Visualizza la versione completa : Pedaggi sui passi - latest news
Inaugurerà la serie lo Stelvio (http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/bolzano-pronta-a-far-pagare-il-pedaggio-sullo-stelvio/1667943)
Spitfire
08-07-2009, 00:40
PUBBLICITÀ Pagina non trovataLa pagina richiesta non è presente sul nostro sito. Potrebbe non esistere più oppure l'indirizzo digitato non è corretto.
che diceva l'artcolo?
se con questo asfalto buono,senso unico,no camper:mad::mad:
PUBBLICITÀ Pagina non trovataLa pagina richiesta non è presente sul nostro sito. Potrebbe non esistere più oppure l'indirizzo digitato non è corretto.
che diceva l'artcolo?
che hai da paga!
EnricoSL900
08-07-2009, 01:18
Stelvio fatto sabato scorso... pedaggio no. :D
Chissà fino a quando... :(
mototour
08-07-2009, 02:11
Inviato messaggio al giornale.
Fatelo anche voi....
Inviato messaggio al giornale, strada turistica ben pagata se ben tenuta, pedaggio consono al peso del mezzo ma non simbolico. Iniziativa da diffondere a tutti i passi turistici:)
Paghiamo la benzina 1,4 che vuoi che sia
mototour
08-07-2009, 06:43
Bene, lo farò presente alla Regione Toscana, hai visto mai che anche da noi non comincino a mettere il pedaggio sul Muraglione, Colla, Futa, Calla, Porrettana, Abetone, ecc.ecc.
Sarebbe l'inizio della fine.....:mad::( e posso assicurarti che, anche se non godiamo dei particolari privilegi fiscali riservati alle due province autonome, abbiamo strade ben tenute lo stesso senza pedaggio.
Come ho già scritto al giornale per me non ci sarà problema, dove metteranno il pedaggio mi vedranno col binocolo.
bikelink
08-07-2009, 07:46
bolli spropositati...assicurazioni non ne parliamo, benzina come l'oro..
BALZELLI AUTOSTRADE come FERRARI e SUV.
pensavo che in italia volessero aiutare il turismo. ormai unica fonte realmente localizzata. penso male evidentemente
Per una volta, incredibilmente :lol:, sottoscrivo Mototour al 100%: pedaggio? Ciao!
Pago già duecento balzelli per mantenere le strade in tutta Italia, non mi sembra proprio il caso che ogni piccolo ducetto locale possa inventarsene di nuovi. E se lo fa, personalmente mi vedrà con il binocolo.
Deleted user
08-07-2009, 08:05
Si sale da Bormio e si scende in sfissera senza cacarli di strissio ....
Ecco qua il testo:
LA POLEMICA
06/07/09 - Bolzano pronta a far pagare il pedaggio sullo Stelvio
TRENTO. Arriva il pedaggio per le auto in transito sul passo dello Stelvio. La decisione è stata presa dalla giunta provinciale di Bolzano. La giunta ha ordinato alle proprie strutture di avviare la fase operativa per l'installazione delle strutture necessarie a incassare il ticket. Come ha spiegato il governatore Luis Durnwalder, il transito sarà gratuito per i residenti della zona. Il ricavato sarà speso per migliorare le infrastrutture della zona e la tutela dell'ambiente. Durnwalder ha detto che il primo esperimento introdotto da qualche anno al valico con l'Austria del passo del Rombo funziona egregiamente e dà un reddito annuale di 400 mila euro. Da anni la Provincia autonoma di Bolzano, sulla base delle norme dell'autonomia speciale, ha la competenza quasi su tutta la rete stradale ed ha intenzione, in futuro, di introdurre altri pedaggi sui passi dolomitici, previe intese con le Province confinanti.
In realtà la decisione della giunta bolzanina rischia di spaccare ancora di più il fronte con Trento, dato che Dellai ha sempre espresso la sua contrarietà all'idea del pedaggio sui passi dolomitici. Anche da Belluno è già arrivata la conferma dell'opposizione, netta, all'introduzione del ticket: "Prima di fare qualsiasi azione Bolzano dovrà concordarla con noi e con Trento".
Bisognerà ragionare su come valorizzare i passi dal punto di vista turistico, di come migliorare i collegamenti, anche attraverso il trasporto pubblico, di come coordinare meglio le manifestazioni sportive, soprattutto quelle ciclistiche". Quanto a Dellai, la sua posizione non è certo un mistero: "Per noi la storia dei pedaggi sui passi è una delle tante possibili proposte, da noi assolutamente non condivisa. Sarebbe un balzello in più, sicuramente non adatto a costruire quell'idea di turismo sostenibile sulla qualche anche noi siamo d'accordo. Ci vuole ben altro per dare corpo e spessore a questa idea".
sixnilav
08-07-2009, 08:59
già mi sta sul c$%o pagare l'autostrada tanto quanto la pagherei se andassi in macchina ... figuriamoci il resto, visto che già si paga bollo etc ...
FULL ZEX
08-07-2009, 09:14
passo rompo pagato 12 euro ma sul biglietto c'era' scritto 2 euro e 50 :confused::confused::confused: centesimi ......bo...
Giù le mani dalla montagna, troppa gente ci va solo per magnare al ristorante e buttar spazzatura come fosse una passeggiata in centro:mad:, si può fare benissimo a meno di quei turisti lì e chi non vuole pagare 10 € se ne stia pure a casa col telecomando:D
Trento ha paura tutto qui, cagasotto:!:
asterix.71
08-07-2009, 09:28
ragazzi, qui siamo alla frutta ! oltre l'autostrada e i mille bolli, revisioni, nonchè prezzo triplo della benzina rispetto al reale costo iniziano a farci pagare anche il transito su una qualsiasi strada anche se per un passo dolomitico...il prossimo passo è la tassa sulla vita e il transito sul mondo ! ma non ci si può credere !!
asterix.71
08-07-2009, 09:30
Giù le mani dalla montagna, troppa gente ci va solo per magnare al ristorante e buttar spazzatura come fosse una passeggiata in centro:mad:, si può fare benissimo a meno di quei turisti lì e chi non vuole pagare 10 € se ne stia pure a casa col telecomando:D
Trento ha paura tutto qui, cagasotto:!:
scusa ma che c'entra ? :(:(:(:(
prenditela con quelli e reprimi il fenomeno no che fai pagare a tutti per passare li.
MrStanleySmith
08-07-2009, 09:31
ammetto che sotto sotto un pò di questa selezione mi farebbe piacere. ma non mi convince del tutto...io sono spesso in montagna, e l'ho sempre rispettata....
mah
Trento ha paura tutto qui, cagasotto
IMO Trento e Belluno non hanno paura, hanno ragione: bisogna partire da lontano per riprogrammare il turismo "selvaggio" in montagna, non basta mettere un casello e far pagare il pedaggio.
La popolazione aumenta, tutti abbiamo il diritto di scaccolarci sullo Stelvio o su qualsiasi altro passo ma se non c'è lo spazio per metterci il tavolo sotto il quale attacarci le caccole che si fa? Si mette il pedaggio? Troppo poco.
Non ho la soluzione in tasca ma sarebbe bello che questa "provocazione" di Durny servisse ad instaurare un dialogo ed a creare un progetto eco/turistico sostenibile.
Sì al pedaggio ma a fini costruttivi e reali.
asterix.71
08-07-2009, 10:33
l'utopia mi porta sempre a pensare che l'atteggiamento e il buon senso di molti riesce a far cambiare le abitudini e le azioni di molti altri; però poi come tanti pecoroni andiamo a pagare il passo delle dolomiti...
PROPOSTA
Ho trovato sul sito della provincia di Bolzano la mail del gentiluomo che vorrà farci pagare.
Che ne dite di concordare una mail e diffonderla per inviarla al signore in questione?
presidente@provincia.bz.it
asterix.71
08-07-2009, 10:47
è una delle tante cose che si possono fare quando si condivide una opinione e la stessa potrebbe essere condivisa come atteggiamento già dagli utenti di questo forum...e siamo tanti...
io di certo il pedaggio non lo pago, mica ci vado se resta così, o al max faccio avanti indietro dallo stesso lato. però mi sembra una buona proposta. niente di offensivo.
Spitfire
08-07-2009, 11:41
Se continua così...metteranno i pedaggi anche per entrare nelle città e nei paesi (si torna nel medio evo)
se volete vedere il mare adesso vi metto il pedaggio ...bauscia!:lol::lol::lol:
bikelink
08-07-2009, 11:49
PROPOSTA
Ho trovato sul sito della provincia di Bolzano la mail del gentiluomo che vorrà farci pagare.
Che ne dite di concordare una mail e diffonderla per inviarla al signore in questione?
presidente@provincia.bz.it
non sarebbe male..anche su altri forum. Online le prove del casello (http://www.youtube.com/watch?v=yq9NdD3_u-Q)
Hedonism
08-07-2009, 11:54
sinceramente non capisco tutto questo scandalizzarsi....
critichiamo il presunto pedaggio sullo stelvio e poi andiamo tutti al Glossglockner....
personalmente se questo puo' servire per "scremare" un po' di utenti (camperoni?) e per tenere in ordine le strutture, li pago volentieri.
magari mettessero il muraglione a pagamento, ma anche bello tosto! così tanti imbecilli andrebbero a far frontali altrove! :mad:
a noi, utenti della strada, e non "mancati pilotoni della domenica" questi "signori smanettoni" ci hanno privato il diritto di goderci le ns. colline: Futa, Raticosa, Colla, Calla, Muraglione..... ogni anno gli incidenti sono innumerevoli....
qualcuno viene pure a bullarsi qui sul forum, di quanto ha strisciato gli slider......
il risultato e' che io e la mia compagna se vogliamo andare a prendere un po' di fresco in campigna da maggio a settembre, dobbiamo rischiare di farci ammazzare da qualche scemo che arriva in contromano o che, scivolando (capita con le orecchie in terra su strada urbana....) fa un bel filotto
gli autovelox sono delle trappole solo per chi non bazziga nei posti tutti i week end per tutto il pomeriggio, ti tanano a 56 km/h, ma poi fuori dal paese e' tutto un GP
mettiamo il pedaggio, e mettiamo le pattuglie con i fondi raccolti.
scusate lo sfogo ma e' così che si calpestano i diritti altrui, rendendo le strade (di tutti) insicure ed impraticabili, e non chiedendo un pedaggio.
asterix.71
08-07-2009, 11:58
scusate lo sfogo ma e' così che si calpestano i diritti altrui, rendendo le strade di tutti impraticabili, e non chiedendo un pedaggio.[/QUOTE]
non mi trovi d'accordo proprio perchè le strade sono di tutti e non tutti vanno a fare gli imbecilli per strada. e con le tasse che pago non esce anche la manutenzione e il servizio anche lì ? e poi ma secondo voi il pedaggio allontana i cretini da un posto ?
Stavo pensando di mettere il pedaggio per tutti quelli che passano davanti a casa mia...così tanto per ingrassarmi un pò le tasche.
Modo serio: credo profondamente che la strada sul territorio italiano sia degli italiani, un diritto inalienabile, così come lo sono i boschi, i laghi e le spiagge (attenzione alle spiagge private, sono anticostituzionali). Siamo in una repubblica e porca puttana res-pubblica significa "cosa di tutti" o mi sbaglio? Se il signore in questione crede di avere il diritto di fare il padroncino non in casa sua ma in casa di tutti, io vado sullo Stelvio e dio cristo non mi fermo al casello nemmeno se ho un mitra puntanto addosso. Viva la libertà e guai a chi mi ferma.
Hedonism
08-07-2009, 12:08
per Jack + Asterix
le autostrade sono di tutti, ma si pagano
i traghetti ed i ponti mobile lo stesso
anche gli autobus e la metro.
se le esigenze di una comunità si sono moltiplicate, se la manutenzione ed il mantenimento del servizio sono incrementate a causa dell'elevato numero di utenti rispetto a qualche anno fa...
fanno bene a far pagare,in fondo i passi importanti hanno perso la funzione di collegamento per assumere quella di attrattiva turistica, quindi metti il pedaggio nel conto delle ferie...
per quanto riguarda gli imbecilli, stai tranquillo che dopo un po' troveranno un altro posto dove andare a far danno GRATIS perche' per costoro la pista costa troppo, però hanno il 1098 da 20.000 euro.... barboni e delinquenti
asterix.71
08-07-2009, 12:21
non puoi paragonarmi l'autostrada ad una strada statale o provinciale di montagna...così come la metropolitana che ha un costo di gestione e di manutenzione decisamente diverso da una strada...
io sono invece del parere che è un modo ulteriore per svuotare il portafogli delle persone creando un business su una cosa pubblica. esiste la polizia provinciale oppure la forestale...fai rispettare le regole sulle strade e in montagna... e la gente civile si deve incazzare con il cretino che getta a terra la busta con i resti della scampagnata !
Alfredomotard
08-07-2009, 12:21
Ritorneremo all' acquaticum, patalicum e ripaticum....
tutto vero e condivisibile quello scritto sopra, sia da una parte e dall' altra, però sono contrario ad un pedaggio di questo tipo per tanti motivi.
Se guardiamo la situazione ( privilegiata ) del trentino alto adige, poi, lo trovo ancora più assurdo: non solo hanno dei trasferimenti stato regioni che, tanto per prendere ad esempio la lombardia, ci sognamo, ma possono pure adottare regolamenti di questo tipo su un patrimonio statale.
il paragone con le autostrade, a mio avviso, non può essere fatto: la rete appartiene allo stato ma viene data in concessione ad una società che paga lo stato sulla base di accordi economici e di capitolato per la relativa manutenzione e poi applica un pedaggio.
Facendo il debito paragone, allora, anche il sig. presidente della provincia di bolzano dovrebbe rifondere allo stato una parte degli introiti. A quel punto sarei d' accordo; se invece i soldi se li tiene tutti nella sua regione allora no.
saluti
Hedonism
08-07-2009, 12:44
il concetto che volevo esprimere e' che la cosa pubblica non e' sinonimo di gratuito, anzi tutt'altro.
essendoci inoltre dei precedenti eccellenti come il Grossglockner o lo stesso Rombo (fatto domenica scorsa versante Austriaco fantastico, versante italiano merdoso.....) o i ponti o i tunnel, insomma infrastrutture che hanno visto nel corso degli anni, modificare il proprio ruolo e magari per questo moltiplicare gli utenti, devono essere economicamente riconsiderate.
sarà sempre e comunque il mercato a dare loro ragione o meno
per me' che ci vado due volte l'anno, dargli 15 euro alla volta non rappresenta motivo discandalo, mi inc@zzo di piu' in autostrada quando pago per un servizio e rimango fermo in fila....
asterix.71
08-07-2009, 13:03
hedonism, la cosa pubblica non è gratuita e concordo, però è anche vero che rientra nel calderone dei servizi che lo "stato" riversa ai propri cittadini che pagano tasse di ogni genere e quindi anche per avere strade decenti e servizi anche...
non voglio essere noioso ma continuo a dire che il problema è nel rispetto di questa "cosa" pubblica...che è praticamente assente.
bikelink
08-07-2009, 13:26
per Jack + Asterix
le autostrade sono di tutti, ma si pagano
i traghetti ed i ponti mobile lo stesso
anche gli autobus e la metro.
se le esigenze di una comunità si sono moltiplicate, se la manutenzione ed il mantenimento del servizio sono incrementate a causa dell'elevato numero di utenti rispetto a qualche anno fa...
fanno bene a far pagare,in fondo i passi importanti hanno perso la funzione di collegamento per assumere quella di attrattiva turistica, quindi metti il pedaggio nel conto delle ferie...
per quanto riguarda gli imbecilli, stai tranquillo che dopo un po' troveranno un altro posto dove andare a far danno GRATIS perche' per costoro la pista costa troppo, però hanno il 1098 da 20.000 euro.... barboni e delinquenti
1) quando si dorme in un paese si paga il pernottamento...e una piccola parte è tassa di soggiorno...
2) chi come a bolzano ha la fortuna di avere lo stelvio applica balzelli. in molise o altro dove lo stelvio non c'è che facciamo..? si grattano ?
3) le autostrade si pagano ? caspita non me ne ero accorto! mi pare di pagarle in moto tra le piu' care al mondo.... e non è che esistano molte alernative se ci si deve spostare in sto paese..
ma dico... scremiamo in base al portafoglio o al rispetto delle regole ??
no perchè la prima non mi piace molto..
il problema vero e' che quando un andazzo comincia prolifera.Un mesetto fa mi sono fatto dalla cisa a la spezia su statale(toscana), minchia, ogni paese un velox fisso o piu' di uno.
Se ci prendono gusto ogni vacanza in trentino (io ci vado una settimana tutti gli anni) diventa un salasso.
Hedonism
08-07-2009, 15:20
stiamo andando o.t.
siete contrari al pedaggio sullo stelvio? ok, ma il Grossglokner o il Rombo, l'avete mai fatto? e se si perchè accettare il pagamento nel caso dei cugini d'oltr'alpe?
Io non sono contrario ai pedaggi in generale.....
ma oltralpe offrono anche un buon servizio...strade ben tenute, biker point, musei.....
mentre in Italia non credo che saremmo in grado di fare altrettanto.....
oddio, a promettere siam buoni ma poi........?????
asterix.71
08-07-2009, 15:47
magari i cuggini non pagano bollo e altre menate sulle auto e moto così elevate come da noi !!!!
Hedonism
08-07-2009, 15:53
magari i cuggini non pagano bollo e altre menate sulle auto e moto così elevate come da noi !!!!
io non lo so e tu?
Hedonism
08-07-2009, 15:54
Io non sono contrario ai pedaggi in generale.....
ma oltralpe offrono anche un buon servizio...strade ben tenute, biker point, musei.....
mentre in Italia non credo che saremmo in grado di fare altrettanto.....
oddio, a promettere siam buoni ma poi........?????
quindi stiamo discutendo su come spenderanno questi soldi piuttosto che se sia giusto o meno prenderli?
asterix.71
08-07-2009, 16:04
in francia il bollo auto non esiste già da 10 anni circa e tutti sappiamo quanto è piacevole percorrere le loro strade ! per me non è giusto pagare un pedaggio solo perchè è un luogo attrattivo (e la motivazione sotto è solo questa) ...
cmq Grossglokner non lo conosco.
In svizzera le autostrade si pagano forfettariamente 20 euro all'anno e si può circolare quante volte ci pare. Quindi anche su questo punto ci sono comportamenti ben diversi dai nostri...i cugini d'oltralpe fanno pagare di pù di meno, chissenefrega, io sono in italia e mi preoccupo del mio territorio. Se passa il principio "siccome lo usano iin tanti ho bisogno di soldi per la manutenzione" il comune di Roma da domani fa pagare il GRA 20 euro al mese in abbonamento...ci staresti? Autostrade è un ennesimo furto, se posso evito sempre di prenderle, pagare per stare in coda è un furto. Se allo Stelvio hanno problemi di cretini che vanno a fare il GP hanno solo bisogno di far rispettare leggi già esistenti, senza necessità di inventarsi nuovi balzelli. L'usufrutto delle strade non può e non dovrà mai essere passibile di pagamento di un corrispettivo in quanto proprietà dello Stato e lo Stato siamo noi. Paghiamo le tasse e in esse sono incluse cura e manutenzione stradale, nonchè gli sitpendi degli organi di polizia che devono mantenerle sicure. Stop. E poi che significa far pagare un passo di montagna perchè si passa in macchina camper o moto? Significa che dunque se sei disoccupato non hai lavoro non paghi perciò tasse perciò non hai diritto ad usufruire di alcunchè? Nemmeno nelle peggiori dittature è così, perchè dovrebbe essere diversamente a Bolzano? Dai...è un furto e basta.
quindi stiamo discutendo su come spenderanno questi soldi piuttosto che se sia giusto o meno prenderli?
NO, è semplicemente la mia risposta a questa tua domanda...
...
siete contrari al pedaggio sullo stelvio? ........... e se si perchè accettare il pagamento nel caso dei cugini d'oltr'alpe?
f800Paul
08-07-2009, 17:11
A me sembra chiarissimo
Oramai si vuole lucrare su tutto il lucrabile
Il paragone con l’Austria non regge
Anche perché se io pagassi ad es le autostrade come in Austria non mi scandalizzerei di pagare lo Stelvio
È che qui in Italia tutto costa sempre di più e troppo rispetto ai servizi che ci vengono offerti questo è il reale problema.
Anche la parte del ….. “mettiamo il pedaggio così togliamo gli smanettoni” mi sembra una bella cavolata
È un po’ il discorso della pena di morte
Non è la pena che limita il crimine
È la certezza della pena che limita … in Austria se ti beccano a superare un limite ti ferma la pula e strisci la tua carta di credito POI TE NE VAI … basta fare un giro al muraglione per capire che l’impunità regna sovrana.
Non voglio essere populista ma siamo in Italia
Io mi sono un po’ arreso DISSENTO DAL PEDAGGIO SULLO STELVIO ma alla fine mi adatterò come fanno tutti.
Una cosa sono le regioni/province a statuto speciale e una cosa le altre.
Non vedo oggettivamente fattibile mettere un pedaggio su una strada di transito come Futa o Turchino o altro.
Certo è che dove c'è turismo c'è anche parecchia tentazione di trovare soldi, visto che i finanziamenti agli enti locali sono calati a dismisura e invece le necessità di spesa crescono. Pensate ai tanti vaneggiamenti di mettere tasse "di scopo" per Venezia, Firenze...
Hedonism
08-07-2009, 17:23
NO, è semplicemente la mia risposta a questa tua domanda...
e vabbeh' dai che fai il processo alle intenzioni... non pago lo stelvio perche' tanto i soldi se li pappano? :lol::lol:
bikelink
08-07-2009, 18:00
sono contrario perche con il turismo e l'indotto quelle strade se le STRAPAGANO. in tutta europa girare costa meno che in italia.ma qui il masochismo non manca.. propongo di triplicare il bollo. cosi togliamo di mezzo i barboni ! e che le moto abbiano almeno 150 cavalli ovviamente.
manofredda
08-07-2009, 18:13
La provincia di Bolzano guarda più favorevolmente all'Austraie e alla Svizzera piuttosto che all'Italia come esempio di buona amministrazione, e come dargli torto. Ricordo che in Austria i processi penali durano una settimana.E proprio in Austria hanno semplicemente deciso di far pagare la manutenzioine delle strade "panoramiche" agli utenti che ne fanno uso e non a tutti i contribuenti. La provincia di Bolzano spende una barca di soldi di manutenzione per tenere aperto lo stelvio 4-5 mesi all'anno (ricordo che la provincia ha la competenza su tutte le strade che non sono più statali ma sono tutte provinciali) ha quindi prima fatto un accordo con l'Austria per spartirsi il ricavato del Rombo ed adesso ha deciso di introdurre il pagamento sullo Stelvio. Abitando a Merano chiaramente lo Stelvio, come il Rombo lo faccio un paio di volte l'anno, come un paio di volte l'anno faccio la galleria di Livigno (a pagamento)...... ma devo dire la verità il pagamento del pedaggio non è determinante nella scelta del percorso...
bikelink
08-07-2009, 18:24
allora prendendo esempio l'austria e svizzera facciamo che la A22 si paga con il bollino/vignetta annuale.. ma solo in trentino-alto adige.
sai che bella amministrazione... qui è una corsa al pigliatutto..altro che.
e vabbeh' dai che fai il processo alle intenzioni... non pago lo stelvio perche' tanto i soldi se li pappano? :lol::lol:
Non è così....
come ho premesso non sono contrario, ma essendo in Italia sono piuttosto scettico che lo facciano alla maniera Austriaca...:confused:
mi piacerebbe molto essere smentito dai fatti. ;)
Se vai al mare paghi 15-20 € solo per il parcheggio e nessuno fiata, le spiagge libere sono scomparse ma va bene così.
In montagna con quel che costa la manutenzione di una strada in quota vi scandalizzate perché mai? La strada è di tutti ok ma quelle sono strade assolutamente solo turistiche, io la vedo come un normale obolo paragonabile all'ingresso in un parco, museo o altro, anche allo scopo di mettere un limite seppure simbolico, qualcosa che faccia ricordare che non sei su una strada qualsiasi quindi vedi di non fare le solite cazzate...
sten1955
08-07-2009, 18:44
In Austria e in Svizzera si paga un tagliando da circa 20/30 euri e si circola in autostrada fin che si vuole. In questo caso mi sta bene pagare un ponte (europenbruk) un passo (rombo) una galleria (glossglokner), ma mi sembra che in Italia sia un pò diverso! Qui si prende a destra (pedaggio autostrade), a manca (accise benzina e bollo/assicurazione) e pure da dietro con i multanova. Anche i passi sono un pò tanto, ma daltronde non hanno già cominciato a far pagare anche gli accessi alle città? A Modena se ne è già parlato e tra poco lo faranno. Intanto una telecamera multa tutti quelli che entrano in città senza permesso, per il centro girano lostesso un muchio di macchine ma il comune ha già incassato una cifra pazzesca, e a LORO va bene così.
mototour
08-07-2009, 18:48
Per una volta, incredibilmente :lol:, sottoscrivo Mototour al 100%
Ho capito: probabilmente vaneggiavo e ho scritto qualcosa di sensato.
Devo smentire?:lol:
Aggiungo a quanto ho scritto che la decisione "odora" di piccola tassa per fare cassa con il pretesto "ambientale"., un po' come gli autovelox spuntati come funghi in tutti i comuni per far rispettare i limiti (a loro dire, ovviamente).
A chi auspica l'allontanamento dei turisti che sporcano rispondo che purtroppo se lo può togliere dalla lista dei desideri.
Non è certo una tassa che può fermare le orde di "barbari della montagna", spesso i più incivili sono pure quelli che hanno soldi più che sufficienti per pagare questa e altre tasse continuando a lasciare rifiuti lungo i sentieri ed i bivacchi, mi è bastato frequentare per anni posti da "fighetti della montagna" (non faccio nomi) per sapere che il loro grado di inciviltà non cambierà, la maleducazione non si estirpa togliendo soldi dalle tasche.
Un vero amante della montagna, realmente rispettoso dell'eco-sistema, si porta il suo sacchetto dei rifiuti da pic-nic per tutto il cammino del rientro fino a che non trova un bidone dove gettarlo e mal che vada se lo porta fino al parcheggio del "campo base".
E il lato lombardo del passo cosa dice?
mototour
08-07-2009, 19:13
critichiamo il presunto pedaggio sullo stelvio e poi andiamo tutti al Glossglockner....
Una volta nella vita si può anche fare, due un po' meno.
I passi alpini io li faccio TUTTI gli anni sia in moto che in auto.
personalmente se questo puo' servire per "scremare" un po' di utenti (camperoni?) e per tenere in ordine le strutture, li pago volentieri.
Per tenere in ordine le strutture hanno una fiscalità generale invidiabile, non trovi? Il 90% delle entrate fiscali rimane lì, prova a vedere quanto rimane in Emilia-Romagna....
magari mettessero il muraglione a pagamento, ma anche bello tosto! così tanti imbecilli andrebbero a far frontali altrove! :mad:
Gli imbecilli pagherebbero senza problemi, chi si gode il Muraglione da pseudo-intelligente fermone come me avrebbe poca voglia di sborsare quattrini ulteriori oltre alle già corpose tasse regionali e provinciali che già paghiamo
a noi, utenti della strada, e non "mancati pilotoni della domenica" questi "signori smanettoni" ci hanno privato il diritto di goderci le ns. colline: Futa, Raticosa, Colla, Calla, Muraglione..... ogni anno gli incidenti sono innumerevoli....
Vedi risposta precedente: pensi che una tassa alzi il livello dell'intelletto?
Ne dubito.....
qualcuno viene pure a bullarsi qui sul forum, di quanto ha strisciato gli slider......
Non ti curar di lor ma guarda e passa.....
il risultato e' che io e la mia compagna se vogliamo andare a prendere un po' di fresco in campigna da maggio a settembre, dobbiamo rischiare di farci ammazzare da qualche scemo che arriva in contromano o che, scivolando (capita con le orecchie in terra su strada urbana....) fa un bel filotto
Pensa se dovesse succedere con uno che avesse pagato la tassa per transitare: che beneficio alla circolazione avrebbe apportato la suddetta tassa?
mettiamo il pedaggio, e mettiamo le pattuglie con i fondi raccolti.
Con tutto il rispetto, se credi che i fondi raccolti verrebbero utilizzati per incrementare le pattuglie sei un illuso IMHO.
scusate lo sfogo ma e' così che si calpestano i diritti altrui, rendendo le strade (di tutti) insicure ed impraticabili, e non chiedendo un pedaggio.
Sfogo comprensibile conoscendo il Muraglione come le mie tasche.
Unico rimedio: no tasse discriminatorie soprattutto per chi vive la moto con tanta passione e pochi euro e pattuglioni "stronca-smanettoni" con sequestro (e magari confisca) dei mezzi taroccati con targhe inclinate et similia.
mototour
08-07-2009, 19:16
1) quando si dorme in un paese si paga il pernottamento...e una piccola parte è tassa di soggiorno...
La tassa di soggiorno fu abolita una trentina d'anni fa, non so se esista in Trentino Alto Adige.......
mototour
08-07-2009, 19:18
Se allo Stelvio hanno problemi di cretini che vanno a fare il GP hanno solo bisogno di far rispettare leggi già esistenti, senza necessità di inventarsi nuovi balzelli.
Lo metto pure in neretto, se qualcuno non l'avesse capito......come non quotarti Jack?:!:
mototour
08-07-2009, 19:30
Certo è che dove c'è turismo c'è anche parecchia tentazione di trovare soldi, visto che i finanziamenti agli enti locali sono calati a dismisura e invece le necessità di spesa crescono. Pensate ai tanti vaneggiamenti di mettere tasse "di scopo" per Venezia, Firenze...
Piccolo intervento dato che la cosa mi riguarda direttamente: durante la discussione sull'opportunità di istituire la cosiddetta "Tassa di scopo" il comune di Firenze spiegò che la ratio del provvedimento era la cosiddetta "usura" del centro storico provocato dalle orde di turisti "mordi e fuggi" che quotidianamente arrivano e restano in città per solo un giorno, da mane a sera.
Conseguentemente l'arredo urbano ne risentiva e doveva sopportare un carico di lavoro superiore al normale.
Da qui l'idea di far pagare un tributo a tutti i turisti attraverso una percentuale o un importo prefissato sui conti degli alberghi che si sarebbero comportati come sostituti d'imposta.
Il gettito conseguito avrebbe dovuto essere reinvestito appunto per l'ammodernamento o la manutenzione di quell'arredo urbano così "logorato" da tanti turisti.
Volete sapere dove il comune voleva destinare il gettito?
Nel bilancio per tapparne i buchi.....altro che arredo urbano.
Non se n'è fatto più nulla, fortunatamente.
Sarà mica perché di fatto il comune è stato "sgamato"?:mad:
Piccolo intervento dato che la cosa mi riguarda direttamente: durante la discussione sull'opportunità di istituire la cosiddetta "Tassa di scopo" il comune di Firenze spiegò che la ratio del provvedimento era la cosiddetta "usura" del centro storico provocato dalle orde di turisti "mordi e fuggi" che quotidianamente arrivano e restano in città per solo un giorno, da mane a sera.
Conseguentemente l'arredo urbano ne risentiva e doveva sopportare un carico di lavoro superiore al normale.
Da qui l'idea di far pagare un tributo a tutti i turisti attraverso una percentuale o un importo prefissato sui conti degli alberghi che si sarebbero comportati come sostituti d'imposta.
Il gettito conseguito avrebbe dovuto essere reinvestito appunto per l'ammodernamento o la manutenzione di quell'arredo urbano così "logorato" da tanti turisti.
Volete sapere dove il comune voleva destinare il gettito?
Nel bilancio per tapparne i buchi.....altro che arredo urbano.
Non se n'è fatto più nulla, fortunatamente.
Sarà mica perché di fatto il comune è stato "sgamato"?:mad:
tutti questi tipi balzelli (nel nostro paesello, probabilmente dopo i confini alpini è un pò diverso....solo un pò....)tappano buchi e mantengono lo stile di vita dei burocrati che li pensano. la natura, le infrastrutture etc. contano poco nella quota finale...guardate il g8, soldi ben spesi eh........se fanno pagare, che si paghi pure se si vuole andare, l'importante sarebbe usarli in toto DAVVERO per i luoghi da tutelare e comunità locale.....
mototour
08-07-2009, 20:09
l'importante sarebbe usarli in toto DAVVERO per i luoghi da tutelare e comunità locale.....
Mera utopia.
Mera utopia.
lo so bene solo che se non scrivo così scriverei una serie di improperi versus soliti noti da non finire più........
mototour
08-07-2009, 20:45
Sarà mica che la provinZ deve raccattare soldi per mantenere il lauto stipendio (http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/07/Durnwalder_super_stipendio_politico_piu_co_9_08010 7116.shtml) del proprio praesident?
Hedonism
08-07-2009, 20:59
però alla fine della fiera mi sembra che la contestazione stia piu' nel presupposto che si papperanno i soldi.
in questo non posso che condividere.
comunque io sono di Ravenna, quando si va a fare lo Stelvio, una volta l'anno forse due, tra autostrada, benzina, pernotto e cena, non si spende mai meno di 250 euro.... spenderne 260/275 mi sembra che non mi sposti.
per chi invece ci va tutte le settimane, il discorso cambia, ma non abbiamo di certo tutte le informazioni (abbonamenti?)
sten1955
08-07-2009, 21:39
Ma siamo proprio sicuri che quelli che pagheranno per passare saranno solo i rispettosi della natura, mentre quelli che rinuncieranno saranno tutti quelli che rovinano e sporcano l'ambiente? Se passa questa siamo tuti scemi!
P.S. i soldi delle multe NON vanno a bilancio nel comune, e così li usano come c...o vogliono........
intanto un aproposta che arriva da una regione autonoma già mi lascia perplesso ( qualcuno chiama le regioni autonome : mantenuti autonomi) , ma non è su questo che voglio soffermarmi ( che l'Italia da sempre la si tiene insieme con il fil di ferro), ma su un altro aspetto : si chiedono soldi per qualsiasi cosa pur di far cassa :
Sicurezza ( vedi autovelox) ecopass ( vedi inquinamento ) , privatizzazione dell'acqua, spiaggie libere non esistono piu' adesso anche i passi alpini ( che sono normalissime strade di montagna) . In pratica seguendo questo criterio si potrebbe mettere una tassa su qualsiasi cosa: credo che convenga riflettere anche perche fino ad ora una cosa non hocerto visto che qualcuno che gestisce la "cosa pubblica" inizi ad abbassarsi lo stipendio
centaurobm
09-07-2009, 07:54
io di principio potrei anche accettare l'ennesima gabella,ma la domanda che mi sorge spontanea è perchè devo pagare tasse allo stato,pedaggio autostradale,tasse comunale etc.etc per utilizzare strade che sono una continua ricerca di asfalto senza buche?
bikelink
09-07-2009, 08:41
se passa il principio di tutela = tassa in italia c'è il 70% dei beni culturali del mondo. FATE VOI... :mad:
giusto pensare all'ambiente..ma se possono vivere MOooooooooolto agiatamente in certe regioni..è proprio per il turismo.
inoltre in un periodo di CRISI con il PIL a -5% si dovrebbe incentivare.
abbiamo svenduto le produzioni all'estero. Ora iniziamo a sbrindellare il territorio con balzelli medioevali. se il turismo in italia cala ..i motivi ci sono..e avanti di sto passo sarà sempre peggio.IMHO ovviamente
asterix.71
09-07-2009, 09:52
stiamo tutti dimenticando che nelle già onerose tasse che si pagano dovrebbero essere compresi sia la manutenzione di strade che la garanzia di sicurezza verso tutti i cittadini. inoltre a mio modesto parere, il pedaggio non allontana ASSOLUTAMENTE i cretini e i non rispettosi dell'ambiente...anzi mi viene in mente che alcuni mooolto imbecilli pagano pure un biglietto per entrare in uno stadio a fare i coglioni...ma questo è OT...
non possiamo paragonare la nostra realtà a quella svizzera o austriaca...una citta' come Milano o Roma è già tutta la svizzera !!! come si può paragonare la loro gestione di cosa pubblica ? se la dividono in 4 gatti !
ma se possono vivere MOooooooooolto agiatamente in certe regioni..è proprio per il turismo
Solo un inciso che poco ha a che fare con il probabile pedaggio sullo Stelvio (per me la questione è ancora solo a livello di provocazione):
-----
... ma se possono vivere mo-olto agiatamente in certe regioni è perché "sono state capaci di sfruttare bene le loro opportunità a favore del turismo"
-----
a livello di potenzialità del territorio/ambiente/cultura/storia/arte/ecc non vedo grosse differenze tra l'AltoAdige, l'Umbria o la Basilicata
asterix.71
09-07-2009, 09:58
Solo un inciso che poco ha a che fare con il probabile pedaggio sullo Stelvio (per me la questione è ancora solo a livello di provocazione):
-----
... ma se possono vivere mo-olto agiatamente in certe regioni è perché "sono state capaci di sfruttare bene le loro opportunità a favore del turismo"
-----
a livello di potenzialità del territorio/ambiente/cultura/storia/arte/ecc non vedo grosse differenze tra l'AltoAdige, l'Umbria o la Basilicata
si ma con politiche tese a favorirlo il turismo...ma se uno va in vacanza in una località penso che comunque anche senza pedaggi...qualche euro lo lasci...e allora tutto gira... Più che il pedaggio, pensa tu amministrazione, a farmi stare bene così che ci torno tutti i mesi a lasciarti soldi...
Ma stiamo ancora a discutere se qualcuno se li intasca questi soldi o se li reinvestono in opere pubbliche? ma stiamo scherzando? il principio è che nessun ente può appropriarsi di una strada e privatizzarla, monetizzando i passaggi dei connazionali! Non si possono comprare le strade, così come non si comprano le spiagge. Ricordatevi che gli stabilimenti hanno in concessione il tratto di spiaggia che va fino e non oltre i 5 metri dal bagnasciuga. Quindi il diritto di attraversamento resta in quei 5 metri e nessuno vi potrà mai chiedere un soldo...invece sullo stelvio si? perchè? perchè è soggetto ad un concetto di usufrutto diverso da una spiaggia? chi lo stabilisce? la provincia di bolzano, e chi cazzo è? l'ho eletta io? no...e allora che mettano i militari (esercito bolzanese suppongo) con le torrette perchè io ad agosto vado sullo stelvio e se vedo un casello tiro diritto e abbatto la sbarra. Incazziamoci un pò di più, anche se ci jhanno messo ormai così tante volte le mani in tasca che non ce ne accorgiamo quasi...se passa il principio oggi lo stelvio domani la futa, tra un anno il centro storico...se vuoi tutelare chiudi totalmente, se metti a pagamento sei un figlio di p... perchè mi fai capire che non te ne frega niente della salvaguardia, basta che piovano soldi...
asterix.71
09-07-2009, 11:20
Jack, mi trovi perfettamente d'accordo nel dire incazziamoci di più e tutti. e aggiungo che dobbiamo cominciare ad incazzarci anche con chi non rispetta le regole di civile convivenza, chi sporca, chi danneggia, chi mette in pericolo gli altri ! :mad::mad::mad:
basta con questo atteggiamento di menefreghismo nei confronti di tutto sperando in qualcuno che per miracolo sistemi le cose !
Leggo il Corriere delle Alpi stamattina, ed ecco che Bolzano insiste con i pedaggi: Passi Sella, Gardena e Campolongo. Già fissate le tariffe: 5€ auto e moto e poi a salire camion, bus turistici et cetera.
Ma come cacchio si fa' a far pagare lo stesso pedaggio ad un mezzo da 1500 kg in media come l'auto e un mezzo da 230 Kg circa in media come la moto?????????? Questo per l'usura della strada senza contare poi l'impatto inquinante assolutamente incomparabile. Giusto eliminare quei ca**o di autotreni che per non allungare la strada e pagare l'autostrada devastano i passi dolomitici, vedi il povero Cima Banche, quelli dovrebbero pagare 100€, anzi, essere completamente proibiti come in Svizzera :(:(
Ma le moto che danni fanno, a parte le supersport con scarichi aperti che sono da troncare ovunque, non solo in montagna:confused:
Supermukkard
26-01-2010, 14:26
calma, Belluno non potrebbe mai permettersi i passi a pagamento, ha un'economia troppo povera.
Infatti è Bolzano che va avanti coi pedaggi. Trento e Belluno non ci stanno ma poco conta, si sa che il sud tirolo fa mondo a se :!::!:
63roger63
26-01-2010, 16:08
...
Non è che pagando si sentiranno ancor più autorizzati a "maltrattare" il territorio?!? :confused:
"Pago...azz. mi frega riportare la spazzatura in valle! Ci pensano loro!"
63roger63
26-01-2010, 16:10
...
Pagando non si risolve il problema dell'inciviltà...caso mai si sposta.
angelor1150r73
26-01-2010, 16:30
si sa quando e se andranno in vigore?
zerbio61
26-01-2010, 16:41
non hanno piu' limite ! se li lasciamo fare , faranno pagare anche per fare le fotografie ! per quello che mi riguarda possono andare a cagare !!!!!!!!!!
si sa quando e se andranno in vigore?
Sul giornale non erano riportate date di entrata in vigore, ma pare che Durnwalder sia duramente deciso:mad::mad:
nicola66
26-01-2010, 18:31
la questione non è il pedaggio sulle Dolomiti, ma abrogare lo status di province autonome a Trento e Bolzano dato che le condizioni politico/economiche di 50 anni fa sono venute meno.
PATERNATALIS
26-01-2010, 18:46
Non vorrei che queste richieste di autonomia fossero aumentate.......
63roger63
26-01-2010, 18:55
Non se n'è fatto più nulla, fortunatamente.
Non direi, i pulman tuiristici pagano per l'accesso in quasi tutte le città italiane.
sillavino
26-01-2010, 19:28
Inaugurerà la serie lo Stelvio (http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/bolzano-pronta-a-far-pagare-il-pedaggio-sullo-stelvio/1667943)
Personalmente non è che mi da fastidio il "balzello" di un passo o di un altro, ma allora non vedo perchè il mio sindaco non debba mettere un bel "casello con pedaggio" per attraversare il paese......visto che è una provinciale e....sai quanti soldini.....? mah!!!
Questo è un articolo apparso qualche mese fa sul quotidiano Alto Adige, a parlare è l'Assessore ai trasporti della Provincia:
L’assessore Mussner: in vigore da luglio 2010 «Avanti anche se Trento non è d’accordo»
BOLZANO. Pedaggio sui passi Sella e Gardena dall’inizio di luglio 2010: l’obiettivo è stato fissato e confermato dall’assessore altoatesino ai lavori pubblici Florian Mussner. Il ticket - sulla scorta delle indicazioni date dall’Eurac un paio di anni fa - sarà di 5 euro. I caselli per pagarlo saranno ubicati al bivio Miramonti per il passo Sella e all’altezza del ristorante Gerard Chalet per il passo Gardena. Per il passo Sella, che porta in Trentino, l’assessore Mussner ha detto di non avere trovato nella Provincia confinante adesione al suo progetto «ma noi andremo avanti lo stesso».
Sono anni che si parla dell’introduzione del ticket sui passi dolomitici. L’idea di applicarlo anche sul Pordoi è sul Campolongo è stata respinta dalla Provincia di Belluno e da un apposito comitato a salvaguardia dei passi che aveva raccolto migliaia di firme. No della giunta provinciale trentina anche all’introduzione del pedaggio sul passo Sella «Ma noi, in Alto Adige, siamo convinti che l’introduzione del pedaggio porterà ad una riduzione del traffico - dice appunto l’assessore Mussner - sulla base dell’esperienza maturata sul passo del Rombo che porta in Austria. L’esperimento, in vigore oramai da tempo nei mesi estivi, ha dato buoni risultati con l’icasso del ticket che viene utilizzato per favorire la mobilità con il servizio pubblico nelle zone circostanti e per interventi migliorativi sulla stessa strada». Lo prevede, fra l’altro, un dispositivo alla legge finanziaria altoatesina.
«Adesso - continua Mussner - è il momento di decidere e di mettere nero su bianco con l’obiettivo di introdurre il ticket a partire dal luglio del prossimo anno. Da oltre 12 mesi stiamo attendendo il parere della Provincia di Trento per quanto riguarda passo Sella: ancora non è arrivato. Agiremo quindi da soli per quanto riguarda appunto la parte altoatesina dei due passi». Per quanto riguarda il Sella si creerà, fatalmente, della confusione visto che si pagherà soltanto per i transiti sul versante altoatesino. Gli automobilisti che arriveranno al passo dalla val di Fassa non dovranno pagare ma, se saranno diretti in val Gardena, al casello del bivio Miramonti (per passo Gardena) dovranno versare i 5 euro. Si tratta, lo ricordiamo, di una cifra che era stata accettata ed indicata dai numerosi automobilisti che erano stati contattati dall’Eurac nel corso dell’elaborazione di un accurato studio proprio sull’opportunità o meno dell’introduzione del pedaggio. Va ricordato che le associazioni ambientaliste si sono sempre schierate contro il ticket preferendo invece un stop al traffico, sempre sui passi dolomitici, in determinate ore del giorno nel periodo di maggiore presenza turistica, quindi in luglio ed in agosto, passando comunque attraverso un preventivo potenziamento del trasporto pubblico per favorire i collegamenti fra le vallate attorno al gruppo del Sella.
nicola66
26-01-2010, 19:55
c'è qualcuno che gli va a dire che:
1° sul Rombo si paga il tratto in Austria e l'Austria per me che sono italiano può fare quello che vuole.
2° Che il Rombo non è una strada di collegamento strategico, potrebbe anche franare tutta adesso e non se ne accorgerebbe nessuno
3° Il tratto austriaco è a gestione privata.
4° per liberare il Trentino è stata fatta una guerra alla quale ha partecipato tutta la nazione e la maggior parte di quelle strade sono ex opere militari.
zerbio61
26-01-2010, 20:22
bravo nicola! se ama l'austria che ci vadano a vivere e non rompa i coglioni !
bravo nicola! se ama l'austria che ci vadano a vivere e non rompa i coglioni !
:lol::lol::lol::lol:
Purtroppo i nostri politici, anche quelli sud tirolesi, non se li piglia nessuno ...... non a piede libero almeno :lol::lol:
Corsaro73
26-01-2010, 23:00
bello, sarà come andare in pista...prenoto un turno! :lol:
lucio1951
26-01-2010, 23:07
É una vergogna, mi dà proprio l'idea che il turista sia un pollo da spennare!
Cosa pago a fare il bollo?
Cosa pago a fare le tasse? Già nel bollo c'è la componenete per il canone radio che mi fa girare le palle! Che radio ascolto in moto?
Quello che mi scoccia di più è che non ho nessuna arma da contrapporre a queste angherie e nessuna speranza di ottenere qualcosa anche protestando civilmente...!
...il prossimo passo è la tassa sulla vita e il transito sul mondo ! ma non ci si può credere !!
invece ci si può credere eccome!!! :mad:
Finchè ce lo mettono in c@l@ e nessuno o quasi fa niente ovvio che continueranno a stringere il torchio sempre di più. :(
In Italia, sanno che all'italiano basta che gli offri il calcio, la tv spazzatura, la possibilità di avere l'ultimo telefonino alla moda e poco più e poi lo puoi stratassare quanto ti pare...tanto vanno per gradi e ci inc@@ano senza che nemmeno ce ne accorgiamo... ma tanto stiamo tutti zitti e coloro che protestano sono solo una minoranza insignificante...
Vedi se tutti insieme gli italiani si incazz@ssero e bloccassero il paese finchè non ottengono ciò che vogliono??...Vedreste che prima di fare o semplicemente proporre queste cagate ci penserebbero bene. :cool:
i pedaggi sulle strade sono sempre inique gabelle. Un ritorno al medio evo.
In Italia, sanno che all'italiano basta che gli offri il calcio, la tv spazzatura, la possibilità di avere l'ultimo telefonino alla moda e poco più e poi lo puoi stratassare quanto ti pare...tanto vanno per gradi e ci inc@@ano senza che nemmeno ce ne accorgiamo... ma tanto stiamo tutti zitti e coloro che protestano sono solo una minoranza insignificante...
:cool:
:!::!::!::!: come non essere d'accordo....
wildweasel
27-01-2010, 00:29
Ma noi, in Alto Adige, siamo convinti che l’introduzione del pedaggio porterà ad una riduzione del traffico - dice appunto l’assessore Mussner
Contenti loro. Vorrà dire che io farò parte integrante della "riduzione del traffico".
Poi però non vadano a bussare ai palazzi della politica piangendo miseria.
Abbiamo già dato.
E se non gli conviene, non hanno da fare altro che emigrare in Austria. Che non li vuole.
Per quanto mi riguarda, il pedaggio a una strada di montagna è una vera prevaricazione. Soprattutto per i motociclisti.
Per quanto mi riguarda, il pedaggio a una strada di montagna è una vera prevaricazione. Soprattutto per i motociclisti.
Concordo appieno, è giusto eliminare i mezzi pesanti (a parte gli autobus turistici) che possono avvalersi della viabilità principale ed autostradale, ma le moto che male fanno?????
... ma le moto che male fanno?????
a loro rompon le scatole, ma nn quando paghi un paio d'euro il caffè al gestore del bar al passo :cool:;)
mototour
27-01-2010, 14:14
Intanto cominciate a chiedere gli scontrini anche per un semplice caffè dato che spesso non ve lo fanno in Alto Adige, provare per credere.....
mototour
27-01-2010, 14:19
BOLZANO. Pedaggio sui passi Sella e Gardena dall’inizio di luglio 2010:
CUT
«Ma noi, in Alto Adige, siamo convinti che l’introduzione del pedaggio porterà ad una riduzione del traffico - dice appunto l’assessore Mussner -.....
Porterà anche una bella e spero consistente riduzione del turismo a Voi caro, cari Altoatesini, tra cui i 2.000 Euro e passa che Vi versavo ogni anno che ovviamente prenderanno altra destinazione, Arabba per esempio mi risulta essere in provincia di Belluno.......
La lenta ed inesorabile sorte che ci aspetta è quella del pagare tutto. Ossia tutto quello che può essere riconducibile a un "servizio". E' assurdo, ma è così. Nelle metropoli si era cominciato con le zone blu a pagamento strettamente legate ai centri storici. Si sono espanse sempre di più e con calma ognuno di noi per parcheggiare la propria auto o moto sul suolo "pubblico" dovrà pagare indipendentemente da dove si trovi. E la logica del, oggi levo (vedi I.C.I.) e stasera metto. I comuni sempre più alla canna del gas, qualcosa devono inventarsi per recuperare dindi. Questo è solo l'inizio. Siamo sempre più monitorati e quindi prede facili.
Per quanto mi riguarda, il pedaggio a una strada di montagna è una vera prevaricazione. Soprattutto per i motociclisti.Sono un autista di pullman turistici e il mio stipendio me lo guadagno portando in giro i turisti sui passi alpini.
Il pedaggio su una strada di montagna è una vera prevaricazione. Soprattutto per i pullman turistici.
...
Sono un camperista che due settimane l'anno può farsi le meritate vacanze con la famiglia.
Il pedaggio su una strada di montagna è una vera prevaricazione. Soprattutto per i camper.
...
E' inutile che prosegua: il pedaggio su una strada di montagna è una vera prevaricazione, punto.
A meno che le strade diventino private e vengano gestite come le strade a pagamento Austriache e Germaniche, che le autostrade costino 50 euro l'anno per tutti, che il resto delle strade sia a posto, sicuro e razionale e che l'utente della strada sia conscio di quello che fa e di come lo fa (mi basterebbe un 50% degli utenti).
http://img718.imageshack.us/img718/2207/cittadelsole.gif (http://img718.imageshack.us/i/cittadelsole.gif/)
Ecco cosa scrive oggi il giornale Alto Adige in merito al caso:
Ticket sui passi dolomitici i sindaci ladini chiedono le riduzioni per i residenti
Senoner: non possiamo pagare come i turisti Pedratscher: gli introiti ridistribuiti tra i Comuni
S. CRISTINA/CORVARA. Il pedaggio sui passi può essere un buono strumento per ridurre il traffico e trovare i fondi per lavori di abbellimento dell’area dolomitica, ma i residenti non possono pagare come i turisti: serve un ticket simbolico o almeno un abbonamento scontato. È la posizione di due sindaci ladini, Senoner (S. Cristina) e Pedratscher (Corvara). Intanto Belluno frena: «Bolzano non può andare da sola».
Rispondendo in consiglio provinciale a un’interrogazione di Union e Lega, l’assessore Florian Mussner ha illustrato l’ipotesi di tariffe per i pedaggi sui passi dolomitici (Sella, Gardena e Campolongo) e aveva aggiunto che la Provincia cerca la collaborazione di Trento e Belluno ma, in caso di loro rifiuto, Bolzano è pronta ad andare da sola. Uno scenario che al di là del confine proprio non piace: «Legalmente è una cosa che Bolzano non può fare», dice il presidente della Provincia di Belluno, Gianpalo Bottacin, preoccupato che la decisione possa danneggiare gli operatori bellunesi, visto che non esiste un collegamento diretto a nord e quindi i turisti arrivano da sud oppure dalle province confinanti, Bolzano per prima.
Ma il dibattito si riaccende anche nei Comuni ladini a ridosso dei passi. Secondo Francesco Pedratscher, sindaco di Corvara, le affermazioni di Mussner non convincono del tutto: «Noi ci eravamo schierati a favore del pedaggio - dice - ma solo a certe condizioni, ossia: le province vicine dovrebbero essere favorevoli, il ticket dovrebbe essere inserito in un progetto di rivalutazione complessiva del Sella e, soprattutto, i soldi dovrebbero essere ridistribuiti tra i Comuni che soffrono del problema del traffico. Faccio l’esempio di Corvara: se su due uscite ci mettono il ticket e la terza porta a La Villa che soffoca nel traffico, come ce la caviamo?». Per altro, prosegue Pedratscher, «sappiamo che non sarebbe possibile un’esenzione assoluta per i residenti, ma non si può nemmeno lasciare che chi abita qui paghi come un turista. Bisognerebbe pensare per lo meno a un abbonamento scontato». E sulle tariffe stesse, conclude, «è chiaro che 5 euro per tre giorni significa solo volere fare cassa: di sicuro non è un disincentivo per gli automobilisti... All’estero per entrare in un parco si paga molto di più, dovremmo prendere esempio».
Scettico anche Bruno Senoner, primo cittadino di Santa Cristina: «Come Comune - dice - non abbiamo mai preso posizione, ma la mia posizione è questa: il pedaggio può andare bene purché per i residenti sia previsto un ticket sostanzialmente simbolico. Qui la gente ci lavora e ci vive...». I soldi ricavati dal pedaggio, prosegue Senoner, «dovrebbero servire per finanziare interventi di manutenzione sulle strade dei passi, i costi sono molto alti e vanno sostenuti».
bikelink
27-01-2010, 14:33
strade costruite con i soldi di tutti gli italiani vanno a fare reddito e ricchezza di pochi. sono veramente "perplesso"
Comunque, non per difendere le decisioni dei politici locali (sono tutti della stessa razza...) anche in Austria si paga una tassa di passaggio su alcune strade, come ad esempio il Ponte Europa o il famoso Grossglockner: http://www.grossglockner.at/it/preise/
Bisogna far pagare un ticket perchè la munutenzione delle strade sono alte? Perchè così riduciamo il traffico? E allora per le strade dove c'è poco transito cosa si fa? Avanti per favore date un idea al povero sindaco del comune sfigato che soffre di "solitudine da traffico". No, gli autovelox taroccati è storia già vecchia. Pensate a qualcos'altro.
Ma vaffanc... a tutti sti sindaci dai cognomi impronunciabili.
nicola66
27-01-2010, 14:59
Comunque, non per difendere le decisioni dei politici locali (sono tutti della stessa razza...) anche in Austria si paga una tassa di passaggio su alcune strade, come ad esempio il Ponte Europa o il famoso Grossglockner: http://www.grossglockner.at/it/preise/
la 2^ è privata, il 1° se non si vuole farlo basta uscire e fare la statale. In ogni caso c'è l'alternativa parallela gratis.
Stefano63
27-01-2010, 15:14
Chissà se continuando così un bel giorno non si tornerà ai tempi andati, con l'armigero, spadone ed il ponte levatoio;
Con l'esattore che ti chiede "Quanti siete ? Cosa portate ? Un fiorino" :lol:
http://img638.imageshack.us/img638/3937/doganatroisibenigniunfi.jpg (http://img638.imageshack.us/i/doganatroisibenigniunfi.jpg/)
Lamps, Stefano.
la 2^ è privata, il 1° se non si vuole farlo basta uscire e fare la statale. In ogni caso c'è l'alternativa parallela gratis.
Sempre soldi ci vogliono...
http://www.nockalmstrasse.at/it/preise/
http://www.tauerntouristik.at/de/kaprun/preise/index.php
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |