PDA

Visualizza la versione completa : Cronache per K1300GT


alfred.
09-07-2009, 22:27
Io spero che questo thread non si riempa di molte cronache nere, perchè se così fosse varrebbe dire che l'acquisto della K1300GT si è rivelato un bel buco nell'acqua.:mad::mad::mad:
1° cronaca:
oggi in matttinata la signora ha manifestato i seguenti sintomi di malessere: pigiando sul pulsante di accensione per 3 volte ha detto :dontknow:"nisba non ho voglia di farti sapere che potrei essere in vita". 2, per buona parte dellla mattinata ha detto: se vuoi svoltare a sx rinuncia pure a premere il pulsante X freccia sx usa i vecchi metodi alza e segnala con il braccio sx, sempre in mattinata ha detto::smilebox: è meglio che ti fermi perchè la pressione del tuo pneumatico posteriore sta rapidamente abbassandosi (ovviamente era l'ultima sua burla della giornata) domani la porto a far vedere in concessionaria, prox we avrei avuto piacere di fare un minitour, spero di riuscirci! :read2:

EnricoSL900
09-07-2009, 23:01
Brutta storia... :mad:

rickyricky
09-07-2009, 23:50
Se leggi i miei post.....non ti rasserenano...........
Ora sono a 2500 chilometri ma nonostante tutto ......:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek ::eek::eek::eek:
Incrocio le dita....
Per curiosità, fra i 2500 e i 3000 giri, hai fastidiose vibrazioni (in qualsiasi marcia)?????????

OTTORENATO
10-07-2009, 00:25
:-p:-p Già fatto il tagliando K1300 GT dei 10.000 km inconvenienti ,nessuno..

Sostituzione per richiamo blocchetti elettrici ed pompa freni ant..moto pressoché perfetta .. ad oggi 12.000 Km.. da registrare nessun altro problema la moto va (e una moto della nostra compagnia)come un missile.:D:D:D.

alfred.
10-07-2009, 23:16
.............
Per curiosità, fra i 2500 e i 3000 giri, hai fastidiose vibrazioni (in qualsiasi marcia)?????????

Nessuna vibrazione che possa considerarsi fastidiosa, intorno ai 6-7.000 vibrazioni nella norma!

PS La sella del KGT in estate è scomoda!

alfred.
10-07-2009, 23:24
:-p:-p Già fatto il tagliando K1300 GT dei 10.000 km inconvenienti ,nessuno..

Sostituzione per richiamo blocchetti elettrici ed pompa freni ant..moto pressoché perfetta .. ad oggi 12.000 Km.. da registrare nessun altro problema la moto va (e una moto della nostra compagnia)come un missile.:D:D:D.
La raccomandata che mi hanno inviato per il richiamo riguarda "l'adozione di un inserto in materiale sintetico nel serbatoio di compensazione del liquido freni anteriore" Ci sono azioni di richiamo che riguardano la pompa dei freni ed i blocchetti elettrici? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: andiamo bene di questo passo! :(:(:(

gio pizzo
11-07-2009, 00:38
si....fastidiosissime vibrazioni e un rumore di rotolamento di ingranaggi che non è piacevole da sentire!!!

alfred.
21-07-2009, 22:06
Ritirata oggi, sostituiti i due blocchetti, ma il meccanico mi dice che anche i nuovi blocchetti non dureranno un granchè!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Spero vivamente si sbagli!

Enzofi
21-07-2009, 22:28
certo che leggendovi, e pensando ai 20.000 euro di prezzo, vengono cattivi pensieri.
Dovrei provarne una domani , senza alcuna intenzione di acquisto.

mary
22-07-2009, 08:43
Full Optionals..., 21.500 €

Devo dire che con la mia K 1200 sono stato abbastanza fortunato..., però parlare di " fortuna "mi sembra troppo riduttivo...e non bisognerebbe neanche affidarvisi troppo.

Delusione...:-o :confused:

rickyricky
22-07-2009, 08:47
Enzofi, quando la provi, controllami per piacere se fra i 2.500 e i 3.000 giri vibra in modo strano......
Grazie

alfred.
22-07-2009, 09:45
certo che leggendovi, e pensando ai 20.000 euro di prezzo, vengono cattivi pensieri.
Dovrei provarne una domani , senza alcuna intenzione di acquisto.

Viaggiare in moto era ed è un'avventura! anche se ora è un'avventura diversa! ;););)

Enzofi
22-07-2009, 09:49
fino ai 1150 boxer e 1200 a sogliola era una avventura e un bel viaggiare tranquilli.
Adesso ogni volta accendo un cero a San Cardano.

andrew1
22-07-2009, 10:07
fino ai 1150 boxer e 1200 a sogliola era una avventura e un bel viaggiare tranquilli.
Adesso ogni volta accendo un cero a San Cardano.
Però non capisco ...

Io la moto la uso per passione per tutto, spsotamenti di lavoro, cazzeggi, viaggi, ecc.
Fino a 2 anni fà ho avuto solo moto jap, nessun problema, le ho cambiate a ben oltre 100mila km senza faci niente.
Poi ho preso la K, e mi ha lasciato a piedi in ferie per l'antenna anulare, cosa che bmw sapeva ma non ha richiamato per una sua assurda politica.

Poi con il 1300 continuo a leggere di tutto e di più, e quindi mi chiedo: ma ve l'ha ordinato il medico di persistere con bmw????

Enzofi
22-07-2009, 13:41
ma ve l'ha ordinato il medico di persistere con bmw????da parecchio sto facendo la medesima riflessione, anche se per il turismo in coppia al momento non vedo in giro nulla di realmente paragonabile.

andrew1
22-07-2009, 14:52
anche se per il turismo in coppia al momento non vedo in giro nulla di realmente paragonabile
Mah, se il prezzo per viaggiare un pò più comodi è quello che si stà vedendo dal 2004, preferisco viaggiare leggermente più scomodo (ammesso che sia così) ma viaggiare ...

pacpeter
22-07-2009, 15:20
mah. sul carro attrezzi non si stà molto scomodi.................... provato!!!!!!

Enzofi
22-07-2009, 16:16
dipende, in 2 oltre il guidatore del carro si è un po' scomodi. Provato 2 volte.

Jap: in epoche di arrabbiatura mi era venuta una mezza (molto mezza) idea circa un Fazer 1000. Non è regalato e gli accessori sono più costosi di quelli BMW.
Le manopole riscaldate sono un vergognoso accrocchio after market. La mia moto deve arrivare almeno a 70.000 km poi ci penserò. Magari a suo tempo il massimo che potrò permettermi potrebbe essere un Kyosung 650...

jocanguro
22-07-2009, 18:37
per enzoFI:
"Ti stimo fratello":lol:
la penso come te, prima sfruttare il kappone attuale e fra 2 o 3 anni cambiare , guardando bene anche honda e yamaha...
ormai non sono piu "fidelizzato" del marchio...:confused:

Sgomma
22-07-2009, 20:25
Non fate riferimento sulla vostra singola esperienza per valutare le giap, anch'io ne ho avute diverse sono belle moto e mai ho avuto un problema..ma se andate sui forum dedicati ne leggerte anche per loro di cotte e di crude...non faccio nomi per non innescare polemiche ma si va dai telai che si distaccano a livello del canotto di sterzo ai dischi dei freni che si ovalizzano alla prima vera inchiodata passando per sbiellamenti anche clamorosi come quello di una nota grantourer che a nardò durante un test dopo soli 5000km ha reso l'anima in maniera indecorosa!

Quanto alla GT il bilancio è positivo, le qualità della moto sono molte e la rendono unica, non sono mancate deficienze che potevano essere evitate come i blocchetti difettosi che comunque sono stati a chiunque sia capitato, sostituiti in garanzia, per il resto c'è poco da dire e non è certo un richiamo per una leggera modifica del serbatoio olio freni che cambia la situazione.
Per quanto ho visto fino ad oggi..dico che la ricomprerei e non vedo ancora alternative davvero valide.
Concordo con chi dice : "non ho sposato il marchio!"..nemmeno io, per cui il giorno che vedrò una concorrente che risultasse complessivamente migliore valuterò seriamente la sostituzione!...per ora la GT nella mia concezione di SPORT_TOURER rimane quella che più si avvicina a ciò che vorrei!

mary
22-07-2009, 20:34
Bravo SGOMMA...:D

andrew1
22-07-2009, 21:59
Caro Sgomma, dimentichi però che le jap costano ormai la metà, ed in % hanno meno difetti delle bmw.

Poi pensa ai boxer per esempio ... in 100mila km devi cambiare almeno una volta la frizione (perchè utilizza una soluzione tecnologicamente obsoleta), probabilmente avrai problemi alla trasmissione, sulle nuove sicuramente qualche casino con tutta l'elettronica che montano ti capita ... su una jap, amenochè non sia nata male, nella stessa percorrenza cambi una volta il gruppo trasmissione (te la cavi con 200-300 euro) e basta.

Quindi ...

Enzofi
22-07-2009, 22:11
Ni, una moto confrontabile con il vostro K è il Kawa 1400 gtr che costa al netto di accessori si e no 1500 euro in meno. Non è poco , ma su questa fascia sono poco significativi.
Costano meno sul resto della fascia medio - bassa , quella che bmw cerca adesso di coprire con gli 800. I boxer non hanno un corrispondente nella gamma jap.
Anche io ho avuto jap e non posso che parlarne stra-bene.

andrew1
22-07-2009, 22:34
è il Kawa 1400 gtr che costa al netto di accessori si e no 1500 euro in meno
Non mi pare che il confronto regga ... il K GT non lo prendi certo al netto degli accessori, e quindi devi confrontare 21.000 con 15.890 da scontare ... o al netto degli accessori 18.850 con 15.890, e non mi pare siano 1.500 di delta ... (dati presi adesso dai due siti ufficiali).

Praticamente con il delta ti fai 5 anni di ferie (nel vero senso della parola, perchè se continua così con il K in ferie ci rimani a piedi).

Poi voglio vedere quando le due moto avranno 100mila km quanto ci avrai speso su ogniuna e non solo di tagliandi ...

Quanti K hanno raggiunto percorrenze simili, o comunque maggiori a 50.000Km????

Enzofi
22-07-2009, 22:44
Fortunatamente spero (San Cardano ora pro nobis...) di non avere necessità di cambiare la moto prima di almeno un anno e mezzo. Oggi come oggi non saprei veramente cosa prendere, spaziando tra tutte le marche. Non scatta la scintilla che fa andare la mano al portafoglio.
La prova del k1300 è stata rimandata alla prossima settimana.

franco g
23-07-2009, 00:08
Ho la k1300 gt da maggio ed ho percorso più di 8.000 km. Ho avuto gli "scontati" problemi dei blocchetti (me l'hanno consegnata con le frecce e le manopole riscaldate che non funzionavano) ed ho ricevuto la comunicazione del richiamo per il serbatoio dell'olio del freno anteriore...quindi tutto nella norma! Vengo da 30.000 km con una k 1.200 fronte marcia, ma devo ammettere che i miglioramenti sulla 1.300 sono evidenti e che, in fondo, per i problemi fin ora avuti si può parlare di "peccati di gioventù". Ora ho un nuovo piccolo problema (che avevo anche sulla k 1.200) l'indicatore della pressione dei pneumatici che mi manda fuori di testa. C'è qualcuno che mi accomuna??

polifemo
23-07-2009, 01:29
Ho la k1300 gt da maggio ed ho percorso più di 8.000 km.......... Ora ho un nuovo piccolo problema (che avevo anche sulla k 1.200) l'indicatore della pressione dei pneumatici che mi manda fuori di testa. C'è qualcuno che mi accomuna??
Stessa moto, stesso chilometraggio, stesso problema.
A pressioni super controllate mi dà 2.3/2.8.
In giugno sono stato a Monaco ed in assistenza mi hanno detto di non farci caso! Ho anche lamentato il cambio rumoroso in I° e II° e mi hanno risposto che va bene cosi. E' bastata questa rassicurazione per far si che non ci pensassi più tanto. Per il resto sono supersoddisfatto.
Per quanto attiene ai problemi lamentati dagli altri, non dubito che i più sfortunati siano incazzati e pensino a passare ad altri prodotti: attualmente non vedo nel panorama motociclistico qualcosa che possa essere paragonabile al KGT, e poi la scelta di una moto spesso trascende da argomentazioni razionali.
......aspettiamo la nuova Pan-European nel 2010............
Lamps.

mary
23-07-2009, 08:54
A quanto vedo, oltre il problema ai blocchetti ed al richiamo per il contenitore olio freni, non ci sono stati grossi problemi, fino ad ora...
Chi l'ha acquistata ci renda partecipi.

Per quanto riguarda il controllo di pressione..., l'indicazione dipende molto dalla temperatura esterna, comunque, una volta controllata la giusta pressione col manometro ( che va bene...! ), basta fare l'abitudine sulle pressioni indicate.
Le pressioni indicate non sono mai precise.

alfred.
23-07-2009, 08:58
................ Ora ho un nuovo piccolo problema (che avevo anche sulla k 1.200) l'indicatore della pressione dei pneumatici che mi manda fuori di testa. C'è qualcuno che mi accomuna??

Io!!!!!!!!!!! :mad::mad::mad:
Appena ho tempo passo in concessionaria per vedere di risolvere, la mia segna pressione 2.1 - 2.4 lampeggia ovviamente sia l'indicazione che il triangolino giallo, dopo una percorrenza di anche soli 20-30 km, se spengo il motore e riaccendo, anche dopo mezz'ora circa, si accende oltre alla gialla anche la luce del triangolino rosso, che lampeggia con intermittenza rapida, non saprei se l'evento è da mettere in relazione al cattivo funzionamento del controllo pressione o se si è aggiunto un'altro problema, appena avrò il responso dall'officina vi relazionerò.

Anche io ritengo la K1300GT una ottima moto, anche se ogni volta che devo fare un viaggetto faccio gli scongiuri che una stronzata di blocchetto (e speriamo sia l'unico) non mi lasci in balia di un carro attrezzi!

alfred.
23-07-2009, 09:04
Comunque volevo ricordare, e non per spilorceria, che il controllo pressione costa 220,00 euro, non solo non funziona, ma ti mette pure ansia!

schumy71
23-07-2009, 09:06
Ragazzi confermo quanto detto sopra sia x la pressione (RDC)...una scocciatura :mad:a volte il problema compare a volte no....dicono che sia x il caldo...:rolleyes:in effetti a me ha iniziato proprio da quando le temperature sono salite....e ho alzato la pressione dei pneumatici ma stessa cosa....il triangolo.... nooooooooo!Al tagliando dei 10.000 vedro' in concessionaria cosa faranno.Per quanto riguarda il resto io sono soddisfatissimo...:!:x ora!!!!!:!
Moto totale....non posso chiedere di piu'!

rickyricky
23-07-2009, 10:11
Ragazzi, siamo tutti soddisfatissimi della moto perché ci piace, si guida con immenso piacere ed (almeno ai nostri occhi) è veramente fighissima:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Consideriamo però che come qualcuno ha già detto, possiamo paragonare il nostro mezzo ad una Rolls.....
Ora, possibile che un mezzo del genere crei tutti questi disagi?????
Capisco che non sia grave il fatto della bislacca "pressione" (anche i miei sensori sono...."anarchici"), capisco che i blocchetti abbiano dato diverse noie (sono rientrato dalla liguria senza poter utilizzare la freccia sx e il parabrezza mi si è bloccato 2 volte in 3 giorni; ricordo che la moto è stata ritirata il 4 giugno scorso), capisco che le mie vibrazioni (secondo il capotecnico BMW di Francoforte) sia nella norma ma...................vi invito ad una riflessione.
Se leggessimo tutte queste "piccole noie" su un forum di una qualsiasi jap diremmo .......che merda di moto........:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::ma d::mad::mad:
Un lamp lamp e se passate da qui.... vi offro una birra:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

jocanguro
23-07-2009, 18:00
per rickyricki :
"ti stimo fratello !!!"

giusto, l'ho detto milioni di volte; cerchiamo di farcene una ragione, ed è umano; ma nel pozzo di soldi che gli abbiamo dato (21000 neuroni!!) mica c'erano un biglietto da 50 scolorito, un biglietto da 100 che "strappava, un biglietto da 50 euro che vibrava, un biglietto da 200 euro che non si metteva la freccia, etc etc etc.....:mad::mad:

andrew1
23-07-2009, 18:25
Se leggessimo tutte queste "piccole noie" su un forum di una qualsiasi jap diremmo .......che merda di moto........
Infatti se vai nei loro forum leggi proprio questo circa le bmw :lol::lol::lol: non posso fare cross posting ...

Enzofi
23-07-2009, 18:39
capite perché il mio ST , pur con tutti i suoi guai e magagnette, me lo tengo stretto ????
perché ho già dato !!!!

mototour
23-07-2009, 18:53
Giusto Enzofi, comincio quasi a pensare che comprare una Bmw nuova sia più rischioso di una usata, almeno quella dovrebbe "aver già dato"....:mad:

mary
23-07-2009, 21:14
ENZOFI: "

capite perché il mio ST , pur con tutti i suoi guai e magagnette, me lo tengo stretto ????
perché ho già dato !!!!


...è questo il pernsiero che mi attanaglia se penso di acquistare una K 1300 GT..., la mia k 1200 Gt va così bene...!:rolleyes:;)

Enzofi
23-07-2009, 21:34
con tutto l'amore per la bmw, guardiamoci nelle palle degli occhi : 21.000 euro per una moto piena di difettucci, piene di stronzate inutili (pressione delle gomme, ad esempio) che non funzionano ?
Oggi un amico mi diceva della R1200R nuova della moglie: fatto il pieno segnala una autonomia residua di...570 km !!!! Hanno rischiato di rimanere senza benzina in mezzo alle Dolomiti per l'indicatore farlocco. Vero che il motociclista smaliziato non si fida e fa benzina "ad esperienza" e chilometri fatti. Non tutti /e sono smaliziati.
L'ipotesi di spendere la cifra sopra scritta potrà essere presa in considerazione (forse), quando non leggerò più di questi guasti.

mototour
23-07-2009, 21:38
Vero che il motociclista smaliziato non si fida e fa benzina "ad esperienza" e chilometri fatti. Non tutti /e sono smaliziati.
Non tutti.....

Enzofi
23-07-2009, 21:49
Se leggessimo tutte queste "piccole noie" su un forum di una qualsiasi jap diremmo .......che merda di moto...Non può capitare con i metodi di lavoro jap. Loro usano solo componentistica stra-collaudata, magari inalterata da 15 anni. Tipo blocchetti devio luci e buona parte dei componenti non in vista (che fanno figo). Ogni guasto è un costo diretto di assistenza post-vendita ed un costo indiretto d'immagine.

alfred.
23-07-2009, 22:05
Io non ho messo tra gli optional il controllo pressione gomme perchè non sono capace di rendermi conto se il pneumatico ha perso pressione, faceva parte di un pacchetto che lo comprendeva e tutto sommato mi stava bene, ma non funziona!:mad::mad::mad: l'ho pagato ma non funziona, :mad::mad::mad::mad: così come funziona male l'indicatore olio, che a volte segnala anomalie che non ci sono, così come funziona male l'indicatore della temperatura esterna, devi aspettare mezz'ora prima di averne il dato, direi che in generale, il computer on board, non funziona bene, è molto approssimativo e spesso rischia di creare allarmismi inutili, il computerino da 30 euro della mia bici funziona molto meglio!
Mi fà rabbia sapere che in BMW sono coscienti di aver messo sulle nostre moto una schifezza che neppure la più economica auto coreana monterebbe! :mad:

Enzofi
23-07-2009, 22:09
certo che mi fate proprio venire voglia...

pacpeter
23-07-2009, 22:09
L'ipotesi di spendere la cifra sopra scritta potrà essere presa in considerazione (forse), quando non leggerò più di questi guasti.

sante parole................


ed un costo indiretto d'immagine.

infatti mi chiedo: ma se lo domandano mai? alla fine la gente aprirà gli occhi o no?

Enzofi
23-07-2009, 22:24
il sensore pressione non funziona pure sulla sopra citata R1200R.
Mi hanno spiegato che non lavora più rilevando effettivamente la pressione al cappuccio e trasmettendo tramite radio frequenza, ma calcolando tramite il sistema ABS le differenze di velocità causate , secondo loro , dalla gomma poco gonfia rispetto a parametri standard prefissati.
Capito che stronzata clamorosa ? Come i contatori del gas fanno letture presunte, poi a fine anno vi faranno il conguaglio aria (a debito ovviamente) in sede di tagliando.

andrew1
24-07-2009, 00:35
Io la mia (KR) l'ho presa senza nessuno di quei oggetti che chiamo gadget, alcuni dei quali perchè progetto periferiche che li adottano e quindi sò che non valgono nulla, altri perchè proprio non mi interessavano.

La moto, nuova, nel 2007 l'ho pagata 13.000 euro, che è molto diverso dai 17,5mila che costava con i gadget.

Però discutendo qui mi sono sempre visto tirare me..da perchè una bmw che non sia full non è la bmw, o è del tipo voglio ma non posso ecc, cosa che non è il mio caso.

Detto questo, sono comunque rimasto a piedi per l'antenna anulare.

Per concludere, hanno ragione di proporre tutte quelle stronzate, infatti tutti le comprano full, ma per esempio mancano delle cose più semplici ed utili, tipo il correttore fari.

Skipper
24-07-2009, 04:25
il sensore pressione non funziona pure sulla sopra citata R1200R.
Mi hanno spiegato che non lavora più rilevando effettivamente la pressione al cappuccio e trasmettendo tramite radio frequenza, ma calcolando tramite il sistema ABS le differenze di velocità causate , secondo loro , dalla gomma poco gonfia rispetto a parametri standard prefissati....

ma con chi parli? apprendisti stregoni?:(

mary
24-07-2009, 07:43
X ENZOFI:
Enzo, non mi dire queste cose, sei troppo intelligente per crederci...!;):lol:

IlMaglio
24-07-2009, 07:50
Se leggessimo tutte queste "piccole noie" su un forum di una qualsiasi jap diremmo .......che merda di moto........:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::ma d::mad::mad:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Se le leggessimo su moto italiane .... Figurati i boati!!!!! Te l'avevo detto!! Guzzi e Ducati soldi buttati!!! etc. etc.

mary
24-07-2009, 08:50
...comunque...non crediate che le altre moto siano tutte perfette..., anzi...
Ogniuno sa le proprie cose...
Ho sentito cose su KTM..., Guzzi non ne parliamo..., ecc.:rolleyes:

La BMW è sempre BMW..., e non lo dico tanto per dire.
Chi non è contento comperi altro.;)

rickyricky
24-07-2009, 09:31
La BMW è sempre BMW..., e non lo dico tanto per dire.
Per la stessa ragione siamo esigenti.
Vogliamo che il marchio rimanga all'altezza della sua fama.
Ora credo vi sia passata la "rabbia" ma ricordo che il vostro modello (il 1200 ovviamente) è stato svalutato dall'uscita del 1300 (dopo solo 3 anni scarsi).
Questo lo travate un atteggiamento da BMW???
Comunque la mia moto la adoro ma tutti questi "piccoli" inconvenienti mi fanno venire il mal di fegato....
A fine agosto torno in Italia e la lascerò in concessionaria a vedere che mi risolvano il problema di ste cassso di vibrazioni....
:(:(:(:(:(:(:(:(:(

pacpeter
24-07-2009, 10:01
La BMW è sempre BMW..., e non lo dico tanto per dire.

negare una alta difettosità è assurdo.
ad es: tutti i 1300 nuovi hanno i blocchetti difettosi....................

e di storie ce ne sono parecchie. dire che altri hanno rogne non serve a nulla. gli altri però costano parecchio meno..... ma parecchio..........

forse quando cominceranno ad essere in tanti delusi dal marchio e le vendite a calare si renderanno conto che devono fare le cose fatte bene.

ormai dalla famosa intervista al GM di BMW è passato parecchio tempo, ma sembra non essere cambiato nulla.
peccato, a me la 1300 piaceva molto, ma non la comprerò................. passo a jappo

mary
24-07-2009, 10:07
negare una alta difettosità è assurdo.
ad es: tutti i 1300 nuovi hanno i blocchetti difettosi....................

e di storie ce ne sono parecchie. dire che altri hanno rogne non serve a nulla. gli altri però costano parecchio meno..... ma parecchio..........

forse quando cominceranno ad essere in tanti delusi dal marchio e le vendite a calare si renderanno conto che devono fare le cose fatte bene.

ormai dalla famosa intervista al GM di BMW è passato parecchio tempo, ma sembra non essere cambiato nulla.
peccato, a me la 1300 piaceva molto, ma non la comprerò................. passo a jappo
...però, poi, facci sapere come vanno le cose lì...;)

Non avete torto sulla difettosità BMW ( spero migliori di quì a poco), ho solo detto che BMW è un'altra cosa..., e lo ribadisco.

Anche io vorrei prendere il K 1300 ma sono molto indeciso se fare il passo, visto che il K 1200 mi va benissimo, l'unica cosa che mi spinge è il fatto che, in un anno e mezzo, ho fatto 40.000 km...
Tra un anno ne avrò 70.000 kn, poi chi la compra più?
Non ti sembra un discorso logico...?:confused:

pacpeter
24-07-2009, 10:27
logico eccome e lo condivido. non condivido il dire che la bmw è un'altra cosa. onestamente tutta questa superiorità rispetto ad altri non la vedo.


...però, poi, facci sapere come vanno le cose lì...

prima di bmw avuto jappo e british: mai un problema.................... tenute ferme anche 3 mesi e partite al primo colpo.............. la bmw devi comprare il manutentore ..........
ora ho anche british: no problem..........

per ora il bilancio non è a favore tedesco........... anzi.........
peccato perchè sarebbero ottime moto

The Duck
24-07-2009, 13:39
...io ho avuto BMW da 20 anni, mai un problema!

IlMaglio
24-07-2009, 13:42
Infatti, hai il naso lungo lungo ...

pacpeter
24-07-2009, 13:49
...io ho avuto BMW da 20 anni, mai un problema!
non è vero...................................

alfred.
24-07-2009, 16:07
...io ho avuto BMW da 20 anni, mai un problema!

Infatti ha detto "avuto" ;)

mototour
24-07-2009, 17:14
Per quanto riguarda il rivelatore di pressione delle gomme, compratevene uno serio della Zadi.
Quello funziona.

SulaSei
24-07-2009, 17:30
Concordo con mototour.
A parte che quando ho preso la mia ancora non era installabile, comunque è già la terza moto su cui monto Smartire (http://www.smartire.com/) che, oltre alla pressione, indica anche la temperatura dei pneumatici, segnalando le differenze di decimi compensando pressione con temperatura.
Ed è di una precisione assoluta.

Chiedendo scusa se è considerato spam, acquistati qui (http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,23863,d,1248449111-23867,008,055827,,Tshowrub--008,.htm)
Il piccolo indicatore l'ho appoggiato con del velcro sopra al quadro strumenti K1200GT (http://lh3.ggpht.com/_QAWo8KMCO2I/SmnUba8s2FI/AAAAAAAAAOw/L6o4JfQxN80/s512/StaffaZumo5.jpg) e K1200S (http://lh6.ggpht.com/_QAWo8KMCO2I/SmnW8STbigI/AAAAAAAAAO0/hGxh2UuJ2AE/s640/bauletto%20107.jpg)

mototour
24-07-2009, 17:53
Scusa SulaSei, leggo qui (http://www.smartire.com/motorcycles)....mah.

mototour
24-07-2009, 17:54
Questo (http://www.zadi.it/it/rts_moto_prodotto.php) è lo Zadi.

SulaSei
24-07-2009, 18:19
Scusa SulaSei, leggo qui (http://www.smartire.com/motorcycles)....mah.

Apperò!!! ;)

Forse ne hanno venduti pochi, chissà; però è ancora a catalogo sul sito da me indicato.
Prima di ricomprare questo (l'altro l'ho lasciato sulla S) avevo guardato anche lo Zadi, ma mi pare esteticamente meno bello e più invasivo, sicuramente non facile da posizionare sulle K. E magari è pure facile da rubare, anche se non servirebbe a niente senza i sensori.
Ha il vantaggio (o difetto) di non aver bisogno di alimentazione; peraltro l'ho collegato alla presa sullo sterzo sotto chiave insieme al gps.

Credo che ci sia anche qualcosa che "legge" la valvola (apposita) dei pneumatici, ma non ha la temperatura e la compensazione XPressure (http://www.omniauto.it/magazine/967/pirelli-x-pressure)

SulaSei
24-07-2009, 18:27
E ci sarebbe pure l'SWS, forse (leggi qui) (http://www.pirelli.it/web/technology/technology-revolution/sws/default.page).
Anche perché in moto non è agevole leggere un sms che ti informa che hai una gomma sgonfia :lol:

alfred.
24-07-2009, 18:58
E ci sarebbe pure l'SWS, forse (leggi qui) (http://www.pirelli.it/web/technology/technology-revolution/sws/default.page).
Anche perché in moto non è agevole leggere un sms che ti informa che hai una gomma sgonfia :lol:
SulaSei, dimentichi che tramite BT nell'auricolare del casco oltre allo squillo della telefonata arriva anche il segnale dell'sms! :lol:
l'sms lo potrai leggere direttamente sul display del GPS

mototour
24-07-2009, 19:21
Per lo Zadi qui (http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=ZIAAM001)avete un'idea del prezzo orientativo....

andrew1
24-07-2009, 22:01
Ma scusate una cosa ... è proprio così necessario questo trabiccolo??

SulaSei
25-07-2009, 02:10
Hai mai provato a correre in autostrada bello carico, con una gomma che si sgonfia lentamente fino a trovarti la moto difficilmente governabile?
Oppure essere in mezzo ad un gruppone di amici su strade a curve con lo stesso fenomeno?
Meglio avere uno strumento che ti avvisa prima, credimi, soprattutto se fai tanta strada magari in due.
E siccome, per la famosa legge di Murphy, dopo che avrai montato lo strumento non ti succederà mai più di forare, almeno viaggerai con una bella dose di tranquillità in più.
Il difetto? Quando lo monti la prima volta (ho installato la prima versione dello XPressure sul TDM nel 2003) non puoi più farne a meno.

IlMaglio
26-07-2009, 06:29
(San Cardano ora pro nobis...) .
Son tornato a quando, a tredici anni, passavo davanti alla chiesa per andare a scuola: se avevo il compito in classe, entravo e facevo preghierina ... (Pure una piccola offerta? :scratch:).
Moh, quando parto, dopo cavalletto e piscio d'olio, con cambio frizione, prima dell'avvio .. prometto un fioretto, se va tutto bene .. :!::!:Pater nostrum qui ...

Enzofi
28-07-2009, 17:20
oggi ho fatto un giro di 50 km nella pausa pranzo (32°): città, autostrada, campagne e città.
Non ho la presunzione di aver capito la moto, con i suoi pregi e difetti in così poco tempo.
Il cambio è imbarazzante per la rumorosità che emette inserendo la prima. Mai sentiti dei clang così forti. I vecchi cambi Guzzi erano burrosi; addirittura improponibile il confronto con il boxer 1200: sembra produzione giapponese!!
In città mi sono trovato a girare in quarta marcia a 2500 giri senza strappi e sussulti: fantastico! Il motore mi ha impressionato per il vigore (anche troppo), progressione e mancanza di vibrazioni. Al massimo ho fatto i 170, poi c'era troppo traffico per osare di più.
Il computer di bordo serve solo per specchiare la faccia del guidatore: le informazioni sono invisibili alla luce diurna.
Veri punti dolenti
gli organi meccanici della frizione, cambio e lo scarico sono tutti a destra: il calore risultante al piede destro è insostenibile per poter fare turismo con temperature estive.
Impossibile mettere la moto sul cavalletto centrale: manca pure una maniglia di sollevamento per aiutarsi.
il mio giudizio complessivo è negativo, considerato il prezzo e la classe del mezzo.

IlMaglio
28-07-2009, 17:24
gli organi meccanici della frizione, cambio e lo scarico sono tutti a destra: il calore risultante al piede destro è insostenibile per poter fare turismo con temperature estive.

La zampa destra non si arroventa solo con l'RT (che tu non hai preso per non passare da dentista ..:lol::lol:)

paolok
28-07-2009, 18:56
Veri punti dolenti
gli organi meccanici della frizione, cambio e lo scarico sono tutti a destra: il calore risultante al piede destro è insostenibile per poter fare turismo con temperature estive.


Davvero il 1300GT scalda così tanto il piede destro???
Il mio 1200GT quasi per niente :cool:

Skipper
28-07-2009, 19:03
oggi ho fatto un giro di 50 km nella pausa pranzo (32°): città, autostrada, campagne e città.
............ il calore risultante al piede destro è insostenibile per poter fare turismo con temperature estive.
Impossibile mettere la moto sul cavalletto centrale: manca pure una maniglia di sollevamento per aiutarsi.
il mio giudizio complessivo è negativo, considerato il prezzo e la classe del mezzo.

scusa ma non sono affatto d'accordo con la tua conclusione e il tuo giudizio complessivo

Enzofi
28-07-2009, 19:40
Davvero il 1300GT scalda così tanto il piede destro???
il piede e la caviglia hanno iniziato ad arrostirsi mentre andavo intorno a 80 / 90 km/h su una strada di campagna. Man mano che rientravo verso il centro di Milano e le soste ai semafori aumentavano, aumentava pure il caldo.
Indossavo scarpe da moto e non mocassini.
A moto ferma e motore caldo provate a sfiorare il carter frizione, che è pure parzialmente coperto.
Quanto ai sensori pressione gomme, mi confermano in concessionaria che è di tipo tradizionale e non collegato all'ABS come su certe auto VW e BMW.

Per il resto il mio è un parere da girello da 50 km e non tecnico da tester.
Da potenziale (molto potenziale) cliente in base all'uso che ne farei (turistico in coppia), il giudizio non può che essere negativo.

Sgomma
28-07-2009, 19:40
Mha..!!! visto che è estate e stò inchiodato a casa facciamoci due chiacchiere..

Enzo Credo che la tua valutazione sia quasi normale considerato che vieni da una ST (bicilindrica)...ma la reputo impropria per i seguenti motivi..

1)Per quanto riguarda il calore al piede destro, il confronto va fatto con altri motori 4 cilindri, il bicilindrico per la sua conformazione è ovvio che su questo aspetto si comporti diversamente...ma seguendo questo raggionamento allora potrei (ma sarebbe una "forzatura") dire che il mio KTM 525 (monocilindrico) il piede destro non lo scalda mai nemmeno se cammini alle 2 del pomeriggio col sole di luglio (che sforzo!!) ...e tornando ai 4 cilindri va valutato quindi il calore non solo al piede destro ma anche quello che in alcune sport-tourer 4 cilindri concorrenti della GT, tende a salire all'interno della carena investendo il pilota ...e chi le ha provate sa che la Gt sotto questo aspetto è di riferimento alle altre!

2) la maniglia per sollevare la moto c'è ed è quella per il passeggero, la quale funziona ottimammente allo scopo, e non sarebbe certo opportuno mettercene due per fare la stessa cosa che quella che gia c'è consente. Ovviamente la moto ha un peso considerevole e quindi è opportuno fare sempre attenzione quando la si accavalletta...ma la cosa vale anche con le altre sporttourer 4 cilindri. Una volta capito come funziona il cavalletto, e qual'è la manovra giusta, la moto sale in un attimo sul cavalletto e senza fatica...ma capisco che se ci hai fatto solo 50 km e hai provato a metterla sul cavalletto un paio di volte, potresti non ancora aver acquisito la tecnica corretta e lo dimostra il fatto che dici che non c'è una maniglia il che significa che quella che c'è non l'hai sfruttata e quindi è normale che tu abbia trovato difficoltà.

3) quanto al tuo "giudizio complessivo" ovviamente va rispettato, ed altrettanto ovviamente ognuno ha diritto ad avere il suo, ....il mio giudizio complessivo quando ho provato una BMW bicilindrica è che ha due grossi difetti : un motore che ha un metrata di ingombro laterale, la qual cosa non mi piace e soprattutto ha una mancanza, mancano due cilindri...INACCETTABILE! ;)

Enzofi
28-07-2009, 19:51
Sono contento che difendiate il vostro investimento economico e la vostra passione, ci mancherebbe altro.
Che anche le altre 4 cilindri similari scaldino non lo ho mai dubitato: infatti non ne ho mai avute perchè non sono "la mia moto".
Con il boxer mi trovo bene perchè ha una potenza adeguata, peso accettabile ed ergonomicità complessiva all'altezza delle mie aspettative.
Mai detto ne pensato che una soluzione sia meglio tecnicamente dell'altra.
Dimenticavo, pur essendo alto 1,75 toccavo terra solo in punta di piedi.
Poi alla fine questi sono dei giocattoloni: devono piacere e divertire.

rickyricky
28-07-2009, 20:10
Sono ALTO 1.85 e vivo in Germania, per fortuna scalda :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Qui i 32 gradi si hanno pochi giorni all'anno....:toothy7::toothy7::toothy7::toothy7::t oothy7::toothy7:

TAG
28-07-2009, 20:11
ora il 1300 lo conosco poco

ma il mio 1200 l'ho scelto perchè:
-in sella era la moto più comoda tra le touring provate, soprattutto per mia moglie
-la meno "scaldante" tra le 4 cilindri sport touring di varie marche (appena si ha un attimo e si ruota un po' la punta del piede verso l'esterno si rinfresca la zona destra e si resiste anche meglio che su un boxer, dove questa manovra non sortisce alcun effetto)
-quella su cui con i miei 172 cm toccavo meglio, molto meglio che sulla RT1200 sulla quale tocco al pelo

il mondo è bello perchè vario ;-)

mary
28-07-2009, 20:26
Sono d'accordo con " sgomma " ed ho apprezzato l'ultimo intervento di " enzofi " che è molto " pacato "..., come non poteva esserlo?
Conosco Enzo abbastanza bene...

X Enzo:

la differenza tra la tua moto ed il K 1300 GT è enorme in tutti i sensi e bisognosa di essere capita..., dammi retta..., sono 2 mondi distanti.;);)

Skipper
28-07-2009, 20:55
io penso che Enzofi abbia una certa avversione verso il tipo di moto, non in particolare verso la kgt (qualunque cilindrata), è sua l'affermazione che "non ne ho mai avute perchè non sono "la mia moto". l'unica cosa condivisibile il rumore del cambio, però anche in questo caso è un problema di gusto, nel senso che c'è un mio amico che mi invidia il clonck della prima marcia perchè la sua GS non lo fa. io sinceramente ne farei a meno. per quanto riguarda il viaggaire in due per turismo è quantomeno azzardato dire che non risponde ai parametri, serve qualche km in più per dirlo. il riferimento al calore è un chiaro perdonabile errore di valutazione non avendo parametri di riferimento su moto similari (mi sembra). non sarà una moto perfetta, ma rimane la migliore del segmento sport-tourer.

Suino
29-07-2009, 00:52
Non concordo assolutamente con alcuni giudizi e soprattutto la conclusione di Enzofi. E non per difendere il mio investimento economico perchè i soldi in qualsiasi veicolo sono sempre gettati al vento, benchè fonte di sommo godimento, e pertanto da me ivi gettati. :lol:
In 3800 km (in città in autostrada, al mare, ecc,) non ho mai avvertito calore al piede o gamba destra. Sia girando con scarpe da ginnastica che con stivali Dainese.

Solo su una cosa concordo con Enzofi: la difficoltà ad issarla sul cavalletto centrale. Io sarò tardo, ma pur pesando 80 kg, ogni volta recito il rosario e tutti i santi del calendario. Anche se la maniglia c'è, ed è quella del passeggiero.

L'innesto della prima è effettivamente molto rumoroso. Ma io prima avevo il 1200RT e non è che lì era silenzioso. Il tipo a cui l'ho venduta (abituata con le jap) mi ha perfino telefonato a casa il giorno dopo per sapere se il clonk era normale. D'accordo che con il K si raggiunge una rumorosità da primato, ma con le altre BMW non mi pare che siamo da meno. Eppoi che importa la rumorosità del cambio di fronte ai grandi pregi di questa moto?
Dove la mettiamo l'agilità e la guidabilità, per non parlare del motore?

Suvvia, dare un giudizio negativo solo per il cavalletto centrale e per l'innesto della prima mi pare un pò esagerato.

Enzofi
29-07-2009, 07:09
Sono doppiamente felice che i proprietari siano contenti della loro moto e giudichino trascurabili gli aspetti negativi sottolineati. A me invece hanno tolto ogni interesse per spenderci dietro una cifra così considerevole.
Un po' più di attenzione verso la praticità d'uso avrebbe invece dato ancora maggior lustro ad un prodotto che è il riferimento per tutti nella categoria.
A questi livelli io pretendo la perferzione in tutto o quasi.

mary
29-07-2009, 09:10
" Un po' più di attenzione verso la praticità d'uso..."

Ho capito cosa vuoi dire..., e la rumorosità dell'innesto della prima si dovrebbe e potrebbe eliminare, questo è vero, comunque resta l'unica vera super tourer del mercato e la più bella esteticamente, a mio avviso.

rickyricky
29-07-2009, 09:29
Enzofi, secondo me a ragione.
L'ho già detto diverse volte.
A 22.000 eurini (scarsi :toothy7::toothy7::toothy7:) dovrebbe essere quasi la perfezione.
Tiro di nuovo in ballo il discorso blocchetti montati già non funzionanti o quasi, non si può regolare la posizione del faro, il controllo della pressione delle gomme poi.......
Noi l'amiamo ed andremo avanti a farlo ma per chi non ha avuto come noi la :arrow: è normale che veda in altro modo le magagne....
Lamp lamp

P.S. Parto venerdì alla volta dell'alsazia e della Lorena con le mie VIBRAZIONI, mi hanno detto in concessionaria che ci vogliono 2 ore solo per smontare il "cruscotto" e da come l'ha detto credo che io non sia stato il primo a lamentare sta noia........

pomini51
29-07-2009, 12:51
Sono doppiamente felice che i proprietari siano contenti della loro moto e giudichino trascurabili gli aspetti negativi sottolineati. A me invece hanno tolto ogni interesse per spenderci dietro una cifra così considerevole.
Un po' più di attenzione verso la praticità d'uso avrebbe invece dato ancora maggior lustro ad un prodotto che è il riferimento per tutti nella categoria.
A questi livelli io pretendo la perferzione in tutto o quasi.

quoto in tutto; per quella cifra rumorosità del cambio, non facilità di issarla sul cavalletto etc. etc. sono inaccetabili; il caldo invece è legato a precise scelte tecniche, ma da vecchio possessore di K1 posso dire che è un difetto che si può tollerare.

rt 1100 r '96 116.000km

mary
29-07-2009, 16:57
Onestamente, dopo 40.000 km fatti sul K 1200 GT ( altri 30.000 sul precedente del 2007..., quindi in totale 70,000...!), non ho trovato questi difetti...
Secondo me:
-caldo nelle norma ( alla fine si è seduti su di un motore...! ), il vecchio K, e quello ancora prima, erano molto più caldi;
-vibrazioni normalissime per un 4 cilindri;
-si tira su normalmente, come qualsiasi altra moto di 3 quintali ( sarà che sono ancora abbastanza forte...!), più difficile tirare su un GS che non ha prese.

...ma che ha una guidabilità ed una dolcezza di scendere in piega, una ottima frenata, una ottima tenuta sul veloce, che si riescono a fare viaggi giornalieri di 1.200 km senza soffrire molto, ecc., nessuno lo dice?

Secondo me è una ottima moto, e non lo dico perchè l'ho io..., poi se vogliamo criticare per forza...:confused: ;)

Skipper
29-07-2009, 17:20
quoto al 100% mary

tuffa
29-07-2009, 18:05
quoto anch'io Mary, e sinceramente non ho riscontrato nessuno di tutti quei problemi......come se il boxer non scaldasse....come se l'RT andasse sul centrale da sola....W IL KGT!!!:D:D:D:D:D

si è vero, ci sono moto un po' più comode da issare sul centrale, ma poi stabilità e fiducia zero, invece il GT mettilo dove vuoi e sta li....

P.S.: non mi risulta che il faro non si possa regolare...:confused:

mary
29-07-2009, 18:06
Il faro si può regolare..., come in tutte le altre BMW.

margw
29-07-2009, 18:33
4 mesi fa ho aquistato una k1200gt del 2008 ex bmw italia cn 3.500 km....nn l'avessi mai fatto !!!!
nei primi 2 mesi è rimasta ferma in officina x 6 puntate x un totale complessivi di 28 gg.... a causa di vibrazioni scandalose a 5000 giri mi è stata cambiato dal conc.bmw la frizione cpl, il gruppo trasmissione, il cardano e oggi a 11.000km è ancora ferma in officina x il cambio dei dischi freni ant xkè ovalizzati!!!!!
dimenticavo...mi è stato cambiato anche il tub dei freni dell'abs.
Ora...provengo da moto giapponesi Honda Goldwing e Yamaha Fjr e pensavo che bmw fossero ai loro livelli...sbagliato !!!!!!
Ho cercato di darla in permuta ma da una cnc. Honda ma mi è stato detto NO, da un'altra conc. Honda mi da danno 10.000 euri x una Pan European nuova, in Kawasaki x una 1.400 nuova mi hanno detto NO...ma il bello è che anche in BMW nn me la ritirano x una GS o per una RT se nn x 10.000/11000 euri !!!!!!!!!!!!!!!

Enzofi
29-07-2009, 18:47
Sono contento di aver risvegliato, in voi proprietari dei KGT, l'orgoglio della vostra moto.
Anche chi ha i boxer ne conosce i difettucci (ovviamente...), ma il piacere complessivo li fa passare in secondo piano.
Oggi ho usato l'ST dopo l'esperienza di ieri con il K, e mi sono detto: che moto ! questa si che va come piace a me.
Altrimenti non si spiegherebbe come mai in campo automobilistico ormai gli schemi siano uniformati (con poche eccezioni), mentre in campo motociclistico esistono le soluzioni più strane. Dal monocilindrico verticale al 6 cilindri boxer. Perchè queste cose servono a farci divertire, mentre l'automobile serve solo a spostare persone e cose da un punto A a un punto B. Fortunatamente possiamo scegliere quello che più ci aggrada.

tuffa
29-07-2009, 18:50
Kgt 07, 43000 km unico problema avuto, la rottura del cuscinetto della coppia conica a 36000, che ha causato poi la rottura della stessa (riparato in garanzia anche se era già scaduta)....nessun altro problema!

Non so se questione di c..o o altro ma io non posso dire niente....spero solo che mi vada ancora meglio con il 1300!

rickyricky
29-07-2009, 19:04
Il tipo della concessionaria, ieri, mi ha consigliato di mettere un po' di gommapiuma per attenuare le vibrazioni...
Io ho messo una maglietta sperando che mi aiutasse....bene ora oltre alle vibrazione ho un rumorino quando freno.........:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:: mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Settimana prossima.......la lascio lì finché non la sistemano...........

P.S. Rileggendo/mi vedo che mi tocca comprare qualche acca....anche se sono gratis a volte le ometto...........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l:
Son propi ignùrant.............:lol::lol::lol::lol::lol:

tuffa
29-07-2009, 20:20
Dite che le jap non hanno un problema, ma andate a vedere cosa dicono i nostri cugini Jap.....

http://fjrforum.it-wire.com/viewforum.php?f=20 :(

http://fjrforum.it-wire.com/viewforum.php?f=5 :(

rickyricky
29-07-2009, 20:35
Si ma loro hanno jap e noi abbiamo le tedesche.....
Se la nissan terrano ha problemi ...pazienza, se li ha X5............
E' sempre e solo una questione di rapporto qualità prezzo......:(:(:(:(:(:(

mary
29-07-2009, 20:36
Dite che le jap non hanno un problema, ma andate a vedere cosa dicono i nostri cugini Jap.....

http://fjrforum.it-wire.com/viewforum.php?f=20 :(

http://fjrforum.it-wire.com/viewforum.php?f=5 :(
Da cui:

" Tutto il mondo è paese..."

Io, della mio K 1200 GT, non posso che dire bene..., qualche piccolo problemino risolto in garanzia e poi...via...

Complessivamente il giudizio è estremamente positivo.;)

2 K 1200 GT : 2007/ 2008 per complessivi 70.000 km...

mary
29-07-2009, 20:39
Si ma loro hanno jap e noi abbiamo le tedesche.....
Se la nissan terrano ha problemi ...pazienza, se li ha X5............
E' sempre e solo una questione di rapporto qualità prezzo......:(:(:(:(:(:(

Compera una Jap, poi vedi...

...e non facciamo sempre una questione di prezzi..., basta toccare una BMW e ti accorgi che è un'altra cosa...



Sono di parte...?
No, sono BMW!:D

alfred.
29-07-2009, 23:08
Io a bordo della mia KGT mi diverto, mi diverto molto, ora sono un poco arrabbiato per via di quella luce gialla che segnala l'anomalia della pressione gomme, il meccanico mi ha detto che a settembre vedremo di risolverlo questo problema, ma la moto nel complesso mi piace! anche con quella cavolo di spia accesa ;););)
Penso che sia una moto che non si finisce mai di conoscere (questa in senso positivo);)

Enzofi
29-07-2009, 23:15
spero abbiate compreso le mie perplessità...altra cosa che non avevo citato nel mio sconcerto, la quantità di pulsanti, leve e levette sui comandi al manubrio.
Adesso voglio alzare il parabrezza: ricerca del pulsante. Poi regolare la velocità, dovè il pulsante ? Alla fine non ho identificato quello del clacson.
E poi ci si lamenta se qualche componente non funziona...mah.

tuffa
29-07-2009, 23:36
Sarà che io mi ci sono abituato subito, anzi trovo alcuni comandi meno distanti rispetto al 1200 a più intuitivi....non nego che ritengo le vecchie frecce piu comode, ma per il resto nessum problema, trovato tutto subito senza neanche cercarlo....

Ognuno ha la moto che si merita.... :)

mary
30-07-2009, 08:06
spero abbiate compreso le mie perplessità...altra cosa che non avevo citato nel mio sconcerto, la quantità di pulsanti, leve e levette sui comandi al manubrio.
Adesso voglio alzare il parabrezza: ricerca del pulsante. Poi regolare la velocità, dovè il pulsante ? Alla fine non ho identificato quello del clacson.
E poi ci si lamenta se qualche componente non funziona...mah.

Enzo..., allora è solo una questione di avversione verso il K..., a te non piace e basta, non sei obbiettivo se dici così.
Evidentemente hai bisogno di tempo per abituarti ad una cosa nuova...

Enzofi
30-07-2009, 08:31
almeno ci ho messo la buona volontà a fare la prima prova.

mary
30-07-2009, 08:42
Ciao Enzo..., ben alzato...;) :D:D:D

Enzofi
30-07-2009, 08:46
Sono già operativo da mezzora, ahimè. In una Milano che si sta svuotando ogni giorno di più.

rickyricky
30-07-2009, 09:34
[QUOTE=mary;3913706][B]Compera una Jap, poi vedi...

Ho una Lexus :confused::confused::confused::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

Speriamo che non passi anche alla honda:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:

Charly
30-07-2009, 09:46
Caspita mi limito a leggere e vi risparmio i miei commenti di errato; di K non ci capisco niente. Tuttavia non pensavo fosse cosi critica la situazione difetti e 22,000 euro sono un sacco di soldi.

mary
30-07-2009, 09:52
Charly...non dare retta, la mia va benissimo!
Tienila mezza giornata e poi vedi...

Charly
30-07-2009, 10:05
Non discuto. Tra l'altro ricordo che sei passato dalla RRT al KGT e sei pratico di entrambe le realta.
Ripeto non sono nella mia stanza e di nuove moto non ci capisco niente.
Leggo solo con tanto interesse.
Io sono per le naked con meno elettronica possibile (ho espressamente evitato anche l'ABS). Ritengo che BMW sia una ottima casa e che i Jap non siano piu quelli di una volta tuttavia 22.000 sono veramente tanti. A questa cifra la moto dovrebbe essere impeccabile, che sia R o K in linea. Forse il vero neo è l'atteggiamento di alcuni concessionari. La pazienza della gente non è comunque infinita.

mary
30-07-2009, 10:23
...non dico che le BMW non siano esenti da problemi, ma lo sono come tutte le auto e le moto..., leggendo questi forum sembra che stiano tutta dal meccanico ferme, e non è vero..., solo questo.
Io ho fatto 40.000 km in un anno e mezzo ed ho avuto pochissimi problemi tutti risolti in poco tempo e gratuitamente.
Una volta messo a " filo " non è successo più nulla, questo è il motivo per cui sono indeciso se sostituirla con la nuova K 1300 GT, il fatto è che tra 1 anno avrò fatto 70.000 km ( forse più...), poi a chi la rivendo?
Il problema è solo quello...;)

rickyricky
30-07-2009, 10:43
Mary, non vorrei sembrare di parte, ma se la tua la dai dentro ora ci guadagni, se aspetti poi.......
Ammazza la scimmietta, non lasciare che cresca...............

Charly
30-07-2009, 10:59
A casa mia vige la strategia che se va bene non si cambia.
Io compro nuovo e tengo fino alla fine (meccanica).
Del mercato me ne frego.
Potresti migliorare o peggiorare la tua attuale soddisfazione ma di sicuro devi sborsare dei soldi. Ma se va bene che senso ha? IMHO obviuosly.

mary
30-07-2009, 11:08
A casa mia vige la strategia che se va bene non si cambia.
Io compro nuovo e tengo fino alla fine (meccanica).
Del mercato me ne frego.
Potresti migliorare o peggiorare la tua attuale soddisfazione ma di sicuro devi sborsare dei soldi. Ma se va bene che senso ha? IMHO obviuosly.
Anche questo è estremamente vero..., l'ho pensato pure io, quindi non so cosa fare...:
-acquisto nuovo e ricomincio con una nuova " garanzia " di 2 anni ecc.;
-tengo l'attuale e vado fino alla fine ( ma io sono perfezionista e dovrei cominciare a cambiare ammortizzatori ( 3.000 € !) ecc.perchè non sono capace ad andare con un mezzo che va " a metà " !
Bel problema, vero?:confused:

Charly
30-07-2009, 11:24
Guarda che stare dietro alla propria bella è un piacere non un forzato obbligo.
Un K come il tuo non dovrebbe dare problemi importanti per 150.000 Km.
La garanzia non deve essere vissuta cosi; non è un ricatto.
La mia moto non ha mai avuto bisogno della garanzia. Ha fatto un solo tagliando in garanzia ed il resto - una volta scaduta - li ho fatti io. Adesso la soddisfazione è doppia, curarla e guidarla. Anche io sono maniaco per la moto e ti assicuro che non va a meta.

mary
30-07-2009, 11:38
Ti ringrazio per l'incoraggiamento...!
Ci penserò senz'altro.;) :D

rickyricky
30-07-2009, 12:52
Visti i post :confused::confused::confused::confused:, io preferisco averla sempre in garanzia................:lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

stefanov1
30-07-2009, 15:55
xmary
ho letto un tuo post relativamente ai problemi ai freni.
Esattamente quale era il sintomo? Io da circa 1000-1500km mi sono accorto di una vibrazione sull'anteriore in decellerazione quando freno dai 60km/h in giù.
La frenata mi sembra ok, le pastiglie sono tutte nuove e non vibra.
Qualche idea?

rickyricky
30-07-2009, 16:03
Io non l'ho ancora tirato fuori perché voglio capirci di più....
Ho una strana vibrazione al pedale del posteriore a volte e non spesso. Non essendo uno che ne capisce molto........
Boh.....
Comunque domani si parte e martedì vi dirò le mie nuove impressioni....
Incrocio le dita.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

andrew1
30-07-2009, 16:09
Io sono per le naked con meno elettronica possibile (ho espressamente evitato anche l'ABS).
Quotisssssssssssssssssssssimo, la mia è nuda e cruda.
E pensa che sono progettista proprio di alcune parti elettroniche ...

Prendendo ad esempio le auto, quelle prodotte nei primi anni 90 sono INDISTRUTTIBILI: in quel periodo infatti avevano levato le puntine, fonte di problemi, a vantaggio dell'accensione elettronica, ed i carburatori a favore dell'iniezione elettronica e BASTA.

Dal 2004 BMW ha esagerato con l'elettronica, ed infatti le sue moto sono delle chiaviche.
Però ha avuto ragione, infatti c'è gente che spende 200 euro per il BC (quando altri le stesse info le danno di serie), come mette fuori una puttanata che chiama "elettronica" (per esempio l'RDC, del tutto impreciso ed inutile, il cambio "elettronico" ecc) la gente cambia moto per averla e via dicendo, quindi ha ragione.
Ma non ci si deve lamentare se poi spesso e volentieri si rientra con il carrattrezzi.

Ad onor di cronaca devo però dire che dopo essere rimasto a piedi per l'antenna anulare, aver cambiato 4 paia di specchi (l'ultima l'ho riempita di espandente perchè non c'è proprio nulla da fare, non li modificano e quindi il difetto si ripresenta), aver cambiato tendicatena da solo perchè il conce negava la sua esistenza pur avendo in casa un MY08 che lo montava di serie, non ho altri problemi, erogazione ok (ho ancora il CIP 7.3), non vibra, ecc ecc, quindi se durasse così un 100mila km come le altre jappe che ho avuto non sarebbe male.

Ovviamente non faccio i tagliandi ufficiali, me la curo da solo, che vuole dire pulizia filtro mediamente 1 volta al mese, controllo generale mediamente una volta al mese, e credo che questo conti molto.

Però mi mancano ancora 77mila km ... per arrivare ai 100mila ...

pacpeter
30-07-2009, 16:35
mary: gli ammo con l'esa si rigenerano...... non bisogna spendere un capitale per prenderli nuovi .............. e chi te lo dice che a 40.000 sono alla frutta??????

mary
30-07-2009, 16:50
Non ho detto che sono alla frutta, i miei vanno ancora benone, ma non dureranno indefinitamente...
Più di una volta, spece nel forum del GS, ho sentito persone che cambiano gli ammortizzatori ( con Ohlins-WP ecc ) a moto con 30.000 km o giù di lì, perciò ho chiesto quanto sia lunga, mediamente, la vita di un ammo...
Sei sicuro che si rigenerino gli ammo con ESA?
Del resto sono WP...:confused:

pacpeter
30-07-2009, 16:56
gioxx li ha rigenerati.........

lascia perdere quelli col gs.......... è che vogliono appagare delle scimmie e trovano la scusa dei 30.000...........

Enzofi
30-07-2009, 21:56
dopo aver contribuito a scatenare la discussione, vediamo di tirare le somme.
Ci sono gli entusiasti acritici: anche una biella spezzata è un peccato veniale confrontato al piacere ricavato. Ci sta, tipico di un rapporto sado - maso.
Gli entusiasti critici: la moto va molto bene e come tutti i congegni meccanici ed elettronici si può rompere. Basta rimanere nei giusti limiti. Posizione condivisibile.
I critici inferociti: quelli che ancora nel vortice dei malfunzionamenti o guasti più o meno seri. Figuriamoci, io diventerei idrofobo anche solo per un tostapane guasto.
I critici scettici: quelli che la moto non ce l'hanno e si domandano perchè comperarla.
Ma una cosa mi stupisce, alle fine le categorie si riducono a due: chi non la possiede parla scandalizzato del prezzo, chi la possiede lo ritiene un elemento trascurabile.

TAG
30-07-2009, 22:28
io sono tra quelli che la possiedono, e che ritenendola scandalosamente sproporzionata nel prezzo, l'ha scelta usata, considerandola il miglior compromesso nel suo settore, anche se particolarmente delicata nel suo equilibrio di messa a punto

che aggettivo potrei associarmi?:lol::lol:

Enzofi
30-07-2009, 22:29
sensato????

mary
31-07-2009, 07:36
Comunque vi posso assicurare che trà un MY 06 ed un modello MY 08 c'è una notevole differenza...

alfred.
31-07-2009, 16:46
Vuol dire che quando BMW ha fatto finalmente uscire dalle catene di montaggio un 1200 che non ha problemi, ha deciso di interromperne la produzione per tirar fuori un 1300 che ha qualcosa che si rompe o non funziona? :scratch::scratch::scratch: Potrebbe essere una politica! :violent1::violent1::violent1:

Enzofi
31-07-2009, 18:26
se le moto fossero "perfette" o prive di questi continui fastidiosi difetti, nessuno ragionerebbe in termini di avere sempre la moto in garanzia.
Con questo sistema vi forzano a cambiare la moto ogni due anni. Certo, il piacere di avere il veicolo sempre fresco...
Superfluo domandare chi ci guadagna e chi ci rimette.
Considerato che in genere i difetti non legati alla normale usura escono nel primo anno, fatto il debugging la moto è a posto. Tutto quello che non è saltato fuori nei primi due anni non esce più, salvo rare eccezioni.

mary
31-07-2009, 19:16
Vuol dire che quando BMW ha fatto finalmente uscire dalle catene di montaggio un 1200 che non ha problemi, ha deciso di interromperne la produzione per tirar fuori un 1300 che ha qualcosa che si rompe o non funziona? :scratch::scratch::scratch: Potrebbe essere una politica! :violent1::violent1::violent1:

Potrebbe essere come dici tu..., ci avevo pensato anche io...:lol::lol::lol:

mary
31-07-2009, 19:21
...
Considerato che in genere i difetti non legati alla normale usura escono nel primo anno, fatto il debugging la moto è a posto. Tutto quello che non è saltato fuori nei primi due anni non esce più, salvo rare eccezioni.
Sono perfettamente d'accordo con te, i difetti escono subito, poi va tutto liscio..., generalmente..., è così pure per le auto; è per quello che sono indeciso sul cambio della mia..., che ora è perfetta ( facciamo le corna...! ) ma non ha avuto nemmeno problemi che mi hanno fatto disperare, tutto sommato sono molto soddisfatto.;):D

Enzofi
31-07-2009, 19:37
una regola aurea è: non toccare quello che funziona.
Pensi proprio di rimetterci meno soldi dandola dentro adesso, seminuova, o fra due anni un po' più vissuta ?
Pensa a quanto ti darebbero a settembre per una permuta e quanto dovresti metterci di differenza. Poi riprendere la trafila: rodaggio, magagne, richiami, aggiornamenti, arrabbiature.
Va bene, ne sei contento, perchè cercarsi guai a pagamento ?
Visto che non ci ascolta nessuno; ma questo 1300 è così radicalmente diverso ed innovativo rispetto al 1200 ? no, vero ?
Quando BMW passò dai boxer 11x0 ai 1200 produsse una moto completamente nuova e poteva valere la pena, se esistevano le condizioni, di cambiare.
Non facciamoci ingabolare dal marketing che parla di milioni di miliardi di parti diverse rispetto alla serie precedente; forse le viti e le fascette che fissano le plastiche ed i comandi frecce.

Sgomma
31-07-2009, 22:19
No..proprio non ci siamo...:mad::mad:

Vedo che si continua a mescolare logica e razionalità (che spingerebbero a tenere il proprio mezzo finchè va bene, sarebbe la scelta di certo più conveniente e non solo economicamente), con l'emotività derivante dalla passione e che spinge senz'altro a prendere l'ultimo modello più fresco, tecnicamente aggiornato, alla moda ecc. ecc.

Sono linguaggi diversi che rispondono ad "esigenze" diverse...

Dal tipo di necessità prevalenti nell'individuo, dipenderà lo sbilanciamento della scelta. Ed è esperienza comune che le scelte razionali raramente risultano sbagliate nel tempo, ma sono quelle che vengono incontro alle esigenze emotive quelle che nel tempo maggiormente si ricordano.

Ma questo lo sapete tutti...:lol:;)

alfred.
31-07-2009, 22:44
una regola aurea è: non toccare quello che funziona.
Pensi proprio di rimetterci meno soldi dandola dentro adesso, seminuova, o fra due anni un po' più vissuta ?
Pensa a quanto ti darebbero a settembre per una permuta e quanto dovresti metterci di differenza. Poi riprendere la trafila: rodaggio, magagne, richiami, aggiornamenti, arrabbiature.
Va bene, ne sei contento, perchè cercarsi guai a pagamento ?
Visto che non ci ascolta nessuno; ma questo 1300 è così radicalmente diverso ed innovativo rispetto al 1200 ? no, vero ?
Quando BMW passò dai boxer 11x0 ai 1200 produsse una moto completamente nuova e poteva valere la pena, se esistevano le condizioni, di cambiare.
Non facciamoci ingabolare dal marketing che parla di milioni di miliardi di parti diverse rispetto alla serie precedente; forse le viti e le fascette che fissano le plastiche ed i comandi frecce.

Concordo! anche perchè stiamo parlando di componenti e tecnologie che sono tutt'altro che innovative, stiamo parlando di blocchetti che montano anche gli scooter di strumentini per il monitoraggio dellla pressione gomme etc.., ora io voglio sperare che nel reparto progettazione bmw non ci siano solo tecnici ed ingegneri appena laureati, e sono sicuro anche che prima di metterla in commercio la moto sia stata collaudata per qualche mese! ;)

mary
01-08-2009, 14:43
E cosa succederebbe se dessi indietro la moto, a fine anno prossimo, con 70.000/75.000 Km, o trà 2 anni con 100.000 km...?
Chi la riprenderebbe indietro?
Quanto potrei realizzare, ammesso che ci sia un conce che la riprende?
Dovrei comperare la moto nuova pagando, per intero, 21.000 €?
Una cosa è cacciare 6.000/7.000 € ed una cosa è cacciarne 21.000 € !
Rispondere, prego.:confused:

margw
01-08-2009, 17:02
...bè...intanto già oggi della mia mod. 2008 con 10500km full optional splendida...mi danno 11.000-12.000 euro...e per acquistare un'altra Bmw Gs o RT ..pensa te!!!!
in Kawasaki e HONDA nn se ne parla nemmeno....
io comunque di una moto che in 4 mesi è rimasta ferma 34 giorni in officina a causa di sostituzione abs-cardano-frizione-dischi freni e poi .....carena ant dx che quasi quasi la perdevo, la borsa lat dx che con il caldo nn si apre e inoltre di una moto che si spegne (terrore) quando entro in un tornante in discesa...e poi dopo aver fatto solo una 50ina di km ti restano le mani con il formicolio x circa 2 / 3 ore....e che si svaluta di 11.000 euro in un anno....ve ne prego....spero di liberarmene !!!!
sarò stato sfortunato l'ho capito, ma permettetemi di rimpiangere le giapponesi..quelle si sono moto veri gioielli !!!

margw tdm-rt1100-goldwing-fjr e ora k1200gt

Enzofi
01-08-2009, 17:05
ammettiamo che il valore della moto si azzeri dopo 5 anni, come si usa per l'ammortamento fiscale.
Ogni anno d'uso nel tuo caso vale circa 4.000 euro; alla fine del 2010 la tua moto sarà stata "usata" per oltre 12.000 euro. Il valore mancante per arrivare ad acquistare il modello nuovo è circa 8.000 euro. la stessa somma che dovresti tirare fuori adesso; in più avresti sempre il valore commerciale del veicolo che anche con 80.000 km, non sarà mai inferiore più o meno, ad almeno 6/7.000 euro. Che ti metteresti in saccoccia e andrebbero a diminuire l'importo reale da pagare. Questo nell'ipotesi che tu venda privatamente il tuo usato e paghi integralmente il concessionario, con il più uno sconto aggiuntivo per non avere usato in permuta.
Ovviamente questa considerazione decade se preferisci avere la moto rinnovata ogni tre anni; però è un lusso che si paga, vedi conteggi sopra esposti.

margw
01-08-2009, 17:32
la moto è una passione, nel mio caso mi sta passando e nn per la svalutazione del k1200gt ma per tutte le rogne che mi sono capitate ! Cosa succederà nei proximi km ? che tipo di rogna capiterà ? E dopo la garanzia chi paga ?
X il conc. la moto è perfetta!!!...ma stiamo scherzando ??? piuttosto di renderla a quelle cifre ridicole o gli do fuoco !!!!! o la butto nel fiume...cribbio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

margw

mary
01-08-2009, 18:07
ammettiamo che il valore della moto si azzeri dopo 5 anni, come si usa per l'ammortamento fiscale.
Ogni anno d'uso nel tuo caso vale circa 4.000 euro; alla fine del 2010 la tua moto sarà stata "usata" per oltre 12.000 euro. Il valore mancante per arrivare ad acquistare il modello nuovo è circa 8.000 euro. la stessa somma che dovresti tirare fuori adesso; in più avresti sempre il valore commerciale del veicolo che anche con 80.000 km, non sarà mai inferiore più o meno, ad almeno 6/7.000 euro. Che ti metteresti in saccoccia e andrebbero a diminuire l'importo reale da pagare. Questo nell'ipotesi che tu venda privatamente il tuo usato e paghi integralmente il concessionario, con il più uno sconto aggiuntivo per non avere usato in permuta.
Ovviamente questa considerazione decade se preferisci avere la moto rinnovata ogni tre anni; però è un lusso che si paga, vedi conteggi sopra esposti.

Facciamo 2 conti come faccio io:
attualmente, volendo sostituire la mia che è del gennaio 2008, nel gennaio del 2010 ( 2 anni fatti, con attuali 40.000km, ma a gennaio 50.000 km ), dovrei tirare fuori intorno ai 6.500/7.000 €, prendendo una moto di 21.500 € ( attuale prezzo della GT full...), il chè vuole dire che la mia verrebbe valutata 15.000/14.500 €...nello stato in cui si trova, cioè ottimamente, ma con freni da sostituire ( circa 350 € ) , gomme da sostituire ( circa 300 € ), ammortizzatori con 40.000 km ( al momento della sostituzione eventuale almeno 50.000 km )...diciamo che hanno una usura del 50% ( 2 ammo= 3.000 € :2 = 1.500 € ), quindi un totale di usura di circa 2.150 €...
Tenendo la moto ancora 1 anno arriverei a circa 70.000/75000 km totali e dovrei affrontare , sicuramente, la spesa della sostituzione dei freni e delle gomme ( non considerando gli ammortizzatori ), per un totale di 650 € a cui si aggiungerebbe una ulteriore svalutazione di ipotetici 3.500 € ( per il passaggio del 3° anno...) e, quindi, dover tirare fuori una differenza di: 6.500/7.000 + 3.500 = 10.000/10.500 € + i 650 € dei freni e gomme = 11.150 € per acquistare la stessa moto di totali 21.500 €; a questo aggiungi l'eventualità di qualche rottura che non verrà riconosciuta in garanzia e che, quindi, andrebbe ad aggravare la situazione economica già esposta...

Allora il problemino è il seguente:
meglio tirare fuori diciamo 7.000 € a gennaio 2010 e tenere una moto totalmente nuova ( gomme , freni, ammortizzatori, ecc ) in garanzia di 2 anni ( ! ), o aspettare gennaio 2011 e spendere, almeno ( se non si rompe nulla...! ), 11.150 €, dopo essere andato, ancora per 1 anno, su una moto vecchia?
Oppure aspettare altri 2 anni e sostituira a gennaio 2012 sborsando 15.000/16.000 € per acquistare la nuova con una valutazione della mia di 5.000/6.000 € ( forse perchè con oltre 100.000 km ! ) ed essere andato per altri 2 anni con una moto " al limite "...;
sborsare 15.000 / 16.000 € sarebbe come dire cambiare 2 moto in 4 anni, rimettendo 7.000 € ogni 2 anni ( come farei adesso ) ed andare sempre in garanzia , con moto nuove...
Se ho fatto qualche errore ditemelo...:confused:

Enzofi
01-08-2009, 18:21
se la cifra a gennaio 2010 sarà quella ipotizzata, credo sarai in pareggio completo sia per una via o per l'altra. Tu sei un caso particolare perchè le moto le divori: prenditi quella nuova e riparti per nuove avventure !

mary
01-08-2009, 18:41
Se vado a pareggio..., conviene cambiare, almeno vado con la nuova ed in garanzia ..., o no?
Tengo alla tua valutazione...

Enzofi
01-08-2009, 19:00
cambia, cambia; soprattuto se ritieni di dover sostituire o rigenerare gi ammortizzatori.
Tutte le riparazioni fatte o da fare peggiorano i conteggi precedenti di svalutazione.

c.p.2
01-08-2009, 22:53
Facciamo 2 conti come faccio io:


Allora il problemino è il seguente:
meglio tirare fuori diciamo 7.000 € a gennaio 2010 e tenere una moto totalmente nuova ( gomme , freni, ammortizzatori, ecc ) in garanzia di 2 anni ( ! ), o aspettare gennaio 2011 e spendere, almeno ( se non si rompe nulla...! ), 11.150 €, dopo essere andato, ancora per 1 anno, su una moto vecchia?
Oppure aspettare altri 2 anni e sostituira a gennaio 2012 sborsando 15.000/16.000 € per acquistare la nuova con una valutazione della mia di 5.000/6.000 € ( forse perchè con oltre 100.000 km ! ) ed essere andato per altri 2 anni con una moto " al limite "...;
sborsare 15.000 / 16.000 € sarebbe come dire cambiare 2 moto in 4 anni, rimettendo 7.000 € ogni 2 anni ( come farei adesso ) ed andare sempre in garanzia , con moto nuove...
Se ho fatto qualche errore ditemelo...:confused:

caro mary intanto ti saluto volentieri e mentre leggevo sopra mi è venuto spontaneo pensare che nel frattempo a forza di due anni in due anni potresti anche morire vista la tua non verdissima età,:lol: nel frattempo ti invito a provare una moto come dire..... un pò più signora e adatta a un uomo attempato del tuo tempo. :smilebox: una goldwing insomma... niente rotture, mai più in officina, niente controlli e ogni tanto un pò di olio come facevamo io e te 40 anni fa, un pò di cromo, delle trombe da pulman e via verso nuovi orizzonti alla ricerca di mondi sconosciuti :D:D

IlMaglio
02-08-2009, 07:43
e soprattutto non costa nulla di manutenzione! http://forum.mototurismo.it/showpost.php?p=270526&postcount=24

IlMaglio
02-08-2009, 07:50
un pò più signora e adatta a un uomo attempato del tuo tempo. :smilebox: una goldwing insomma... niente rotture, mai più in officina, niente controlli e ogni tanto un pò di olio come facevamo io e te 40 anni fa, un pò di cromo, delle trombe da pulman e via verso nuovi orizzonti alla ricerca di mondi sconosciuti :D:D
Non sono tutti uguali, come le moto. A ciascuno la sua. A me piace ancora andare a mangiare al rifugio del Fargno, per esempio.http://www.mtb-forum.it/community/photoalbum/showphoto.php/photo/23579
Ecco, la Goldwing la prenderei solo se volessi fare per una volta il caxxone, lo sbruffone assoluto. Ma che, è una moto quella?? Per rivenderla poco dopo ..
Ilmaglio (60 years old).

Sgomma
02-08-2009, 13:03
Mary la scelta è personale ma nel tentativo di darti un consiglio direi questo:
..il tuo conteggio a mio avviso non tiene conto di alcuni fattori, ma anche prendendolo per buono, non puoi non considerare un fatto:
...tu dici:

meglio tirare fuori diciamo 7.000 € a gennaio 2010 e tenere una moto totalmente nuova ( gomme , freni, ammortizzatori, ecc ) in garanzia di 2 anni ( ! ), o aspettare gennaio 2011 e spendere, almeno ( se non si rompe nulla...! ), 11.150 €, dopo essere andato, ancora per 1 anno, su una moto vecchia?
:

Poniamoci come obiettivo di valutare l'esborso al 2011, l'arco temporale da te preso in considerazione.
E' evidente che nel 1° caso e cioè acquistando la moto nuova nel 2010 con 7.000 euri, un anno dopo nel 2011 dovresti cumulare anche la svalutazione di un anno della moto nuova...diciamo altri 3-4.000 euro, per cui la somma che andresti a spendere coinciderebbe con gli 11.000 euro che spenderesti facendo la permuta nel 2011.... non ti pare?

A questo punto ti ritroveresti però una moto più recente ed in garanzia..:lol:

mary
02-08-2009, 18:05
X C.P.2:

Intanto...facciamo le corna...;) :lol::lol:

X Sgomma:

Sì, hai ragione, ma, nel frattempo, sono andato con una moto nuova invece di una di 3 o 4 anni...
Insomma in ogni caso spendi soldi, però in un caso vai con moto " fresche " nell'altro con moto di 4 anni...:confused:

Enzofi
02-08-2009, 18:14
hai raccolto l'unanimità: a furor di popolo e con i tuoi soldi, il giudizio è che devi cambiare la moto !

mary
02-08-2009, 18:23
...intanto, adesso, faccio cambiare ( in garanzia !) l'ammortizzatore di sterzo che...è andato...
Sapete quanto costa quel ca@@etto lì?
250 € + il montaggio ( se non fosse in garanzia...).:rolleyes::mad:

andrew1
02-08-2009, 18:37
intanto, adesso, faccio cambiare ( in garanzia !) l'ammortizzatore di sterzo che...è andato
Leggevo mi pare nel caso del KR o KS che ne montava per un periodo uno difettoso, che lo toglievano e basta.

Circa la moto nuova o usata, direi dipende.
In particolare non dovrebbero esserci discorsi circa la garanzia o meno, cioè la moto dovrebbe funzionare e basta, e quindi la scelta dovrebbe venire da altri fattori, ma evidentemente nel il mondo bmw avere un anno di garanzia in più è MOLTO importante.

mary
02-08-2009, 19:30
Leggevo mi pare nel caso del KR o KS che ne montava per un periodo uno difettoso, che lo toglievano e basta.

Circa la moto nuova o usata, direi dipende.
In particolare non dovrebbero esserci discorsi circa la garanzia o meno, cioè la moto dovrebbe funzionare e basta, e quindi la scelta dovrebbe venire da altri fattori, ma evidentemente nel il mondo bmw avere un anno di garanzia in più è MOLTO importante.
Altri 2 amici hanno il problema dello " sterzo duro "...!

Nel mondo BMW la garanzia ( 2 anni !) è molto importante..., ma credo che lo sia anche per tutte le altre marche ed anche per le auto ed, in generale, per tutto, secondo me...:confused: ;)

mototour
02-08-2009, 20:18
Altri 2 amici hanno il problema dello " sterzo duro "...!

Nel mondo BMW la garanzia ( 2 anni !) è molto importante..., ma credo che lo sia anche per tutte le altre marche ed anche per le auto ed, in generale, per tutto, secondo me...:confused: ;)
Quindi è meglio avere tre anni di garanzia, come le Morini.....:D:D:D

andrew1
02-08-2009, 20:50
Io ho sempre ragionato che se qualcosa è difettoso, viene fuori nel primo anno, ed infatti il primo tagliando lo faccio sempre (auto e moto), fra l'altro solitamente faccio più di 10mila km, poi mi arrangio.

In bmw però è vero che succedono le cose più incredibili, che denotano scarsa qualità dei materiali, vedi ESA che si arrugginisce, ammo di sterzo che si ossida, spechietti che si "scollano", dischi che vibrano, coppia conica che perde olio, cuscinetti che saltano, e chi più ne ha più ne metta. E non dirmi che queste cose succedono anche alle jappe ... qualcuna capiterà visto i loro volumi, ma per esempio di ammortizzatori di sterzo che si irrigidiscono non ho mai sentito parlare (limitatamente al mio gruppo).

Quindi il punto per me è questo, non gli anni residui di garanzia. A questo punto se proprio si vuole bmw, conviene fare una assicurazione tipo quelle "vita" ...

Enzofi
02-08-2009, 22:40
Intendiamoci, non è la qualità del prodotto BMW scarso: non sono coreani.
E' che sono troppo "ambiziosi". Questo voler rappresentare il massimo della tecnologia motoristica porta poi ad infarcire i veicoli di dispositivi strani dove componenti da pochi euro mettono in crisi sistemi più nobili. Massima qualità come ai vecchi tempi porterebbe ad un prodotto invendibile, come costo.
Per la mia esperienza degli ultimi 20 anni con BMW posso dire che la qualità complessiva del prodotto è diminuita , rispetto ai vecchi K. Però è aumentato l'uso l'intenso che ne faccio, ed aumenta l'usura ( 6 elefanten dal 2003...).
Per assurdo, devono preoccuparsi di più quelli che fanno 3.000 km all'anno di chi ne fa 15.000 ed oltre. Per loro è fondamentale avere sempre la moto in garanzia, perchè prima che i guai escano potrebbero passare tranquillamente più di 2 anni.

c.p.2
03-08-2009, 01:48
e soprattutto non costa nulla di manutenzione! http://forum.mototurismo.it/showpost.php?p=270526&postcount=24

carissimo mostro come è uso e costume da queste parti, la goldwing a mantenerla costa veramente meno di una bmw, perlomeno se ti attieni ai tagliandi ufficiali e menate varie, per quanto riguarda il "cazzone" mah! cone direbbe un autorevole membro (no per cazzone) di questo forum, forse lo farai tu a me risulta che chi monta sopra la goldwing difficilmente scende prima degli 80 (famme esage) :smilebox:

Ps: dove vai tu con il cancello di cui in altro post vado anch'io in goldwing stanne (per stai) certo ;) ;)

rips: w valentino :D

ririps: e lascia stare Mary che è amico mio :D

c.p.2
03-08-2009, 01:52
Non sono tutti uguali, come le moto. A ciascuno la sua. A me piace ancora andare a mangiare al rifugio del Fargno, per esempio.http://www.mtb-forum.it/community/photoalbum/showphoto.php/photo/23579
.

scusami tanto non avevo visto dov'è il rifugio del fargno, in effetti lassù in goldwing non ci andrei, anche perchè non ci andrei con niente;)

mary
03-08-2009, 08:53
" Quindi il punto per me è questo, non gli anni residui di garanzia. A questo punto se proprio si vuole bmw, conviene fare una assicurazione tipo quelle "vita" ... "

...non sarebbe sbagliato...!:confused: :rolleyes: :lol:

gaetanocallista
03-08-2009, 09:22
X mary
c'è poi una ulteriore possibilità:
...la moto non la cambi e la tieni fino a che sia possibile (200.000? 300.000 km?)!

mary
03-08-2009, 09:49
X mary
c'è poi una ulteriore possibilità:
...la moto non la cambi e la tieni fino a che sia possibile (200.000? 300.000 km?)!

Sì, questa è un'altra possibilità...:confused:;)

Tu cosa hai deciso, o cosa pensi di fare in futuro?

gaetanocallista
03-08-2009, 10:38
Sono francamente indeciso. Attualmente ho quasi 38.000 km e dovrei tenerla almeno fino all'anno prossimo e quota 50.000 km.
Credo che questo sia il limite massimo oltre il quale anche i conc potrebbero farti storie.
Quello che ti ho suggerito è in fondo ciò che probabilmente farò, in fondo non c'è un motivo vero per cambiarla, chilometri a parte.

Charly
03-08-2009, 12:01
Francamente non vi capisco.
Avete una moto che fa un fiume di Km ma le volete cambiare prima per insensati timori.

mary
03-08-2009, 13:14
Francamente non vi capisco.
Avete una moto che fa un fiume di Km ma le volete cambiare prima per insensati timori.

Stiamo valutando...! :confused:;):lol:

mary
03-08-2009, 13:16
Sono francamente indeciso. Attualmente ho quasi 38.000 km e dovrei tenerla almeno fino all'anno prossimo e quota 50.000 km.
Credo che questo sia il limite massimo oltre il quale anche i conc potrebbero farti storie.
Quello che ti ho suggerito è in fondo ciò che probabilmente farò, in fondo non c'è un motivo vero per cambiarla, chilometri a parte.
L'anno prossimo, a gennaio 2011, ne avrò 70.000/80.000..., quello è il vero problema...!:rolleyes:

rickyricky
03-08-2009, 17:26
Mary, il vero probbbbllllema è che se la compri nel 2011, rischierai di ritrovarti dopo un anno con una moto vecchia.....vuoi che nel 2012 non tirino fuori il 1400:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol:
Sgomma, si vede che stai guarendo, sono perle di saggezza i tuoi interventi.
Enzofi, grazie per essere riuscito ad aprire una discussione che a tutti appassiona....
Dopo le smancerie...le incazzature.
A Francoforte ovviamente settimana scorsa non hanno avuto il tempo di sistemare le cazzo di vibrazioni. Sistemate (provvisoriamente) con della gomma piuma.
Venerdì si parte. Bel giretto, finito da poco più di un'ora.
Entro in Germania da Strasburgo e ho voglia di rientrare.
Mi metto a tirare un po' visto anche il traffico, scoccati i 4000 chilometri o poco dopo mi sti stacca quasi completamente (per fortuna non del tutto) quel pezzo di plastica fra il cruscotto e il parabrezza. Quelo fatto a V (posterò foto) Ero intorno ai 200 e vi garantisco che non è stata una bella sensazione.
Che dire di nuovo.....Boh ho ancora troppa rabbia addosso.........:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad :

rickyricky
03-08-2009, 18:08
Azz...., come carico un'immgine???

Sgomma
03-08-2009, 18:13
Cavolo Riky..mi dispiace e comprendo l'incaxxatura...
Questa cosa è la prima volta che si sente:mad:...facci sapere qualcosa in pù..!

tuffa
03-08-2009, 22:26
Ricky, adesso hai capito cosa vibrava.....:lol::lol::lol:

Scherzi a parte mi dispiace! Comunque mi sembra strano come accaduto, non è che durante la ricerca della vibrazione si sono dimenticati di rimettere le viti che tengono quella "palpebra"....ci sono 2 grosse viti che se ci fossero state avresti dovuto vederle saltare via prima che si staccasse la plastica...

Enzofi
03-08-2009, 22:34
più leggo più sono perlesso. Non state descrivendo la copia cinese di una moto giapponese di piccola cilindarata, buona per i mercati del terzo mondo.
Anche questa sera andrò a dormire recitando il mantra a San Cardano, protettore dei bmwuisti che lunedì prossimo partiranno per le ferie.

andrew1
03-08-2009, 22:38
che lunedì prossimo partiranno per le ferie
Dopo l'esperienza dell'anno scorso, quest'anno onde evitare di sputtanarmi di nuovo le ferie le ho fatte con una Jappa.

Partito, girato a iosa e tornato, come ai vecchi tempi!

Enzofi
03-08-2009, 22:45
poichè a me piace il brivido, tornerò nelle stesse zone della Francia dalle quali sono rientrato trionfalmente in treno due anni fa. E che l'anno scorso hanno visto il solito regolatore dei corpi farfallati cedere, permettendomi però un sofferto rientro a casa.
Il 1 settembre ero fuori dalla concessionaria con un coltellaccio in mano...

mototour
03-08-2009, 22:51
poichè a me piace il brivido, tornerò nelle stesse zone della Francia dalle quali sono rientrato trionfalmente in treno due anni fa. E che l'anno scorso hanno visto il solito regolatore dei corpi farfallati cedere, permettendomi però un sofferto rientro a casa.
Il 1 settembre ero fuori dalla concessionaria con un coltellaccio in mano...

http://www.icis.com/blogs/asian-chemical-connections/nightmare-elm-st-08.jpg
Enzofi prossimamente su questi schermi....:lol:

rickyricky
03-08-2009, 23:14
Ricky, adesso hai capito cosa vibrava.....:lol::lol::lol:

Scherzi a parte mi dispiace! Comunque mi sembra strano come accaduto, non è che durante la ricerca della vibrazione si sono dimenticati di rimettere le viti che tengono quella "palpebra"....ci sono 2 grosse viti che se ci fossero state avresti dovuto vederle saltare via prima che si staccasse la plastica...

Infatti mi sono posto la tua stessa domanda....
Controllando il pezzo in questione ho visto che ci sono due spazi che sembrano fatti apposta per le viti......
Domanda, sono i buchi in cui le due sporgenze di gomma del parabrezza vanno ad infilarsi quando lo stesso è tutto abbassato????
A dire la verità non ho mai fatto caso alle viti, potrebbe essere (se voi avete le viti , mi sembrerebbe strano il contrario visto le sollecitazioni del pezzo in questione) che quando mi hanno controllato il parabrezza (difettoso da subito) non abbiano rimesso le viti e siccome ha due pezzi che si incastano fino ad ora non era successo nulla.....
Non vedo altre possibilità, penso che, pur essendo tonto,
mi sarei accorto delle due viti che si staccavano..........
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad:
Speriamo esca entro 2 anni la nuova moto, almeno.....ho sempre la garanzia...........
E' la seconda BMW e con la prima ho avuto la rottura dell'ABS e il malfunzionamento delle manopole.....
Continuando così la 3^ dovrebbe dare molti più problemi....:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::ma d::mad::mad::mad::mad:

tuffa
03-08-2009, 23:27
Fidati, si sono dimenticati di mettere le viti, quel pezzo è tenuto da due torx che secondo me sono anche sovradimensionate.....

abbiamo un gran ferro sotto il c..o, godiamocelo!:eek::eek::eek:

rickyricky
03-08-2009, 23:28
Ops, scusa tuffa, avevi già spiegato bene....
La rabbia mi obnubila la mente...
Come immagini tu, penso sia successo.
A Milano però, lì per 2 volte sono stato per problemi col parabrezza che non funzionava, per la precisione il 5 giugno ed il 10, ricordo che la signora è stata ritirata il 4:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad ::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

rickyricky
03-08-2009, 23:29
Ribadisco anche la mia pessima sensazione con le bt20.......

tuffa
03-08-2009, 23:35
Non è che i problemi al parabrezza erano dovuti ai blocchetti che sono stati oggetto di richiamo??

Per quanto riguarda le gomme, anche il 1300 che ritirerò giovedì monta le bt20....mi sono riproposto che ci faro le ferie dopo di che ho gà ordinato un bel paio di z6 con le quali non ho mai avuto il benchè minimo problema!!!

rickyricky
03-08-2009, 23:41
Può essere, infatti da quando mi hanno sostituito i blocchetti non ho avuto più problemi col parabrissss.
Domani comunque chiamo in concessionaria e fisso un appuntamento per farmi sistemare il tutto.
Credo che tornerò anch'io alle Z6
Buone vacanze, dove vai??

tuffa
03-08-2009, 23:46
sono sincero, non lo so, carichiamo la moto, la dirigiamo verso nord e poi vediamo....sinceramente non so neanche quando partiremo....:)

rickyricky
03-08-2009, 23:57
Se il tuo nord contempla un passaggio da francoforte.....fatti vivo, birra offerta......

tuffa
04-08-2009, 08:07
Tengo in considerazione, grazie...!

Enzofi
04-08-2009, 23:07
una intera giornata senza che sia rotto nulla ? qualche progresso c'è...

rickyricky
05-08-2009, 00:35
Forse perchè la mia è rimasta in garage....
Dopo le faticacce del week end........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol:

Enzofi
05-08-2009, 07:19
meglio essere cauti. adesso in agosto poi che è tutto chiuso...

IlMaglio
05-08-2009, 07:29
Ps: dove vai tu con il cancello di cui in altro post vado anch'io in goldwing stanne (per stai) certo ;) ;)


Ti sbagli proprio, dato che non sai. Dove sono andato io tu proprio manco lontanamente col Mastodonte:wave:

alfred.
24-08-2009, 22:01
Novità dal meccanico della concessionaria: pare che entro i primi 15 giorni di settembre, BMW provvederà a sistemare il problema controllo pressione pneumatici! :!::!::!::!::!::!::!::!:

c.p.2
26-08-2009, 21:29
Ti sbagli proprio, dato che non sai. Dove sono andato io tu proprio manco lontanamente col Mastodonte:wave:

l'importante è che tu ci creda :D:D

ciccioserra
29-08-2009, 12:55
slve,anche a me il regolatore di pressione ste dando qualche problemino,ho regolato la pressione,ed e sfasato l indicatore.e sono gai 3 cose che non vanno,banalita,ma fastidiose per la moto che e!

schumy71
29-08-2009, 14:15
.e sono gai

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

mary
29-08-2009, 16:38
X ciccioserra:
Metti, nella tua firma, il tipo di moto che hai ed i km fatti fino ad ora..., e scrivi lentamente...;)

alfred.
10-09-2009, 12:32
Sostituito oggi sensore pressione gomma post, il problema RDC per il momento pare risolto, Il mecca mi ha anche fatto l'aggiornamento centralina, l'erogazione del motore ora la trovo più gradevole, più corpo intorno ai 3.500 ;););)

rickyricky
10-09-2009, 13:26
Appena rientro ................provvedo.............
Tienici aggiornati................

TAG
10-09-2009, 18:33
usti
ecco il primo aggiornamento per 1300!!