Visualizza la versione completa : Ditemi che non mi pentirò...
Ciao a tutti,
ho deciso di rivolgermi a voi per la soluzione ad un mio problema, in quanto siete quelli più ferrati in materia e degni di fiducia.
Sono il felice possessore di una R850R del 97, che ha fatto molta strada (la moto, non io). Un paio di giorni fa mi sono imbattuto nella sorellona con la gonna, la 1150RT, che un mio conoscente vende.
La moto è fantastica: è un 2003 (già euro-2), con 19.000 KM VERI (lo conosco e so quanto guida), ed è praticamente un full-optional: radio, antifurto, tutte le borse possibili, paracilindri, bauletti vari in tinta, etc. etc. Il costo (lo so che non è molto basso, ma credo sia allineato ad una moto con queste caratteristiche) è di 8.000 neuri.
Insomma: sto pensando di tradire la mia 8 e 1/2 con questa "matrona".
In realtà non sarebbe proprio tradire, perchè la lascerei in buone mani (mio cognato, che me la chiede da tempo).
Quindi, tanto per avere qualche comparativa, sono passato da un paio di conce zona Milano, a chiedere se per caso avevano (o avessero? boh...) in casa una moto del genere, ma ovviamente nessuno mi ha dato una risposta positiva.
Però....
Però mi hanno detto (entrambi) che è meglio attendere a settembre, dove probabilmente vi sarà più scelta, soprattutto tra le nuove R1200RT. Io ho avuto la fortuna di farci le vacanze l'anno scorso, grazie ad un amico che me ne ha procurata una in prestito, e devo dire che è una gran bella moto da guidare, anche se a livello estetico e di materiali forse lascia un po' a desiderare. Fondamentalmente il mio problema è che le cifre sparate dai conce per quel tipo di mezzo non sono alla mia portata (né ora e né a settembre), ed in realtà non avevo intenzione di cambiare la moto, ma visto che c'è questa occasione non vorrei perdermela.
Non è finita: i conce mi hanno detto (questa volta solo uno) che il 1150 è debole di ABS (poveretto... prende pastiglie???) e che c'è una moria pazzesca di centraline ABS che per cambiarle bisogna fare il mutuo (ho letto qualcosa a riguardo qui nel forum). Inoltre mi hanno chiesto perchè vorrei prendere una moto che vibra, quando, tra qualche mese, ci saranno delle ottime occasioni di quelle con meno tremarella.
Insomma: tirando le somme di tutto quanto vi ho detto voi cosa fareste? è ancora una scelta valida un 1150 usato con quei chilometri? Sto facendo una caxxata e mi conviene aspettare un annetto? Oppure faccio bene?
Attendo i vostri commenti. Nel frattempo vedrò di prendere a mazzate la :arrow:
[OT] @Ezio51 (se mi legge): il link relativo al libretto d'uso e manutenzione del 1150 RT che va da pag 46 a pag 57 non funziona. Ho provato a mandarti un MP, ma hai la casella piena. Spero di non aver sbagliato a scrivere di questo problema qui.
Buona strada a tutti!
Anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi un paio di mesi or sono per mollare l' R e passare all'RT.
Anche io per i tuoi stessi motivi mi sono fermato al " vecchio" 1150. I commenti e le indicazioni dei conce sono funzionali esclusivamente ai loro interessi; in questo momento stanno pensando a tutti i 1200 che dovranno ritirare se davvero esce il mod nuovo( mentre i 1150 cominciano a scarserggiare) e allora cercano di piazzare in anticipo i mezzi che si ritroveranno in casa.
Quanto ai problemi del 1150 non credo siano molto diversi o molti di più di quelli di un qualsiasi altro modello, va da se che il 1150 ha già parecchi anni( e Km ) sul groppone ed é più probabile che possano verificarsi guai ma ritengo in misura del tutto fisiologica.
Se ti pentirai o meno lo potrai verificare solo ad affare concluso.
Le mie impressioni sono queste: gran moto, viaggi a 140- 160 senza guanti. foulard e con un giubbettino leggero; al riparo da aria, moschini, pioggia e freddo, se fa caldo i piedi non si cuociono ma rimangono isolati. Dietro la carena fa un po caldo ma basta abbassare il parabrezza e avere un casco con buone prese d'aria.
La maneggevolezza non é il massimo e nelle manovre da fermo bisogna prestare attenzione, così pure quando ti fermi devi farlo in modo da poterla poi muovere senza doversi fare aiutare.
Certo, il GS o le R sono altri tipi di moto ma tutto dalla vita non si può avere. Sono scelte che vanno prese anche in base all'uso che prevedi di fare del mezzo.
Io sono stato a Garmisch con dietro mio figlio di 12 anni e almeno 40 KG di bagaglio; in autostrada e nei fondovalle una favola, certo che nei tornanti dello Stelvio ( dal lato trentino) ho sofferto non poco.....
Nonostante sia un gran mezzo ogni tanto rimpiango il 1150 R anzi il vecchio 850 R !!!
Come vedi nessuno ha le idee chiare.
Un consigli per terminare; secondo una profezia Maja la vita sulla terra finirà il 21/12/2012 quindi hai poco tempo per toglierti qualche soddisfazione......
Buona fortuna e se ti va fammi poi sapere-
Vado piano e basta.
hai ragione myboxer,
probabilemente sono solo seghe mentali. un'ultima domanda: considerando che non sono un campione (né un manico) ma un motociclista medio, senza infamia e senza lode, quali tipi di problema hai avuto sullo Stelvio? Mi interessa particolarmente, perchè dove abito io di tornanti ce ne sono parecchi, e non vorrei trovarmi con la moto di traverso o, peggio, sulla groppa.
Grazie 1000 della "spinta" morale...
otrebor62
08-07-2009, 19:51
Ciao,i km non sono tanti ma la moto è mono o twin spark? 8000 sono comunque tanti,troppi. é sempre un 2003...
Isabella
08-07-2009, 20:03
8000 sono comunque tanti,troppi. é sempre un 2003...
stavo per scriverlo io, concordo assolutamente.
8000 € per una moto di 6 anni, da un privato, sono tantissimi.
i problemi nei tornanti sono facilmente immaginabili: 270 kg di moto, un passeggero e varie decine di Kg di bagagli. Io ho trovato difficoltà nell'impostare la curva, dovevo allargarmi molto soprattutto nei tornanti a destra senza vedere bene chi veniva giù. Meglio nei tornanti a sinistra. Devo anche dire che era praticamente la prima volta che affrontavo un simile percorso col passeggero e che comunque passati i primi 10-15 la guida é leggermente migliorata.
Per il prezzo della moto accertati che almeno sia twin sparks.
Ciao a tutti,
allora: la moto ha il motore del 2003, ed ha quindi la doppia candela. E' un EURO-2 ed è vero il prezzo è molto alto.
Ma ho considerato alcuni punti:
1) la moto è rimasta ferma praticamente 2 anni (in 2 anni ha fatto 350 km circa), perchè la persona non l'ha mai usata in questo lasso di tempo (lo conosco bene);
1.a) la moto ha solo 18.000 km (e SO che sono reali);
2) la moto è pluriaccessoriata: come dicevo ha le valigie ed il top colorati, ha la radio, l'antifurto, i paracilindri ed un altra manciata di cose che, comunque, ne fanno alzare il costo;
3) la moto ha appena fatto il tagliando ed è stata rigommata, pertanto sono soldi che io "risparmierò" (e visti i costi di mamma BMW non sono certo pochini);
4) ho controllato su eurotax di questo mese, ed il costo corrente di un 2003 da privato è di 7100-7400 euro.
D'altronde ho cercato in giro, in questi due giorni, moto con simili equipaggiamenti per fare una comparativa di prezzo, ma non sono stato in grado di trovarle.
Potrei anche attendere un'occasione migliore, ma stiamo
In ogni caso accetto volentieri valutazioni economiche da voi che ne sapete di più, per capire bene quanto potrebbe costare una moto simile.
Buona strada a tutti!
@myboxer:
io non ho avuto modo di testarla sui tornanti ancora: ma una volta impostata la curva, la moto "scorre" bene o bisogna guidarla di forza?
Non che la cosa mi spaventi molto: sono un "piccolo" di 180cm x 95kg, ma vorrei sapere cosa devo attendermi...
Ciao e grazie x la pazienza!
io la prenderei, magari tira un pelo sul prezzo, ma visto che della mia con quasi 60000Km, senza radio e con diversi graffi a borse e specchi (per una caduta da fermo) mi danno a darla dentro 6000€ ci penserei.
il discorso dei numerosi 1200 a settembre è da verificare e comunque per trovare qualcosa di "fresco" come il 1150 ti va via forse il doppio della cifra.
la mia l'ho presa 3 anni fa che aveva 20000Km e solo quest'anno )in ferie) ho avuto il primo guasto grosso (pompa della benzina) altrimenti solo tagliandi una batteria e un cavo candela.
la moto non è certo un fuscello come la R e quindi sui tornati il peso un po' si fa sentire e per salire allo Stelvio non sono solo un paio.
se non fosse che non saprei dove mettere la mia la prenderei io.
buona scelta
Grazie Luigi,
sui costi della 1200 hai ragione: un conce che ho girato in questi giorni ne aveva una del 2005 base (ma base-base) con più del doppio dei km e me l'avrebbe ceduta a 10800 neuri.
quanto allo Stelvio non credo di essere un impedito completo (un po' sì, ma non del tutto), e se dovrò imparare un nuovo modo di guidare allora sarà tutto divertimento (spero!).
Buona strada e grazie x l'incoraggiamento!
Paolo Grandi
08-07-2009, 21:39
Se ti piace viaggiare, magari in coppia, la prenderei senza indugio.
Vero che 8.000 € sono molti ma ti porti in casa una moto appunto nuova e pluriaccessoriata (della radio, ad es., una volta provata, magari con cassetta MP3, non potrai più fare a meno) ;)
Sarà sicuramente meno agile e performante del 1200, ma è ancora una moto fatta di meccanica (e non di elettronica), affidabilissima, in cui ci può mettere le mani qualsiasi meccanico capace.
Affetta forse dal problema dei battiti in testa con il caldo, ma comunque questa è già una doppia candela......
Purtroppo ha il servofreno e la frenata integrale, ma di tutta questa moria dei moduli ABS io non ho sentito nulla.
E' certamente una moto che si trova a disagio nello stretto, specie i tornanti, data la mole e l'interasse lungo: già solo con molle diverse (Hyperpro) e barra corta la puoi migliorare decisamente :cool:
Va comunque buttata giù e guidata un pò di forza, ma ti darà delle belle soddisfazioni :D
Grazie Paolo,
l'idea è proprio quella di usarla per fare qualche viaggio (finora mi sono sempre fatto prestare moto più adatte della mia 850R).
Quanto ai battiti in testa, ti posso assicurare che l'anno scorso, ai primi di agosto nel centro di Budapest, anche il 1200 picchiava come un fabbro (tra l'altro ero preoccupatissimo, perchè non era mia)
Quanto alla guida di forza, avevo proprio bisogno di fare un po' di palestra! ;-) Non si dice più "prendere la mukka per le corna"???
Buona strada!
Dunque, la 1150 che hai trovato ha la radio, quindi per definizione é ottima! :lol:
Scherzi a parte (io sono un pò fissato), la 1200 é effettivamente un pò più agile. Però se dici che per te é fuori budget il problema é risolto in partenza.
Ma vorrei anche dirti di non farti tanti problemi, non é che andrai a guidare un tir con rimorchio! Anche la 1150 ha la sua bella agilità, personalmente non ho mai avuto la minima difficoltà né in montagna né sullo stretto. Preciso che non sono certo un manico, però la corporatura corrisponde (1,80x93 Kg) e d'altra parte questo tipo di moto non si compra certo per fare la corse ma per VIAGGIARE (tutto maiuscolo), godendosi il viaggio metro per metro.
Prezzo a parte, che se scendi di 500-1000 eurini é più consono, valuterei piuttosto un altro aspetto non secondario: quanto hai intenzione di tenerla? Perché quando poi andrai a rivenderla una moto di terza mano con uno (o due) serie successive, la svalutazione sarà comunque pesante. Quindi, se prevedi un cambio a breve-media scadenza pensaci bene. Se invece la prendi per tenerla a sfinimento allora é OK.
Comunque sia, stai scegliendo la migliore moto possibile, alla faccia dello sciovinismo. :)
l'unico commento che mi sento di fare è che non si valutano mai i km se non superano centomila.
fino a quella misura sono ininfluenti
Ciao Cecco,
io la moto la prendo per viaggiare (medio-lungo raggio), e per andare al lavoro, che per me è comunque un viaggio: la mia sede è a 130 KM da casa mia...
La moto la prendo per tenerla diversi anni, sempre contando di trovarmici bene; la mia Vitellina ha 12 anni e spero che la 1150 sia altrettanto longeva.
Comunque la notte mi ha portato consiglio (oltre ai vostri) e ho deciso per il sì.
Vi terrò informati sull'evoluzione e appena posso vi posto qualche foto.
@brufolo: grazie per l'indicazione sui chilometri. non ero a conoscenza di questo aspetto.
Buona strada e buona giornata a tutti!
EagleBBG
09-07-2009, 13:49
Ditemi che non mi pentirò...
Non ti pentirai... ;)
... già solo con molle diverse (Hyperpro) e barra corta la puoi migliorare decisamente :cool: ...
Quotissimo! Ammortizzatori diversi e ... barra più corta siiiiiii :D.
NON ti pentirai ...
Grazie per il vostro "sostegno". In ogni caso il dado è tratto, come diceva il Signor Knorr, e adesso sono così impaziente di ritirarla che mi sento vergognosamente un bambino.... :-o
Grazie a tutti. Vi posto le foto appena possibile, così mi potete dare anche un giudizio "estetico".
Buona strada!
Una cosa soltanto: cos'è la barra? Alle molle ancora ancora ci arrivo, ma non sapevo che la mia moto avesse pure questo aggeggio... è grave???
Muntagnin
09-07-2009, 18:35
dopo la ERRE splendida moto .... dopo la ERRETI splendida moto ... ora ho la K1200GT (sogliola) un altro mondo!!!!! La mia moto definitiva
Se trovi da provarne una non ci scendi più!!!
Con gli stessi soldi trovi una K1200GT Full Option con tanto di Tempomat.
wollas67
09-07-2009, 18:47
beh non l hai ancora comperata?????????
jack69bis
09-07-2009, 18:55
Tieni conto che settimana scorsa ho preso una r850rt abs 2003 con 27mila km, manopole, topcase a a €4700 ed ero indeciso per una rt 1200 con esa, manopole, del 2006 con 25mila km e garanzia premium a € 10400.
La mia Rt1150 full come quella del tuo amico l'ho data via a 6800 a gennaio scorso con 61mila km.
Come guida non c'è paragone tra il 1150 ed il 1200, quando sali sul 1200 il 1150 ti sembra una cosa molto più ruvida e pesante.
Io attualmente ho in box una rt1200 full del 2007 ed una r850rt (fulla, manca radio) del 2003.
A mio avviso spendi 2000 euro in più e prenditi un 1200rt, oppure attendi qualche mese che scendano ancora, specie se cambia modello.
Come affidabilità secondo me la vecchia rt è molto superiore alla nuova, ma spero di ricredermi.
Dimenticavo, la radio serve a pochissimo, dopo i primi tempi in cui la usi poi ti non la toccherai più. Dopo gli 80km/h non senti nulla. Va bene per i tratti sui 60km/h. Magari sono un pò sordo :-)
Dunque, facciamo un po' d'ordine: la moto l'ho acquistata. Sto aspettando che mi dicano quando posso ritirarla (probabilmente sabato, e qui scattano le prime danze anti-pioggia!).
Sono più che sicuro che il Kappone sia una moto fantastica, ma al momento sono estremamente attratto dal motore boxer... che dire? é un mio gusto personale, anche se sono sempre pronto al cambiamento. Non mi è mai capitata l'occasione di provarne una, e magari quando succederà cambierò totalmente idea. Arrivando dal boxer, so cosa lascio. Ho provato altre moto in vita mia, dalle Hornet, alle Speed Triple (motore fantastico) alle Street Glide (insomma ho spaziato molto). Ma al momento il boxerone è quello che mi dà più "sensazioni". Nel caso venga "rapito" dalla sogliola so a chi rivolgermi per avere un parere confortante ;-) Grazie Muntagnin!
Quanto al 1200, come dicevo in qualche post precedente, ho avuto la fortuna di guidarla l'anno scorso per una decina di giorni fino a Budapest e ritorno. Gran moto, niente da dire. Ma al momento il mio budget non mi permette niente di più di questi 8000 neuri, e non vi nego che è già un bello sforzo... Pertanto questo modello mi è attualmente precluso, volente o nolente.
La superiorità forse deriva dal fatto che è una moto completamente nuova, progettata e costruita secondo concezioni più moderne, sia come materiali sia come motore. Ne concordate? Oppure sto prendendo una madornale cantonata?
Ma tant'è: il 1150 è una moto per cui sbavo (scusate l'immagine un po' forte e tutto sommato disgustosa) dal 2001, quando ho avuto l'occasione di conoscerla. E mi è rimasta nel cuore, più che il 1200. Non volermene jack69bis, niente di personale contro il 1200, ma se la moto ti deve portare dove ti porta il cuore, allora forse ci devo andare con una moto che nel mio cuore c'è già.
So di dare una delusione a Cecco, ma anche secondo me la radio non fa questa grande differenza, anche se sono un grande consumatore di programmi radiofonici, vista la strada che macino ogni giorno.
Vi saprò dire. Lasciatemi qualche giorno per "godermela", e poi riposterò qualche impressione di guida, ovviamente da prendere con le molle, perchè sarà condizionata dall'entusiasmo del primo periodo.
Per il momento è un privilegio avere le vostre impressioni ed i vostri consigli.
Grazie a tutti e buona strada!
Ragazzi che emozione!... stamattina mi sono alzato prestissimo, perchè non riuscivo a dormire. Mi sono preparato per benino: lucidata al casco, agli stivali, etc etc etc, nemmanco avessi dovuto andare a prendere una ragazza al primo appuntamento....
Una corsa al suo garage, la firma dei documenti (mi ricorda molto un matrimonio) e poi in sella a godermi i primi 80 chilometri di strada!
Sono ancora stordito!...
Sono lieto di presentare a tutti voi "Caroline" (all'inglese), che finalmente è nel MIO garage.
Domattina una bella doccia (a tutti e due) e poi qualche chilometro, per prendere un po' di confidenza (ma non è molto diversa dal 1200 che ho guidato l'anno scorso, fortunatamente).
Sono certo che capirete se adesso mollo voi e il pc e torno fuori a godermela ancora un po' con gli occhi.
Nei prossimi giorni posterò le prime impressioni di guida e qualche foto.
Happy road a tutti!
1965bmwwww
11-07-2009, 19:27
...che bello questo post.......sono commosso........e' l'esatta descrizione degli stati d'animo della passione per la moto......bravo.......vai e goditela......:D:D:D:D
e il bello è che questa sensazione non finisce dopo due giorni o 200 km, ma dura assai assai...
complimenti,altro che pentirti...............buona strada!
dualsystem
12-07-2009, 18:48
buona strada
Grazie 1000 ragazzi, sono davvero commosso per questo vostro incoraggiamento.
Ci sentiamo tra qualche giorno! Buona strada a tutti!
d@rtagnan
12-07-2009, 23:36
Bravo, santi numi, bravo!!:smilebox:
ettore61
19-07-2009, 21:37
dam a tra, se ti piace, ti ispira , comprala.
Questi sono acquisti emozionali, non ha senso ragionarci.
La moto e come la donna, tu impazzisci per questa, un'altro se sbatte i maroni, perciò, come sopra ti piace tromb.......ops comprala.
Ho gia fatto lo Stelvio svariate volte ed è vero la salita dalla parte del Trentino è impegnativa, come è impegnativo il Mortirolo ma se leggi qualche post sopra questo, le cadute sono al 50% nel garage o nel giardino di casa.
Le altre non sullo Stelvio.
Ciao Ettore,
la moto è ormai mia. Ho già fatto un migliaio di chilometri. All'inizio ero titubante, ma devo riconoscere che è stato un buon acquisto.
Lo Stelvio non l'ho ancora fatto, ma ho fatto diverse stradine che ci sono qui sulle mie montagne, che di tornanti (anche moooolto stretti) ne hanno a bizzeffe. Risultato: feeling immediato, ed estrema facilità, a dispetto della mole.
Sono proprio contento, PIU' di un bambino!!!!
Happy road!
ettore61
20-07-2009, 23:52
grande...............
A settembre andiamo insieme a fare lo Stevio, e ci facciamo pure il Gavia.
A presto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |