Visualizza la versione completa : TEMPERATURA CILINDRI
Ciao a tutti, mi sono accorto che sul mio GS 1200, già dai primi kilometri (ora ne ha 2200), il collettore di scarico destro si colora più dell' altro (anche se la curvatura è più corta non dovrebbe esserci grande differenza); ho misurato le due temperature
nei cilindri lato scarico e quello destro è maggiore di circa 60°.
Può essere una questione di regolazione valvole ? (al primo tagliando parrebbe (con le dovute incognite) essere stata eseguita con il serraggio testa, oppure una questione di regolazione del software? o altro ? :(
Grazie per ogni suggerimento.
Esiste un modo semplice, ma ti serve la complicità dell'officina.
Il GS 1200 ha sulle testate un sensore di temperatura per lato, attaccandolo al GT1 si possono vedere le temperature dei due cilindri.
Ciao!!!
OK, questo mi darebbe una ulteriore conferma della mia misurazione che ho fatto con un termometro a doppia sonda della BETA, quello che vorrei sapere è se il motore può avere dei problemi. Il funzionamento per adesso è ottimo.
Ciao.
Immagino tu abbia misurato la temperatura alla stessa distanza dalle ghiere.. io ho un pò di esperienza sulla EGT dei 2T (uso un Rotax per volare), è tollerata una differenza di temperatura tra gli scarichi, ma ovviamente non posso fare paragoni con un boxer 1200 4T.. quali sono le temperature assolute che hai rilevato? (oppure: qual'è lo scostamento percentuale tra i due cilindri). La prima cosa che viene in mente per variazioni rilevanti tra le EGT è una anomalia della carburazione (il cilindro più caldo è quello più magro), ma, ripeto, non so se la differenza che hai rilevato rientri nelle tolleranze ammesse oppure no.. bisogna partire da qui..
nota al margine:
usando una termocoppia a contatto, bisognerebbe stare attenti che
la superficie sia ben pulita. basta un niente per falsare la lettura,
a causa del contatto termico non riproducibile.
Si la temperatura è stata controllata con le sonde sui dadi delle ghiere dei collettori, a motore in moto da 10 minuti e le temperature erano a sx 365°e a dx 425°. Può essere il famoso problema dell' olio nel cilindro sinistro?
Può essere una differenza di carburazione tra i due cilindri......
Per esempio 1 carburazione più magra tendenzialmente porta ad 1 innalzamento della temperatura d' esercizio, senza far avvertire alcun problema alla moto.... (nel breve s' intende)
E' quel che pensavo, farò fare un controllo al più presto.
(con tutta questa elettronica !...)
Grazie
Diavoletto
23-03-2005, 13:48
domanda:
e con motore fuori minimo????
................
...da parere e dopo controllo dall' officina risulta essere tutto in ordine, il colorito più forte dovrebbe essere dovuto dal collettore più
corto... Succede solo me o a qualcun' altro?
Comunque nessun problema, per ora, anche al minimo.
Io non mi allamerei più di tanto...
Si è meglio non fasciarmi la testa più di tanto anche se mi da un pò fastidio il diverso colore . Col tempo penso si uniformerà tutto.
Ciao a tutti, mi sono accorto che sul mio GS 1200, già dai primi kilometri (ora ne ha 2200), il collettore di scarico destro si colora più dell' altro (...)
Ho consegnato oggi in officina il mio 1200 per il tagliando dei 1000 km e ho fatto presente lo stesso problema al meccanico e mi è stato risposto che è normale se si lascia accesa e ferma per più di 2 minuti la moto, è anormale se te lo fa in momivento. Spero di esserti stato d'aiuto
In movimento anche quello di Sx diventa più colorito, sempre meno però del Dx.
Cmq non è l' unica BMW che noto, ne ho viste parecchie come la mia ed alcune avevano più colorito quello sinistro.
Da un appurato controllo in conc non hanno rilevato nulla di anormale, le temperature sono uguali, le ho ricontrollate io sui cilindri ed è effettivamente così.
Oltre alla diversa curvatura può anche essere il bagno 'cromosomico' ultimo ritrovato.
Perchè non li lasciavano com' erano?
Tanto scurite per scurite....
Grazie cmq.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |