PDA

Visualizza la versione completa : Ducati soldi buttati ?


berta
21-03-2005, 22:33
Oggi sono passato dal conce Ducati per sapere quanto mi valuta la Multistrada per un eventuale passaggio ad una Multi S nera..

Allora della mia che è un 2003 pagata all'epoca 10.900 euro mi darebbe 10.500 euro :shock: :shock:

calimero
21-03-2005, 22:35
Oggi sono passato dal conce Ducati per sapere quanto mi valuta la Multistrada per un eventuale passaggio ad una Multi S nera..

Allora della mia che è un 2003 pagata all'epoca 10.900 euro mi darebbe 10.500 euro :shock: :shock:


grande, nera di brutto! anzi di bello! :D :wink:

barbasma
21-03-2005, 22:46
DIAVOEUOUAO CAN!!! :shock: :shock: :shock:

beh quindi puoi permetterti di aspettare l'SM950 e valutare tra quello e la MTS forcelle dorate...

brontolo
22-03-2005, 08:22
Cambia....cambia...... :wink: :shock: :shock: :shock:

barbasma
22-03-2005, 08:41
SABATO 2-3 APRILE SI PUO' PROVARE DAI CONCE DUCATI!!!

speed wheels
22-03-2005, 09:30
st4...st4...

http://www.moto.it/imagesmoto/Ducati/4774.jpg

EnroxsTTer
22-03-2005, 09:43
Allora della mia che è un 2003 pagata all'epoca 10.900 euro mi darebbe 10.500 euro :shock: :shock:

E ci pensi anche? Cambia subitissimo! :wink:

b10m
22-03-2005, 09:46
Preferisco l'st3

topomoto
22-03-2005, 09:49
Allora della mia che è un 2003 pagata all'epoca 10.900 euro mi darebbe 10.500 euro :shock: :shock:

Un folle il tuo conce .....praticamente ha tenuto una moto 2 anni per solo 400€ di noleggio
E ci pensi?????
Però io cambierei marca e moto :oops: :oops: :oops:

Tedescone
22-03-2005, 10:07
Seriamente, ma come vanno sti pomponi?
Visto il "nuovo corso" BMW non so se ricomprerò Bavarese per cui mi guardo intorno più di quanto facevo in passato!

La ST3 mi piace, ha un prezzo accessibile (in confronto alla ST) ma, arriviamo al dunque: tagliandi?
Oscilliamo anche li tra cifre spaziali tipo 300-4000 eruri a botta?
So che le Ducati necessitano di una manutenzione maggiore: un mio amico ha rifato la distribuzione a 20.000 Km!!!!!!!! :shock: :shock: Possibile?

Muttley
22-03-2005, 10:11
Devo dedurne che la MTS non si vende e per venderne devono ritirare l'usato a buon prezzo se no le nuove non vanno via.... Oppure, piu probabile, invece di sbragare con lo sconto (che poi chi ha comperto la moto l'anno prima si ica@@@) fanno "bella figura" sopravvalutando l'usato nel ritiro....

fedeste
22-03-2005, 10:14
Seriamente, ma come vanno sti pomponi?
Visto il "nuovo corso" BMW non so se ricomprerò Bavarese per cui mi guardo intorno più di quanto facevo in passato!

La ST3 mi piace, ha un prezzo accessibile (in confronto alla ST) ma, arriviamo al dunque: tagliandi?
Oscilliamo anche li tra cifre spaziali tipo 300-4000 eruri a botta?
So che le Ducati necessitano di una manutenzione maggiore: un mio amico ha rifato la distribuzione a 20.000 Km!!!!!!!! :shock: :shock: Possibile?

I tagliandi, non ti preoccupare, costano come in bmw (carissimi) ed hanno la stessa cadenza....per quanto riguarda la distribuzione vuol dire che ha cambiato le cinghie che costano 15 € (non penso sia una spesa insostenibile)

barbasma
22-03-2005, 10:24
uhmm...

boxerforever si è ampiamente documentato... sapete quanto è pignolo.. :roll:

vuole passare a DUCATI... fate voi...

sicuramente sono moto che necessitano maggiori controlli e meccanici più
competenti...

però questo ormai accade per tutte le marche...

Tedescone
22-03-2005, 10:56
I tagliandi, non ti preoccupare, costano come in bmw (carissimi) ed hanno la stessa cadenza....per quanto riguarda la distribuzione vuol dire che ha cambiato le cinghie che costano 15 € (non penso sia una spesa insostenibile)

Si adesso che ci ripenso erano proprio le cinghie.

Anche se credo che se vai da Ducati ufficiali sai quanto ci ricaricano su quei 15 Euro! :wink:

apoli
22-03-2005, 10:56
Credo che in parte la risposta stia in questi numeri:

- oltre 6.000 MTS vendute nel 2003 (primo anno)
- meno di 4.000 MTS vendute nel 2004 (anno in cui Ducati prevedeva il boom)

:cry:

bikelink
22-03-2005, 11:18
IMHO il limite del turismo ducati è ripeto il fatto delle cinghie..
voglio dire..ti mancano 3/4000 km a cambiarla...sta cinghia...e vuoi farti le vacanze in giro..ti tocca tagliandare ............
e giù dinero...proprio prima delle ferie........nononono...

Muttley
22-03-2005, 11:21
Credo che in parte la risposta stia in questi numeri:

- oltre 6.000 MTS vendute nel 2003 (primo anno)
- meno di 4.000 MTS vendute nel 2004 (anno in cui Ducati prevedeva il boom)

:cry:

Non volevo dirla io sta cosa che poi dicono che tiro l'acqua al mio mulino.... Però è così....

barbasma
22-03-2005, 11:24
IMHO il limite del turismo ducati è ripeto il fatto delle cinghie..
voglio dire..ti mancano 3/4000 km a cambiarla...sta cinghia...e vuoi farti le vacanze in giro..ti tocca tagliandare ............
e giù dinero...proprio prima delle ferie........nononono...

beh lo fai anche su BMVV... non fidarti dei conce che ti dicono... VAI... VAI PURE... garantito che rimani a piedi... :wink:

solo un pazzo parte per le ferie senza avere la moto appena tagliandata...

cidi
22-03-2005, 11:31
be', considerando il prezzo di listino della multi s, te la porti a casa con 3000 euri...
ed hai la moto nuova, con sospensioni piu' evolute, due anni di garanzia... etc. etc.
a queste condizioni io avrei gia' fatto il cambio, visto che comunque
hai intenzione di cambiare...
ehm, ehm... sai mica se ritira anche l'usato bmw??? :-)

barbasma
22-03-2005, 11:34
berta sta aspettando di provare la SM950KTM... :roll:

poi decide... :P

bikelink
22-03-2005, 13:19
IMHO il limite del turismo ducati è ripeto il fatto delle cinghie..
voglio dire..ti mancano 3/4000 km a cambiarla...sta cinghia...e vuoi farti le vacanze in giro..ti tocca tagliandare ............
e giù dinero...proprio prima delle ferie........nononono...

beh lo fai anche su BMW... non fidarti dei conce che ti dicono... VAI... VAI PURE... garantito che rimani a piedi... :wink:

solo un pazzo parte per le ferie senza avere la moto appena tagliandata...

scusa barbasma ma non concordo.
per me il viaggio nel nord europa (danimarca/svezia) non è stato preceduto proprio da alcuna opera di manuntenzione eccezionale. in 2 carico e con un mono che va sempre chiedendo solo benzina.
in 72.000 ho cambiato 3 candele.... x intenderci.
se usi olio buono ci fai tranquillamente almeno 10.000 km.. e visto che non ne consuma...insomma la cinghia di distribuzione non mi piace proprio come scelta x una turistica. ok x un motore racing o spinto..ma io preferisco una catena che duri almeno fino a 120.000 km

barbasma
22-03-2005, 13:30
beh io lo dico come info generale... penso che sia buona norma partire per un viaggio programmato da mesi con la moto a posto...

detto questo se avete un boxer portatevi una cinghia dell'alternatore perchè spesso si sono dimostrate difettose anche prima dei 20.000 km prescritti... :wink:

l'esempio del mecca che dice vai è capitato già due volte ad amici... primo per la frizione di un GS800 con 90.000 km... ed evidenti rumori e il secondo per un cambio di un GS1150 con evidenti rumori...

in entrambi i casi siamo rimasti a piedi il primo giorno... :evil:

nossa
22-03-2005, 13:45
IMHO il limite del turismo ducati è ripeto il fatto delle cinghie..
voglio dire..ti mancano 3/4000 km a cambiarla...sta cinghia...e vuoi farti le vacanze in giro..ti tocca tagliandare ............
e giù dinero...proprio prima delle ferie........nononono...

Ho avuto Ducati per 60000 km, problemi sì ma con le cinghie mai, non ricordo bene ma mi pare si cambiassero ogni 10000 km, si rompono solo se sono mal tensionate il problema è trovare un meccanico che lavori bene, comunque basta smontare il carterino e vedi subito in che stato sono.
E poi anche le macchine montano cinghie per la distribuzione :roll:

fedeste
22-03-2005, 13:59
100% nossa!!

Non penso sia un problema far controllare una cinghia di distribuzione ogni 10.000km. Poi se per voi esiste solo bmw è un altro discorso...
BMW e Ducati sono moto diverse nate per usi differenti, questo non vuol però significare che con una Ducati si rimanga a piedi o non si possa fare del turismo (divertendoti 10 volte di più del tuo amico con il bmw). Oppure non si possa "dare la paga" o fare i piegoni con un bmw!!
Non facciamo sempre del qualunquismo ripetendo le solite frasi fatte: le ducati non sono affidabili le japo non hanno personalità ecc.

.poi c'ho ragione...e i fatti mi cosano!!!

barbasma
22-03-2005, 14:03
100% 8)

bikelink
22-03-2005, 14:21
non ho detto che le ducati si guastano! mai scritto.
ho solo scritto che la cinghia costringe in taluni casi a interventi di manutenzione "forzati" qualora ci si avvicini al fatidico chilometraggio.
per questo motivo non mi pare una scelta tecnologica adatta ad un motore per uso turistico. è invece dal punto di vista del rindimento e degli attriti piu' conveniente della catena.
provo a ripetere la MIA opinione..:se vuoi star via 20/25 giorni x fare una vacanzona motociclistica
e ti mancano diciamo 3/4000 km credo che x scrupolo uno la cambi prima.. o no ? io con le moto con la cinghia così facevo..poi ognuno è diverso e magari rischia e torna a casa con la cinghia che 3000 km in piu'.

Lucio
22-03-2005, 14:37
Proprio oggi mio cugino ha portato la sua Multistrada con 1300km e 1 mese di vita a fare il primo tagliando, peccato che questo preveda la sostituzione delle bronzine... Lui ha sempre avuto moto jap ma questa volta ha voluto dare fiducia alla blasonata Ducati e questo è il risultato. Moto rotta subito, già a 800 km, di tanto in tanto, fumava vistosamente, per non parlare della ruggine affiorata sulla bulloneria e sui tubi di raccordo del radiatore dell'olio e la moto non ha mai preso l'acqua!!! A mio parere è vergognoso, 12000 euro per una moto costruita con componenti di bassa ferramenta. Sarà bellissima da guidare, il motore, quando funziona, è piacevole, a qualcuno può piacere esteticamente ma non basta, certi problemi non possono passare in secondo piano nemmeno spendendo la metà. Pensaci bene...

fedeste
22-03-2005, 14:38
ovvio che se penso di fare 4000km la cambio prima....però ritorniamo al discorso di prima, se ti compri una ducati sei disposto a fare qualche sacrificio (cambiare le cinghie, moto più rigida, meno comoda magari in due ecc) per godere mentre guidi. Ripeto sono moto diverse con le quali puoi fare le stesse cose, sta' a te scegliere come vuoi farle...

fedeste
22-03-2005, 14:40
Per Lucio:
ed i gs che si spengono mentre superi..... :roll: :roll:

nossa
22-03-2005, 14:47
Ducati è un capitolo a sé, motore zoppo, anche se sulla carta la coppia non è travolgente se la guidi è un'altra cosa, è una goduria, non ti dà confidenza, non ne sei mai perfettamente padrone ma questo è il bello!!!

bikelink
22-03-2005, 15:10
ovvio che se penso di fare 4000km la cambio prima....però ritorniamo al discorso di prima, se ti compri una ducati sei disposto a fare qualche sacrificio (cambiare le cinghie, moto più rigida, meno comoda magari in due ecc) per godere mentre guidi. Ripeto sono moto diverse con le quali puoi fare le stesse cose, sta' a te scegliere come vuoi farle...

ecco hai capito perfettamente. sarà anche perchè io sono eternamente squattrinato..e ovviamente condizionato..che la moto deve andare sempre bene e magari con la giusta spesa...

Muttley
22-03-2005, 15:21
IMHO il limite del turismo ducati è ripeto il fatto delle cinghie..
voglio dire..ti mancano 3/4000 km a cambiarla...sta cinghia...e vuoi farti le vacanze in giro..ti tocca tagliandare ............
e giù dinero...proprio prima delle ferie........nononono...

Ho avuto Ducati per 60000 km, problemi sì ma con le cinghie mai, non ricordo bene ma mi pare si cambiassero ogni 10000 km, si rompono solo se sono mal tensionate il problema è trovare un meccanico che lavori bene, comunque basta smontare il carterino e vedi subito in che stato sono.
E poi anche le macchine montano cinghie per la distribuzione :roll:

Occorre distinguere tra le Ducati 2V e 3/4V questi ultimi di cinghie ne hanno ben 5 che vanno sostituite con frequenza e con "mestiere" perchè se si sbaglia qulcosa si piantano le valvole nei pistoni. Un meccanico bravo per fare quel lavoro ci mette almeno 3 ore con i conseguenti costi di manodopera. Comunque chiedete a Janno cosa ne pensa della sua Ducati....

fedeste
22-03-2005, 15:22
pensa che io quando faccio un viaggio di 4000 km devo portarmi dietro la bottiglia dell'olio....e non sono mica paperone

fedeste
22-03-2005, 15:25
un meccanico bravo a cambiare la cinghia ci mette venti minuti...io ci metto tre ore (e non sono un meccanico)

bikelink
22-03-2005, 15:31
un meccanico bravo a cambiare la cinghia ci mette venti minuti...io ci metto tre ore (e non sono un meccanico)

Un bravo meccanico...ti dà appuntamento tra 15 giorni... :lol: quando va bene.... quindi meglio le tre ore fai date...!
anche il meccanico ducati di verona ha detto che non è cosa semplice cambiare le cinghe per la fasatura. lui si riferiva al suo 748.. non so se per le st sia uguale.

Muttley
22-03-2005, 15:31
un meccanico bravo a cambiare la cinghia ci mette venti minuti...io ci metto tre ore (e non sono un meccanico)
Queste affermazioni non depongono a favore della tua intelligenza...
Hai mai fatto o visto fare quel lavoro????? Io si, e ti assicuro che non è come cambiare la cinghia dell'alternatore.... Forse questa ti da l'idea del lavoro che ci vuole e della attenzione che richiede... inoltre va smontata mezza moto per arrivarci....
http://www.ducati.com/docs_eng/bikes/techcafe/technical/articles/images/article9/fig11.gif

fedeste
22-03-2005, 15:48
beato te che sei così intelligente e bravo a fare il meccanico...
io le cinghie sul mio 2v le ho cambiate in un pomeriggio ma alla fine ero fierissimo!!!! :lol: :lol:

PS: e la moto funziona ancora....

Muttley
22-03-2005, 15:50
Infatti io parlavo dei 3/4V, comunque al 2V del povero Janno si sono rotti i cuscinetti di banco 2 volte in 7.000km....

speed wheels
22-03-2005, 15:59
ma la st4 e la st3 come sono messe?....
no perchè erano un'idea...pero' mi state facendo passare la voglia :cry:

fedeste
22-03-2005, 16:05
lascia perdere non la comprare...stai attento.... pensa... è tutta rossa come i comunisti!!!

dammi retta comprati un gs milleduecento cc. e vai tranquillo!!!!

barbasma
22-03-2005, 16:08
Infatti io parlavo dei 3/4V, comunque al 2V del povero Janno si sono rotti i cuscinetti di banco 2 volte in 7.000km....

a poli con il GS1150 2 volte nel giro dello stesso viaggio.... ALBERO PRIMARIO E RUOTA POSTERIORE... :wink: :roll:

speed wheels
22-03-2005, 16:11
lascia perdere non la comprare...stai attento.... pensa... è tutta rossa come i comunisti!!!

dammi retta comprati un gs milleduecento cc. e vai tranquillo!!!!

mhà....a questo punto la mia erre è più affidabile.... :oops:

e poi cmq la prenderei grigia met. mi sembra piu' elegante i comunisti mi stanno sul ...ca...

CMB
22-03-2005, 16:11
Non ho capito dove sarebbero le cinque cinghie nel desmoquattro.. c'è anche la foto, proviamo a contare, 1, 2, finite! :lol: :lol:

fedeste
22-03-2005, 16:12
Infatti io parlavo dei 3/4V, comunque al 2V del povero Janno si sono rotti i cuscinetti di banco 2 volte in 7.000km....

a poli con il GS1150 2 volte nel giro dello stesso viaggio.... ALBERO PRIMARIO E RUOTA POSTERIORE... :wink: :roll:

gli avranno mica messo quelli di una Ducati..... :roll: :roll:

Tedescone
22-03-2005, 16:21
[quote="fedeste"]lascia perdere non la comprare...stai attento.... pensa... è tutta rossa come i comunisti!!!
quote]

E allora io e Alex-Lugano non la compiramo :lol: :lol: :lol:

Muttley
22-03-2005, 16:31
[quote=fedeste]lascia perdere non la comprare...stai attento.... pensa... è tutta rossa come i comunisti!!!
quote]

E allora io e Alex-Lugano non la compiramo :lol: :lol: :lol:
Davvero???? :wink: :wink: :wink:
Indovinte di chi era sto 748???

http://www.agmuttley.it/images/ValVigezzo%20Ottobre%202002/pages/Ducaticino_JPG.htm

Tedescone
22-03-2005, 16:35
[quote=fedeste]lascia perdere non la comprare...stai attento.... pensa... è tutta rossa come i comunisti!!!
quote]

E allora io e Alex-Lugano non la compiramo :lol: :lol: :lol:
Davvero???? :wink: :wink: :wink:
Indovinte di chi era sto 748???

http://www.agmuttley.it/images/ValVigezzo%20Ottobre%202002/pages/Ducaticino_JPG.htm

Voltagabbana!!! :lol: :lol: :lol:

barbasma
22-03-2005, 16:36
sisisisisi ALEXLUGANO AVEVA LA DUCATI ROSSA!!!!! :D :D :D

fedeste
22-03-2005, 16:37
lo sapevo che siete tutti comunisti!!!

bikelink
22-03-2005, 16:46
pero' che bella che è ancora oggi!!

cellix74a
22-03-2005, 16:46
Penso che sia solo questione di @ulo :? Il modello sfigato e con problemi di fabbricazione lo becchi di tutte le marche :twisted:
Ho molti amci che hanno ducati, alcuni contenti, altri no. Ho anche molti amici che hanno BMW.... alcuni contenti altri no. Non penso che oggi come oggi una ducati sia meno affidabile di una qualsiasi altra moto, è solo più delicata e richiede una manutenzione accurata. Sono d'accordo con chi afferma che una Ducati per fare turismo non è il massimo. Per fare tanti Km è meglio affidarsi a qualcosa di più robusto.
...Poi essendo di Bologna un po' di parte lo devo esserre!!! :lol: :lol: :lol:

Muttley
22-03-2005, 16:48
100% Cellix74a :wink: :wink:

barbasma
22-03-2005, 16:51
concordo... ho un amico di sondrio che con una ST4 ha fatto 80.000 km senza alcun problema...

l'ha venduta perchè a quel kmetraggio doveva fare una grossa revisione molto costosa... ed è passato ad una jap per diminuire i costi dei tagliandi...

il desmo è un motore che richiede un mecca competente... come tutti i motori per altro... però non ti perdona cavolate...

quindi devi trovare un mecca molto buono ed è già dura... e che sia onesto... perchè comunque è un motore complicato e quindi le ore di manodopera si sprecano...

Tedescone
22-03-2005, 16:55
... Quindi?

Tutti a Mandello? :D :D :D

cellix74a
22-03-2005, 17:02
Beh.... a Bologna abbiamo l'officina di Marsigli, il preparatore delle moto di Dario Marchetti (Endurance). :wink:
...Gira voce che alla mattina faccia colazione con pane e desmo :shock: :shock:

Boxerforever
22-03-2005, 18:38
Vi amo,e amo tutte le moto e le discussioni da Bar che generano :wink:
il resto è tutta mer@@...e alcuni post lo dimostrano.
Cmq,visto che siamo motociclanti(almeno una parte di noi)torniamo a parlar di moto che è meglio:Io stò cercando di trovare il maggior numero possibile di info in merito al prodotto attuale Ducati,dopo aver provato a fondo una ST4S ABS me ne sono innamorato in modo irrevocabile...la mia fida R1100RS se deve cedere il suo posto a qualche altra cavalcatura lo farà solo per un Desmo4 punto&basta.La moto che stò per acquistare è usata ha c.a 8000km ed è splendida,il livello di finitura generale è senz'ombra di dubbio ottimo e basta dare un occhiata agli accopiamenti delle plastiche e relativa viteria di fermo con annessi distanziali in nyoln per rendersi conto di un reale sforzo nel dare l'impressione di un prodotto ben rifinito,ci sono però alcune considerazioni da fare sul fatto che probabilmente con tutto quèl bel alluminio in vista tra forcellone,bocca radiatore,e steli forcella ci sarà da stare poco tranquilli durante il prox Elefante :roll: la R-RS forte di una meccanica completamente verniciata inclusi gli steli forcella non presenta la benchè minima traccia di ossidazione dopo 90000km-9anni-e 3Elefanti alle spalle...però!quando l'occhio cade sulla componentistica della ST4S l'"elefantepensiero"sfuma lasciando il posto al piacere visivo della componentistica Desmo4,perchè se è pur vero che BMW ha fatto (e continua a fare???)buone moto è altrettanto vero che una Ducati di fascia alta come lo sono tutte le Desmo4 è senz'altro una moto VERA.La manutenzione?è senz'altro complessa e laboriosa,anzitutto la trasmissione a catena che a intervalli di 25/35000km và sostituita,la frizione a secco idem nn oltre i 40000km ma c'è chi fà la metà kmetraggio,le cinghie distribuzione sono previste a 20000km ma è molto meglio cambiarle ogni 15000(lo si può fare da sè...i ragazzi di TTaccademy lo fanno con un pò di malizia e poche seghe mentali...lo stesso che accade per i boxer e la loro manutenzione8) ),l'olio motore ogni 10000km?io lo cambierò ogni 5000km,il Desmo?non è da tutti regoarlo bene e infatti i motori rotti con valvole finite nel baratro sono di regola se chi fà assistenza è il furbo di turno ,farselo da soli?meglio di no...uno che di motori ne capisce(Luigi il Guru del K)dice che lui lo trova complesso...e se lo dice lui ci credo punto&basta,sò però a chi portarla per fare un lavoro serio.
Il turismo...già...lo "sport/turismo"gran cosa...se anche voi come mè amate su tutto un panorama alpino con curve e controcurve da godere alla guida di una moto con un anima NON salite su una ST4S...rischiate di non scendere più...per il resto;Caponord-Urali-China-Vietnam-e NON ultimo l'aperitivo al solito Bar 8) ci sarà tempo...e sicuramente sarà ancora in sella da una BMW boxer. :wink:

P.S Mauro!prendi la MTS con Holins e vaiii!!!ci sati ancora pensando?Nera!mi raccomando :wink:

berta
22-03-2005, 20:16
Amicici io non intendevo venirvi a raccontare che Ducati sia meglio o peggio di questa o quella marca.. non è che non mi piacciano le chiacchiere da bar... ma avendo una Ducati evito di venirle a fare qua.. di sbarbamaroni ne basta uno..

Però parlando non chiacchiere da bar ma di fatti concreti, la Ducati l'ho pagata 10.900 e ora mi viene quotata 10.500.. questo è un fatto!

Sarà perchè ne vendono poche (ma il conce con il quale ho chiacchierato per 2 ore si lamentava che le danno con il contagocce) sarà uno specchietto per le allodole visto che non mi fanno sconto sul nuovo (ma chi lo fa quando ritira un usato?) ma i fatti sono che:

se passo ad una mts standard spendo 1.500 euro = ho corso per due anni a 750 euro/anno

se passo ad una mts S spendo 3.000 euro = ho corso per due anni a 1.500 euro/anno

questo dal mio conce, da un altro che non mi aveva mai visto prima (sempre Ducati) ho avuto quotazioni inferiori di circa 500 euro per la mia.

in ogni caso mi sembrano condizioni commerciali ottime che si traducono in un messaggio preciso: caro utente Ducati ci hai concesso la tua fiducia e noi ti ricambiamo con un trattamento commerciale adeguato perchè noi per primi crediamo nel nostro prodotto e la tua vecchia moto per noi vale!

Ed è coerente anche il comportamento del mio conce, lui mi ha potuto pesare in questi due anni, sa cosa gli posso portare in termini di tagliandi accessori etc.., sa che sto valutando anche altre moto e dunque fa la sua mossa per tenersi quello che evidentemente pensa sia un buon cliente.

Mi sembra una politica commerciale intelligente..

Invece sento di amici ai quali le varie S, GS, RT etc.. vengono valutate con l'eurotax in mano dalla stessa BMW: lo trovo insopportabile!

barbasma
22-03-2005, 20:22
caro mauro sapere queste cose mi fa venire voglia di comprare DUCATI... la valutazione della tua moto è stupefacente...

tra l'altro mi piacciono anche tanto...

su INMOTO si parla addirittura di una ENDURO DESMO... :shock:

hai letto?

comunque è soprattutto il tuo conce che sa come conservarsi il cliente... tanto come hai detto tu... con i tagliandi riguadagna tutto senza problemi... e sa che le prossime moto sono garantite...

peccato che non molti conce siano così furbi... preferiscono fregare un cliente anche se sanno che poi non torna... boh...

Ailait
22-03-2005, 20:28
è talmente allucinante che io approfondirei la cosa
potrebbe esserci un frainteso
mi sembra fantascienza se cosi fosse
credo che pensarci 2 o 3 secondi sarebbe già tanto
firma firma firma
la S è una figata!!!

Claudiano
22-03-2005, 21:49
vai....
cambia....
firma....
inforca....
:D :D :D

Saetta
22-03-2005, 22:01
ovvio che se penso di fare 4000km la cambio prima....però ritorniamo al discorso di prima, se ti compri una ducati sei disposto a fare qualche sacrificio (cambiare le cinghie, moto più rigida, meno comoda magari in due ecc) per godere mentre guidi. Ripeto sono moto diverse con le quali puoi fare le stesse cose, sta' a te scegliere come vuoi farle...

ecco hai capito perfettamente. sarà anche perchè io sono eternamente squattrinato..e ovviamente condizionato..che la moto deve andare sempre bene e magari con la giusta spesa...

Spes ultima Dea :!: :roll:

apoli
23-03-2005, 09:33
La valutazione del tuo usato fà sicuramente onore alla politica commerciale Ducati nei confronti dei clienti (in questo c'è lo zampino americano).
Altri (spesso italiani) in tempi di crisi di un modello fanno una politica di svendita che nel breve portano in casa qualche soldino ma alla lunga rovinano l'immagine del marchio e fanno scappare potenziali acquirenti.

La controprova che potresti fare è di proporre il tuo usato ad un concessionario di altra marca.

Boxerforever
23-03-2005, 10:19
Per correggere il tiro và anche detto che la MTS è attualmente la proposta più "fresca"della gamma Ducati e a differenza delle Desmo4 ha costi di acquisto e gestione accettabili per molti utenti,la serie Monstre è un pò alla frutta e il fatto che la gamma MTS si stia allargando con motorizzazioni da 620 e in futuro con il Desmo4 fà pensare che Ducati stia investendo molto su quèl modello.
Io per mia concezione di moto sport/touring preferisco la gamma ST,all'estero ed in particolare in Germania e Belgio è un modello Ducati molto apprezzato da noi non lo è ...e l'usato è invendibile infatti se ho intenzione di acquistare una ST4S abs usata (8000km)è solo per via del fatto che ha un prezzo di realizzo,nuova nn potrei permettermela(14.200euro :roll: )sopratutto considerando la rapida svalutazione del capitale iniziale...quindi...credo che molto dipenda dai modelli e dalla ;"domanda/offerta"un pò come capitava anni fà con la richiestissima R1100GS.
Oggi vendere usata una BMW non dà più certe "garanzie"sul suo valore residuo di usato,non lo dico in tono polemico ma è semplicemente una constatazione che ciascuno di noi può verificare facendosi fare una valutazione della propia R o K con più di 3/4anni di vita a fronte dell'acquisto di una BMW di nuova generazione,l'unica cosa che può metterci al riparo da svalutazioni eccessive e dall'eventuale difficolta nella rivendita della n.s moto è aderire alle iniziative di promozioni con eventuale riscatto del mezzo dopo 24mesi. :roll: in questo caso i più preferiscono passare a nuovi modelli e via per altri 24mesi... :roll:

Muttley
23-03-2005, 10:24
Credo che in parte la risposta stia in questi numeri:

- oltre 6.000 MTS vendute nel 2003 (primo anno)
- meno di 4.000 MTS vendute nel 2004 (anno in cui Ducati prevedeva il boom)

:cry:

Se non sopravvalutano l'usato il nuovo se lo danno nei denti.....

barbasma
23-03-2005, 10:38
beh ho letto su INMOTO che la DUCATI prevede un DESMO ENDURO...

mah chissà che la vera alternativa alla KTM non arrivi proprio da BORGO PANIGALE...

alla fine dei conti l'esperienza racing ce l'hanno....

Boxerforever
23-03-2005, 10:56
Credo che in parte la risposta stia in questi numeri:

- oltre 6.000 MTS vendute nel 2003 (primo anno)
- meno di 4.000 MTS vendute nel 2004 (anno in cui Ducati prevedeva il boom)

:cry:

Se non sopravvalutano l'usato il nuovo se lo danno nei denti.....
:|

In modo o nell'altro devono pur vendere!Alex sai bene che nn è un momento facile per nessuno(a parte quelli del Kog...HIHIHIHI... 8) )quindi tutte le case escogitano modi per vendere,se BMW opta per una sorta di "noleggio a lungo termine"sul nuovo chi ci guadagna è solo lei...e per ben 2volte!la prima con il legame a doppio filo che si crea con il potenziale cliente e la seconda(ma credo che oggi sia la prima nel bilancio di BMW)con gli interessi maturati sulle rate dei primi 24mesi e successivo riscatto o continuazione del prestito.Tu che hai una laurea in tasca sò che troverai questo metodo di vendita sicuramente efficace nel breve medio termine,io che non sò ne leggere ne scrivere ti dico che tanti clienti preferirebbero una giusta valutazione del propio usato a fronte dell'acquisto sul nuovo,tu invece sai bene come funziona :roll:
Per fare un raffronto con il mondo dell'auto è un pò come acquistare Fiat nuove ogni 3/4/5 anni dando in permuta l'usato Fiat,ti posso assicurare che ho amici che propio per la valutazione corretta delle loro Fiat usate continuano ad acquistare Fiat nuove,se poi il parco usato di una qualsiasi concessionaria Fiat è enorme al cliente nn importa...lui era disposto ad acquistare un auto nuova e la rete di vendita lo ha messo in condizione di farlo!del resto da qualche parte bisogna pur far quadrare il cerchio!e se questo"cerchio"lo i si fà quadrare a spese del cliente a mio modesto avviso non và bene,e alla lunga anche il più affezionato cliente BMW MOTORRAD si stancherà di esser preso per il culo...potrei farti tanti esempi di vita pratica da marciapiede di amici passati da BMW ad altre marche meno blasonate ma dalla politicà commerciale sul valore usato un pò più chiara e smitizzata dal brand.

P.S il "tuo"fabro venerdi è aperto :wink:

berta
23-03-2005, 10:57
Credo che in parte la risposta stia in questi numeri:

- oltre 6.000 MTS vendute nel 2003 (primo anno)
- meno di 4.000 MTS vendute nel 2004 (anno in cui Ducati prevedeva il boom)

:cry:

Se non sopravvalutano l'usato il nuovo se lo danno nei denti.....

beh meglio così che farsi dare il proprio di usato sui denti.. :wink:

barbasma
23-03-2005, 10:58
juri ti voglio taaaaaanto bene... :D

vedremo come si comporterà l'austria quando rivenderò il mio carotone nel 2007... :roll: :twisted:

Muttley
23-03-2005, 11:00
Grazie Yuri,
quello che intendevo dire non era che la Ducati è una merda perchè non lo è, volevo solo dire che quello adottato da Ducati è un modo per vendere il loro prodotto ad un prezzo di listino "finto" e far risultare un fatturato migliore, tutto qui....

barbasma
23-03-2005, 11:06
beh l'importante è che il cliente ci perde meno e non si sente preso in giro...

cosa che invece è la prassi per molte altre marche...

Muttley
23-03-2005, 11:11
beh l'importante è che il cliente ci perde meno e non si sente preso in giro...

cosa che invece è la prassi per molte altre marche...

No Mattè è che hanno delle cause in corso con alcuni clienti che avevano comperato la moto ad un prezzo X a dicembre/gennaio e due mesi dopo hanno visto la loro stessa moto a listino ad X-15 .... Quindi invece di abbassare i prezzi sopravvalutano l'usato, pura strategia commerciale, bisognerà vedere poi che ne faranno dell'usato. Per ciò che riguarda BMW non mi era mai capitato di vedere i concessionari mettere gli annunci su moto.it :shock: :shock:

BERTA CHE CA@@@ CI STAI ANCORA A PENSARE SU???????

barbasma
23-03-2005, 11:17
la polemica sui prezzi ribassati c'è anche tra conce KTM...

alcuni conce hanno fatto prezzi anche inferiori del 10% dal listino quando il ricarico del singolo conce è appena maggiore...

mi chiedo anche io come rivenderanno la MTS di berta ritirata a 10.500 euro... :shock: :shock: :shock:

però come cliente (in un periodo dove l'usato non te lo ritira nessuno.. ) mi sento meglio ad avere una supervalutazione dell'usato che uno sconto sul nuovo...

alla fine dei conti lo sanno tutti che è meglio vendersi l'usato da soli per avere lo sconto sul nuovo...

però se un conce ti ritira l'usato senza problemi e te lo supervaluta... come cliente sei 3 volte più contento perchè hai subito la moto nuova... non devi sbatterti a vendere la tua perdendo mesi... soldi e tempo...

e tanta gente il tempo non lo misura ma se alla fine risparmio 500 euro su una permuta ma perdo 3 mesi per venderla e notaio e cazzate varie alla fine voglio vedere se ci hai guadagnato sul serio...

CMB
23-03-2005, 12:35
La desmo enduro già l'hanno fatta e andava alla grande, si chiamava Elefant e la Cagiva ci ha vinto la Dakar! :wink:

barbasma
23-03-2005, 12:52
infatti mi riferivo proprio a quello... :P

bikelink
23-03-2005, 14:39
La desmo enduro già l'hanno fatta e andava alla grande, si chiamava Elefant e la Cagiva ci ha vinto la Dakar! :wink:

in effetti ....e le 900ie che ho visto erano quasi tutte straniere..
non mi dispiaceva affatto.

Boxerforever
23-03-2005, 14:46
Andavano forte...peccato che il detto;"Ducati soldi buttati"sia nato più o meno in quèl disastroso periodo :roll: il peggiore per l'industria motociclistica Italiana...la Guzzi rischiò la definitiva chiusura per i soliti bastardi scopi speculativi(oggi è cosi' per Bimota)e la Ducati non aveva soldi per garantire una produzione qualitativamente valida...il Desmo4 è stato un pò l'uovo di colombo,le prime gare,il mitico Falappa,i primi successi in SBK hanno rilanciato l'immagine...poi gli investimenti americani hanno fatto un rilancio in termini di investimento sulla qualità/prodotto...secondo mè oggi hanno raggiunto un discreto livello di qualità/affidabilità,chissà... :wink:

bikelink
23-03-2005, 15:00
Andavano forte...peccato che il detto;"Ducati soldi buttati"sia nato più o meno in quèl disastroso periodo :roll: il peggiore per l'industria motociclistica Italiana...la Guzzi rischiò la definitiva chiusura per i soliti bastardi scopi speculativi(oggi è cosi' per Bimota)e la Ducati non aveva soldi per garantire una produzione qualitativamente valida...il Desmo4 è stato un pò l'uovo di colombo,le prime gare,il mitico Falappa,i primi successi in SBK hanno rilanciato l'immagine...poi gli investimenti americani hanno fatto un rilancio in termini di investimento sulla qualità/prodotto...secondo mè oggi hanno raggiunto un discreto livello di qualità/affidabilità,chissà... :wink:

io conosco solo 1 ragazzo di vr con st4 , prima aveva il vfr.
ne è molto contento.
questa superaffidabilità della honda credo valga solo x alcuni modelli.
transalp e AT in testa. di VFR invece con regolatori rotti ne ho visti e toccati con mano 2...vero che le moto sono tante...ma 2 su 3/4 di quelli che conoscevo con vfr...sono il 50% :lol:

barbasma
23-03-2005, 15:02
beh l'ultimo VFR VTEC non è affatto il massimo...

quello vecchio era un vero carroarmato... indistruttibile...

edivad
23-03-2005, 15:13
Andavano forte...peccato che il detto;"Ducati soldi buttati"sia nato più o meno in quèl disastroso periodo :roll: il peggiore per l'industria motociclistica Italiana...la Guzzi rischiò la definitiva chiusura per i soliti bastardi scopi speculativi(oggi è cosi' per Bimota)e la Ducati non aveva soldi per garantire una produzione qualitativamente valida...il Desmo4 è stato un pò l'uovo di colombo,le prime gare,il mitico Falappa,i primi successi in SBK hanno rilanciato l'immagine...poi gli investimenti americani hanno fatto un rilancio in termini di investimento sulla qualità/prodotto...secondo mè oggi hanno raggiunto un discreto livello di qualità/affidabilità,chissà... :wink:

io conosco solo 1 ragazzo di vr con st4 , prima aveva il vfr.
ne è molto contento.
questa superaffidabilità della honda credo valga solo x alcuni modelli.
transalp e AT in testa. di VFR invece con regolatori rotti ne ho visti e toccati con mano 2...vero che le moto sono tante...ma 2 su 3/4 di quelli che conoscevo con vfr...sono il 50% :lol:

Beh sul VFR mi trovi totalmente in DISACCORDO ..... l'unico vero problema è appunto il regolatore che quasi sistematicamente ti abbandona attorno ai 50.000-60.000Km, ma a parte quello è una moto che ci fai ben oltre 100.000Km senza alcun problema, io ne ho fatti quasi 70.000 in tre anni senza nessunissimo inconveniente. Sinceramente sono partito molto piu' tranquillo nel mio viaggio a NordKapp nel 2003 con il VFR che lo scorso hanno (Norvegia) con il GS (1150)!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Boxerforever
23-03-2005, 15:26
beh l'ultimo VFR VTEC non è affatto il massimo...

quello vecchio era un vero carroarmato... indistruttibile...

Barba,oggi mi fai diventare noioso...non me ne frega nulla di difendere questo o quèl markio e lo sai bene.Amo tutte le moto ma non posso restare indifferente ai "soldi buttati"questo vale per il cambio BMW serie R1100/1150 che più o meno sistematicamente spacca attorno ai 100000km(grattatevi,ma la percentuale di rotture è davvero alta,nn ci credete?me ne frega nulla...sò quello che dico)idem per la distribuzione del Desmo4 Ducati...sò per certo che le motorizzazioni 916 hanno sofferto di scementazione del comando Desmodromico,con rotture gravi...dalla serie 996Desmo4 pare che le problematiche di affidabilità si siano risolte in maniera pressochè definitiva(il 996 è il primo De4smo 4 post arrivo americani 8) )la stessa cosa vale per il VFR...i problemi al raddrizzatore di tensione esistono e sono abbastanza diffusi,vai sul forum VFR e fai una verifica :| per il resto resto dell'idea che ogni moto abbia il suo tallone d'Achille...i motociclisti ne parlano,i BMWisti li tacciono...non chiedermi il perchè,non sono uno spremimeningi. 8)

edivad
23-03-2005, 16:22
beh l'ultimo VFR VTEC non è affatto il massimo...

quello vecchio era un vero carroarmato... indistruttibile...

Barba,oggi mi fai diventare noioso...non me ne frega nulla di difendere questo o quèl markio e lo sai bene.Amo tutte le moto ma non posso restare indifferente ai "soldi buttati"questo vale per il cambio BMW serie R1100/1150 che più o meno sistematicamente spacca attorno ai 100000km(grattatevi,ma la percentuale di rotture è davvero alta,nn ci credete?me ne frega nulla...sò quello che dico)idem per la distribuzione del Desmo4 Ducati...sò per certo che le motorizzazioni 916 hanno sofferto di scementazione del comando Desmodromico,con rotture gravi...dalla serie 996Desmo4 pare che le problematiche di affidabilità si siano risolte in maniera pressochè definitiva(il 996 è il primo De4smo 4 post arrivo americani 8) )la stessa cosa vale per il VFR...i problemi al raddrizzatore di tensione esistono e sono abbastanza diffusi,vai sul forum VFR e fai una verifica :| per il resto resto dell'idea che ogni moto abbia il suo tallone d'Achille...i motociclisti ne parlano,i BMWisti li tacciono...non chiedermi il perchè,non sono uno spremimeningi. 8)

AMEN!!!!! :wink:

Muttley
23-03-2005, 16:32
A mio parere l'unico difetto che ha l'ultimo VFR-Vtec è che assomiglia allo scooterone Silver Wing, per la meccanica tanto di cappello....

barbasma
23-03-2005, 16:32
x juri

si SEI NOIOSO... :D

io rispondevo a bikelink :wink: sul VFR... il vecchio aveva una trasmissione a cascata di ingranaggi che era un orologio...

del raddrizzatore poco mi interessa dato che perfino la mitica AFRICA TWIN aveva il suo tallone d'achille nella pompa benzina...

concordo sul fatto che ogni moto abbia le sue magagne... l'importante è che non siano magagne progettuali pesanti...

Boxerforever
23-03-2005, 16:36
A mio parere l'unico difetto che ha l'ultimo VFR-Vtec è che assomiglia allo scooterone Silver Wing, per la meccanica tanto di cappello....

Si parlava delle "vecchie"VFR...e comunque se devo dirla tutta il VFR è a cascata d'ingranaggi come le BMW sono Boxer e il Ducati è desmo...le economie di scala non mi piacciono...e il V-TEC pur adottando il sistema a fasatura variabile ha fatto un passo indietro adottando una "comune"catena per la distribuzione.
Oggi sono acidA...ciò le mie cose... :wink:

Boxerforever
23-03-2005, 16:38
x juri

si SEI NOIOSO... :D

io rispondevo a bikelink :wink: sul VFR... il vecchio aveva una trasmissione a cascata di ingranaggi che era un orologio...

del raddrizzatore poco mi interessa dato che perfino la mitica AFRICA TWIN aveva il suo tallone d'achille nella pompa benzina...

concordo sul fatto che ogni moto abbia le sue magagne... l'importante è che non siano magagne progettuali pesanti...

ZZZZZZZ...ZZZZZ...ZZZZZ...presente le mosche?come sento odor di pupù sparata a caso sulle più svariate tipologie di moto mi alzo in volo...cerchiamo di mantenere il Bar come luogo di chiacchere con un senso...grazie.

barbasma
23-03-2005, 16:52
uh ma come sei cattivo...

comunque tutti i possessori di AT ti potranno confermare che era l'unico difetto dell'inossidabile moto jap... per altro tranquillamente risolvibile...

tutti tranne NEMO che ogni volta rimane a piedi per qualche motivo... :lol: :lol: :lol:

scherzo... sono i suoi mecca che fanno cavolate come avrai letto nel forum maiali... :wink:

comunque con la moto che mi ritrovo c'è poco da fare confronti... :twisted:

se devo avere una moto affidabilissima ma che a guidarla mi dà fastidio preferisco qualche magagna...

per la pensione c'è tempo...

berta
23-03-2005, 20:31
su INMOTO si parla addirittura di una ENDURO DESMO... :shock:

hai letto?



Già.. si vocifera di un nuovo motore di media cilindrata non desmo

Sai che penso ? Che Minoli voglia fare un dispetto a Colaninno ed all'Aprilia SXV 450..

In effetti quello di Aprilia è un motore dal grande potenziale.. secondo me lo vorrebbe anche BMW ... altro che il rotax..

barbasma
23-03-2005, 21:03
uhm però è un motore racing dalla manutenzione molto spinta.... :?

forse bisognerebbe portare la cilindrata a 600-700... :P

14.000 giri per un 450/550 è roba da rifare i pistoni ad ogni gara... :cry:

Muttley
24-03-2005, 10:22
Colpo di scena..... Il 450 "stradale" dovrebbe essere pronto a novembre ma con cilindrata + alta (550/600) :wink: :wink: :wink:

barbasma
24-03-2005, 10:24
:shock: :shock: :shock: :shock:

USSANTAMADONNA.... :P :P :P :P :P

stradale nel senso di SM umano.... o di ENDURO tipo LC4ADV? tipo rally?

Muttley
24-03-2005, 10:26
Mattè intanto fanno il motore e lo provano per bene...

barbasma
24-03-2005, 10:31
concordo... è la cosa che più conta...

comunque 600 è la cilindrata perfetta.... uhmm uhmmm uhmmm... :P :P :P :P

bikelink
24-03-2005, 10:58
ocio...non volevo fare polemiche gratuite..!
domanda da ignorante: ma come è possibile che un regolatore di tensione abbia una vita ? mi spiego...è un dispositivo elettrico/elettronico...e mi pare strano che abbia una vita "limitata".

vorrei capire se la sua rottura è dovuta ad impianti elettrici che fanno le bizze ? (e il regolatore ne risente..) , a problemi strutturali nel costruire tali dispositivi , al calore, all'umidità, alla polvere...
Inzomma ... cos'è che fa rompere un regolatore di tensione ?

bikelink
24-03-2005, 11:01
concordo... è la cosa che più conta...

comunque 600 è la cilindrata perfetta.... uhmm uhmmm uhmmm... :P :P :P :P


600 BICILINDRICO...magari un po' hard :)

Muttley
24-03-2005, 11:05
ocio...non volevo fare polemiche gratuite..!
domanda da ignorante: ma come è possibile che un regolatore di tensione abbia una vita ? mi spiego...è un dispositivo elettrico/elettronico...e mi pare strano che abbia una vita "limitata".

vorrei capire se la sua rottura è dovuta ad impianti elettrici che fanno le bizze ? (e il regolatore ne risente..) , a problemi strutturali nel costruire tali dispositivi , al calore, all'umidità, alla polvere...
Inzomma ... cos'è che fa rompere un regolatore di tensione ?

Il regolatore di tensione nel suo funzionamento sopporta temperature elevate che alla lunga vanno a minare gli isolanti e l'integrità dei componenti dello stesso.... Magari il difetto non era nel componente in se ma nel suo posizionanmento che non ne assicura un corretto raffreddamento... Mi sembra che lo stesso problema lo avesse una serie della Africa Twin...

bikelink
24-03-2005, 12:21
quindi con alette di raffreddamento o posizione diversa il problema si evita ?

Muttley
24-03-2005, 12:22
Se è stato correttamente dimensionato per il suo utilizzo si. E' comunque un componente sottoposto ad usura....

barbasma
24-03-2005, 12:58
quindi con alette di raffreddamento o posizione diversa il problema si evita ?

sul ktm è alettato ma la posizione non è delle migliori.... :?

bikelink
24-03-2005, 13:06
oddio ho una delle moto con 72.000 km ..mo' mi fate venire i pensieri :roll:

paolo b
24-03-2005, 13:12
Date una letta all'ultima risposta di Luigi:

http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/phpBB2/viewtopic.php?t=35169