Incollata alla strada....

mariold
26-09-2009, 22:36
Ho seguito i vostri consigli,oggi ho montato i gialloni.....mamma mia...che spettacolo!!!! Incollata alla strada....

Adesso non puoi più usare il cavalletto centrale....:lol: :lol: :lol: :lol:

Mario

Capitano4
27-09-2009, 14:53
Non credo proprio che sia come dici te....! Continuo ad usare il cavalletto centrale proprio come prima...!

mariold
27-09-2009, 17:38
Non credo proprio che sia come dici te....! Continuo ad usare il cavalletto centrale proprio come prima...!

Usti,guarda che era una battuta... :)

Mario

Capitano4
27-09-2009, 17:51
Grande.....ci sono cascato come una pera cotta....ah ah ah...

mariold
27-09-2009, 18:43
:lol: :lol:

Mario

Lelehellas
01-10-2009, 20:02
Mario non combinare guai! Mi raccomando!!!! :lol::lol:

mariold
01-10-2009, 20:30
Mario non combinare guai! Mi raccomando!!!! :lol::lol:

Da che pulpito... :lol: :lol: :lol: :lol:

davidechiaverini
01-10-2009, 21:19
scusate ma nessuno di voi aveva montato l'ESA?

motorso
05-10-2009, 14:37
scusate ma nessuno di voi aveva montato l'ESA?
Giusto quello che volevo chiedere anch'io: ma con l'ESA si possono montare gli ohlins oppure no? :dontknow:
E comunque con ammo originali ed ESA settato "sport" mi sembra che la ciclistica non si comporti affatto male, poi dipende sempre da stile di guida, peso del pilota e quant'altro.
Lamps.

TigerDux
05-10-2009, 14:57
Il concessionario mi ha consigliato l'ESA agli Ohlins.
Sarà vero ?

TD

emagagge
05-10-2009, 15:07
Perchè probabilmente non vende i gialloni ;).

Matt78
05-10-2009, 15:38
con l'esa non si possono sostituire gli ammortizzatori.
gli originali con esa su sport sono sempre gli originali tarati rigidi, peggio che peggio, una tavola fuori controllo.
io ormai ho fatto 5mila km con gli ohlins e non alcun dubbio nel dire che è assolutamente un altro pianeta.
i miei sono morbidi ma non smollaccioni, filtrano benissimo ma la moto non ondeggia mai, non spara in curva sullo sconnesso, in piega pesante si può passare sopra a tutto senza volare via.
gli originali a confronto sono le sospensioni di un ciao.

motorso
07-10-2009, 12:55
gli originali con esa su sport sono ... le sospensioni di un ciao.


Premetto che il mio è solo un parere personale e rispetto chi la pensa diversamente da me: la ricchezza sta proprio nelle diversità.
Premetto anche che probabilmente non sono in grado di portare la R1200R al limite e quindi sarà x questo motivo che non rilevo tutti i gravi difetti che elenchi sugli ammo originali.
Però è anche vero che la R1200R non è una moto sportiva estrema (anche se la si può incattivire molto appunto con gli OHLINS ed altri accessori aftermarket): la sua indole è quella di una moto naked dalle brillanti prestazioni e dal motore esageratamente generoso, adatto alla smanettata tra amici come al mototurismo. Secondo me altre sono le moto "pistaiole" cui andare a cercare le prestazioni al limite.
Detto ciò la mia esperienza con ESA e SHOWA originali è del tutto positiva: sia in viaggio da soli, sia con zavorrina e bagagli, si riesce ad avere lo stesso comportamento neutro e sincero della moto, regolando elettronicamente il precarico molla e quindi senza dover cambiare troppo il proprio stile di guida. Inoltre permette anche di regolare l'idraulica dell'ammortizzatore: vi assicuro che il "CONFORT" è adattissimo per i lunghi tragitti e riesce a compensare in parte anche la durezza della sella, mentre lo "SPORT" riesce a rendere la R1200R cattiva il giusto per chi ama togliersi qualche soddisfazione senza sapere e/o voler trovare il limite della moto. Il "NORMAL" lo uso x tutti i giorni nel tragitto casa-lavoro ed è ... onesto. Senza l'ESA non mi sarebbe così facile cambiare assetto. Il mio giudizio è positivo xchè il sistema è tarato sullo spirito della moto stessa e la rende molto versatile senza tentare di snaturarla.
Sostanzialmente penso che il giudizio dipenda da cosa cerchi e quindi da cosa ti aspetti dalla moto.
Infine debbo dire che se fosse stato possibile montare gli OHLINS con l'ESA, forse ci avrei fatto un pensierino xchè come componente è sicuramente di gran livello e x la motina ci vuole sempre il massimo, ma dato che non è possibile sono comunque ben felice di tenermi l'ESA. :-p
Queste sono solo la mia opinione e la mia personale esperienza.
Lamps e buona strada a tutti.

TigerDux
07-10-2009, 12:58
Anche io condivido la tua impostazione, chiara ed onesta.

TD

motorso
07-10-2009, 13:05
Anche io condivido la tua impostazione, chiara ed onesta.

TD

Felice che anche tu condivida le mie impressioni. :)
Lamps e buona strada, con e senza l'ESA. ;)

proseccoboxer
07-10-2009, 13:10
ottima spiegazione!

condivido...lo spirito dell'RR con l'ESA trova la sua giusta collocazione essendo moto che permette la sparata alle pendici del passo e il relax a valle sullo sconnesso ....senza sporcarsi le mani... in puro stile classico Bmw (e qui 10 a 0 contro le ghisa che pensano di esprimere al meglio il purismo Bmw:lol::lol:)

mariold
07-10-2009, 15:55
.....Infine debbo dire che se fosse stato possibile montare gli OHLINS con l'ESA...



Già...
Comunque se ti può consolare,io non ho l'ESA e nemmeno Ohlins,ma facendo un pò di prove ho trovato la giusta taratura per quando vado solo e,ci metto meno di due minuti,per quando guido con il passeggero.Il risultato è lusinghiero in entrambe le condizioni.
L'unica cosa che ho da dire è che le sospensioni originali (almeno quelle senza ESA) mal si sposano con gomme dalla carcassa troppo rigida,per cui sarà utile cambiare marca di gomme e passare a Michelin,ho fatto un giretto per il forum QDE e ho trovato Wotan che usa Pilot Power 2 all'anteriore e Pilot Raod 2 al posteriore,con ottimi risultati di equilibrio complessivo e tenuta di strada,nonchè durata (oltre 10000 km),siccome le Michelin sono gomme dalla carcassa più tenera fino a che non monterò le Ohlins mi faccio aiutare da loro :)
Non che con le Z6 abbia grossi problemi,ho chiuso il posteriore senza problemi e senza volerlo,ma sullo sconnesso con gomme cosi (Metzeler) servono sospensioni di qualità,mentre Michelin perdonano di più qualche pecca ciclistica.

Mario

Matt78
07-10-2009, 16:58
io non volevo fare polemica ci mancherebbe.
ad ogni modo preferisco ohlins, altro livello, mi sento molto più sicuro.
saluti.

motorso
07-10-2009, 22:00
@Matt78: Nessuna polemica se ti riferivi al mio intervento, nel modo + assoluto. La mia è solo una impressione personale che ho voluto condividere.
Lamps a te, e buona strada con i gialloni. :)

ziobato
08-10-2009, 16:19
A parte la soggettività di tutte le opinioni sin qui espresse, nessuno di noi puo riportare l'esperienza maturata passando (sulla propria RR) dall'ESA agli O.

Quindi...:dontknow:

Matt78
08-10-2009, 17:58
vero, ma ribadisco che l'esa si sostituisce solo a cacciavite e mani nella regolazione di ammortizzatori non a livello di ohlins e compagnia.
il resto sono solo chiacchere.
Ora vediamo come si comportano con sotto Scorpion Sync (mooolto appuntite rispetto a Z6, appena inclini cade....)

motorso
08-10-2009, 19:47
@=ziobato --> Mi sembra che questo intelligente intervento chiuda la discussione: lo zio è sempre lo zio(bato).
@=Matt78 --> No chiacchiere ma impressioni di guida: ci si confronta ognuno con le proprie opinioni, nel + puro spirito del forum. A me comunque l'ESA fa comodo e piace.

Lamps a tutti.

Don57
09-10-2009, 10:30
Esperienza personale: mai provato i gialloni, ma con gli standard, senza ESA, Metzeler, l'unica regolazione con cui vado con e senza passeggero (30000KM circa) è sul rigido spinto. Con regolazioni più morbide mi va male in autostrada anche sul rettilineo (hum, non proprio a velocità codice...), e sul misto mi trovo malissimo comunque.
Con regolazione rigida - a parte che non ho capito esattamente come regolare la vite nel corpo ammortizzatore e l'officina BMW mi ha detto di lasciare sempre tutto da una parte "meno mezzo giro" -, se è un "filino" sconnesso, ho notato gli stessi problemi citati da altri e mia moglie dice che rischia di rimbalzare via...
Rimane che un gran manico con gli originali andrà comunque meglio di me con i gialloni - se li monto - ma se il miglioramento c'è, forse vale la spesa anche per le volte che si fa il turista...

Matt78
09-10-2009, 11:47
Io non faccio gare e non corro come un disperato, con gli ohlins mi sento più sicuro, la moto è aggrappata a terra passando sopra a tutto quello che trovo, sconnessioni, buche, avvallamenti eccetera.
chiaro che poi puoò sempre passarmi un ragazzino col 125 ma me ne strafrego, io corro a 120 con una mano mentre altri devono legarsi le mani al manubrio per non farselo strappare. mi basta questo, merito soprattutto del telelever più che degli ammortizzatori.
In officina, tanto per dirla, guardando le Z6 che avevo (specie ultimamente dop aver preso confidenza con gli ohlins) il capo mi ha detto: "Ma quanto ti diverti con sta moto? Devi solo ringraziare San Ohlins..."

Don57
09-10-2009, 19:21
Ok, Matt78, grazie, hai reso l'idea.:!::!:

Don57
09-10-2009, 20:03
Qualcuno sa dirmi se ci sono varianti per il modello, oppure questi Sanmarinensi sono esattamente quelli giusti (grazie in anticipo):

Per BMW R 1200 R DAL 2007
Codice: BM708 Modello: 46PRCLS (Posteriore)
Codice: BM709 Modello: 36DRL (Anteriore)
---------------------------------------------

Posteriore: modello 46PRCLS Corpo mono da 46 mm
Pressurizzato in azoto con serbatoio separato
Stelo da 16 mm
interasse variabile
Regolabile in compressione ed estensione
Precarico molla idraulico separato.


Anteriore : modello 36DRL Corpo mono da 36 mm
Stelo da 16 mm
Interasse variabile
Regolabile in estensione
Precarico molla con ghiera micrometrica

mariold
09-10-2009, 20:06
.....io corro a 120 con una mano mentre altri devono legarsi le mani al manubrio per non farselo strappare. mi basta questo, merito soprattutto del telelever più che degli ammortizzatori.....


Mah...secondo me dipende da altri fattori,caspita il TDM 900 che avevo prima allora era una belva di moto,ci giravo a 150 all'ora con una sola mano....andavo a 120 nel misto con una mano sola...mi sa che me la vado a riprendere :lol:

Mario

Matt78
09-10-2009, 21:22
anche a 200 ci puoi andare con una mano, vediamo se becchi una radice...

Matt78
09-10-2009, 21:24
Poi per carità, non ho mai guidato il TDM, magari è veramente migliore...

TigerDux
09-10-2009, 21:36
Il TDM e' stata una delle mie precedenti.
L'ho data via a 3500Km: una delusione il motore la ciclistica e anche le finiture.


TD

Matt78
09-10-2009, 21:44
mdon

Ci dovrebbe essere solo, rispetto a quello che hai scritto, il posteriore con doppia regolazione alte/basse frequenze in più.
ma andiamo forse troppo avanti.
va bene quello che hai riportato, fidati.
mettili su, regolali bene, facci 2-3000mila km e poi vediamo che ne pensi.
ah, appena messi non prendere paura...ti sembrerà di salire su un'altra moto....

Matt78
09-10-2009, 21:46
PS: anteriore ha estensione e compressione.

mariold
09-10-2009, 21:49
Poi per carità, non ho mai guidato il TDM, magari è veramente migliore...

Non è questione di migliore o peggiore,il TDM è diverso,a saperlo guidare è un osso duro come molte altre moto in circolazione.
Il fatto di poterci andare a 150 con una sola mano dipende dal frontale della moto che toglie le turbolenze dal corpo,quindi basta che stringi un pelo le gambe sul serbatoio e viaggi con una mano sola tenendo il manubrio leggero,se prendi buche e non tieni il manubrio come una morsa la moto passa liscia,vale per la TDM come per la RR,
Solo che una naked non consente certe cose perchè il busto esposto fa da vela,e se tieni il manubrio un pò troppo stretto il sistema corpo/moto va in autooscillazione (effetto che si riscontra dietro ai camion stando rigidi sul manubrio,se si alleggerisce la presa e si stringono le gambe al serbatoio la moto dondola molto meno) se avessi la carenatura sarebbe diverso.
Tutto qua :)

Mario

Matt78
09-10-2009, 22:01
Sono d'accordo.

Don57
10-10-2009, 00:39
ok, decisione presa :D:D:D

Adesso, sul concreto, qualcuno sa dirmi dove:
- li posso far montare o a Bologna e vicinanze o a Varese e vicinanze (ipotesi acquisto San Marino);
- se è preferibile acquistarli (stesse zone) da chi poi li monta...

grazie in ogni caso per valutazioni e consigli.

Matt78
10-10-2009, 09:39
Se li prendi a S.Marino fatteli settare da Andreani prima di farteli spedire.
Se hai un paio di amici e qualche chiave puoi farlo da solo.
Il posteriore è facile, l'anteriore un po' meno ma in tre si riesce:
Sposta indietro il serbatoio, fai uscire l'originale da sotto stendendo tutto il telelever e metti il nuovo.
Nelle viti inferiori di entrambi gli ammo c'è loctite per cui svita piano, se vuoi rimetticela.

Don57
11-10-2009, 18:57
Grazie Matt78 e agli altri che mi hanno contattato direttamente!

Don57
19-10-2009, 15:57
Installati Ohlins. E' presto per dire appieno come vanno, ho fatto solo poche centinaia di Km quasi tutti in autostrada, in primissima battuta noto miglioramento :D:D:D ma ovviamente il test non è probante.
Questo post per fare presente che ho comprato + installato da FR Factory, in San Marino, su suggerimento da uno di voi. Diciamo solo che il costo è molto competitivo, fatevi fare un prezzo.
A parte il costo, lavoro accurato, consulenza sull'uso valida e chiara :!:, e, non guasta, officina-ufficio in perfetto ordine. Se poi avete un ADV, dovreste andarci per vedere il suo...:rolleyes:
NB: tolto lo showa posteriore, che ha la piccola copertura di plastica ad uso parafango, il nuovo giallone era scoperto. Ho chiesto all'installatore, che è venuto fuori con un pezzo magnifico di parafango in carbonio, ad un prezzo più che ragionevole. Montato anche quello.

Flyingzone
19-10-2009, 17:21
Quando faranno gli Honlis compatibili all ESA allora ci farò un pensierino...Per adesso l'Esa mi basta e mi avanza,ma si sà...io vado piano e non percepisco dunque certe sfumature come invece notano chi la moto la porta agli estremi.

ziobato
19-10-2009, 17:24
Installati Ohlins...
... A parte il costo, lavoro accurato, consulenza sull'uso valida e chiara :!:, e, non guasta, officina-ufficio in perfetto ordine. Se poi avete un ADV, dovreste andarci per vedere il suo...:rolleyes:...
...Ho chiesto all'installatore, che è venuto fuori con un pezzo magnifico di parafango in carbonio, ad un prezzo più che ragionevole. Montato anche quello.

:thumbup: :D:D:D