Entra

Visualizza la versione completa : Si e' spento il GS 1200


Biff
17-03-2005, 19:25
mentre ero in pieno sorpasso,in 6 marcia la moto si e' spenta :shock: :shock: :shock: compreso il quadro....ROBA DA AMMAZZARSI..... :evil:
Piano piano sono riuscito a fermarmi,girata la chiave su off poi su posizione di accensione e si e' riacceso il quadro,la moto partita regolarmente.....

Vi confesso che sono un po' deluso,non e' ammissibile che succeda una cosa del genere.Va bene se la moto non parte...pazienza chiamo l'assistenza,ma una cosa del genere mi lascia a dir poco senza parole............................................ ......[/b]

motomix
17-03-2005, 19:28
Sono senza parole !

berta
17-03-2005, 19:31
Maledetta elettronica.. :evil: :evil:

Nicholas
17-03-2005, 19:34
porca zozza

pepot
17-03-2005, 19:37
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
:shock: :shock: :shock:
elettronica del cazzo
fai fare subito una verifica di tutte le centraline

draker
17-03-2005, 19:42
Ma l'ho già letta questa!!!
E' successo anche ad un altro!!!

Cokay
17-03-2005, 19:42
Morsetto batteria?

draker
17-03-2005, 19:50
Trovato:
Successo anche ad Alfred. topic "strano episodio su gs1200"

Janno
17-03-2005, 20:09
:shock:

max70
17-03-2005, 20:43
Trovato:
Successo anche ad Alfred. topic "strano episodio su gs1200"
Si ma a lui la chiave gli si è girata su off e quindi la moto si è spenta (vai a capire come è possibile) mentre in questo caso è rimasta su on e c'è stato un blach out (cosa già più "normale") :twisted: :twisted: . Boh!!!!

Biff
17-03-2005, 20:44
Trovato:
Successo anche ad Alfred. topic "strano episodio su gs1200"


Non e' per nulla lo stesso episodio.
Alfred riporta il fatto che la chiave e' andata su off da sola....

la mia era dove doveva essere,non si e' certo mossa......
quello di Alfred e' stato un fenomeno paranormale,il mio paraelettronico :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Biff
17-03-2005, 20:45
Trovato:
Successo anche ad Alfred. topic "strano episodio su gs1200"
Si ma a lui la chiave gli si è girata su off e quindi la moto si è spenta (vai a capire come è possibile) mentre in questo caso è rimasta su on e c'è stato un blach out (cosa già più "normale") :twisted: :twisted: . Boh!!!!

abbiamo scritto insieme la stessa cosa

jhonny
17-03-2005, 20:47
mentre ero in pieno sorpasso,in 6 marcia la moto si e' spenta :shock: :shock: :shock: compreso il quadro....ROBA DA AMMAZZARSI..... :evil:
Piano piano sono riuscito a fermarmi,girata la chiave su off poi su posizione di accensione e si e' riacceso il quadro,la moto partita regolarmente.....

Vi confesso che sono un po' deluso,non e' ammissibile che succeda una cosa del genere.Va bene se la moto non parte...pazienza chiamo l'assistenza,ma una cosa del genere mi lascia a dir poco senza parole............................................ ......[/b]


Tu sei il secondo che leggo
a cui si e spenta la mukka in corsa.
sempre GS 1200.
:hello2::hello2:

steu369
17-03-2005, 20:52
tecnologia tetesca.. boia fauss

eugeniog
17-03-2005, 21:05
mentre ero in pieno sorpasso,in 6 marcia la moto si e' spenta :shock: :shock: :shock: compreso il quadro....ROBA DA AMMAZZARSI..... :evil:
Piano piano sono riuscito a fermarmi,girata la chiave su off poi su posizione di accensione e si e' riacceso il quadro,la moto partita regolarmente.....

Vi confesso che sono un po' deluso,non e' ammissibile che succeda una cosa del genere.Va bene se la moto non parte...pazienza chiamo l'assistenza,ma una cosa del genere mi lascia a dir poco senza parole............................................ ......[/b]

...ve l'ho già detto... la monucleosi ha dato dei superpoteri al babrabcarotato :D :D :D :D :D :D :D

Patologo
17-03-2005, 21:11
porca troia, ogni volta un colpo al cuore :twisted: tienici informati sulla diagnosi, grazie :cry:

Ailait
17-03-2005, 23:07
sti cazzi......

Il Maiale
17-03-2005, 23:15
eee quando l'elettronica aiuta la meccanica, l'è sempra un casoin!!!!

luke
18-03-2005, 00:48
mentre ero in pieno sorpasso,in 6 marcia la moto si e' spenta :shock: :shock: :shock: compreso il quadro....ROBA DA AMMAZZARSI..... :evil:
Piano piano sono riuscito a fermarmi,girata la chiave su off poi su posizione di accensione e si e' riacceso il quadro,la moto partita regolarmente.....

Vi confesso che sono un po' deluso,non e' ammissibile che succeda una cosa del genere.Va bene se la moto non parte...pazienza chiamo l'assistenza,ma una cosa del genere mi lascia a dir poco senza parole............................................ ......[/b]

...ve l'ho già detto... la monucleosi ha dato dei superpoteri al babrabcarotato :D :D :D :D :D :D :D

Ostia...dovrò mettere una collana d'aglio intorno alla mia mukka???? :lol:

greatbiker
18-03-2005, 01:41
Brutta avventura, per fortuna finita bene!
Non vorrei ripetermi, ma come ho già detto (per esperienza) la cara BMW i nuovi modelli li fa collaudare a noi!!!
Non è salutare nè consigliabile acquistare una BMW prima che sia passato un anno dalla sua presentazione!!!
Per tutti i modelli è stata (e sarà, se le cose non cambieranno), la stessa storia!!!
Personalmente mi sento preso per i fondelli.....
Lampsssss

Killarney
18-03-2005, 06:46
Posso dire una cosa che forse è una cazzata?
A quadro acceso e magari anche a motore acceso infila la mano sotto il quadro dove sono tutti i fili e dai un'energica ( senza esagerare ) mossa ai vari fili. Se un filo fa contatto male o è spezzato all'interno la cosa dovrebbe ripetersi. Se si ripete dopo individuare il colpevole è facile. A me era accaduto col giessino: un filo di massa spezzato all'interno e la moto mi si spegnava come giravo a destra.

stringerer
18-03-2005, 07:59
Alla sera allora togliete le chiavi dal quadro anche se la lasciate nel box.
Non sia mai che possa anche accendersi da sola... :D :D :D
Scherzi a parte sono contento che non sia successo nulla, perchè è un fatto potenzialmente pericolosissimo!!!
Vai a piantare un casino dell'accidente!

barbasma
18-03-2005, 08:18
mmmmmm :x :x :x :x :x :x

e voi continuate a sostenere che i freni vanno servoassistiti?

Deleted user
18-03-2005, 08:21
:shock: :shock:

squalo
18-03-2005, 08:47
mmmmmm :x :x :x :x :x :x

e voi continuate a sostenere che i freni vanno servoassistiti?

no servo assistiti no (non serve)
ma con ABS SI
:D

barbasma
18-03-2005, 09:02
si però l'ABS BREMBO... mica il BOSCH... :wink:

il_della
18-03-2005, 09:07
che bella che è la mia r1150r.....e come me la tengo stretta :wink: :lol:

Tedescone
18-03-2005, 09:31
mentre ero in pieno sorpasso,in 6 marcia la moto si e' spenta :shock: :shock: :shock: compreso il quadro....ROBA DA AMMAZZARSI..... :evil:
Piano piano sono riuscito a fermarmi,girata la chiave su off poi su posizione di accensione e si e' riacceso il quadro,la moto partita regolarmente.....

Vi confesso che sono un po' deluso,non e' ammissibile che succeda una cosa del genere.Va bene se la moto non parte...pazienza chiamo l'assistenza,ma una cosa del genere mi lascia a dir poco senza parole............................................ ......[/b]

Tranquilli... è solamente il nuovo corso!!! :pukerigh: :pukerigh:
Pensa se succede ad una moto servo assistita!!!! :shock:

... Ma, la mia è servoassistita :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Ultimo
18-03-2005, 09:46
Ogni mattina quando entro nel forum..... e ce n'è una nuova.

Mah... cosa dire....

Mi dispiace per la tua GS... l'importante è che non ti sia successo niente, adesso falla vedere (da uno bravo) e poi facci sapere.

EnroxsTTer
18-03-2005, 09:47
Pensa se succede ad una moto servo assistita!!!! :shock:

... Ma, la mia è servoassistita

Scusa, ma la tua da spenta non frena? La mia e' servoassistita e da spenta frena, non si modula molto bene la frenata, ma frena, pure troppo.

luke
18-03-2005, 12:27
Frena , ma è disponibile solo quello che BMW chiama "frenata residua", ovvero a moto spenta la servoassistenza non è disponibile e per azionare il freno devi premere con molta, ma molta più forza...

maidiremai
18-03-2005, 12:31
Frena , ma è disponibile solo quello che BMW chiama "frenata residua", ovvero a moto spenta la servoassistenza non è disponibile e per azionare il freno devi premere con molta, ma molta più forza...

Si! ... ma frena!

luke
18-03-2005, 12:36
E io che ho scritto....frena!
:D

maidiremai
18-03-2005, 12:50
E io che ho scritto....frena!
:D

Appunto....
non vedo dove stà il problema, il senso di tutte stè paure del servofreno se si spegne la moto?

...mica si spegne una frenata sì ed una no!

Se comuliamo tutti i KM percorsi dai 1200 e li incrociamo con due episodi sporadici dei quali non ne conosciamo la causa troviamo che il campione è irrisorio.....

Quì invece si arriva subito alla conclusione che la moto fà schifo!

Chissà come mai, si diceva facesse schifo ancora prima che uscisse!

luke
18-03-2005, 12:57
In effetti c'è anche chi si è trovato bene finora con la nuova GS...

carlom
18-03-2005, 12:58
Puo' capitare: e' successo anche a me con la S nel 2000. Dopo 150 km si e' spenta, e' arrivato il carro attrezzi (che in una curva me l'ha anche sdraiata rovinando una testa!!!), primo intervento in officina e non risultava nulla, moto perfetta. Dopo qualche giorno gita ad Imola e al momento di ripartire moto "morta": dopo una settimana dal meccanico di Imola finalmente trovato il problema: il solito cavetto difettoso!! Gioie e dolori dell'elettronica!

Biff
18-03-2005, 13:40
Frena , ma è disponibile solo quello che BMW chiama "frenata residua", ovvero a moto spenta la servoassistenza non è disponibile e per azionare il freno devi premere con molta, ma molta più forza...

La mia avendo l'abs e' servoassistita.
Il problema non e' stato che la moto non frenava affatto,con una pressione maggiore si e' fermata,ma il fatto di trovarsi a 120 km/h mentre stavo sorpassando varie auto quindi in condizione di traffico intensissimo,con la moto spenta........ :evil: in un punto che non aveva piazzole o spazio per fermarsi.

Per fortuna che abbiamo un angelo custode :D

P.S:Non esiste che succedano queste cose,se l'elettronica fa questi scherzi :evil: sono meglio le moto di 10 anni e piu' fa :wink:

Tedescone
18-03-2005, 13:42
E io che ho scritto....frena!
:D

Appunto....
non vedo dove stà il problema, il senso di tutte stè paure del servofreno se si spegne la moto?

...mica si spegne una frenata sì ed una no!

Se comuliamo tutti i KM percorsi dai 1200 e li incrociamo con due episodi sporadici dei quali non ne conosciamo la causa troviamo che il campione è irrisorio.....

Quì invece si arriva subito alla conclusione che la moto fà schifo!

Chissà come mai, si diceva facesse schifo ancora prima che uscisse!

Ragazzi non diciamo follie!!
Voglio vedere se a 150 Km/h con la frenata "residua" , dopo che sei riuscito a fermarti (anzi SE) e sei ancora in sella mi dici "dove sta il problema"!

Ma possibile che dobbiamo sempre giustificare la casa!? Ma per caso avete comprato le azioni della BMW?

Anche io sono affezionato al marchio, ma se fa una cazzata lo dico!

Ora a parte l'ABS sulla cui utilità si può parlare all'infinito, ma onestamente sull'utilità del servofreno ho tantissimi dubbi!!!!

luke
18-03-2005, 13:57
E chi giustifica chi?
Parlavamo della frenata residua "SUI GENERIS"...Tedescone e Biff...ovvio che in situazioni estreme il fatto di avere la frenata servoassistita serve a ben poco se si spegne la moto...
Fosse per me la toglierei pure...
Però se si parla appunto di situazioni estreme...il termine stesso la dice lunga...una situazione "estrema" presuppone un rischio in ogni caso...ma mi fermo qui sennò qualcuno mi prende per un azionista bmw :D ...

maidiremai
18-03-2005, 14:18
Forse qualcuno non si ricorda la frenata delirante di moto di qualche anno fà....

Tubi dei freni che si rigonfiavano, pompe freno con menbrane che saltavano, le prime pastiglie senza aminato, leve a fondo corsa improvvisamente in staccata per olii pieni d'aria....

Ah!!! come erano affidabili i tamburi!!!!!!
....perchè mai bisogna passare ai dischi e pastiglie!

Questo senso di regressione mi fà un pò strano....

La frenata del 1200 la trovo egregia, anche superiore al 320mm Brembo serie oro, non saranno due episodi del quale non si conosce nemmeno la cuasa e farmi montare il sistema frenante del K100 solo perchè non ha il servofreno! :wink:

Tedescone
18-03-2005, 14:51
Forse qualcuno non si ricorda la frenata delirante di moto di qualche anno fà....

Tubi dei freni che si rigonfiavano, pompe freno con menbrane che saltavano, le prime pastiglie senza aminato, leve a fondo corsa improvvisamente in staccata per olii pieni d'aria....

Ah!!! come erano affidabili i tamburi!!!!!!
....perchè mai bisogna passare ai dischi e pastiglie!

Questo senso di regressione mi fà un pò strano....

La frenata del 1200 la trovo egregia, anche superiore al 320mm Brembo serie oro, non saranno due episodi del quale non si conosce nemmeno la cuasa e farmi montare il sistema frenante del K100 solo perchè non ha il servofreno! :wink:

Senza perdersi in chiacchiere: mi vuoi dire che la frenata del 1150 senza servofreno aveva qualcosa che non andava?
Forse la frenata di una Ducati senza servofreno ha qualcosa da invidiare al 1200???

Allora per cortesia: ogni volta che si contesta qualche "presunta" innovazione che sembra più una trovata di marketing, si tira fuori sempre la storiella che se era per noi si stava ancora al tempo delle caverne!!!

Ma quale regressione! Chi aparlato di tamburi! Andiamo siamo seri.

Linguaccia
18-03-2005, 16:38
vorrei vedere te se eri uno dei due :lol: :lol: :lol:

EnroxsTTer
18-03-2005, 16:51
Mi pare che si stiano sovrapponendo due punti ben diversi:
1- trovarsi con la moto spenta ad alta velocita' in fase di sorpasso non fa piacere a nessuno, a prescindere dal sistema di frenata (e su questo siamo tutti d'accordo)
2- con moto spenta il sistema di frenata servoassistito della bmw richiede un po' piu' di forza sulla leva, ma santo dio che c'avete al posto delle dita, della pasta dentifricia? Siete dei motociclisti o delle fighette con le unghie tinte? :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Tedescone
18-03-2005, 17:03
2- con moto spenta il sistema di frenata servoassistito della bmw richiede un po' piu' di forza sulla leva, ma santo dio che c'avete al posto delle dita, della pasta dentifricia? Siete dei motociclisti o delle fighette con le unghie tinte? :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sono un motociclista: quindi ce la faccio benissimo a stringere una leva senza servoassistenza! :wink:

maidiremai
18-03-2005, 17:07
Forse qualcuno non si ricorda la frenata delirante di moto di qualche anno fà....

Tubi dei freni che si rigonfiavano, pompe freno con menbrane che saltavano, le prime pastiglie senza aminato, leve a fondo corsa improvvisamente in staccata per olii pieni d'aria....

Ah!!! come erano affidabili i tamburi!!!!!!
....perchè mai bisogna passare ai dischi e pastiglie!

Questo senso di regressione mi fà un pò strano....

La frenata del 1200 la trovo egregia, anche superiore al 320mm Brembo serie oro, non saranno due episodi del quale non si conosce nemmeno la cuasa e farmi montare il sistema frenante del K100 solo perchè non ha il servofreno! :wink:

Senza perdersi in chiacchiere: mi vuoi dire che la frenata del 1150 senza servofreno aveva qualcosa che non andava?
Forse la frenata di una Ducati senza servofreno ha qualcosa da invidiare al 1200???

Allora per cortesia: ogni volta che si contesta qualche "presunta" innovazione che sembra più una trovata di marketing, si tira fuori sempre la storiella che se era per noi si stava ancora al tempo delle caverne!!!

Ma quale regressione! Chi aparlato di tamburi! Andiamo siamo seri.

Ovviamente ho estremizzato il ragionamento con i tamburi.... :wink:

Volevo dire solamente che l'impianto frenante con servo e ABS montato sul 1200 non ha niente da invidiare ad un impianto frenante di una Ducati 999 sia per potenza che per efficienza generale.

Ho provato la frenata della serie 1150 e ti posso assicurare che quella del 1200 è migliore.
Sei cmq libero di credere il contrario.

Non sono un maniaco del servo, e non penso che nessun acquirente BMW compri la moto perche sia dotata di servofreno quindi non ritengo che sia stato il mktg a comandare ai tecnici di installarlo.....

Resta il fatto che guidando la moto non mi infastidisce l'intervento del servofreno se non per il rumore a moto ferma e quando "giochicchio" con la leva del freno.

X linguaccia

no! non sarei stato contento di essere uno dei due sventurati...
ma non mi è mai successo che si spegnesse la moto mentre a manetta aperta ero impegnato in un sorpasso.... tranne quando avevo il 125 con il rubinetto della riserva :wink: :wink: :wink:

KappaElleTi
18-03-2005, 17:08
ENROXTER hai per caso il servofreno

io che me lo sono trovato sull' RT e che non riesco a perdere l'abitudine di spegnere la moto 10 metri prima di parkeggiare continuo a dovermi cambiare le mutande appena arrivo in casa

tedescone ma come hai potuto vivere senza servofreno fino ad oggi, via, come quei pezzenti che non hanno in casa neppure l'apriscatole elettrico immagino :lol: :lol: :lol: :wink:

LASCIANDO PERDERE LE BISCHERATE
la mia rt con servofreno ha una modulabilità pessima in città e facilissimo inchiodare, adesso proverò a sentire cosa mi dicono al tagliando ma ho paura che.....

piuttosto penso che il servofreno sia un'accessorio indispensabile per un corretto funzionamento dell'ABS, per dare corretta pressione al circuito appena la centralina riattacca dopo avere staccato la frenata, ma il prezzo da pagare in termini di guida è alto e la funzionalità dell'ABS....... vabbè un altro capitolo

EnroxsTTer
18-03-2005, 17:17
KLT, si ho servofreno e ABS, il servofreno e' ovviamente indispensabile per l'ABS BMW.
Ho gia' detto che non e' molto modulabile a moto spenta, ma frena e questo e' quello che conta.
A moto accesa mi trovo bene, ma io sono uno che guida in modo "rotondo", non uso molto i freni, non avendo problemi di uccello piccolo :wink: ... non ho bisogno di fare il valentino rossi per strada... amo la moto per la liberta' non per fare il tempo sul giro!

:lol: :lol: :lol:

Simbad
18-03-2005, 17:19
:shock: incredibile :shock:

lucianoerre
18-03-2005, 17:24
:shock: :shock: :shock:

Tedescone
18-03-2005, 17:28
tedescone ma come hai potuto vivere senza servofreno fino ad oggi, via, come quei pezzenti che non hanno in casa neppure l'apriscatole elettrico immagino :lol: :lol: :lol: :wink:


:lol: :lol: :lol: No!., però il costruttore mi ha rifilato casa con l'idromassaggio!! Mai usato (faccio la doccia) in compensò però l'altra notte si è acceso improvvisamente da solo levandomi mesi di vita per lo spavento e fra qualche giorno pure i soldi per il tecnico!! (almeno non è BMW :lol: :lol: )
Ma sai la tecnologia! Vuoi mettere!

Cmq, sono in linea con gli ultimi interventi: alla fine ognuno scelga come vuole! :D
Però io ogni volta che sto fermo al semaforo in salita/discesa col freno tirato ho il terrore che quel fastidiosissimo ronzio si trasformi in rumoraccio con conseguente versamento di milioni di Euro alla BMW per riparare il tutto!!! :| :| :|

KappaElleTi
18-03-2005, 17:34
KLT, si ho servofreno e ABS, il servofreno e' ovviamente indispensabile per l'ABS BMW.
Ho gia' detto che non e' molto modulabile a moto spenta, ma frena e questo e' quello che conta.
A moto accesa mi trovo bene, ma io sono uno che guida in modo "rotondo", non uso molto i freni, non avendo problemi di uccello piccolo :wink: ... non ho bisogno di fare il valentino rossi per strada... amo la moto per la liberta' non per fare il tempo sul giro!

:lol: :lol: :lol:

premesso che il mio stile di guida sembra coincidere col tuo, forse il sistema di frenata non è lo stesso (io ho il sistema integrato ruota davanti e dietro con qualsiasi freno si freni) comunque fare una discesa a motore spento non ho ancora provato ma ho il dubbio di andare bello lungoooo

il problema serio è la modulabilità, ieri dietro un angolo di strada uno si è buttato ad attraversare io avrei anche potuto frenare tranquillo, ma appena toccato il freno la moto si è inchiodata, a bassa velocità la frenata è parecchio ingestibile, (oltre che essere indifferentemente dalla leva utilizzata ripartita sulle ruote anteriore e posteriore :twisted: ), e inchiodare in curva porta a sbilanciarsi... :twisted: meno male che sono lungo

absolute beginner
18-03-2005, 17:36
mmmmmm :x :x :x :x :x :x

e voi continuate a sostenere che i freni vanno servoassistiti?

Senza assolutamente voler minimizzare il problema che è MOLTO GRAVE, vorrei solo far notare che questo genere di problemi in passato si è sviluppato anche su alcune vetture (senza fare nomi FORD FOCUS 1.8 TDCI 115 hp) ma a non è mai sorto il problema se il sistema di frenata dovesse o meno essere servoassistito... :roll:

Lamps!

P.S. Mai provato a fermare una macchina col motore spento???

KappaElleTi
18-03-2005, 17:39
Però io ogni volta che sto fermo al semaforo in salita/discesa col freno tirato ho il terrore che quel fastidiosissimo ronzio si trasformi in rumoraccio con conseguente versamento di milioni di Euro alla BMW per riparare il tutto!!! :| :| :|

Di questo puoi essere sicuro, per un intervento sull'abs c'è da tremare

caso mai dovesse succedere penso che non esiterei un attimo a sostituire l'impianto con quello di una RS senza servofreno ABS e cazzilli vari :wink:

io con l'ABS del K1100LT ho già dato.....

EnroxsTTer
18-03-2005, 17:57
premesso che il mio stile di guida sembra coincidere col tuo, forse il sistema di frenata non è lo stesso (io ho il sistema integrato ruota davanti e dietro con qualsiasi freno si freni) comunque fare una discesa a motore spento non ho ancora provato ma ho il dubbio di andare bello lungoooo

Il mio e' integrato col freno al manubrio, mentre il freno a pedale frena solo dietro.
In ogni caso domani faccio un bel test a motore spento su un discesone che ho qui vicino a casa... poi ti faccio sapere.... speriamo bene :? :wink:

KappaElleTi
18-03-2005, 18:04
Il mio e' integrato col freno al manubrio, mentre il freno a pedale frena solo dietro.:

io che per rallentare ho sempre usato solo il freno dietro ora inchiodo anche sull'anteriore, e comunque anche usando solo la leva al manubrio o frena oppure non frena tipo ON-OFF


In ogni caso domani faccio un bel test a motore spento su un discesone che ho qui vicino a casa... poi ti faccio sapere.... speriamo bene :? :wink:

si vabbe una cosa è è decidere di fare una prova, un'altra è trovarsi all'improvviso con una frenata completamente inaspettata, chiedi ad alessandro f cosa ha provato in due ad affronate in corsica una curva improvvisamente senza servofreno....... :|

EnroxsTTer
18-03-2005, 18:31
si vabbe una cosa è è decidere di fare una prova, un'altra è trovarsi all'improvviso con una frenata completamente inaspettata
Per questo bisogna fare le prove... cosi' quando capita si sa come reagire!
Queste cose le impari praticando autodifesa :wink:

KappaElleTi
18-03-2005, 18:40
bene tanto per essere chiari una volta ha nevicato, per raggiungere l'az agricola dove dovevo andare gli ultimi due km di strada privata avevano un 10 cm di neve e non mi sono certo spaventato a farli anche se le strade in Liguria non sono proprio in piano...

ma trovarsi una lingua di neve dietro una curva in piena estate è un'altro par di maniche :wink:

mototour
18-03-2005, 19:00
mentre ero in pieno sorpasso,in 6 marcia la moto si e' spenta :shock: :shock: :shock: compreso il quadro....ROBA DA AMMAZZARSI..... :evil:
Piano piano sono riuscito a fermarmi,girata la chiave su off poi su posizione di accensione e si e' riacceso il quadro,la moto partita regolarmente.....

Vi confesso che sono un po' deluso,non e' ammissibile che succeda una cosa del genere.Va bene se la moto non parte...pazienza chiamo l'assistenza,ma una cosa del genere mi lascia a dir poco senza parole............................................ ......[/b]
1) mi spiace per te;
2) e pensare che stavo cominciando a farci un pensierino ma temo che si sarebbe trasformato in un incubo per cui niet GS1200, per ora.
3) piove sul bagnato :evil:

Biff
18-03-2005, 19:10
, non avendo problemi di uccello piccolo :wink: ...:

dal servofreno all'uccello :?

qui si degenera :lol: :lol: :lol:

EnroxsTTer
18-03-2005, 19:15
dal servofreno all'uccello :?

qui si degenera :lol: :lol: :lol:
No, si fanno voli pindarici! :wink:

:lol:

Biff
18-03-2005, 19:17
si vabbe una cosa è è decidere di fare una prova, un'altra è trovarsi all'improvviso con una frenata completamente inaspettata
Per questo bisogna fare le prove... cosi' quando capita si sa come reagire!
Queste cose le impari praticando autodifesa :wink:

se uno ha il servofreno,e' fondamentale che si provi com'e' da non trovarsi davanti a una situazione completamente nuova.

io con il 1150 che avevo anche li' il servofreno mi allenavo spegnedo la moto prima della rampa del garage :lol:

nossa
18-03-2005, 19:21
La mia Kawasaki faceva così, si spegneva senza preavviso anche in piena velocità, fai controllare l'interruttore del cavalletto, nel mio caso era quello.

Per quel che ricordo della 1150 se spegni il motore il freno quasi non esiste, ti ci devi attaccare come l'incredibile hulk e dopo un po' comincia a rallentare :evil:

Biff
18-03-2005, 19:23
Oggi sono stato in officina...

collegata al "computer"ha dato tutto ok...tutto perfettamente funzionante :shock: :shock: :shock:

Bhooo :? :? :?

Killarney
18-03-2005, 19:30
1150rt servoassistita, 32500 km e solo una volta mi fermo a mettere benzina e quando riparto il servofreno era in tilt; spengo ed accendo varie volte ma niente da fare; decido di tornare a casa piano piano mantenendo sopratutto le distanze di sicurezza e dopo una decina di km la spia smette di lampeggiare e tutto è tornato funzionante.

nossa
18-03-2005, 19:35
Ma... controlla anche le solite fascette assassine (difetto vecchissimo che bmw non vuole rimediare), mi pare che Alessandro F sia rimasto quasi senza freni (con la RR) per questa cazzatella. I computer sono piuttosto stupidi :lol:

mary
18-03-2005, 19:52
C'è qualcuno che dice ancora che tutto accade perchè c'è internet e l e cose si sanno...o che è colpa dei meccanici.
I meccanici fanno la loro, ma queste cose :shock:
Ma queste cose fanno restare senza fiato :shock: :shock:
Poteva succedere una tragedia :shock: :shock:
Non ho parole...basta :!:


CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com

mototour
18-03-2005, 20:11
[quote="Killarney"]1150rt servoassistita, 32500 km e solo una volta mi fermo a mettere benzina e quando riparto il servofreno era in tilt; spengo ed accendo varie volte ma niente da fare; decido di tornare a casa piano piano mantenendo sopratutto le distanze di sicurezza e dopo una decina di km la spia smette di lampeggiare e tutto è tornato funzionante.[/quote
Mode "Kulo di ghisa" ON.......

Biff
18-03-2005, 21:19
non so se può avere una qualche relazione ma il richiamo della guarnizione pompa benzina è stato fatto proprio perchè si correva il rischio di uno spegnimento del motore dipendente dall'umidità...
Il problema riguardava una cerchia rispetta di moto prima serie (tra cui la mia)
Ho letto che la tua è più recente ma..... potresti sempre verificare!

La mia e' ultima serie,cmq verifichero'.

Grazie

dgardel
18-03-2005, 23:05
ENROXTER hai per caso il servofreno

io che me lo sono trovato sull' RT e che non riesco a perdere l'abitudine di spegnere la moto 10 metri prima di parkeggiare continuo a dovermi cambiare le mutande appena arrivo in casa...........

spegni anche la macchina 10 m. prima di arrivare?????

Perchè accettiamo il servofreno sull'auto e non sulle moto?????

evoluzione, evoluzione...........

Smarf
27-06-2006, 14:52
C@ZZO è successo anche a me oggi! :( :(


mentre ero in 6° a 80-85 km/h la moto si e' spenta, come se si fosse staccata l'alimentazione!
quadro spento, servofreno out.

Mi sono fermato, ho girato la chiave su off, poi su posizione di accensione, si e' riacceso il quadro (con l'ora e km parziali resettati) e la moto è ri-partita regolarmente...


moto del marzo 2004, 30 mila km

Piripicchio
27-06-2006, 15:39
C@ZZO è successo anche a me oggi! :( :(


mentre ero in 6° a 80-85 km/h la moto si e' spenta, come se si fosse staccata l'alimentazione!
quadro spento, servofreno out.

Mi sono fermato, ho girato la chiave su off, poi su posizione di accensione, si e' riacceso il quadro (con l'ora e km parziali resettati) e la moto è ri-partita regolarmente...


questo post me l'ero perso...

antanik
27-06-2006, 16:07
C@ZZO è successo anche a me oggi! :( :(


mentre ero in 6° a 80-85 km/h la moto si e' spenta, come se si fosse staccata l'alimentazione!
quadro spento, servofreno out.

Mi sono fermato, ho girato la chiave su off, poi su posizione di accensione, si e' riacceso il quadro (con l'ora e km parziali resettati) e la moto è ri-partita regolarmente...

azzz... deve essere una brutta sensazione.... di che anno e' la motina ? Hai aggiornato recentemente il sw ???

Grazie ;)

Lippolo
27-06-2006, 16:43
mi sto convincendo, sempre di più, leggendovi, a tenermi la Signora :eek:

speriamo non sopraggiungano :arrow: :arrow: :arrow:

Smarf
27-06-2006, 17:33
azzz... deve essere una brutta sensazione.... di che anno e' la motina ? Hai aggiornato recentemente il sw ???

Grazie ;)
marzo 2004
sw aggiornato 3 settimane fa...

Paul Pettone
27-06-2006, 17:57
Oggi sono stato in officina...

collegata al "computer"ha dato tutto ok...tutto perfettamente funzionante :shock: :shock: :shock:

Bhooo :? :? :?

Beh però scusa visto l'accaduto io avrei un attimo alzato la voce e lasciata la moto li per i controlli del caso. I motivi di un simile comportamento possono essere svariati, importa una sega di quello che dice il computer BMW. Se il problema è intermittente stai fresco a trovarlo con l'autodiagnosi!

vitamina
27-06-2006, 18:01
mi sto convincendo, sempre di più, leggendovi, a tenermi la Signora :eek:

idem... :confused:

saurogs
27-06-2006, 18:11
Una cosa analoga è successa a due miei colleghi, la moto (un R850R e un R1150R) si spegneva a seconda di come giravi il manubrio. In entrambi i casi è stato sostituito il blocchetto dell'accensione; la causa del "malore" un filo che faceva contatto.
Ad ogni modo a leggere di tutte queste continue rogne fa venire veramente il mal di cuore!
Non vi nascondo che, malgrado non abbia avuto il minimo problema in 16.000 Km, ogni volta monto in moto preoccupato, sono continuamente nell'attesa del guaio.
Sarà che mi sono fatto influenzare ma ad essere sincero non so proprio se ricomprerei il mio amato GS......

Paul Pettone
27-06-2006, 18:29
Una cosa analoga è successa a due miei colleghi, la moto (un R850R e un R1150R) si spegneva a seconda di come giravi il manubrio. In entrambi i casi è stato sostituito il blocchetto dell'accensione; la causa del "malore" un filo che faceva contatto.
Ad ogni modo a leggere di tutte queste continue rogne fa venire veramente il mal di cuore!
Non vi nascondo che, malgrado non abbia avuto il minimo problema in 16.000 Km, ogni volta monto in moto preoccupato, sono continuamente nell'attesa del guaio.
Sarà che mi sono fatto influenzare ma ad essere sincero non so proprio se ricomprerei il mio amato GS......

:mad: :mad:

wildweasel
27-06-2006, 21:59
Bicchiere "mezzo pieno":

"Quello che non c'è non ti può salvare il kulo quando ne avresti bisogno!" (vedi ABS)



Bicchiere "mezzo vuoto":

"Quello che non c'è non si può rompere" (vedi servofreno).



Insomma, la solita eterna diatriba.
Però devo dire che non mi soddisfano le affermazioni di coloro che dicono che la moto frena lo stesso anche senza servofreno.
Sì, ok, frenerà lo stesso, a costo di un'aumento non indifferente della pressione sulla leva, ma il problema non è quello: il problema è che il cedimento del servofreno può avvenire senza preavviso, nel momento in cui uno è convinto di poter frenare forte applicando alla leva una pressione leggera. In situazioni di emergenza, l'accorgersi che il servofreno è venuto a mancare e il resettare il cervello in modo da aumentare notevolmente la pressione sulla leva è un processo mentale che non è istantaneo ma porta via un poì di tempo... almeno qualche decimo di secondo (e già sono ottimista)... e nel frattempo la moto non sta frenando ma sta andando a sbattere...

No, grazie. Io il cervello lo devo resettare già quando passo dal SM950 al Quota 1000, figuriamoci se dovessi reagire d'istinto a un problema improvviso.
Insomma, onestamente non so se il gioco vale la candela.
:hello2:

Davide
27-06-2006, 22:08
mentre ero in pieno sorpasso,in 6 marcia la moto si e' spenta :shock: :shock: :shock: compreso il quadro....ROBA DA AMMAZZARSI..... :evil:
Piano piano sono riuscito a fermarmi,girata la chiave su off poi su posizione di accensione e si e' riacceso il quadro,la moto partita regolarmente.....

Vi confesso che sono un po' deluso,non e' ammissibile che succeda una cosa del genere.Va bene se la moto non parte...pazienza chiamo l'assistenza,ma una cosa del genere mi lascia a dir poco senza parole............................................ ......[/b]

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Biff
27-06-2006, 22:33
Ma chi e' che ha riesumato questo post proprio nel giorno del mio incidente???:mad: :mad: :mad: non e' che mi avete portato un po' sfiga?:confused:

Per la cronaca,l'accaduto dello spegnimento si e' verificato prima del tagliando dei 1000.
Ora ne ho 28.200 e non si piu' verificato...

aibalit
27-06-2006, 22:36
In effetti c'è anche chi si è trovato bene finora con la nuova GS...


Presente!!

Stef@no-LIVE
27-06-2006, 22:37
domanda il servofreno delle BMW è come quello delle macchine a depressione???
Se sì, anche se si spegne il motore in corsa, basta non tirare la frizione e la servoassistenza è garantita fino a quando non si è quasi fermi!

antanik
28-06-2006, 10:36
domanda il servofreno delle BMW è come quello delle macchine a depressione???
Se sì, anche se si spegne il motore in corsa, basta non tirare la frizione e la servoassistenza è garantita fino a quando non si è quasi fermi!

no NON e' a depressione !!! e' ELETTRICO.... non funzia se togli il contatto o hai il sistema elettrico KO.... ;)

miglio
28-06-2006, 10:48
chi è quello che diceva che un gs 1200 frena come un 999?? :lol: :lol:


spero non mi succeda mai un fatto del genere... se dovesse capitare (sgraat sgrat) il giorno dopo la moto sarebbe in vendita...:confused:

Commodoro
28-06-2006, 16:13
Mi pare che si stiano sovrapponendo due punti ben diversi:
1- trovarsi con la moto spenta ad alta velocita' in fase di sorpasso non fa piacere a nessuno, a prescindere dal sistema di frenata (e su questo siamo tutti d'accordo)
2- con moto spenta il sistema di frenata servoassistito della bmw richiede un po' piu' di forza sulla leva, ma santo dio che c'avete al posto delle dita, della pasta dentifricia? Siete dei motociclisti o delle fighette con le unghie tinte? :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Ovviamente delle fighette, proprio come te' cara.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: