PDA

Visualizza la versione completa : K1200GT - Sostituito olio cambio - Miracolo!


stefanov1
29-06-2009, 10:52
In occasione del tagliando dei 20000km mentre parlavo con il capo officina elencando i problemi mi sono soffermato sul fatto che il cambio del K1200GT è più simile a quello di una Prinz per precisione e rumorosità.
Il meccanico mi ha confermato il problema (molto noto in BMW) e mi ha detto che la BMW ha "autorizzato" la sostituzione dell'olio cambio con uno a viscosità maggiore (domani posto il nome corretto).
Io ero abbastanza scettico e comunque visto che era "autorizzato" mi sono detto , proviamo anche questo.

Ebbene, dopo aver ritirato la moto il comportamento del cambio era "quasi" completamente migliorato. Inserti immediati e silenziosi, molto più preciso e anche in scalata mettendo la prima al semaforo non si gira più nessuno pensando che stia per grippare....

Conclusione..voto 10+!! Se potete fatelo anche voi !!
Non ve ne pentirete.

novantottoottani
29-06-2009, 10:54
Sorry,nei k frontemarcia l'olio motore non è lo stesso del cambio ??????

stefanov1
29-06-2009, 11:06
Si si. hai ragione. Scusa per l'imprecisione.
E' stato cambiato il tipo di olio motore con il vantaggio di beneficiare il cambio principalmente.

texcarlo
29-06-2009, 14:24
Facci sapere che tipo di olio ha messo

TAG
29-06-2009, 16:55
anche a me misero un castrol di gradazione maggiore, andava molto bene
ma dopo un lungo viaggio dolomitico, con ritorno autostradale oltre i 30°
si è deteriorato inesorabilmente

facci un resoconto anche dopo averlo triturato per un giorno intero

stefanov1
29-06-2009, 17:03
Domani posto il tipo d'olio e il prossimo we vado a Garmish e vi sapro dire come va.

Speriamo !!

andrew1
29-06-2009, 18:31
Mah.

I primi motori avevano grossi casini di lubrificazione a causa di alcuni condotti troppo piccoli.

Usare un olio più denso ... non sò ... preferisco continuare a sentire il cambio rumoroso ...

ALELOMBA
29-06-2009, 19:11
personalmente ormai non ci faccio + caso al cambio rumoroso, anzi quando, specie a freddo, mi entra liscio e silenzioso quasi mi preoccupo :lol:

TAG
29-06-2009, 19:26
Mah.

I primi motori avevano grossi casini di lubrificazione a causa di alcuni condotti troppo piccoli.

Usare un olio più denso ... non sò ... preferisco continuare a sentire il cambio rumoroso ...

l'importante è che non sia troppo denso a freddo, ovvero all'avviamento

a caldo ci pensa la stagione estiva/misto 4 cilindri
a renderlo fluido come l'acqua:lol:

Skipper
29-06-2009, 22:30
tienici informati, anche se resto perplesso

andrew1
29-06-2009, 22:33
a caldo ci pensa la stagione estiva/misto 4 cilindri
E quindi per l'uso invernale lo cambi di nuovo?

TAG
30-06-2009, 07:06
no... intendo dire che
tra un 10w-40 e un 10w-60
il comportamento all'accensione è uguale
quindi direi che passano uguali tra i condotti piccoli

texcarlo
01-07-2009, 14:46
Ciao Marcello
Alla fine che olio hai messo il 10-40 oppure il 10-60 ?

TAG
01-07-2009, 18:53
prima un castrol 10w-50, che funzionò benissimo per i primi 500 km (innesti delle prime 3 marce morbidi anche a caldo, frizione improvvisamente silenziosa, non rugnava più)
poi al primo caldo con uso intenso della moto si è cotto e il cambio è diventato la solita cannonata
cambiato dopo 2000 km

ora un bardhal 15w-50 (che come dicevo in altro post, 15w è la soglia oltre la quale il conce mi dice di non andare proprio per i condotti stretti, poichè a freddo rischierebbe di essere troppo denso, mentre per quanto riguarda la gradazione 50 a caldo, è quella che in alternativa gli consigliano da BMW sulle K; ci starebbe anche il 60 ma non ce l'aveva dispo.)

tra bardhal e castrol, non cambia come dal giorno alla notte, ma dopo 3000 km, anche con temperature molto calde, il bardhal da sensazioni leggermente migliori del castrol sugli innesti del cambio, mentre invece sul rugnamento della frizione era meglio il castrol, il bardhal comincia a farsi sentire

ma non pensare che risolva tutto, migliora solo un po'
cambio e frizione sono e rimangono insopportabilmente ed inspiegabilmente non consone al mezzo

texcarlo
01-07-2009, 20:44
Io avrei messo il Bardahl XT4 C60 Racing SAE 10W-60.
Anzi, lo ordino e lo metto al posto del Castrol, mi sembra che costa 18 euro litro.

kbmw
01-07-2009, 21:59
ciao

io uso da 38000 km il bardahl XTC C60 20 W 50 (acquistato via internet) e, nel mio caso, non ho avuti problemi fermo restando che il cambio e' rumoroso, la frizione invece no.

comunque in internet il bardahl xtc C60 20w50 ed anche piu' facilmente il 15w50 si trova tranquillamente ed a prezzi decisamente piu' bassi; ci sono rivenditori autorizzati BARDAHL sparsi per la penisola che lo vendono on line.

un lampeggio a tutti.

TAG
02-07-2009, 19:54
Io avrei messo il Bardahl XT4 C60 Racing SAE 10W-60.


anch'io ma non era disponibile

considerato che il secondo cambio non me l'ha fatto pagare... perchè gli avevo chiesto il bardhal e lui aveva messo castrol di sua iniziativa e per farmelo provare... (ed in questo si è comunque comportato con grande stile) mi sono accontentato del 50 che aveva in casa

al prossimo giro mi procuro io il 10w.60

stefanov1
06-07-2009, 10:41
Confermo il cambio olio con Castrol 10W-50 (da fattura)
Dopo un migliaio di km (sono appena tornato da Garmish) il cambio è ritornato rumoroso mentre la frizione mi sembra migliorata rispetto a prima.
Chiaramente se questo è dovuto all'olio con il caldo, l'usura e i km la situazione tornerà come prima.
A questo punto mi chiedo se passando a un 10W-60 le performance rimangono migliori con il tempo o se il degrado c'e' altrettanto velocemente.

A parte questo la combinazione cambio+frizione della serie K (prima avevo il KS) è veramente penosa...

texcarlo
11-07-2009, 19:14
Ho messo il Bardahl XT4 C60 Racing SAE 10W-60

Ho fatto solamente un centinaio di Km e l'impressione è che ora si può usare il cambio senza quel fastidioso clonk, 4° 5° e 6° sembrano sincronizzate.
1° 2° e 3° molto meno rumore ed in scalata entrano facilmente anche senza doppietta.

Il nostro cambio purtroppo non ha gli ingranaggi affogati nell'olio, l'olio gli viene spruzzato e non appena si suriscalda rimane un sottilissimo film insufficiente per mantenere le cambiate silenziose.
Solo a freddo rimane uno strato di olio più consitente e sufficente a ridurre quasi totalmente il clonk.

Il Bardahl Recing 10-60 mantiene un'alta viscosita anche oltre i 150°C e quest dovrebbe contenere la rumorosità e migliorare notevolmente la fluidità degli innesti.

Speriamo bene.

kbmw
14-07-2009, 19:14
[QUOTE=TAG;3835689]prima un castrol 10w-50, che funzionò benissimo per i primi 500 km (innesti delle prime 3 marce morbidi anche a caldo, frizione improvvisamente silenziosa, non rugnava più)
poi al primo caldo con uso intenso della moto si è cotto e il cambio è diventato la solita cannonata
cambiato dopo 2000 km
-

ciao

una domanda da profano:
vuoi cambiare olio con un 10w60 quando il 10w50 di cui sopra si e' cotto presto.

esiste cosi' tanta differenza tra le 2 gradazioni???

un lampeggio

TAG
14-07-2009, 19:22
teoricamente, a freddo (cioè all'accensione no)
teoricamente, a caldo dovrebbe reistere a temperature maggiori, o quantomeno essere meno stressato a temperature alte, ma il range e le differenze tecniche non le conosco

texcarlo
14-07-2009, 23:33
teoricamente, a freddo (cioè all'accensione no)
teoricamente, a caldo dovrebbe reistere a temperature maggiori, o quantomeno essere meno stressato a temperature alte, ma il range e le differenze tecniche non le conosco

Ciao Marcello
Domenica mi sono fatto 500 Km sulle dolomiti e ti posso assicurare che non mi sono mai divertito tanto con il cambio, sembra un'altra moto.

megag
15-07-2009, 08:00
Questo post a mio parere contiene analisi che creano confusione, leggo di olio che si stressa o peggio si degrada dopo alcune centinaia di km solo perchè siamo in estate, un 10/60 w talmente superiore al 10/50 w che provoca prestazioni superiori a tal punto da generare libidine e divertimento.....:confused:

Forse sarebbe il caso di ricordare che la K è ha il raffreddamento a liquido e il radiatore dell'olio che mantiene le temperature di esercizio su valori pressoche costanti ........altrimenti in inverno che olio bisogna mettere, quello d'oliva ??? ;)

texcarlo
15-07-2009, 09:44
Non è che si degrada, l'olio oltre i 150°C perde la viscosità e diventa come l'acqua.
D'estate con temperature sopra i 30°C l'olio del K supera abbondantemente i 150°C con perdita considerevole del potere lubrificante.
La rumorosità a caldo del cambio è dovuta allo scarso potere lubrificante dell'olio in quelle circostanze

Sgomma
15-07-2009, 18:30
Forse sarebbe il caso di ricordare che la K è ha il raffreddamento a liquido e il radiatore dell'olio che mantiene le temperature di esercizio su valori pressoche costanti ........altrimenti in inverno che olio bisogna mettere, quello d'oliva ??? ;)

Non mi pronuncio sui benefici che un olio a gradazione elevata possa portare sul K-GT, perchè personalmente non ho ancora provato un simile olio sulla mia, in linea teorica però vorrei dire che:

E' vero. la K-GT è dotata di radiatore dell'olio per migliorarne il raffreddamento.
Tuttavia a mio avviso, non sempre il radiatore può garantire "temperature di esercizio su valori pressoche costanti". Sappiamo infatti che diversi fattori possono influenzare la temperatura raggiunta dall'olio motore, e che non sempre sono efficacemente compensati dal sistema di raffreddamento , ne cito alcuni:
A) stile di guida e regime di rotazione del motore: per intenderci, se si viaggia a velocità costante a 7.000 giri, la temperatura dell'olio tende a salire maggiormente rispetto a quando si viaggia a 3.000 giri.
B) condizioni climatiche: in estate con le alte temperature, i sistemi di raffreddamento vengono messi a dura prova e le temperature dell'olio tendono comunque a salire
C) condizioni ambientali e di taffico: è evidente infatti che anche in una giornata molto calda, un conto è poter mantenere una marcia fluida che garantisca l'aereazione ed un conto è una marcia stop end go nel traffico intenso con continue fermate sotto il sole (condizione nella quale è più facile che parta la ventola di raffreddamento). Stessa cosa, lo sappiamo, accade se si percorrono lunghi tratti in salita o si usano per lunghi tratti marce basse.

Alla luce di ciò, come si dice una "scaldata" dell'olio non è improbabile se si è in estate e si viaggia allegri nelle ore più calde.

Quanto agli oli, è bene notare che nelle auto sportive che raggiungono regimi elevati (oltre gli 8.000 giri), malgrado dotate di ottimi impianti di raffreddamento, si raccomandano spesso oli a gradazione elevata, assolutamente raccomandati nei periodi estivi.

TAG
15-07-2009, 21:14
Questo post a mio parere contiene analisi che creano confusione, leggo di olio che si stressa o peggio si degrada dopo alcune centinaia di km solo perchè siamo in estate, un 10/60 w talmente superiore al 10/50 w che provoca prestazioni superiori a tal punto da generare libidine e divertimento.....:confused:

Forse sarebbe il caso di ricordare che la K è ha il raffreddamento a liquido e il radiatore dell'olio che mantiene le temperature di esercizio su valori pressoche costanti ........altrimenti in inverno che olio bisogna mettere, quello d'oliva ??? ;)

certo, sarebbe interessante avere report analitici su questi olii
ora, non so esattamente, quanti e quali modifiche sono apparse dal mio modello 06 agli ultimi 08,
però, stando alle diverse esperienze empiriche raccolte fino ad ora, pare che soprattutto per i primi sia così

un 10w-60 non è la panacea a tutti i difetti, ma forse è sufficiente perchè in piena calura, il cambio sia come lo sarebbe in marzo con un normale 10w-40

cosa fare in inverno non è un problema, il cambio va bene.... e tra un 10w-40 e un 10w-60, teoricamente il comportamento non ha differenze, poichè non deve subure gli stessi stress termici in alto

dai diversi pareri che nel tempo mi sono sintetizzato, raccolti da possessori di K frontemarcia in genere (R-S-GT), chi lamentava problemi di rumorosità di innesto a caldo, ha comunque ridotto l'effetto con utilizzo di almeno un 10w-50 e, in quasi tutti i casi, di marca diversa da Castrol

se dovessi intrecciare questi dati, comunque da perfetto ignorante in materia di olii, potrei solo ricavare che, su un K fm ante 08 con cambio rumoroso :
in inverno no problem
in estate, meglio un olio API > SJ (quindi superiori a castrol), e meglio un olio da 10w-50 in su

poi ho anche un conoscente che, dopo svariati esperimenti, era approdato ad Motul, che seppur 10w-40, gli garantiva il miglior comportamento (Motul che comunque è classificato API SL quindi >SJ)

probabilmente un GT '08 sentirà molto meno questa differenza di comportamento del cambio, sulla mia, e come noto anche altre moto di produzione precedente, si sente

TAG
15-07-2009, 21:19
Ciao Marcello
Domenica mi sono fatto 500 Km sulle dolomiti e ti posso assicurare che non mi sono mai divertito tanto con il cambio, sembra un'altra moto.

azzo Carlo
ci siam schivati
anche io e Franci eravamo in dolomiti sabato,domenica e lunedì :lol::lol:;)

et voilà
http://picasaweb.google.com/cellotag1/2009LugDolomiti#

Igino
15-07-2009, 22:09
Domani faccio il tagliando dei 10000 speriamo che sia come dici Tu almeno x primi 1000 Km. ti farò sapere.

SulaSei
15-07-2009, 23:07
Io invece di cambiare l'olio ho cambiato il modo di azionare la frizione.
Tre dita a sfiorare la leva ed il mignolino dietro a compensare, quasi a spingerla in avanti; ora anche la terza entra senza alcun rumore e mi ritrovo con un sorrisino ebete di soddisfazione :)

TAG
16-07-2009, 19:41
ho provato anch'io, e in genere è meglio

ma a caldissimo non basta, soprattutto in scalata terza seconda prima del tornante

mary
22-07-2009, 08:55
Questo post a mio parere contiene analisi che creano confusione, leggo di olio che si stressa o peggio si degrada dopo alcune centinaia di km solo perchè siamo in estate, un 10/60 w talmente superiore al 10/50 w che provoca prestazioni superiori a tal punto da generare libidine e divertimento.....:confused:

Forse sarebbe il caso di ricordare che la K è ha il raffreddamento a liquido e il radiatore dell'olio che mantiene le temperature di esercizio su valori pressoche costanti ........altrimenti in inverno che olio bisogna mettere, quello d'oliva ??? ;)
Sono d'accordo con te...;)

texcarlo
22-07-2009, 12:09
Ricordo che, mentre il radiatore del liquido di raffreddamento ha una ventola comandata da termostato che mantiena costante la temperatura dell'acqua, il radiatore dell'olio ne è sprovvisto, e la temperatura dell'olio nella stagione estiva spesso supera i 200°C rendendo il cambio della nostra amata ruvido, rumoroso e odioso.

mary
22-07-2009, 17:46
Io invece di cambiare l'olio ho cambiato il modo di azionare la frizione.
Tre dita a sfiorare la leva ed il mignolino dietro a compensare, quasi a spingerla in avanti; ora anche la terza entra senza alcun rumore e mi ritrovo con un sorrisino ebete di soddisfazione :)

Sì..., se dai il tempo giusto puoi farlo, ottimamente, senza frizione... ;)

SulaSei
23-07-2009, 01:07
sto dicendo di seconda-terza, non le più alte.
Prova mary, prova, con un pò di esercizio si riesce e si resta piacevolmente sorpresi

mary
23-07-2009, 08:59
X SULASEI:

guarda che non stavo scherzando..., io lo faccio sempre come hai detto tu ed anche senza toccare la frizione..., ti ho dato ragione...;)

ALELOMBA
24-07-2009, 00:48
vero, sfiorando la frizione con 2 dita e col tempo giusto le marce entrano molto bene, confermato anche da un kappista incrociato al Mugello il quale, a me che parlavo del cambio un pò cosi, mi rispose "no non il cambio va benissimo, basta cambiare senza frizione ecc. ecc."

Davide_51
30-07-2009, 00:13
Ciao a tutti,
io uso il Castol power 1 5W-40 e ti dirò che prima pensavo fosse troppo, sia per la viscosività che nel prezzo (si parla di € 27,90), ma con il caldo ed i tanti kilometri che faccio ogni giorno questo olio raffredda e lubrifica a dovere la 'K'.