Visualizza la versione completa : Ma e' mai possibile che BMW non sappia progettare cambi decenti ?
Ducati 1961
22-07-2009, 14:14
Chi mi sa spiegare perche' ? Mi direte che e' l'accoppiata cardano cambio che crea quei clonc clonc ) anche da fermo ...
Ma porca miseria , la mia vecchia Honda TA aveva un cambio migliore ...
Per non parlare poi delle sfollate tra prima e seconda , delle volte mi sembro veramente un impedito ....:mad::mad:
Allora come si cambia ( in maniera poco rumorosa ) con la mucca ???:D:D
Chi mi sa spiegare perche' ? Mi direte che e' l'accoppiata cardano cambio che crea quei clonc clonc ) anche da fermo ...
Ma porca miseria , la mia vecchia Honda TA aveva un cambio migliore ...
Per non parlare poi delle sfollate tra prima e seconda , delle volte mi sembro veramente un impedito ....:mad::mad:
Allora come si cambia ( in maniera poco rumorosa ) con la mucca ???:D:D
Ciao.
E' il problema che abbiamo più o meno tutti.
Diciamo che il cambio non è molto preciso e certamente dobbiamo scordarci le cambiate sportive e veloci.
Personalmente ho trovato che l'unico modo per non fare un casino è cambiare assicurandosi di premere a fondo la frizione e POI dare un colpo deciso al pedale.
Saluti
Alfredo
asterix.71
22-07-2009, 14:29
deciso ma gentile.
fredbulsara
22-07-2009, 14:30
fate la doppia debraiata.....
io ho una 500 del 70 e mi sono abituato a fare la doppietta.... non è una cattiva idea... e poi in moto riesce meglio
Saluti!
ginolatino
22-07-2009, 15:03
sono 20 anni che premo e tiro cambi BMW , un modo semplice per avere una cambiata "pulita" è farla veloce e decisa , un metodo è tenere il piede sempre a contatto con la parte del piede che spinge pertanto bisogna regolare il cambio a seconda della persona che utilizza la moto.
la frizione monodisco a secco richiede una cambiata precisa, decisa.
io non ho nessun problema col cambio, lo trovo fantastico col passare dei km....
BMWBOXER
22-07-2009, 19:30
Chi compra BMW sà cosa lo aspetta in fatto di cambio:cool:,aiuta molto l'olio speciale consigliato nell'apposita sezione:!: dopodiché è una discussione che non ha senso.:lol::lol::lol:
Ducati 1961
22-07-2009, 20:13
Ma c'e' una motivazione TECNICA del perche' sia cosi rumoroso , poco preciso e con innesti cosi lunghi ?
innesti lunghi perchè non è un cambio sportivo.
rumoroso solo a freddo, il mio.
poco preciso mi sembra di no.guida con gli stivali vedrai che cambiate.
Zio Erwin
23-07-2009, 01:56
Stoner, ZK, gia il nick è un programma.......
Ma tu perchè hai preso una BMW?
Onestamente, quando l'hai presa non sapevi nulla di BMW?
Mai provata prima?
Mai parlato con qualcuno che aveva una BMW?
Come hai fatto ad innamorarti di una moto che non consocevi?
L'hai presa perchè è bella esteticamente?
Perchè è di moda?
Chi compra BMW dovrebbe saperlo cosa compra.
Ma in genere, chi compra qualsiasi moto dovrebbe sapere cosa compra, con pregi e difetti.
duilio76
23-07-2009, 02:15
Io cambio senza usare la frizione quando salgo di marcia e usandola poco quando scalo!!!
Va che è una bellezza!!!
Boxerrader
23-07-2009, 02:22
Allora come si cambia ( in maniera poco rumorosa ) con la mucca ???
Mah....guarda.....solitamente la prima in giù e tutte le altre in su.....che io sappia.....
Vabbe è un po lento, ma fa il suo dovere.
Ci devi fare l'abitudine, ma non è una tragedia.
Tieni presente che Getrag li fa cosi pero in linea di massima durano un fiume di Kmetri cosa non vera per i Jap.
E' il suo bello... se fosse silenzioso non mi piacerebbe.
Non è rumore, è il Suono dell'Elica....:eek:
E' il suo bello... se fosse silenzioso non mi piacerebbe.
.....mi hai letto nel pensiero.......adoro il "clonc" quando metto la prima......
lele3010
23-07-2009, 16:53
quoto...
fa rumore, ma alla fine non è poi così disastroso, a dire il vero non fa poi sempre rumore, molte volte neanche lo sento.
Ciao Lele
pero in linea di massima durano un fiume di Kmetri cosa non vera per i Jap.
fiume è un po eccessivo, facciamo torrentello va.
Prima della fantastica R1200R avevo un HD sportster... quella si che ha un cambio rumoroso!
La prima cosa che mi ha colpito della mucca è stata proprio il cambio...
Ducati 1961
27-07-2009, 20:45
Stoner, ZK, gia il nick è un programma.......
Ma tu perchè hai preso una BMW?
Onestamente, quando l'hai presa non sapevi nulla di BMW?
Mai provata prima?
Mai parlato con qualcuno che aveva una BMW?
Come hai fatto ad innamorarti di una moto che non consocevi?
L'hai presa perchè è bella esteticamente?
Perchè è di moda?
Chi compra BMW dovrebbe saperlo cosa compra.
Ma in genere, chi compra qualsiasi moto dovrebbe sapere cosa compra, con pregi e difetti.
E' giusto che ti risponda anche se e' ininfluente sull'argomento che ho posto ... Ho comprato BMW perche' mi piaceva ( solo la R1200R perche' le altre esteticamente non mi piacciono ... ) e poi perche' sinceramente pensavo fosse una moto di qualita' eccelsa ( amara delusione ... )
Scusa cosa dovevo sapere di BMW ? Tutta la storia dalle sue origini ??:lol::lol::lol
Certo che l'ho provata . Ci ho fatto un giro di 15/20 minuti ...
Non conoscevo nessuno che avesse una BMW e sinceramente al fine dell'acquisto non l'ho ritenuto cosi determinante ...
Mi innamoro solo di una donna non di una moto :lol::lol:
Mi piaceva e della moda non me ne fraga una cippa ...
Piuttosto TU hai provato altre moto non BMW ??
Ti dico che la mia Trans Alp aveva un cambio decisamente MIGLIORE .
Per non parlare della KTM 990 ADV ( le marce entrano soffiandoci sopra ... ) .
Si puo' fare qualche critica al marchio senza essere MESSI AL ROGO come eretici ???:confused::confused:
mototour
27-07-2009, 20:49
Si puo' fare qualche critica al marchio senza essere MESSI AL ROGO come eretici ???:confused::confused:
"Non ti curar di lor ma guarda e passa...." (cit.);)
Ducati 1961
27-07-2009, 20:59
"Non ti curar di lor ma guarda e passa...." (cit.);)
:lol::lol::lol::lol:
Nel complesso la R1200R e' una buona moto ma da qui a IDOLATRARLA ne passa .... Io credo che le critiche costruttive possano aiutare anche mamma BMW a risolvere qualche problemino di affidabilita' ...:D:D
IlMaglio
27-07-2009, 21:01
A me sembra che BMW sia dura di comprendonio.
mototour
27-07-2009, 21:01
Non solo, addirittura il gran capo ha dovuto scusarsi, nella mentalità crucca questo è impensabile infatti a mia memoria non c'è precedente.
p51mustang
27-07-2009, 22:18
Anch'io la penso come Stoner. Ho avuto tante moto prima di questa r1200r ma il gruppo cambio-frizione per me è qualcosa di indecoroso per una moto del genere.
Io l'ho comprata perchè cercavo una moto turistica e la r1200r è quella che mi piace di più attualmente, ma per certi versi sono deluso. Deluso dalla frizione che in prima partendo a freddo fa un rumore di barattoli che a dire dal maccanico del concessionario dovrebbe cessare tra km (quanti non si sa però, adesso sno a 2300 intanto), deluso da un cambio che oltre ad essere rumoroso non permette un minimo errore; deluso soprattutto da una sella fatta per tutto ma non per il turismo.
tutta la trasmissione è fatta per correre.in città o traffico lento è macchinosetta.. in movimento, a caldo, è bestiale per quello che comunica.
er-minio
28-07-2009, 00:45
Mah, diciamo che dopo che fai il piede al cambio "di legno" delle BMW non dovresti avere problemi.
Io le sfollate le prendevo solo all'inizio tanti anni fa. Poi mai avuti problemi, non che questo significhi che sia un cambio eccelso :lol: , però, veramente mai problemi.
Anzi, ora al contrario, quando guido qualche moto con il cambio "vero" all'inizio mi devo riadattare.
anche perchè, col cambio "vero" e la coppia motore salta tutto il resto.. a sensazione...
.... deluso soprattutto da una sella fatta per tutto ma non per il turismo.
Su questo pienamente daccordo,per il resto,io sono a 2500km,e ci ho preso un pò la mano,ora la guido con una dolcezza che mia moglie dietro non si accorge che cambio marcia,il motore da 2000 giri in su (anche meno nelle marce basse) è fruibile (è un bicilindrico 1200cc,trovamene un'altro...),ieri ero da solo in giro per le Dolomiti,andavo su come una lucertola fra i tornanti,mi sono accorto che guidando disinvolto ma tranquillo tenevo il passo di gente che davanti a me pareva che sulla moto stesse lavorando invece di divertirsi.La cosa che più mi ha colpito di questo mezzo è la facilità che ho nel portarla nella guida brillante,e i freni (ho l'ABS e per me è fantastico),ciò rende la guida quasi rilassante anche quando l'andatura non è da turista.
Poi,come scrivono altri,e sono daccordo,è piena di difetti,quando parto in prima sento i bussolotti,anche se rispetto a nuova lo fa molto meno perchè ci ho preso anche li la mano,il cardano ha un pò di gioco,ma nella guida fuori città non me ne accorgo,il cambio non è giapponese,ma,rumori a parte,nella guida brillante faccio cambiate al fulmicotone e la moto mi asseconda,le sospensioni non sono il massimo,la sella fa schifo per il turismo,è piena di plastica,costa una fracassa di soldi.
Ma a me piace,la guido veramente bene e rido dentro al casco ogni volta che la uso,questo per me è impagabile.:)
Mario
IlMaglio
28-07-2009, 07:24
Ciò che mi turba e infastidisce - più od oltre che l'orrido clan - è la variabilità del cambio ... Talcolta, neanche lo senti!
E' noto che in genere i rumori meccanici segnalano cattivo funzionamento, sono i preliminari, i sintomi di un guasto ... Il cambio Bmw ti sembra sempre che si stia per rompere!!
popialfi
28-07-2009, 08:27
Il mio cambio si è ammorbidito a 25.000km. Fino ad allora era un legno; a forza di cambiate e qualche "calcio" è diventato un cambio normale; sulla lunghezza della corsa, lasciamo perdere.. il tuo dovrebbe essere molto meglio di quello del 1150. quando si addolcisce, passano anche i clock, quasi..
p51mustang
28-07-2009, 12:57
Su questo pienamente daccordo,per il resto,io sono a 2500km,e ci ho preso un pò la mano,ora la guido con una dolcezza che mia moglie dietro non si accorge che cambio marcia,il motore da 2000 giri in su (anche meno nelle marce basse) è fruibile (è un bicilindrico 1200cc,trovamene un'altro...),ieri ero da solo in giro per le Dolomiti,andavo su come una lucertola fra i tornanti,mi sono accorto che guidando disinvolto ma tranquillo tenevo il passo di gente che davanti a me pareva che sulla moto stesse lavorando invece di divertirsi.La cosa che più mi ha colpito di questo mezzo è la facilità che ho nel portarla nella guida brillante,e i freni (ho l'ABS e per me è fantastico),ciò rende la guida quasi rilassante anche quando l'andatura non è da turista.
Poi,come scrivono altri,e sono daccordo,è piena di difetti,quando parto in prima sento i bussolotti,anche se rispetto a nuova lo fa molto meno perchè ci ho preso anche li la mano,il cardano ha un pò di gioco,ma nella guida fuori città non me ne accorgo,il cambio non è giapponese,ma,rumori a parte,nella guida brillante faccio cambiate al fulmicotone e la moto mi asseconda,le sospensioni non sono il massimo,la sella fa schifo per il turismo,è piena di plastica,costa una fracassa di soldi.
Ma a me piace,la guido veramente bene e rido dentro al casco ogni volta che la uso,questo per me è impagabile.:)
Mario
Concordo in pieno su quanto esposto edil mio rammarico cresce ancoradi più, perchè su una moto bicilindrica che riesce a fare cose impensabili per un motore non frazionato, questi nei sono davvero mal digeribili.
Concordo in pieno su quanto esposto edil mio rammarico cresce ancoradi più, perchè su una moto bicilindrica che riesce a fare cose impensabili per un motore non frazionato, questi nei sono davvero mal digeribili.
Come sai la moto perfetta non esiste :-p
Per me non sono difetti gravi,il cambio va bene,è rumoroso ma va bene,il rumore di bussolotti in partenza ho imparato ad evitarlo,la sella la faccio modificare a settembre da una ditta di Ghedi (BS) che ho conosciuto tramite amici,fa ottimi lavori,l'ho contattata via mail e mi ha mandato una immagine in 3D della sella "rifatta" veramente bella.
Detto questo,trovare una moto cosi eclettica per me che sono piccolo e viaggio spesso con passeggero,è dura,viaggiassi da solo mi sarei comprato, forse,un'altra moto
Mario
p51mustang
28-07-2009, 21:03
Mariold, ma non è che ci siamo conosciuti per caso in un altro forum? CBF?
Ducati 1961
28-07-2009, 23:13
Nessun grande luminare mi ha ancora dato una spiegazione ( meccanica ) del perche' il cambio BMW sia appena sufficiente su una moto di questo costo ! Non so se BMW usa ingranaggi del cambio a denti dritti ( invece che elicoidali ) oppure ha dei sincronizzatori della prima guerra mondiale oppure e' l'abbinamento cambio frizione e cardano a creare questi problemi ? Chi mi risponde ?
Qualcuno di voi ha mai provato ad usare che so un olio piu' fluido ? Le cose potrebbero migliorare ?
Ducati 1961
28-07-2009, 23:16
Su questo pienamente daccordo,per il resto,io sono a 2500km,e ci ho preso un pò la mano,ora la guido con una dolcezza che mia moglie dietro non si accorge che cambio marcia,il motore da 2000 giri in su (anche meno nelle marce basse) è fruibile (è un bicilindrico 1200cc,trovamene un'altro...),ieri ero da solo in giro per le Dolomiti,andavo su come una lucertola fra i tornanti,mi sono accorto che guidando disinvolto ma tranquillo tenevo il passo di gente che davanti a me pareva che sulla moto stesse lavorando invece di divertirsi.La cosa che più mi ha colpito di questo mezzo è la facilità che ho nel portarla nella guida brillante,e i freni (ho l'ABS e per me è fantastico),ciò rende la guida quasi rilassante anche quando l'andatura non è da turista.
Poi,come scrivono altri,e sono daccordo,è piena di difetti,quando parto in prima sento i bussolotti,anche se rispetto a nuova lo fa molto meno perchè ci ho preso anche li la mano,il cardano ha un pò di gioco,ma nella guida fuori città non me ne accorgo,il cambio non è giapponese,ma,rumori a parte,nella guida brillante faccio cambiate al fulmicotone e la moto mi asseconda,le sospensioni non sono il massimo,la sella fa schifo per il turismo,è piena di plastica,costa una fracassa di soldi.
Ma a me piace,la guido veramente bene e rido dentro al casco ogni volta che la uso,questo per me è impagabile.:)
Mario
Mi permetto di fare un piccolo appunto anche sull'impianto frenante ( anche io ho l'ABS ) . Dunque sulla potenza non si discute ( forse anche troppa ) , ma la modulabilita' lascia molto a desiderare . La prima parte della corsa della leva quasi non freno poi dopo circa 1 cm frena da bestia ...
Delle volte sembro impedito anche nelle frenate ...
Ducati 1961
28-07-2009, 23:20
Se non lo avete fatto leggetevi il post di fede 1970 ( cambio bloccato o rotto a 7800 Km !!) . Fermo moto per piu' di un mese e senza moto sostitutiva !!! Roba sconcertante !!
Mariold, ma non è che ci siamo conosciuti per caso in un altro forum? CBF?
Certo che si,te avevi la CBF poi sei passato alla Tuono 1000 se non sbaglio,non so se prima di prendere la RR hai fatto altri cambi,io avevo il TDM 900,ora la RR
:)
Mi permetto di fare un piccolo appunto anche sull'impianto frenante ( anche io ho l'ABS ) . Dunque sulla potenza non si discute ( forse anche troppa ) , ma la modulabilita' lascia molto a desiderare . La prima parte della corsa della leva quasi non freno poi dopo circa 1 cm frena da bestia ...
Delle volte sembro impedito anche nelle frenate ...
Guarda,io non ho avuto tante moto,ma non ne ho trovata una che appena salito sopra non abbia dovuto impegnarmi e capirla.
Sinceramente però i freni sono quelli a cui mi sono abituato prima del resto.
Mario
p51mustang
29-07-2009, 06:31
Certo che si,te avevi la CBF poi sei passato alla Tuono 1000 se non sbaglio,non so se prima di prendere la RR hai fatto altri cambi,io avevo il TDM 900,ora la RR
:)
Con la tuono ho fatto 33.000 km in tre anni e poi sono passato alla rr perchè cercavo qualcosa di più tranquillo dopo un bel pò di scorribande.
Il cambio no lo fa BMW bensi la Getrag.
Solo il quarto rapporto (almeno sulla serie 850/1150) ha i denti dritti.
L'olio piu fluido scalda nei tracciati piu sinuosi.
E' un cambio a vocazione turistica. Devi farci l'abitudine ed accompagnare le cambiate fino in fondo. Una volta fatto il rodaggio al piede vedrai che andra tutto liscio.
I cambi Getrag sono cosi. Di solito se ben trattati durano oltre 100.000 Km. Tieni presente che essendo separato dal carter motore, il giorno che succede qualcosa lo puoi semplicemente estrarre e farlo sistemare. Hai mai visto il cambio di una jap? Quando succede qualcosa butti la moto.
Con la tuono ho fatto 33.000 km in tre anni e poi sono passato alla rr perchè cercavo qualcosa di più tranquillo dopo un bel pò di scorribande.
Io sono passato dal TDM alla R1200 perchè sono piccolino e il TDM non riuscivo a gestirlo bene con il passeggero (da solo nessun problema).ho preso la R1200 perchè,a parte tutto il resto che mi è piaciuto dopo averla provata,ha il baricentro molto più basso del TDM e con il passeggero riesco a gestirla bene.
Mario
diphallus
29-07-2009, 13:51
compratevi uno sputer!
..mai possibile che stiate sempre quì a lamentarvi?
:confused:
Zio Erwin
29-07-2009, 14:31
E' giusto che ti risponda anche se e' ininfluente sull'argomento che ho posto ...
Ho comprato BMW perche' mi piaceva ( solo la R1200R perche' le altre esteticamente non mi piacciono ... ) e poi perche' sinceramente pensavo fosse una moto di qualita' eccelsa ( amara delusione ... )
Quali altre moto hai avuto di QUALITA' ECCELSA?
Comunque se non ti piace cambiala, dov'è il problema?
Scusa cosa dovevo sapere di BMW ? Tutta la storia dalle sue origini ??:lol::lol::lol
Non sarebbe stato male e comunque ti sarrebe stato di aiuto.....
Certo che l'ho provata . Ci ho fatto un giro di 15/20 minuti ...
Sei sempre rimasto in prima?
Non conoscevo nessuno che avesse una BMW e sinceramente al fine dell'acquisto non l'ho ritenuto cosi determinante ...
Se non ti interessavano i pareri di altri utenti prima, perchè continui a stressarci ora?
Mi innamoro solo di una donna non di una moto :lol::lol:
Male, delle moto ci si deve innamorare altrimenti rimangono un oggetto freddo e insignificante e si finisce per aprire un sacco di post inutili.....
Mi piaceva e della moda non me ne fraga una cippa ...
Scusa, vuoi dire che sei passato in concessionaria casualmente, hai visto una moto che esteticamente ti piaceva e hai lasciato almeno 13.000 euro al concessionario????
Sei la felicità del marketing BMW.....
Allora i crucchi ci vedono giusto.....
Piuttosto TU hai provato altre moto non BMW ??
Si molte........
Ti dico che la mia Trans Alp aveva un cambio decisamente MIGLIORE .
Per non parlare della KTM 990 ADV ( le marce entrano soffiandoci sopra ... ) .
Si puo' fare qualche critica al marchio senza essere MESSI AL ROGO come eretici ???:confused::confused:
Si possono fare tutte le critiche che si vuole al marchio però devono essere critiche utili......
Aprire un post polemico sul cambio BMW quando probabilmente sei tu che non lo sai ancora usare bene mi sembra sbagliato.....
E' come se sul forum Ducati tu scrivessi che la frizione fa rumore.....
Non sò se mi sono spiegato.....
In Germania sarà anche vero che non sono svegli come in Italia però non credo che siano tutti coglioni anche perchè il boxer lo fanno dal 1923......
Ti leggo da un pò di tempo e le tue critiche mi ricordano un pò i commenti da bar all'indirizzo del commissario della nazionale di calcio....tutti bravi a fare la formazione per vincere il mondiale......
mototour
29-07-2009, 17:10
E' come se sul forum Ducati tu scrivessi che la frizione fa rumore.....
Ora vado a scriverlo e ti saprò dire delle reazioni....
Ora vado a scriverlo e ti saprò dire delle reazioni....
ma abbi il coraggio di dichiarare anche che lo dice uno con il Morini...
Zio Erwin
30-07-2009, 09:16
E allora.........................
Tutti in coroooooooooooooooooo...................
"Ho compratooooo la moto Moriniiiiiiiiiiiiii, l'ho comprataaaaaaaaaa mia cara per teeeeeeeeeee, ma se non mi vuoi fare i pomp....................iniiiiiiiiiiiiiiiiiiii la moto Moriniiiiiiiiiiiiiiiii la tengo per meeeeeeeeeeeeeeee.................."
sinceramente mi stupisce il tuo fare da eretico...
detto questo..una considerazione...il cambio delle moderne è un cambio surdimensionato in quanto a tolleranze di accoppiamento...questo perchè se uno avesse la voglia e la passione di farci almeno - dico almeno - 50k km si renderebbe conto del perchè...una volta (sino a dieci anni fa) chi aveva un mezzo del genere ci macinava km su km...oggi cmq sia a 30k km la moto è da "buttare"...
mi pare che tu abbia la possibilità di rimediare...vendi il 1200 e tieni il PD..il cambio del /7 è moooolto meglio dei moderni R259 e oltre...OBSOLETO
diavoli Zio,
6 proprio un birikkino...!
sono 20 anni che premo e tiro cambi BMW , un modo semplice per avere una cambiata "pulita" è farla veloce e decisa , un metodo è tenere il piede sempre a contatto con la parte del piede che spinge pertanto bisogna regolare il cambio a seconda della persona che utilizza la moto.
Concordo! Avevo un'R80GS con lo stesso problema... Giù secco un pedatone e entri. Anche con la F650Gs fo lo stesso. Con lei ho beccato un folle tra la 3a e la 4a una volta, che cavvvvolo... i cambi BMW hanno il loro fascino... da motocoltivatore
Nessun grande luminare mi ha ancora dato una spiegazione ( meccanica ) del perche' il cambio BMW sia appena sufficiente su una moto di questo costo ! Non so se BMW usa ingranaggi del cambio a denti dritti ( invece che elicoidali ) oppure ha dei sincronizzatori della prima guerra mondiale oppure e' l'abbinamento cambio frizione e cardano a creare questi problemi ? Chi mi risponde ?
Qualcuno di voi ha mai provato ad usare che so un olio piu' fluido ? Le cose potrebbero migliorare ?
Il problema non sono gli ingranaggi o i sincronizzatori ma la velocità maggiore di rotazione degli alberi del cambio (per la serie R) dovuta alla tipologia di trasmissione.
Alberto Ledda
30-07-2009, 16:20
Ciao che tipo di olio cambio hai nella 1200r?
matteucci loris
30-07-2009, 17:35
con la r1150r qualche sfollata era possile,se non ci avevi preso la mano
con la r1200r sfollare è impossibile,almeno ha me in 44000km non è mai
successo:lol:
boh, per me è fantastico ogni giorno milliore...
p51mustang
30-07-2009, 20:43
Diciamo che ci si abitua a tutto, ma chi ha esperienza di moto non può nascondersi dietro un dito. Il cambio della r1200r non è all'altezza della moto.
La rumorosità meccanica è il problema più evidente. Certamente non è un cambio sportivo, però tenuto conto che la moto la si può condurre anche in moto sportivo, credo dovessero fare qualcosa di meglio.
Il Maiale
30-07-2009, 20:58
avete mai provato l' 800?
Zio Erwin
31-07-2009, 00:04
Sì, la trovo una moto stupenda anche se come la guidi tu non è da tutti.
Io amo il boxer con i suoi pregi e con i suoi difetti.
Il cambio non è un problema quando impari ad usarlo ai giri giusti.
Il Maiale
31-07-2009, 00:13
beh io mi riferivo al prima seconda dell' 800, anzi seconda prima......quello del 1200 è molto meglio.
l'800 dir che è ruvido è poco!
in scalata, dalla seconda alla prima e dalla prima alla seconda...se non tolgo tutto il gasse....non entrano le merce...nel 1200 van su che è un piacere..
quindi secondo mè non è un cambiaccio il 1200...è logico che c'è di meglio, ma anche di peggio
matteucci loris
31-07-2009, 01:04
quindi secondo mè non è un cambiaccio il 1200...è logico che c'è di meglio, ma anche di peggio
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ma... Il cambio lo trovo ottimo, mai avuto problemi, lo trovo silenzioso e preciso, entrano le marce tirando un cm. di frizione (forse 2 cm. calcolando l' escursione di fine leva)
NICK-IT1
31-07-2009, 16:09
Per evitare rumori del cambio, basta non usarlo. Io con la 3° ci faccio tutto......
Ho provato di recente un 1150 monospark -che in teoria dovrebbe avere un cambio peggiore del mio- con il tubo di comando dell'attuatore frizione in treccia: cambio dolcissimo e precisissimo. Il mio non è malaccio, ma davvero non sembra nemmeno parente.
A quanto pare il vero problema dei nostri cambi è la frizione che stacca male, il che tutto sommato spiega perchè quando cambio senza frizione le marce entrano sempre perfettamente.
Ducati 1961
05-08-2009, 16:52
Vi volevo aggiornare il mio post dopo aver ritirato la moto dal tagliando dei 10000 KM ( in realta' ne ha quasi 11000 ) . In effetti la situazione cambio e' DECISAMENTE migliorata con innesti piu' morbidi e meno rumorosi ... Anche la frizione sembra migliorata e lo stacco e' molto meno brusco . Ora il mio cambio da "cesso" e' diventato discreto ...
Ritengo quindi plausibile che con il passare dei Km la situazione possa ancora migliorare ...
Vi terro' aggiornati ...
matteucci loris
05-08-2009, 17:29
hoooo lasciamole crescere ste bimbe,vedrete da grandi che soddisfazioni
e che :arrow::arrow::arrow::D:lol:
Vi terro' aggiornati ...
Non stiamo nella pelle....
Chi mi sa spiegare perche' ? Mi direte che e' l'accoppiata cardano cambio che crea quei clonc clonc ) anche da fermo ...
Ma porca miseria , la mia vecchia Honda TA aveva un cambio migliore ...
Per non parlare poi delle sfollate tra prima e seconda , delle volte mi sembro veramente un impedito ....:mad::mad:
Allora come si cambia ( in maniera poco rumorosa ) con la mucca ???:D:D
all'inizio rumoreggiava anche il mio,trova il filing tra frizione e cambio e' tutta un'altra musica..
Ducati 1961
13-08-2009, 23:02
E' vero che il cambio della mia R100GS PD del 91 mi sembra decisamente meglio di quello della R1200R . Mah ...
CIQU66 r850r 2001
20-08-2009, 15:42
Chi compra questa BMW lla prende perchè è così !!!
BMWBOXER
20-08-2009, 19:40
E BASTA :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Perchètolleriamoancora che qualcuno si lamenti della BMW...;)
beninipiero
20-08-2009, 21:11
Non ho mai parlato molto bene di BMW, non ho parlato molto bene dei piccoli particolari , ma ho sempre solo avuto BMW, fin dall'R45, per il semplice fatto che e' indistruttibile,il rumore del cambio e' una sua caratteristica,io non saprei rinunciare al clak/clak, il boxer e' un gran motore, peccato per i vari richiami ESA,per le batterie che partono,le fascette che rompono i cavi, ma il boxer e' davvero un gran motore ed anche il suo cambio.Solo un'altra cosa....e' dopo i 30000 che il boxer da il meglio di se.
Retta Moto
05-10-2011, 13:36
Affermazione: Perchè tolleriamoancora che qualcuno si lamenti della BMW...
Opinione personale: Perchè costa quansi 20.000 € e da un marchio con l'esperienza di BMW ci si aspetta di meglio!!!
Alla domada fatta al QDE service di Milano: perchè si sentono le schioppettate durante il cambio?.......perchè la frizione è così rumorosa? la risposta è stata: Ma hai già montato il blocco frizione del K1300GT ?
Questo conferma il fatto che il problema è notissimo anche ai tecnici della BMW che cercano di mascherare il difetto della moto facendola passare come fosse un'apprezzabile caratteristica.
Quindi l'R&D giapponese si dimostra più attento alle esigenze della clientela
Qual'è il senso di questo post dopo due anni???? E di quale moto stiamo parlando???
cinetica
05-10-2011, 14:47
anche se son passati 2 anno è un bel thread.
Prima credevo che il mio cambio fare clang perchè io non lo sapere usare. :laughing:
Ora la mia moto ha 33k Km e posso dire che il cambio comunque non è peggio del mio vecchio TA
Interssanti i pareri sulla moto di mariold mustag52 e Ducati 61.
:!:
Quoto dino.
Non tirate su un vecchio thread se non si è in grado si apportare qualcosa di nuovo.
mototour
06-10-2011, 18:31
Thread vecchio fa buon brodo...:lol:
superpippo
07-10-2011, 11:18
ho letto credo su mototecnica diversi anni fa, nell'analisi del motore 1150, che il cambio è a denti diritti questo perchè da garanzia all'usura nettamente maggiori rispetto ad un cambio a denti elicoidali in quanto i denti in un caso lavorano planari ( denti diritti ) nell'altro ( elicoidale ) con angoli di incidenza variabili, comunque ho notato che per migliorare notevolmente la cambiata è sufficiente restare durante la cambiata con il gas leggermente puntato, basta un pelino, così facendo il cambio migliora notevolmente .....
il mio a volte è un burro e a volte è ingorante dipende da come si sveglia la mattina, tuttavia pur non avendo una grande percorrenza ogni giorno che passa mi piace sempre di più immagino come sarà, dopo che avrò cambiato l'olio con un 75-140, cosa che farò quanto prima .
cinetica
11-10-2011, 10:25
e io a mia volta quoto charly :lol::lol:
Dai, diciamo la verità, che te ne fai di un cambio che dura 150000 km ma che funziona come vuole lui? La mia moto è stupenda, nulla da dire su nulla tranne che sul cambio. Chi ha avuto giapponesi sa bene di cosa si parla, nella mia vecchia Honda TA era un burro, mai una sfollata, così nella Bandit prima e nel DR con cui ho iniziato. Anche la mia Vespa VBB del '61 era più precisa nelle cambiate...
mustangcheck
04-11-2011, 14:45
....boh....saró ignorante in materia....ma la mia R1200R ha il cambio morbido come lo zucchero filato....o sarà che la mia prima moto in assoluto quando avevo 16 anni (1984) era una Laverda LZ125 motore ZUNDAPP col cambio che aveva 30cm di escursione, duro come il granito.....da li in poi tutti mi sono sembrati fantastici....
approfitto del 3d.
ho una r850r del 98, ce l'ho da poco. non so per quale magia, ma dopo aver fatto un giretto, mi fermo davanti al mio cancello, non c'è verso di metterla in folle. E dire che ci va bene al semaforo o quando mi devo fermare in generale, ma davanti al mio cancello, non ce verso. magia nera?
magia nera?
...metafisica della motocicletta :)
zingaro66
04-11-2011, 17:27
....nn vuole rientrare nella stalla...
feromone
04-11-2011, 17:47
Fermati davanti al cancello del tuo vicino!
1100 Gs forever
dovevo aspettarmela una risposta del genere.
potrei partire da lontano e andare in folle per 200 metri...
A me la mucca fa tenerezza quando sento quei rumori del cambio...sembra che da un momento all'altro deve staccarsi qualche pezzo. Ma alla fine mi convinco che e' e resterà sempre una sua caratteristica
F@bio M@mm@n@
feromone
25-04-2016, 07:15
Lo dicevano sempre anche di mia nonna!
1100 GS forever
Vi farei provare il cambio della KTM LC4... e quando fermi al semaforo vi salta dentro la prima riparliamo di cambi fatti male! :P
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
LucioACI
03-06-2016, 19:22
A me la mucca fa tenerezza quando sento quei rumori del cambio...sembra che da un momento all'altro deve staccarsi qualche pezzo....
zk...a me è saltato:mad::mad:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454204
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |