PDA

Visualizza la versione completa : Freno posteriore: il grande assente.


NICOTACOS
24-06-2009, 18:37
Il freno posteriore della Mia è poco più che simbolico. Anche dopo il cambio di pastiglie freno con le SBS sinterizzate la situazione è migliorata pochissimo.
Anche quello della vostra moto è così?
So già che alcuni di voi mi diranno che non lo usano, che non serve ecc. A me invece la cosa dà piuttosto fastidio. Ho però il dubbio e la speranza che il problema, più che ad una scarsa efficienza della pinza freno sia imputabile alla difficoltà di applicare la giusta forza sulla leva.
Tutto inizia dopo la prova della K1200R di Fridmann, il quale ha appena montato le pedane racing HP, che in realtà sono concepite per la 1300 (cambia la disposizione e la lunghezza del rinvio del cambio).
Anche la kappona aveva una frenata posteriore piuttosto fiacca. Ora invece la frenata c'è ed è anche modulabile.
Credo che dipenda da un rapporto di leva più favorevole e da una una posizione del piede sulla pedana che agevola il movimento della caviglia.
Risalito sulla muccona ho provato a frenare in modo "automobilistico" e devo dire che andandola a "trovare" la forza frenante c'è. Però, forse per via della posizione della pedana e della lunghezza della leva del freno, agendo normalmente non si riesce ad applicare la forza necessaria.
Cosa ne pensate?

A parte il discorso frenata la mia nuova :arrow: è proprio quella delle pedane racing. Il miglioramento del controllo della moto e quindi del piacere di guida va oltre ogni aspettativa :rolleyes:

Stefano63
24-06-2009, 18:45
Ciao Nicoticas,

la frenata della EssE che si ottiene usando il freno posteriore é a mio avviso esagerata e destabilizzante, se pesti per bene il pedale posteriore.

Impresa non facile perché tutte le volte lo devi andare a cercare e non é semplice da trovare.

Insomma io con le pedane di serie mi sono dimenticato che esista e non ne sento la mancanza, magari sentiamo il parere di chi ha messo sù delle belle pedanine in ergal.

Lamps, Stefano.

THE RED S---
24-06-2009, 18:49
gia' detto ....la mia.. mai frenato....quest'anno cambiato olio nelll'impianto da motul a bardal ---sempre da conce... ora frena da paura ...mai cambiato pas: dietro----

THE RED S---
24-06-2009, 18:51
Ciao Nicoticas,

la frenata della EssE che si ottiene usando il freno posteriore é a mio avviso esagerata e destabilizzante, se pesti per bene il pedale posteriore.

Impresa non facile perché tutte le volte lo devi andare a cercare e non é semplice da trovare.

Insomma io con le pedane di serie mi sono dimenticato che esista e non ne sento la mancanza, magari sentiamo il parere di chi ha messo sù delle belle pedanine in ergal.

Lamps, Stefano.

dai smettila lo si sa che non freni:lol::lol::lol::cool::smilebox:

Plo
24-06-2009, 19:19
Son d'accordo con Stefano; con una "normale" pressione del pedale l'effetto frenante c'è; il problema in effetti e' il pedale stesso (basso e corto...)

FranzG
24-06-2009, 19:28
gia' detto ....la mia.. mai frenato....quest'anno cambiato olio nelll'impianto da motul a bardal ---sempre da conce... ora frena da paura ...mai cambiato pas: dietro----

Ho detto al mio concessionario che al prox tagliando si cambiano tutti e due gli oli dei freni, anche la mia dietro non frena un kaiser!!! Non che lo usi quasi mai, ma così non serve proprio a nulla... :rolleyes: Comunque sembra che con l'olio originale tutti lamentino sto problema.

Chi ha poi l'ABS come me deve spostare chili e chili d'olio :lol: e quindi la frenata è ancora meno efficiente.

F.

riv
24-06-2009, 20:13
al cambio batteria ho fatto sostituire l'olio dei freni e adesso il freno posteriore finalmente esiste! anzi, adesso frena fin troppo!

paolo chiaraluna
24-06-2009, 20:26
Cambiato anche io il liquido freni: il posteriore frena abbastanza anche le so uso "justa modum"

Stefano63
24-06-2009, 21:06
RED, te il freno posteriore non lo usi perché tra una curva ed un'altra vai talmente piano che se adoperi anche quello ti fermi ;)

Lamps, Stefano.

NICOTACOS
24-06-2009, 21:32
Riassumendo, urge cambio d'olio dei freni. Bisogna per forza indirizzarsi su una marca specifica o basta che sia nuovo?

paolo chiaraluna
24-06-2009, 21:33
Dicono (stefano la vipera) che The Red usi quello delle patate fritte...prova a sentirlo....

THE RED S---
24-06-2009, 22:02
Dicono (stefano la vipera) che The Red usi quello delle patate fritte...prova a sentirlo....

:lol::lol::lol:

THE RED S---
24-06-2009, 22:12
Riassumendo, urge cambio d'olio dei freni. Bisogna per forza indirizzarsi su una marca specifica o basta che sia nuovo?

ok...alllllora...per quello che e' nel mio sapere:arrow: il cambio d'olio da motul a bardal e' proprio perche' si sono verificati casi in cui il motul ha dato cilekka:mad:...non vorrei che si scateni un'altra odissea:lol::lol::rolleyes:
per esempio provando il giallone di the-viper:lol::smilebox:...ho notato che il suo era perfetto a differenza del mio:mad: non vorrei sia un anomalia presente piu' nell'ABS ......comunque il mio ora e' sensibile e modulabile;)
cosa che prima no!!! dovevo pestare con il tallone per avere un acenno di risposta:rolleyes: bai bai:)

THE RED S---
24-06-2009, 22:37
RED, te il freno posteriore non lo usi perché tra una curva ed un'altra vai talmente piano che se adoperi anche quello ti fermi ;)

Lamps, Stefano.

dai balusa:arrow:...sabato sera siamo a cervia in pista sui gokart:cool:...vieni :!: voglio proprio vedere come te la cavi.....:lol::lol::lol:
lo sai che una fanciulla ti ha fatto la riga nel tuo bel tupe':-o
cosi mi insegni come si usa il freno:confused: o non si usa:-o MAAA...

FranzG
24-06-2009, 23:05
[...]lo sai che una fanciulla ti ha fatto la riga nel tuo bel tupe':-o
cosi mi insegni come si usa il freno:confused: o non si usa:-o MAAA...

Vai che sta vergogna mi sa che se la porta dietro per tutta la vita... :lol::lol::lol: Ma c'è anche il Stefano63 il 10 luglio????!!?? A me mi fa pauraaaa!!! :lol::lol::lol::arrow:

F.

holdy
24-06-2009, 23:14
;)The red prima ti vedevo stanco....... va ta let......:lol::lol:

THE RED S---
25-06-2009, 09:26
APPPROPPPRIAZIO IN DEBITA di battute!!!!......( lo hieti okkupare... tutto il divano:-o:confused::rolleyes:)...mi e' rimasto navigare in int.....:lol:;)

FranzG
25-06-2009, 09:49
APPPROPPPRIAZIO IN DEBITA di battute!!!!......( lo hieti okkupare... tutto il divano:-o:confused::rolleyes:)...mi e' rimasto navigare in int.....:lol:;)

Si, ma perché non lasci Draghino libero? Mica lo so quanto dura lo Yeti sul divano!!! :lol::lol::lol:

F.

THE RED S---
25-06-2009, 09:58
hanno fatto un patto logistiko ...lo sai tra BESTIE:rolleyes::arrow::arrow::arrow:

FranzG
25-06-2009, 10:21
hanno fatto un patto logistiko ...lo sai tra BESTIE:rolleyes::arrow::arrow::arrow:

Noooo.... :mad::mad::mad::mad:

non ci posso credere!!! Fai le valigie e prenota un albergo, se Drago e lo Yeti si coalizzano sei fritto!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

F.

PIERO S
25-06-2009, 10:36
se Drago e lo Yeti si coalizzano sei fritto!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
F.


torna sempre fuori il discorso dell'olio, no? :lol:

THE RED S---
25-06-2009, 10:39
torna sempre fuori il discorso dell'olio, no? :lol:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:regolare siamo nel centro del dibattito.....:smilebox:

Tano
26-06-2009, 17:11
Ragazzi ma con il freno motore delle nostre mucche che ve ne fate del posteriore!!!!

dreeeg
26-06-2009, 19:23
Ragazzi ma con il freno motore delle nostre mucche che ve ne fate del posteriore!!!!

ehhhh mhhhhh.....correzione in curva presa in maniera assassina?

NICOTACOS
04-08-2009, 15:45
Finalmente risolto il problema della frenata posteriore.
Questa mattina ho fatto cambiare l'olio del freno posteriore (Castrol) ed ho ottenuto un piccolissimo miglioramento.
Su consiglio del meccanico ho provveduto ad un ingrassaggio di tutto l'ingrassabile in zona leva e pompa freno. Altro piccolissio miglioramento.
Ho poi smontato la leva dal telaio per cercare di capire come funzionasse ed ho visto, nonostante il nero "mimetico" in cui sono colorati i componenti, che c'era la possibilità di regolare la lunghezza del "braccetto" che spinge sul pistone. Allungato quello (non una manovra agevole) finalmente la moto frena! Insomma è, come sospettavo, tutto un problema di braccio di leva. La leva del freno posteriore della nostra è cortissima. Evidentemente basta una piccola variazione nella lunghezza del "braccetto" sopra menzionato e non si riesce ad imprimere la giusta forza alla pompa freno. Allo stesso modo per quelli di voi (penso a Stefano63) che giudicano l'intervento del freno posteriore troppo invasivo basta fare il contrario di quello che ho fatto io.
Insomma la frenata posteriore è qualche cosa che si regola con poche semplici manovre e senza spendere una lira.
Certo è che se nessun "esperto" è stato in grado di darmi l'indicazione giusta....:( Voi del forum poi siete proprio degli incompetenti :lol::lol::lol::lol::lol:

FranzG
04-08-2009, 16:13
L'eSSenza l'è un mistero... :confused::confused::confused:

F.

THE RED S---
04-08-2009, 16:35
Voi del forum poi siete proprio degli incompetenti ......la colpa e' di qualcuno che fuma ...quando e' connesso :rolleyes: :confused:....di conseguenza tutti gli effetti negativi si percepiscono......:lol:..ribadisco la mia tolto il bardal che in diverse moto aveva dato problemi...era perfetto:mad:era:mad:era:mad:era:mad:

riv
04-08-2009, 17:31
Certo è che se nessun "esperto" è stato in grado di darmi l'indicazione giusta....:( Voi del forum poi siete proprio degli incompetenti :lol::lol::lol::lol::lol:

Senti la mancanza di Piega e i suoi fratelli eh?? Dì la verità!!! :lol::lol::lol:

NICOTACOS
04-08-2009, 19:30
Senti la mancanza di Piega e i suoi fratelli eh?? Dì la verità!!! :lol::lol::lol:

Va a cagher te e lo spurgo! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Stefano63
04-08-2009, 20:07
Io quasi quasi invece seguo i consigli del mio Guru da pista (vedi foto) e faccio come lui, elimino il pedale del freno e mi faccio mettere sù il comando al manubrio :lol:

Lamps, Stefano.

riv
04-08-2009, 20:08
Io quasi quasi invece seguo i consigli del mio Guru da pista (vedi foto) e faccio come lui, elimino il pedale del freno e mi faccio mettere sù il comando al manubrio :lol:

Lamps, Stefano.

scomed! :lol::lol:

PMiz
05-08-2009, 22:36
Ieri sera NICOTACOS mi ha regalato un piccolo tarlo: provare ad oliare tutto il cinematismo relativo al freno posteriore.

Ebbene: ho spruzzato con olio al silicone tutto il cinematismo della leva del freno posteriore, lo stelo della pompa e le 2 guide cilindriche che consentono il movimento assiale della pinza posteriore.

MIRACOLO :wav: : il freno posteriore ha preso vita ed oggi anche a seguito di una normale pedata sulla leva interveniva l'ABS ... mai successo prima, tanto e' vero che avevo preso l'abitudine di ignorarlo (il freno, non l'ABS ... ).

Grazie NICOTACOS!!! :D:D:D

Invece non ho proprio individuato la possibilita' di modifica del braccio della leva del freno. Ma ti riferivi alla R1200S o alla R1100S?

Ciao

NICOTACOS
05-08-2009, 23:34
Mi riferisco alla R1200S e mi riferisco solo alla regolazione dello stelo della pompa freno. A leva montata non si vede bene perché è molto nascosto ed è verniciato di nero, ma c'è la possibilità di regolarne la lunghezza. Per me è stata la regolazione decisiva.
Il braccio di leva non si può cambiare. Probabilmente mi sono espresso male. E' che con la leva molto corta è più difficile applicare e dosare la forza. Basta che, come è capitato a noi, qualcosa non sia messo a punto a dovere e il freno non svolge il suo compito.
Orgoglioso di esserti stato utile :D

PMiz
05-08-2009, 23:44
In tal caso, ho capito. La lunghezza e' effettivamente regolabile.
Ciao

giampi74
28-01-2011, 23:34
rispolvero questo vecchio thread che riguarda il freno posteriore delle nostre 1200, che come è noto non frena un c..... Oggi il mio mecc mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che il sistema frenante della esse è uguale a quello della R ( che frena) quindi dipende certamente dall'azione del pedale.... ma è possibile che non ci sia in giro una qualche modifica ? così cercando qua e là ho trovato questo tedesco che riportava la modifica da lui realizzata sul forum pelicanparts facendo riferimento ad un altro forum stavolta tedesco ( s-boxer.de) a cui ovviamente non sono iscritto. questo è il thread:
http://www.s-boxer.de/showthread.php?t=17116.

se qualcuno sa il tedesco ed è iscritto, mi piacerebbe mettesse le foto di tale modifica ad uso e consumo di tutti coloro che ne sono interessati. grazie

Stefano63
29-01-2011, 01:19
Usando la funzione "traduci" di Bing mi pare che al primo post, si parli di un comando frenante da attivare con il pollice.

Per ora vista l'ora non vado oltre.

Non sò se su strada possa essere il massimo :(

Lamps, Stefano.

NICOTACOS
29-01-2011, 08:57
rispolvero questo vecchio thread che riguarda il freno posteriore delle nostre 1200, che come è noto non frena un c..... ....

Questo era vero quando ho iniziato questa discussione. Se leggi tutto, evitando eventualmente gli interventi dei soliti mattacchioni incompetenti :lol::lol:, ti renderai conto che il freno funziona a dovere, è solo una questione di regolazione.
Se poi monterai delle pedane regolabili, migliorerà la sensibilità e di conseguenza la modulabilità della frenata.:)

Aggiungo che ho notato che un po' in tutte le moto il freno posteriore è regolato in modo "prudenziale". Troppa corsa a vuoto. Forse si vuole evitare che un uso troppo disinvolto possa creare dei problemi. Nel caso della mia eSSe però era una regolazione veramente sbagliata. Non c'èra modo di ottenere un minimo di azione frenante con il solo movimento della caviglia. Ritengo che la cosa sia stata la causa indiretta di una scivolata:mad:

fastfreddy
29-01-2011, 09:26
...son convinto anch'io come NICO che la regolazione di base di tutte le moto è prudenziale ...tutte quelle che ho guidato avevano bisogno di un discreto pestone per dare segni di vita da dietro ...però con il freno motore della eSSe francamente il posteriore mi rimbalza :blob: (in tutti i sensi :lol: )

iltoz
29-01-2011, 11:09
@NICOTACOS: mica ci faresti un resoconto step by step della regolazione da te eseguita?

Thanks!

SKITO
29-01-2011, 11:32
azz !!! questo 3ed mi ha posto un grosso dubbio! e cioè: ... sarà per colpa dell'olio che le pastiglie di dietro non le consumo mai ?????? :lol:

NICOTACOS
29-01-2011, 11:40
@NICOTACOS: mica ci faresti un resoconto step by step della regolazione da te eseguita?

Thanks!

Lo step è uno solo: regolare la lunghezza del pistoncino che va ad agire sulla pompa del freno. C'è un dado, coperto da un gommino antipolvere. Si regola senza nemmeno bisogno di una chiave, magari aiutati da un po' di Svitol.

Il resto è di contorno. Non fa male una bella lubrificata agli snodi.
L'olio freno non conta un cas. Pastiglie diverse, solo se vuoi un comportamento diverso, ma se non frena nulla con certe pastiglie non inizierà a farlo nemmeno con altre.:)

iltoz
29-01-2011, 13:24
Lo step è uno solo: regolare la lunghezza del pistoncino che va ad agire sulla pompa del freno. C'è un dado, coperto da un gommino antipolvere. Si regola senza nemmeno bisogno di una chiave, magari aiutati da un po' di Svitol.

Il resto è di contorno. Non fa male una bella lubrificata agli snodi.
L'olio freno non conta un cas. Pastiglie diverse, solo se vuoi un comportamento diverso, ma se non frena nulla con certe pastiglie non inizierà a farlo nemmeno con altre.:)

Ok, domani provo e vedo il risultato... tempo permettendo :mad:
Grazie :)

Il Veterinario
29-01-2011, 13:33
Beh,io quando alla 1100 ho sostituito i tubi normali con quelli in treccia ho notato che il freno posteriore si era addirittura esagerato senza fare modifiche di olio e pastiglie.....solo che il 1200 i tubi in treccia li ha già!

Io al momento non ho problemi di freni,anteriore ok e posteriore ok così come l'ho trovato quando l'ho presa.

Ciao

giampi74
29-01-2011, 18:55
se freno con il posteriore con la moto in salita la moto mi va indietro, tanto per dire quanto non frena! cmq proverò a dare un occhiata seguendo il consiglio di Nicotacos.

immamai
29-01-2011, 23:11
:lol::lol:Io ho le pedane race, ma non frena una minchia, poi con l'abs fa ridere, sinceramente senza,abs, non l'ho mai provata ,ma non frena un gran chè....ciao fratelli abbraccio imma:eek:

NICOTACOS
30-01-2011, 14:36
Mi scuso ma temo che a distanza di due anni la memoria mi abbia giocato un brutto scherzo.
La regolazione rimane semplice ma forse non come l'ho descritta io nel mio ultimo post. Vista l'inaccessibilità della pompa freno, credo che per lavorare bene convenga smontare la pedana e che bisogni usare una chiave per svitare e fissare il dado di regolazione della lunghezza del pistoncino.
Fatemi sapere.:)

kfabry
30-01-2011, 15:29
Ciao,
e bravoooo! In ogni caso sostituisci l'olio ogni 2, al max 3 anni, e la prossima volta puoi anche sostituire i tubi in gomma! Ciao

giampi74
30-01-2011, 15:45
ecco la foto ricavata dal reprom
http://i51.tinypic.com/flld0y.jpg

giampi74
30-01-2011, 15:54
il rep rom dice che il gioco tra il pedale e la pompa deve essere di 2-3 mm, che si deve allentare il controdado (1), regolare il pistoncino (2) e che la luce del freno posteriore deve accendersi prima che si percepisca l'effetto frenante. tutto qui.... non rimane che provare a farlo.

paolo chiaraluna
30-01-2011, 16:24
Vista l'inaccessibilità della pompa ...

l'inaccessibilità delle pompe è uno dei drammi più grandi....

R_michele_S
30-01-2011, 18:19
Paolo, sei un poeta...

patben
31-01-2011, 13:30
Lo step è uno solo, regolare il registro del pistoncino che va ad agire sulla pompa del freno. Basta poco poco un giro / due e migliora sensibilmente il tempo di risposta e l'intensità alla frenata , a suo tempo su consiglio di Nico ho fatto tale registrazione e dopo era ok

giampi74
17-03-2011, 18:23
...ecco appunto questa modifica avevo fato fare la settimana scorsa e oggi mi sono trovato, dopo aver percorso 20 km, il disco incandescente, la pinza altrettanto e bloccata e la pompa senza alcun gioco; ho dovuto aspettare a bordo strada ( in compagnia di due Nigeriane che lavoravano a bordo strada alle 13: 30 e non c'è bisogno che dica di cosa si occupano); a parte la battuta sulle pompe ( anche dei freni) che scatta spontanea; dopo 15 minuti di attesa, il disco si è raffreddato e il gioco della leva del freno posteriore anche e sono tornato mestamente a caso senza fare uso del freno posteriore ovviamente; sarà stato il registro del pistoncino, oppure altro, la causa del blocco del freno posteriore? e con quali conseguenze? dopodomani dal meccanico!..azz!

NICOTACOS
17-03-2011, 18:49
Di tutte le scuse inventate per coprire una "scappatella" questa è di gran lunga la più fantasiosa :lol::lol::lol:

giampi74
17-03-2011, 19:42
Di tutte le scuse inventate per coprire una "scappatella" questa è di gran lunga la più fantasiosa :lol::lol::lol:

comunque Loro non mi hanno registrato il pistoncino! anche se in 15 minuti qualcosa si poteva combinare...:lol::lol: ero talmente incazzato che non avrei potuto riconoscere neanche Naomi Campbell!:mad:

giampi74
21-03-2011, 19:47
... di ritorno dall'officina, sostituito l'olio freno completamente, sostituite pasticche ant e post ( era sciolta!) e completamente lubrificate le parti che compongono il pedale del freno; addesso il freno è morbido e modulabile e riesce a fermare la moto in movimento o da fermo se in salita; finalmente! ah dimenticavo.... olio bardhal dot 5.1. pasticche ant carbon lorrein sbk5, posteriori bmw

nio974
22-03-2011, 07:03
Il tutto alla modica cifra di???:lol::lol::lol:

giampi74
22-03-2011, 10:46
dal buon Giovanni ( ma G. Paladino era a casa febbrile) manodopera e liquido freni 40 euro! le pasticche le avevo a casa. non mi lamento, l'importante è che non si ripresenti il problema; urge test di verifica ..capisciammè!

alb9876
25-03-2011, 18:15
Io ho preso l'abitudine di utilizzarlo solo per stringere un po le curve, per il resto 0 !!!

Unknown
20-04-2011, 16:09
anche loro alla presa con lo stesso problema:
http://forums.pelicanparts.com/bmw-r1100s-r1200s-tech-forum/504763-rear-brake-crap.html

Stefano63
20-04-2011, 21:48
Qualcuno la pensa come me, il freno posteriore nella EssE non serve :lol:

Lamps, Stefano.

giampi74
20-04-2011, 22:33
comunque dopo la sostituzione completa dell' olio e la manutenzione del pedale post, non ho problemi e la moto frena bene... si attiva anche l'abs che prima sembrava inesistente.

Unknown
26-04-2011, 08:38
Salve,
come suggerito a pagina 5 con la 98^ risposta (Pelican Parts), ho smontato il pedale ai minimi termini, pulito disossidato e riassemblato annegandolo con del grasso filante. Beh dal cm scarso di discesa del pedale siamo passatia a circa 3cm e finalmente frena come un freno posteriore dovrebbe frenare! Ora non è + il grande assente.

Stermon
01-05-2011, 00:13
Non capisco questa discussione, ho la 1100 esse da 6 mesi (mai scelta fu più azzeccata) e il disco del freno post sta facendo la ruggine.
Per ovviare al problema (estetico) le ultime curve prima di rientrare quattro pedate e tutto è risolto.
Notte

FranzG
01-05-2011, 12:51
Non so come è sulla 1100, ma davvero sulla 1200 di default è inesistente, soprattutto a causa della regolazione! :)

F.

Unknown
02-05-2011, 08:23
c'è poco da capire della discussione! il freno c'è e deve funzionare, poi se qualcuno lo vuol fare arruginire o altri lo snobbano per chissà quale motivo....,il freno posteriore è sempre utile, in combinata, aiuta sempre un et. Venerdi ho anche cambiato l'olio con un Bardahal e noto sempre quato è pietosamente liquido l'olio vecchio che si toglie rispetto il nuovo! infatti ho acquistato in modulabilità di frenata.

alb9876
20-05-2011, 16:18
Sono sincero anche io ho un freno posteriore on off ma dopo un po ci ho fatto l'abitudine.
Io uso il freno posteriore solo in curva quando ho bisogno di stringere la traiettoria e per quello mi trovo bene.
In altri casi scalo...

Karlo1200S
07-06-2012, 10:39
Sulla mia il freno posteriore non ha mai funzionato , ma ero abituato non funzionava neanche sul k1200s:mad::mad::mad:
In realtà è bastato smontare il tutto, magico wd40 a gogo, ed è diventato morbido e progressivo in maniera soprendente:):):)

Marcone
07-06-2012, 10:55
Ma come fate ad usare il freno per stringere le curve ad esempio in percorrenza di una curva a dx? non vi si ramassa il piede/pedale sull'asfalto?

e poi con la fava che tocco il freno dietro quando sono in un bel piegone, se arrivi lungo hai già sbagliato in precedenza

Unknown
07-06-2012, 11:11
...semplicemente smontate come da figura, pulite bene, grasso filante MaFra e ricupererete quel freno perduto che mai avete usato!!
http://oi47.tinypic.com/zko3m0.jpg
soprattutto quel cilindretto tra vite 4 e molla 3!!

Karlo1200S
07-06-2012, 13:56
Proprio così...

Barambani
07-06-2012, 14:07
grazie per aver riportato in vista il 3ad!!! ora sò perchè per la motoretta non frena col posteriore! la mia neanche sta ferma in salita (unico uso saltuario che faccio del freno posteriore), ci devo pestare di brutto. adesso pulisco e lubrifico tutto!

gecione76
07-06-2012, 15:29
mitico lo stavo invocando (ma senza mai averlo cercato sul serio:lol:) già da un po'.