Entra

Visualizza la versione completa : Blocchetti comandi elettrici BMW: è possibile sostituirli con gli standard?


fededott
06-07-2009, 11:34
Sperando di non ricevere valanghe di risposte indignate, prendo spunto da una serie di thread in cui molti hanno espresso malumore circa la insensata distribuzione dei comandi elettrici posti sui blocchetti di tutte le BMW in produzione per richiedere ai più tecnici di confortarmi circa la possibilità di sostituire i blocchetti BMW con quelli utilizzati su tutte le altre moto.
E' possibile tornare a poter utilizzare clacson e lampeggiatore senza perdere 5 minuti solo per trovarli oppure no???
Attendo risposte positive... per il bene di tutti coloro che hanno espresso un composto disappunto nei confronti del progettista teutonico :angry7:
Lampeggi a tutti!

drummer62
06-07-2009, 11:43
Ieri, per la prima volta, sono riuscito a suonare il clacson (quasi) tempestivamente.
Se non fossi stato da solo, mi sarei fermato a festeggiare a Champagne :)

Per il lampeggiatore, ci stiamo ancora lavorando. Una cosa per volta.

lgs
06-07-2009, 11:44
La distribuzione non è insensata.

E' diversa.

Tutta questione di abitudine.

Riguardo la specifica domanda, non mi risulta che sia possibile fare una sostituzione, almeno non lo era a meno di non cambiare almeno gli spinotti dei cablaggi ed il loro assemblamen, cosa non semplice.
Non so se l'adeguamento dei comandi della F800R (guidata da scopi chiaramente commerciali), renda oggi la cosa possibile. Prova a chiedere in tal senso.

PS: personalmente trovo insensata quella delle Jap e consimili. Non lo scriverei perchè so che questa mia sensazione è tutta frutto dell'abitudine.

logospass
06-07-2009, 11:51
Trovavo tutto sulle Jap e trovo tutto anche quì,:) abitudine.

fededott
06-07-2009, 12:11
La distribuzione non è insensata.

PS: personalmente trovo insensata quella delle Jap e consimili. Non lo scriverei perchè so che questa mia sensazione è tutta frutto dell'abitudine.

Questo passaggio mi ha ricordato la barzelletta di quello che, andando contromano sull'autostrada, si lamentava delle centinaia di pazzi che andavano contromano!!!
Scherzi a parte, sarebbe opportuno che tutti seguissero lo stesso standard relativamente ai comandi in genere.
Ho avuto la fortuna di guidare moto di tutte le marche giapponesi ed italiane, nonché una inglesona, e mai prima di oggi avevo avuto la necessità di pensare a dove cercare le frecce oppure il clacson od ancora il lampeggiatore.
Anch'io pensavo che con il tempo non avrei avuto difficoltà ad adattarmi, ma tant'è: non mi sono ancora adattato.
E non sono l'unico.
Pertanto, o esiste una stirpe predestinata all'utilizzo di questi blocchetti elettrici a cui non appartengo, ed in tal caso non avrò difficoltà ad acquistare una moto di un'altra marca al prossimo cambio, oppure questi blocchetti sono frutto di un cieco snobismo progettuale, ed allora probabilmente saranno sostituiti quanto prima.
LA F800R dimostra chiaramente che la strada giusta è la seconda, probabilmente seguita su consiglio dell'ufficio legale della casa madre, a cui presumo che saranno giunte beghe derivanti dal posizionamento "fuori standard" di comandi legati alla sicurezza di marcia.
Credo che una moto BMW sia esclusiva di per sé, senza alcuna necessità di complicare la guida di chi la acquista.

barbarito
06-07-2009, 12:26
Basta non comprare una BMW con i comandi che non ti piacciono.
Semplice no?

mukka64
06-07-2009, 12:35
Pensavo fossero insensati perchè arrivavo da diverse Jap. Ore trovo idiota solo il clacson

lgs
06-07-2009, 12:42
Fededott, non so se il tuo nick (Dottore della Fede?) rispecchia una tua propensione alle affermazioni dogmatiche. :lol::lol:

Scherzo, ovviamente. Ma lo scherzo mi serve per sottolineare alcuni passi del tuo post "questi blocchetti sono frutto di un cieco snobismo intellettuale" o, ancora di più "LA F800R dimostra chiaramente che la strada giusta è la seconda".

Personalmente, meno dogmaticamente, volevo dire che non sono in grado di dire quale sia il "giusto assoluto", ma relativamente al mio gradimento, mi trovo meglio con i blocchetti chiamiamoli così "storici" delle BMW. E niente di drammatico sulla sicurezza stradale, te lo dico per esperienza.

Spero, e mi auspico che non li cambino su tutte le bmw.

Questione di GUSTO e non di GIUSTO.

Ciao.

asterix.71
06-07-2009, 12:44
a me stanno bene i blocchetti che c'ho. me piaciono !

AleConGS
06-07-2009, 12:47
punti di vista... pensa che quando ho saputo che stavano cominciando a mettere i blocchetti stile jap ho cominciato subito a chiedermi se comprando una nuova bmw potrei in qualche maniera adattarle quegli stessi blocchetti che per te sono insensati... :-o

nicola66
06-07-2009, 12:58
c' é o c'era nel catalogo touratech un modulo per portare l'uso delle frecce in modo + logico e naturale, credo che poi si mettesse e si levasse usando sempre lo stesso pulsante. Cmq tanto per dire, nel 1982 le yamaha della serie XJ (550/650/750/900) avevano un semplicissimo sensore magnetico collegato all' odometro che dopo 400 metri spegneva le frecce.

cavalcapassi
06-07-2009, 13:30
Dopo quasi tre anni di utilizzo di quei tanto bistrattati comandi devo dare un 100% di ragione a lgs, sono funzionalmente pensati molto bene e l'abitudine all'uso è data solo dalla frequenza d'uso. Io la uso per 8 mesi l'anno tutti i giorni. Nei restanti 4 mesi, ogni 2-3 giorni. L'abitudine è fatta.

Ciauz

Berghemrrader
06-07-2009, 14:04
Mi sa Fede che la tua prossima moto BMW avrà i comandi come piacciono a te, quindi porta pazienza, non credo sia fattibile sostituirli con quelli più diffusi ma la tendenza (ahimé) è quella di tornare nella massa.

Avrai capito che sono un estimatore dei comandi BMW al manubrio, nel 2000 (la mia prima BMW) dopo 15 minuti ero operativo, come lo sono quando salto dal furgone di lavoro (cambio manuale) alla mia automobile (cambio automatico) o uso lo scooter di mia sorella.
Una volta che lo sai...

A voler farsi la moto come piace a noi forse molti eliminerebbero il tele per due forcelle, qualcuno preferirebbe la catena al cardano ecc. Ma una moto BMW è sempre molto diversa dalle altre, anche per quanto riguarda un aspetto marginale come i blocchetti.

nicola66
06-07-2009, 14:15
quando furono introdotti 26 anni fa sulla K100 le bestemmie che nn si sono presi. Resto convinto che un sistema che impiega 3 pulsanti dislocati su 2 lati quando con 1 si riesce a far tutto sia da decerebrati. Quello è stato proprio un "famolo strano" che BMW s'è sognata.

Berghemrrader
06-07-2009, 14:20
Resto convinto che un sistema che impiega 3 pulsanti dislocati su 2 lati quando con 1 si riesce a far tutto sia da decerebrati..

Boh... Per me mettere la freccia è un movimento molto più semplice di quelli a pendolino. Spingi ed è dentro.
Anche le grandi dimensioni ed i colori (che un servizio su SuperWheels definì: "Puerili") sono una buona cosa.

Credo proprio che sia una cosa soggettiva, chissà se in futuro potremo ordinare le moto con una variante o l'altra, a scelta. :)

nicola66
06-07-2009, 14:32
decerebrati riferito a chi l'ha ideato. E si vede che adesso se ne sono accorti dato che stanno ritornando al sistema classico.

lgs
06-07-2009, 14:39
quando furono introdotti 26 anni fa sulla K100 le bestemmie che nn si sono presi.

Tranne che da me che li ho conosciuti sul Kappone proprio in quel tempo (25, non 26 xme). E non era la mia prima moto. Proprio per questo li benedissi.

Come ho già detto prima, IMHO, la questione andrebbe impostata sul "Gusto" e non sul "Giusto". Ma vedo che è un concetto condiviso dai "tifosi comandi BMW" e non dai "tifosi dei comandi standard".

vitamina
06-07-2009, 14:53
E' possibile tornare a poter utilizzare clacson e lampeggiatore senza perdere 5 minuti solo per trovarli oppure no???


Eh, se ci metti 5 minuti mi sà che il problema è più grave del semplice posizionamento dei comandi sul manubrio... :lol:

barbarito
06-07-2009, 15:03
Eh, se ci metti 5 minuti mi sà che il problema è più grave del semplice posizionamento dei comandi sul manubrio... :lol:
:lol::lol::lol::lol:

Mansuel
06-07-2009, 15:07
Ieri, per la prima volta, sono riuscito a suonare il clacson (quasi) tempestivamente.
Se non fossi stato da solo, mi sarei fermato a festeggiare a Champagne :)

Per il lampeggiatore, ci stiamo ancora lavorando. Una cosa per volta.

Io ancora non ho avuto lo stesso piacere!!!

Sono 3 anni che faccio pratica e normalmente azzecco tutto, quando abbiamo vinto i mondiali di calcio sono andato in giro a strombazzare tutta la notte senza sbagliare un colpo!! :D

Però in situazioni di emergenza immancabilmente invece di suonare aziono l'indicatore sinistro...... porco mondo!!! :mad:

Non parliamo del lampeggio.... :-o

fedmex
06-07-2009, 18:57
Che siano diversi e non insensati posso anche essere d'accordo.
Che mi metta in garage a suonare il clacson e ci riesca è motivo di grande orgoglio personale e rispetto per il birichino progettista teutonico.
Che io sia riuscito UNA SOLA VOLTA in anni a beccare il clacson in condizioni di emergenza e MAI e RIPETO MAI usando i guanti è qualcosa che mi fa nominare invano il mio Dio e dubitare fortemente del sopracitato teutonico.
Poi sarà anche vero che io abbia una intelligenza inferiore alla media e non capisca perchè i mangiacrauti devono necessariamente godere nel fare le cose diverse dal resto degli altri essere umani.

R72
06-07-2009, 18:59
facci l'abitudine, non è così terribile

oppure fatti un 2 valvole, che hanno le frecce dove le hanno le jap ;)

ɐlɔɐlɔ
06-07-2009, 19:09
Ora trovo idiota solo il clacson

Beato te che lo trovi! :mad:

guglio11
06-07-2009, 20:46
io odio chi suona il clacson

fiumy
06-07-2009, 21:05
se bmw rimonta i comandi standard è solo per una questione di prezzo,costano meno.:(

rudy
06-07-2009, 21:16
io odio chi suona il clacson
:lol::lol::lol::lol::lol:

fededott
06-07-2009, 22:12
Basta non comprare una BMW con i comandi che non ti piacciono.
Semplice no?

Ci crederesti se ti dicessi che ho comprato la moto senza avere mai fatto caso ai blocchetti diversi?
Incredibile, ma è andata così... mi è piaciuta proprio tanto e non ho badato ai particolari.
Comunque, oggi che li ho scoperti ti dico sinceramente che influenzeranno la mia prossima scelta.
Ciao

drummer62
06-07-2009, 22:18
io odio chi suona il clacson

Si, anch'io.
Infatti, ora che ho scoperto dov'è, ho legato un fiocchetto alla moto e suono ... suono ... suono, facendo finta di essere ad un matrimonio :D

Alecri
06-07-2009, 22:37
oh raga ho visto dei blocchetti comandi standard meravigliosi....

erano attaccati però ad una bella moto di m........


cioè come dire le maniglie della aston martin db9 non mi piacciono molto sono meno funzionali di quelle della panda...non si potrebbero adattare???

hihihiihihihihih

Berghemrrader
07-07-2009, 00:17
E si vede che adesso se ne sono accorti dato che stanno ritornando al sistema classico.

Non vorrei turbare le tue convinzioni Nico ma a me sembra un passo fatto più per questioni di costi.
Un pò come la terribile vaschetta del recupero olio freno che sulle 1150 era una mezza opera d'arte, adesso sembra quella degli esami delle urine. ;)

abii.ne.viderem
07-07-2009, 00:41
Però in situazioni di emergenza immancabilmente invece di suonare aziono l'indicatore sinistro...... porco mondo!!! :mad:

Non parliamo del lampeggio.... :-o

Ah, ma allora c'è il clacson! E anche il lampeggio, parrebbe...

cocram
07-07-2009, 00:56
Io dopo 7 anni mi trovo ancora a dover cercare prima con lo sguardo che tasto premere.
Mi piaccio particolarmente quando aziono le quattro frecce premendo il tasto di avviamento a motore acceso. :mad:

pantomaxx
07-07-2009, 02:41
un amico alle prese con i blocchetti della BMW, dopo pochi giorni dall'acquisto, disse:
"ahò (era romano...) sti comandi sò come i carci alle palle: nun te ce abbitui mai!!!" :lol::lol::lol:

Io sono contento invece di impicciarmi con i comandi "normali" dello scooter, quando scendo dal GS!!

bluejay
07-07-2009, 09:36
......Un pò come la terribile vaschetta del recupero olio freno che sulle 1150 era una mezza opera d'arte, adesso sembra quella degli esami delle urine. ;)

Ahahahahahahahahaha....:lol:

Come non (STRA)quotarti :thumbup:

Le "vaschette" saranno anche più pratiche (e si spaccano anche più facilmente....:lol:) ma da vedere fanno proprio :pottytra:

Se BMW continua ad allinearsi alle Jappe (tranne che nel prezzo :mad:)....cosa casso mi prendo a fare una BMW che è uguale a una Jappa ma costa 1 volta e mezzo senza darmi niente di più ?

E poi....perchè non ci lamentiamo anche delle auto, che una ha la retromarcia in avanti, l'altra dietro a dx, l'altra col pomello da tirar sù.....e una con le frecce a sx del volante mentre l'altra a dx...e una con la leva abbaglianti da tirare e l'altra da spingere......

Se volete una moto fatta come una Jappa (che sono belle moto e a me piacciono :eek:) compratevi una Jappa e basta :lol:

Mah :mad::mad::mad:

P.S.: Scusate se sono andato un pò OT ;)

fededott
07-07-2009, 10:36
Personalmente, meno dogmaticamente, volevo dire che non sono in grado di dire quale sia il "giusto assoluto", ma relativamente al mio gradimento, mi trovo meglio con i blocchetti chiamiamoli così "storici" delle BMW. E niente di drammatico sulla sicurezza stradale, te lo dico per esperienza.

Spero, e mi auspico che non li cambino su tutte le bmw.

Questione di GUSTO e non di GIUSTO.

Tanto tempo fa, agli albori della storia motociclistica, la Harley fece una moto (che ho avuto occasione di vedere dal vivo appena restaurata, colorata in bianco madreperla.... la moto con più fascino che io abbia mai visto) che aveva, se la memoria non mi tradisce, la frizione sul pedale sinistro ed il cambio a leva accanto al serbatoio.
Si può fare l'abitudine a tutto e spesso le cose più eccentriche possono piacerci ancora di più, certo, ma oggi giudicheresti razionale quella ubicazione dei comandi?
Nello stesso periodo anteguerra, tutti gli altri produttori avevano già gli stessi standard per acceleratore, freni, frizione e cambio (salvo il fatto che qualcuno continuò ad adottare la prima in alto fino agli anni 70).
Oggi, nel 2009, non ti sembrerebbe opportuno (per non dire giusto, che ti suona troppo categorico... :lol:) che un produttore che fa vessillo della sicurezza di marcia adotti gli stessi standard di posizionamento comandi di tutta la concorrenza?
Tanto più su di un modello che strappa clienti alla suddetta (come la F800GS, che mi ha reso un BMWista, contro ogni mia previsione - vedi presentazione).
Sicuro che sia una questione di GUSTO, come per il colore, il cupolino, le borse, ecc..., anziché di GIUSTO?
Senza apoditticità :)
Ciao.

fededott
07-07-2009, 10:40
punti di vista... pensa che quando ho saputo che stavano cominciando a mettere i blocchetti stile jap ho cominciato subito a chiedermi se comprando una nuova bmw potrei in qualche maniera adattarle quegli stessi blocchetti che per te sono insensati... :-o

Caspita!
Questa sì che è dedizione assoluta al marchio!!! :rolleyes:
Hai pensato a farglielo sapere??? :)
Quello che non capisco in questo thread è: pensate che esista una razza geneticamente predisposta ai comandi BMW (per cui tutti gli altri non rompessero i maroni) oppure semplicemente la ritenete proprio una miglioria rispetto ai comandi standard?
Sarei felice di saperlo.
Ciao.

fededott
07-07-2009, 10:48
Mi sa Fede che la tua prossima moto BMW avrà i comandi come piacciono a te, quindi porta pazienza, non credo sia fattibile sostituirli con quelli più diffusi ma la tendenza (ahimé) è quella di tornare nella massa.

Avrai capito che sono un estimatore dei comandi BMW al manubrio, nel 2000 (la mia prima BMW) dopo 15 minuti ero operativo, come lo sono quando salto dal furgone di lavoro (cambio manuale) alla mia automobile (cambio automatico) o uso lo scooter di mia sorella.
Una volta che lo sai...

A voler farsi la moto come piace a noi forse molti eliminerebbero il tele per due forcelle, qualcuno preferirebbe la catena al cardano ecc. Ma una moto BMW è sempre molto diversa dalle altre, anche per quanto riguarda un aspetto marginale come i blocchetti.

PErfetto.
Dunque il problema è che non si vuole tornare "NELLA MASSA".
Perché la BMW, invece, è elitaria (anche per i blocchetti, presumo).
Riguardo alla operatività in situazioni diverse, sperando di non apparire sborone, ti confermo che anch'io guido la mia twingo del 1995 (clacson su asta frecce e cambio manuale), la B di mia moglie (clacson su volante e cambio automatico), il burgman e la F800GS senza alcun problema, salvo le situazioni di emergenza quando sono a bordo della GS, in cui non riesco a suonare né a lampeggiare. Eppure lo so dove sono i comandi... solo che non ci arrivo mentre guardo la situazione che ho davanti...
Comunque non avevo valutato il fatto che, come dici tu, "una moto BMW è sempre molto diversa dalle altre", anche perché speravo che tutti si riferissero alla durata, all'affidabilità, al costo, alle finiture...
Grazie per la tua testimonianza!
Ciao.

fededott
07-07-2009, 10:53
Eh, se ci metti 5 minuti mi sà che il problema è più grave del semplice posizionamento dei comandi sul manubrio... :lol:

Cosa vuoi, duro tanto anche nelle situazioni più inopportune :lol:

P.S.: ma allora anche i BMWisti possono cazzeggiare, nonostante l'elitarietà delle loro moto! URRA'!!! :D:D:D:D

fededott
07-07-2009, 10:56
Poi sarà anche vero che io abbia una intelligenza inferiore alla media e non capisca perchè i mangiacrauti devono necessariamente godere nel fare le cose diverse dal resto degli altri essere umani.

Tranquillo. Siamo almoeno in due, anche se ho il sospetto che siamo molti di più, forse addirittura la maggioranza degli utenti BMW.
Altrimenti, faticherei a capire la retromarcia BMW sui blocchetti elettrici.
Inoltre, qui siamo in tanti a non amare i blocchetti BMW, eppure siamo su un forum di amanti delle BMW.

fededott
07-07-2009, 11:03
oh raga ho visto dei blocchetti comandi standard meravigliosi....

erano attaccati però ad una bella moto di m........


cioè come dire le maniglie della aston martin db9 non mi piacciono molto sono meno funzionali di quelle della panda...non si potrebbero adattare???

hihihiihihihihih

Questa è la più bella di tutte le testimonianze di fede BMW! :!:
Tra l'altro il paragone con le maniglie apriporta di un'auto è centratissimo: anche quelle si usano mentre si guida, ed in particolare in situazioni di pericolo.
Inoltre, entrambe NON sono ubicate nello stesso posto, ovvero sullo sportello all'altezza della cerniera di chiusura dove le cercheresti istintivamente...

La mia perplessità nell'avere acquistato una BMW aumenta anche per il rischio di essere associato ai suoi più fedeli utilizzatori...

ɐlɔɐlɔ
07-07-2009, 11:06
La mia perplessità nell'avere acquistato una BMW aumenta anche per il rischio di essere associato ai suoi più fedeli utilizzatori...

Tranquillo...

Non sei obbligato a tenerla

MOCIONCI
07-07-2009, 11:10
c' é o c'era nel catalogo touratech un modulo per portare l'uso delle frecce in modo + logico e naturale, credo che poi si mettesse e si levasse usando sempre lo stesso pulsante. Cmq tanto per dire, nel 1982 le yamaha della serie XJ (550/650/750/900) avevano un semplicissimo sensore magnetico collegato all' odometro che dopo 400 metri spegneva le frecce.

c'ho avuto la XJ600 di quegli anni ma sta' cosa non me la ricordavo...la mia era del 1986:)
http://www.bikez.com/pictures/yamaha/1986/12600_0_1_4_xj%20600_Miguel.jpg

jocanguro
07-07-2009, 11:44
Dico la mia...
teoricamente la disposizione "anomala bmw" forse sarebbe piu' corretta, ma va bene solo per chi comincia a andare in moto mentre compra la bmw...

SICCOME tutti abbiamo avuto altre moto prima è ovvio che siamo abituati ai comandi "standard" jap.

poi ovviamente con il tempo ci si abitua... che ci volete fare.. in fin dei conti io ci ho messo solo 20 anni a azzeccarci sempre... :D
e del resto se un mezzo è "elitario" lo si capisce da questo, non certo dal fatto che non si rompe mai...
ah già dimenticavo, di recente le bmw sono sempre piu simili alle jap... ma costano, come diceva prima un illustre collega, una volta e mezzo !!! e l'affidabilità peggiora (vedi proprio questi nuovi blocchetti sulle gt !!)
E se stanno standardizzando i comandi, non è certo per una questione di sicurezza, ma per due motivi pprecisi:
1) gli costano meno !!!
2) attirano piu utenti che scendono dalle jap e aumentano le vendite

son sempre i soldi che muovono tutto !!!
altro che sicurezza, elitarietà, razionalità ....

p.s.
aggiungo : negli anni 70 - 80 i morini 125 e 350 sport avevano il cambio a destra e non a sinistra, ci si abituava anche a quello...
in quegli anni cadevo ogni 4000 km , praticamente ogni cambio dell'olio... mi ero abituato anche a quello...

fededott
07-07-2009, 11:50
Tranquillo...

Non sei obbligato a tenerla

Il problema non è: sono obbligato a tenerla?
Il problema è: posso tenerla e contemporaneamente criticarne singole parti cercando una soluzione (invece di affannarmi ad elogiarla solo perché è una BMW, come fa parte dei BMWisti)?

Alla prima domanda la risposta sarebbe: ovvio che non sono obbligato a tenerla.
Alla seconda sarebbe: NO, non puoi, perché urti la suscettibilità dei BMWisti più radicali, quelli che la amerebbero anche se al posto del sellino ci fosse una canna. :lol:

Ovvio anche che mi è piaciuta tanto da non farmi nemmeno accorgere della diversità dei comandi, ma lo sapevi già: l'avevo scritto in precedenza.

Piuttosto, ancora non ho capito se è possibile sostituire i blocchetti oppure no.
Ciao.

fededott
07-07-2009, 12:04
poi ovviamente con il tempo ci si abitua... che ci volete fare.. in fin dei conti io ci ho messo solo 20 anni a azzeccarci sempre... :D

e del resto se un mezzo è "elitario" lo si capisce da questo, non certo dal fatto che non si rompe mai...

ah già dimenticavo, di recente le bmw sono sempre piu simili alle jap... ma costano, come diceva prima un illustre collega, una volta e mezzo !!! e l'affidabilità peggiora (vedi proprio questi nuovi blocchetti sulle gt !!)

E se stanno standardizzando i comandi, non è certo per una questione di sicurezza, ma per due motivi pprecisi:
1) gli costano meno !!!
2) attirano piu utenti che scendono dalle jap e aumentano le vendite

son sempre i soldi che muovono tutto !!!
altro che sicurezza, elitarietà, razionalità ....


Una riflessione onesta, lucida e particolarmente rilevante vista la tua firma.
Il fatto di avere ammesso di averci messo tanto tempo ad impiegare i comandi BMW ti farà guardare con sospetto dagli integralisti BMW, nonostante la tua illustre carriera di moto tedesche.
Apprezzo in particolare la condivisione del mio ragionamento circa la volontà progettuale di rendere elitario il mezzo "anche" attraverso blocchetti elettrici diversi da tutti, senza alcun collegamento con la sicurezza, ma piuttosto con la volontà di giustificazione del prezzo abnorme.
Ma, come dici tu, ci si abitua a tutto, persino a ritenere giustificate le scelte progettuali insensate nonché un prezzo che giustificato non è.
E ci si abitua così tanto da strepitare se qualcun altro, ancora non obnubilato dalla FEDE (di cui qualcuno mi additava a sacerdote :)) BMW, ne mette in discussione alcune scelte.
Grazie della testimonianza.

lgs
07-07-2009, 12:43
obnubilato dalla FEDE (di cui qualcuno mi additava a sacerdote :))

Ti ho additato quale "Dottore" e non semplice sacerdote: è molto di più. :lol::lol::lol:

Fede, senza apoditticità, provo a chiarire il mio pensiero.

- probabilmente solo per più che ventennale abitudine e per scarsa duttilità mentale legata alla vecchiaia preferisco i comandi BMW agli standard, e mi dispiacerebbe che, sulla spinta delle :)"masse":)venissero cambiati; mi auguro infatti, nonostante l'età avanzata ed in funzione dei km che percorro, di voler/avere bisogno di cambiare in futuro la moto.

- non riesco, sicuramente per miei limiti (senza ironia alcuna) a cogliere il legame per te e per altri scontato ed evidente, tra adozione dei blocchetti standard/miglioramento della sicurezza.

- per volere della maggioranza mi sono adottato a situazioni a me non gradite molto più importanti di un paio di blocchetti, per cui sarà quel che sarà.

- finally, hai provato a chiedere in concessionaria, come ti avevo suggerito, se con un po' di buona volontà si possono montare i blocchetti della R sul GS?

Twolamps (fatti coi blocchetti BMW, visto che da predestinato ci riesco :lol::lol::lol::lol:)

Berghemrrader
07-07-2009, 13:20
Dunque il problema è che non si vuole tornare "NELLA MASSA".Perché la BMW, invece, è elitaria (anche per i blocchetti, presumo).

Ho scritto "massa" per dire "maggioranza, prevalenza numerica percentualmente dominante", non che i comandi BMW siano uno status da preservare.

Quando dico che le BMW sono diverse dalle altre non dico certo una novità.
Solo guardando il telelever o il paralevel o il boxer (per le R) si capisce che sono originali, come originale è la Smart nel suo settore, o l'MP3 negli scooter.

lgs
07-07-2009, 13:25
Era chiaro, Berghem.

AleConGS
07-07-2009, 13:57
Caspita!
Questa sì che è dedizione assoluta al marchio!!! :rolleyes:
Hai pensato a farglielo sapere??? :)
Quello che non capisco in questo thread è: pensate che esista una razza geneticamente predisposta ai comandi BMW (per cui tutti gli altri non rompessero i maroni) oppure semplicemente la ritenete proprio una miglioria rispetto ai comandi standard?
Sarei felice di saperlo.
Ciao.

Quoto tutto il post perchè richiede risposte a tutto.

La prima, non è dedizione, è semplicemente che imho (e quindi con pieno diritto a dirlo, come tutti gli altri d'altronde) trovo che i comandi bmw siano più intelligenti. Segnalo di svoltare a sinistra usando la mano sinistra, segnalo di svoltare a destra usando la mano destra. In bicicletta se devo girare a destra non lo segnalo mettendo fuori a destra la mano sinistra, ma forse sono io che sono strano.

Forse io ci sono abituato perchè se percorri tutti i giorni lavorativi dell'anno la tangenziale est all'ora di punta, o ti abitui o la tang. fa una selezione naturale tra chi riesce ad usare il clacson in fretta e chi no... :lol:

La seconda domanda: sì, ci ho pensato. Anzi, al conce l'ho proprio detto. Perchè a me i comandi BMW piacciono così tanto (per me sono un plus) che 1 sarei disposto a pagare di più, 2 se me li togliessero sarebbe un'ulteriore giapponesizzazione che giustificherebbe sempre meno il fatto di scegliere bmw rispetto ad un'altra qualsiasi marca

La tua seconda domanda è molto interessante, almeno per due motivi; il primo è che mi sono posto la tua stessa domanda, ma con premesse diverse:

La terza domanda ha due risposte: no, non penso che si nasca geneticamente predisposti ai comandi BMW, (anzi: qualcuno pensa che si nasca geneticamente predisposti ad un tipo di frecce piuttosto che a un altro?) ma penso che se uno non li apprezza a tal punto da lamentarsene... "non rompa i maroni" (cit.) e si prenda un'altra marca :lol:; e sì, la ritengo decisamente una miglioria. Anche se inizialmente anche io ho faticato ad abituarmici.

In soldoni ecco come la penso io: I comandi BMW richiedono un minimo di apprendistato, MA: una volta che ti abitui, per usarli devi solo muovere il pollice giusto nella direzione giusta: il sinistro in avanti per freccia sinistra, in su per freccia destra; il destro in avanti per freccia destra, in su per togliere le frecce; entrambi i pollici in avanti per le doppie frecce.

Differenza con i comandi "normali"? quelli li devi comunque trovare, e in alcuni casi per le doppie frecce (altra manovra potenzialmente d'emergenza) devi andare a cercare il comando staccando fisicamente la mano dal manubrio; questo sarebbe intelligente o naturale???

Spostati su un'altra moto, con i comandi "normali" ma di un'altra marca; trovi i comandi spostati, anche di poco, ma non nella stessa posizione in cui li trovi sulla tua; ancora una volta, devi cercare il comando. Spostati da una bmw all'altra: il movimento è ancora lo stesso, avanti - su, non devi cercare niente, perchè tutto è esattamente a portata del tuo pollice. Non devi ruotare il polso in alto nel momento di usare i comandi, non devi allentare la presa: solo muovere il pollice. Se questo è stupido... Secondo me non lo è.

fededott
07-07-2009, 14:13
Ti ho additato quale "Dottore" e non semplice sacerdote: è molto di più. :lol::lol::lol:

Finalmente qualcuno che riconosce il mio valore :lol:

- non riesco, sicuramente per miei limiti (senza ironia alcuna) a cogliere il legame per te e per altri scontato ed evidente, tra adozione dei blocchetti standard/miglioramento della sicurezza.

Come per tutti e per tutte le cose, ciascuno ha una propria sensibilità, che non è quasi mai uguale a quella degli altri. Anche in questo caso, il legame tra i blocchetti e la sicurezza è tanto più evidente quanto più velocemente hai necessità di suonare e/o lampeggiare all'ostacolo di turno.
In condizioni di quiete potrei azionare lampeggiatori posti nel bauletto, senza alcun problema :lol:
In condizioni di pericolo, anche soltanto POTENZIALE (quale, ad esempio, il muso di un'auto che esce da un parcheggio o si affaccia all'incrocio mentre sto passando io) trovo irritante non riuscire ad azionare con la desiderata tempestività né il clacson né il lampeggiatore.
In particolare il lampeggiatore è praticamente inutilizzabile per chi ha la taglia 10-11, L-XL, di guanti, come me: per arrivarci faccio una circumnavigazione con il pollice dalla manopola - urto la freccia - urto il clacson - vado a vuoto perché il lampeggio è SOPRA la linea mediana della manopola... e mi servirebbero un altro paio di cm di pollice.

- per volere della maggioranza mi sono adottato a situazioni a me non gradite molto più importanti di un paio di blocchetti, per cui sarà quel che sarà.

In un sistema democratico, piaccia o non, la maggioranza vince (e le minoranze comandano :( ).

- finally, hai provato a chiedere in concessionaria, come ti avevo suggerito, se con un po' di buona volontà si possono montare i blocchetti della R sul GS?


In concessionaria mi prendono per eretico. Per la BMW motorrad ed i suoi dipendenti le moto BMW sono oracoli da venerare.
Almeno fino a quando non venderanno un altro marchio :)

Twolamps (fatti coi blocchetti BMW, visto che da predestinato ci riesco :lol::lol::lol::lol:)

Io ti risponderò con un cenno della mano perché di lampeggiare ultimamente non se ne parla :lol:

AleConGS
07-07-2009, 14:16
Per la BMW motorrad ed i suoi dipendenti le moto BMW sono oracoli da venerare.

Lo sarebbero anche per te se ti dessero da mangiare: non fosse così saresti o un duro e puro o uno coi soldi che gli escono dal didietro.. ;)

lgs
07-07-2009, 14:27
il legame tra i blocchetti e la sicurezza è tanto più evidente quanto più velocemente hai necessità di suonare e/o lampeggiare all'ostacolo di turno.
In condizioni di quiete potrei azionare lampeggiatori posti nel bauletto, senza alcun problema :lol:

Ho capito, seppur gentilmente, mi stai dando del fermone.

Vabbè, fa niente.

fededott
07-07-2009, 14:36
La prima, non è dedizione, è semplicemente che imho (e quindi con pieno diritto a dirlo, come tutti gli altri d'altronde) trovo che i comandi bmw siano più intelligenti. Segnalo di svoltare a sinistra usando la mano sinistra, segnalo di svoltare a destra usando la mano destra. In bicicletta se devo girare a destra non lo segnalo mettendo fuori a destra la mano sinistra, ma forse sono io che sono strano.

La tua risposta, pienamente legittima, è nel senso di ritenere i blocchetti una miglioria e non una selezione naturale.

Forse io ci sono abituato perchè se percorri tutti i giorni lavorativi dell'anno la tangenziale est all'ora di punta, o ti abitui o la tang. fa una selezione naturale tra chi riesce ad usare il clacson in fretta e chi no... :lol:

Anch'io faccio GRA e tangenziale tutti i giorni.
Il fatto è che da un mesetto, nonostante i tentativi, non suono e non lampeggio più: non vorrei che pensassero che sono diventato più educato :lol:

2 se me li togliessero sarebbe un'ulteriore giapponesizzazione che giustificherebbe sempre meno il fatto di scegliere bmw rispetto ad un'altra qualsiasi marca

In realtà una GS rimane una GS finché ha il cardano e lo stemma BMW.
Tutto il resto è marketing (anzi, in parte lo è pure il cardano).
Credo che i fans delle altre case motociclistiche (Ducati, Triumph, MV, Benelli, Vor, Husqvarna, ecc...) non abbiano mai ritenuto una giapponesizzazione delle loro amate la similitudine dei blocchetti elettrici.
D'altro canto ne ho fatto parte, di volta in volta, ed è la prima volta che scrivo e vedo scrivere di problemi nell'utilizzo dei comandi elettrici.
EVIDENTEMENTE non sono l'unico e neppure in minoranza.

La terza domanda ha due risposte: no, non penso che si nasca geneticamente predisposti ai comandi BMW, (anzi: qualcuno pensa che si nasca geneticamente predisposti ad un tipo di frecce piuttosto che a un altro?) ma penso che se uno non li apprezza a tal punto da lamentarsene... "non rompa i maroni" (cit.) e si prenda un'altra marca :lol:; e sì, la ritengo decisamente una miglioria. Anche se inizialmente anche io ho faticato ad abituarmici.

Allora lo vedi che siete (voi BMWisti radicali) suscettibili!
Appena un possessore critica una BMW, lo si invita a cambiare marca :)
E lo vedi che anche tu hai faticato ad abituarti ai comandi!
Ti sembra normale essere costretti a fare un apprendistato sui comandi elettrici???
Tieni presente che nei post precedenti qualcuno con molta più esperienza BMW di me ha detto che dopo 20 anni fatica ancora...
Non credo sia un fattore di abitudine, credo che i comandi BMW non siano tarati con l'istinto umano (ovviamente non parlo delle frecce, che si riescono ad usare con un pò di impegno mentale).

una volta che ti abitui, per usarli devi solo muovere il pollice giusto nella direzione giusta: il sinistro in avanti per freccia sinistra, in su per freccia destra; il destro in avanti per freccia destra, in su per togliere le frecce; entrambi i pollici in avanti per le doppie frecce.

Al di là del lapsus sulla freccia destra/clacson, io con il pollice sinistro non riesco a lampeggiare se non dopo una circumnavigazione del blocchetto che mi fa perdere un sacco di tempo (e peraltro nemmeno sempre, perché il lampeggiatore è sopra la linea mediana della manopola e non mi piace mollare la presa della manopola proprio durante un momento di pericolo per lampeggiare)
Comunque, come tutti i fans di qualsiasi cosa, hai tutto il mio rispetto per le tue scelte e le tue opinioni.
Detto questo: io continuo a cercare qualcuno che mi suggerisca la via per sostituire i blocchetti BMW con gli standard.
Ciao.

AleConGS
07-07-2009, 15:03
Non pensare che io sia suscettibile, anche se scimmiottavo la tua risposta... :)

La cosa che trovo più interessante è sul fatto che il GS (o una bmw in generale) resti sempre un GS.

Su questo non mi trovo d'accordo.Per me le BMW hanno tante piccole cose che le rendono, per come la vedo io, migliori di altre moto. Ne hanno altre che le rendono peggiori, ma alla fine per come la vedo io la bilancia è favorevole. Una di queste sono i blocchetti; un'altra era la dotazione di attrezzi; il cardano stesso, che mi evita di dover pensare alla manutenzione della catena (e per me che faccio 30000 chilometri l'anno è una comodità); il bel clacson del K100, che era un clacson serio, praticamente da auto; e tante altre piccole cose. Togli un po' alla volta tutte queste cose e ottieni ai miei occhi una moto "come un'altra", pertanto l'unica cosa che resta è il marchio, e a me non basta.

Poi anche io ho dovuto fare apprendistato, è vero... ma una quindicina di giorni, e ora non tornerei mai indietro... E l'apprendistato sulle cose nuove va sempre fatto, mica si nasce imparati!! :)

drummer62
07-07-2009, 15:11
Ale, scusa l'OT: te l'ha mai detto la mamma che dovresti mangiare un po' di più?
Sei pelle ed ossa ...

AleConGS
07-07-2009, 15:13
Tutta invidia: sono in splendida forma e ho un'abbronzatura che dura per millenni!!

drummer62
07-07-2009, 15:14
Tutta invidia: sono in splendida forma e ho un'abbronzatura che dura per millenni!!

Si, l'abbronzatura te l'invidio ma ricordati che le maniglie dell'amore piacciono alle donne :eek::eek:

fededott
07-07-2009, 16:20
Ho capito, seppur gentilmente, mi stai dando del fermone.

Vabbè, fa niente.

D'altro canto, con la moto che hai non sarai certo un fulmine... :lol::lol::lol:
In realtà, mi piace esagerare :)

P.S.: tanti anni fa, appena uscì la F650ST un componente del gruppo con cui "battevo" la Tiburtina dette via la Ducati 900SS e ne prese una.
Te la faccio breve: ci ha fatto rimangiare tutte le prese per il c... che gli avevamo fatto, tenendo il passo delle nostre maxi in quasi tutte le curve degne di questo nome.
MAI sputare per aria...

craa
07-07-2009, 16:34
Dico la mia senza alcun intento polemico.
Avendo avuto decine di moto di tutti i tipi e marche, tra cui anche BMW, ritengo che la disposizione dei comandi BMW non sia affatto razionale!
Infatti nonostante mi sia ormai abituato, se uso una jap per qualche ora mi riabituo subito ai comandi tradizionali e, quando torno sul mio GS, con cui ho percorso più di 100.000 km., ho la necessità di riabituarmi ai comandi, e la cosa, paradossalmente, mi riesce molto meno immediata.

lgs
07-07-2009, 16:45
D'altro canto, con la moto che hai non sarai certo un fulmine... :lol::lol::lol:

MAI sputare per aria...

Si scherza e va benissimo.
Cmq, come dici tu nello stesso post, mai sputare per aria.
Guarda che la Giessina twin :eek: ha solo una diecina di cavalli meno della tua, ed il suo unico limite sono io (cit.). :lol::lol::lol:

fededott
08-07-2009, 10:18
Guarda che la Giessina twin :eek: ha solo una diecina di cavalli meno della tua, ed il suo unico limite sono io (cit.). :lol::lol::lol:

Per compensare il limite umano, infatti, ho preso quella con più cavalli :lol::lol:

Pensa che questa è la prima moto che possiedo a cui non ho ancora cambiato lo scarico (come ho sempre fatto nella prima settimana dall'acquisto con le altre moto).
In compenso, le ho montato un cupolino più alto e protettivo. :-o

Sto invecchiando (autocit. - vedi presentazione).

fededott
08-07-2009, 10:47
Ho dedicato un minutino (se scrivo 5 minuti mi dicono che sono tardo :lol: ) a cercare di capire perché nelle situazioni di panico non riesco a suonare il clacson ed a lampeggiare: forse ho capito (ecchecavolo, con un minuto non potevo fare di meglio :lol: )

I blocchetti elettrici standard debordano dalla linea della manopola molto meno di quelli BMW: questo causa il blocco del pollice che cerca di salire verso il clacson ed invece resta agganciato dietro la freccia sinistra.

Se trovo un altro minuto, misuro la grandezza dei blocchetti e dei comandi, sia standard che BMW.

Anzi: c'è nessuno che ha voglia e tempo di farlo???

bluejay
08-07-2009, 11:20
I blocchetti elettrici standard debordano dalla linea della manopola molto meno di quelli BMW: questo causa il blocco del pollice che cerca di salire verso il clacson ed invece resta agganciato dietro la freccia sinistra.....

:rolleyes:

Sei sicuro ?

A me col 1150 non è MAI capitato di mettere il pollice dietro la freccia sx, e credo che sia praticamente impossibile in condizioni di guida......

Non è che i tuoi comandi sono posizionati male e devi ruotarli un pò verso di te ?

fededott
08-07-2009, 11:59
:rolleyes:
Non è che i tuoi comandi sono posizionati male e devi ruotarli un pò verso di te ?

No. Tra l'altro credo che abbiano, come tutte le moto, dei piolini per centrare il posizionamento rispetto all'asse del manubrio.

A me succede che, impugnando la manopola con il pollice posto correttamente al di sotto della stessa, che nel momento di uscire dalla presa per cercare il clacson si impunti nell'enorme tasto della freccia sinistra.
Mi stupisce che non accada a molti fruitori di BMW, ma per fortuna (mia, di non scoprirmi eretico) accade anche ad altri .
Ciao.

lgs
08-07-2009, 12:14
A me col 1150 non è MAI capitato di mettere il pollice dietro la freccia sx, e credo che sia praticamente impossibile in condizioni di guida......

Non è che i tuoi comandi sono posizionati male e devi ruotarli un pò verso di te ?

Fede diceva prima: ......chi ha la taglia 10-11, L-XL, di guanti, come me

Non è che uno dei motivi per cui ha più difficoltà con questi blocchetti sia questo? ad. es. il sottoscritto ha 8-8 1/2.

Nel caso, invece di cambiare blocchetti, basterebbe una spuntatina alle falangi....

fededott
08-07-2009, 12:46
Non è che uno dei motivi per cui ha più difficoltà con questi blocchetti sia questo? ad. es. il sottoscritto ha 8-8 1/2.

Ma allora!
Prima dicevano che i blocchettoni erano per i tedesconi che hanno tutto grosso e grasso (tranne il cervello dei progettisti ed altre cosine...:lol:)!
Adesso esce fuori che i blocchetti si usano meglio con mani di misura media!!!
Ecchecavolo!!!
Possibile che sono sempre della misura sfigata???? :)

Nel caso, invece di cambiare blocchetti, basterebbe una spuntatina alle falangi....

Che dici, parto dalle falangette oppure vado diretto alle falangi?
Non vorrei sbagliarmi di misura perché la scelta non credo sia reversibile... :lol:

lgs
08-07-2009, 12:53
Comincia con una limatina alle unghie, poi andiamo gradualmente di falange in falange.

Ti faccio un prezzo molto inferiore di eventuali ammenicoli TT.:lol:

fededott
08-07-2009, 13:30
:lol::lol::lol::lol:

BRUFOLO
08-07-2009, 20:21
5 anni 100.000 km e ancora non ho mai lampeggiato, il clacson qualche volta riesco a suonarlo, anche se in ritardo.
In compenso quando uso l'SH150 girando a dx aziono l'avviamento!

Alecri
08-07-2009, 20:55
Il problema non è: sono obbligato a tenerla?
Il problema è: posso tenerla e contemporaneamente criticarne singole parti cercando una soluzione (invece di affannarmi ad elogiarla solo perché è una BMW, come fa parte dei BMWisti)?

Alla prima domanda la risposta sarebbe: ovvio che non sono obbligato a tenerla.
Alla seconda sarebbe: NO, non puoi, perché urti la suscettibilità dei BMWisti più radicali, quelli che la amerebbero anche se al posto del sellino ci fosse una canna. :lol:

Ovvio anche che mi è piaciuta tanto da non farmi nemmeno accorgere della diversità dei comandi, ma lo sapevi già: l'avevo scritto in precedenza.

Piuttosto, ancora non ho capito se è possibile sostituire i blocchetti oppure no.
Ciao.


infatti se al posto della canna che c'hai li ti ci fossi fatto montare il sellino avresti un umore migliore....

e pur vero che la moto si guida col culo,ma non intendevano in quel modo...però...

comunque a proposti del paragno con l'Aston Martin te lo spiego meglio perchè non mi sono saputo spiegare:

ciòè è come dire che uno si sceglie un qualcosa di complesso per il particolare forse meno significante,visto che è una convenzione tenere i comandi per le frecce tutti a sinistra ,o uno a sinistra ed uno a destra...che se ci pensi è più intuitivo e logico ma meno convenzionale....
come anche il lampeggio...tu tieni sempre l'indice della mano sinistra a cavallo del blocchetto tradizionale pronto a flashiare tutti? beh magari dalle tue parti sono tutti pirati quindi si...io tengo il pollice pronto e all'occorenza indice e anulare li utilizzo per dire" cunnuto"! che dalle mie parti è convenzionale...

comunque sorridi, che su questo forum è una abitudine, e comprati l'Aston Martin con le maniglie della Punto....:lol:

Blackdog
08-07-2009, 21:04
Boh! Quella che ho è la mia prima BMW. Ho trovato subito istintive e immediate le frecce (molto più della slitta tradizionale, piccola e scomoda) e il lampeggio. Pessimo invece il clacson, con cui faccio fatica. Lì però il primo problema è la potenza: anche trovandolo dubito che ti qualcuno riesca a sentirmi... :lol: