PDA

Visualizza la versione completa : montati i WP!!!


ik1qhb
31-07-2009, 20:16
Buona sera maestri!
Oggi ho ritirato la moto con i WP montati finalmente...
Non avranno la colorazione dei gialloni, ma per me vanno bene lo stesso....a vedere bene sembrano i suoi originali.
Il negozio (S.Marino) che me li ha mandati, li ha settati per il mio utilizzo, e ho un po letto il manualetto.
Credevo di trovare una moto molto piu alta, invece la sella mi sembra che sia esattamente alla stessa altezza.
Ho il manettino per la regolazione come l'originale, ma l'idraulica del ritorno è su 11 regolazioni.
Quello anteriore ha la ghiera regolabile e l'idraulica sempre su 11 posizioni con una rotellina!
Ora devo un po capire come devo regolarli a mio gusto.
Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
La moto è un ADV 2002 1150 GS....

Dave
31-07-2009, 20:27
più che altro dicci come vanno......

quanto li hai pagati?

Sono indeciso se buttarmi su Ohlins o WP( per spendere meno) o tenermi i miei originali:lol::lol::lol::lol:

Ho le idee chiare IO:lol::lol::lol::lol:

gualo
31-07-2009, 21:18
Ma la ADV 1150 non hanno iniziato a farla nel 2003/04?

ik1qhb
31-07-2009, 21:34
Dunque inizialmente anche io stavo per lanciarmi nel colpoammazzascimmia, poi il proprietario mi ha detto testuali parole: "Tempo fa è venuto un PATACCA che ha voluto i Wp e dopo una settimana me li ha ridati perche non erano gialli"...
Ho preso i WP del patacca, tarati per il mio peso, come nuovi...700 euro....
COme vanno te lo dico domenica sera...
domattina vado fino al Paese, in provincia della Spezia, partendo da Genova...
Di sicuro, come ha detto un mio amico (per ora regolando solo il precarico molla ai semafori per provare) è la stessa differenza che passa dal regolare una macchia fotografica tascabile e una macchia da professionista.... nel senso che io che sono una capra ho subito sentito la differenza...ma dall'uff a casa ho solo 14km nel traffico per cui non ne so ancora molto...
a presto una breve recensione.
Male non andranno di sicuro, rispetto agli onesti showa...ma con oramai 60000km!
La mi ADV è di Aprile 2002....non saprei!

briscola
31-07-2009, 21:36
Ma la ADV 1150 non hanno iniziato a farla nel 2003/04?

io nel 2002 l'ho portata in Islanda fai te

ik1qhb
31-07-2009, 21:41
ah il colpoammazzascimmia erano i gialloni...ma poi è capitata sta possibilità di accorciare il braccino...e cosa vuoi belin.... W i WP!

gualo
31-07-2009, 21:58
Mi ha tratto in inganno la modifica del motore 1150 in twin spark a partire dal 2003,in quel periodo avevo la r1150r.molto probabilmente sul gs con la versione ADV hanno iniziato un anno prima.
Non si smette mai di imparare...

ik1qhb
31-07-2009, 22:02
in effetti la mia è monocandela...

un ex tk
01-08-2009, 09:25
ci ho fatto 40.000 km.....di alto livello esattamente come i gialloni.

sten1955
01-08-2009, 09:36
Li ho avuti sul 1150 ed ora li ho sul 1200 (doppia regolazione). Sono molto buoni, non inferiori ai "gialloni", considerando che la moto non viene usata per gare...........Vanno tarati giusti e poi è meglio non andarci più attorno. Solo il precarico della molla va continuamente adattato al carico (solo posteriore). Sarebbe meglio una revisione non oltre i 30.000 km.( c'è chi dice addirittura 15.000 km.), ma in confronto agli originali che ne fanno sì e no 10.000 e non sono revisionabili è una pacchia. La scelta della molla giusta è molto importante, poi la regolazione dell'idraulica va a gusti. Ti consiglio, se hai un minimo di esperienza, di lavorare su una regolazione alla volta, se no ci si va rigorosamente ad incasinarsi. Se non riesci a valutare e a sentire e a modificare una regolazione alla volta (compressione, estensione, molla) allora lasciali come sono che vanno già bene così.

P.S. la moto non si è alzata confronto agli originali perchè è una ADV, se era un GS si alzava un pò (le ADV sono più alte di GS proprio per l'ammortizzatore posteriore, se non ricordo male quasi 5 mm. di ammortizzatore, corrispondenti a circa 1 cm. di sella)

Animal
01-08-2009, 10:37
...Mah....io di ammortizzatori magari non ci capisco una sega......però un pò di feeling con la mukka ora c'è l'ho........ha 50.000km e non mi sembra che siano messi così male.....anzi......ultimamente la sto stressando con passi alpini e belle staccatone.....ma a voi quanto sono "durati" realmete gli ammo originali???.......

sylver65
01-08-2009, 11:07
io ho i WP. Sono fantastici.

Animal, gli ammo originali non sono una ciofega, ma non essendo revisionabili si tende a consumarli fino a che ti accorgi che il posteriore rimbalza e non ammortizza.
Io ho resistito fino a 60 mila. Poi sono passato ai WP.
Altro mondo dall'originale non usurato, Sicuramente.

rombodituono
01-08-2009, 12:09
Resistito fino a 67000, poi ohlins. Un'altra moto

Gigi
01-08-2009, 12:23
Personalmente ho i wp sulla mia r 1150 r da circa 2 anni acquistati usati ed in effetti la differenza si senta dagli originali, :eek:
leggendo questo post ho notato che tutti o in gran parte scelgono gli ohlins ai wp ,
vi chiedo quali sono le differenze tecniche che vi fanno propendere per gli ohlins ?


gigi

WSTONER
01-08-2009, 12:23
io ho i WP. Sono fantastici.

Animal, gli ammo originali non sono una ciofega, .

Esatto, fanno proprio schifo!:lol:

Ricordo che prima del tagliando dei 10.000 lo feci presente al meccanico ufficiale BMW e mi diede conferma che fanno schifo!:mad:

Dave
01-08-2009, 13:59
la mia paura maggiore ( una volta superato l'ostacolo spesa) è quella di non notare la differenza:mad::mad::mad::confused::confused::conf used:

nel senso che poichè non sono uno smanettone, non ho esigenze particolari e soprattutto NON NE CAPISCO UNA MAZZA:lol::lol::lol: non vorrei trovarmi a dire" embè? "

ho provato quella di un amico ( ma per molto poco).....mi " sembrava" ci fosse qlcs di diverso ma non capivo cosa......era solo suggestione?

callistojr
01-08-2009, 14:09
Devo decidermi anch'io a fare il salto di qualità, ma mi girano a spendere quei soldi, vorrei vedere quanto cambia...

comp61
01-08-2009, 14:10
finché non ne senti il bisogno, perché tormentarsi?? Se gli originali non ti danno problemi di sorta e se non devi fare dei GP......

Paolo75
01-08-2009, 14:34
Io ho messo l'Ohlins sulla mia giessina a 52000Km: è proprio un'altra cosa!

:D:D:D

passin
01-08-2009, 14:46
vi chiedo quali sono le differenze tecniche che vi fanno propendere per gli ohlins ?
gigi

Tra circa 15 giorni li monto, poi ti racconterò....

Paolo75
01-08-2009, 15:04
Per quanto mi riguarda la scelta è stata dettata dal fatto che gli Ohlilns costano solo poco più dei WP, e dalle mie parti è più facile trovare assistenza ufficiale Ohlins rispetto a WP.
Inoltre ho letto sul forum (non ricordo dove) che qualcuno diceva che ultimamente la qualità WP è un pò scesa rispetto al passato...

Just my 2 cents.

Papero56
01-08-2009, 16:56
...Mah....io di ammortizzatori magari non ci capisco una sega......però un pò di feeling con la mukka ora c'è l'ho........ha 50.000km e non mi sembra che siano messi così male.....anzi......ultimamente la sto stressando con passi alpini e belle staccatone.....ma a voi quanto sono "durati" realmete gli ammo originali???.......
Nel mio Gs sono ancora i suoi originali, (vedi firma).
Io questa moto ce l'ho da 70K km. (comprata di 3° mano con 23/24.000 km.) e da allora sicuramente non sono mai stati oggetto di alcuna manutenzione.
Non so i precedenti proprietari,io non ho mai fatto fuoristrada, ma ho fatto molti km. carico a mulo.
Prima o poi pure io vorrò provare a pagargli 2 ammortizzatori nuovi, ohlins o Wp che siano.
Certo, vorrei vedere che non si notasse la differenza con ammortizzatori di quasi 100K Km., ma sarei curioso di vedere gli stessi celebrati ammortizzatori di supermarca dopo avere fatto lo stesso chilometraggio. :confused:

Paolo75
01-08-2009, 17:46
... vorrei vedere che non si notasse la differenza con ammortizzatori di quasi 100K Km., ma sarei curioso di vedere gli stessi celebrati ammortizzatori di supermarca dopo avere fatto lo stesso chilometraggio. :confused:

La differenza è che gli aftermarket POSSONO essere rigenerati semplicemente ricaricandoli con olio/gas, mentre gli originali se va bene possono essere MODIFICATI montando delle valvole di ricarica. Procedura che comunque costa non poco, e non tutti fanno/sanno fare/vogliono fare.

Just my 2 cents

Papero56
01-08-2009, 17:50
La differenza è che gli aftermarket POSSONO essere rigenerati semplicemente ricaricandoli con olio/gas, mentre gli originali se va bene possono essere MODIFICATI montando delle valvole di ricarica. Procedura che comunque costa non poco, e non tutti fanno/sanno fare/vogliono fare.

Just my 2 cents
Non mi sono spiegato, forse.
In tutti questi Km. negli originali non ci ho speso una lira.........e ancora ci giro.
Mi piacerebbe sapere in che condizioni saranno degli ohlins/wp/hagon ecc. dopo lo stesso chilometraggio senza farci nulla.

Paolo75
01-08-2009, 17:55
Posso azzardare che non ti sei accorto del progressivo, lento peggioramento?
Ti dico questo perché a me è successo così. Io l'ho cambiato più per scendere meno sulla sella col peso (oltre 1 quintale), ma effettivamente cambia parecchio anche il comportamento su strada..
La differenza la dovresti sentire con una moto come la tua con gli ammo nuovi, IMHO.

Dopodiché, ci sta, anche gli aftermarket si usurano.

Lamps
P

sten1955
01-08-2009, 18:16
Gli ammortizzatori moderni non ti scoppiano sotto il culo come facevano negli anni '70 i primi ammortizzatori a gas sui fuoristrada: perdono progressivamente di efficacia e se non hai la memoria di un elefante o la sensibilità nel sedere di Valentino Rossi non te ne accorgi. Quando poi cambi gli originali ormai spappolati da un bel pò con Wp o Ohlins ti sembranno ancora migliori di quello che sono (forse vi sembrerebbero molto meglio anche gli originali nuovi.....). Gli Ohlins costano di più ma non mi sembra che ci sia un gap tecnico al pari di quello economico. E' vero che con le corse e con modelli ufficiali si sono fatti il nome che si sono fatti (cosa usa Valentino ad esempio?) e adesso possono usufruire del servizio assistenza di Andreani che è leader a livello mondiale, ma io però non ho avuto problemi neanche con Wp e quando sono andato in ditta da loro per risolvere un problema, ho trovato persone gentili competenti e disponibili. Credo che a livello GS sia una questione di gusti e di moda, gli Ohlins sono in effetti più "fighi"(tutte le cose più "fighe" costano di più, ma non sempre valgono di più), ma circa 10 anni fa sui Bmw era l'esatto contrario, meditae gente, meditate.

P.S. se volete un ammortizzatore che si possa veramente adattare alla vostra guida e che sia altamente performante, dovete prendere un doppia regolazione in compressione. E' però un sistema molto sofisticato e regolarlo ad hoc è tutt'altro che semplice. Io sul mio GS, dopo circa 40 anni di esperienza in fuoristrada anche agonostico a regolare ammortizzatori, ho sudato sette camicie per metterlo a posto

P.P.S. Ovvio anche con gli aftermarket puoi fare anche 100.000 km senza manutenzione, ma anche loro come gli originali perdono in prestazoioni con il tempo, più lentamente e meno, ma ne perdono. Se li monti solo per bellezza non revisionarli mai, saranno sempre meglio di un equivalente originale; se vuoi che rendano al meglio non passare i 40.00 km senza revisione, mai.

P.P.P.S purtroppo la serie Showa montata sui GS è la enter level della ditta: un'autentica ciofeca. Bmw ha voluto risparmiare anche qui, perchè Sowa, se vole e se spendi, sa fare ottimi ammortizzatori

Papero56
01-08-2009, 18:52
Certo, gli ammortizzatori si degradano gradualmente, e a ciò ci si abitua, accorgendosene solo alla loro sostituzione. Più o meno come succede con le gomme.
Il mio timore è che gli aftermarket si usurino ben piu che gli originali

sten1955
01-08-2009, 19:02
Già detto: gli aftermarket si rigenerano (€70,00 circa) e tornano come nuovi, gli originali si buttano.................
Comunque NON hanno un deperimento più rapido degli originali

Papero56
01-08-2009, 19:14
Ok, grazie Sten, era quanto mi interessava ;)

Gigi
01-08-2009, 20:56
Tra circa 15 giorni li monto, poi ti racconterò....

io con quelli che hanno moto monoptional non parlo :lol:


A riguardo quali siano le differenze tecniche/ qualitative tra wp e ohlins ancora non ho ben capito ....
paolo 75 asserisce che la qualita' wp ultimamente è un po' diminuita senza specificarne in cosa .

gigi

ik1qhb
02-08-2009, 18:40
Arrivato ora...
confermo che la differenza c'è ed è molto marcata sopratutto in autostrada, dove ORA sembra di essere su un binario... mentre prima la moto oramai ondeggiava un bel po e non dava quel senso di sicurezza che si percepisce adesso.
Sul misto stessa storia, la moto è piu stabile e dove la metti sta...ondeggiamenti scomparsi!
Anche per me i suoi andavano bene da nuovi...
Se costassero la metà di quello che costano non sarebbero male, ma costano di piu e non sono revisionabili...per cui...
Direi che sono soddisfatto....

Antonio Tempora
02-08-2009, 21:03
Ciao a tutti
Ho montato un ammortizzatore WP slla mia Dominator modello 92 nel 1994 e ne ho apprezzato le qualità, non per niente è stato l' ammortizzatore tipo sui vecchi boxeroni e sui K per anni.
Sia sulla GS1100 che sul GS1200 ho montato Ohlins sia anteriore che posteriore.
Uso la moto per viaggiare e devo dire che una coppia di ammortizzatori come i "gialloni" ha garantito comfort e sicurezza specialmente viaggiando stracarico come mi accade anche su lunghe percorrenze, su strade dal fondo spesso sconnesso e qualche volta, come in Turchia, in fase di rifacimento anche per diversi kilometri.
Proprio per questo uso un pò stressante, diverso da quello tipico di chi usa la moto su strada, da solo e per brevi-medie percorrenze, faccio fare la revisione degli ammortizzatori, specie quello posteriore, ogni 20.000 kilometri e mai oltre i 30.000.
Un saluto

Fagòt
02-08-2009, 21:37
Ho cambiato gli Showa dopo 36k: erano letteralmente a zero. Tenete presente che però io ci faccio off per mule e sterrati con sasso smosso e buche anche profonde. E c'ho fatto pure Libia e Tunisia. Ora ho dei Bitubo, regolabili in compressione ed estensione: un altro pianeta. Innesti in curva e staccate, non muovono assolutamente l'assetto. Sul fuoristrada stò ancora lavorando sulla regolazione per assorbire (soprattutto col telelever) le asperità + marcate. Tendenzialmente lascio tutto abbastanza duro, per evitare che davanti salti come una cavalletta con sequenza di buche o salti.
Consiglio vivamente se uno vuole fare qualcosa in più oltre che la strada: gli ohlins non hanno la doppia regolazione, i wp non so.

sten1955
02-08-2009, 21:38
Io li revisiono ogno circa 15.000 km. ma sono un pò un perfezionista. 20/30.000 direi che è perfetto

P.S. i Wp hanno la doppia regolazione solo sul 1200

Paolo75
02-08-2009, 21:46
paolo 75 asserisce che la qualita' wp ultimamente è un po' diminuita senza specificarne in cosa .

gigi

Non è che lo asserisco io, l'ho letto in uno degli innumerevoli post al riguardo qui su QdE, su cui mi sono basato nella scelta.
A dire la verità, non ho capito neanche io a cosa si riferisse chi diceva che la qualutà dei WP era ultimamente scaduta, ma mi par di ricordare che il post era piuttosto vecchio e non ho chiesto lumi al proposito.
Mettici poi che gli Ohlins li ho trovati a circa 200 euro di meno di quanto li faceva un centro autorizzato a Roma, e solo 80 euro di più dei Wilbers, non ho avuto dubbi e li ho presi.
Tutto qui...

;)

sten1955
03-08-2009, 09:17
Dubito che un utente "normale" possa giudicare se la qualità di un prodotto complesso e sofisticato come un'ammortizzatore sia scaduta o migliorata, quando questo gap sarebbe comunque minimo, sempre che per giudizi del genere non cisi basi ,ad esempio, sul fatto che le molle non sono più bianche ma grigie, da cui qualità inferiore. Infatti se monto i gialloni li vedono tutti perchè sono un cazzotto nell'occhio, se monto i WP con molla grigia non li vede più nessuno, per cui che spendo a fare?

P.S. Comunque purtroppo TUTTE le aziende con l'aria di crisi che c'è cercano di risparmiare, e la qualità è normale che ne possa risentire, ma non lo vedrei come un fatto univoco ma generalizzato

chomo
03-08-2009, 09:36
tutti parlano sempre di ohlins o wp, ma poco dei bitubo, eppure non mi sembrano male e forse costano qualcosa in meno di wp....

UCCH
03-08-2009, 10:49
leggendo questo post, ho consultato il mio meccanico che da 20 anni prepara bmw per i raid in africa, deserto, etc etc......Alla mia domanda: "ho 63000 km devo cambiare gli ammortizzatori" lui mi ha risposto: la moto va dritta?quando curvi secco si muove?io gli ho risposto di no e lui mi ha detto: allora vanno ancora bene...........

sten1955
03-08-2009, 12:00
Alla mia domanda: "ho 63000 km devo cambiare gli ammortizzatori" lui mi ha risposto: la moto va dritta?quando curvi secco si muove?io gli ho risposto di no e lui mi ha detto: allora vanno ancora bene........

Visto il tipo di risposta e dato per scontato che sia uno che se ne intende, avrà avuto poca voglia di averti tra le balle:lol::lol::lol::lol::lol::lol:::rolleyes::rol leyes:

antomar
03-08-2009, 13:21
quando curvi secco si muove?........

...la mia (gs) ha cominciato a muoversi a 85.000 km, 95% asfalto resto sterrato. Mi sa che è ora perchè sono praticamente rimasto con la molla (male, non si dovrebbe fare).

Gigi
03-08-2009, 18:57
tutti parlano sempre di ohlins o wp, ma poco dei bitubo, eppure non mi sembrano male e forse costano qualcosa in meno di wp....

Almeno per r 1150r non e cosi infatti al momento di comprarli con sconti compresi costavano di piu' delle altre marche credo sia dovuto anche alla qualita' superiore del prodotto bitubo nel specifico modello, mentre il serbatoio dei bitubo era ricavato dal pieno !! gli altri ohlins compresi erano in lamiera.
Per quanto riguarda la qualita' generale
comincio a pensarla come sten 1955 ;)

gigi

bruvio
03-08-2009, 21:01
tutti parlano sempre di ohlins o wp, ma poco dei bitubo, eppure non mi sembrano male e forse costano qualcosa in meno di wp....

Secondo me sono ottimi.
Purtroppo per i K 1200 R /Sport sembra non ci sia nulla in catalogo.:mad:

Animal
03-08-2009, 23:31
...Ho letto tutti i vari post.....mmmmmmmmmmmm.....diciamo che...esperienze generiche sono mille e poi mille.....esperienze specifiche sono ben poche e comunque (ovviamente) molto personali, seppur da tener molto presente......altro punto importante è l'esperienza personale, più o meno di elevata qualità tecnica......per cui con più o meno nozioni/esperienza, ogni singolo può stabilire e fissare al meglio le proprie sensazioni e comunicarle al meccanico di fiducia per poi apportare eventuali sostituzioni....... vero anche il fattore "adattamento"....uno macina km e km e nel tempo si autoadatta ad un mezzo che col tempo si deteriora e, logicamente, sostituendo le parti interessate, sembra veramente di passare dalla notte al giorno....concludendo....personalmente fin quando non noterò grosse problematiche nella tenuta e nei comportamenti del mezzo , insieme ad un'analisi del meccanico, non metterò mano al portafoglio.....nel caso...valuterò le varie possibilità in base al rapporto qualità/prezzo......

elikantropo
03-08-2009, 23:43
Son andato da un quotato tecnico (rigenera ammortizzatori originali, l'ho scoperto qui su QdE) ha molleggiato la mia (48.000 km di ammo originali) ed ha sentenziato: al momento vanno bene, rinunziando così ad un possibile lavoro da 5-600 cento €, io mi fido di lui.

Animal
04-08-2009, 00:06
Appunto!!..........e soprattutto...non è che quì siamo tutti dei piloti di SBK o di MOTOGP......stiamo con i piedi per terra........

Dave
04-08-2009, 10:20
.....personalmente fin quando non noterò grosse problematiche nella tenuta e nei comportamenti del mezzo , insieme ad un'analisi del meccanico, non metterò mano al portafoglio..
.....

appunto, la mia paura è questa:

nel senso che poichè non sono uno smanettone, non ho esigenze particolari e soprattutto NON NE CAPISCO UNA MAZZA non vorrei trovarmi a dire" embè? "

tommygun
04-08-2009, 10:47
Invito tutti a riflettere su un solo, unico punto:

TUTTI quelli che hanno cambiato gli ammortizzattori di serie con altri aftermarket sono entusiasti e trovano che la moto si sia trasformata!

Trovatemi uno solo che dica "ho messo gli Ohlins (WP, ecc...), ma la moto va esattamente come prima. Soldi buttati!"


Dovrebbe bastare, no? :cool:

chomo
04-08-2009, 11:18
Invito tutti a riflettere su un solo, unico punto:

TUTTI quelli che hanno cambiato gli ammortizzattori di serie con altri aftermarket sono entusiasti e trovano che la moto si sia trasformata!

Trovatemi uno solo che dica "ho messo gli Ohlins (WP, ecc...), ma la moto va esattamente come prima. Soldi buttati!"


secondo me ci sono due categorie:

1-quelli che veramente sentono la differenza
2-quelli che non la sentirebbero, ma il potere della suggestione gliela fa sentire. Spesso sono gli stessi che non toccano mai le regolazioni, pur viaggiando in coppia, poi soli, poi con bagaglio e tutte le combinazioni possibili immaginabili.

in entrambi in casi nessuno dice di aver buttato i soldi: i primi perchè sono consapevoli e i secondi perchè si sentono comunque appagati dal senso di possesso/suggestione/fighettame e/o in ultima analisi perchè se anche non sentono miglioramenti non possono ammettere di aver buttato soldi...

N.B. non sto dicendo che non ci siano differenze tra gli originali e aftermarket, io sto parlando delle percezioni delle persone. Uno che si fa dire sul forum a che scatto deve mettere i suoi ohlins in precarico, estensione o comprensione, significa che non sente nulla....o quasi... :confused:

tommygun
04-08-2009, 11:24
Chromo... tu che ammortizzatori hai?

La seconda categoria non esiste. Non e' una questione di regolazioni. La differenza, anche al settaggio standard, la sentirebbe anche un sordo.
Ovvio che se poi uno li sa anche usare, tanto meglio. :)


E comuqnue io non vendo ammortizzatori e non mi da nessuno fastidio che gli altri vadano in giro con dei pezzi di ferro con 70.000 km dicendo "vanno benissimo".

Non ho intenzione di mettermi qui a convincere le persone. Ribadisco solo quanto detto al post #47.

Buona strada a tutti! :)

passin
04-08-2009, 11:36
Quoto tommygun... per tutti gli altri vale il detto della volpe con l'uva

sylver65
04-08-2009, 11:40
l'ammortizzatore fa la moto sicura. Punto

Settaggio o non settaggio, i km incidono sulla meccanica degli ammo.
Visto il costo di una ammo originale non rigenerabile(almeno dalle mie parti) ho acquistato i WP in base a: costo/qualità/uso

I gialloni credo siano al pari di Bitubo WP etc... non per il marketing, chiaro!

chomo
04-08-2009, 11:44
Chromo... tu che ammortizzatori hai?

La seconda categoria non esiste.

purtroppo ancora gli originali e venendo da wp so di cosa stiamo parlando, infatti io, come messo nel NB, non metto in dubbio la differenza, ne sono consapevole io stesso e io stesso fatico con gli originali nel trovare il giusto feeling. La mia era una dissertazione sulla "persona" non sull'ammortizzatore.

Potrei farti mille esempi di persone, messe alla prova e che hanno dimostrato di non avere la minima sensibilità in fatto di gomme, sospensioni e ciclistica in generale. ;)

peccato che tu non venda i tuoi wp... :lol:

Animal
04-08-2009, 12:04
...quello che volevo appunto far notare è che , non sempre la sensibilità è innata.....anch'io col tempo ho sviluppato questa cosa....e poi il carattere personale che ti porta a provare, chiedere, confrontare, non sempre è presente in tutti i soggetti....
Personalmente, da quando ho il GS , qualche volta ho voluto fare di testa mia e sperimentare solo sulla manopola del precarico, un po seguendo le istruzioni, un po seguendo i consigli del mecca............un po seguendo le mie sensazioni......e fina ad ora tutto è andato bene.....idem per le gomme........per capire i limiti devi un pochino osare....inoltre la sensazione e la percezione di sicurezza, non mi è sembrata così difficile da sentire......anzi..... quello che invece ribadisco è che, al momento non mi interessa spendere soldoni per cambiare un qualche cosa che ancora funziona bene (e non solo a parer mio)...quando sarà il momento, prenderò in considerazione vari fattori e farò la mia scelta.......

Paolo75
04-08-2009, 13:24
A proposito di tipologia di individui...
io ho 34 anni, la moto da poco più di uno, peso 105 kg e ho una f650gs del 2002.
Mi sento tutto meno che un fighetto, e a dirla tutta il mono non si vede se non piegandosi sotto il mezzo...
Però dopo che ho cambiato il mono originale a 52000 km con un Ohlins, la differenza la sento, eccome!:D
Certo, l'avrei avvertita anche con un originale nuovo, ma costava 150 euro di più, e -come detto- non è rigenerabile, quindi...;)

Papero56
04-08-2009, 13:42
Invito tutti a riflettere su un solo, unico punto:

TUTTI quelli che hanno cambiato gli ammortizzattori di serie con altri aftermarket sono entusiasti e trovano che la moto si sia trasformata!

Trovatemi uno solo che dica "ho messo gli Ohlins (WP, ecc...), ma la moto va esattamente come prima. Soldi buttati!"


Dovrebbe bastare, no? :cool:
Che vadano certamente meglio, non discuto, ma consideriamo anche che si parla sempre di persone che hanno sostituito degli ammortizzatori vecchi con dei nuovi, no??
In questo modo non mi pare un test probante. ;)

vittorio
04-08-2009, 14:03
ho un GS 1150 del 2001 con più di 60.000 km e ammo originali (no off)
già a 50 k ero disperato e non li ho ancora cambiati per costo eccessivo
-basta un leggero cordolino asfalto e il posteriore salta
-in accellerazione su buche il post saltella e la ruota gira a vuoto
- in due (lo zainetto è alta 1,80 e pesa più di me; io peso solo 60 kg) la moto oscilla in curva, affonda molto, è faticosissima da guidare (curve) e a volte slitta il post in curva solo con qualche asperità

vorrei mettere gli ohlins ma costano circa 1600 euro (900 solo post): il prezzo è attendibile? (dove trovarli a meno?)
grazie a tutti

passin
04-08-2009, 14:08
Controlla periodicamente il mercatino, a volte ci sono belle occasioni...
Se li vuoi nuovi mi sa che il prezzo è quello

chomo
04-08-2009, 14:17
vorrei mettere gli ohlins ma costano circa 1600 euro (900 solo post): il prezzo è attendibile? (dove trovarli a meno?)
grazie a tutti

ti costa meno cambiare lo zainetto :rolleyes:



:lol:

tommygun
04-08-2009, 14:17
si parla sempre di persone che hanno sostituito degli ammortizzatori vecchi con dei nuovi, no??


No, niente affatto. ;)

vittorio
04-08-2009, 14:21
grazie passin
per chomo: riferirò allo zainetto/samsonite che sarà felice della proposta...
comunque wp o bitubo non mi sembra costino meno

gecione76
04-08-2009, 14:24
qualcuno lo ha già detto... gli ammo originali sono dichiarati non revisionabili ma alcuni bravi sospensionisti li revisionano. Il posteriore senza tagliare. L'anteriore tagliando e saldando
Io ho revisionato il posteriore. Poi ho trovato dei wp nel mercatino e li ho presi e la differenza tra un originale revisionato e un wp seminuovo (10k km) non è così abissale. Se non avessi revisionato l'originale avrei avvertito un cambiamento come dal giorno alla notte, ma con il passaggio intermedio assolutamente no.
credo che la maggior parte delle persone che scrive qua, per l'uso che fa della moto, potrebbe risparmiare un bel po' di soldi revisionando... IMHO

grido79
20-08-2009, 12:04
Ciao a tutti,
visto che si parla di ammortizzatori....vi chiedo questo.
E' possibile che lo sfarfallamento del manubrio anteriore (che avverto nel mio 1100 GS soprattutto quando ho il motore carico con i bagagli ma anche in condizioni normali, ovviamente in maniera meno vistosa) sia dovuto agli ammortizzatori che sono ancora quelli originali ed hanno 52.000 km oppure sia dovuto ad altro come ad esempio ad un errato settaggio?
Non me ne intendo tanto di queste cose quindi forse voi potete aiutarmi!!!!

Grazie a tutti!!

Paolo75
20-08-2009, 20:59
Grido, quando sei a pieno carico devi aumentare il precarico del mono posteriore. Se è già al massimo e continua ad ondeggiarti in manubrio, direi che è ora che cominci a pensare con cosa cambiare il tuo ammo....

Just my 2 cents

Paolo