Visualizza la versione completa : r 1100 gs fera dopo lavaggio..ancora!
buongiorno a tutti,
so che questo argomento è già stato trattato in diverse occasioni ma avrei cmq bisogno di un aiuto per risolvere il mio problema.
come da titolo, dopo aver lavato la moto (spugna e canna a bassissima pressione, terza volta che mi accade) dopo pochi km la moto si è fermata.
diversamente dalle altre volte che è sempre ripartita, questa sembra essere la piu grave.
Ho letto del Sensore di Hall, ma prima di mettercimano Vi chiederei un metodo per essere sicuro al 100% che sia quello la causa del problema.
chiedo questo perchè ho notato che girando la chiave su ON,tutto funziona come deve, la pompa benzina si attiva ma, in certe occasioni, è come se si riattivasse dopo un cortissimo blackout.
ho già sostituito in passato il cavo blocchetto accensione che mi dava problemi.
Ho spostato il serbatoio e fatto un controllo ad ogni pin dei collegamenti (visivo e ho provato a sfilare i pin)ma sembra tutto in ordine.
ho controllato il connettore sensore di hall e sembra ok.Il tutto spruzzato abbondantemente con spry per circuiti/parti elettriche.
c'è un modo che mi possa condurre alla causa del problema?
grazie
marco
popialfi
29-07-2009, 09:15
chiedo questo perchè ho notato che girando la chiave su ON,tutto funziona come deve, la pompa benzina si attiva ma, in certe occasioni, è come se si riattivasse dopo un cortissimo blackout.
Ciao, cosa intendi? che tipo di sintomo è?
magari il blocchetto accensione sembra a posto ma fa le bizze? gli hai fatto un bagnetto di spray antiossidante? hai asciugato anche con aria compressa le connessioni?
maurodami
29-07-2009, 09:27
Il fatto che la canna sia a bassa pressione non serve a niente se poi uno ci scarica (tipo su sensori e blocchetti) una grossa portata d'acqua.
Riguardo i sensori di Hall non so come li hai prpvati (se si sei costruito il circutino della VAQ), ma è probabile che siano proprio quelli che ti hanno lasciato a piedi.
Comunque lascia al moto al sole per alcune ore e dopo riprova a ripartire.
controlla che l'interruttore sulla leva frizione non sia puntato...lubrificatia juvant
grazie per le ripsoste:
xpopialfi
ho abbondantemente spruzzato di antiossidante tutti i connettori.
a chiave ON ho manipolato tutti i connettori, cablaggi torcendoli e ritorcendoli per accentuare il difetto.ma nulla
con manubrio dritto e chiave ON all'improvviso (2 volte) si è riattivata la pompa(come quando si accende la moto)
x maurodami
ho solo sciacquato il sapone con la canna..anyway..non sono abile con l'elettronica quindi il controllo che ho fatto è solo visivo e meccanico nel senso che ho provato a sfilare i pin dai connettori per vedere se erano correttamente inseriti.
la moto è al sole da tre giorni (purtroppo) e l'ho già soffiata anche con aria..
sono convinto che sia il Sensore ma volevo una certezza.
cos 'è il circuitino della VAQ?
ho letto che il sensore da corrente agl iniettori..come faccio per controllare?
bassa conoscenza dell uso del tester! :-(
grazie mille
m
hai qualche filo che si è cotto e fa corto...controlla i connettori ad anello delle masse che sono vicino al cannotto di sterzo...
prova anche con l'interruttore cavalletto...
popialfi
29-07-2009, 10:17
hai qualche filo che si è cotto e fa corto...controlla i connettori ad anello delle masse che sono vicino al cannotto di sterzo...
prova anche con l'interruttore cavalletto...
propendo anch'io per qualche contatto difettoso. ti tocca fare il "cane da trifola" su cavi e connessioni.. se trovi anche la trifola, avvisaci, eh? ciao
maurodami
29-07-2009, 10:32
grazie per le ripsoste:
D1) ......ho solo sciacquato il sapone con la canna..anyway..non sono abile con l'elettronica quindi il controllo che ho fatto è solo visivo e meccanico nel senso che ho provato a sfilare i pin dai connettori per vedere se erano correttamente inseriti.
D2) la moto è al sole da tre giorni (purtroppo) e l'ho già soffiata anche con aria..
.........cos 'è il circuitino della VAQ?
D3) ho letto che il sensore da corrente agl iniettori..come faccio per controllare? basta conoscenza dell uso del tester
Ho suddivisto il tuo messaggio per punti per essere più chiaro nelle risposte
R1) non è cosa da poco quello che hai fatto, considera che l'unica volta che sono andati in "tilt" i sensori di Hall sulla mia R1150GS, è stato proprio quando ho usato il classico tubo di gomma (in generale da acqua a bassa pressione e alta portata) anzichè l'idropulitrice (in generale da altra pressione e bassa portata);
R2) visto che tutto sarà oramai asciutto e la moto non parte vuol dire che il guasto non è più legato alla presenza di umidità;per controllare l'integrità dei sensori in modo certo dovresti ricorre al sistema di diagnostica (GT1), della BMW oppure (senz'altro meno costoso) autostruirti il sosiddetto "insetto" ), costituito da circuitino avente due resistenze e due led
R3) una prova la puoi fare (ma il tester non serve perchè agli iniettori credo che arrivi un'onda quadra, tipo impulso, che non puoi leggere con un normale tester); stacca uno degli iniettori dal CF e poi in fase iapertura quadro e/o avvio moto verifica se l'interrore nebulizza benzina; poichè se gli inietotri, a causa del quasto ai sensorim non ricevono corrente anche le candele non sono più alimentate; per cui in alternativa (è più semplice)prova a verificare se arrova corrente alle candele.
Comunque per l'argomento scaarica le vaq e leggi le discussioni in merito (con la funzione "cerca" usa parole chiave del tipo "insetto", "sensori di Hall", "pick-up", "sensori di fase").
Grazie Maurodami
ora chiedo perdonoa tutti per l'ignoranza..
cos'è una VAQ?
le vaq ninzò..le FAQ sono le frequently asked question
Controlla come primissima cosa il connettore del sensor di Hall, si trova più o meno sotto il cruscoto/serbatoio (in sella all moto è sulla parte DX) dentro un cappuccio di gomma trasparente aperto in basso, staccalo e dagli una asciugata!
Io ho risolto così, visto che stavo impazzendo, era entrata dell'acqua(pochissima) e in maniera random si spengeva la moto anche a distanza di diversi giorni dopo il lavaggio.
popialfi
29-07-2009, 11:40
le vaq ninzò..le FAQ sono le frequently asked question
credo VAQ sia la versione bovina delle FAQ.
avevo immaginato ;-)
però non trovo quella relativa alla costruzione dell' "insetto"!
cosa dovrebbe testare?
maurodami
29-07-2009, 12:14
Non lo trovi perchè non lo hai cercato, comunque qui ci sono le tutte VAQ (qualcuno le chiama FAQ)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=12469
mentre quì ci sono gli articoli di tuo interesse
http://xoomer.virgilio.it/faqqde/VAQ/SensoriDiHallR1100_1150XX.pdf
http://xoomer.virgilio.it/qdefaq/VAQ/SensoriDiHallRegolazioneBMWR1150RT2001.pdf
ora vediamo cos'altro ti manca..............
non lo trovo perchè usando lo strumento "cerca" e inserendo keywords come "insetto", "sensore di hall", pick -up mi dice "Spiacenti - nessuna corrispondenza. Prova dei termini diversi."
credo che non mi manchi piu nulla, grazie.
credo anche che un forum sia uno strumento di condivisione-aiuto.
se ti ha infastidito darmi questo tipo di informazioni, forse non ho centrato lo spirito del forum.
ancora grazie, davvero, per l'aiuto
eureka!
ieri sera verso mezznotte ho smontato un sensore di Hall da un R 1100 R dal mio meccanico, montato sulla mia GS, stamattina girava che era un piacere sentirla!
mi sono detto..ordino subito il pezzo dal concessionario (254€).
poi abbagliato dal prezzo ho deciso di spruzzare e pulire i sensori nell'intercapedine dove "corre" la puleggia dell'alternatore..dove provo a credere che avvenga tutto il discorso di campi magnetici e quant altro.
poche ore fa ho rimontato il tutto e nuovamente il mio GS girava benissimo.
la domanda nasce spontanea..compro o non compro?
dall alto della mia ignoranza in materia potrei pensare che lo sporco(era moltissimo sia sui sensori sia all'interno della puleggia ) unito all'acqua abbiano fatto da "isolante" da "schermo" per la corretta lettura degli imput da parte dei sensori.
mi potrò fidare?
ciao
eureka!
ieri sera verso mezznotte ho smontato un sensore di Hall da un R 1100 R dal mio meccanico, montato sulla mia GS, stamattina girava che era un piacere sentirla!
mi sono detto..ordino subito il pezzo dal concessionario (254€).
poi abbagliato dal prezzo ho deciso di spruzzare e pulire i sensori nell'intercapedine dove "corre" la puleggia dell'alternatore..dove provo a credere che avvenga tutto il discorso di campi magnetici e quant altro.
poche ore fa ho rimontato il tutto e nuovamente il mio GS girava benissimo.
la domanda nasce spontanea..compro o non compro?
dall alto della mia ignoranza in materia potrei pensare che lo sporco(era moltissimo sia sui sensori sia all'interno della puleggia ) unito all'acqua abbiano fatto da "isolante" da "schermo" per la corretta lettura degli imput da parte dei sensori.
mi potrò fidare?
ciao
popialfi
30-07-2009, 16:13
Può essere che "annegato" nella sporcizia non leggesse l'impulso; ora va. quegli accidenti lì o vanno o "minga". magari lo compri nuovo e ti si frigge subito: sai che giramento?
maurodami
30-07-2009, 17:21
........poche ore fa ho rimontato il tutto e nuovamente il mio GS girava benissimo........la domanda nasce spontanea..compro o non compro?
Per ora non comprare nulla, se funziona vuol dire che non si è danneggiato; sicuramente la sporcizia non consentiva al sensore di "trasmettere" alla centralina la posizione (fase).
Eventualemente, tramite le ndicazioni nella VAQ, i due singoli contantti (il costo è relativamente basso) e tienili di scorta in caso di nuovi guai, anche se ho visto che su e-bay (in germania) spesso si trova l'intera piastra sensori, completa di sensori, per 60-80 euro.
PS riguardo il post acora sopra .......NON mi hai infastidito...........e ora vediamo cos'altro vuoi sapere............
Ciao Maurizio
devo solo offrirti una bella birra!!!;-)
maurodami
31-07-2009, 10:48
254 euro di ricambio risparmiati + la manodopera + la tua soddisfazione personale + il mancato fermo del mezzo ..............con una sola birra? Mah!!!!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |