Visualizza la versione completa : Gs vs 990adv
Ciao a tutti,
Oggi ho visto da vicino il 990 ADV R (bianco) e mi ha colpito.
Premetto che di KTM nn so praticamente nulla, ma, come già detto poco tempo fa, ho visto che se ne trovano molti (990ADV) a buoni prezzi, visto che parliamo di circa 9000 euro per moto del 2008. Premetto che sono soddisfattissimo del mio GS anche perchè l'ho personalizzato parecchio e lo guido sempre con grande piacere. Ma purtroppo una scimmietta mi è salita sulla spalla e mi sta infastidendo...con questa KTM.
Prima di compiere qualche sciocchezza volevo chiedere alle Vs illustrissime persone sicuramente piu' informate di me su KTM se sono vere queste dicerie da Bar sul 990 ADV:
1 consumi elevati
2 problemi di rifornimento con i 2 bocchettoni
3 tagliandi anche piu' cari di BMW
4 meno divertente nella guida veloce nel misto
5 meno personalzzabile sulla questione altezza sella visto che sono 1.74
6 motore meno incline a percorrenze elevate (gruppo termico studiato per durate piu' o meno conosciute da casa madre)
7 scarsa protezione all'aria con velocità sostenute
8 pochissime informazioni utili nei viaggi (addirittura indicatore quantitativo carburante nn presente)
Non me ne volete per le tante domande....sparate pure sul pianista (magari colpite la sciammiaccia)...Vi voglio bene.:arrow::plasma::!:
sylver65
25-07-2009, 08:25
ti sei risposto da solo.
rispondo io visto che il passo l'ho fatto:
1 consumi elevati
consuma un po di più ma è normale per un motore come LC8. diciamo che con un pieno ci fai un 260km...più o meno come un gs std
2 problemi di rifornimento con i 2 bocchettoni
dopo un paio di volte ti ci abitui
3 tagliandi anche piu' cari di BMW
non è vero. tieni anche presente che i pezzi di ricambio costano un terzo di quello che ti fa pagare bmw
4 meno divertente nella guida veloce nel misto
il contrario!!!!...fratello, provala...provala...
5 meno personalzzabile sulla questione altezza sella visto che sono 1.74
mi pare che il modello 2009 ha delle soluzioni per selle basse...cmq, il modello R la vedo dura per te (con la sella al gel scendi a 89)
6 motore meno incline a percorrenze elevate (gruppo termico studiato per durate piu' o meno conosciute da casa madre)
non è vero...io appena presa ci ho fatto un viaggio di 6mila km con trasferimenti anche da 850km al giorno senza problemi
7 scarsa protezione all'aria con velocità sostenute
idem come sopra...fatti anche i 210km/h senza volare via ahahahahh
8 pochissime informazioni utili nei viaggi (addirittura indicatore quantitativo carburante nn presente)
ci monti un buon gps tipo zumo
Lassa star... Probabilmente ci saranno anche molte altre cose positive, tipo le sospensioni, l'affidabilità, l'estetica, la potenza, la maneggevolezza.
Ma con il fascino bmw non si può fare paragoni di questo tipo!!!!
Con il GS sei intorno ai 20 con un litro...quindi passi di ben oltre i 260 km,non esageriamo dai!!;)
Con il GS sei intorno ai 20 con un litro...quindi passi di ben oltre i 260 km,non esageriamo dai!!;)
se lo spingi anche di più!:lol::lol:
Con il GS sei intorno ai 20 con un litro...quindi passi di ben oltre i 260 km,non esageriamo dai!!;)
340 km giusto ieri prima di fare il pieno (ero abbastanza a secco conmunque visto che ho fatto 19,7 litri), però con KTM se le scordano!!!!!
sarei tentato anche io,ma più che per la moto,per qualche pseudobienwuista che a volte si vede...............sai alle volte qualcuno dovesse dire ...............gasse è uno di quelli la..........
E la storia continua...
:happy1:
Ma con il fascino bmw non si può fare paragoni di questo tipo!!!!
Mha... :confused:
E comunque la scimmia (per fortuna) se ne sbatte del presunto fascino :lol:
Sono una pipppa.
Ho provato il 950 solo una volta, e questa affermazione:
meno divertente nella guida veloce nel misto
è assolutamente sballata ;)
Per il resto, non so :-o
nicola66
25-07-2009, 12:33
Lassa star... Probabilmente ci saranno anche molte altre cose positive, tipo le sospensioni, l'affidabilità, l'estetica, la potenza, la maneggevolezza.
Ma con il fascino bmw non si può fare paragoni di questo tipo!!!!
potresti spiegarmelo in cosa consiste il fascino BMW ?
ovviamente in un forum di qde, tanti parteggiano per l'elica. Io posso contribuire poco, la ktm che ho è il 640, quindi ben diversa, però:
1- consumi, mai fatto più di 16 con il 1200 (consumi reali, non quelli ottimisti del computer di bordo)
2- non saprei
3- non credo proprio: mi hanno stoccato 445 euri per il tagliando dei 20k (in più del previsto c'era solo il cambio pastiglie posteriori, peraltro non richiesto)
4- nel misto la mia (forse non paragonabile, ma comunque con ruota da 21") è uno spasso, le manca qualche cavallino in uscita di curva, ma, appunto, è il 640
5- per l'altezza, sò cazzi, sono alte, la mia ha 93 di sella (non so il 990)
6- percorrenze, non so se paragonabile, ma fatti tante volte anche 600/700 km al giorno, senza problemi (ed è un mono...). Comunque mi pare proprio strana stà cosa del gruppo termico disegnato per brevi percorrenze, è un mille, per una moto teoricamente sfruttabile per lunghi raid in condizioni climatiche estreme, boh...
7- non saprei, ma se il problema c'è si può risolvere con accessori after market, anche da adattare
8- informazioni utili sui viaggi, anche fosse, non mi pare un grosso limite, dopo un pò che ce l'hai lo sai da solo quando è ora di fare benza...
Mi piacerebbe molto se qualcuno che ce l'ha e conosce anche il gs, potesse elencare le differenze positive, credo che a livello di componentistica non ci siano paragoni. Sono anni che ho bmw e ancora non mi cala il fatto che le paghi a peso d'oro e abbiano degli ammortizzatori di merda...
Sinceramente, se non fosse che sono stufo del bagno di sangue che comporta acquistare la moto nuova, mi piacerebbe averla.
BUMOTO, RIMETTI lo sfondo ORANGE :lol:
Ragazzi, grazie per le info, ma il modello 990 ADV STD (No R) è piu' incline ad aggiustamenti di altezza? Esistono eventualmente selle appositamente studiate allo scopo? Per il resto sono in attesa di altri vs pareri e suggerimenti, premetto che pur avendo avuto diverse moto anche endurone, nn credo di aver trovato moto inclini alla guida veloce e sicura sul misto come il GS. Se poi mettete i cavallini e il cambio degno del nuovo millennio del mio 1200 rispetto al mio ex 1150, è veramente ardua pensare che esistano moto efficaci come la bavarese nel guida sui passi...il discorso del KTM nasce anche in parte dal positivo riscontro economico delle due moto. Praticamente con il mio 1200 del 2006 "usato" ed accessoriato posso realizzare la somma utile a prendere un ADV con meno di 5k km del 2008....che ne pensate?
Io non cambierei il mio GS con niente altro.
Io non sono contro le BMW (oltre al GS Basic ho appena ritirato una R1100R serie 75esimo) ma il KTM 950 Adventure per me è un'altra cosa, una moto di grandi soddisfazioni.
E' certamente piu' affaticante nei lunghi viaggi (soprattutto scalda molto) ma come divertimento di guida è superiore, soprattutto per il motore.
L'altezza da terra (ed io sono alto 184cm) ed il raggio di sterzo ridotto la rendono impegnativa in manovra, ma per il resto non da' problemi.
Comunque da provare prima di scegliere, io lo feci e rinunciai al GS 1200.
penso che la migliore soluzione sia quella di provarla per toglierti ogni dubbio ;-)
nei forum a leggere quello che scrive la gente, si ha la senzazione di parlare con gli inventori delle moto, ma più delle volte ho riscontrato che dal vivo sulle moto, parecchi non sapevono stare neanche seduti.
provala e fatti comandare dal tuo cuore, non devi fare contenti gli altri...segui il tuo cuore ;-)
diphallus
26-07-2009, 14:12
Quoto mamini!
Tricheco
26-07-2009, 17:16
a me num me pias
và dove ti porta il cuore ...... se la scimmia ti assale (e puoi permettertela) non esitare
Sturmtruppen
26-07-2009, 19:42
340 km giusto ieri prima di fare il pieno (ero abbastanza a secco conmunque visto che ho fatto 19,7 litri), però con KTM se le scordano!!!!!
Tu quante KTM hai avuto? Io ci ho fatto 3000 km da quando l'ho presa, una media di 16,5-17 km/l non li toglie nessuno, su tutti i tipi di percorsi e considera che passando dalla GS a questa all'inizio è un piacere aprire il GAS. Io con la GS facevo come consumo medio lo stesso, poi sulle strade con medie basse sono riuscito a fare anche i 24.
... poi sulle strade con medie basse sono riuscito a fare anche i 24.
manco se la lascio spenta faccio i 24 ... basta l'evaporazione per farla consumare di più ... :lol::lol:
Sturmtruppen
26-07-2009, 19:54
Rispondo a SAMPEI:
1. non è vero.
2. non capisco il problema, se non dover aprire 2 tappi (i problemi sono altri, e poi te li dico).
3. per quello che mi è parso di capire può essere, parti dal fatto che si fanno ogni 7500 e che quello dei 1000 si paga.
4. impossibile, falso al 100%. Anzi quando guiderai una KTM scoprirai di aver guidato poco fino ad ora. Questo potrebbe essere il motivo più decisivo per cambiare una GS in una KTM.
5. non capisco bene la tua domanda. Non la sella regolabile come la GS, ma come la GS ha una serie di diverse selle acquistabili.
6. falso. Non capisco perchè dovrebbe essere così.
7. monta il cupolino maggiorato e non cambia rispetto alla ADV1200 (se non per i fianchi), se poi il confronto è con la GS STD migliore il KTM.
8. perchè l'indicatore carburante della GS lo trovi affidabile, usa uno Zumo e il problema non esiste. Io ho montato a suo tempo il computer sulla ADV1200 solo per l'indicatore della temperatura esterna e il livello dell'olio (il primo è di serie sulla KTM e il secondo non mi è servito sulla ADV perchè non ha mai mangiato olio, qui cmq preferisco capire se mangia olio controllando alla vecchia maniera).
Non comprare la KTM se vuoi andare a passeggio d'estate (scalda non solo per gli scarichi, ma soprattutto quando attiva la ventola); per la catena che vuole essere ingrassata; per viaggiare in capo al mondo sapendo che ovunque c'è un'officina BMW (non credo che di officine KTM ce ne siano altrettante).
Compra una KTM se: vuoi vedere il gusto vero della guida di un enduro stradale, vuoi della componentistica seria (regolare le sospensioni qui è una cosa vera); se vuoi un motore che spinga; se vuoi piegare anche con una piccola spinta di ginocchia; se vuoi fare qualche giro in off; se vuoi risparmiare all'acquisto.
Se mi viene altro te lo scrivo, se vuoi chiedere altro chiedi pure.
Sturmtruppen
26-07-2009, 19:55
manco se la lascio spenta faccio i 24 ... basta l'evaporazione per farla consumare di più ... :lol::lol:
Ti garantisco che con la GS ho fatto tanto, e non perchè me lo ha detto il computer. Però è successo solo una volta. Ho scritto qual'era la media dell'una e qual'è quella dell'altra.
Ti garantisco che con la GS ho fatto tanto, e non perchè me lo ha detto il computer. Però è successo solo una volta. Ho scritto qual'era la media dell'una e qual'è quella dell'altra.
ahhhhhhhh ... ma col GS hai fatto i 24 ... ecco mi sembrava strano ... col carotone già fare i 17 è grasso che cola ... e comunque consuma poco più di un 1150 ADV ...
Io non mi sono mai preoccupato dei consumi, di chi mi passava davanti in curva invece sì..........:lol:
Ma con il fascino bmw non si può fare paragoni di questo tipo!!!!
.... davvero ????
io con il gs adv 1150 non ho mai fatto piu dei 16-17....
come si fa a fare i 22, 23 a litro che a volte leggo?
.......forse ai 90 in autostrada...forse
rispondo io visto che il passo l'ho fatto:
3 tagliandi anche piu' cari di BMW
non è vero. tieni anche presente che i pezzi di ricambio costano un terzo di quello che ti fa pagare bmw
Non esageriamo dai..
uhm...finalmente un argomento nuovo :lol: :lol:
Che barboni, comprarsi moto da 15.000,00 € in su e preoccuparsi del costo dei tagliandi.........:lol:
Lassa star... Probabilmente ci saranno anche molte altre cose positive, tipo le sospensioni, l'affidabilità, l'estetica, la potenza, la maneggevolezza.
Ma con il fascino bmw non si può fare paragoni di questo tipo!!!!
:rolleyes:hai ancora troppo presente il momento del pagamento per esprimerti obbiettivamente.:lol:
Che barboni, comprarsi moto da 15.000,00 € in su e preoccuparsi del costo dei tagliandi.........:lol:
E dei consumi: tutti in attesa del Piaggio MP3 ibrido?
1 consumi elevati
- dipende. Un buon rodaggio e un uso giusto del gas, ti portano a 17/18km/l, sul 950/carb, anche se sono piu' probabili i 14/15.
Considera che, per quanto ti sforzi, non puoi resistere alla tentazione di ruotare "abbestia" l'acceleratore.
2 problemi di rifornimento con i 2 bocchettoni
- dov'e' il problema ? Certo, sono 2 e un po' piu' scomodo che un solo bocchetto, ma se ti fai di questi problemi, credimi, tieni la GS.
Ti abitui e via. Hai il vantaggio di non togliere la borsa da serbatoio, se la usi.
Consigliato il pieno sul cavalletto centrale.
3 tagliandi anche piu' cari di BMW
- e' tutto molto relativo.
In una concessonaria KTM ho pagato uno sproposito, poi cambiata ed ho pagato il giusto. E' la solita storia stravecchia. Anche in bmw ci sono notevoli diversita' da conc a conc. nonostante le tabelle e in generale i prezzi dovrebbero essere uguali. E poi i ricambi costano in genere meno in Ktm, anche se ci vuole piu' tempo a smontare sulla carota che non sulla GS, ...ripeto, come al solito la differenza la fa il singolo concessionario. In linea generale KTM e' meno cara, e con n tg KTM, valvole comprese, difficilmente superi i 250Euro, ma ho anche letto di prezzi molto piu' cari, ma la media, e' piu' bassa.
4 meno divertente nella guida veloce nel misto
- non direi proprio. Certo, subito patirai la differenza di maneggevolezza, forse un po' i freni e i trasferimenti di carico sull'anteriore, ma ti garantisco che nel misto e' una vera saetta, in gran parte aiutata dal motore.
Esci piu' veloce dalle curve, entri frenando un po' di piu'.
E' l'annosa questione GS vs ADV.
Patisci di piu' il 21" per il minore appoggio, ma e' molto agile con quella ruota, pieghi senza problemi e le gomme sono delle ottime "intermedie".
Certo che con la 19" hai piu' stabilita', ma la GS e' anche meno comunicativa nonostante sia apperentemente piu' stabile.
Per far correre una karota, ci vuole piu' "mestiere", la GS corre stabile e sicura gia' da sola e senza aiuto del pilota. E questo e' un bene, dal mio punto di vista, nonostate questo pregio si trasformi in difetto facendo sopravalutare le proprie capacita'.
5 meno personalzzabile sulla questione altezza sella visto che sono 1.74
- dipende come ti piace la moto. Se la vuoi bassa come un TMAX, la R la vedo un po' fuori portata.
Io avevo la STD con le sospensioni della S e sella dritta, ...e la trovavo giusta (stavo per dire "un pelo bassa"), ma non sono un gigante dall'alto del metroe80.
Certo che prendere la karota per poi abbassarla, e' un sacrilegio.
6 motore meno incline a percorrenze elevate (gruppo termico studiato per durate piu' o meno conosciute da casa madre)
- per favore. Parliamo di un 1000. Certo che sulla carta e' piu' longevo un 1200 ad aria con 7.000 giri rispetto ad un MILLE (mille, cavolo, non 125), un po' piu' spinto e con 2000 giri in piu', ma trattalo bene, scaldalo, non tirarlo a freddo, evita i fuorigiri, ....insomma, usalo in modo consono senza PASTICCIARE il motore e vedrai che ti durera' ben oltre le normali aspettative.
Poi definisci la durata di un motore. 20.000 ? 30.000? 100.000?, ma se poi si cambia la moto a 15, massimo 20.000km:lol:
7 scarsa protezione all'aria con velocità sostenute
- ecco, vorrei capire questo ulteriore parametro fondamentale. Velocita' sostenute. Boh.
Guarda, con una LT non ti arriva nemmeno l'acqua oltre i 160.
Io come protezione mi trovavo benissimo a velocita' di 140/150, ...e mi sembra gia' un bell'andare. Rispetto alla precedente 1150 accusavo solo piu' ondeggiamenti, ma avevo anche le sospensioni piu' lunghe.
8 pochissime informazioni utili nei viaggi
- come strumentazione molto meglio la GS, ma alla fine cosa ti serve in piu' sulla karota ?. Dimmi.
Comunque, la KTM e' piu' moto, scalda molto le chiappe, ha la catena e la camera ad aria, meno sterzo e non e' vero che ha una componentistica migliore di una GS. Pero' dipende dai componeti o cosa si intende per componentistica.
Molte finiture sono di ben altro stampo su BMW, purtroppo a discapito di altri particolari :(
Le sospensioni sono di ben altro livello sulla KTM. Quasi il top e in BMW te le scordi o te le paghi. Altro che ESA (per favore, non paragoniamo l'esa con le molle KTM). Con la K, al massimo le revisioni, ma ti durano per sempre, oltre ad essere regolabilissime e funzional. Forse la forcella ha un po' bisogno di aiuto, ma se la usi per turismo, non ti dara' mai problemi, tutt'alpiu' le rendi un po' piu' scorrevoli.
Altri componenti tipo blocchetti elettrici, cruscotto, ecc, molto meglio in BMW, pero' in BMW paghi un pezzo di plastica CEV 50euro, in KTM....15 o 20.
I freni sono un po' piu' fuoristradistici sulla carota e forse un po' sottodimensionati all'uso da mulo, ma questione di abitudine.
Se la ktm ha una indole un po' piu' polverosa e avventuriera, i freni sono adeguati. Come si fa a volere una moto quasi da mulattiera con l'impianto di una R1 ?
Vibra di piu' la karota e hai la catena, ma con uno scottoiler risolvi il problema. Il cardano e' stupendo per il turismo e in generale dura tutta la vita della moto, ma lo paghi anche molto di piu' ed e' fisso. Con la catena hai anche il vantaggio di poter giocare con i rapporti.
federico
J. Wallace
26-07-2009, 22:57
Io non ho ne GS ne ktm quindi non parteggio per nessuna delle due, ma le ho provate abbondantemente entrambe quindi ti posso dire le mie impressioni in maniera un po' più distaccata....
Motore:
Ktm: divertente, non ama girare basso ma non è un gran problema dato che dai 3000 giri in su è comunque bello pieno e prontissimo a prendere i giri; soffre di un on-off terribile a tal punto che le prime volte non riuscivo a fare i tornanti se non a tratti con la moto che beccheggia in continuazione, dopo un po' ti abitui, ma è sempre un abituarsi ad un comportamento a mio parere negativo per chi volesse usare la moto con un filo di gas in modo turistico, in pratica ti abitui ad andare sempre col motore in tiro e a non "pelare" mai il gas....
GS: meno divertente ma molto più turistico come comportamento, per niente adrenalinico ma terribilmente efficace, ha talmente tanta coppia in basso da essere quasi fastidioso, in cambio muore subito, non ha allungo e non avverti mai una netta entrata in coppia.
Consumi:
Ktm: beve abbastanza ed ha un serbatoio più piccolo del GS; risultato? ti fermi obbligatoriamente ogni 250 km e se vuoi fare turismo è un bel rompimento.
GS: consuma dal 20 al 30% meno del k ed ha il 30% in più di serbatoio, in pratica ti fermi tra i 350 ed i 400 km per fare benzina...
Telaio e sospensioni:
Ktm: quanto di meglio si possa desiderare su una moto, WP davanti e dietro completamente regolabili, efficacissime se sei capace a metterle a punto, disastrose se inizi a spippolare coi vari pomelli ma non sai quel che stai facendo. Ruota da 21 valida anche su asfalto, ma gomme non tubeless e poco stradali, poca sensazione di appoggio in curva del posteriore, ma la moto gira comunque in un fazzoletto e grossi limiti ad alte velocità non ne ho mai trovati, se non quella strana sensazione di "mancanza di appoggio" della ruota dietro.
BMW:sospensioni mediocri, ma abbinate al telelever ed al paralever fanno il loro sporco lavoro egregiamente; ottima tenuta ma comportamento "strano", devi guidarla diversamente da tutte le altre moto, o meglio devi guidarla meno delle altre moto, fa tutto da sola, non beccheggia, si inserisce in curva da sola, ma è un po' meno reattiva alle variazioni di traiettoria e, secondo me, portata al limite è meno efficace del k o comunque di una moto con sospensioni tradizionali; di buono ha che rende semplici anche all'utente medio e poco esperto le manovre che con altre moto richiederebbero un po' più di capacità...
Comfort:
Ktm: tutto sommato è abbastanza protettiva, non vibra molto e la puoi caricare come un mulo, è alta ma è molto leggera e da subito confidenza, strumentazione un po' troppo racing e poco votata al turismo, motore che scalda abbastanza ma non infastidisce più di tanto...
Bmw: la Rolls Royce delle moto per comfort, protettiva, vibra un po ma mai in maniera fastidiosa, con la sella bassa è facile anche per un tappetto da 1 metro e 70 come me, pesa abbastanza, ma appena ti muovi non te ne accorgi più grazie al baricentro basso, strumentazione completissima anche se alle volte non precisissima...
Tirando le somme direi che sono due moto completamente diverse, il 990 è un arma adatta a fare il cretino divertendoti come un riccio se puoi sfruttare il motore e se sei in grado di metterla a punto di sospensioni, ti permette di fare anche del turismo a lungo raggio, ma non è il suo mestiere; Il GS è più pacifica, ottima per turismo e per viaggi in 2, ti permette anche la sparata a velocità da arresto, ma è meno emozionante ed ha meno cattiveria da tirar fuori, anche se mediamente risulta estremamnte efficace proprio perchè entro certi limiti rende facili le cose che con altre moto richiedono un po' più di impegno.
Tutto questo assolutamente IMHO e se volete trovare il giusto connubbio tra le 2 non vi resta che provare la MIA! :lol::lol::lol::lol:
Lamps!
bobbiese
26-07-2009, 22:58
[QUOTE=Sampei;3900678]Io ho fatto il passaggio dal Gs1200 std al Ktm990 a settembre. Se ti puo' essere utile!
1 consumi elevati
Si consuma di piu'! Intorno ai 16 dove il gs fa 20
2 problemi di rifornimento con i 2 bocchettoni
Piu che altro una rottura ma niente di che. Irrilevante
3 tagliandi anche piu' cari di BMW
Dipende dal concessionario. Se e' onesto no altrimenti sii
4 meno divertente nella guida veloce nel misto
Ahhhahhhhhhh:lol::lol: Scherzi? NN so cosa intendi per misto ma in montagna ha una marcia in piu' del Gs.
5 meno personalzzabile sulla questione altezza sella visto che sono 1.74
Non e' regolabile ma ci sono diverse altezze di sella. Con la std sei ok
6 motore meno incline a percorrenze elevate (gruppo termico studiato per durate piu' o meno conosciute da casa madre)
Non credo, dipende sempre da come la si usa.
7 scarsa protezione all'aria con velocità sostenute
Piu o meno come il Gs std, solo un pelo piu' esposte le spalle ma comunque nn da fastidio. Al limite c'e quello maggiorato
8 pochissime informazioni utili nei viaggi (addirittura indicatore quantitativo carburante nn presente)
Il cruscotto del Gs e' sicuramente piu' completo (anche se indicatore temp ext. e livello carburante sono delle farse).
Io sinceramente mi trovo molto bene e nn tornerei indietro anche se il Gs mi piace sempre. Se solo costasse un po' meno e avesse un mono e qualche componenente un po' piu' di qualita'....( e qualche problemino di meno).
Comunque se passi al K, tieni conto di cambiare subito gli scarichi altrimenti scalda davvero troppo. Io l'ho fatto e ti assicuro che cambia molto. Praticamente la ventola nn si e' piu' accesa e il passeggero pu' tenere le mani sulle maniglie!!!
Se poi mettete i cavallini e il cambio degno del nuovo millennio del mio 1200 rispetto al mio ex 1150, è veramente ardua pensare che esistano moto efficaci come la bavarese nel guida sui passi
...su questa frase, nutro parecchi dubbi in proposito, sopratutto se mi parli di 950/990ADV vs GS.
Poi, e' tutto molto relativo.
Io, di media, sui vari passi, difficilmente scendo sotto i 25/30 scatti ogni 10KM, anche in caso di pioggia battente e con qualsivoglia mezzo a due ruote motorizzato:lol:
federico
potresti spiegarmelo in cosa consiste il fascino BMW ?
A me fa questo effetto, non per questo deve essere così per tutti...
Quando guardi una donna affascinante, non riesci sempre a descrivere il perchè, sono sensazioni che uno prova.
A me fa questo effetto, non per questo deve essere così per tutti...
Quando guardi una donna affascinante, non riesci sempre a descrivere il perchè, sono sensazioni che uno prova.
...l'importante e' che dimostri di non essere SOLO affascinante:lol:
Tu quante KTM hai avuto? Io ci ho fatto 3000 km da quando l'ho presa, una media di 16,5-17 km/l non li toglie nessuno, su tutti i tipi di percorsi e considera che passando dalla GS a questa all'inizio è un piacere aprire il GAS. Io con la GS facevo come consumo medio lo stesso, poi sulle strade con medie basse sono riuscito a fare anche i 24.
Non la posseggo direttamente e non ne ho mai avute, però ho due amici-compagni di tour che la posseggono e ti posso assicurare che non riescono a fare oltre i 260-270 km con il pieno.
Per quanto riguarda il fatto che il motore vada di più e che sia un piacere aprire il gas, non l'ho mai messo in dubbio.
:rolleyes:hai ancora troppo presente il momento del pagamento per esprimerti obbiettivamente.:lol:
Può anche essere vero, ciò non toglie che il fascino BMW per mè sia molto forte, IMHO.:eek:
Io sono passato dal GS1200STD alla 990ADV 2008 allora:
Consumi: consuma uguale al 1200, anche se il mio 1200 aveva centralina, scarico, filtro.
Nel Misto: per me vanno benissimo entrambe, sono diverse ma divertenti entrambe.
Protez Aerod: è vero la 990 soffre un pò se sei alto ma con il cupolino maggiornato diventa una GS1200ADV. E poi tu non sei alto.
Le info sul tachimetro sono quelli di un Garelli 50 del 1992. E lì non ci si può fare niente.
Cambiala, e se non ti ci trovi al max tra un pò ti riprendi il GS !!
Il Maiale
27-07-2009, 09:27
6 motore meno incline a percorrenze elevate (gruppo termico studiato per durate piu' o meno conosciute da casa madre)
il resto non me ne intendo.....:)
se interessa, i primi lc8 2003 sono ancora in giro, conosco personalmente gente che ha passato, per lavoro, i 250 mila km....non direi proprio più o meno conosciute....
Ragazzi che dire..siete splendidamente comunicativi e vi ringrazio per tutte le info che mi state dando. Beh, cmq state (sicuramente piu' specificatamente e competentemente) confermando un pochino le mie impressioni. Vi dico subito una cosa...nn sono uno smanettone folle ma il GS lo porto piuttosto bene, chiudendo con relativa semplicità entrambe le gomme ant e post. Sul misto me lo godo da matti e devo dirvi che spesso mi ritrovo senza grossi sforzi a stare davanti a parecchie 4cil jap. Ma il GS mi preoccupa proprio come ha detto ziofede per questa sua caratteristica. Non mi comunica il superamento dei limiti prestazionali. Ovvero mi sono reso conto che pur arrivando a raschiare il cavalletto centrale (mi è successo una sola volta)nn vi erano avvisaglie dell eccessiva inclinazione. Riassumendo: potrebbe accadere di perdere aderenza improvvisamente e senza avviso...Cosa che cmq con qualsiasi altra moto da me posseduta, avevo imparato a decifrare. Sculettamenti, vibrazioni sul manubrio o altro sembrano che il GS nn ne mostri mai....però ho visto GS sdraiarsi proprio perchè "finiva la gomma posteriore". Insomma, il BMW è sicuramente una gran moto che, forse mi sbaglio, puo' essere portata al limite con relativa facilità e che, a differenza del KTM, in certe situazioni "si porta da sola" con potenziale pericolo per un pilota che, come me, pur nn essendo un folle, si diverte a pennellare anche velocemente le curve. Qunado parlavo di efficacia KTM intendevo proprio questo: Forse l'austriaca è piu' "moto" e meno giocattolone efficace e divertente...e paradossalmente meno incline al superamento di quei limiti che il GS sembra nn avere, ovvero , azzardo, piu' sicura rispetto alla bavarese che porta con estrema facilità ad una guida un pizzico troppo "sbarazzina", almeno nel mio caso. Cosa ne pensate?
Il Maiale
27-07-2009, 10:15
sampei....gira dentro un distributore, butta giù la moto e ai 5 km/h strisci pedane e cilindro....."finisci la gomma" ma sei fermo!
Non conta un caz finire la gomma, conta quella che ti diverte di più....
Fatti il K.... tutta la vita.
Ciao a tutti,
Oggi ho visto da vicino il 990 ADV R (bianco) e mi ha colpito.
ho avuto il 950 e il 990s , se devi usarla solo su strada il GS è decisamente meglio, prima cosa su tutte perchè ha ruote 19 / 17, il che implica maggior scelta di gomme e soprattutto sono tubeless.
Se hai intenzione di farci tanto fuoristrada allora il 990 va anni luce meglio del GS...
peccato che il 990 con l'iniezione ha perso un pò di carattere rispetto al 950 che era goduriosissimo...
Sturmtruppen
27-07-2009, 18:04
io con il gs adv 1150 non ho mai fatto piu dei 16-17....
come si fa a fare i 22, 23 a litro che a volte leggo?
.......forse ai 90 in autostrada...forse
Infatti stiamo parlando della 1200.
Sturmtruppen
27-07-2009, 18:18
ho avuto il 950 e il 990s , se devi usarla solo su strada il GS è decisamente meglio, prima cosa su tutte perchè ha ruote 19 / 17, il che implica maggior scelta di gomme e soprattutto sono tubeless.
Se hai intenzione di farci tanto fuoristrada allora il 990 va anni luce meglio del GS...
peccato che il 990 con l'iniezione ha perso un pò di carattere rispetto al 950 che era goduriosissimo...
Io ho guidato il 950 a carburatori e non ho notato tutta sta differenza...
Io ho guidato il 950 a carburatori e non ho notato tutta sta differenza...
beh perchè hai il 990, è normale che ti piaccia, ma obbiettivamente il 950 (parlo di un 950 con akra e ricarburato a dovere) è un'altro pianeta :-) magari come velocità va uguale (mai provato la velocità massima...su quella moto è da pazzi) ma è proprio il tiro del motore in accellerazione che è più godurioso ! (il tutto IMHO e senza vole offendere nessuno eh!!)
Ps: sul il mio GS ADV non resetto il consumo medio da un pò e ad andatura extraurbana sempre piuttosto allegra , autostrada anche in due carico sopra le velocità codice (delinquente!!!) e molto uso in città con molte partenze a freddo per fare poca strada segna i 6,2 l/100 km . direi che sono soddisfatto :-)
ivanuccio
27-07-2009, 22:51
Merk,meglio degli Akra,due Leovince.Cosi cambi anche il centrale.Rendimento super.Confermo comunque che con l iniezione l erogazione è troppo lineare.Meglio la personalita dei carburatori.
Merk,meglio degli Akra,due Leovince.Cosi cambi anche il centrale.Rendimento super.Confermo comunque che con l iniezione l erogazione è troppo lineare.Meglio la personalita dei carburatori.
è possibile che altri terminali migliorino la faccenda ! avevo messo su gli akra sul 950 perchè li avevo trovati usati e già andava che era un piacere. E il 990s l'avevo comprato che li aveva già su.. quindi non mi sono mai posto il problema ! Sicuramente è d'obbligo togliere i due siluri originali che scaldano come una vaporiera e pesano come le Vario del GS cariche di piombo :lol:
Ragazzi la scimmia si sta impossessando di me!!! Ho trovato un 990 ADV che vorrebbe permutare. E' un 2008 con 5000 km. Ha su gli Akra...L'unico neo è il colore blu e arancio Dakar che nn mi fa impazzire....nel caso, quanto dovrei sborsare per le plastiche nere???
Aiuto....
E' la coloroziano più bella secondo me.....
Cmq è la colorazione dell 990S, quindi più alta e senza ABS...........è quello che cercavi??
Ciao Talluz...no, sinceramente no...Ho provato la standard e nn mette particolarmente in difficoltà i piccoletti come me da 175 cm...secondo me,rispetto al GS 1200, è un pelino piu' bassa....e poi mi sembra che dal 2008 la STD abbia in dotazione l'indicatore carburante...mi sbaglio?
Lamps
Ciao Talluz...no, sinceramente no...Ho provato la standard e nn mette particolarmente in difficoltà i piccoletti come me da 175 cm...secondo me,rispetto al GS 1200, è un pelino piu' bassa....e poi mi sembra che dal 2008 la STD abbia in dotazione l'indicatore carburante...mi sbaglio?
Lamps
Beh indicatore carburante nel senso che ti si accende la spia della riserva e ti azzera il contachilometri !!!
Non è più bassa del GS1200 è solo che avendo la sella più stretta i piedi toccano terra più facilmente !! :lol:
io non sono contro bmw...
Comunque da provare prima di scegliere, io lo feci e rinunciai al gs 1200.
stessa cosa che ho fatto io...
Oggi sono passato dal conce BMW e c'era un KTM 990 ADV nero (il mio preferito)con borse laterali, in vendita a 9600 euro. Anno 2007. 16k km. unipro'. Il titolare era in ferie e nn ho potuto parlarci per soppesare una possibile permuta con il mio GS 1200, ma ho trovato il mio amico meccanico che mi ha detto di aver sentito diversi pareri su una scomodità del KTM nelle percorrenze elevate. Dice che in molti lamentano una pseudosofferenza agli zibedei dopo 100km. Non riesco a provare la moto in questione ma il discorso scomodità mi lascia perplesso...capisco se parliamo di RT ma anche il mio GS, dopo 150-200 km continui, mi fa formicolare il sottoschiena....Voi possessori, che esperienza avete sulla scomodità nei medi - lunghi tragitti????
Dice che in molti lamentano una pseudosofferenza agli zibedei dopo 100km.
di al tuo meccanico che non dica cazzate !! :mad::mad:
è scomodo quanto il GS con la sella originale... anzi io lo trovavo più comodo perchè ha la sella più snella .
wallace1976
03-08-2009, 19:46
Se economicamente potevo permettermi di cambiare moto era gia a casa mia il 990 adv
tuttounpezzo
03-08-2009, 19:51
ADV For ever.......................:!::!::!::!::!::!::!::! ::!::!::!::!:
wallace1976
03-08-2009, 20:12
ADV For ever.......................:!::!::!::!::!::!::!::! ::!::!::!::!:
KTM o BMW?
di al tuo meccanico che non dica cazzate !! :mad::mad:
è scomodo quanto il GS con la sella originale... anzi io lo trovavo più comodo perchè ha la sella più snella .
concordo ... scomodo tanto quanto il GS ... ;);)
Avendo un 950S ho sostituito la sella con quella di gel che è piu' comoda. La scomodità maggiore è data dagli sfiati d'aria calda del radiatore che cuociono l'interno coscia.
Avendo un 950S ho sostituito la sella con quella di gel che è piu' comoda. La scomodità maggiore è data dagli sfiati d'aria calda del radiatore che cuociono l'interno coscia.
quella in gel è comoda ma la sconsiglio se vai in posti molto caldi.. se ti siedi dopo aver lasciato la moto qualche minuto al sole diventa rovente... consiglio quella della touratech, fantastica per pilota e passeggero !
Non riesco a provare la moto in questione ma il discorso scomodità mi lascia perplesso...capisco se parliamo di RT ma anche il mio GS, dopo 150-200 km continui, mi fa formicolare il sottoschiena....Voi possessori, che esperienza avete sulla scomodità nei medi - lunghi tragitti????
Allora io ho avuto il GS e non ho mai avuto male al sedere grazie alla sella larga.. quando ho preso la 990 ho cominciato ad avere problemi in mezzo alle chiappe proprio per la durezza e "strettezza" (passatemi il termine) della sella. Ho comprato la sella Touratech, meglio per il passeggero ma molto più dura dell'originale.... come ho risolto?
Con 30€ ho fatto imbottire leggermente la sella originale e adesso vado tranquillissimo !!!!
Allora io ho avuto il GS e non ho mai avuto male al sedere grazie alla sella larga.. quando ho preso la 990 ho cominciato ad avere problemi in mezzo alle chiappe proprio per la durezza e "strettezza" (passatemi il termine) della sella. Ho comprato la sella Touratech, meglio per il passeggero ma molto più dura dell'originale.... come ho risolto?
ognuno ha un c@lo diverso.. personalmente trovo scomodissima la sella del GS, troppo larga e cedevole dopo pochi km mi infiamma il coccige e mi schiaccia il pacco :mad: risolto anche qui con sella touratech, più stretta e meno cedevole...
ognuno ha un pacco diverso... io ho risolto mettendo il mio nel cassettino.. sul GS non potevo perchè priva di cassettino !!
percorrenze lunghe ne ho fatte diverse...ma non ho mai riscontrato nessun problema di scomodità....tutt'altro...
quoto al 100% quanto scrive Wallace. Ho provato sia il gs (poi acquistato) che il 990 e sono arrivato alle stesse conclusioni.
Se non ti interessano particolarmente i consumi, la rivendibilità e la capillarità dell'assistenza, allora anche il KTM può essere una buona scelta!
Allora amici...?!? Si resta a QdE o passiamo all' LC8???
Cosa si è deciso??? fatemi sapere! :lol::lol::lol:
sailmore
04-08-2009, 18:30
Io sono passato attraverso diverse generazioni di BMW GS e ho cambiato la mia ADV 1200 con una 990ADV del 2009. il cambio è stato fatto su base emozionale, dato che l'unica cosa che avevo provato della KTM era il rumore!!! :rolleyes:
Nel tread sono state fatte affermazioni di vario genere, la maggiorparte delle quali sensate e altre dettate solo dal fanatismo similtalebano che coglie molti proprietari di moto :lol:.
premetto dicendo che non trovo molto logico paragonare il 990ADV con il GS ADV, poichè quest'ultima altro non è che una GS iperaccessoriata con maggiore propensione a macinare lunghe tappe di viaggio.
con la mia nuova 990 ho appena concluso due settimane di viaggio tra le alpi, la svizzera, la germania e l'austria. la mia moto è dotata di cupolino alto, zumo, borse laterali in alluminio TRAX, piastra portapacchi touratech e corona da 45 denti (che significa rapporto finale molto corto).
1 consumi elevati
non mi pare ci sia una differenza determinante tra le due moto. guidando in scioltezza su percorsi alpini alternati a tratti scorrevoli ho verificato che la KTM fa sempre i 16 km/l che non mi sembrano elevati. se con un pieno faccio 250km sono più che sufficienti a garantirmi il numero di soste necessarie a riposare il deretano e ad utilizzare i servizi igienici delle stazioni di servizio.
anche quando potevo fare tappe da 400 km, ho sempre fatto delle soste (come tutti, per quanto mi è dato di sapere) ogni 200 km.
2 problemi di rifornimento con i 2 bocchettoni
un problema che non esiste. apri il tappo, infili la pompa e riempi il serbatoio. piuttosto è tanto comodo che i bocchettoni KTM abbiano dimensioni tali da poter utilizzare anche taniche e imbuti delle foggie più varie (per chi si trovasse a fare rifornimento in posti "strani"). è anche molto comodo non toccare la borsa da serbatoio per fare rifornimento.
a vantaggio del GS c'è un migliore sistema di scarico di "troppo pieno" del serbatoio che invece sulla 990 è un pò troppo rustico.
3 tagliandi anche piu' cari di BMW
ho fatto solo il primo tagliando sinora... ma di certo ha ragione chi dice che i ricambi KTM costano una insalata a paragone di BMW. per esempio i rapporti te li cambi con 50€.
4 meno divertente nella guida veloce nel misto
cosa vuol dire "guida veloce"? se parliamo di strede piene di curvoni in appoggio da oltre 130 km/h probabilmente il GS è più fermo in traettoria, se parliamo di misto da 70-90 km/h ti assicuro che la 990 è davvero una gioia da guidare.
la risposta delle sopsensioni e il bilanciamento dei pesi è fantastico, e sapendo guidare utilizzando le pedane e i pesi diventa davvero una moto che soddisfa gli amanti della bella guida.
il GS è veloce sempre. con tutti. grande pregio e immane difetto. :)
5 meno personalzzabile sulla questione altezza sella visto che sono 1.74
il problema non si pone affatto. con il precarico ti regoli davvero l'altezza della moto anche se per la tua altezza già con il set standard non ci sono problemi. mia moglie è snella e alta quanto te e ha guidato il 990 con me dietro che non sono esattamente una silfide (1.80x100 kg vestito da moto).
con il GS standard non ci ha mai provato, quindi non so, mentre con il GS ADV ha provato ed è scesa terrorizzata alla prima inversione di marcia.
6 motore meno incline a percorrenze elevate (gruppo termico studiato per durate piu' o meno conosciute da casa madre)
questa è davvero una balla cosmica.
ma hai una minima idea dello stress che subiscono i motori da enduro monocilindrici in mano a un qualunque appassionato della domenica? è pazzesco ascoltare le frizioni che slittano per km di mulattiera e nelle salite al limite del cappottamento, delle sgasate e delle scaldate che arrivano ogni 10 min.
i motori KTM sono dei muli, almeno se non più di un boxer. perchè ti assicuro che quando ho fatto un pò di off con la GS la frizione gridava vendetta già dopo pochi minuti. con la 990 sono salito nella zona di Vals su sterrate infangate da paura e la moto non ha nemmeno acceso la ventola.
7 scarsa protezione all'aria con velocità sostenute
con cupolino alto la protezione è maggiore del GS e solo poco inferiore al GS ADV che copre meglio i fianchi. qualche turbolenza in più per il passeggero ma sempre rispetto alla ADV. peccato che il plex KTM costa 150€ mentre quello BMW oltre 500€ :confused:
8 pochissime informazioni utili nei viaggi (addirittura indicatore quantitativo carburante nn presente)
l'aspetto della strumentazione è più spartano, è vero. il cockpit BMW è davvero molto bello ed elegante. a livello informazioni BMW riporta in più la pressione delle gomme, il consumo medio e la velocità media. per il resto, doppio trip master, temperatura esterna e temperatura motore sono allo stesso livello.
mi si dirà che BMW mostra il livello carburante: sinceramente, considerate le assolute imprecisione e inaffidabilità che storicamente caratterizzano gli indicatori BMW, ho scoperto di poterne fare tranquillamente a meno :).
molto più affidabile azzerare uno dei trip quando fai benzina e utilizzare la ottima spia della riserva con contakm dedicato.
utilizzando lo Zumo, ho sempre preso in considerazione i suoi dati di viaggio che sono molto più precisi di qualunque strumentazione motocilcistica.
quello che nessuno ha detto è che KTM offre la possibilità di impostare la circonferenza della ruota anteriore in base ai diversi tipi di copertoni utilizzati, in modo da adeguare i dati riportati dalla strumentazione.
Alla fine la verità è solo una: non sono due moto paragonabili. in comune hanno due ruote e un manubrio ma servono a fare cose diverse e a soddisfare esigenze differenti.
Sono ottime entrambe per quelle che devono fare.
Il 990 carico di bagagli e moglie non si sogna nemmeno la stabilità e la comodità di un GS ADV e comunque non arriva neanche al GS standard.
La tecnica di guida, il piacere della personalizzazione, il gusto della ricerca del settaggio migliore, il feeling in curva, il piacere di mettere le ruote dove è sporco di una 990 sono assolutamente inarrivabili dal GS, che farà pure le stesse cose ma sempre con una specie di "velo" davanti che è rappresentato dalla scarsa o nulla sensibilità che le ruote trasmettono al pilota.
Talebani a parte, le moto sono tutte belle e si dovrebbe averne almeno 5. Aimè, la maggiorparte di noi dovrà cercare il migliore compromesso per se stesso.
E si può sempre cambiare nella vita. Anzi si deve. :)
Caro sailmore, ti ringrazio tantissimo per l'approfondita analisi che sento di dover assolutamente condividere, almeno rispetto al mio GS 1200 visto che è la moto che sto valutando di cambiare con il ktm. E' vero, il GS è un ottima moto ma, almeno per le mie caratteristiche di guida sul misto " allegre" c'e' quel "velo" di cui parli che mi separa dall emozione di sentire l'avantreno mordere l'asfalto. Ti assicuro che buttare giu' la tedesca è setirsi sicuri è molto appagante ed efficace ma mi allontana un pizzico dalla sensazione della guida "emozionante allo stato puro" che in altre moto ho provato. Nel tuo post hai riassunto, in maniera molto piu' approfondita ed appropriata, la sensazione di una sorta di poca "personalizzazione" della guida del GS. E' una moto fantastica ma forse mi manca un pochino l'esclusività della guida piu' "fisica" che si prova pilotando moto meno eclettiche. Eppure ti assicuro che l'off nn è il motivo che mi spinge verso KTM ma è la sensazione di un sapore diverso nella guida sul misto. Sinceramente mi spaventa un pochino lasciare il mondo BMW visto che finora nn ne posso che parlare bene, dopo 40k km macinati tra GS1150 e 1200. Ma come hai detto tu:
Talebani a parte, le moto sono tutte belle e si dovrebbe averne almeno 5. Aimè, la maggiorparte di noi dovrà cercare il migliore compromesso per se stesso.
E si può sempre cambiare nella vita. Anzi si deve.
Un lamps di cuore per le tue impressioni e suggerimenti.
Luca
io con la SD ho fatto 1600km in due giorni, ma non mi faceva male il cul ......... :)
sailmore
05-08-2009, 14:59
CREG.
io adoro il prgmatismo si quest'uomo :lol:
Oggi sono passato dal conce BMW e c'era un KTM 990 ADV nero (il mio preferito)con borse laterali, in vendita a 9600 euro. Anno 2007. 16k km. unipro'.
prima di parlar di permute vedi di farlo partire da un prezzo di più decente; l'è parecchio cara un 2007 a 9600.
con 1000 € in più trovi ancora dei km 0 del modello '08.
CREG.
io adoro il prgmatismo si quest'uomo :lol:
spetta che vado a cercare su wikipedia :lol:
quella in gel è comoda ma la sconsiglio se vai in posti molto caldi.. se ti siedi dopo aver lasciato la moto qualche minuto al sole diventa rovente... consiglio quella della touratech, fantastica per pilota e passeggero !
In effetti l'ho fatta rivestire in alcantara arancio/blu ed il problema si riduce molto.
secondo me dopo varie riflessioni ho deciso che me tegno el giesse anzi vado a comprarmene un altro xcè ho paura che smettano di produrlo ...ahahahahahah
wallace1976
05-08-2009, 23:49
secondo me dopo varie riflessioni ho deciso che me tegno el giesse anzi vado a comprarmene un altro xcè ho paura che smettano di produrlo ...ahahahahahah
A mè invece la scimmia cresce sempre di più:arrow:
aaa la scimmia e' la scimmia ...... che la forza sia con te
COOPERMAN
09-08-2009, 13:51
Ma con il fascino bmw non si può fare paragoni di questo tipo!!!!
Ma che risposta è ? Fascino BMW ? Perdonami, la GS1200 a me piace molto, ma è decisamente meno elittaria di un QUALSIASI KTM viste le vendite del GS.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |