PDA

Visualizza la versione completa : Domada stupida sicuramente


melampidus
02-07-2009, 15:15
Ma se uno si è accorto che ha fatto una cazzata a non montare l'abs, e l'esa se volesse farlo dopo... Si può fare :-(((!!!! Non insultatemi per favore
Mel

maceio
02-07-2009, 15:59
Ma se uno si è accorto che ha fatto una cazzata a non montare l'abs, e l'esa se volesse farlo dopo... Si può fare :-(((!!!! Non insultatemi per favore
Mel

se na pas possible....

se ti interessa ti do la mia k 1200 r sport full e tu mi dai la tua 1300 + 3000€:)

marchino m
02-07-2009, 19:20
operazione quasi impossibile in post montaggio........:mad::mad:

andrew1
02-07-2009, 22:34
Potrei capire l'ABS, ma perchè l'ESA?? Con gli stessi soldi ti metti due signori Ohlins che non arrugginiscono (vedi 3d).

maceio
02-07-2009, 23:04
Potrei capire l'ABS, ma perchè l'ESA?? Con gli stessi soldi ti metti due signori Ohlins che non arrugginiscono (vedi 3d).


si si si eppoi ogni 3x2 ti fermi e giri la vite x regolare l'ammortizzatore.................

nanetto
02-07-2009, 23:54
be dai...prima delle sospensioni ESA non credo che ci si fermasse ad ogni casello a modificare precarico e idraulica.....

maceio
03-07-2009, 00:23
be dai...prima delle sospensioni ESA non credo che ci si fermasse ad ogni casello a modificare precarico e idraulica.....

ok,allora che senso ha avere una cosa che usi un gran poco?
se posso cambiare l'assetto preferisco farlo senza lavorare....,
fermarmi etc....
l'esa te lo xmette e x me ora come ora senza sentirai la mancanza. sull r6 ogni volta fra pista,tornanti etc sai che palle che mi giravano x settarla????

pacpeter
03-07-2009, 08:56
andrew ha ragione sulla qualità ohnlins.

ma non calcola che quasi nessuno è in grado di regolare questi ammo in modo decente.

quindi io sono pro ESA, in un attimo hai la moto regolata come vuoi. certo sono regolazioni non di fino, ma comunque almeno giuste per l'occasione.


comunque ormai nisba abs............

andrew1
03-07-2009, 18:45
in un attimo hai la moto regolata come vuoi. certo sono regolazioni non di fino, ma comunque almeno giuste per l'occasione
Boh.

Considerando che i setting devono andare bene sia per chi pesa 70kg che per quelli che pesano 120kg, idem quando si viaggia in coppia, idem per il discorso bagaglio, credo che sia più una questione di "figheria", anche perchè tutti le chiamano "sospensioni elettroniche" cosa assolutamente non vera ma che riempie sicuramente la bocca.

Poi quel sistema vale 1/3 di quello che costa. Capirei se avesse una regolazione predefinita ma pure una continua, ma così com'è e per la qualità dei materiali che impiega ...

Comunque se tutti dicono che và bene, allora evidentemente ho torto.

hello
03-07-2009, 20:02
L'Esa ed in generale i componenti meccanici di serie fanno il loro sporco lavoro...la mia è senza Esa perchè avevo già in mente di comprarli quando i miei saranno spompi ma posso dire che ho provato una k1200 con ohlins fatta da Cirafici e sembrava una bici!
Durante il riding academy ho tirato a fondo le k con l'esa e non ho trovato una e dico una sola differenza di handling rispetto alla mia...non so se quelli con esa sono diversi dai normali ma il risultato è identico!
ps: c'era un ragazzo del forum che li vendeva ma solo la coppia...l'unico problema è che per il 1300 l'anteriore è diverso!

pacpeter
03-07-2009, 20:09
Poi quel sistema vale 1/3 di quello che costa

tutta la moto vale 1/3 di quello che costa.........

non ricominciamo una discussione. è molto comodo, su questo non si può discutere.
sulla qualità ohnilns non si discute lo stesso, che l'esa costi uno sproposito idem.

su come la gente che ha i gialloni sotto li tiene regolati, avrei molto da ridire.......

bisogna avere culo fino, che sente le regolazioni, e conoscenze per sapere cosa andare a spippolare. cosa che mi sembra che pochi abbiano, me compreso.
comunque le sospensioni "elettroniche", che elettroniche non sono, nel caso di vendita della moto incidono parecchio sulla valutazione finale. te lo dico a ragion veduta, visto che sto girando parecchio per venderla...........




che ho provato una k1200 con ohlins fatta da Cirafici e sembrava una bici!

bè, se ti sembra una bici, vuol dire che hanno cambiato qualcosa nelle quote ciclistiche.................. tipo i triangolini del mono post.

Fabbrus
03-07-2009, 21:45
Secondo il mio modesto parere, i grandi pregi di una K1200R sono proprio ABS e ESA.
Oltre al fatto di essere una naked di grande impatto estetico, con la possibilità di fare anche turismo in coppia (ovviamente con valige + borsa morbida post) con protezione aerodinamica e confort accettabili.
Sono le cose che la differenziano da altre validissime moto (magari jap...)

Riguardo l'ESA, non lo ritengo utile per togliere il mezzo secondo al Mugello, ma piuttosto per il fatto di avere 9 regolazioni presettate "di massima" che si possono scegliere solo premendo un bottone.
Le Ohlins sono di certo un ottimo prodotto (purtroppo lo immagino solo, non avendo mai avuto l'occasione di provarle su una K1200R...) ma non sono un'alternativa all'ESA dal mio punto i vista...poichè non permettono questo range di regolazione effettuabile in marcia.

Alex 62
04-07-2009, 12:19
Secondo il mio modesto parere, i grandi pregi di una K1200R sono proprio ABS e ESA.
Oltre al fatto di essere una naked di grande impatto estetico, con la possibilità di fare anche turismo in coppia (ovviamente con valige + borsa morbida post) con protezione aerodinamica e confort accettabili.
Sono le cose che la differenziano da altre validissime moto (magari jap...)

Riguardo l'ESA, non lo ritengo utile per togliere il mezzo secondo al Mugello, ma piuttosto per il fatto di avere 9 regolazioni presettate "di massima" che si possono scegliere solo premendo un bottone.
Le Ohlins sono di certo un ottimo prodotto (purtroppo lo immagino solo, non avendo mai avuto l'occasione di provarle su una K1200R...) ma non sono un'alternativa all'ESA dal mio punto i vista...poichè non permettono questo range di regolazione effettuabile in marcia.


quoto:).....

andrew1
04-07-2009, 13:57
nel caso di vendita della moto incidono parecchio sulla valutazione finale. te lo dico a ragion veduta, visto che sto girando parecchio per venderla...........

Boh, per me è tutta questione di prezzo, ed infatti ripeto quantificando l'esempio che ho fatto in un altro 3d.

Io ho preso la moto nuova nel feb 07 nuda e cruda perchè non mi interessava nessuno dei gadget per 12.500 euro. A dire il vero mi sarebbero interessate le borse ma 700 euro per due pezzi di plastica conformati male (mi riferisco alle inutili rientranze per le moto con marmitte alte) me ne sono guardato bene da dargleli, ed infatti poco dopo ne ho trovate 2 con telaietto e borse interne, usate mai per 300 euro.
Mai fatto tagliandi ufficiali, adesso ha 20mila km e potrei venderla (avrei già 2 acquirenti ma non mi interessa di venderla) per 7.000 euro passaggio compreso, perdendoci poco più di 5.500 euro.

Qui leggo di moto fullfullfullfullfullfullfullfullfullfullfullfullfu llfullfullfullfullfullfullfull più giovani della mia che si vendono a stento a 9-10 mila, perdendoci ben oltre i 5.500 euro.

Perchè?? Evidentemente perchè la moto non vale quello che costa, chi è disposto a spendere 10-12mila euro per una moto è disposto anche a mettere vicino altri mille e ne compra una nuova, gli altri che ne fanno una questione di prezzo 10mila non li spenderebbero mai, se ne fregano dei vari gadget alcuni dei quali possono dare rogne, e spendono "volentieri" 7mila.

Fabbrus
04-07-2009, 14:47
Riguardo la svalutazione credo che valga un po' lo stesso discorso che si può fare per le auto tedesche (es. Audi, BMW, Mercedes..): con gli accessori si può aumentare del 50% il prezzo d'acquisto, ma poi quei soldi non li riprendi nell'usato.
La svalutazione minima si ha con i modelli "base"...
e via dicendo...
bla bla...

Per la K1200R credo che sia simile il discorso: forse l'unica differenza è che bisogna trovare qualcuno a cui non interessano ESA e ABS...
Tutto qui.

Nel mio caso specifico: ho acquistato il K1200R a maggio 2009 con 4500km, 2 proprietari, anno 2006, praticamente full optional (ABS, ESA, cerchio largo, manopole risc, computer di bordo, cupolino sport, frecce bianche, cavalletto centrale, valigie laterali, portapacchi, borsa morbida post) prezzo del nuovo circa 18000 euro (senza eventuali sconti...).
L'ho portata via per 9500euro (da un privato).

Andreapaa
04-07-2009, 16:32
forse l'unica differenza è che bisogna trovare qualcuno a cui non interessano ESA e ABS...
Ce ne sono parecchi credimi.

Circa gli accessori, forse non rinuncerei all'ABS, ma agli altri posso certamente farne a meno.

Circa l'ESA, di sicuro non butto oltre 1000euro per avere la comodità di cambiare setting quando entro in autostrada e ricambiarlo quando esco.

Parlando con altri amici motociclisti è la stessa cosa, sono i bmwisti che sentono l'esigenza di bottoni ed automatismi sulle moto, ma gli altri motociclisti no (notare i due termini volutamente distinti: motociclisti e bmwisti ...).

Fabbrus
04-07-2009, 18:12
Circa l'ESA, di sicuro non butto oltre 1000euro per avere la comodità di cambiare setting quando entro in autostrada e ricambiarlo quando esco.


Perdonate se sono un po' pignolo, ma l'ESA costa 760euro, non oltre 1000.
Non che siano spiccioli, per carità.
Tuttavia, quando mi sono messo alla ricerca di una K1200R usata, la cercavo con ESA...

Forse c'è chi non ha esigenza di questa regolazione "a bottone", ma personalmente si, anzi assolutamente si!
Io uso la moto molto spesso per weekend in coppia, ma mi capita anche di fare qualche giro "sportivo" da solo: per questo trovo utile la regolazione del precarico.
Inoltre, abitando in pieno centro a Torino, ho a che fare con rotaie, tombini, sanpietrini, dossi rallentatori, crateri nell'asfalto: in queste condizioni la regolazione idraulica confort aiuta non poco.
Al contrario, in percorsi collinari "curvosi", sposto in normale o sport per avere un ritorno più rapido.

Quindi non ci trovo nulla di male in questo ESA!

EnricoSL900
06-07-2009, 12:07
Ce ne sono parecchi credimi.

Circa gli accessori, forse non rinuncerei all'ABS, ma agli altri posso certamente farne a meno.

Circa l'ESA, di sicuro non butto oltre 1000euro per avere la comodità di cambiare setting quando entro in autostrada e ricambiarlo quando esco.

Parlando con altri amici motociclisti è la stessa cosa, sono i bmwisti che sentono l'esigenza di bottoni ed automatismi sulle moto, ma gli altri motociclisti no (notare i due termini volutamente distinti: motociclisti e bmwisti ...).

Trovo la distinzione forse azzeccata, ma sicuramente non si può fare di tutta l'erba un fascio. Mi ritengo per prima cosa un motociclista, probabilmente non un bmw-ista se per tale si intende il fighetto firmato BMW da testa a piedi con la moto megaaccessoriata da usare per la scampagnata da giugno a settembre. Non ho una particolare simpatia per l'elettronica, tanto che la mia altra moto è una Ducati del '92 ignorante come una capra che però ha un fascino per me ineguagliabile. Però devo ammettere che l'ESA è una comodità non da poco; uso la taratura Normal in quasi tutte le situazioni, la Comfort in autostrada (se non ci sono troppi dossi, se no pare di andare in gondola...), in città o in superstrada con l'asfalto rotto, la Sport quasi mai perché anche per guidare sportivo secondo me è troppo rigida. A me piace, anche se non si possono fare regolazioni di fino: probabilmente non ne farei nemmeno se ne avessi la possibilità...

Quanto alla qualità non so... ma per la mia esperienza (e non vado in moto dall'altra settimana) queste sospensioni di serie non sono per nulla male, all'atto pratico.