Visualizza la versione completa : RT 1200 allaccaimento navigatore e caricabatteria
fabri 58
26-07-2009, 20:35
lo scorso anno ho fatto installare dal concessionario il navigatore (TomTom Rider 2). ho deciso di affidare a lui il lavoro in quanto, conscio della quantità di elettronica della moto nuova e tuttora in garanzia, non volevo che, se si fossero verificati problemi di qualsiasi genere all'impianto elettrico attribuissero ad una mia manipolazione l'origine del guasto. a quanto pare ho fatto bene. Il navigatore è stato collegato ai fili che conducono l'elettricità alla presa di corrente anteriore sul lato sinistro della carenatura. Da subito mi sono accorto che quando mettevo in carica la batteria con il caricabatterie originale BMW (anche collegandolo alla presa posteriore) si accendeva la spia rossa di "errore. Ho chiesto una spiegazione ai meccanici della concessionaria uno non ha saputo darmene, l'altro ha detto che era normale ed ho risolto il problema scollegando il cavo del navigatore dalla plaffoniera sul manubrio. ora ho cambiato il Tom Tom (per i numerosi problemi dati) e sono passato al nuovo Zumo 660. ho sfruttato lo stesso allcciamento elettrico solo che con questo navigatore non si può staccare il cavo dalla plaffoniera. morale della favola sono stato via 7 giorni, ed oggi mi sono ritrovato con la moto senza vita. non si accende neanche il quadro comandi anche il caricabatterie sembra non reagire, si accende solo il led di tensione. qualcuno mi sa dire qual'è l'inghippo e dove cavolo si deve attaccare sto navigatore?
vadocomeundiavolo
26-07-2009, 20:41
io l'ho collegato direttamente ai poli della batteria e non mi a mai dato prablemi.
ormai sono 4 anni.
PINO55_PE
26-07-2009, 21:43
Io ho installato la presa di corrente posteriore, e da li ho preso la corrente per alimentare interfono Autocom e navigatore Garmin S P 2720.
Tutto funziona perfettamente;)
diegorg64
26-07-2009, 22:13
Io ho aggiunto una presa aggiuntiva, posizionata vicino alla piastra dei semi manubri collegata direttamente alla batteria con un fusibile da 10A... tutto ok... Ho anche le due prese di serie ma molto spesso sotto carico non danno più corrente fino al riavvio della moto...
Bërlicafojòt
10-11-2010, 11:10
Rispolvero questo vecchio topic per una domanda molto semplice....ho un caricabatterie della C-TEK che ho utilizzato su altre moto senza problemi,ora volendolo attaccare utilizzando lo spinotto che si collega direttamente ai poli della batteria mi sorge un dubbio (magari cretino),visto i molteplici apparati e gingilli elettronici della mukka il collegamento diretto è fattibile? Ho sentito tante chiacchere in merito compreso il parere del conce che dice di usare il carica originale(e ti pareva!!!!)....ma vorrei sapere chi di voi nel caso avesse utilizzato lo stesso metodo se ha avuto problemi o no perkè a me di lasciargli 118 euri di carica originale non mi va!
A voi i commenti ......
u00328431
10-11-2010, 11:35
Berlik, due cose rapidissime:
1. metti modello e anno della mucca in firma, le cose nell'impianto elettrico sono molto diverse dal 1100-1150 al 1200 (CanBus ecc.)
2. Guardati i 50 3d sull'argomento aiutandoti con la funzione ricerca, è stato detto quasi tutto
3. Brevissimamente, ti dico che (opinioni mie naturalmente, che saranno puntualmente discusse nei prossimi 2345 post) il caricabatteria originale non è mai indispensabile, ma le mukke col canbus richiedono un caricabatteria in grado di farsi riconoscere, se no dopo un minuto lo staccano (non ce ne sono molti in giro oltre all'originale. Occhio a chiedere quello giusto in bmw, apparentemente cambia solo il colore...). Fatta questa distinzione, il tipo di caricabatteria dipende dalla batteria: quelle al gel vogliono l'elettronico, per le altre (incluse le AGM) basta anche quello del LIDL da 18 euro (io ce l'ho e va benissimo) o addirittura il vecchio trasformatore del nonno, con l'amperometro (quello che usava sulla 500, che riduce la corrente man mano che carica ma non si stacca). Ovviamente quest'ultimo da usare per le ricariche, non come manutentore sempre attaccato.
robertag
10-11-2010, 11:52
la differenza non è il gel a farla ma il can-bus...
ad ogni modo se la presa (non prevista dalla mamma, quindi devi montarla tu, oppure collegare il carichini direttamente sui poli) per il carichino , qualunque esso sia, è collegata direttamente ai poli della batteria, qualunque essa sia, non avrai problemi... così facendo non andrai a "coinvolgere" il canbus... al contrario urtilizzando le prese della mucca dovrai per forza usare l'originale perchè dialoga con la centralina della moto...
infine;la presa per GPS (o altro) si trova presso il canotto di sterzo...
u00328431
10-11-2010, 12:22
@ robertag
tutto giusto per il 1200, il 1150 ha le prese (di serie) sempre in... presa ed è come attaccarsi direttamente alla batteria.
Sulle batterie al gel avevo letto il warning di cui sopra proprio qui nel forum, forse by Ezio: si diceva di NON usare un carichino normale, ma solo quelli elettronici, meglio se con funzione a impulsi. Cmq il CTEK di Berlik, se appena un po' recente, dovrebbe andare (se posta il modello scigliamo i dubbi).
u00328431
10-11-2010, 12:23
OOPS vedo adesso il titolo del 3d, quindi vale quel che ho detto sulel batterie ma non sul 1150.
Però l'invito a mettere il modello in firma è sempre valido
robertag
10-11-2010, 12:35
QUOTO! vediamo se l'invito viene colto, così si evitano malintesi....
EagleBBG
10-11-2010, 13:40
Fatta questa distinzione, il tipo di caricabatteria dipende dalla batteria: quelle al gel vogliono l'elettronico, per le altre (incluse le AGM) basta anche quello del LIDL da 18 euro (io ce l'ho e va benissimo)
Solo una piccola precisazione... quello LIDL, se è quello di cui si è tanto discusso qui su QdE, è elettronico. ;)
In ogni caso, concordo sul fatto che senza conoscere il modello della mucca... :confused:
Enzino62
10-11-2010, 13:42
bisogna dare importanza anche alla questione gel e piombo,infatti non tutti i mantenitori per il piombo vanno bene per le batteria al gel.
Le batteria al gel sono molto delicate,hanno bisogno del loro carichino e sopratutto non bisogna mai farle andare completamente giu'altrimenti non si riescono piu'a caricare danneggiandole,motivo questo che i rivenditori in casa non ne hanno mai ma le ordinano quando servono.
Enzo
u00328431
10-11-2010, 15:20
Solo una piccola precisazione... quello LIDL, se è quello di cui si è tanto discusso qui su QdE, è elettronico. .
Sì, hai ragione: volevo dire che basta anche un elettronico economico come quello del LIDL, che peraltro pur essendo economico è di qualità più che dignitosa.
Bërlicafojòt
10-11-2010, 15:50
Fatto firma aggiunta!:!::!: si vede che sono ancora in C1.... Come ho accennato ho trovato il topic con l'uso del cerca per non aprirne uno nuovo...se qlcuno me ne indica altri li leggo volentieri.....
ho parlato con mio cognato in merito lui ha un GS del 1999 e un R1200S del 2008 sulla prima mai avuto problemi,la seconda se l'è trovata scarica con il carica batterie attaccato proprio perchè non aveva riconosciuto il caricabatterie fatto questo non ha più avuto problemi(spesa per carica 38 euro)
La sigla del mio c-tek ora non ce l'ho sottomano ad ogni modo terrò presente i suggerimenti peraltro molto utili di u00328431 & C.
Bërlicafojòt
14-11-2010, 20:39
Ciao,oggi ho attaccato il i cavetti del mio C-TEK ai poli della batteria che è un xs 800 è elettronico e oltre a caricare tutte quelle al piombo può essere utilizzato per quelle al gel(come da istruzioni)....appena attaccato ha dato il segnale giallo (batteria in carica) e dopo un paio di minuti è diventato verde quindi presumo tutto ok.(in fondo la batteria è nuova).
Sul libretto della mia c'è scritto di non collegare il carica ai poli della batteria per non danneggiare l'impianto elettrico(:mad:) il conce mi ha detto invece che si può collegare direttamente senza problemi ma di evitare assolutamente il collegamento alle prese di corrente della moto tramite pseudo cavetti perkè in caso di anomalie la garanzia va kaput!:rolleyes:
Ad ogni modo dopo aver constatato l'accensione della lucina verde sul carica l'ho staccato al massimo se la mukka rimane ferma più di 2 settimane provvederò a mantenere la carica sotto controllo.
Il navigatore è stato collegato ai fili che conducono l'elettricità alla presa di corrente anteriore sul lato sinistro della carenatura.
Volevo sapere più esattamente se qualcuno sa dirmi dove sono questi fili o quale colore hanno perchè vorrei collegarci il mio Zumo e ho anche saputo che sono sotto chiave e si scollegano dopo circa 30" dallo spegnimento del motore.Corrisponde al vero?
Inoltre per trovare questi fili o connettore bisogna smontare....che cosa?
Grazie a tutti
Scusate ma sto cercando di capire come mettere la firma
EagleBBG
23-11-2010, 22:00
Mi pare di poter dire che tu ci sia riuscito... ;)
robertag
23-11-2010, 23:02
Scusate ma sto cercando di capire come mettere la firma
EagleBBG "Mi pare di poter dire che tu ci sia riuscito..."
... a parte la data di nascita della mucca... a meno che tu non abbia viaggiato nel tempo per trovare l'occasione giusta...
ciao, Sauro... benvenuto anche qui:D
PINO55_PE
24-11-2010, 00:28
Ciao Sauro, bentrovato anche qui, ed auguri per il nuovo acquisto.
Se vuoi collegare il navigatore sotto chiave, o fai come me, che mi sono collegato alla presa accendisigari ( posteriore o anteriore è uguale), oppure ti procuri questo " attrezzo" (si attrezzo perchè mamma non lo vende come accessorio, ma come attrezzo);), e ti colleghi allo spinotto che si trova fasciato ed attaccato al triangolino tubolare del sostegno del rivestimento, sotto il quadro strumenti. Il connettore o attrezzo è il N° 6 che vedi in questa figura: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0368&mospid=51559&btnr=61_2485&hg=61&fg=10
Se il concessionario ti crea dei problemi, lo puoi ordinare anche qui, ed è quello che vedi in foto
http://www.nippynormans.com/Lead-for-splicing-Zumo-660-into-the-BMW-harness/productinfo/GAR-CANBUSZU660/
Buon lavoro e saluti
Pino.
ArturoCippetti
24-11-2010, 08:00
zumo 660 su r1200rt my 2010 a presa sotto chiave con carichino BMW.....................
ho notato che se lascio il navigatore inserito su basetta il carichino non funziona.... se tolgo il navi da basetta il carichino funge... (addittura una volta collegata la moto al carichino a presa di corrente il navigatore viene alimentato ma non la batteria) ... chi altro a fatto la mia esperienza ?
robertag
24-11-2010, 10:11
Ciao Sauro, bentrovato anche qui, ed auguri per il nuovo acquisto.
Se vuoi collegare il navigatore sotto chiave, o fai come me, che mi sono collegato alla presa accendisigari ( posteriore o anteriore è uguale)-...
:confused::confused::confused:
io non lo (ri)farei...
l'avevo fatto in modo provvisorio appena comprata la mucca 1200 spostando il GPS dall'850... risultato che tale collegamento mi mandava in crisi il mantenitore batteria originale negandomi la carica; anche con il solo supporto del navigatore...;)
PINO55_PE
24-11-2010, 10:27
Io sono 2 anni che ce l'ho collegato li ( presa posteriore) e non è successo mai niente, le prese di corrente sono sotto chiave, il mantenitore di carica funziona perfettamente. il navigatore è lo SP 2720;)
robertag
24-11-2010, 12:14
ah, ecco... mi ero dimenticato di precisare che il problema era con l'uso del TTR...
sorry:!:
Siccome non so ancora viaggiare nel tempo ho aggiornato la data della mukka e ringrazio Pino55 per le preziose informazioni
io l'ho collegato direttamente ai poli della batteria e non mi a mai dato prablemi.
ormai sono 4 anni.
anch'io ho fatto la stesa cosa e nessun problema per 5 anni. Ora ho cambiato moto e vorrei montare un'altro navigatore. Qualche idea?
Enzino62
24-11-2010, 22:30
Ciao Sauro...Azz,adesso ti devo sopportare anche qui:D
Io per lo zumo ho questo della Touratech
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=14_111_639&products_id=4816
e gia'cablato per lo spinotto sotto pe forcelle e ha l'attacco specifico per lo zumo,accendi la moto e lui si accende,spegni e dopo 30s.circa si spegne.
poi ho anche questo cosi'rimane fisso sulla moto sempre:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=14_111_639&products_id=4132
Si ma adesso vai calmino altrimenti oltre a Luisa,Betty,Aida,avro'anche Silvia che vuole farmi una conserva di mazzate:rolleyes:
Enzo:D
Benissimo suggerimento acquisito e mi sta prendendo una :arrow: molto grossa :mad:
alberto53
10-12-2010, 18:54
il navigatore l ho collegato alla presa di sinistra cosi dopo due minuti il nav si disalimenta per carica batterie ho istallato una presa dietro la sella a sinistra
dove vi e l apposito posto per istallare presa supplementare e collegata alla batteria tramite fuse da 10amp io ci attacco il c tek e tuppo perfetto ................... http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/icon_keel.gifhttp://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/love10.gif
Bërlicafojòt
27-12-2010, 20:53
Ciao Sauro...Azz,adesso ti devo sopportare anche qui:D
Io per lo zumo ho questo della Touratech
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=14_111_639&products_id=4816
e gia'cablato per lo spinotto sotto pe forcelle e ha l'attacco specifico per lo zumo,accendi la moto e lui si accende,spegni e dopo 30s.circa si spegne.
poi ho anche questo cosi'rimane fisso sulla moto sempre:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=14_111_639&products_id=4132
Si ma adesso vai calmino altrimenti oltre a Luisa,Betty,Aida,avro'anche Silvia che vuole farmi una conserva di mazzate:rolleyes:
Enzo:D
Cè qlcuno che ha utilizzato il cavo touratech consigliato da Enzino per alimentare il navigatore Garmin(io ho il 550D) e se si avete avuto problemi? Il conce mi ha consigliato di collegarlo direttamente alla batteria perchè se non si utilizza il naviga BMW dice che in qlke modo si possono avere problemi.... Grazie per i consigli!:)
Enzino62
27-12-2010, 23:31
e'solo una bufala per vendere i loro prodotti.
da quella spinetta escono 12v come se fosse collegata alla batteria e siccome i gps bmw non sono altro che i garmin brandizzati ma sempre con la stessa tensione di utilizzo rinforzo la bufalazza.
il mio 550 vive tranquillo li sopra da mesi e non ha nessuna intenzione di fare altro.
Fagli i complimenti al conce.
Enzo
letterale
28-12-2010, 12:12
Il navigatore è stato collegato ai fili che conducono l'elettricità alla presa di corrente anteriore sul lato sinistro della carenatura. Da subito mi sono accorto che quando mettevo in carica la batteria con il caricabatterie originale BMW (anche collegandolo alla presa posteriore) si accendeva la spia rossa di "errore.
Come altri qui anch'io ho problemi con il manutentore originale bmw (grigio) in combinazione con l'alimentazione per il gps collegata allo spinotto a tre fili gialli vicino allo sterzo.
Collegando il manutentore alla presa accendisigari vicino alla sella mi da errore (si accende il led rosso error). Se scollego lo spinotto dell'alimentazione del gps, il manutentore funziona regolarmente.
Qualcuno che ha riscontrato questo problema è mai riuscito a capire come risolvere?
Enzino62
28-12-2010, 13:29
e non pensi che sia normale???
Qualsiasi presa 12v emette corrente percio'la centralina e predisposta a darla,quando inserisci lo spinotto manutentore dialoga con la centralina e gli dice"vedi che tu normalmente in questo foro(presa)dai corrente tra 15 secondi la devi ricevere,stacca tutto quello che è alimentato altrimenti ti do errore"se cè qualcosa collegato,tipo il gps in quella spinetta dedicata si accende all'inserimento dello spinotto,perche'anche se spento,il gps, carica la batteria interna percio'cè un'assorbimento
morale della favola,stacca tutto quando metti il manutentore,io lo zumo lo stacco altrimenti si accende e il manuntentore mi da'errore.
abbiamo voluto le moto che dialogano con gli aggeggi vari?adesso teniamocele;)
Enzo
letterale
28-12-2010, 14:25
Sì Enzo, credo non sia normale, va precisato però che quando il manutentore da errore, il GPS è staccato dalla moto.
Provo a spiegarmi:
1) Ho collegato questo spinotto al connettore vicino al manubrio. Fin qui non c'è alcun assorbimento di corrente e il manutentore funziona.
http://i8.photobucket.com/albums/a18/lucsch/AccessoryConnector006.jpg
2) Allo spinotto (punto 1) ho saldato i cavi di questo accessorio Garmin per alimentare il mio nuvi510. Qui ci deve essere il problema perchè è a questo punto che il manutentore va in errore.
http://www.garmin.it/img/prodotti/010-11143-07_lg.jpg?rand=417751176
3) Il nuvi non l'ho collego al cavo USB dell'alimentatore Garmin (punto 2).
4) attacco il manutentore di carica BMW grigio alla presa accendisigari vicino alla sella e va in errore (spia rossa error accesa).
Se scollego l'alimentazione garmin (punto 2) dallo spinotto bmw (punto 1), il manutentore funziona regolarmente.
Se capisco bene il tuo discorso, l'errore dovrebbe nascere da un assorbimento di corrente da parte dell'accessorio Garmin. Possibile che questo accada anche se non è collegato il navigatore?
robertag
28-12-2010, 14:54
anche il supporto, privo di GPS, è, per la mucca, un utilizzatore di corrente; da qui l'errore rilevato dal carichino.
succedeva anche a me la medesima cosa con il supporto del TTR (anche privo di GPS). ma era un tomtom, appunto; non previsto dalla mamma...:mad:
l'anomalia vera per te, a mio parere, sta nel tipo di GPS oppure nel collegamento dei tre fili dello spinotto al supporto GPS...
amici RTisti che conosco, collegandosi al connettore vicino al canotto di sterzo (giustamente, in quanto è proprio quello dedicato per questa funzione), non hanno nessunissimo problema con il carichino originale.
mi sà che ti devi rivolgere al mecca; quanto meno per chiarimenti sul come aggirare/risolvere il problema...
io personalmente ho prelevato direttamente la corrente dalle batteria, con interruttore e fusibile adeguati; soprattutto per avere disponibile, volendo, il GPS anche a moto spenta e senza dovere necessariamente tenere il quadro acceso;)
letterale
28-12-2010, 15:15
Uff.. grazie roberto, il navigatore è sì garmin ma non il blasonato zumo, bensì un proletario Nuvi 510. Forse il problema sta qui. Chiederò lumi al mecca... anche se non ne avevo nessunissima voglia.
Per il collegamento delle polarità tra spinotto e alimentazione non ci sono problemi, il navigatore si ricarica/funziona bene a quadro acceso. Se stacco il quadro dopo qualche minuto il GPS se ne accorge e mi chiede se voglio spegnere o proseguire con la sua batteria... insomma sembra tutto normale a parte il carichino...
Non conosco il Nuvi 510 ma mi viene spontaneo chiedere:
Cosa contengono le "scatoline" che vedo nella foto n° 2 post. 34?
la prima cosa che mi viene in mente è l'USB non marcia a 12V e, conseguentemente...
ciao Bert
letterale
28-12-2010, 16:38
Il 510 viene ora commercializzato anche come zumo 200 mi pare, comunque le scatoline contengono una il fusibile, l'altra l'accrocchio per abbassare i 12v dell'impianto della moto ai 5v dell'usb. Il tutto dovrebbe essere ne più ne meno quello che c'è incorporato nella basetta dello zumo, solo che qui è staccato e appeso al filo.
Nella mia immensa ignoranza ero/sono convinto che l'alimentatore Garmin NON assorba corrente collegandolo all'impianto della moto, quindi non dovrebbe proprio essere visto/sentito dal canbus. Invece...
Potrei sbagliare ma nella basetta dello Zumo 500/550 la porta USB non è la stessa dell'alimentazione e direi che il passaggio 12V -> 5V è fatto a bordo apparecchio.
ciao Bert
robertag
28-12-2010, 18:19
...
comunque le scatoline contengono una il fusibile, l'altra l'accrocchio per abbassare i 12v dell'impianto della moto ai 5v dell'usb....
...NON assorba corrente collegandolo all'impianto della moto, quindi non dovrebbe proprio essere visto/sentito dal canbus. Invece...
sempre opinione personale, sia ben chiaro:
anche se la scatolina, o l'adattatore di tensione, non è utilizzato dal GPS, è comunque sotto tensione e quindi collegato alla mucca nonchè rilevato dal carichino¢ralina... e qui, secondo me stà l'inghippo.
probabilmente bisogna "giocare" con i tre fili dello spinotto, altrimenti non sarebbero tre visto e considerato che l'alimentazione è sempre data da due fili, uno positivo e l'altro negativo...:confused:
comprendo benissimo la tua riluttanza a chiedere al mecca, ma prima di fare guai...;)
terzo filo = odometro...e non misura l'odore
ciao Bert
Bërlicafojòt
28-12-2010, 19:25
Grazie Enzino....penso anch'io la stessa cosa sui consigli del conce ma tutto sommato non c'era l'intenzione di vendermi un navigatore,forse stavolta l'ha detto in buona fede in fondo per il cavo touratech occorrono 43 euri mentre con il cavo del naviga in dotazione solo un pò di manualità....ad ogni modo farò come hai fatto tu ordino il cavo, preferisco l'ordine ela pulizia a cavi e cavetti sulla batteria...è più cùùl :cool::lol:
Grazie!
Enzino62
28-12-2010, 22:06
Letterale su quella linea cavi del 510 ci deve essere per forza un'assorbimento.
o è il trasformatore che rimane sempre sotto carica oppure il bussolotto nero che altro non è che un grosso condensatore che serve per preservare gli sbalzi di corrente e anche lui assorbe sempre in diretta,praticamente quando la moto è spenta non cè tensione allo spinotto ed è tutto ok quando metti il carichino la centralina fa una spece di ceck sulle spine e trova assorbimento e va in errore.
non esiste che lo zumo e per bmw e il tt2 o altri no',secondo me'e solo questa la spiegazione.
infatti il cavo che ho io allo zumo dedicato non ha niente e liscio come l'olio vedi foto
http://i65.servimg.com/u/f65/13/05/19/09/cavo_z10.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=654&u=13051909)
Enzo
letterale
29-12-2010, 09:34
Grazie Enzo, sei stato chiarissimo e penso che tu abbia centrato il problema:
a quadro spento il canbus stacca la corrente e non ci sono assorbimenti anche con lo spinotto collegato all'alimentatore Garmin (la batteria della moto è salva). A questo punto inserendo il manutentore il canbus fa un check che "sente" l'alimentatore Garmin (o il condensatore) come attivo e da perciò errore.
Domando: potrei risolvere inserendo un interruttore manuale sul cavo dell'alimentatore Garmin? Tra il fusibile e lo scatolotto del trasformatore? Sul cavo positivo?
Enzino62
29-12-2010, 09:38
Accertati con delle prove,se togliendo la spinetta bianca dalla presa dedicata della moto non da'errore e inserendola si'con l'interruttore risolvi,non solo,se fai un viaggio lungo con quell'interruttore eviti di lasciare la batteria sempre sotto carica abbreviandole la sua vita,anche se sinceramente a betteria non lo useremo mai il gps in moto.
Prima di tagliare vai una prova"volante"e vedi.
Enzo
letterale
29-12-2010, 09:54
La prova l'ho fatta: staccando lo spinotto dall'alimentazione Garmin il carichino funziona regolarmente. Riattaccando da errore.
A questo punto vado a cercare un interruttore, stagno e possibilmente piccolo. Poi faccio la prova volante, senza stare a montare il tutto. Va bene se l'interruttore lo metto sul filo positivo che va dal fusibile al trasformatore?
robertag
29-12-2010, 19:42
scusate tanto ma non capisco perchè vi dobbiate complicare la vita quindi, intanto che fate le prove con interruttori, fili, ect.ect. voglio solo ribadire/ricordare quanto avevo già postato (e non inventato):
"amici RTisti che conosco, collegandosi al connettore vicino al canotto di sterzo (giustamente, in quanto è proprio quello dedicato per questa funzione), non hanno nessunissimo problema con il carichino originale."
...ri-detto quanto sopra... fate vobis;)
Enzino62
29-12-2010, 22:37
e che vordi'????
ti riferisci alla spinetta ausiliaria?ma LETTERALE ha problemi a quella spinetta perche'ha un'alimentazione del gps non idonea al mantenitore bmw,cosa deve fare?
Letterale
fai l'ultima prova,togli la batteria dal gps e riprova.
Enzo
letterale
30-12-2010, 09:17
Roberto, ok per gli amici che non hanno problemi, ma io che faccio? Butto via tutto?
Enzo, ok, vado di sotto, riattacco tutto e provo senza batteria. Intanto la ricerca di un interruttore stagno si sta rivelando più difficile del previsto.
letterale
30-12-2010, 09:34
Sono già qui.
Negativo l'errore è indipendente dal navigatore: è sufficiente collegare lo spinotto a tre fili all'alimentatore Garmin - senza quindi collegare quest'ultimo alla presa USB del nuvi - per generare l'errore al manutentore di carica. Appena stacco lo spinotto, riprende a funzionare il manutentore.
Conoscete qualche fornitore online per un interruttore volante, on-off, che sia stagno?
gli amici che non hanno problemi hanno sicuramente uno zumo o comunque un gps che ha il riduttore i tensione interno .... e quando è spento non non rimane sotto tensione.
Ciao
robertag
30-12-2010, 10:41
@ gianniv
sì, è come tu dici, ne convengo... ho avuto modo di parlare con il mecca ed anche lui dice che il problema è proprio lì. sebbene mi ha anche detto che alcuni hanno aggirato il problema con accrocchi elettrici/elettronici:confused: autocostruiti... meglio lasciar perdere, insomma.
Sono già qui.
Negativo l'errore è indipendente dal navigatore: è sufficiente collegare lo spinotto a tre fili all'alimentatore Garmin - senza quindi collegare quest'ultimo alla presa USB del nuvi - per generare l'errore al manutentore di carica. Appena stacco lo spinotto, riprende a funzionare il manutentore.
Conoscete qualche fornitore online per un interruttore volante, on-off, che sia stagno?
questo in quanto a versatilità non è il massimo:
http://www.puntomoto.com/default.asp?cmdString=interruttore+impermeabile&areaAndCategoryCondition=currentArea&cmdOP=AND&cmd=searchProd
...quando ne cercai anch'io, per i faretti ed il GPS, ne trovai di quelli professionali ma costavano uno sproposito; optai per due interruttori a levetta dotati di cappuccio in gomma per la levetta, mentre dietro isolai i contatti con guaina termorestringente...;)
Enzino62
30-12-2010, 12:38
metti un'interruttore normale dentro al casseto dx oppure puoi optare per un rele'cosi anche se ti dimentichi lo fa'lui ed è lo puoi mettere dentro al sicuro.
compra un rele'quello dei faretti per capirci(costa 4-5 euro) vai da un'autoaccessori e chiedi,gli dai il consenso dal positivo e anche l'alimentazione,quando spegni la moto i rele'stacca tutto.
con il rele'puoi anche metterlo diretto alla batteria e prendi il consenso dal filo luci da dietro.
se poi hai un amico tecnico ti fai fare un cavo usb con la tensione che esce dopo il trasformatore facendo mettere una resistenza.
le soluzioni ci sono.
Enzo
letterale
30-12-2010, 13:07
Grazie Enzo l'idea del relè mi piace, andrò a chiedere al mio spacciatore e mi porto dietro l'alimentarore Garmin da fargli vedere.
Da profano, mi dici che vor' dì sta cosa qui:
gli dai il consenso dal positivo e anche l'alimentazione
Pensavo di fare così:
- mantengo l'alimentatore Garmin collegato sotto can-bus attraverso lo spinotto a tre fili
- nell'alimentatore Garmin, sul positivo tra fusibile e scatolotto del trasformatore, ci piazzo il relè.
.....e quando attacchi il mantenitore il relè si eccita e ti ridà l'errore... questo perchè il mantenitore da corrente anche alle prese.
opps ho letto meglio quello che scritto Enzo e se dai il consenso da una luce di posizione penso che funzioni.
Ciao
Enzino62
30-12-2010, 14:14
e ha ragione il Vensian....il rele'lo puoi usare solo se colleghi il gps alla batteria alla presa tre fili è sempre la stessa musica.
Io quel gps l'ho comprato appena uscito,dopo tre giorni l'ho rivenduto appena scoperto che non potevi collegare il cellulare e potevi sentire nelle cuffie solo la voce guida.
Enzo
letterale
30-12-2010, 14:31
Zio merlino... Va a finire che stacco e attacco a mano direttamente lo spinotto. Uff...
Letterale ..... se vuoi ho uno zumo 550 in vendita;) cosi risolvi tutti i tuoi problemi
Ciao
Che ne dici di questo supporto Homemade ?
http://img704.imageshack.us/img704/2334/sany0027p.jpg (http://img704.imageshack.us/i/sany0027p.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img232.imageshack.us/img232/7012/sany0052v.jpg (http://img232.imageshack.us/i/sany0052v.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Doppiolampeggio
05-02-2011, 09:15
Scusate ma ho bisogno di un chiarimento. Prima domanda. Ma che attacco è quello che abbiamo sulla mukka, nel senso che non è un normale accendisigari ma molto più piccolo. In pratica che cosa si può atttaccarci ed eventualmente dove è possibile prendere un adattatore che consenta di usarlo.?
Per il compressorino ho già letto che non è possibile attaccarlo direttamente li ma lo si deve fare direttamente alla batteria con accendisigari con fusibile. Ma in poche parole a che caxxo serve ?. Vi ringrazio per le graditissime risposte.:!::!::!::!::!:
Bërlicafojòt
05-02-2011, 09:25
Scusate ma ho bisogno di un chiarimento. Prima domanda. Ma che attacco è quello che abbiamo sulla mukka, nel senso che non è un normale accendisigari ma molto più piccolo. In pratica che cosa si può atttaccarci ed eventualmente dove è possibile prendere un adattatore che consenta di usarlo.?
Per il compressorino ho già letto che non è possibile attaccarlo direttamente li ma lo si deve fare direttamente alla batteria con accendisigari con fusibile. Ma in poche parole a che caxxo serve ?. Vi ringrazio per le graditissime risposte.:!::!::!::!::!:
Serve un adattatore tipo questo:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=19_164&products_id=1579
per attaccare apparecchi come il compressorino o l'aspirapolvere da auto :lol: o anche il navigatore dotato di cavo alimentazione per accendisigari....
robertag
05-02-2011, 14:53
la limitazione non stà nella foggia della spina, limitazione aggirabile con eventuale adattatore, ma nell'assorbimento di corrente di cui necessita ciò che vogliamo far funzionare; se ricordo bene la presa fornisce al max 5amp.
al di sopra di questi la centralina della moto interrompe l'erogazione di corrente...
Doppiolampeggio
06-02-2011, 11:01
Grazie ragazzi. Penso che l'adattatore non mi servirà proprio per il fatto che non posso attacccarci il compressore alla presa elettrica per via del nostro amato ca-can-bus (:eek::eek::eek: ). Infatti ho intenzione di tagliare il filo vicino allo spinotto, attaccarci un portafusibile con fusibile e poi alla fine due morsetti da collegarsi, all'abbisogna sgrat-sgrat-sgrat, direttamente alla batteria. Vi sembra ok come lavoro ?.
La domanda è, l'accrocchio porta fusibile + fusibile come deve essere e soprattutto di che amperaggio il fusibile ?. Arrigrazie per la "speranzosa" risposta ( magari correlata da una bella fotina o piccolo skizzetto ) :!::!::!::!::!::!::!:
robertag
06-02-2011, 15:04
anch'io ho un mini compressore sulla mucca; sattamente questo:
http://www.slime.it/dettagli.php?ID=0173
è dotato di morsetti e spina per il suo collegamento; io uso i morsetti, tanto in caso di una malaugurata foratura la sella devo toglierla lo stesso proprio per estrarre il compressore...
per quanto riguarda il fusibile devresti metterne uno con lo stesso valore dell'assorbimento di corrente dell'utilizzatore o poco superiore... e non hai nemmeno bisogno di uno schema; ti bastano due fili di sezione 1,2-1,5mmq per collegare direttamente la presa alla batteria. sul filo positivo potrai collocare il fusibile, magari vicino alla batteria per poterlo sostituire nel caso bruci... la suddetta presa ti potrà tornare utile anche per collegarci il CTEK 800...
Enzino62
06-02-2011, 15:40
Infatti ho intenzione di tagliare il filo vicino allo spinotto, ...:rolleyes: attaccarci un portafusibile con fusibile e poi alla fine due morsetti da collegarsi,
Scusami ma con tutto il rispetto tu'sei fuori....ma tu'manometti l'impianto spellando un cavo della mukka?????
Stai fermo con quelle manine se non vuoi pentirtene amaramente...sulla tua moto nuova la garanzia se ne va'a puttane e poi a cosa ti serve alimentarti da li?
prendila come dice Roberto dai morsetti della batteria direttamente.
Dai doppio..fai il bravo!!!
Enzo
Doppiolampeggio
06-02-2011, 22:47
Enzino-Enzino, ti sei bevuto troppo prosecco di Voldobbiadene.:eek::eek::eek::eek:
Io intendevo dire di "tagliare" il filo del mio compressorino subito prima dello spinotto accendisigari e di attaccarci il fusibile, sul cavo che porterò al negativo e poi due morsetti da attacccare "volanti" alla batteria se mi dovesse necessitare di dover usare il compressore. Sono mica matto non ho nessuna intenzione di modificare l'impianto elettrico per poi sentirmi dire :" ma che bravo che sei adesso tira fuori il portafogli e piegati a 90°". :mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Visto che stiamo dialogando, dove vado a comprare il porta fusibile e di che amperaggio lo metto ?. Grazie.:!::!:
Postarmi una "fotina" del portafusibile così vedo come è fatto e vado alla spasmodica ricerca ??????????. Arrigrazie.
P.S. Lo so, sono un rompiballe e quindi prima che me lo diciate voi me lo dico da solo. :!::!::!::!::!::!::!:
Enzino62
07-02-2011, 07:40
ecco,adesso ci siamo.
vai da un negozio specializzato(GBC,Brico o similari)e chiedi a loro,ti daranno il materiale giusto.
Enzo
robertag
07-02-2011, 09:07
Enzino-Enzino, ti sei bevuto troppo prosecco di Voldobbiadene.:eek::eek::eek::eek:
Io intendevo dire di "tagliare" ...
...
Visto che stiamo dialogando, dove vado a comprare il porta fusibile e di che amperaggio lo metto ?. Grazie.:!::!:
Postarmi una "fotina" del portafusibile così vedo come è fatto e vado alla spasmodica ricerca ??????????. Arrigrazie.
P.S. Lo so, sono un rompiballe e quindi prima che me lo diciate voi me lo dico da solo. :!::!::!::!::!::!::!:
hei, Doppiolampeggio... mi sà che anche tu col prosecco mica scherzi:lol::lol::lol:...
le risposte (post #65) le hai già avute; comunque ecco un esempio di portafusibile:
http://cgi.ebay.it/PORTAFUSIBILE-PER-AUTO-12V-DA-10-A-30A-CON-CAVO-30CM-/290484984255?pt=Ricambi_automobili&hash=item43a24119bf
te lo torno a ripetere; il valore del fusibile deve essere pari all'assorbimento di quello che attacchi alla presa, o di poco superiore...
Sailormoon
07-02-2011, 09:32
anch'io ho un mini compressore sulla mucca; sattamente questo:
Grazie, ne ho appena ordinato uno seguendo il tuo link! :!::!:
robertag
07-02-2011, 12:22
sono contento di esserti stato utile...:D
come vedi il compressore è veramente mini; io l'ho messo dentro il codone sopra all'allarme.
Doppiolampeggio
07-02-2011, 19:04
Ho appena finito di fare il lavoretto che mi avete "commissionato" e devo dire che mi è riuscito benissimo. Come fusibile ho messo un 10A e nel timore che si possa fulminare ne ho preso anche uno da 15. Penso di poter stare sicuro, oltre 15 mi sembrerebbe eccessivo. Che dire ?. Grazie per la vostra infinita pazienza e disponibilità, vorrà dire che ne approfitterò quando dovessi avere ancora bisogno. :love8::love8::love8::love8::love8::love8:
EagleBBG
07-02-2011, 21:06
Per dimensionare correttamente il fusibile, devi sapere qual'è l'assorbimento del compressorino. Dovrebbe esserci scritto sopra o nel libretto istruzioni o nella confezione o...
sono contento di esserti stato utile...:D
come vedi il compressore è veramente mini; io l'ho messo dentro il codone sopra all'allarme.
Ma mettendolo sopra all'allarme non vai a ostruire la feritoia della sirena?Quando montai lo Spyball sull'altra moto sulle istruzioni c'era scritto chiaramente di non andare a ostruire in nessun modo le feritoie della sirena.
robertag
07-02-2011, 22:10
sì e no; il compressore, all'interno di un sacchetto di tessuto, è sì sopra alla griglia della sirena, ma nello stesso tempo ne viene tenuto distante dal cavetto che aziona l'apertura della sella. in tutti i casi non ho notato alcun calo significativo dell'intensità sonora del dispositivo... quella che fai, in tutti i casi, è una osservazione giusta; ma per il momento non ho trovato nulla di meglio...;)
Mi riferisco al post originario.
Ho recentemente fatto montare dalla casa madre il Navigator IV: montaggio della staffa, innesto del navigatore e collegamento prese. In meno di 20 minuti il lavoro era terminato e non mi hanno fatto pagare nulla di mano d'opera. Il mantenitore di carica della batteria funziona correttamente, anche con il navigatore innestato ma in questo caso, seguendo le indicazioni della casa, privo della batteria interna. Ovviamente il tutto è rigorosamente originale della casa.
Ho cercato di leggere ma alla fine mi sono arreso e chiedo gentilmente agli amici esperti se posso usare il mantenitore di carica CTEK XS800 sulla RT 2011 collegandolo direttamente alle prese mini-DIN.
grazie
Enzino62
26-02-2011, 21:15
Io credo proprio di no!!!!
li vai tranquillo con l'originale che"dialoga"con la centralina,altri ti consiglierei alla batteria.
Enzo
Ti ringrazio per la sollecita risposta e visto che sei molto competente ne approfitto per chiederti un'altra informazione anche se O.T. Mi sembra di aver letto in qualche altro trhead un tuo post sul supporto MIGSEL per GPS che ho appena ordinato. Mi domandavo se il suddetto supporto per RT 2011 modello "RAM type" (per NUVI 510/50 adessoZUMO 220) consente di tenere il parabrezza tutto abbassato; ti volevo gentilmente chiedere se secondo te era meglio prendere la versione "Articulated type" da 190 euri su cui si aggancia direttamente il cradle considerando però che ho già la staffa ram corta e la ram-ball sul cradle.
E' molto complicato agganciare due occhielli con cavo e una presa (forniti in dotazione con CTEK) sulla batteria?
Un'ultima domanda: come e con che tipo di cavo mi conviene alimentare il GPS. Mi sembra di aver capito che bisogna usare il cavo a tre fili da attaccare ad un attacco vicino al canotto e a questo un cavetto dedicato per il tipo di navigatore (touratech o garmin).
Grazie
Enzino62
27-02-2011, 21:54
Io ho creato un mio supporto per gps personalizzato R 1200 RT che va'bene anche al tuo modello.
per alimentarlo o usi la presa che cè sotto il canotto dello sterzo,ma allora usi un gps originale bmw altrimenti non cè copertura di garanzia in caso di casini,oppure ti alimenti direttamente dalla batteria senza problemi.
Enzo
ho capito quindi direttamente alla batteria sia alimentazione GPS che mantenitore altrimenti original parts
Mr. Black
21-06-2012, 12:15
Qualcuno sa quant'é il massimo assorbimento sulla linea CAN-BUS per la presa in questione?
Posto anche qui la domanda che ho inserito nella sezione gps&mappe.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=302549&page=2
So che è un crossposting ma ritengo che nella sezione delle RT sia più visibile.
Prego chi abbia delle risposte di farlo nella sezione linkata; cancellero poi io questo post. Grazie
robertag
27-07-2012, 17:11
Qualcuno sa quant'é il massimo assorbimento sulla linea CAN-BUS per la presa in questione?
... se ricordo bene 5Amp.
Nessuno ha qualche informazione? :confused:
robertag
24-08-2012, 19:07
Io ho creato un mio supporto per gps personalizzato R 1200 RT che va'bene anche al tuo modello.
per alimentarlo o usi la presa che cè sotto il canotto dello sterzo,
...
dalla batteria senza problemi.
Enzo
rispolvero questo 3head, postando la foto che segue, in "omaggio" ad (e per l'omaggio di) Enzino, era parecchio tempo che volevo farlo ma solo ora ne ho avuto la possibilità...
Grazie, Enzino!!!:!:
p.s. non te la prendere se sono intervenuto sul colore; l'ho sabbiato e nichelato...
http://img513.imageshack.us/img513/7320/motogps006.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/motogps006.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Enzino62
24-08-2012, 22:00
vedi?sei sempre piu'avanti di noi...:!::!::!:
fa'meno"baVbone" del nero..molto cult:D
Domanda: ho attaccato il mio tom tom II (splendidamente montato sul supporto di Enzino), alla presa accendisigari anteriore sx, (mediante apposito riduttore maschio con femmina grande) ed ho notato che il tom tom non si ricarica, anzi, non si alimenta proprio. Alla stessa presa ho provato ad attaccare un caricatore da auto del blackberry e tutto funziona...quindi è possibile che sia il can-bus della moto che stacchi l' alimentazione al Tom tom dopo poco? Dopo 6 ore di viaggio il navi mi si è spento...
robertag
19-09-2012, 20:33
a quadro spento, le prese di corrente della mucca, dopo circa 20sec., se ricordo bene, tagliano l'alimentazione...
Enzino62
19-09-2012, 21:32
secondo me'hai un problema alla basetta del tomtom o al cavo che l'alimenta,impossibile se funge con altro che non alimenti anche un gps,quella presa come dice Rob e sotto canbus e si spegne dopo 20s dalla chiusura della chiave ma sino a 5 Ampere regge tutto,un gps non arriva certo ad assorbire piu'di 5A.
Prova con un tester se alla basetta arriva tensione,ma ricordati di girare la chiave altrimenti non funge.
PS:perche'non usi la spinetta sotto il faro per alimentare il gps?non hai fili penzolanti in giro.
Le basette dei TT fan cagare !
Anche la mia dopo due mesi non caricava piu...
Ho risolto togliendo lo sportellino ( si sfila facilmente il perno tipo le lansettine dei bracciali sulle casse degli orologi) e lo alimento tramite lo spinotto da usare in auto!
L alimentazione l'ho presa direttamente dalla batteria , così anche per il mantenitore di carica C-teck
Sent from my iPhone using Tapatalk
robertag
19-09-2012, 21:44
sì, hai ragione; probabile che il problema sia la basetta del GPS. non avevo letto bene il post di ikes:confused:
secondo me'hai un problema alla basetta del tomtom o al cavo che l'alimenta,impossibile se funge con altro che non alimenti anche un gps,quella presa come dice Rob e sotto canbus e si spegne dopo 20s dalla chiusura della chiave ma sino a 5 Ampere regge tutto,un gps non arriva certo ad assorbire piu'di 5A.
Prova con un tester se alla basetta arriva tensione,ma ricordati di girare la chiave altrimenti non funge.
PS:perche'non usi la spinetta sotto il faro per alimentare il gps?non hai fili penzolanti in giro.
Ma la spinetta sotto al faro va bene anche x il tom tom ? Credevo che fungesse bene solo con gli zumo (Bmw).....
Paolino.. Garmin o TT è la stessa cosa..:)
Fai il collegamento diretto!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se non togli lo sportellino non si riesce ad aprire una volta montato
http://img.tapatalk.com/d/12/09/20/6y7agahu.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
robertag
20-09-2012, 08:20
i probleni di alimentazione, il mio ttr1, li dava solo con gli scossoni dovuti alle nostre splendide strade ed ho totalmente risolto con quanto vedete nella foto del post #86 vale a dire il blocca GPS della wunder...
Enzino62
20-09-2012, 08:56
diciamo che è un difetto proprio del tt quello della basetta e l'alimentazione.
ottima l'idea del Gianky,ma puoi sempre alimentarlo dalla famosa spinetta,li puoi metterci tutto e una spinetta e basta,le leggende metropolitane dei conce che vogliono vendere i loro gps ormai le sanno anche i putei.
Paolino.. Garmin o TT è la stessa cosa..:)
Fai il collegamento diretto!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Agli ordini Gianky ! :)
i probleni di alimentazione, il mio ttr1, li dava solo con gli scossoni dovuti alle nostre splendide strade ed ho totalmente risolto con quanto vedete nella foto del post #86 vale a dire il blocca GPS della wunder...
Sai se c'è anche per il TTR2?
Sent from my iPhone using Tapatalk
robertag
20-09-2012, 21:01
..non saprei...:confused: magari fai un giretto sul sito della wunderlich oppure della touratech...
Si avevo guardato , ma non mi sembra che ci fosse per il Ttr2..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mi riallaccio a questo post per chiedere se dal connettore per alimentare il navigatore di cui si parla più indietro, quello sotto i fari, esce un'alimentazione da 5v o da 12v ??
Grazie
Fabry65_RT
10-11-2012, 23:59
L'alimentazione al connettore è da 12V.
Ciao
Enzino62
11-11-2012, 14:32
percio'che a nessuno gli venga l'idea di collegare direttamente GPS da auto(5v) visto che solo quelli da moto si alimentano a 12v....non si sa'mai.
Direttamente sotto batteria no, ma usando il caricabatteria standard da auto non ci sono problemi, ovviamente.
Enzino62
11-11-2012, 15:59
ovviamente
Ma...anche il TT rider mi sembra che sia da 12v ...infatti io l'ho collegato direttamente alla batteria ma passando attraverso lo spinotto di caricabatterie da auto che fa da trasformatorino
Sent from my iPhone6
using Tapatalk
Quindi ritengo che il mio Nuvi 510 anche se impermeabile sia catalogato da auto visto che il cavo in dotazione con la presa accendisigari mi dice output 5v??
Mi sa che son tutti a 12v..
Sent from my iPhone6
using Tapatalk
Enzino62
11-11-2012, 18:26
NAIN.....se leggete sui carichini da gps da auto leggere che cè scritto entrata 12v(IMPUT) uscita 5v(OUTPUT).
Sullo zumo 500/550 invece tu lo alimenti diretto dal cavetto che va'sotto la forca e non ha nessun trasformatore.
Ma...anche il TT rider mi sembra che sia da 12v ...infatti io l'ho collegato direttamente alla batteria ma passando attraverso lo spinotto di caricabatterie da auto che fa da trasformatorino
Sent from my iPhone6
using Tapatalk
Ops... Ho sbagliato scrivere, intendevo dire 5v.....
Comunque di sicuro il ttrider2 è con uscita da 5v!
Sent from my iPhone6
using Tapatalk
robertag
11-11-2012, 19:15
... se si interfacciano con il pc tramite USB sono sempre funzionanti a 5V.
i TTR li colleghi sì ai 12V. ma tramite relativo supporto o spina accendisigari dedicata. mentre sullo ZUMO la trasformazione avviene all'interno...
bisogna anche tenere conto che quanto è scritto sui carichini/trasformatori alla voce output è una tensione nominale misurata senza carico... vale a dire senza alimentare nulla.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |