Visualizza la versione completa : Mamma li turchi... suggerimenti per la Turchia
Stiamo organizzando una spedizione turca... dal 15 ago al 30. Brindisi, Igoumenitsa, Salonicco, Istambul e poi costa dell'Egeo (Bursa, Troia, Pergamo, Smirne...). Il tempo disponibile non è molto, purtroppo, ed i Km sotto il caldo :rolleyes::rolleyes: saranno tanti (soprattutto per il caldo). Chi ha già fatto lo stesso giro? Ci sono suggerimenti utili (albergi, località, ristoranti, ecc. ecc.)? il ritorno lo stiamo programmando con nave da Cesme a Brindisi/Ancona. Un gruppo vorrà arrivare in Cappadocia, saltando la costa. Si accettano suggerimenti.
lupetto68
13-07-2009, 22:57
io ci ho fatto un giro di tre settimane... molto bella e caratteristica, con usi e costumi diversi dai nostri soprattutto la parte centrale (Cappadocia, Konya...), bella la zona verso il mar nero (Amasya)... il giro che ho fatto io è però un po' diverso da quello che proponi tu, se hai bisogno di chiarimenti scrivimi!
Arriva fino ad Efeso, merita davvero!
ankorags
14-07-2009, 01:29
Io sto (anzi ho preparato) facendo l'itinerario Trieste-Istambul poi Cappadocia e costa del sud fino a Cesme poi traghetto x la Grecia e on the road fino a Igoumenitsa e traghetto x Brindisi o Bari.
Addirittura mi è balenata l'idea di prendere il traghetto a Marmaris per Rodi e poi per Creta e dopo per il Peloponneso, allora si che sarei soddisfatto del giro :eek:
Ho però un problema.... convincere la Cris a venire con me, ha paura della Turchia, di solito mi segue sempre senza problemi anche nel deserto, ma di questo viaggio non ne vuole sapere, non so più cosa fare per convincerla che non ci sono pericoli (me lo auguro) ma se qualcuno che c'è già stato mi conferma che davvero è un viaggio come gli altri magari riesco (speriamo) a convincerla :confused: :confused: :confused:
Danke!
Antonio Tempora
14-07-2009, 08:30
Ho però un problema.... convincere la Cris a venire con me, ha paura della Turchia, di solito mi segue sempre senza problemi anche nel deserto, ma di questo viaggio non ne vuole sapere, non so più cosa fare per convincerla che non ci sono pericoli (me lo auguro) ma se qualcuno che c'è già stato mi conferma che davvero è un viaggio come gli altri magari riesco (speriamo) a convincerla :confused: :confused: :confused:
Danke!
Ciao
Non so a quanti post sull' argomento "Turchia" ho risposto e se fai una ricerca troverai innumerevoli TRD sull' argomento.
Io e mia moglie Lilli siamo stati, da soli con la nostra Golia, in Turchia nel 2004 e nel 2005.
Prima visitando la parte Occidentale, Cappadocia inclusa, con la bellissima costa della Lycia, poi la partre Anatolica: lago Van, Nermrut Dagi, Kars, Trebisonda ed il Mar Nero.
Nel 2007 siamo rientrati dal nostro viaggio in Siria-Giordania passando per la costa Mediterranea Turca e soggiornando a Fethyie nel nostro albergo diventato ormai una "seconda casa".
La Turchia non è solo splendida per i luoghi, i percorsi da percorrere in moto, i monumenti ma soprattutto per la popolazione gentile, generosa, educata ed ospitale come ti accorgerai dal primo pieno di benzina con il gestore del distributore che ti farà sedere all' ombra e ti offrirà il tradizionale thé.
Nessun problema per la vostra sicurezza, la tua ragazza troverà anche condizioni igieniche, se soggiornerete in un albergo anche di categoria inferiore, all' altezza della situazione.
Connessione GPRS anche nei luoghi più sperduti, Internet in ogni luogo, nessun problema di lingua, o usi il tuo Inglese anche scolastico o vai a gesti, ci si comprende benissimo.
Cucina splendida e poi i Turchi mangiano ad ogni ora....! :D
Se poi ti piace il mare la costa della Lycia ti pemette di fare letteralmente il "bagno nella storia" in spiagge incontaminate circondate da monumenti che, come a Kekova, sorgono dall' acqua....! :eek:
Spero di averla convinta.
Antonio Tempora
14-07-2009, 08:42
Stiamo organizzando una spedizione turca... dal 15 ago al 30. Brindisi, Igoumenitsa, Salonicco, Istambul e poi costa dell'Egeo (Bursa, Troia, Pergamo, Smirne...). Il tempo disponibile non è molto, purtroppo, ed i Km sotto il caldo :rolleyes::rolleyes: saranno tanti (soprattutto per il caldo). Chi ha già fatto lo stesso giro? Ci sono suggerimenti utili (albergi, località, ristoranti, ecc. ecc.)? il ritorno lo stiamo programmando con nave da Cesme a Brindisi/Ancona. Un gruppo vorrà arrivare in Cappadocia, saltando la costa. Si accettano suggerimenti.
Ciao
Istanbul richiede almeno 3 notti e 2 giorni di visita, il primo per i luoghi più caratteristici ed il secondo per la gita in traghetto sul Bosforo e magari a ritorno una sosta a visitare S. Salvatore in Chora, splendida chiesa con mosaici secondi solo a quelli di Ravenna.
Io non sono mai stato a Troia rifiutandomi di visitare un sito di scarso interesse "costruito" per i turisti ( c'è anche un Cavallo di Troia ricostruito !), piuttosto fermatevi ad Assos, il più bel borgo marinaro della Turchia con una splendida Acropoli Greca sulla collina con una bellissima vista sull' Isola di Lesbo.
Da Assos in un giorno arrivate a Kusadasi ( Efeso) passando per Pergamo che potete visitare a pranzo.
Efeso, meravigliosa, richiede almeno 3-4 ore di visita, nel pomeriggio potete raggiungere Pamukkale, deludente rispetto a quello che era dieci anni fa ma piacevole da visitare al tramonto. Molto più interessanta Afrodisia...ma non sò quali siano i vostri interessi per i siti archeologici.
Da Pamukkale si raggiunge Fethyie con una strada molto piacevole dal punto di vista motociclistico.
Fethyie è l' ideale per visitare la costa della Lycia, la più bella della Turchia.
Ritorno da Fethyie a Cesme in mezza giornata.
Smirne è una cittadona senza particolari attrattive.
Se ti servono più indicazioni fammi sapere.
Ciao
sylver65
14-07-2009, 09:06
Antonio, tu convinceresti chiunque.
Vi ringrazio tutti per i piacevoli suggerimenti:). A questo punto metterò nel road book Efeso. Avevo già pensato ad Afrodisia, ma non so se in un giorno si riesce a visitarla partendo da Smirne e ritornando lì. Probabilmente è meglio fare una nuova base da quelle parti. Studierò bene i vs. suggerimenti anche con la cartina in mano e aggiornerò il road book... work in progress
Ci siamo anche noi.
08 ago - ancona-igoumenitsa
11 ago - atene-chios
chios turchia - lycia (sicuramente Efeso, nei piani di viaggio giro fino a Olympos lungo la costa)
19 ago ritorno al pireo
25 ago patra - ancona
suggerisco la seguente lettura (in chiave moooolto maschile!)
http://www.sunnydarkness.com/troglos/mammaleturchee.htm
Antonio Tempora
14-07-2009, 11:58
Vi ringrazio tutti per i piacevoli suggerimenti:). A questo punto metterò nel road book Efeso. Avevo già pensato ad Afrodisia, ma non so se in un giorno si riesce a visitarla partendo da Smirne e ritornando lì. Probabilmente è meglio fare una nuova base da quelle parti. Studierò bene i vs. suggerimenti anche con la cartina in mano e aggiornerò il road book... work in progress
Ciao
No sò se hai un interesse particolare per soggiornare a Smirne ( Izmir ), ma è più comodo dormire a Kusadasi, passati i Dardanelli, qualunque sia la sosta prevista da quelle parti ed avendo fatta tappa a Pergamo all' ora di pranzo.
Kusadasi è molto commerciale perchè punto d' approdo delle navi da crociera che organizzano visite guidate ad Efeso, ma in compenso è molto "vivace" alla sera.
Efeso la potete visitare la mattina dopo per poi proseguire per Pammukkale, distante solo 185 kilometri circa e decidere di dormire lì oppure farvi una foto sotto le "cascate di alabastro" senza la scarpinata sulle vasche ( che per i prossimi anni saranno ancora sporche avendo perso la bianca lucentezza degli anni passati per lo sconsiderato uso dell' acqua che le ricopriva di calcare ) e dormire ad Afrodisia in un piccolo alberghetto che la Lonely Planet cita e che si troverebbe proprio accanto al sito.
Antonio Tempora
14-07-2009, 12:00
Antonio, tu convinceresti chiunque.
....Sono un venditore professionista specializzato in tecniche di vendita porta-a-porta e formazione del personale di vendita...e poi amo troppo la Turchia ! ;)
charlyno
14-07-2009, 12:54
..ci sono stato nel 2002 più o meno il vostro itinerario. Non perdetevi la Cappadocia se potete..è magnifica. Efeso e Pamukkale..d'obbligo. Date un'occhiata al mio report
lamps (http://www.francescoinviaggio.it/REPORT%20VIAGGI%20IN%20MOTO/TURCHIA%202002.htm)
io e zavorrina partiamo il 1-8 da ancona...
viaggio saltato l'anno scorso, quindi immaginate in un anno (alla faccia del "bello del viaggio è l'attesa..") quanti report/guide/siti abbiamo letto..
x chi c'e' stato chiedo info x VESTIARIO DONNE.
nelle zone occidentali turistiche immagino non ci sia problema, volevo sapere se spostandosi verso l'interno le donne sono molto vestite...vorrei capire se la mia zavorrina girando in maglietta e capelli non coperti sara' l'unica in mezzo a donne con braccia e capelli coperti...credo che farebbe lo stesso effetto di una che in italia fa topless in mezzo a altre donne con costume intero. non vorrei fare la figura del turista strafottente della cultura locale..piu che altro trovarmi nella situazione di essere una mosca bianca e gente che ci guarda (giustamente..w l'integrazione) male
Antonio Tempora
14-07-2009, 14:24
io e zavorrina partiamo il 1-8 da ancona...
viaggio saltato l'anno scorso, quindi immaginate in un anno (alla faccia del "bello del viaggio è l'attesa..") quanti report/guide/siti abbiamo letto..
x chi c'e' stato chiedo info x VESTIARIO DONNE.
nelle zone occidentali turistiche immagino non ci sia problema, volevo sapere se spostandosi verso l'interno le donne sono molto vestite...vorrei capire se la mia zavorrina girando in maglietta e capelli non coperti sara' l'unica in mezzo a donne con braccia e capelli coperti...
Ciao
La Turchia non è un paese fondamentalista, il velo è portato da donne che camminano di fianco a loro amiche in minigonna.
Non c' è alcuna preccupazione di vestiario da prendere per le donne, solo a Konya, città santa, potrai trovare un' atmosfera un pò più "severa".
Vai tranquillo con le maniche corte ed i capelli sciolti, mia moglie li ha portati anche a Kars che vale una sosta solo per visitare la splendida Ani.
In tutta la Turchia, compresa quella Orientale, potrai bere la buonissima birra Efes.
noi partiamo l'8 agosto da ancona per igoumenitsa
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=223500&highlight=turchia
chiedo altra info per la quale ho letto pareri discordanti:
quanto fa caldo ?
ho letto contrariamente alla costa, l'interno essendo altopiano è piu fresco...ma quanto ?...
vedo dalla cartina che ci sono anche passi a 1500 mt...noi avevamo intenzione di partire con giubbotti traforati, e in caso di temperature + basse usavamo la tuta antiacqua e la felpa ..
grazie e lamps delle info !!!
charlyno
14-07-2009, 14:57
chiedo altra info per la quale ho letto pareri discordanti:
quanto fa caldo ?
ho letto contrariamente alla costa, l'interno essendo altopiano è piu fresco...ma quanto ?...
vedo dalla cartina che ci sono anche passi a 1500 mt...noi avevamo intenzione di partire con giubbotti traforati, e in caso di temperature + basse usavamo la tuta antiacqua e la felpa ..
grazie e lamps delle info !!!
...questo dipende da voi. Sinceramente io uso sempre la giacca normale senza imbottitura..che porto sempre con me. Comunque le temperature in estate sono abbastanza alte..il vostro abbigliamento dovrebbe andare bene
lamps
La Cappadocia é da non perdere, in particolare il giro in mongolfiera: bisogna alzarsi all'alba ma é un'esperienza unica e indimenticabile.
Quanto ai presunti pericoli ho un giro ovale in senso anti-orario, arrivando ai confini con l'Iran e la Georgia: anche nelle zone di confine più militarizzate non ho mai percepito alcun pericolo, la gesnte é molto disponibile e se vedono un turista fermo, che sia in difficoltà o che si sia semplicement fermato per scelta, si fanno in quattro per dargli una mano.
Anche nelle zone più integraliste nessun problema, sopratutto per le zavorrine che erano sempre vestie molto all'occidentale. Solo nella cittadina di Tatvan gli sguardi erano meno rassicuranti (ma niente di preoccupante comunque), l'importante é usare sempre il buon senso, quindi rispettare le tradizioni locali: per esepio prima di fotografare donne col viso coperto chiedere il permesso, non insistere a chiedere alolici dove non ne servono, ecc.
E' un viaggio stupendo, che non richiede più attenzione rispetto a girare l'Italia...tranne per lo stato delle strade: generlamente buone, tante ampie, a 4 corsie e nuove di zecca, il problema é che dove ci sono lavori si trovano spesso sterrati che con la pioggia diventano molto fangosi, speso ci sono buche e uno spesso strato di ghiaia (non usare compattare come da noi, ma dopo aver sparso il bitume lasciano che siano i veicoli che passano a compattare), quindi occhio ai lavori.
Il clima é tendenzialmente caldo, può rinfrescare nell'interno sugli altipiani, specie quando piove (antipioggia d'obbligo), non sempre essere scoperti é più confortevole: io viaggiavo con la Rally BMW e in alcuni tratti molto caldi stavo meglio con le cerniere di aerazione chiuse (ero più isolato, aprendole entrava aria bollente).
Buon viaggio a tutti...
milkplus
14-07-2009, 20:17
Beh ragazzi, questo ennesimo thread sulla Turchia mi fa fremere sempre di più... Infatti, giovedì sera...
PARTOOO!!! :D :D :D
E mi sparo un mese in giro per la Turchia! ;)
Itinerario via terra di massima: PISA, ZAGABRIA, BELGRADO, SOFIA, EDIRNE, SAFRANBOLU, AMASRA, SINOP, AMASYA, ERZURUM, YUSUFELI, KARS, ANI, DOGUBAYAZIT, VAN, DIYARBAKIR, SANLIURFA, NEMRUT DAGI, CAPPADOCIA, ANKARA, ISTANBUL and back! :cool:
Antonio Tempora
14-07-2009, 20:55
PARTOOO!!! :D :D :D
E mi sparo un mese in giro per la Turchia! ;)
Itinerario via terra di massima: PISA, ZAGABRIA, BELGRADO, SOFIA, EDIRNE, SAFRANBOLU, AMASRA, SINOP, AMASYA, ERZURUM, YUSUFELI, KARS, ANI, DOGUBAYAZIT, VAN, DIYARBAKIR, SANLIURFA, NEMRUT DAGI, CAPPADOCIA, ANKARA, ISTANBUL and back! :cool:
Buon Viaggio !
Solo alcuni suggerimenti, anche se non ne avrai bisogno:
Ad Amasra fermati a girare per il centro storico e le mura Genovesi.
La strada Amasra-Sinop è forse la più bella ed impegnativa della Turchia, con gli scorci più spettacolari del Mar Nero ma richiede una giornata intera per pecorrere i più di 350 kilometri di curve e fondo irregolare.
Al Nemrut dagi occorre arrivare entro le 17,00, io ti suggerisco il Kervansaray Hotel, l' ultimo prima della salitona in "San Pietrino" che conduce al parcheggio da cui si scalano le ultime centinaia di metri alla vetta da cui ammirare il tramonto.
Dyarbakir è molto bella, noi siamo stati al Buyuk Kervansaray, un hotel 4 stelle all' interno di un Caravanserraglio del 1500 con un Bagno Turco che ancora rimpiango.... Visita il mercato del formaggio e fatti un giretto per le mura
Io sono stato a Sanli Urfa e da li ad Harran, se tornassi indietro non lo rifarei, piuttosto mi fermerei a Mardin ( patrimonio Unesco ) e passerei con il traghetto sul lago Ataturk.
Vedo che scendendo dal Mar Nero farai anche le valli del the'....
Comunque sarà un viaggio indimenticabile ! :D
La prima parte ti potrebbe essere utile http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=205563
mariuzzo
14-07-2009, 22:43
Vorrei andare in turchia con la mia agazza ma non mi fido molto ad andare da soli, mi piacerebbe visitare Istambul e fare un giro in Cappadocia partirei da Reggio Calabria giorno 8 agosto se qualcuno volesse aggregarsi potremmo pianificare insieme un itinerario
rompo 69
14-07-2009, 22:58
Io e mia moglie avevamo previsto la partenza da Brindisi/Bari per Igoumenitsa il prossimo 11 agosto, ma dopo aver letto le preziose note di Antonio Tempora credo che anticiperemo, diciamo, a domani o dopo. Scherzi a parte, grazie dei preziosi suggerimenti.
ankorags
14-07-2009, 23:15
Spero di averla convinta.
Ha sorriso ma non mi ha risposto :(, sembrerebbe un ni (ne si e ne no).... bhooo!!!
Cmq grazie e soprattutto grazie dei consigli che stai dando a tutti :-)
Per tutti, ho scritto una mail all'ambasciata italiana per sapere alcune cose vi allego la risposta...
"Con riferimento alla Sua mail in data odierna, si consiglia di monitorare gli avvenimenti in Turchia consultando il sito www.viaggiaresicuri.mae.aci.it prima di intraprendere il viaggio da Lei organizzato e di attenersi a quanto indicato nel sito in questione.
Ad ogni buon fine si trascrivono i numeri telefonici e di fax di questa Ambasciata: (Tel: 0090 312 457 42 00, Fax: 0090 312 457 42 80 e 457 42 81); e-mail: consolare.ambankara@esteri.it , nonché quelli del Consolato d’Italia in Istanbul (Tel: 0090 212 243 10 24/25, 0090 212 252 54 36; fax: 0090 212 252 58 79; e-mail: consolatogenerale.istanbul@esteri.it e quelli del Consolato d’Italia a Izmir (Tel: 0090 232 463 66 76/96, 0090 232 463 81 32; fax: 0090 232 421 25 12; e-mail: consolato.izmir@esteri.it.
Si informa inoltre che il nostro Ministero degli Affari Esteri ha messo a disposizione un servizio on line per gli italiani che si recano temporaneamente all’estero. Tale servizio permettera’ all’Unita’ di Crisi di pianificare con maggiore rapidita’ e precisione interventi di soccorso, nell’eventualita’ che si verifichino situazioni di emergenza. Il servizio in questione è disponibile all’indirizzo www.dovesiamonelmondo.it.
Si consiglia infine di adottare tutte le cautele del caso per quanto riguarda il rischio di furto della vostra moto.
Distinti saluti
Il Commissario Aggiunto A.C.S.
Dr. Andrea Di Branco"
Il nostro viaggio inizierà, per problemi di lavoro (ferie che non cominciano mai...) il 15 agosto, con il traghetto da Brindisi per Igoumenitsa. poi il resto lo dobbiamo ancora pianificare con esattezza, ma prevediamo Meteore - Salonicco (Grecia), prima notte, poi Istambul (qualche giorno in più: almeno tre/quattro notti) poi giù per la costa asiatica Bursa - Troia - Pergamo - Izmir - all'interno verso Afrodisia ... devo inserire Efeso e qualche altra località che merita. Il 27 nave Cesme - Brindisi/Ancona per il ritorno. C'è ancora molto da definirsi, anche per le soste notturne. Saremo in 5 moto (sei persone) due delle quali forse salteranno qualche giorno di Istambul e salteranno la costa per andare dritto verso la Cappadocia... purtroppo il tempo disponibile non consente molto... Peccato, perché vedo da quello che è stato scritto che la Turchia merita molto di più. Ma si può sempre tornare, o no? Ringrazio già da ora Antonio, oltre che tutti gli altri, per i preziosi suggerimenti, che capisco nascono oltre che dai frequenti viaggi anche da un amore appassionato per questo Paese.
E io che pensavo di andare via dall'Italia... in Turchia saremo una folla!! :lol::lol:
milkplus
15-07-2009, 08:42
Grazie a tutti! Farò tesoro dei vostri consigli! ;)
troppo tardi... il traghetto da Cesme ad Ancona del 27 ago è già pieno... Quindi variante di ritorno: via isole greche (Chios o Rodi - Pireo e poi Patrasso, quindi Puglia) oppure via strada a marcia indietro, saltando Istambul, ovviamente. Comunque la buona notizia, avuta da un amico greco, è che da Igoumenitsa al confine turco è tutta autostrada, nuova di pacca, che, mi assicura, "in 5 ore ti porta in Turchia".
Quindi la stessa strada può essere quella del ritorno. Peccato non fermarsi in Grecia... ma perché i giorni non bastano mai???:mad: :mad:
troppo tardi... il traghetto da Cesme ad Ancona del 27 ago è già pieno... Quindi variante di ritorno: via isole greche (Chios o Rodi - Pireo e poi Patrasso, quindi Puglia)
mmm, fatti un giro in qualche agenzia perchè anche quelli sono belli pieni
da Igoumenitsa al confine turco è tutta autostrada, nuova di pacca, che, mi assicura, "in 5 ore ti porta in Turchia".
ma non saprai cosa ti sei perso.:confused:
mmm, fatti un giro in qualche agenzia perchè anche quelli sono belli pieni
Se cerca solo "passaggio ponte" dovrebbe trovare un buco. In moto è più facile.
Se cerca solo "passaggio ponte" dovrebbe trovare un buco. In moto è più facile.
Il fatto è che essendo in 5 moto, non vorrei che poi non sia possibile... e restare in Turchia qualche giorno in più (che sarebbe anche bello) quando devi rientrare al lavoro non è proprio piacevole. Quindi già da qui e prima di partire dovremo avere i passaggi sulle navi già belle e prenotate.
Vedremo cosa si riesce a tirare fuori:confused: :confused:
Comunque la buona notizia, avuta da un amico greco, è che da Igoumenitsa al confine turco è tutta autostrada, nuova di pacca, che, mi assicura, "in 5 ore ti porta in Turchia".
Quindi la stessa strada può essere quella del ritorno. Peccato non fermarsi in Grecia... ma perché i giorni non bastano mai???:mad: :mad:
grazie per la buona notizia, magari 5 ore sono poche ma comunque sapere che l'autostrada e' finita e' buona cosa... avevo messo in conto un tappone abbastanza impegnativo ma cosi pare che l'attraversata greca sia piu leggera del previsto !
per quanto riguarda la Grecia e i pochi giorni concordo non bastano mai, noi siamo arrivati alla conclusione che in questi 15 gg vogliamo guardare + possibile la Turchia e "perdere" meno giorni possibili in Grecia (giusto sosta alle meteore) , che è piu a portata eventualmene anche in una vacanza da 7-10 gg.
chiedo info x chi c'e' stato:
cambio valuta .
dove farla all'andata?
prima di trovare una banca o spotrello bancomat dove preleveremo lire turche, come comportarsi appena attraversato il confine per i primi acquisti ?
grazie lamps a tutti
chiedo info x chi c'e' stato:
cambio valuta .
dove farla all'andata?
prima di trovare una banca o spotrello bancomat dove preleveremo lire turche, come comportarsi appena attraversato il confine per i primi acquisti ?
grazie lamps a tutti
io parto l'8 da ancona, per la valuta appena varco il confine turco al primo bancomat prendo qualche milllione di lire turche :lol:
Se cerca solo "passaggio ponte" dovrebbe trovare un buco. In moto è più facile.
beh io sto cercando di spostare il rientro Chios-Atene dal 19 al 22 agosto.
tutto pieno il garage!!:mad::mad:
io parto l'8 da ancona, per la valuta appena varco il confine turco al primo bancomat prendo qualche milllione di lire turche :lol:
da qualche anno c'è la superlira. oggi il cambio è 1€=2,1491TRY
con chi viaggi??
io Ellenik! ore 16.00
da qualche anno c'è la superlira. oggi il cambio è 1€=2,1491TRY
con chi viaggi??
io Ellenik! ore 16.00
ah nella Rough Guide parla ancora della vecchia lira pensa te :mad::mad:
Superfast partenza ore 13.30!
Comunque la buona notizia, avuta da un amico greco, è che da Igoumenitsa al confine turco è tutta autostrada, nuova di pacca, che, mi assicura, "in 5 ore ti porta in Turchia".
Quindi la stessa strada può essere quella del ritorno. :mad: :mad:
Quella strada l'ho fatta 3 volte da agosto ad oggi, l'ultima a fine aprile.
Da Igoumenitsa stanno costruendo l'autostrada (quasi finita) ma dopo circa 100 km ti buttano fuori e devi farti la statale e il passo di Katara. Bella strada, ma asfalto viscido come ghiaccio (specie in estate) e traffico.
Anche se magari per agosto la aprono...
chiedo info x chi c'e' stato:
cambio valuta .
dove farla all'andata?
prima di trovare una banca o spotrello bancomat dove preleveremo lire turche, come comportarsi appena attraversato il confine per i primi acquisti ?
grazie lamps a tutti
Per il cambio valuta ti consiglio l'ufficio cambio che c'é in dogana (che però fa pausa pranzo lunga); se trovi chiuso primo bancomat o banca strada facendo. I principali alberghi accettano euro.
rompo 69
20-07-2009, 23:53
sbarcheremo la mattina dell'11 agosto a Igoumenitsa con l'intenzione di raggiungere rapidamente Istanbul. Volendo comunque evitare tapponi obiettivamente troppo impegnativi, saremmo grati a chi volesse indicarci una tappa intermedia abbastanza vicino al confine turco, dove potere trascorrere una piacevole serata nel pieno delle tradizioni greche. Grazie
Antonio Tempora
21-07-2009, 09:15
Comunque la buona notizia, avuta da un amico greco, è che da Igoumenitsa al confine turco è tutta autostrada, nuova di pacca, che, mi assicura, "in 5 ore ti porta in Turchia".
Quindi la stessa strada può essere quella del ritorno. Peccato non fermarsi in Grecia... ma perché i giorni non bastano mai???:mad: :mad:
Da Igoumenitza ad Alessandropoli sono Km 710 circa...fatta almeno 4 volte tra andata e ritorno e ti posso assicurare che ci vuole una giornata anche calcolando che sceso dal traghetto parti dal porto alle 07,00.
L' autostrada si interrompe dopo Tessalonica per un breve ma trafficato tratto, quindi calcola una ( lunga ) giornata per arrivare ad Istanbul.
Se poi intendi passare la frontiera Turca ( ora non si pagano più visti ma calcola sempre 30-45 minuti per il passaggio ) ed andare a Sud, o ti fermi sulla penisola dei Dardanelli o calcola un' ora e mezza per il passaggio dello stretto fino a Cannakale tra attesa traghetto e traversata.
Insomma volente o nolente una giornata di viaggio....non certo 5 ore !
Ciao
Antonio Tempora
21-07-2009, 09:21
sbarcheremo la mattina dell'11 agosto a Igoumenitsa con l'intenzione di raggiungere rapidamente Istanbul. Volendo comunque evitare tapponi obiettivamente troppo impegnativi, saremmo grati a chi volesse indicarci una tappa intermedia abbastanza vicino al confine turco, dove potere trascorrere una piacevole serata nel pieno delle tradizioni greche. Grazie
Aessandropoli.
Dista un' ora dal confine ed è piena di alberghi di tutte le categorie, dovresti arrivare nel tardo pomeriggio anche sostando frequentemente per benzina-foto-pranzo-pipì...
Tappa non impegnativa anche se lunga come tutte quella di trasferimento, in compenso arrivare ad Istanbul sarà una "passeggiata" dato che, dopo un primo tratto di strada statale, diventa autostradale.
Ciao
Da Igoumenitza ad Alessandropoli sono Km 710 circa...fatta almeno 4 volte tra andata e ritorno e ti posso assicurare che ci vuole una giornata anche calcolando che sceso dal traghetto parti dal porto alle 07,00.
L' autostrada si interrompe dopo Tessalonica per un breve ma trafficato tratto, quindi calcola una ( lunga ) giornata per arrivare ad Istanbul.
Se poi intendi passare la frontiera Turca ( ora non si pagano più visti ma calcola sempre 30-45 minuti per il passaggio ) ed andare a Sud, o ti fermi sulla penisola dei Dardanelli o calcola un' ora e mezza per il passaggio dello stretto fino a Cannakale tra attesa traghetto e traversata.
Insomma volente o nolente una giornata di viaggio....non certo 5 ore !
Ciao
ah ecco le 5 ore mi sembravano molto ottimistiche :lol::lol:
considerando che da igoumenitsa a istanbul sono circa 1.000 km...
Salonicco é una bella città, molto viva e piena di gente e divertimenti alla sera.
Di seguito il mio programma buttato giù grazie ad Antonio Tempora e Lonley Planet. Traghetti e parte degli alberghi già prenotati.......
non vedo l'ora:D:D
GIORNO CITTA' DI PARTENZA CITTA' DI ARRIVO
08-ago Treviso nave
09-ago ore 12 Igumeniza Meteore
10-ago Meteore Alessandropoli
11-ago Alessandropoli Assos(Beheamkale)
12-ago Assos Selkuc/Efeso
13-ago Selkuc/Efeso Selkuc/Efeso
14-ago Selkuc/Efeso Pamukkale
15-ago Pamukkale Egirdir
16-ago Egirdir Goreme CAPADOCIA
17-ago Goreme CAPADOCIA Goreme CAPADOCIA
18-ago Goreme CAPADOCIA Goreme CAPADOCIA
19-ago Goreme CAPADOCIA Cirali
20-ago Cirali Cirali
21-ago Cirali Cirali
22-ago Cirali Cirali
23-ago Cirali Fethye
24-ago Fethye Fethye
25-ago Fethye Fethye
26-ago Fethye Kusadasi
27-ago Kusadasi Cesme
28-ago nave nave
29-ago Ancona ore 18.00 Treviso
rompo 69
21-07-2009, 21:03
Aessandropoli.
Dista un' ora dal confine ed è piena di alberghi di tutte le categorie, dovresti arrivare nel tardo pomeriggio anche sostando frequentemente per benzina-foto-pranzo-pipì...
Tappa non impegnativa anche se lunga come tutte quella di trasferimento, in compenso arrivare ad Istanbul sarà una "passeggiata" dato che, dopo un primo tratto di strada statale, diventa autostradale.
Ciao
Grazie, era la conferma che cercavo.
Noi siamo 3 moto da firenze partiamo il 1 da Ancona... ritorno il 23 da cesme.
Con la mia r1200r avro' problemi di strada?.... meglio l'f800gs? che ne dite?
Con la mia r1200r avro' problemi di strada?.... meglio l'f800gs? che ne dite?
se hai intenzione di attraversare la Turchia su sterrati, certamente si.
immagino avrai a disposizione un paio di mesi :lol::lol:
rompo 69
22-07-2009, 20:10
[QUOTE=talluz;3889006]10-ago Meteore Alessandropoli
hai trovato facilmente hotel ad alessandropoli? noi stiamo ancora cercando alloggio per 1 notte...qualche dritta?
L' autostrada si interrompe dopo Tessalonica per un breve ma trafficato tratto, quindi calcola una ( lunga ) giornata per arrivare ad Istanbul.
Insomma volente o nolente una giornata di viaggio....non certo 5 ore !
Ciao
Ho calcolato i km con google maps. Da Igoumenitsa al confine sono più di 700 km. Se uno riesce a farli in meno di 5 ore ha tirato sotto almeno un paio di vecchiette che transitavano sulle zebre! :lol::lol:
Io ho già calcolato una tappa in terra greca. Penso di fermarmi verso Tessalonica e poi arrivare a Istanbul nel pomeriggio seguente. Però come tu dici, potrei fare uno sforzo e andare nella "mia" città: Alessandropoli. :):)
Antonio Tempora
24-07-2009, 08:28
Ho calcolato i km con google maps. Da Igoumenitsa al confine sono più di 700 km. Se uno riesce a farli in meno di 5 ore ha tirato sotto almeno un paio di vecchiette che transitavano sulle zebre! :lol::lol:
Io ho fatto quel percorso diverse volte e non c' è modo di farlo in 5 ore...almeno per noi "umani"
Io ho già calcolato una tappa in terra greca. Penso di fermarmi verso Tessalonica e poi arrivare a Istanbul nel pomeriggio seguente. Però come tu dici, potrei fare uno sforzo e andare nella "mia" città: Alessandropoli. :):)
Tessalonica è una cittadona con molta vita, ma anche con molto traffico, partendo da Igoumenitsa ci si arriva vero l' ora di pranzo, ad Alessandropoli, senza troppo sforzo alla sera, intorno alle 18.30 - 19.00, quindi in tempo a trovare un albergo se non lo hai prenotato prima.
Secondo me la sosta migliore è Kavala, dove abbiamo pernottato nel 2005 proveniendo da Istanbul, è carina, c'è vita ed è a circa 470 kilometri da Istanbul.
Ciao
Ballerino
24-07-2009, 11:09
Rientrato a fine giugno dalla Turchia....5 ore te le scordi!!! Tra il caldo il traffico...le deviazioni fuori autostrada....la sosta pranzo e benzine varie...devi calcolare tutta la giornata. Comunque è una figata...veloce e liscia come un biliardo..... E poi devi passare il confine turco: noi in 2 a giugno senza file ci abbiamo messo quasi un'ora!!! Se avete moto di seconda mano quindi con più di un passaggio di proprietà vi fanno impazzire....portatevi già una fotocopia...accelerate i tempi...magari....
Rientrato a fine giugno dalla Turchia....5 ore te le scordi!!! Tra il caldo il traffico...le deviazioni fuori autostrada....la sosta pranzo e benzine varie...devi calcolare tutta la giornata. Comunque è una figata...veloce e liscia come un biliardo..... E poi devi passare il confine turco: noi in 2 a giugno senza file ci abbiamo messo quasi un'ora!!! ...
Quando parlavo di 5 ore facevo riferimento al tragitto da Igoumenitsa al confine Grecia/Turchia, certo non ad Istambul né, men che meno, oltre Istambul. Ma riportavo quanto mi diceva un amico greco: io non sono mai stato in Grecia né in Turchia.
Comunque, vista la disponibilità dei passaggi marittimi abbiamo dovuto invertire il giro: partiamo da Ancona il 15 agosto sera (passeremo ferragosto sulla moto: Lamezia/Ancona circa 800 KM!), con destinazione Cesme, quindi giro per la parte della costa turca dell'Egeo (Efeso, toccatina a Pammukklae-Afrodisia, Ferthiye, poi risalita, Izmir, Pergamo, Assos) e poi Istambul e quindi rientro da Igoumenitsa la sera del 29 agosto per Brindisi. Prevediamo una sosta in Grecia al rientro, magari Alessandropoli...
Ora devo capovolgere il road book... ma va bene lo stesso, :D:D:D rifaremo i calcoli... presto
Da Igoumenitsa stanno costruendo l'autostrada (quasi finita) ma dopo circa 100 km ti buttano fuori e devi farti la statale e il passo di Katara. Bella strada, ma asfalto viscido come ghiaccio (specie in estate) e traffico.
Anche se magari per agosto la aprono...
Mi hanno detto che non c'è più bisogno di fare il Passo del Katara atteso che hanno aperto il tunnel a Metsovo. Ti risulta?
Salonicco é una bella città, molto viva e piena di gente e divertimenti alla sera.
... ma se eri stanco morto!
Per il tunnel non ti so dire, quando ci sono stato ad aprile ho deviato per l'Albania senza arrivare al passo di Katara, comunque l'autostrada non era tutta aperta, dopo circa 90 km da Igoumenitsa ci hanno fatti uscire sulla strada normale.
L'ultima volta che siamo stati inseime a Salonicco eravamo stanchi e faceva freddo, però ci ero stato col gruppo di ritorno dalla Turchia ad agosto del 2008 ed abbiamo passato una serata molto piacevole.
C'era anche una bella fauna...:lol:
C'era anche una bella fauna...:lol:
Immagino..... :eek::eek::eek::eek::eek:
Vedo che andrai nella terra della Grande Madre Russia. Buon giro!:D
Io mi dovrò accontentare con un mini-giro dei Balcani.:(
Per il tunnel non ti so dire, quando ci sono stato ad aprile ho deviato per l'Albania senza arrivare al passo di Katara, comunque l'autostrada non era tutta aperta, dopo circa 90 km da Igoumenitsa ci hanno fatti uscire sulla strada normale...
..:lol:
Non vorrei insistere ma mi risulta che l'autostrada sia stata aperta tutta a maggio 2009. Mi dicono anche che ci sono molte gallerie...
Antonio Tempora
27-07-2009, 08:27
Non vorrei insistere ma mi risulta che l'autostrada sia stata aperta tutta a maggio 2009. Mi dicono anche che ci sono molte gallerie...
Scusate
Vedo che l' argomento "quanto ci vuole da Igoumenitsa ad Alessandropoli" interessa in modo particolare al punto da creare una piccola polemica con chi la ha percorsa e chi no.....
Perchè qualche "anima pia" non chiama il consolato Greco chiedendo dell' ufficio turistico - si collega in Internet con il sito dell' Automobil Club Greco e chiede informazione- va sul sito dei camperisti e domanda aiuto - va sul sito di IBMWR, il sito dei BMW Riders Internazionale e trova un socio greco a cui chiedere informazioni sul viaggio come ho fatto per la Spagna 2001 e Grecia2002....?!
Così alla fine siamo tutti contenti ed anche se quest' anno non andiamo in Grecia e Turchia sappiamo quante ore ci vogliono per arrivarci.
Io comunque vado a Cortina a fare relax...con la moto.
Qualcuno sa quanto tempo ci vuole da Roma.....? ;)
Grazie a tutti dei preziosi suggerimenti :D :D faremo poi il resoconto del tour :) :)
Grazie a tutti dei preziosi suggerimenti :D :D faremo poi il resoconto del tour :) :)
Mi associo! ;)
Ragazzi buoni viaggi a tutti, il sottoscritto domani parte per Istanbul!!! :arrow::arrow: :lol::lol:
dal sito ufficiale sembra che la nuova autostrada sia completata (http://www.egnatia.gr/page/default.asp?id=5&la=2 ) mentre da recenti report sembra che ci siano ancora tratti con lavori (http://www.marilenaperego.it/sithonia-e-thassos-in-camper-grecia-in-camper.html).
Qualcuno che ci è stato recentemente mi sa indicare se dalle meteore per andare ad Alessandropoli sia meglio tornare indietro e fare la nuova autostrada o arrivare fino a Larisa e prendere quella vecchia??
Sotto la tabella con le tempistiche……
Travel Time
TRAVEL TIME
ORIGIN DESTINATION BEFORE EGNATIA MOTORWAY
Igoumenitsa Kipoi 11 hours and 30' 6 hours and 10'
Igoumenitsa Ioannina 1 hour and 45' 45'
Ioannina Thessaloniki 5 hours 2 hours and 15'
Thessaloniki Kavala 2 hours and 15' 1 hour and 15'
Kavala Alexandroupoli 2 hours and 20' 1 hour and 15'
Alexandroupoli Kipoi 25' 15'
Stefano
Per la prima volta che si va in Turchia devo dire davvero splendida...:D Abbiamo utilizzato molti dei suggerimenti di questo 3D e posso confermare lo spirito di accoglienza e di ospitalità eccezionale che anima il popolo turco. Anzi, più si va verso l'interno, Est, Sud Est, più aumenta. Paese splendido: a chi ancora non ha fatto questo viaggio lo suggerisco con insistenza. Istambul, col Ramadam, poi è fantastica: sembra una fiera di paese moltiplicata all'ennessima potenza (circa 13/14 milioni di abitanti: vi lascio immaginare) davvero particolare. I siti archeologici fantastici, sebbene l'Italia non scherza. Visto il tempo disponibile è rimasta fuori la Cappadocia e l'estremo Est: ma non si può far tutto in una volta, la Turchia è grande.
E poi, quanti italiani in moto:):): ti fanno sentire più tranquillo, oltre che spezzare piacevolmente il ritmo.
Il tour in sintesi: Arrivo a Cesme da Ancona, Pamukkale (passando per Smirne-Izmir), Afrodisia, Fethiye, Selcuk (Efeso), Bursa, Istambul, Kavala (Grecia) quindi Meteore e rientro a Brindisi da Igoumenitsa (con diluvio universale:rolleyes::rolleyes:).
Segnalo una chicca a Selcuk: c'è un paesino davvero grazioso a 7/8 Km circa, di nome Sicirne (o giù di lì: il turco non è il mio massimo) con delle vecchie case ristrutturate e adibite ad alberghi che sono graziosissime. I prezzi non sono proprio da Turchia ma sono in linea con la più grande Selcuk.
Vi segnalerò il sito.
Purtroppo abbiamo dovuto abbandonare Bergama (ex Pergamo) e Assos e la vicina Troia:(:(. vedrò se riesco a caricare qualche foto. a presto.
queste sono solo alcune delle oltre 700 scattate...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |