Entra

Visualizza la versione completa : nuovo codice della strada


vadocomeundiavolo
12-07-2009, 20:42
Saranno ridotte le sanzioni per chi parcheggia moto e scooter sui marciapiedi.

Sarà possibile elevare sulle autostrade il limite di velocità a 150 km/h ma solo se è presente il Tutor.

Ciclisti - Dovranno indossare giubbetti rifrangenti di notte o anche di giorno se attraversano gallerie.

Targa - Sarà abbinata al conducente e non più al veicolo, quindi passerà di auto in auto. Ma uno stesso soggetto, se proprietario di più veicoli, dovrà avere altrettante targhe. Quindi, si potrà spostare una targa da un mezzo a un altro solo qualora il primo venga venduto e il secondo venga acquistato. Attenzione: targa personale non vuol dire targa personalizzata, per cui la combinazione di lettere e numeri continuerà ad essere attribuita in ordine casuale e non potrà essere scelta dall'interessato .

questa è solo un parte delle novità.

molto interessante.

rudy
12-07-2009, 21:43
bene!
aspettiamo.....

mariob
12-07-2009, 21:45
Me pias, e parecchio...

alcoolbiker
12-07-2009, 21:46
me pias tantizzzzzzzzimo!!!!!!!

Enzofi
12-07-2009, 21:48
non capisco lo scopo di elevare i limiti di velocità, visto che il traffico aumenta.
Oppure ci stanno dicendo che aumenteranno le zone coperte dai Tutor e come "contentino" per chi ama corrrere in rettilineo, potrà farlo per tratti di 10 km ?

Gigi
12-07-2009, 21:57
Potra' sembrare un assurdita' ma per chi tocca attraversare mezza italia in autostrada credo che 10 km sia ben accetto.

gigi

vadocomeundiavolo
12-07-2009, 21:59
L’alcol
Limite zero del tasso alcolemico per i neopatentati nei primi tre anni e per i conducenti professionali. Anche con un goccio di alcol nel sangue saranno multati. Non è previsto reato penale ma una sanzione amministrativa. Da 155 a 624 euro, raddoppiata se si è provocato un incidente. Resta invece il limite dello 0,5, come in tutta Europa. Tra 0,5 e 0,8 multa da 500 a 2000 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi, con incidente raddoppio delle sanzioni e fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni. Tra 0,8 e 1,5 ritiro della patente, sospensione fino a due anni, multa da 800 a 3200 euro. Con incidente raddoppio delle pene più fermo di 180 giorni. Sopra il limite di 1,5, c’è il ritiro immediato della patente con sospensione fino a due anni, multa da 1500 a 6000 euro, arresto da sei mesi a un anno. Se viene commesso un incidente raddoppio della pena, revoca della patente per 5 anni.

vadocomeundiavolo
12-07-2009, 22:00
Gli animali
Una norma anche in difesa degli animali. L’investitore di un animale domestico o da lavoro è obbligato a fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario. Sanzioni da 78 a 1559.

Le multe a rate
Chi ha un reddito annuo inferiore a 10.628 può chiedere la rateizzazione delle multe fino a 60 rate per sanzioni superiori a 400 euro.

enzy
12-07-2009, 22:24
sara' ancora prevista la confisca del mezzo se si supera un certo tasso alcoolico?

claudioo
12-07-2009, 23:08
.....ma poi casco integrale e guanti obbligatori ! .....poi niente guida con infradito solo con stivali giacca e pantaloni lunghi e per finire si pagherà il parcheggio moto nelle aree autorizzate !!!!!!!!!!!!!!!

Zio Erwin
12-07-2009, 23:13
Vale anche a Napoli?

Barbarigo38
12-07-2009, 23:19
Vale anche a Napoli?

Seeeeeeee......credici!



Comunque elevare la velocita' a 150 km/h è gia' una cosa positiva.....

abii.ne.viderem
12-07-2009, 23:22
L'aveva detto anche Lunardi anni fa: "A 130 ci si annoia..."

giunpy79
12-07-2009, 23:33
Per il discorso targa...L'assicurazione sara' legata alla targa e quindi in caso di piu' veicoli si paghera' il premio del veicolo piu' caro o cmq si paghera' x ogni veicolo?

Rumpestump
12-07-2009, 23:34
Elevare la velocità a 150 vuol dire che un bel pò di persone si spingeranno a 160 e forse qualcosa in più. Dal mio punto di vista è una cavolata.
Teniamo presente che la strada è di tutti, anche di quelli che hanno 80 anni ed hanno i riflessi un pò più lenti di chi è più giovane.
Arrivare a 160 in corsia di sorpasso mentre a l centro c'è uno non troppo veloce di mente che decide di fare un sorpasso può generare un ecatombe, soprattutto se ad andare a 160 sono una serie di novelli Niki Lauda a distanza di 1 metro uno dall'altro.

E di esempi simili se ne potrebbero fare mille...

Babydesmo
12-07-2009, 23:39
Potra' sembrare un assurdita' ma per chi tocca attraversare mezza italia in autostrada credo che 10 km sia ben accetto.

gigi

mooooolto ben accetto :D:D:D a questo punto potrebbero anche fare tutte le autostrade con il tutor....imposto 150 (dal navigatore :lol::lol:) e via

Babydesmo
12-07-2009, 23:42
mooooolto ben accetto :D:D:D a questo punto potrebbero anche fare tutte le autostrade con il tutor....imposto 150 (dal navigatore :lol::lol:) e via

e la tolleranza del 5% resta??? :lol::lol::lol:

Pet
13-07-2009, 01:18
ottima cosa, credo però che il tutor già sia tarato a 150, per quanto riguarda i ciclisti bhè...non commento rischierei il ban :lol:

tammaro
13-07-2009, 01:35
Saranno ridotte le sanzioni per chi parcheggia moto e scooter sui marciapiedi...

sono serio, ma sul serio c'e' una multa se si parcheggia la moto sul marciapiede? (ovviamente senza creare intralcio)

FranzG
13-07-2009, 02:39
Qualche delucidazione anche sul Corriere online:

http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_12/focus_iossa_patente_2ffd57a0-6eb9-11de-b2e2-00144f02aabc.shtml

Da notare il discorso velox+comuni, velox+produttori e, secondo me, investimento animali. C'è anche da capire quali siano le ulteriori "novità", postille, deroghe, commi e quant'altro si accompagna a questa presunta riforma. Dico "presunta" perché mi sembra che finora, indipendentemente da chi via via ci ha messo mano, il CdS sia stato praticamente riformato un migliaio di volte.

F.

er-minio
13-07-2009, 02:57
sono serio, ma sul serio c'e' una multa se si parcheggia la moto sul marciapiede? (ovviamente senza creare intralcio)

Si. Troppe volte me l'hanno fatta.

L'innalzamento del limite non è malaccio, bastano pure 140 (con il 10%).
Se ti devi fare 8/1000km in giornata, anche 10 km/h in più ti cambiano parecchio.

Mi sono fatto il mese scorso Londra/Roma e Roma/Londra in macchina (parliamo di quasi 4mila km in due week-end) passando per i vari limiti nazionali, 118 in UK, 120 in Svizzera, 130 Francia e Italia, rispettandoli (probabilmente una delle prime volte nella mia vita) e incidono parecchio nella media.
A 120 ti addormenti a meno che tu non stia facendo tratti appenninici o altro.
A meno che non giri con la Smart per cui i 120km/h diventano impegnativi. :wink:

Con la targa personale quindi eliminano il passaggio di proprietà? O no?
E le targe storiche?

Freebird
13-07-2009, 07:32
Le multe a rate
Chi ha un reddito annuo inferiore a 10.628 può chiedere la rateizzazione delle multe fino a 60 rate per sanzioni superiori a 400 euro.

CHi ha meno di questo reddito a malapena si può permettere uno scooter, figuriamoci se riesce a prendere anche delle multe! :mad::mad:

Animal
13-07-2009, 07:47
...Bene bene bene.........ora vedremo come il popolo si adeguerà a queste nuove norme.....l'innalzamento della velocità potrebbe creare pareri discordanti ma, a mio avviso, io sarei dell'idea......ti alzo il limite.....ma se poi ti becco fuori di oltre il 5% ti distruggo la patente.........ad ogni modo i veicoli e le moto hanno oramai una tecnologia che, rispetto a 30 anni fa, è di gran molto superiore.....vero è che i mezzi in circolazione sono aumentati....staremo a vedere.....

gene79
13-07-2009, 08:11
mi piace molto il fatto che decurtino meno punti patente per i limiti tra i 10 e i 40, prima erano anche troppi!

andkappa
13-07-2009, 08:46
Quoto Animal al 100%
Le regole ci devono essere, devono essere rispettate e vanno fatte rispettare..
ovviamente devono anche essere sensate e adeguate ai mezzi e alle infrastrutture di oggi e non degli anni 30.
Normalmente invece si tende a mettere regole ultra restrittive, ma a chiudere gli occhi e riaprirli ogni tanto quando qualcuno si schianta ai 200 in una strada in cui qualche idiota ha messo il limite ai 25, oppure quando il bilancio comunale va fatto quadrare.

andkappa
13-07-2009, 08:58
Elevare la velocità a 150 vuol dire che un bel pò di persone si spingeranno a 160 e forse qualcosa in più.

Hai ragionissima, ma secondo me il punto è proprio questo: metto il limite a 150 ..ma se ti becco a 151 tu non guidi più nemmeno un cavallino delle giostre.
Anche perchè parliamoci chiaramente: limite = limite massimo, mica devi andare sempre e comunque a quella velocità!
Tant'è che tutti attualmente diciamo "si più o meno devo stare sui 130, poi se per un po' sto ai 140.. va bhe ma prima sono stato per 30 secondi a 120!! me lo merito".

Siamo abituati a far casino tra velocità massima e velocità media, e sebbene il codice della strada regolamenti soltanto quella massima, attualmente c'è di fatto questa distinzione, tant'è che spesso i misuratori di velocità hanno una tolleranza piuttosto ampia sui famigerati 130 ..ma nessuno sa di quanto è questa tolleranza. DEFINIAMOLA!

A chi dice che i tutor siano impostati a 150, aggiungo che il tutor (almeno fino a poco tempo fa) era attivo solo per un 10% del tempo, il resto lo impiegava per elaborare i dati :rolleyes:

giogio
13-07-2009, 09:22
mha.. bho.. a me sembra che le nostre autostrade siano già incasinatissme e congestionate di traffico con file di autoarticolati..

con le infrastrutture esistenti è da pazzi aumentare il limite a 150..

chomo
13-07-2009, 09:26
a me pias :-o

X-MAN
13-07-2009, 09:49
...Bene bene bene.........ora vedremo come il popolo si adeguerà a queste nuove norme.....l'innalzamento della velocità potrebbe creare pareri dicordanti ma, a mio aviso, io sarei dell'idea......ti alzo il limite.....ma se poi ti becco fuori di oltre il 5% di distruggo la patente.........ad ogni modo i veicoli e le moto hanno oramai una tecnologia che, rispetto a 30 anni fa, è di gran molto superiore.....vero è che i mezzi in circolazione sono aumentati....staremo a vedere.....
ti condivido, ok alle buone nuove ma se sgarri poi solo autobus e a piedi, per sempre, non per finta.......

jocanguro
13-07-2009, 11:00
INCREDIBILMENTE daccordo con tutto il proposto (non di certo per simpatia politica !!!:mad:)
Tuttavia il vero problema dell'italia è fare norme nuove credendo che funzionino, e poi non farle rispettare ....

se tutti noi avessimo vero senso civico non ci sarebbe bisogno delle norme / divieti /multe ...

Siccome ciascuno di noi la vede in maniera diversa ma sopratutto pretende di avere ragione (anche contro le regole) ecco che sorpassiamo sulla corsia di emergenza, asfaltiamo i ciclisti, andiamo a 200 e ci inc@@iamo se ci viene contestato.

e forse prima di dire le norme non vengono rispettate, dobbiamo essere noi a rispettarle...

tammaro
13-07-2009, 12:46
150 km/h per me sono troppi, secondo me dopo un paio d'ore mi si fonde il motore

FranzG
13-07-2009, 12:58
[...]
Normalmente invece si tende a mettere regole ultra restrittive, ma a chiudere gli occhi e riaprirli ogni tanto quando qualcuno si schianta ai 200 in una strada in cui qualche idiota ha messo il limite ai 25, oppure quando il bilancio comunale va fatto quadrare.

Sacrosanto...

Non riesco a capire: su una strada con il limite a 110, uno si schianta a 200 e abbassano il limite a 70. Che senso ha?

O, riguardo a quello che volevano fare (vietare i Mon Cherì a chi guida): la gente ubriaca persa si ammazza sulla strada, con un livello di alcol nel sangue di 1.5g/l... che c...o di senso ha abbassare quello attuale? Invece, magari, di intensificare i controlli per chi lo 0.5g/l lo sfora?

E' come la vecchia barzelletta del panino al prosciutto, ("è finito il pane! - allora lo prendo con la mortazza...").

F.

matteucci loris
13-07-2009, 15:10
Sacrosanto...

Non riesco a capire: su una strada con il limite a 110, uno si schianta a 200 e abbassano il limite a 70. Che senso ha?

O, riguardo a quello che volevano fare (vietare i Mon Cherì a chi guida): la gente ubriaca persa si ammazza sulla strada, con un livello di alcol nel sangue di 1.5g/l... che c...o di senso ha abbassare quello attuale? Invece, magari, di intensificare i controlli per chi lo 0.5g/l lo sfora?

E' come la vecchia barzelletta del panino al prosciutto, ("è finito il pane! - allora lo prendo con la mortazza...").

F.
:lol::lol::lol::lol::lol:

"Paolone"
13-07-2009, 15:25
Mah... vediamo alla fine cosa salterà fuori....

Animal
13-07-2009, 15:34
se tutti noi avessimo vero senso civico non ci sarebbe bisogno delle norme / divieti /multe

Jocanguro.....quello che affermi è parzialmente vero......le regole ci devo essere altrimenti non ci sarebbero limiti e riferimenti.....di sicuro un maggior senso civico aiuterebbe a rispettarle....ma il solo senso civico , non basterebbe a regolamentare un intero popolo..........quello che serve è chiarezza e realtà.....la regola è questa se sbagli paghi in misura del tuo errore.......il cittadino deve essere consapevole e basta......non deve ogni volta venire giù dal mondo delle nuvole.....

drummer62
13-07-2009, 15:44
con le infrastrutture esistenti è da pazzi aumentare il limite a 150..

Probabilmente non lo aumenteranno ovunque.
Ci sono autostrade, dal centro Italia in giù, dritte e spesso semideserte dove i 150 potrebbero essere un limite più che ragionevole.
Penso all'Adriatica tra Ancona e Bari, per esempio.
O al raccordo tra Imola (circa) e Ravenna.

er-minio
13-07-2009, 15:48
Il limite a 150 sul tratto autostradale di Genova potrebbe far vincere la bambolina, o secondo giro gratis.

giogio
13-07-2009, 17:23
Probabilmente non lo aumenteranno ovunque.
Ci sono autostrade, dal centro Italia in giù, dritte e spesso semideserte dove i 150 potrebbero essere un limite più che ragionevole.
Penso all'Adriatica tra Ancona e Bari, per esempio.
O al raccordo tra Imola (circa) e Ravenna.


probabilmente hai ragione, conosco poco le autostrada da roma in giu.. però posso dire con certezza che nel nord italia non esistono autostrade dove si possa mantenere durante la settimana e in orari non notturni una velocità di 150 per piu di un breve tratto..

la a4 è sempre incasinata da fare paura, la milano genova bisogna esser piloti, l'a1 sempre incasinata, la piacenza brescia troppo stretta e vecchia, forse la a26, spesso deserta.. la a5 no perche a due corsie.. poi se forse in una o due autostrade in tutta la rete si possa alzare il limite è un altro discorso..

tarascona
13-07-2009, 17:25
nuove normative sui velox, t red etc etc ?

centaurobm
13-07-2009, 17:39
...se non ricordo male mi pare di aver sentito che ci sia stata una proposta(?) di aumento di un terzo delle sanzioni per le infrazioni commesse dalle 23 alle 7visto che i peggiori incidenti avvengono di notte......
:confused:

pezzato
13-07-2009, 18:51
Sacrosanto...

Non riesco a capire: su una strada con il limite a 110, uno si schianta a 200 e abbassano il limite a 70. Che senso ha?

O, riguardo a quello che volevano fare (vietare i Mon Cherì a chi guida): la gente ubriaca persa si ammazza sulla strada, con un livello di alcol nel sangue di 1.5g/l... che c...o di senso ha abbassare quello attuale? Invece, magari, di intensificare i controlli per chi lo 0.5g/l lo sfora?

E' come la vecchia barzelletta del panino al prosciutto, ("è finito il pane! - allora lo prendo con la mortazza...").

F.

come non quotarti,franz.

abii.ne.viderem
13-07-2009, 19:04
Sacrosanto...

Non riesco a capire: su una strada con il limite a 110, uno si schianta a 200 e abbassano il limite a 70. Che senso ha?

Non ho capito se F. scherza oppure no. In entrambi i casi è un ragionamento che condivido e sono domande che mi pongo anch'io. Posto che la prudenza bla bla bla, posto che guidare in stato di ebbrezza bla bla bla; vorrei statistiche più precise: quando si verificano gli incidenti più gravi, qual era la velocità e in quali condizioni di traffico? Quanti incidenti si sono verificati con tasso alcoolico a 0,5%; ecc. Insomma, quando si legge di stragi, si riscontrano velocità ben oltre la norma, e tassi alcoolici da bettola friulana. Dunque, siccome uno si è schiantato a 200 metto il limite degli 80? La domanda, allora, è questa: quando vengono inserite norme restrittive (sacrosante, per carità), ci si muove sull'analisi di dati o si punta sull'effetto propagandistico? Si ha a cuore la salvaguardia del cittadino, o si obbedisce alla logica del "io me ne lavo le mani"? (tradotto: io metto il limite a 80; se sgarri e ti fai male sono affari tuoi...). Quali sono le statistiche della Germania (che valuta la velocità massima sulla base dell'intensità del traffico, delle condizioni della strada, delle condizioni atmosferiche)?

centaurobm
13-07-2009, 19:10
@ abi

propendo per la spiegazione pilatesca.......guarda i cartelli che appaiono come funghi in caso di fondo stradale rovinato(passatemi l'eufemismo) quando in inverno si aprono delle voragini(a milano zona molino dorino sotto l'acqua si nascondevano delle vere fosse abissali questo autunno/inverno) ovvero limiti a 30khm ed avvisi di strada dissestata.....riparazione=miracolo e se ci lasci qualcosa(fisicamente o meccanicamente parlando) beh c'era il cartello no?

FranzG
13-07-2009, 19:15
Ciao Abii...

no, a parte la barzelletta del panino al prosciutto (che comunque era amaro sarcasmo) non stavo affatto scherzando. Ho visto abbassare limiti su strade (da queste parti) a roba insostenibile (50 per le moto e 70 per le auto, incredibile ma vero) perché qualcuno si era schiantato a tutta birra - ben oltre i precedenti 90 km/h. Come ho sentito più volte rammetare, ai vari TG dai vari esponenti dell'una o dell'altra fazione (ma soprattutto un esponente in particolare sul quale soprassiedo) in seguito ad incidenti in cui i soliti giovani, come al solito intrisi d'alcol a livelli insostenibili (si parlava di concentrazioni rilevate ben sopra all'1.5g/l), e l'esponente in questione tira sempre fuori la solita idea di ridurre a 0.2g/l la concentrazione massima - che penso che si possa raggiungere per inalazione in un locale dove vengono serviti alcolici.

Questo invece di promuovere l'uso del taxi (magari forzando l'abbassamento delle tariffe) o di intensificare i controlli sullo 0.5: uno può anche mettere il limite a 0, ma se non ci sono controlli i soliti causeranno sempre incidenti, e magari il poveraccio che ha preso mezzo bicchiere di vino con la bistecca mentre aveva invitato a cena fuori la moglie, è perfettamente sobrio ma ha la disgrazia di smaltire male la concentrazione alcolemica... se il limite va a 0.2 ci rimette lui, ed il solito ragazzino folle e ubriaco all'inverosimile magari la fa franca finché non causa un incidente con 6 o 8 morti.

Non capisco davvero quale sia la logica che sottende a certi proclami.

F.

smile50
13-07-2009, 19:59
Magari non sarebbe male anche una forma di controllo sulla quantificazione dei limiti di velocità nei vari tratti stradali.

Al momento, non poche volte, stento a capire la "ratio" seguita nello stabilirli.

Cerco di rispettarli, nel loro, direi, caotico alternarsi, ma anche passeggiando in pace, mi capita di trovarmi fuori regola.
Per non parlare dell'assenza imbarazzante dei cartelli di fine del limite, che spesso mancano.

R90S
13-07-2009, 20:21
Quella delle targhe l'hanno pensata male. Se ho due o più auto va da sé che non le posso guidare tutte insieme. Meglio perciò una sola targa con assicurazione forfettaria (magari calcolata sulla più potente delle auto o sul mio bonus malus/età/esperienza, ecc.) che sposto da una macchina all'altra, come si fa in Svizzera. Se poi qualche familiare volesse usare una delle mie auto, si fa una targa sua con analoghi requisiti assicurativi personali.
ciao

Enzofi
13-07-2009, 20:31
non credo proprio che la targa personale sia una anticipazione dell'assicurazione collettiva per persona. la targa potrà essere trasferita dal veicolo vecchio venduto o rottamato a quello nuovo.

mariob
13-07-2009, 20:41
sono serio, ma sul serio c'e' una multa se si parcheggia la moto sul marciapiede? (ovviamente senza creare intralcio)

Per esperienza vissuta, si:mad::mad::mad:

centaurobm
13-07-2009, 20:45
ma i limiti non dovrebbero essere intesi come massimo possibile?
molti invece,li associano alla velocità di crociera ed in alcuni casi -per poterla mantenere- zigzagando tra le corsie(autostradali e non)
Per il resto della targa che segue(ma chi o cosa?)si era già parlato anni fà.
La cosa interessante da capire è se vista la destinazione dei proventi delle multe con autovelox,la cosa non si trasformerà in una corsa alla dotazione dei vari enti(comuni-province-regioni)

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2009/sicurezza-stradale/velocita/multe-codice-strada.shtml?uuid=9ae565c6-6f77-11de-843d-f9161683cd6d&DocRulesView=Libero

er-minio
13-07-2009, 20:53
Continuo a chiedere: la targa personale permette di eliminare quel carrozzone inutile del PRA, passaggi di proprieta' e quant'altro?

pepem@iol.it
13-07-2009, 20:56
Quella delle targhe l'hanno pensata male. Se ho due o più auto va da sé che non le posso guidare tutte insieme. Meglio perciò una sola targa con assicurazione forfettaria (magari calcolata sulla più potente delle auto o sul mio bonus malus/età/esperienza, ecc.) che sposto da una macchina all'altra, come si fa in Svizzera. Se poi qualche familiare volesse usare una delle mie auto, si fa una targa sua con analoghi requisiti assicurativi personali.
ciao

a volte le idee geniali sono quelle più semplici

Enzofi
13-07-2009, 21:17
Continuo a chiedere: la targa personale permette di eliminare quel carrozzone inutile del PRA, passaggi di proprieta' e quant'altro?no, non c'è relazione tra le due cose

nicola66
18-07-2009, 21:25
Autovelox e Comuni
Nelle strade extraurbane l’autovelox non potrà essere posizionato oltre 1 km dal segnale del limite di velocità. Ma il vero succo della riforma è altrove. «È finita l’epoca dei Comuni furbi che piazzano autovelox e macchinette ovunque per battere cassa—dice Valducci —. Per prima cosa, gli autovelox non potranno più essere comprati con le multe dei cittadini. Fino ad ora i produttori di macchinette dicevano ai Comuni: "Non dovete tirare fuori neppure un soldo, ci ripagherete con il 20-30 per cento delle multe incassate". Tutto questo non sarà più possibile. Inoltre, le polizie locali potranno mettere gli autovelox dove vogliono ma i proventi andranno ai proprietari delle strade, se quindi sono strade extraurbane le multe non finiranno più nelle casse del Comune ma in quelle dell’Anas o della Provincia». Gli enti locali dovranno anche destinare il 50 per cento degli introiti alla sicurezza stradale secondo un rigido schema di ripartizione dei fondi che dovrà essere relazionato al ministero. Se non lo fanno lo Stato tratterrà il 3 per cento di tutti gli incassi annuali.

Queste sono cose che si vedono solo in Italia, c'è da anni una legislazione precisa che regolamenta i modi con cui i comuni possono dotarsi del velox e disporre dei relativi proventi. Il governo invece che imporsi ed obbligare le amministrazioni locali ad attenersi alla legge (già il fatto che queste non lo facciano è paradossale) rifà la normativa e gli toglie la competenza su tutto tranne che sulle strade all'interno dei confini urbani. Qui si torna indietro di 20 anni con i controlli.

Alucard
18-07-2009, 22:51
... Una norma anche in difesa degli animali. L’investitore di un animale domestico o da lavoro è obbligato a fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario ...

Un animale domestico o da lavoro su strade aperte al traffico non dovrebbe essere responsabilità del padrone ? :confused:

Riguardo l'alcol imho chi guida non dovrebbe bere, anche restando nei limiti di legge i riflessi possono allentarsi quel tanto che basta per fare la differenza tra evitare per un soffio e non evitare un incidente.


Lamps !!!

Barbarigo38
19-07-2009, 02:05
Riguardo l'alcol imho chi guida non dovrebbe bere, anche restando nei limiti di legge i riflessi possono allentarsi quel tanto che basta per fare la differenza tra evitare per un soffio e non evitare un incidente.

Con i limiti di legge attuali è veramente difficile pensare ad un rallentamento dei riflessi.... salvo che tu non abbia gia' qualche sacramento di tuo. Una cena al ristorante senza almeno un calice di vino non ha senso... Di questo passo sarà proibizionismo.:mad:

Alucard
19-07-2009, 16:40
... Di questo passo sarà proibizionismo ...

Lungi da me auspicare tale soluzione.

Faccio un esempio, torni da una cena con un valore alcolico di 0,49, quindi perfettamente legale, ed in un tratto extraurbano ti trovi ad effettuare una frenata di emergenza per un qualsivoglia pericolo.
Anche se ti senti "bene", i tuoi riflessi si saranno allentati di almeno un decimo di secondo, ed in questo ridottissimo lasso di tempo a 90kmh hai percorso 2,5m .
Anche se 2,5m ti sembrano pochi, possono fare la differenza tra il classico incidente evitato per un pelo e conseguenze ben più tragiche.
Sei poi i riflessi sono ancora più lenti ...
Vorrei dire chiaramente che non giudico o contesto nessuno, però visto che interessa a tutti la sicurezza, basti pensare alle "armature" con le quali molti di noi vanno in giro, ritengo che mantenere i nostri riflessi al massimo aiuti sicuramente in questo senso. :)


Lamps !!!

FranzG
19-07-2009, 17:15
Sono d'accordo che se si guida non si beve, e se si beve non si guida. Ripeto: sono fortunato, se esco e ho intenzione di farmi un cicchetto posso andare a piedi. L'unico vantaggio di abitare in centro. Sono d'accordo che se c'è un metodo per verificare quanto uno ha bevuto (eg. etilometro) deve essere usato e devono esserci controlli. Si è deciso che dev'essere 0.5g/l? E così sia. Un bicchiere di vino a cena in questo caso è consentito, ed una persona coscienziosa saprà che deve darsi una regolata: se i riflessi con una tale quantità di alcol nel sangue sono anche minimamente annebbiati, non lo è la capacità di giudizio e uno può regolarsi in merito. Immagino che la "permissività" del limite imposto confidi su questo.

Una persona che non è in grado di regolarsi con 0.5g/l di alcol nel sangue è probabile che non lo sia anche con 0g/l: la cosa veramente opportuna sarebbe interdire alla guida questi personaggi, ma come si fa? Non c'è modo, se non con un giudizio basato sul buon senso (e non su prove ineluttabili), per giudicare se c'è o meno l'attitudine di una persona allo stare al mondo.

Ma siccome qui c'è una corsa ad abbassare i limiti (di velocità, alcolemici e quant'altro) perché qualcuno fa danno superando questi limiti di quantità sproporzionate... mi sembra un nonsenso: è un modo di punire chi riga dritto per colpa di qualcuno che ha fatto qualcosa di storto. Mi ricorda tanto una cosa legata al mio mestiere: il DRM. Il DRM, per chi non lo conosce, è una sorta di pezzo di codice che rende impossibile l'utilizzo di programmi (o media) su supporti originali se non in presenza di certe circostanze che comprovino l'effettiva originalità delgli stessi supporti. Ovvio che i cosiddetti pirati è la prima cosa che eliminano! Per assurdo, dunque, è più probabile che si possa utilizzare un programma (o film, o brano musicale) quando è stato piratato che se si acquista l'originale! Non è un controsenso?

Ecco, questa corsa al ribasso dei limiti di cui sopra, mi sembra esattamente la stessa cosa.

F.

baikal
20-07-2009, 11:37
non capisco lo scopo di elevare i limiti di velocità, visto che il traffico aumenta.
Oppure ci stanno dicendo che aumenteranno le zone coperte dai Tutor e come "contentino" per chi ama corrrere in rettilineo, potrà farlo per tratti di 10 km ?

Secondo me c'e' lo zampino delle case automobilistiche.
Ormai ultimamente noto che sono veramente pochissimi quelli che ti sorpassano a gran velocita in autostrada .
Una volta da colleferro , direzione Roma, Io ( fiat Punto Td 60) , una panda ed una 159 ci siamo sorpassati a vicenda per circa un'ora.
E' chiaro che con gli attuali limiti di velocita' comprarsi una macchina con molti cavalli ha sempre meno senso, visto che a 130 ci viaggi tranquillamente con una utilitaria.