Entra

Visualizza la versione completa : Borse laterali morbide F800GS


alex73
21-07-2009, 12:08
Qualcuno di voi ha montato delle borse laterali morbide sulla nostra motina?
Pensavo di utilizzare questa soluzione per le uscite dei weekend ma sono dubbioso per la posizione dello scarico:(

diphallus
21-07-2009, 13:09
Appunto, lascia stare.

alex73
21-07-2009, 13:20
OK come non detto!:(

TommyGS
23-07-2009, 16:11
io c avevo pensato a metterle...ma alla fine ho desistito,sia x il problema scarico k per il problema telaietti di supporto,...IMHO se trovi dei telaietti adeguati la soluzione è delle mogliori...il problema e k sti telaietti costano un'esagerazione,x esempio dlla touratech costano sui 200 euri,k x 4 pezzi di ferro(o acciaio k sia)mi sembrvano un esagerazione...poi vedi tu...c sn anke quelli della givi,ma nn so l prezzo...

muder2003
23-07-2009, 16:22
Secondo me trovi l'affare come il mio!!! 400 euri borse più telai originali!!! cerca vedrai che trovi!!!

mad
23-07-2009, 16:57
Per Alex73
Io ho due borse morbide della GIVI (rimasuglio di una vecchia moto avuta qualche anno fa') ho provato a metterle sulla nostra moto e ti assicuro che è praticamente impossibile, perchè comunque la giri e la rigiri, quella di sx va a finire sulla marmitta e quindi è destinata a bruciarsi, la soluzione prospettata da TommyGS è l'unica percorribile, cioè acquistare il telaio per le rigide che puoi trovare a 150 Euri (quello della GIVI), però è anche vero che su Ebay con altri 150 Euri acquisti telaio e Borse da 41 lt. quindi la cosa conviene solo se hai già le borse morbide e le vuoi utilizzare.

Lamps
Giovanni

alex73
24-07-2009, 11:00
Avevo pensato alle borse morbide perchè pensavo di poterle usare senza i telaietti (che dovrei lasciare montati). Alla fine la soluzione meno invasiva (visivamente ma non economicamente) è montare le Vario; in questo modo una volta smontate la moto resta pulita senza telai in vista.
Grazie mille
Saluti

muder2003
24-07-2009, 11:43
Anche con le originali, una volta tolte non si vede il telaio.

peppemast
27-07-2009, 17:59
Secondo me trovi l'affare come il mio!!! 400 euri borse più telai originali!!! cerca vedrai che trovi!!!


ma dove dovremmo cercare?? x borse intendi le Vario originali??

io cmq ho acquistato la protezione per lo scarico della Touratech, la monto su e poi ci pazzerei 2 givi morbide... con 200 euro scarsi avrei risolto, al posto delle 750 chieste da mamma BMW... che ne pensate?

MagnaAole
27-07-2009, 18:14
ma perchè lo chiedi? se a te non va di spendere 750 euro per quelle della bmw e ti piacciono le GIVI morbide da 200 euro, mettile e basta;
detto questo, quante ne hai visto in giro di GS (800, 1200, 650, KTM & altre enduro + o - stradali) con le borse morbide? lo sai benissimo anche tu che quelle morbide non sono le più indicate per il genere di moto che è la 650 GS, è un dato di fatto, non me lo invento io. Io le morbide le vedo più utilizzate sulle Custom, Harley, Guzzi o quel genere di moto lì.
Però se a te piacciono e se va ti di spendere 200 euro e non 750, mettile che di quello che pensiamo noi non te ne deve fregare di meno ;):lol:

andkappa
27-07-2009, 18:42
Per quel che ho avuto modo io di notare, le borse ( come ogni cosa della moto ) sono un compromesso tra Budget Estetica e Funzionalita' ..e notiamo bene che ognuna di queste tre cose e' puramente soggettiva. C'e' chi ha 8000 euro da spendere solo nelle borse, gli piaciono di alluminio rivestite di pelle di coccodrillo e magari ha una Yamaha R1 ..e chi ne vuole spendere al max 100 e mette delle Kappa di plastica usate su un'Harley ... ovvio che questi due casi sono assurdi e iperbolici, ma in mezzo esistono infinito alla 3 soluzioni e non c'e' QUELLA GIUSTA o QUELLA MIGLIORE in ASSOLUTO ..C'e' quella che meglio si adatta ai 3 requisiti di cui parlavo prima.
Tutto il resto sono chiacchere, io sono arrivato al punto che mi sono rotto di pensare "ma questo, ma quello ma l'altro" tanto mi piacevano le vario e basta ..nonostante fossero un po' fuori budget ho stretto i denti (e non solo quelli) e ho premuto quel tasto con scritto "COMPRA", e mi sono tolto il dente.

peppemast
28-07-2009, 14:46
ma perchè lo chiedi? ........



lo chiedo semplicemente perchè mi interessa ricevere un parere da utenti come me che, penso, abbiano valutato, come me, pro e contro. Lo so bene che le morbide non sono indicate per le nostre moto (estetica, funzionalità, ecc...) ma so anche che, per un viaggio all'anno che faccio, 700 euro contro 200 forse forse hanno il loro peso... Magari poi qualcuno ce le ha di già e poteva confermare o meno il mio pensiero, tutto qui...;)

MagnaAole
28-07-2009, 16:10
a me è sembrato che tu volessi o dovessi giustificare una tua scelta... scusa se mi sono sbagliato :!:
anche se qualcuno qui dentro (QDE) avesse adottato le borse morbide, non fa assolutamente testo nello stilare una statistica: come già detto, se guardi quelle che passano sulla strada, il 99,9% non adotta le morbide sulle GS piccole o grandi che siano.
Come ha detto Andrea dopo di me, è una scelta soggettiva, ognuno si regola in base ai propri gusti, alle proprie necessità e al proprio budget di spesa :mad:

Comunque, se proprio non puoi fare a meno di una conferma del tuo pensiero, domani vado a comprare le borse morbide della GIVI, ok? :toothy7:

ferragigi
28-07-2009, 22:11
anche se ho le vario, beh, come principio e visto l'uso ridotto che ne faresti, quelle morbide non mi dispiacciono affatto come funzionalità. le ho usate su altre moto e scooter per i quali non c'era altra soluzione e devo dire che si riesce a ficcarci dentro un mucchio di cose. poi non le strisci sulla carrozzeria delle auto e non fai danni... non pesano molto, hanno tasche esterne comode per le cose piccole a da tenere a portata di mano... insomma le ho trovate più pratiche delle rigide.
però...
però sono meno impermeabili, ovvio che le possono aprire (ma anche x le rigide non è poi così difficile) e soprattutto:
il riparo marmitta ho i miei dubbi che sia sufficiente (fino a che vai il calore diciamo che viene smaltito, ma quandi ti fermi...)
e c'è il problemone del fissaggio. sopra no, perchè la carrozzeria le tiene distanti, ma la parte bassa (se non metti un telaietto che scende verso il basso a cui fissare il fondo) quando pieghi finisce contro la ruota. le mie le ho "limate" all'interno nonostante ci fossero i due classici ammortizz. ma qui c'è il mono e un gran spazio per infilarsi!! c'è qualcuno di noi che ha scritto cosa gli è successo quando gli si è infilato uno zainetto o simili nella ruota dietro e si è ritrovato per terra lui e zavorrina in autostrada. ripassa le "impressioni" a caldo del ns amico... se le vuoi mettere devono essere fisse sopra e sotto come le rigide.
spero di esserti stato di aiuto
lamps
gigi

peppemast
29-07-2009, 14:42
grazie Gigi.
In effetti ho avuto il problema del contatto con la ruota posteriore con le borse Tucano che avevo prima e che usavo sull'FZ6, ora ho visto delle Givi più basse che non toccano in nessun modo, anche piegando. Ieri mi è arrivato il copriscarico Touratech, vedo di montarlo su e verifico la situazione. Speriamo bene!

ah... se poi sei stufo delle tue Vario... basta un MP ;)

lamps

nic800gs
11-08-2009, 11:59
scusate quelcuno di voi ha la borsa morbida da mettere nella sella passeggero?
ho visto quella della touratech molto bella ,sapete se ci sta con il bauletto vario montato?grazie

giosciua
16-08-2009, 09:44
Qualcuno di voi ha montato delle borse laterali morbide sulla nostra motina?
Pensavo di utilizzare questa soluzione per le uscite dei weekend ma sono dubbioso per la posizione dello scarico:(

sono appena tornato da 2000KM di vacanza in puglia con telaio givi + borse morbide givi. in autostrada in 2 a km/h 160 ca. nessun problema.
provare prima di commentare!

barbarito
13-10-2009, 23:19
Oltre al Vario e alla Famsa, io userei le borse (se le userò) due volte l'anno.
Quindi non mi va di spendere +o- 900 euro.
Ho pensato: prendo i telai portaborse della Givi rigide e li uso per fissarci due borse morbide (sempre Givi).
Cosa ne dite?
Si può fare?
Aspetto consigli.

Guinzo
14-10-2009, 00:03
ragazzo se vuoi ho tutto io ehehehe visto che voglio passare al rigido per l'anno prossimo io ho il telaietto Givi che va bene sia per l'F650GS che per la tua F800GS e in più 2 borse givi laterali da 27/38l l'una naturalmente !!!
Se vuoi ti vendo solo le borse laterali morbide a 140€ ti allego qualche foto:
http://img194.imageshack.us/img194/6759/img2841x.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/3569/img2894g.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/3050/img2914x.jpg

ECCO LE FOTO PROMESSE ;)
ciao ciao !!!

Carotone
30-04-2011, 21:32
Montando i supporti per le borse morbide della Krauser si è spanato uno degli inserti filettati del telaio (quelli presenti nel vano della ruota posteriore). Qualcuno sa se li sostituiscono o devo inventarmi qualcosa?

papipapi
30-04-2011, 22:14
x @ nic800gs

un pò in ritardo:confused:, se viaggi da solo è una soluzione ottima ed è saldamente ferma.

http://i54.tinypic.com/mimmvd.jpg :wave::toothy2:

tuddu
30-04-2011, 23:42
x Nic...sul sellino posteriore della mia FZ1 avevo montato la Bagster,gran borsa !!! Poi l' ho tenuta anche sulla mia F800GS finchè non ho adottato un piu' invadente bauletto in plastica GIVI...se ti interessa la Bagster ce l' ho ancora ed è praticamente nuova. Ciao.

tuddu
30-04-2011, 23:46
xNic, ti ho mandato un MP perchè poi qui' sul forum mi bacchettano...visto che sono ancora minorenne non sono autorizzato a scrivere messaggi "commerciali" da Mercatino... Ciao.

pericleromano
01-05-2011, 08:15
x Carotone
la sostituzione degli inserti filettati è teoricamente possibile ma di fatto una follia.
Quegli inserti sono in Al da 8mm e funzionano come dei rivetti.
Di quelli più piccoli da 5 e 6 mm ne ho visti anche in acciaio.
Vengono chiusi con macchine pneumatiche (tipo pistola pneumatica per i rivetti).
Non sono di facilissima reperibilità ma nemmeno impossibile da trovare.
Nella mia Bimota 3 inserti da 5mm collegano il portatarga in carbonio con il codone monoposto autoportante sempre in carbonio.
Personalmente ne ho sostituito uno senza usare nessun macchinario usando un bullone + dado + distanziale cilindrico: avviti il dado sul bullone x tutta la sua lunghezza, quindi inserisci il distanziale ed infine avviti l'inserto fino a portarto in pari con la filettatura.
Entra l'inserto filettato nel foro, tieni fermo il bullone e svita il dado: l'inserto si comporta come un rivetto.
Nel mio caso non ho avuto problemi poichè l'inserto era passante ed è stato relativamente semplice la sua rimozione.
Il problema del tuo caso è che tali inserti sono rivettati su un tubolare (di sezione quadrata).
Quando lo rimuovi (x trapanatura come i rivetti) trucioli e parte filettata devono potere uscire da qualche parte, è impensabile (almeno x me) lasciarli "scampanellare" li dentro.

A meno che tu non voglia segare e risaldare (e riverniciare) il telaietto reggisella.... l'unica soluzione è quella dell'elicoil.
Gli elicoil sono costituiti da un maschio filettato (ATTENZIONE di passo speciale) un applicatore per inserti e gli inserti in acciaio (simili a molle chiuse).
Sono una ottima soluzione, permettono di creare una filettatura + robusta di quella originale: nei motori da competizione anni 70 (categoria "Classiche") li usiamo x irrobustire alcuni filetti anche se perfettamente integri.
Se non hai manualità o esperienza devi affidarti a mani esperte: gli spazi sono angusti in quella zona vi è il serbatoio, pertanto o trovi un maschio abbastanza lungo (non so se ne esistono) oppure un opportuno giramaschi (quello a T col mandrino) oppure devi aiutarti con una chiave piatta (da 6-7 circa).
Per gli ingombri dell'applicatore nessun problema, ne esistono anche a forma di giravite.

Una raccomandazione, quando maschi utilizza del grasso denso in modo che i trucioli restano attaccati in testa al maschio (hai + probabilità che non restino dentro).

Ma una domanda: come caxxo hai fatto a spanare un filetto da 8mm?
Non combinare altri guai, in caso contrario il carotone lo sistemiamo al suo posto........ :-)

Carotone
01-05-2011, 21:07
La domanda è lecita ... me la sono fatta anche io ma non so darti la risposta
Avevo ingrassato la vite e non stavo facendo forza a circa metà vite l'inserto inizia a girare e si mette di traverso.
Prima di fare qualsiasi cosa domani proverò a rimaschiarlo..
Mettere un elicoil su un inserto che gira mi sembra problematico..
Magari passo dal conc e guardo cosa mi dicono anche loro
Purtroppo la tua diagnosi è uguale alla mia... e questo non mi riempie di gioia

Izzio
01-05-2011, 23:48
ho scritto nel post delle borse rigide, mi è successa la stessa cosa ieri, a circa meta vite si è messo a girare, in questo modo non riesco più ne a togliere la vite ne a serrarla fino in fondo, mi gira il dado e non riesco a tenerlo fermo. è un bel problema e non so proprio come fare, nel mio caso dovrei almeno riuscire a raggiungere il pezzo per tenerlo fermo e svitare la vite, poi pensare alla soluzione. consigli?

Carotone
03-05-2011, 15:16
Comunque
Con il gentile e gratutito ausilio della concessioneria CO.MO. di Frosinone
Il tutto è stato risolto.
"Brutale" rimaschiatura dell'inserto il cui fissaggio è stato ripristinato con il metodo precedentemente descritto da Pericleromano.
Borse montate.. se a qualcuno interessa posto qualche foto

pericleromano
03-05-2011, 15:30
era l'unico modo...
cmq tutto bene

Carotone
03-05-2011, 15:41
Il problema è che durante il montaggio del rivetto filettato se non ben eseguito la filettatura si rovina
Quindi prima cosa armati di maschio (meglio quelli na tre passate ) e di fluido da taglio e rifalla.
Bloccando l'inserto con un cacciavite o una pinza a scatto.
A questo punto avrai la filettatura che correttamente eseguita ma l'inserto che ruota.
Per bloccare l'inserto procedi nel modo seguente:
Prendi un tubicino di metallo che combaci esattamente con la parte ribadita dell'inserto (combaciare vuol dire che la sezione del tubicino copre esattamente la superficie dell'inserto)
Trova una vite che sia lunga come il tubicino più la filettatura completa dell'inserto
Metti 2-3 rondelle sulla vite (oppure un dado avvitato fino a sotto la testa della vite) poi infila il tubo ed avvita la vite completamente (fai attenzione la vite deve impanare per tutta la lunghezza della filettatura dell'inserto perchè nella fase seguente deve fare una discreta forza)
Per lo stesso motivo la vite deve avere la testa a brugola o torx
A questo punto con un avvitatore che abbia una coppia adeguata o con un cricchetto comincia ad avvitare finchè puoi (o comunque finche il rivetto non ruota più). La spiegazione è che la vite tirera l'inserto che non potendosi muovere la parte esterna bloccata dal tubo fara traslare la parte interna v deformandosi all'interno del telaio; ovvero la stessa operazione di una rivettatrice. Spero di essermi riuscito a spiegare se hai ancora dei dubbi scrivimenlo

pericleromano
03-05-2011, 16:41
Meglio il mio sistema, lo tieni pressato con il bullone e giri il dado

Izzio
03-05-2011, 22:23
io ho capito benissimo, il mio problema principale è che adesso ho la staffa delle borse montata, con 3 bulloni avvitati (e ok li posso togliere) ed il quarto a metà e non riesco a togliero, ho provato a tenere fermo l'inserto con delle pinze ma non ci sono riusciuto, proverò non delle pinze a scatto non ci avevo pensato, il problema è che avendo la staffa che non posso togliere ho poco spazio.

edit:
una domanda, questa operazione l'hai fatta tranquillamente da sotto o hai smontato il telaietto reggisella? quindi prima credo anche il serbatoio

pericleromano
04-05-2011, 06:39
izzio, sicuramente con il telaietto in mano è un'altro vivere...
ma che 2 browns a staccare il tutto...

La moto è in garanzia?
se è così fate presente che vi è più di un caso.

papipapi
04-05-2011, 14:14
x @ Carotone

Ciao, mi interessano vedere le borse da te montate come rimangono "esteticamente" sulla moto perchè ho qualche dubbio, se puoi gentilmente postare qualche foto, grasssiiiee :toothy2:

Carotone
04-05-2011, 15:05
Sono fuori per lavoro appena torno posto le foto

Il lavoro l'ho fatto con il telaietto montato
Concordo che con il telaaietto in mano sarebbe un'altra cosa ma ....


Si la moto è in garanzia

Izzio
04-05-2011, 21:40
nel mio caso credo sia inutile andare al conce, dato che in effetti ho impanato una vite storta e forzato, quindi colpa mia. cmq sia HO RISOLTO!!! grazie ai vostri consigli. sono riuscito a svitare la vite tenendo fermo l'inserto con una pinza a pappagallo un po' più piccola, poi come consigliato da pericle e carotone con bullone e dado ho ripassato la filettatura e rifermato l'inserto a mo di rivetto. rimessa la staffa e riavvitato tutte le vite. mi mancano i serraggi, non avevo più tempo. grazie per l'aiuto

Carotone
05-05-2011, 17:23
http://img820.imageshack.us/img820/2987/antdxh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/antdxh.jpg/)

Carotone
05-05-2011, 17:25
http://img832.imageshack.us/img832/8433/borseebauletto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/borseebauletto.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/6295/postdx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/postdx.jpg/)

http://img690.imageshack.us/img690/4747/retrofv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/retrofv.jpg/)

http://img33.imageshack.us/img33/1451/supportoc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/supportoc.jpg/)

http://img690.imageshack.us/img690/2518/postsxv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/postsxv.jpg/)

mattia
05-05-2011, 17:27
Scusami, non te la prendere, è solo un mio gusto personale, ma io una moto conciata così non la prendo neppure se me la regalano. :rolleyes::lol:
Quelle borse laterlali sono oscene, sembrano due siluri e il bauletto completa l'orrore. :lol:

Il colore della moto però è bello. :eek::lol:

Carotone
05-05-2011, 17:28
Ecco le foto per Papipapi
Le borse sono vuote ed appena spacchettate.

Carotone
05-05-2011, 17:34
Ciao Mattia

Non sono permaloso e mi aspettavo commenti negativi.

Le borse sono come me le immaginavo quando le ho ordinate i motivi più o, come in questo caso, meno condivisibili sono:

- leggerezza
- supporti non invasivi
- borse morbide con attacchi rigidi e lucchetto
- sufficiente capienza
- sagoma non eccessiva
- accessibilità costo

mattia
05-05-2011, 17:46
Una curiosità: che capienza hanno?
Sicuramente sono facili da togliere e questo è un vantaggio.;)

Carotone
05-05-2011, 17:53
Le danno per 35 litri...
Sinceramente mi sembrano tanti

mattia
05-05-2011, 18:15
Anche a me, almeno nel vederle dalle foto. :confused:

papipapi
06-05-2011, 21:46
x @ carotone
Ti ringrazio per le foto, come dice mattia@ non sono un bel vedere ma le qualità che hai elencate tù non sono da poco, forse una volta riempite sono più ad OK.
Comunque è una soluzione al quanto originale ;) :toothy2:

whitespirit
07-05-2011, 09:26
caro carotone,
non so come dirtelo....:confused::confused:
ma, ecco, insomma....per quanto riguarda la vacanza in moto che dovremmo fare a giugno...ecco, non so se le tue borse rispettano i canoni estetici richiesti....
non te la prendere, dai, amici come prima (....delle borse) :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Rompinax
07-05-2011, 10:08
bisogna necessariamente mettere dei telaietti rigidi per poi mettere le borse laterali morbide.. ;)

io le ho sulla r 1200 gs ma ho comunque i telaietti rigidi che le mantengono e le ho anche ancorate bene con delle fascette ;)

e dal lato dove c'è la marmitta ho comunque chiudo il telaietto con una lamina di alluminio per isolare il calore ;)

Carotone
08-05-2011, 20:36
WS ti porto in giro non certo per la bellezza della tua moto!!!

whitespirit
10-05-2011, 13:24
WS ....

ma la tua fidanzata lo sa che cosa hai in firma? :mad::mad:

pericleromano
10-05-2011, 13:43
Carotone mi sa del tipo di zelig....
.......Doooonne il carotene fa bene.... Ve lo do io il carotone!!!!

gaspare
10-05-2011, 16:49
Basta miagolare nel buio!! questa l'ultimate resolution delle borse morbide:
http://www.dbzproducts.com/

Mi scuso per il ritardo alla risposta già postuma, ma - giuro - non avrei mai creduto le facessero anche per la serie F, con quella coda da mantide...
Ho controllato proprio per sfizio e... sorpresa!! :lol:

Io le ho comprate per l'XR 650 per fare il deficiente a lungo raggio, cercando qualcosa che potesse essere adatto al fuoristrada; già testate in due occasioni, con off serio davvero, e hanno superato l'esame a pieni voti.
La tenuta all'acqua non è fantastica sulle cuciture, quindi meglio insaccare con quelli da pattume sottili e di dimensione adeguata (sempre al seguito in quei rotoli che si trovano all'OBI) - ma sto parlando cmq di condizioni limite.
Poi, anche se fossero waterproof, durerebbe poco la cosa praticando fuoristrada...

Sono robustissime e fatte con criterio; le cerniere sono a prova di bomba e tutto l'assieme è stabile anche alle sheckerate più violente.

Vivamente consigliate. :cool:

arikenpolimar70
07-08-2011, 10:59
Salve ragazzi... mi urge una consulenza... ho comprato il portavalige laterale della GIVI PL690. Quando è arrivato tutto a posto... ma quando sono andato a montarlo ho avuto una brutta sorpresa. Premetto che ho il top case della Vario...

Anyway, in pratica i telai hanno un l'attacco all'altezza dei maniglioni non compatibile... non c'è modo per attaccarli... credo, anche se non c'è mai scritto chiaramente, si deve comprare anche la piastra givi per poterli collegare.

Qualcuno ha qualche idea pratica apparte il fabbro per poterli montare??

Tnks

nicolags
07-08-2011, 17:06
ma non avevi letto il catalogo GIVI? li c è scritto chiaramente, io me ne sono accorto al negozio mentre le stavo ordinando....meno male?
Cmq probabilmente con delle cravatte tipo quelle da idraulico....prova ma....

depbear
02-04-2012, 17:45
ciao ragazzi,
io mi sto orientando sull'opzione delle valigie laterali morbide.
uso già i borsoni a rotolo in pvc ortlieb/touratech e mi trovo molto bene
ho scelto una coppia di ortlieb che secondo me stanno da dio...e il costo è inferiore ai 200€...
visto che necessitano comunque di un telaio per distanziarle dalla marmitta, io vorrei prendere quello originale bmw...così che un domani che divento ricco, mi compro pure le borse alu e la faccio finita...
detto questo ho bisogno di un consiglio da chi già possiede il telaioetto bmw per le alu:
distanza dalla marmitta??
le ortlieb richiedono un minimo di 10cm dalla marmitta se no si fondono, prima di spendere quasi 300€urozzi per il telaio, vorrei sapere se questa distanza è certa..?
grazie a chiunque avrà voglia di aiutarmi
ale

beppelupo
02-04-2012, 20:36
Qui una foto (è da un annuncio su subito.it, spero non ci siano problemi)...a me sembrano meno di 10 -.- tra l'altro ti avviso che lo scarico tende ad allargare se non serri di tanto in tanto la vite.
Ma sono gli originali? non si capisce :lol:

http://www.subito.it/accessori-moto/telaio-valige-alluminio-bmw-per-f-800-gs-brindisi-39320634.htm#

caopia
03-04-2012, 08:49
niente da fare se non monti anche la piastra per il bauletto..

setolone
04-04-2012, 16:38
I nostri colleghi f800isti ameregani from usa, usano come borse morbide le ottime wolfman e ora sono importate anche qui in italy
http://www.faster96.com/it/marchio.php?m=WOLFMAN :-p;)

depbear
04-04-2012, 17:15
Spettacolo, peccato che le laterali siano un pò piccole..le danno a 19litri cad contro le 26litri della ortlieb.
delle wolfman sembra ottimo il sistema di attacco al telaio, che le rende indipendenti l'una dall'altra mi sembra di capire...qualcuno sa dirmi se anche le ortlieb MOTO hanno un sistema simile o stanno unite solo grazie al velcro?
la mia paura è che mentrew viaggi sballonzano in giro....

depbear
06-04-2012, 12:19
Qui una foto ...

nel dubbio comunque...l'ho comprato!
grazie mille per la dritta...originale con imballo etichettato 2011 tutto perfetto!

Mangiafuoco_2
10-04-2012, 09:00
...... signori ho quasi risolto il problema della borse laterali morbide sul gs 800.
Sto creando dei supporti in alluminio che impediscono le bruciature dal lato sx e l'allineamento di quella dx.
Sono ancora in fase di allestimento ma, entro questa settimana, il lavoro sarà ultimato.
Vi posterò delle foto appena è tutto pronto.
Vi anticipo che sono delle piastre a "L" in alluminio mandorlato molto bello a vedersi e praticamente poco invasivo.

Ciao

depbear
26-04-2012, 12:24
comprate queste, a milano prezzo migliore dell'online.
manifattura meglio di ortlieb a primo acchito.
appena riesco a provarle bene vi faccio sapere come sono e metto magari altre foto

http://img803.imageshack.us/img803/8326/photo170412160058.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/photo170412160058.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

spino9980
30-04-2012, 10:19
X depbear: in quale negozio l'hai comprate!?... E i telaietti sono quelli originali BMW oppure quelli wolfman?!

depbear
30-04-2012, 10:55
@spino.:ciao,
le borse le ho prese da Tago ricambi, in zona viale monza.il prezzo è più basso rispetto a quello che ho trovato on line, e mi hanno fatto anche un 10% di sconto, sotto mia pesante insistenza.le borse ho dovuto ordinarle ma in visione,in meno di una settimana la merce è disponibile in negozio, sono andato li e mi han detto: prendile pure e provale fuori sulla moto, nessun problema.si ho i telai per le valigie Alu originali BMW, e quindi ero abbastanza scettico sul montaggio. son stato fuori 15 minuti buoni e nessuno si è preoccupato della cosa, devo dire raraamente ho visto in un negozio di moto tanta fiducia e gentilezza.nel famoso negozio di zona loreto, per farti provare una giacca ti stanno addosso 2 commessi finchè non tiri fuori la carta di credito, con competenza a dir poco bassa, ma va bhè...
le borse stanno perfettamente, ho dovuto solo comprare questo accessorio,
http://www.wolfmanluggage.com/Accessories/other_rack_mount.html
per poterle montare su un telaio non originale wolfman.
borse 185
+ kit montaggio 25

sulla baia le avevo trovate solo in uk a 200€ + 30 di spedizione solo le valigie.

la capienza non è poi così male...se accoppiate a un bel borsone da 60l sul codone.
i materiali sono veramente di altissimo livello, secondo me meglio di Orlieb..
la borsa lato marmitta sta un pochino più storta a causa della forma del telaio, ma perfetto lo stesso.la distanza dalla scarico è di circa 6 cm.ho contattato via mail la wolfman, mandandogli foto con misure.servizio clienti mai visto in italia, risposte quasi sempre immediate. mi hanno assicurato che non ci saranno problemi, l'importante che le borse non abbiamo un contatto diretto.

http://img819.imageshack.us/img819/2112/photo260412113218.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/photo260412113218.jpg/)

caopia
10-05-2012, 09:13
Ma che bell accrocco.... :D

FARINI RIDER
08-02-2014, 19:42
Stiamo programmando un viaggio misto off in Albania, 1^ vero viaggio per me accompagnato dalla mia "giessina" bianca e blu..Dovendola quindi attrezzare, dato che si prevede di fare molto fuoristrada, la scelta è ricaduta su borse laterali morbide: acquistato i telaietti da quel simpatico ragazzo delle HeavyDuties.ro (tanto per rimanere ad est) da abbinare alle borse Wolfman expedition dry saddlebags nere (ordinate wrs.sm pure con sconto qde) oltre a borsone Amphibius Voyager blu. Ho già ricevuto i telaietti e mi permetto di lasciare un feedback ampiamente positivo per la qualità del prodotto e la serietà del titolare nella gestione della transazione; appena ricompongo il mosaico con tutti i pezzi Vi informo sul risultato

ffranz71
26-08-2014, 09:13
Salve, qualcuno ha già montato le borse laterali morbide sfruttando i telaietti x borse bmw, ho provato in negozio e mi sembra possa funzionare, restano qualche cm staccate dal terminale, ma il negoziante me li ha sconsigliate dicendo che si sarebbero sicuramente bruciate.
grazie ff

Federico.Ugo
16-02-2017, 15:01
Ciao a tutti, sto organizzando di andare a Santiago questa estate e per farlo avrei bisogno di un paio di valige laterali per il mio gs 800 adv, dati prezzi e ingombri delle alu ho deciso di andare sulle morbide.

Volevo dunque chiedere se qualcuno ha esperienza di borse laterali morbide per l'adventure, sapendo che ha già i telaietti di serie.

In particolare vorrei sapere quali modelli avete comprato, se si adattano bene, se c'è abbastanza distanza dallo scarico, se sono ben impermeabili, un minimo resistenti ad eventuali cadute e magari se conoscete anche modelli fluo.

grazie!

Timisoreano
16-02-2017, 15:50
Dai un occhio alle amphibiuos (http://www.amphibious.it/prodotti/moto/motobag-coppia.html.) Mal che vada puoi inserire una paratia lato scarico per evitare di danneggere la borsa.

Io non il ho il gs, e non le ho sperimentate direttamente, ma credo siano un buon compromesso. Diversamente prova con Kriega...oppure Wolfman: di queste marche sia io che amici usiamo borse"particolari" per "bagagliare" le nostre enduro specialistiche quando facciamo facciamo giri di più giorni e la resa è ottima!

mattia
16-02-2017, 15:57
Anche io ho le Amphibious, ma non ho ancora avuto la possibilità di usarle, ancora nuove.... uff ! :(

Federico.Ugo
16-02-2017, 18:23
belle e interessanti le amphibious, mattia sapresti mica dirmi quanto distano dallo scarico?

Altrimenti avevo anche visto le nuove givi UT808, sembrano sempre robuste, capienti, impermeabili e costano appena 130€ la coppia, a voi che impressione danno?

Mentre non avendo chiusure come le alu, voi come vi comportate per tenere sia borse che contenuto al sicuro? Anche se probabilmente la notte saranno al sicuro utilizzandole come cuscino in tenda :lol:

marv
16-02-2017, 20:53
con i telai delle vario la vedo dura !
ci vogliono i telai delle valigie di alluminio , anche per poterle fissare .

mattia
17-02-2017, 09:05
@Federico.Ugo: no, non te lo so dire perché non le ho mai montate sull'800.
Ma cmq. io non ho lo scarico originale e ho i telai della Sw-Motech.

asderloller
17-02-2017, 09:28
@federico.ugo hai guardato le alu da procarbikestore?
io le ho prese lì con un bel risparmio e se è un giro stradale vanno anche meglio.

Federico.Ugo
17-02-2017, 12:16
@marv: i telai non sono quelli della vario, ma gli i bmw che monta di serie l'adv, per quanto abbia una forma strana il lato scarico penso che comunque possano essere di aiuto.

@asderloller: buon prezzo ma sono comunque 670€ la coppia, con le morbide più o meno spendo meno di un terzo, il giro sarebbe stradale a meno che non trovi qualche altro bel percorso da fare nel tragitto, ma opterei per le morbide anche perchè più versatili se appunto volessi andare anche altre volte in off; poi mi sembra che rispetto alle alu le morbide sporgano meno dalla moto che è già di per se ingombrante nel traffico

asderloller
17-02-2017, 12:33
le avevo prese in considerazione pure io le morbide sulla mia 800adv.
ma da piene si sformano, sono difficili da lasciare incustodite, ci sta meno roba e la roba che ci sta è difficile da organizzare.

vero spendi un terzo... ma fidati che alla fine spenderai 670€ + 1/3 :lol:

benkenobi
17-02-2017, 12:40
https://www.youtube.com/watch?v=8DYd9nIJTmQ

asderloller
17-02-2017, 14:16
dopo questo video confermo le mie impressioni.

a parte la poca praticità (sganciare, tirare, ecc...) la forma non è mai perfetta se non carichi solo vestiti.
poi ovviamente a parità di volume interno c'è il medesimo ingombro.

ozama
17-02-2017, 19:24
Che tribolata..
Vanno giusto bene se uno pensa di andare in viaggio una volta, per non investire troppi soldi e vedere se gli piace.
Anche se le uso 2/3 volte l'anno, borse rigide tutta la vita. Per fortuna non sono legato ai telai originali obbligatori.
Ciao!

-REMO-
17-02-2017, 19:49
prese queste a pochi euro, le usio da diversi mesi e non si sono ancora mai rotte. per l'acqua hanno una custodia da mettere su, se hai dei telaietti di altre borse dovrebbero andare benissimo, io ho incollato uno spessore ignifugo e poggia direttamente sulla marmitta... basta non metterci dentro il latte o le uova che si rovinano!

https://www.amazon.it/gp/product/B0096NEGMK/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1

Federico.Ugo
18-02-2017, 12:17
belle e soprattutto molto economiche queste ultime! per la sicurezza sto pensando che magari si possa usare un lucchetto sulla cerniere tipo come le valige in aeroporto...
So che son belle e utili quelle in alluminio, ma ho anche paura che dovessi tirare una botta per terra vanno a deformarsi e diventa un casino sia usarle se la bozza è seria sia ripararle

Fagòt
18-02-2017, 16:48
Si riparano anche dopo aver preso delle belle botte...

https://lh3.googleusercontent.com/V1z0t4T4Smp2-ukcD9Z4XEmuzhknSM3LA7ffrft32ylrA_rVsMpBUYdaqt5EvNN Iv4HyzQqf4U6nL6fmaBSSEnQdWpo20yQeIWqclXN-iVSel4hF2zV98CWgDMGu3aY3_Gg62p4oRuQGK8LZdgNxLipdJ9 pyasd3uy2k9ZQ57JNeg0pxj4QBS4dZvuCJHnOLUxAKxHXyga9Q O3IENEzVqv-tYnVWbU8ri9CsxGB5f8mpwDSrejD17HkUininJl-YDbhosn7ferhLzPlTR_9HWgvxqGnlth70j27lXlSaY_q_nX1gd 2REUe2Eww2VT-s6bidVNkKdHmVrybRE0D3wg7ChKOzF6uWPSD5yA2LyE7ERppmn pEUdYTLOge7N__q1qQPfXkedGL2yjqELrjoKQG4V-E-Umgv8Njma2OjfWNguHrLexUhIAmPhBLPsftmwo2mQPrEEPxKNS 8I-iKCQ4nAf1mD-d0X_quhLhomv5Tn1iMwWvRZMWGzJtDJQef1m3WorIzhVwN5irD YPkjEcVlDRbKc6xkHecd_sU0f-smCHNWGom7hNOXKBFcoGNYl6f2vVfO8r8wSHb4NY2Lc9J0J4Qj u_Zky6xW6UXrZtHsJbgO5eAULH=w1153-h864-no

https://lh3.googleusercontent.com/tU8illz_20PHDt3M5XFPsOYXDldK53298F6B8FEZ1G8E5v6VXC VHdbTVFJZV282zYZgF99W4ZPRnpH9w1hgDFR15fis3bUgGAupT 5Zcml1e8x_yO6hYz9vbXFedW2SJH-f1KIizErN_l-FNg7Koqsl-OX4beh7gDy97RvUUXhcn4CvjP5wmqccTF6tsJVTySZfjowlgKi ZHzIHLMY6gT-uAzEeRx7RGxND3iRIAMoB2hkzzBioQDL9BfC-s6_jQtSJPAgGwsV-mFxVxAOfJ8sjafetoIUm9BRZRRov2ZQ6D1hwWgRn2s4aYtuvi5 kLzv3qdVfHfjLPFVg2UpeY0ts-qvuXNDyI-JAXcJ3aVxH1FeaACDvClR0HAUiFaILjcA4CWcsMZsJ9g9ixGLM pDT2ETBzBnzxcYtFm8QBXMyWfCpIL35t_SxxeoKn9UDiPf48xx tGnpgmDthVNVqra90MyzkfyzUfIadcmTOgJSKX_zdbQPXbvEij LQyKbzeq_ud9RwzwPWQIZjt6VIwDvGykw7UDL0YK4aE8ie5Fn5 7dCAkct85VvXD4dGbVg637EIzfuzMIVMyT89cbf2Hbaoty0gSi 6QaA7o_cIvX2EJNC9aDMK8w9Fjj=w1153-h864-no

Le mie zega vanno verso i 40k km. di raid on\off. Se hanno resistito a toule, hammada, piste rosse e sabbia non credo abbiano difficoltà a fare qualche strada bianca.