Entra

Visualizza la versione completa : Bxc - Finalmente presa!


kazzarola
06-07-2009, 17:39
Dopo quasi 5 anni, finalmente sono riuscito a prendere la bxc che desideravo! :D

Dire che sono contento sarebbe riduttivo, perciò mi astengo :D

I km sono pochi (l'ho trapassata sabato eh, eh!), ma un dubbio mi è venuto: l'annoso dubbio sulla metodologia del controllo del livello dell'olio..

Sì, lo so, è una cosa che è stata già affrontata più volte, ma fatemi esporre il punto: il radiatore dell'olio non è il punto più alto del circuito. C'è infatti un tubo di collegamento tra il radiatore ed il basamento, che in un tratto sale fino alla quota superiore del radiatore.

Mi sono letto anche i documenti in pdf del 2004, nel quale si dice che la valvola termostatica deve essere aperta etc..(non sto qui a ripetere una cosa che vi uscirà dalle orecchie ;) ), ma se poi il tubo sale sopra la quota del radiatore, che la valvola sia aperta o chiusa non cambia nulla: parte dell'olio rimarrà sempre dentro il radiatore. Sbaglio qualcosa?

Via chiedo scusa in anticipo se vi rompo le balle e se ho postato nella sezione sbagliata.

Grazie a tutti, buona giornata!

er-minio
06-07-2009, 17:42
Sbagli.
Controllalo a caldo con qualcuno seduto sulla moto che te la tiene dritta (vista mancanza cavalletto centrale che ora piango) e vinci bene. :wink:

Dopo molti km posso affermare che le BMW hanno una discreta tolleranza (o abbondanza) :lol:

cidi
06-07-2009, 17:57
sifone. nel senso strettamente idraulico del termine.
per "caldo" si intende che poggiando il dito sul radiatore, devi sentire friggere. se no, non e' caldo. dopo dieci misurazioni, finite le dita, imparerai a fregartene dell'olio. basta darci un'occhiata ogni tanto (nel frattempo riemarginano pure le scottature)

paolo chiaraluna
06-07-2009, 18:14
non farti paranoie da olio.
er-minio ha ragione :-)

kazzarola
06-07-2009, 18:25
Ragazzi, mi fido sulla parola, ma il sifone (grazie cidi! ;) ) rimane comunque più alto...

Comunque sono fortunato: il precedente possessore aveva il cavalletto centrale (tipo quelli da pivot del forcellone) col quale posso tenerla dritta..

Grazie a tutti! ;)

er-minio
06-07-2009, 18:25
hhahahahaha, ormai é morta, si puo' dire: la mia eRRe ha girato spesso e volentieri per tanti km consecutivi e facendola "andare" con zero olio nella finestrella... :wink:
Roba da un chilo d'olio da ributtarci dentro...

A 115mila c'e' arrivata che ancora spingeva piu' che bene. Certo, magari le fasce non erano piu' perfette... ma non sottilizzavo :lol:
Non lo rifarei, semplicemente perché alla fine puzzava d'olio e quelli che stavano dietro si lamentavano.

Beato te, a me il cavalletto da officina non me l'ha dato. Manco lo compro perché non saprei dove tenerlo. :mad:

In sostanza, concordo con cidi: dagli una controllata ogni tanto per tenerlo a livello senza fare calcoli di statistica e fisica applicata.

kazzarola
06-07-2009, 18:36
Azz...non parlarmi di spazio! ;)

Ho un box da 2.4 x 5 e ci faccio stare moto e macchina..mi sono dovuto inventare una pedana girevole (comprarla già fatta non mi dava la stessa soddisfazione..) per poter fare il miracolo..ma ora ci sta tutto! :D

roberto
10-07-2009, 21:41
confermo idem ciaoooo gasss!!

er-minio
11-07-2009, 01:06
Azz...non parlarmi di spazio! ;)

hahaha, ti capisco.

A Roma giocavo al Tetris per mettere la eRRe in garage (ho avuto per anni una fulvia che mi avevano regalato in garage, non l'ho mai messa a posto, l'ho regalata a mia volta).
Qui a Londra non ho garage mio, la tengo in uno a pagamento... con l'unico problema che la boxercup è piuttosto alta e sulla stampella sta parecchio inclinata.
Penso mi odino tutti quelli delle altre moto:
http://www.jnkmail.com/private/qde/bxcgarage.jpg
:lol::lol::lol:

paolo chiaraluna
11-07-2009, 01:24
e tu mettila vicina ad uno sputerone tanto noblesse oblige....:lol:

ivanb
11-07-2009, 15:47
Cosa volete che vi dica, io ho 2 boxer con relative valige e pezzi vari senza avere un garage, vi lascio immaginare a quali alchimie devo ricorrere per tenerle(tassativamente) al chiuso.

(Vendo kit completo laser: scarichi + Y + eprom)

sauternes
11-07-2009, 18:32
Dopo quasi 5 anni, finalmente sono riuscito a prendere la bxc che desideravo! :D

Dire che sono contento sarebbe riduttivo, perciò mi astengo :D



complimenti per la moto, è la BMW più bella e prima o poi la prendo anch'io!
:arrow::arrow::arrow:

er-minio
11-07-2009, 22:08
Ivan: avendo il garage a 2 miglia e mezzo da casa (sotto l'ufficio)... ti capisco e ti sono vicino. :lol::lol::lol::lol::lol:
Aveno una moto sola, posso solo immaginare lo sbattimento per due!

ivanb
11-07-2009, 23:00
er-minio: ho anche io da un mese preso un BXC e da quel giorno acquazzoni e grandine quasi ogni giorno quindi non sono riuscito a provarla per bene, però la mia prima sensazione, a parte l'alrezza quasi imbarazzante e una maneggevolezza in movimento superiore alla mia ex esse, è di minor filing con l'anteriore specialmente nei tornanti in discesa, con strana sensazione di chiusura di sterzo. Molto probabilmente sono io che non mi sono ancora adeguato alla guida diversa, la mia ex mukka oltretutto aveva il manubrio alto.

er-minio
11-07-2009, 23:59
nemmeno io... la ho da fine aprile e qualche migliaio di miglia. Sono pessimista e rompipalle, ma devo dire che le strade del sud dell'inghilterra sono tra le piu' brutte, pallose, piene di incroci, limiti a 30 all'ora e senza curve che abbia mai visto in tutta europa.

Veramente, e' piu' bello farsi il raccordo anulare alle otto di mattina.

Me ne andro' in foresta nera in germania ed in pista qui appena posso.
Ci stanno alcune stradine che potrebbero essere interessanti qui, ma andrebbero percorse a velocita' warp, e proprio non mi va di rischiare la pelle per fare due pieghe fatte bene.

Prima avevo una eRRe, la esse (di flyingyellow, un altro forumista e caro amico) l'avevo guidata parecchio, e negli anni me ne ero innamorato.
Alla fine sono riuscito a comprarmela (nella sfiga, l'assicurazione ha pagato tutto e bene).

Non ho l'ammortizzatore di sterzo, e sono in attesa di montare gli ohlins (li avevo anche sulla eRRe).
Purtroppo i tornanti qui non sanno nemmeno come sono fatti.

Venendo dal manubrio largo l'unica cosa che mi sento di dirti e' che passando ai semimanubri si tende ad irrigidire le braccia, o come minimo ad "appendersi" un pelo ai manubri... il che ha un effetto drastico sull'intera guida della moto solitamente: pesante, dura da inserire, etc.
Alla fine siamo solo noi che facciamo da "tronco" sulla moto.
Smollando le braccia (spesso nemmeno ci si fa caso), muovendo le spalle, l'anteriore torna "sotto" controllo e si scende in piega molto piu' morbidi, puliti e con un buon feeling, pur con il telelever :wink:

Sandrin
12-07-2009, 14:28
nemmeno io... la ho da fine aprile e qualche migliaio di miglia. Sono pessimista e rompipalle, ma devo dire che le strade del sud dell'inghilterra sono tra le piu' brutte, pallose, piene di incroci, limiti a 30 all'ora e senza curve che abbia mai visto in tutta europa.


Ma...a 30 all'ora, con quelle targhe così "piccole", riescono a prendere i numeri in caso di eccesso di velocità?

:toothy7::toothy7::toothy7::toothy7::toothy7:

er-minio
12-07-2009, 20:10
hahahahaha... lo fanno apposta il limite basso, se no la targa fa da superficie aerodinamica... :lol: :lol:

cidi
13-07-2009, 13:51
e girare in una rotonda (http://tonelli.sns.it/pub/mennucc1/Funny/La_rotonda_magica_html_m522c95b4.jpg) per un'ora e mezza? fra quella principale e le satelliti, pieghi pure da tutt'e due i lati! :lol:

er-minio
13-07-2009, 13:57
Te ci scherzi... :lol:

kazzarola
13-07-2009, 16:16
Ieri ho finalmente avuto modo di portarla un po' in giro per le alpi, uno spettacolo, mi sono divertito come un bambino!

Soprattutto sui tornanti, mi trovavo molto meglio con il bxc che con il gsx-r, davvero una bella, quanto inaspettata, sorpresa!!

In linea di massima sono molto soddisfatto, anche dei consumi, che si sono rivelati molto più contenuti di quanto avessi letto/sentito: 17 - 18 al litro senza troppi problemi! :D

Una curiosità: durante il check, la spia della riserva si dovrebbe accendere?

Perché ho il dubbio che non vada, al max svuoto il serbatoio e vedo se fa qualcosa! ;)

Grazie a tutti, ciao!

er-minio
13-07-2009, 16:18
No, solo la spia dell'olio e batteria.

Tanto la spia della riserva non la vedresti comunque :wink:

kazzarola
13-07-2009, 16:34
Ehm...e perché non dovrei vederla? per caso si rompe su tutte le "S"?? ;)

Mi sa che stasera se riesco prendo un tubo e svuoto quel poco di benzina che mi rimane nel serbatoio, così vedo se si illumina! ;)

er-minio
13-07-2009, 16:44
Col sole praticamente la vedi solo se stai con la testa sotto al cupolino. :wink:

kazzarola
13-07-2009, 17:33
Azz...comoda!

Quanta gente è rimasta a piedi?? ;)

Comunque più la guido e più mi trovo bene, nonostante le gomme spiatellate...settimana questa gli cambio le scarpe (M1 all'anteriore e Z6 al posteriore, un'accoppiata migliore non l'ho ancora trovata) e me la godo il prossimo week end in giro per la svizzera (spero ;) ).

Un dubbio (o meglio una conferma): per rimuovere l'ammortizzatore bisogna togliere la "Y", vero?

Ho da montare il mono più lungo (che aveva cambiato il precedente proprietario co uno più corto), ma mi sono trovato davanti a questa cosa, è mai possibile?

Per carità. basta mettere inconto una mezz'ora in più di lavoro, però....eccheccavoli! ;)

paolo chiaraluna
13-07-2009, 17:38
Io mai....................ma penso molto molto pochi siano rimasti a piedi :-)

er-minio
13-07-2009, 17:39
Azz...comoda!
Quanta gente è rimasta a piedi??

hahahaha, ci farai l'abitudine.
Effettivamente non é molto visibile in piena luce se stai col busto eretto.
Io, per essere sicuro che sia accesa, mi devo abbassare un pelo.

kazzarola
13-07-2009, 18:11
Grazie della dritta!

Boxerfabio
13-07-2009, 18:22
una domanda al volo visto che si parla di riserva..
La 1100s quanti km fa quando si accende stabile la spia della riserva(intendo non quando si accende dopo essere parcheggiata sul cavalletto laterale e la benza va tutta nella parte del serbatoio opposta al galleggiante)?perchè da quando ho messo y eprom e terminali mi sembra che consumi di più e la spia mi si accende sempre quando sono in qualche posto dimenticato dall'ENI...
Prima, con lo scarico stock avevo sempre fatto 50-60km con la spia acceso, non ho mai azzardato oltre.
Dopo avere cambiato il filtro della benza ( io penso ci voglia un folle a metterlo all'interno del serbatoio insieme a pompa galleggiante ritorno benza e chi piu ne ha piu ne metta) mi sembra che vada in riserva prima.ok che ho messo eprom e y però col pieno raso raso faccio circa 180-200km e mi si accende la riserva.secondo voi sono pochi(utlizzo cittadino e statale e quindi andando tranquilli)?non vorrei aver falsato la posizione del galleggiante sfilandolo dal serbatoio e che adesso sia piu in alto e che quindi mi si accenda la spia prima del tempo. piu o meno vi ricordate quanti km riuscita a fare voi?grassie

giampi74
13-07-2009, 18:39
allora non sono l'unico che non riesce a fare più di 250 km ( con un pieno riserva compresa) con guida pulita senza superare i 150 km/h! anche io eprom filtro e scarichi!:mad: i piacere si pagano e con la benzina che aumenta ... ancora di +!:mad::mad::mad::(

michele23
13-07-2009, 18:39
una domanda al volo visto che si parla di riserva..
La 1100s quanti km fa quando si accende stabile la spia della riserva(intendo non quando si accende dopo essere parcheggiata sul cavalletto laterale e la benza va tutta nella parte del serbatoio opposta al galleggiante)?perchè da quando ho messo y eprom e terminali mi sembra che consumi di più e la spia mi si accende sempre quando sono in qualche posto dimenticato dall'ENI...
Prima, con lo scarico stock avevo sempre fatto 50-60km con la spia acceso, non ho mai azzardato oltre.
Dopo avere cambiato il filtro della benza ( io penso ci voglia un folle a metterlo all'interno del serbatoio insieme a pompa galleggiante ritorno benza e chi piu ne ha piu ne metta) mi sembra che vada in riserva prima.ok che ho messo eprom e y però col pieno raso raso faccio circa 180-200km e mi si accende la riserva.secondo voi sono pochi(utlizzo cittadino e statale e quindi andando tranquilli)?non vorrei aver falsato la posizione del galleggiante sfilandolo dal serbatoio e che adesso sia piu in alto e che quindi mi si accenda la spia prima del tempo. piu o meno vi ricordate quanti km riuscita a fare voi?grassie

Ciao Fabio, io ho la BXC, che comunque ha la tua stessa configurazione (eprom+Y+terminali) i consumi sono quelli, di solito faccio 200km ... chilometro più chilometri meno!

Boxerfabio
13-07-2009, 18:48
ah ok allora è normale così.secondo me con la moto tutta originale però arrivavo a farne 300 comodi con la riserva, magari mi sbaglio.non pensavo consumasse molto di piu.no problema cmq.
l'unica cosa è che l'altro week end sono andato al raduno bmw a garmisch con con due gs normali e 3 gs adv.mi sentivo molto una palla al piede rispetto ai loro 350-550 km di autonomia...pazienza

Joe Sasa
13-07-2009, 19:16
Io tutto original e 200 si accende la spia e poi ho fatto max 40 di riserva

michele23
13-07-2009, 20:23
Io con la mia vecchia eSSE std a 250km mi si accendeva la spia...

Fabio non so che capienza ha il serbatoio del GS però penso che maggiore rispetto alla nostra!!

er-minio
13-07-2009, 20:38
Fabio non so che capienza ha il serbatoio del GS però penso che maggiore rispetto alla nostra!!

Un pelo... :lol:

Anche la eRRe era piu' capiente.
Con la erre facevo (variabile a seconda della guida) tra i 200/230km.

Con la eSSe la spia mi si accende (dopo accurato controllo abbassando la capa, come scritto sopra) verso le 110miglia e spicci, che dovrebbero essere 170/180km.
Fino ad ora non l'ho mai riempita fino all'orlo, ci infilo 15 sterline di benzina, arriva quasi alla fine e riparto.

kazzarola
14-07-2009, 09:21
Fatta la prova svuotando il serbatoio: la spia funziona! Solo che ora capisco il perché di dover accucciarsi in zona cupolino, ma diamine, non potevano farla arancione e ben visibile come su tutte le altre moto? ;) Va beh, dettagli..

Sulla questione consumi non faccio testo, dato che l'ho appena presa, ma ho messo 12 litri avendo fatto 195 km di montagna a passo allegro...ma proprio su questo punto vi racconto questo fatto:

eravamo in 5, tutte moto diverse e ben assortite ;) [cbr 600, rsv 1000, V-Strom 650, ZRX 1200 R], facevamo benzina assieme ed azzeravamo i contachilometri assieme...bene, la mia era quella che segnava sempre meno delle altre, ma no di poco!

Ad 80 km fatti (segnati sulla mia), agli altri segnava 85.5, 86.2 etc..impressionanti il cbr e l'rsv, segnavano lo stesso chilometraggio preciso al centinaio di metri.

A quel punto la domanda sorge..spontanea: è la mia che segna di meno (e dunque faccio ancora più km/l di quel che credo) o sono loro che hanno lo strumento starato?

Ovviamente la seconda ;) ma può essere mai che su 5 moto, 4 sono starate? Boh...


Un'ultima cosa e poi smetto di tediarvi ;)

Ieri mi sono cimentato nello smontaggio delle carene per raggiungere il filtro dell'aria e la batteria per montare un accendisigari: tutto bene, se non fosse che non ci sono riuscito!

Ho smontato tutto (pure la vitina bastarda davanti, vicino al radiatore dell'olio), ma non sono riuscito a sbloccare il nodo più semplice: lo sgancio superiore, vicino alla regolazione dell'estensione del mono anteriore. Qualcuno sa darmi una dritta?

Ho provato a girarlo, spingerlo, tirarlo, ma nulla, non ha fatto sganciare le due carene...boh? ;)

Grazie a tutti e scusate se sono un po' prolisso! ;)

paolo chiaraluna
14-07-2009, 11:08
Un problema diffuso quella del kmtraggio falsato. La mia segnava un 20% in meno e cosi una K1200RS di un amico dle mio gruppo.

ps se vuoi ti mando il manuale di officina della 1100 e li trovi altre risposte :-)

paolo chiaraluna
14-07-2009, 11:43
PER ER-MINIO

svuota la casella degli MP
per il resto
molto volentieri caro: tra tutti ho messo da parte almeno una cassa di birre...forse due :-)
Ti faccio un gigamail.
Se non si incazza alice come spesso fa dovrei riuscire. cmq fammi per sicurezza l'FTP in mp.

er-minio
14-07-2009, 11:46
MP svuotati cara!
Allora ti portero' dei fantastici affettati Londinesi, che voi in Umbria a cibo genuino state messi proprio male... :roll: :lol:

kazzarola
14-07-2009, 14:24
Un problema diffuso quella del kmtraggio falsato. La mia segnava un 20% in meno e cosi una K1200RS di un amico dle mio gruppo.

ps se vuoi ti mando il manuale di officina della 1100 e li trovi altre risposte :-)


Mii, ad un'offerta del genere come potrei non rispondere con un immenso SI', GRAZIE? ;)

Volentieri, così potrei evitare di rompervi le scatole! (illuso) ;)

paolo chiaraluna
14-07-2009, 14:35
MP svuotati cara!
Allora ti portero' dei fantastici affettati Londinesi, che voi in Umbria a cibo genuino state messi proprio male... :roll: :lol:

:confused: :cool:


a te giunse lo libello....fa bon uso de' martello....

FranzG
14-07-2009, 16:54
Evvai... c'avemo lo sommo poeta!!!

Ora l'armata è pronta.

Longo è lo cammino,
ma grande è la meta
vade retro satan
vade retro satan
vade retro satan

Contro o sarracino
seguiamo il profeta!
vade retro satan
vade retro satan
vade retro satan.

:lol::lol::lol:

F.

paolo chiaraluna
14-07-2009, 17:05
Evvai... c'avemo lo sommo poeta!!!



già veggo la fine del tosco irridente,
lo fumo di canne annebbiogli la mente...

paolo chiaraluna
15-07-2009, 17:34
Mii, ad un'offerta del genere come potrei non rispondere con un immenso SI', GRAZIE? ;)

Volentieri, così potrei evitare di rompervi le scatole! (illuso) ;)

postaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

er-minio
15-07-2009, 17:35
Ora faccio una domanda agli altri boxercuppisti qui nel thread.
Anche voi avete i rinvii degli impianti dei freni in metallo?

Io i rinvii con i tubettini di metallo li avevo visti solo sulle moto con ABS... :roll:
C'ho sempre il dubbio che sia tarocca...

cidi
15-07-2009, 18:02
se intendi lo spezzoncino dalla pompa posteriore (il n.3 in figura (http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0002313.png)) e un altro tratto all'altezza della piastra inferiore (il n.3 in figura (http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0002526.png)), che l'ha anche la base (da sempre)

se intendi altro, non so.

er-minio
15-07-2009, 18:05
Ah, si, quelli.
Sulla eRRe erano in tubo normale (in treccia pero'...)

Su questa sono in metallo rigido. Allarme rientrato.
Grande! Grazie!
Poi cambiare pure tutte e due gli ammortizzatori e il cruscotto per fare la patacca mi sembra troppo impegno.

Cidi: se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!

Ho dei problemi con il lavandino anche a casa, mi puoi aiutare anche li'? :lol:

er-minio
15-07-2009, 18:29
PS: se qualcuno vuole una eSSe del 2000 a 1470 euro...
http://www.ukgser.com/forums/showthread.php?t=194963

paolo chiaraluna
15-07-2009, 18:48
Ho dei problemi con il lavandino anche a casa, mi puoi aiutare anche li'? :lol:

cidi devo lavare le moto ed imbiancare il muro della terrazza, quando arrivi? :lol:

cidi
16-07-2009, 11:30
calmi, andiamo per ordine.

il lavandino, che fa? goccia il rubinetto, e' intasato lo scarico, c'ha le giunzioni del sifone che perdono... contestualizzare!

le moto le lavo volentieri, pero' tendo a farle restringere un po' perche' uso un candeggio aggressivo: mi porti un 1200 bi 4T e ti restituisco un 150, mono e due tempi.
"imbiancare", invece, tendo ad allargare il concetto fino allo "spargere dappertutto", quindi a tuo rischio e pericolo, in entrambi i casi

:lol:

kazzarola
16-07-2009, 11:50
Interessante questo tipo di servizio, per caso ripassi anche il bianco tra le fughe delle piastrelle?? ;)

paolo chiaraluna
16-07-2009, 13:32
cidi......va beh tagliami l'erbaccia nell'orto va....:confused:

beobeo
16-07-2009, 23:07
Dopo quasi 5 anni, finalmente sono riuscito a prendere la bxc che desideravo! :D

Dire che sono contento sarebbe riduttivo, perciò mi astengo :D

I km sono pochi (l'ho trapassata sabato eh, eh!), ma un dubbio mi è venuto: l'annoso dubbio sulla metodologia del controllo del livello dell'olio..

Sì, lo so, è una cosa che è stata già affrontata più volte, ma fatemi esporre il punto: il radiatore dell'olio non è il punto più alto del circuito. C'è infatti un tubo di collegamento tra il radiatore ed il basamento, che in un tratto sale fino alla quota superiore del radiatore.

Mi sono letto anche i documenti in pdf del 2004, nel quale si dice che la valvola termostatica deve essere aperta etc..(non sto qui a ripetere una cosa che vi uscirà dalle orecchie ;) ), ma se poi il tubo sale sopra la quota del radiatore, che la valvola sia aperta o chiusa non cambia nulla: parte dell'olio rimarrà sempre dentro il radiatore. Sbaglio qualcosa?

Via chiedo scusa in anticipo se vi rompo le balle e se ho postato nella sezione sbagliata.

Grazie a tutti, buona giornata!

Ciao Emilio... era ora... quando ci si incontra me la fai provare???

er-minio
17-07-2009, 13:03
toh, un omonimo

kazzarola
18-07-2009, 08:49
Ciao BEO! :)

Ma va là, và, che d'ora in poi ci toccherà fare i gemellini! ;)

Ah, ieri sera ho vinto io: sono riuscito a raggiungere il filtro dell'aria!!! :D :D :D

Cosa banale, direte voi, ma per me è un successo (visto che lunedì sera mi ero dovuto ritirare amaramente per colpa della cerniera centrale, che non ne voleva sapere di smontarsi).

Ieri sera, di buzzo buono, ho iniziato a rimontare le gomme alle 23 ed all'alba delle 00:50, stavo pulendo il filtro lavabile dell'aria! ;)

Ma quante specie di animali esistoo al mondo?

Tante, lo so, ma lì ce ne era una buona parte! Che schifezza...mi domando come facesse a funzionare, respirando attraverso un filtro così mal messo..

Oggi pomeriggio rimonto il tutto ed aggiungo un accendisigari, si sa mai, può sempre venire buono ;)

Colgo l'occasione per ringraziare Paolo, che mi ha dato un supporto non indifferente e che soprattutto non mi ha mandato a quel paese, dopo tutte le domande che gli ho fatto! ;)

michele23
08-09-2009, 20:07
Resuscito questo vecchio post per fare una domanda da 64000 dollari!! La BXC montava di serie il collettore con il catalizzatore (quello con la padella) oppure quello diretto??

Grassie!

er-minio
08-09-2009, 22:29
catalizzatore

kazzarola
09-09-2009, 10:06
Oooo yess!

La versione originale ed omologata prevede il padellone..con la y perdi il catalizzatore..

michele23
09-09-2009, 18:21
Sono incerto se montarla ... a milano le FdO sono molto sensibili al rumore e all'inquinamento ...:(