Visualizza la versione completa : parliamo di frenata dei modelli GS e non
Il Maiale
17-07-2009, 09:30
Dunque:
avevo un GS 1200 2004 con ABS, servofreno e frenata combinata!!!
Tutti mi hanno sempre detto che il servofreno è una gran cagata e difatti l'hanno tolto!
Adesso ho un adv 2009 senza abs e senza servofreno, anche senza frenata combinata.
Vi dico come la penso!
All' inzio, ero scettico sia per la frenata combinata sia per l'ABS, questo 20 mesi fà intendo.
Usando Tanto il gs 2004, soprattutto in off ho imparato a convivere con la combinata, naturalmente l'abs lo escludevo di default (si scrive così?)
La frenata combinata, leva anteriore frenata al 90% all'ant e 10% al post aiuta tantissimo chi PER ERRORE non usa il freno post!
Tanto in strada quanto in fuoristrada; in strada se pizzichi l'anteriore ti aiuta a chiudere le curve, questo coi PARALEVER!! naturalmente, perchè da solo frena anche un pò al post, il modello che uso adesso, senza ABS non lo fà, difatti la moto o prende un pò sotto o allarga!
Praticamente il comando a piede lo si usa molto meno, si dispimpara a guidare, :lol::lol:
Nei tornanti in discesa, basta appoggiare il dito sul freno ant che la moto tende di più a stare alla corda, è logico che se usiamo il piede lo fà ancora di più.....ma per chi non lo usa, la frenata combinata aiuta, diciamo che BMW ci ha messo una pezza.
Nei tornanti in dicesa su ghiaia, ho provato più volte ad usare il freno ant, LEGGERO, quel tanto basta a far star li la moto, difatti ZIO PORK, dicevo che cacchio insegno a fare a non toccare la leva?!?!?!? :lol::lol: (sempre andando piano intendo)
In discesa, stessa cosa, quel 10% al post aiuta sui fondi scivolosi.....
Con questo modello, 2009 senza ABS, devo usarlo come una moto:lol::lol:
Morale della favola?
Secondo me sui bmw con telelever, la frenata combinata e ABS sono un bel toccasano, aiutano tanto chi è capace e sopratutto chi non lo è....diciamo che coprono i difetti.
Basta provare in una curva strettissima, tipo inversione, se pizzichi con l'anteriore senza combinata, lo sterzo chiude, come su tutte le moto....se pizzichi con l'anteriore e c'è il ripartitore...la moto si ferma!;)
p.s. il servofreno era una gran figata, bastava un'unghia!!
Giusto per parler......
Stefano
fast_robby
17-07-2009, 09:34
...speriamo facciano un modello con anche la manetta del gas combinata, della serie: tieniti stretto e non pensare ad altro!!!
Così non prenderei più dei quarti d'ora in p.s. :lol::lol::lol:
del tutto d'accordo con te Vigliac
aggiungo solo una cosa: se sei abituato ad usare freno post, nei momenti che stai pinzandoa nche davanti si sommano le forze sul post e a volte questo può creare qualche difficoltà
la percentuale che dico del 10% é sicura o una tua vautazione?
1Muschio1
17-07-2009, 09:41
.... io trovo fastidioso il fatto che la percezione della frenata alla leva sia molto poco definita come punto di attacco ... che non è mai lo stesso! ZIO BOIA ... ma ho provato per troppo poco tempo ... saprò più avanti!
Poi io il posteriore l'ho sempre usato molto .... quindi mi dovrò riadattare perchè con l'abs inserito l'ho sentito spesso lavorare inutilmente ... e la mia paura è che cuocerò il disco posteriore ben presto! HELP!
63roger63
17-07-2009, 09:42
Io la trovo una gran sicurezza in più.
Al di la dei discorsi dell'esser manico o meno (poi verranno fuori i Rossi e gli Stoner... :confused:), per chi fa del turismo, alle volte un decimo di secondo (tempo di reazione dell'impianto) fa la differenza tra il rimanere in piedi e lo scivolare.
63roger63
17-07-2009, 09:48
In discesa, stessa cosa, quel 10% al post aiuta sui fondi scivolosi.....
Io penso che il valore della frenata posteriore sia variabile in base al fondo sul quale stiamo viaggiando.
La frenata posteriore è sempre al limite del bloccaggio sia che ci troviamo su asfalto o che siamo sul brecciolino.
La frenata posteriore è sempre al limite del bloccaggio sia che ci troviamo su asfalto o che siamo sul brecciolino.
dipende da quanto peso c'è caricato sul posteriore
Il Maiale
17-07-2009, 10:00
io non ho risposto perchè non ho capito....ma continuo a non aver capito le cuncet!
...emanuele...
17-07-2009, 10:08
Se non ho letto male il libretto all'epoca, mi sembra di aver capito che la frenata viene ripartita tra ant. e post. in maniera variabile:confused:
brontolo
17-07-2009, 10:09
(..)viene ripartita tra ant. e post. in maniera variabile:confused::rolleyes::rolleyes::rolleyes: variabile, in base a cosa, se è dato saperlo?
...emanuele...
17-07-2009, 10:13
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: variabile, in base a cosa, se è dato saperlo?
Non lo so:lol:
Stasera rileggo il libretto:smilebox:
63roger63
17-07-2009, 10:23
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: variabile, in base a cosa, se è dato saperlo?
Rispetto al fondo sul quale viaggiamo...
...vediamo se riesco a spiegarlo:
Ho fatto varie prove e penso che l'integrale ABS BMW "porti" la frenata posteriore al limite del bloccaggio della ruota (anche perchè quando sei in frenata e premi sul pedale posteriore entra subito l'ABS al posteriore), quale che sia il fondo, mentre l'anteriore è lasciato alla sensibilità del pilota fino al bloccaggio della ruota anteriore, dopodichè entra l'ABS.
1Muschio1
17-07-2009, 10:24
credo rispetto ... alla forza applicata sulla leva e ai segnali ricevuti dai sensori ... imho!
Se non ho letto male il libretto all'epoca, mi sembra di aver capito che la frenata viene ripartita tra ant. e post. in maniera variabile:confused:
non lo so, il varadero che avevo prima aveva una pompa sulla pinza anteriore di sx che si attivava in base a quanto frenavi...
ora il gs non so ma potrebbe essere ripartita dall'elettronica????????
o più semplicemente sarà una questione di idraulica e portate...
ciao
Hedonism
17-07-2009, 10:27
l'uso del pedale del freno con la combinata e' praticamente ridotto al minimo, se lo si aziona durante la frenata con la leva anteriore 9 su 10 si inserisce l'abs sul posteriore e si sente sul pedale.
pertanto ho ridotto drasticamente l'uso del pedale, salvo:
- in curva per chiudere la traiettoria, se la curva stringe
- tornanti in discesa
- inversioni ad U
- partenze in salita
taaaaanto tempo fa si pensava che fosse il Barbasma il talebano foraggiato da KTM per tesser le lodi sulle arancioni...
ora ti ci metti anche te....al prossimo corso che farai nn ti sentiremopiù dire: lassssiala correre, non frenate mai con l'anteriore in discesa, ma correggete con il posteriore...etc etc
ehggià...i tempi cambiano...
sob
Il Maiale
17-07-2009, 10:43
l'uso del pedale del freno con la combinata e' praticamente ridotto al minimo, se lo si aziona durante la frenata con la leva anteriore 9 su 10 si inserisce l'abs sul posteriore e si sente sul pedale.
pertanto ho ridotto drasticamente l'uso del pedale, salvo:
- in curva per chiudere la traiettoria, se la curva stringe
- tornanti in discesa
- inversioni ad U
- partenze in salita
in effetti la versione SENZA abs frena MOLTO di più al post!!
che bel!
mauro1709
17-07-2009, 10:48
R1200GS std del 2006 con I-ABS.
devo dire che la frenata servoassistita non mi dispiace per niente tranne quando a passo d'uomo si svicola tra le macchine in città !!! non c'è modulabiltà !!!
anche se la si sfiora la leva ant. .... la moto tende a bloccarsi. con rischio di caduta... per fortuna sono bello alto e la moto (sgrat sgrat...) fino ad ora non mi è ancora caduta da sotto le p@@le...
detto questo .... pero....fuori città .... tra le curve .... sto dietro alle jap senza troppa fatica ;)
lamps
Io non sono nè Rossi nè Stoner, e nemmeno penso lontanamente di avvicinarmi a quelli che sanno andare, però a me piace avere il totale controllo dei comandi ! :lol:
Se voglio frenare col posteriore freno, e decido quanto voglio frenare e come...e se voglio frenare solo con l'anteriore idem....
Non dico che quello che faccio è meglio, ma solo che preferisco così ;)
63roger63
17-07-2009, 11:00
Io non sono nè Rossi nè Stoner, e nemmeno penso lontanamente di avvicinarmi a quelli che sanno andare, però a me piace avere il totale controllo dei comandi ! :lol:
Se voglio frenare col posteriore freno, e decido quanto voglio frenare e come...e se voglio frenare solo con l'anteriore idem....
Non dico che quello che faccio è meglio, ma solo che preferisco così ;)
Non ho nulla da obbiettare a te. ;)
La mia critica è rivolta a quelli che "criticano" chi opta per l'ABS. :cool:
Non ho nulla da obbiettare a te. ;)
La mia critica è rivolta a quelli che "criticano" chi opta per l'ABS. :cool:
Tranquillo Roger :thumbup: io parlavo in generale.
P.S.: Mi sa che ultimamente è meglio che ci troviamo per una birra eh ? :thumbup:
:lol::lol::lol:
ehggià...i tempi cambiano...
Dai Alessio deve pur campare anche lui ;)
63roger63
17-07-2009, 11:24
Tranquillo Roger :thumbup: io parlavo in generale.
P.S.: Mi sa che ultimamente è meglio che ci troviamo per una birra eh ? :thumbup:
:lol::lol::lol:
;) Si fa per riempire gli spazi bianchi con dei segni neri...:lol:
Ci mancherebbe altro. ;) :)
cldcrt62
17-07-2009, 11:33
prima del gs avevo un TDM no abs. Il pedalino del freno era sempre sollecitato, era capitato su forti e lunghe discese la perdita della frenata sul posteriore.
Dal 2007 gs con abs, trovo efficace e di qualità la frenata integrale, il piede interviente raramente per frenate di emergenza. E visto che la pellaccia è una ed unica ed in moto se si cade ci si fa male mettiamolo sto ABS!!!
dataware
17-07-2009, 11:35
Il Maiale, su moto da strada, in strada, io non ho mai utilizzato il freno posteriore, ne "spingendo", ne andando tranquillo.
Spingendo, trattammo l'argomento con qualche pilota, da strada, in pista, e ci spiegò che, in staccata, quasi tutto il peso è sull'anteriore ed il freno motore, sul posteriore, è tutto ciò che può sopportare il posteriore senza perdere aderenza. Le frizioni antisaltellamento aiutano chi non riesce a dosare con la frizione. C'è qualche pilota che usa il freno posteriore, in percorrenza, per correggere la traiettoria, ma questo modo di utilizzarlo appartiene più all'estro o al vezzo del singolo pilota, un artista di per se, che ad una didattica canonica.
Conclusione: il freno posteriore, su strada asfaltata, unico fondo che utilizzo, non lo uso mai se non dovendo rallentare la moto in presenza di brecciolino o sporco (ho l'impressione di poter controllare meglio il posteriore che perde aderenza anzichè l'anteriore).
abii.ne.viderem
17-07-2009, 11:36
La mia motoretta ha il servofreno e ABS. Il signor BMW mi disse al tempo che avevano tolto il sistema di servofreno perché costava troppo. A me, che come ben sai sono una pippa, non dispiace che ci sia...
Hedonism
17-07-2009, 11:51
C'è qualche pilota che usa il freno posteriore, in percorrenza, per correggere la traiettoria, ma questo modo di utilizzarlo appartiene più all'estro o al vezzo del singolo pilota, un artista di per se, che ad una didattica canonica.
non e' esatto al 100%, nell'uso stradale capita spesso di imbattersi in curva dal raggio variabile, man mano che la percorri questa chiude.
se il cambio di raggio e' repentino e nascosto, per chiudere la traiettoria e seguire la giusta linea, si agisce sul freno posteriore.
traslato in pista, questa e' l'ultima spiaggia per recuperare ad un lungo in percorrenza di curva prima di sollevare la moto ed andar per ghiaia....
in pista inoltre, ma qui parliamo già di piloti di un certo livello, l'uso del freno posteriore viene utilizzato in accellerazione per evitare impennate indesiderate, con piccole pressioni sul pedale.
Per Stefano:
non ho guidato la versione senza ABS, ma non credo che la presenza o meno del dispositivo possa influire sull'impianto in se, a meno che non siano intervenuti su pinze/dischi/pastigli/tubature/pompe
le tue sensazioni sarano di certo giuste, ossia quella con l'ABS frena meno al posteriore (anche con impianto in OFF?) secondo me potrebbero essere due le ragioni:
1) sensazione dovuta all'intervento dell'ABS che, quando si frena ANCHE con l'anteriore in contemporanea al posteriore, quest'ultimo riceve un surplus di pressione: X dalla leva al manubrio ed Y dal pedale
2) sempre con ABS inserito, proprio perch' di solito il retroreno si scarica di peso (nelle frenate tradizionali intendo) probabilmente l'impinato e' tarato per intervenire al posteriore in modo un po' prematuro, magari con una lettura ad hoc della ruota fonica. questo intervento dellABS ovviamente si ha anche quando si pesta solo sul posteriore per "sedere" la moto, ma se l'ABS interviene molto prima dell'effettivo bloccaggio della ruota, va da se che questa riceverà una forza frenante minore di un pimpianto senza ABS
muder2003
17-07-2009, 11:56
Da stradale che ero il freno posteriore mai usato, tranne quando vedevi lo sporco nell'asfalto e il terrore di scivolare con la ruota anteriore si faceva sentire nello stomaco, a quel punto allora usavo il posteriore anche perchè se va via lo riprendi facilmente, ma se ti parte l'anteriore la grattata alle orecchie non te la toglie nessuno. Vero anche che sono molto importanti le forcelle per una frenata corretta, altrimenti ti ritrovi con il culo sopra la testa ( cosa che mi è successa con una Hornet 900, moto da buttare ) Per quanto riguarda le enduro è tutto un'altro mondo, sia l'impostazione delle curve, sia il tipo di frenate, per non dire le pieghe!!!Mi ci è voluto un pò a capirlo!!! personalmente la mia f800gs l'ho presa volutamente senza ABS, quando freno voglio sentire la moto dove va...e niente nel mezzo che faccia a comodo suo!!!! ho provato sia il 1200gs sia il r1100r con l'abs...ho avuto la sensazione di non stare su una moto e le traiettorie in frenata...bè lasciamo perdere. Comunque sia in enduro, data la mia ignoranza e a quello che insegnano in off è la combinata anteriore e posteriore che da il massimo della frenata, sul stradale e in pista il posteriore serve solo quando sei fermo al semaforo ;-)
Hedonism
17-07-2009, 12:20
Vero anche che sono molto importanti le forcelle per una frenata corretta, altrimenti ti ritrovi con il culo sopra la testa ( cosa che mi è successa con una Hornet 900, moto da buttare ) Per quanto riguarda le enduro è tutto un'altro mondo, sia l'impostazione delle curve, sia il tipo di frenate, per non dire le pieghe!!!Mi ci è voluto un pò a capirlo!!! personalmente la mia f800gs l'ho presa volutamente senza ABS, quando freno voglio sentire la moto dove va...e niente nel mezzo che faccia a comodo suo!!!! ho provato sia il 1200gs sia il r1100r con l'abs...ho avuto la sensazione di non stare su una moto e le traiettorie in frenata...bè lasciamo perdere. Comunque sia in enduro, data la mia ignoranza e a quello che insegnano in off è la combinata anteriore e posteriore che da il massimo della frenata, sul stradale e in pista il posteriore serve solo quando sei fermo al semaforo ;-)
non vedo come una frenata con e senza ABS possa modificare la traiettoria se non per un errore del pilota. da questo punto di vista con l'ABS la moto non si scomporra' mai dal suo assetto o dalla sua traiettoria per bloccaggi che per definizione non subirà
Hedonism
17-07-2009, 12:21
p.s. l'hornet 900 ha solo le forcelle un po' morbide, e' da buttare chi compra una naked e pretende di farci la moto GP o la SBK, per quello ci sono altri prodotti ;)
Dunque:
Giusto per parler......
Stefano
ottimo esame tecnico. la frenata è diversa con quella moto e l'abs è utile.
però resto sempre con la mia idea
Il Maiale
17-07-2009, 12:41
Per chi non usa il freno post, ricordo solo che in gara in pista, si consumano di piú i freni post che gli anteriori....poi vedete voi se serve solo al semaforo
Quoto Il Maiale :wave: :!::!: ottima analisi...come al solito :D
Chi non lo usa dovrebbe chiedersi come mai ne hanno messi due.....di freni :scratch::scratch:
muder2003
17-07-2009, 12:54
Ok, ma ricordiamoci che come detto prima..il freno post usato da professionisti in pista è quasi un'arte...passatemi il termine... Vi ricordate che Pedrosa a metà curva accelerava con il freno posteriore tirato per chiudere prima e uscire a palla appena mollava il freno!!! Sfido chiunque essere umano normale a farlo. Io penso al nostro divertimento di macinare km guardando il panorama e divertendoci con le nostre moto e affrontare tornati e curve nel miglior dei modi senza fare gare da moto gp. Vero che ultimamente si vedono un sacco di 1200 GS che pensano di essere Valentino Rossi...
lucio1951
17-07-2009, 12:57
Posso dirvi che,
impostato il raggio di sterzata,
tangente al fuoco della curva,
CAPO UN ALTRO CAMPARI ED UN FAZZOLETTINO BAGNATO CHE UN PICCIONE MI HA CAGATO SUL SERBATOIO !!!!!!!!
se v'interessa c'ho la stessa moto del maiale senza abs e c'ho i dischi oavalizzati/ondulati a 12000 km.
Hedonism
17-07-2009, 14:23
se v'interessa c'ho la stessa moto del maiale senza abs e c'ho i dischi oavalizzati/ondulati a 12000 km.
i dischi sono brembo, a me e' successa la stessa cosa sulla guzzi, cambiati in garanzia
brontolo
17-07-2009, 14:37
se v'interessa c'ho la stessa moto del maiale senza abs e c'ho i dischi oavalizzati/ondulati a 12000 km.
Beh, questa è un'altra storia! Sempre successo!
Per chi non usa il freno post, ricordo solo che in gara in pista, si consumano di piú i freni post che gli anteriori....poi vedete voi se serve solo al semaforo
adesso ti voglio più BBBBene :lol::lol::lol::lol:
63roger63
17-07-2009, 17:01
Per chi non usa il freno post, ricordo solo che in gara in pista, si consumano di piú i freni post che gli anteriori....poi vedete voi se serve solo al semaforo
Infatti, anche quelle con ABS si consumano le pasticche posteriori, che ho cambiato a 20.000, mentre quelle anteriori a 30.000 son sempre buone...ne hanno per altrettanti km.
Il Maiale
17-07-2009, 17:27
Ok, ma ricordiamoci che come detto prima..il freno post usato da professionisti in pista è quasi un'arte...passatemi il termine... Vi ricordate che Pedrosa a metà curva accelerava con il freno posteriore tirato per chiudere prima e uscire a palla appena mollava il freno!!! Sfido chiunque essere umano normale a farlo. Io penso al nostro divertimento di macinare km guardando il panorama e divertendoci con le nostre moto e affrontare tornati e curve nel miglior dei modi senza fare gare da moto gp. Vero che ultimamente si vedono un sacco di 1200 GS che pensano di essere Valentino Rossi...
scusa:
l'arte, come la chiami tu, non l'hanno solo i piloti professionisti per fortuna...diciamo che loro hanno un' arte veloce...alcuni velocissima, poi pochissimi hanno un arte velocissima con un pò di estro e quelli danno mezzo secondo agli altri.
Le persone normali, come noi, possono avere l'arte, o impararla, l' arte nel saper far le cose, a volte te le fà far meglio, magari macinando più km ed andar via più sicuri..
;)
1Muschio1
17-07-2009, 17:39
.... comunque il Gs senza ABS frena da DIO e non devi adattarti a un cazzo! se si scalda l'impianto un pò si allunga la leva ... ma bene o male l'attacco delle pinze ant. o post. rimane ben percepibile perciò sono dubbioso del fatto che il sistema ABS di BMW sia un tantino troppo spugnoso come sensibilità ... poi mi ci abituerò ... cioè se mi sono abituato a guardarmi in faccia dopo che ho cominciato a perdere i capelli .. posso farcela anche questa volta! ;)
la moto deve avere forcella buona e pinze e pompe radiali, il resto serve a coprir difetti come hai detto tu..... la mia superduke frena da show in piega dritta forte e piano e il freno dietro lo si usa bene perche' non e' aggressivo, la mia SUZUKI uguale..e qualsiasi moto vera, uguale :lol:
Ok, ma ricordiamoci che come detto prima..il freno post usato da professionisti in pista è quasi un'arte...passatemi il termine... Vi ricordate che Pedrosa a metà curva accelerava con il freno posteriore tirato per chiudere prima e uscire a palla appena mollava il freno!!! Sfido chiunque essere umano normale a farlo. Io penso al nostro divertimento di macinare km guardando il panorama e divertendoci con le nostre moto e affrontare tornati e curve nel miglior dei modi senza fare gare da moto gp. Vero che ultimamente si vedono un sacco di 1200 GS che pensano di essere Valentino Rossi...
i prpfessionisti hanno0 un traction control che noi non vedremo mai e pedrosa era meglio che dava gas senza frenare :lol:
scusa:.....
le persone normali, come noi, possono avere l'arte, ho impararla, .....
;)
Quelli come noi,tanti purtroppo,...l'arte.....credono di averla imparata.......:mad:
ma averla imparata davvero è un'altra cosa :lol::lol:
si.....ma........... anche a non impararla tutta sta arte si puo' andare in giro benissimo :lol:
abii.ne.viderem
17-07-2009, 18:16
Ecco, bravo Creg, volevo dirlo io: purché però si sia consapevoli che quell'arte non la si possiede (e a quel punto ben vengano ABS, paralever, telelever, cicciolever ecc...)
si.....ma........... anche a non impararla tutta sta arte si puo' andare in giro benissimo :lol:
Finchè ci và tutto bene sì......poi ci si trova in certe situazioni e ti rendi conto che......;)
L'ASFALTO E' DURO, LE MACCHINE PURE E I GURD RAIL ANCHE........CHE CI VUOI FARE, SIAM MOTOCICLISTI :lol:
Bella discussione, bella tecnica, tutti hanno + o - ragione............ma io non ci capisco un c@@@o. Intanto mi fermo qui e continuo a leggere.
Io vado così piano che gli amici mi chiamano "Pinza".
vitoskii
17-07-2009, 20:10
io mi ponevo il problema della scarsa manovrabilità del pedale post sul gs std...non so sull'adv, nel senso che per frenare devo inclinare molto la puna del piede verso il basso.
forse è dovuto al fatto che ho un piedino (40) o forse alla sella bassa che induce una posizione della caviglia e qundi del piede più orizzontale.
al prox tagliando chiederò al mecca se si può regolare più in alto la leva del pedale, in alternativa lo farò sostituire con quello dell'adv che pare sia più alto.
detto ciò...... mi dite come affrontate tornanti stretti in discesa in situazioni di scarsa aderenza??? sapete correggere le traiettorie???? di sicuro la frenata combinata aiuta molto ma se si aggiunge un pizzico di sale al punto giusto la guida ha più gusto:-p
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |