Visualizza la versione completa : cosa strana e preoccupante: aiuto!!
Salve a tutti,
vi spiego di cosa si tratta:
l'altro ieri ho proceduto alla regolazione punterie (R 1150 R) e poi ho organizzato un giretto per ieri pomeriggio con un mio caro amico con la R 1150 GS. Passo da lui per le 13.00 e lo trovo impegnato a registrare le punterie.
Fatto il tutto per bene (mi pareva...), partiamo, ma dopo 20 km la GS del mio amico comincia a fare un baccano tipo trattore New Holland. Io diagnostico subito una punteria totalmente allentata. Lentamente rientriamo, smonto il coperchio valvole sx e.... sorpresa delle sorprese, la punteria della valvola di aspirazione superiore non ha il dado di bloccaggio!!!!!!
Inutilmente lo cerco all'interno del vano valvole, ma invano.
Il mio amico era praticamente in trance e dunque scappo in concessionaria per acquistare il dado "inghiottito". Ritornato, rimonto, regolo i giochi e provo la moto. La moto va benissimo, nessun rumore "maligno", sale di giri che è un piacere.
Domanda: premesso che il coperchio valvole nonchè il vano non presentano rigature o segni alcuno, il dado da 10 mm può aver fatto danni?
E' possibile che se ne sia andato giù nel basamento ammollo all'olio senza andare in giro a far casini?
Il mio amico è deciso a far aprire il motore per trovare il dado e tirarlo via. Ne vale la pena secondo voi??
Attendo risposte. Il mio amico giessista è inconsolabile e mi sta facendo due palle così!:mad::mad::mad:
Aiuto!!!!!
Alfredo
Da qualche parte ci sarà pur quel bulloncino! Sarà nel fondo insieme all'olio, io farei smontare la coppa e cercarlo li prima che giri per il motore a far danni.
Da qualche parte ci sarà pur quel bulloncino! Sarà nel fondo insieme all'olio, io farei smontare la coppa e cercarlo li prima che giri per il motore a far danni.
Il problema è che il boxer non ha la coppa dell'olio. Bisogna aprire letteralmente in due il motore!!!!
Prima di aprire in 3 il motore proverei a scolare l'olio e se il dado non esce entrerei dal foro di scarico con una calamita fissata su un fil di ferro.
Con un po' di fortuna lo trovate.
Prima di aprire in 3 il motore proverei a scolare l'olio e se il dado non esce entrerei dal foro di scarico con una calamita fissata su un fil di ferro.
Con un po' di fortuna lo trovate.
Ciao Welcome,
ultimamente in questi giorni ci scriviamo spesso a proposito di valvole!!!
Sai, anch'io ci avevo pensato, ma l'idea mi pareva piuttosto utopica. Secondo te, dato che molto probabilmente il dado è scivolato attraverso il canale contenente la catena di distribuzione sx (fronte marcia), potrebbe essere finito, la butto lì, nel filtro? Scusa se ho detto una boiata!!
Alfredo
Nel filtro no di certo perche' avrebbe dovuto passare prima dalla pompa la quale e' protetta da una succhieruola.
Pertanto o e' rimasto incastrato nel condotto tra testata e coppa oppure e' nella coppa vera e propria.
Se e' nella coppa, a mio avviso il dado , essendo leggero, esce con l'olio quando togliete il tappo di scarico.
Fateci sapere come va a finire perche' la curiosita' e' tanta :D
Nel filtro no di certo perche' avrebbe dovuto passare prima dalla pompa la quale e' protetta da una succhieruola.
Pertanto o e' rimasto incastrato nel condotto tra testata e coppa oppure e' nella coppa vera e propria.
Se e' nella coppa, a mio avviso il dado , essendo leggero, esce con l'olio quando togliete il tappo di scarico.
Fateci sapere come va a finire perche' la curiosita' e' tanta :D
Grazie della pronta risposta.
Certamente vi terremo informati. Il tutto è però rimandato alla prox settimana, dato che ora sono fuori sede per un'anticipo di ferie:lol::lol: ed il mio amico è paralizzato dal terrore della "bomba ad orologeria" che ha nel motore, per cui non osa senza di me:lol::lol:.
Se si usa la moto a tuo parere si possono far danni?
Se invece di essere caduto nella coppa, fosse rimasto incastrato tra testata e coppa come ipotizzi tu, come si potrebbe agire?
Neppure io la userei ma la bomba la avete gia' strapazzata abbastanza e se non e' esplosa finora.....
Se e' nel cilindro procederei per gradi togliendo per prima la catena poi la testa e poi il cilindro. Se ancora non lo trovo mi sparo perche' non l'ho cercato per bene nella coppa perche' e' li' che e' finito;)
Neppure io la userei ma la bomba la avete gia' strapazzata abbastanza e se non e' esplosa finora.....
Se e' nel cilindro procederei per gradi togliendo per prima la catena poi la testa e poi il cilindro. Se ancora non lo trovo mi sparo perche' non l'ho cercato per bene nella coppa perche' e' li' che e' finito;)
Cilindro? e chi ha parlato di cilindro..........
scherzi, vero????
Passaggi dell'olio e della catena di distribuzione nel cilindro.
Mica e' finito nella camera di scoppio! :lol::lol:
Ah...., mi pareva!!!!!
Che coglione, in preda al dubbio sono andato a spulciarmi gli spaccati del boxer......
Altra domanda (perdonami!!!): la succhieruola della pompa dell'olio potrebbe aspirare il dado in questione????
Grazie
No assolutamente, il filtro della succhieruola non ha le maglie cosi' larghe da farlo passare.
sasa-r1200r
03-07-2009, 19:45
Sicuramente e' il caso di trovarlo sto maledetto dado, perche' potrebbe fare danni gravi!
C'è nessuno???????
Ulteriori consigli su come procedere?
Domani tenteremo il recupero:(:(:(
camelsurfer
05-07-2009, 14:52
Se non trovi il dado l'unica strada che può aver percorso é quella della catena. Da qui lo sferragliamento.
Se non lo trovi scaricando l'olio potresti tentare con un lavaggio (petrolio bianco o gasolio) dal tappo di immissione olio sul coperchio sx o in pressione dal tappo di scarico.
Cerca le discussioni avviate da Capitan Booster: se non ricordo male anche lui aveva avuto lo stesso problema.
Ciao camelsurfer,
io non ho avvertito alcuno sferragliamento, ho solo sentito un forte rumore di punterie, poi confermato all'apertura del coperchio valvole......
camelsurfer
05-07-2009, 15:53
P.S. Ho provato a cercare la discussione ma non la trovo.
P.S. Ho provato a cercare la discussione ma non la trovo.
Anch'io, mannaggia..........
Penso di mandare un MP a Capitan Booster per capire meglio. Che dici, s'incazza????????
greenmanalishi
05-07-2009, 20:24
a seguito di un contatto ravvicinato col guard-rail,oltre purtroppo ai danni fisici,quando mi misi a risistemare il gs scoprì che diversi pezzetti del coperchio valvole,il quale subì un urto notevole,erano finiti all'interno della coppa. procedetti come suggerito da welcome e gli altri; diversi lavaggi con nafta fino al limite max dell'oblò,rilascio della nafta filtrata con una calza da donna fino a trovare tutti i pezzetti mancanti. soffiaggio con aria,riempimento con olio motore,avviamento e "lavaggio" con quello. riscolato e ricontrollato se c'erano altri pezzetti,poi riempimento con l'olio che uso di solito.
a seguito di un contatto ravvicinato col guard-rail,oltre purtroppo ai danni fisici,quando mi misi a risistemare il gs scoprì che diversi pezzetti del coperchio valvole,il quale subì un urto notevole,erano finiti all'interno della coppa. procedetti come suggerito da welcome e gli altri; diversi lavaggi con nafta fino al limite max dell'oblò,rilascio della nafta filtrata con una calza da donna fino a trovare tutti i pezzetti mancanti. soffiaggio con aria,riempimento con olio motore,avviamento e "lavaggio" con quello. riscolato e ricontrollato se c'erano altri pezzetti,poi riempimento con l'olio che uso di solito.
Grazie del suggerimento, green, se non si trova con lo scarico e successiva ricerca "magnetica", procederò con il lavaggio a gasolio!!!!!
Alfredo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |