Visualizza la versione completa : Forse è la volta buona .. nuova Honda Spot Tourer
Dopo anni di rumors circa la sostituta della VFR pare che sia la volta buona.
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/MotoCiclismoR2.nsf/gd/Ecco-la-nuova-sport-tourer-V4-della-Honda.-Vito-Cicchetti-di-Honda-Italia-dice-a-Motociclismo---Facilissima-da-guidare--1-Nuova-Honda-V4
Stefano63
24-06-2009, 18:31
Meglio se aspettavano ancora un pochino allora :lol:
Lamps, Stefano.
mi sembra molto....molto KGT :confused: o sbaglio ?
managdalum
24-06-2009, 18:33
la figlia di Mazzinga Z?
mi sembra molto....molto KGT :confused: o sbaglio ?
Secondo me + K....S , (notare cardano)
IL_BRUNK
24-06-2009, 18:46
beh maremma....se la fanno cosi mi tocca rimangiarmi tutta la cacca che ho sparato su honda....quasi quasi mi piace....aiutooooooooooooooooooooooooo
Ohh finalmente
e' la mia!
Cardano gomma da 55 borse belle strette 1200cc..........mi sa' che han copiato un pelo dal ks
cmq ci sono disegni anche di un gt..........
ma a me non si apre il link
......mi dice "impossibile trovare la pagina web".....è già sfumato il sogno di una nuova Honda....:(
......mi dice "impossibile trovare la pagina web".....è già sfumato il sogno di una nuova Honda....:(
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/MotoCiclismoR2.nsf/gd/Ecco-la-nuova-sport-tourer-V4-della-Honda.-Vito-Cicchetti-di-Honda-Italia-dice-a-Motociclismo---Facilissima-da-guidare--1-Nuova-Honda-V4
http://www.nextmoto.it/wp-galleryo/honda-vfr-2010-anteprima/honda_vfr_2010_preview_1.jpg
1Muschio1
24-06-2009, 19:28
Apperò! W la honda! La Honda è sempre la Honda!
altaloma
24-06-2009, 19:34
Se ma cos' ha di sport tourer?
A me sembra una sportiva e basta.
enricogs
24-06-2009, 19:54
A me non dispiace...
mototour
24-06-2009, 20:01
Speriamo solo che abbiano eliminato quel maledetto V-Tec al V4 che ai 6000 dava la botta di potenza......
Che brutta ... la marmitta poi sembra una latrina ...
Bella boccia!
Però non ha la radio... :lol:
mototour
24-06-2009, 20:11
O Cecco, avrei trovato un'altra moto con la radio, ha qualche anno però.....:eek:
Che faccio? Affianco?
E chi lo dice a mia moglie? Tu?
....dovrebbe rivoluzionare...
non vedrei grandi rivoluzioni epoi manco un po di sterratino puo' fare, che rivoluzione e'??
mangiafuoco
24-06-2009, 20:29
Quella delle foto mi fa cagare. Sono felice, temevo un orangone indominabile.
Grande rivista, Motocilismo.
Che ridere il parere su come va del direttore vendite Honda: "un cesso, non va neanche a calci e mi si è rotta due volte nel giro di prova"...ahahahahaahh.
franky_xyz
24-06-2009, 20:35
nonnno, non fa affatto cacccare, nonnno! Aspetèm!
mangiafuoco
24-06-2009, 20:38
Si parla di 200cv...alla faccia della sport tourer.
mangiafuoco
24-06-2009, 20:41
mmhmm...la foto postata da gioxx...di profilo...non è male..mmhmm....
molto ma molto bella!!! copiata pari pari dalla serie KAPPA, il proxximo anno ci saranno un bel pò di K1300S km0 in giro:lol:
Che faccio? Affianco?
E chi lo dice a mia moglie? Tu?
Vai e affianca! ;)
Se poi la moglie fa storie ci parlo io... :lol: tranquillo, basta che ci monti su e vedrai che ti fa vendere il Morini!
Si parla di 200cv...alla faccia della sport tourer.
ZZR1400 anyone? :cool:
F.
Allblackbike
25-06-2009, 01:18
Mamma Honda!!! E queste non si rompono mai..........
Emocromo
25-06-2009, 08:07
Il vecchio concetto di pan-european mi ha sempre incuriosito....
MA ORA!!!!
La nuova Pan, se restasse così.....fa veramente .... lassativo!!!
Mezzo scooter, mezzo trike (ma con 2 ruote), mezza moto.... una Franksmotain....!!!
.............. Bah ......................
boh..secondome non sanno più che fare...ma portare la deauville a 900/1000...e poi affiancarle una bella entrofuroistrada della stessa cilindrata no èh!?...
non dimentichiamo che yamaha sta per uscire con la nuova xtz 900...triumph ha la sua tiger....la morini e la gilera la propria ...
mah...ma cosa stanno facendo??..ma chi se ne cippa di 200 cv?...
greenmanalishi
25-06-2009, 09:03
sarà facile da guidare ma da guardare decisamente meno :rolleyes:
IL_BRUNK
25-06-2009, 09:11
và che cesso.... :mad:
ma come:rolleyes::rolleyes:
zio kan finalmente una estetica decente e tu...:rolleyes::rolleyes:
come mai non ti piace totò dica dica
La Honda (tranne qualche modello) ha finito di costruire moto nel 2000...........:mad::mad::mad:
si mormora che porterà uno sponsor sulle carene: CESAME :rolleyes:
ammazza che brutta... che abbiano preso Terblanche o Bangle come designers??? Sono riusciti a farla peggio della multistrada, peggio della multipla, peggio della duna...
Il VFR attuale è molto molto riuscita esteticamente elegante ed aggressiva :!:. Come si può distruggere un mito!!! :mad:
Spero sia una foto burla !:(
IL_BRUNK
25-06-2009, 09:34
esteticamente me pias.....è la prima volta che una honda mi stuzzica....
[QUOTE=ATkappa;3816755 ammazza che brutta... !:([/QUOTE]
Be la Honda a distruggere miti ci sta riuscendo meglio di tutti gli altri marchi
vedi polifemo (transalp) o la serie dei ravatti (cb f-s- e così via)...:mad::mad:
esteticamente me pias.....è la prima volta che una honda mi stuzzica....
.................................................. ...............:rolleyes:
PS
:mad:
mangiafuoco
25-06-2009, 09:47
(tranne qualche modello)
Fuori la lista! :lol:
Fuori la lista! :lol:
Sei un grande mangiafuoco......;)
(qualcosina c'è in lista)
mangiafuoco
25-06-2009, 10:20
Aggiornamento..
si parla adirittura di cambio sequenziale (con sistema doppia frizione) e trasmissione ad albero..
Soichiro si starà rigirando...
mangiafuoco
25-06-2009, 10:58
alcune foto reali:
http://photos.leftlanenews.com/photos/imageresizeronfly/phpThumb.php?src=/photos/content/may2009/honda-v4-1.jpg&w=900
http://photos.leftlanenews.com/photos/imageresizeronfly/phpThumb.php?src=/photos/content/may2009/honda-v4-2.jpg&w=900
http://photos.leftlanenews.com/photos/imageresizeronfly/phpThumb.php?src=/photos/content/may2009/honda-v4-3.jpg&w=900
sembra proprio un cardano....
http://img151.imageshack.us/img151/9486/phpthumbgeneratedthumbnr.jpg
ha comunque 4 cilindri,troppi!
mangiafuoco
25-06-2009, 11:16
Skito, vai dal tuo conce e digli che lasci perdere il CB1100R e ti prendi questa.
E' proprio un cardano, il cambio è come quello della Yamaha FJR....:rolleyes:
anche le dimenzioni mi sembrano compatte visto che sopra
c'è sicuramente un japponesino
http://i43.tinypic.com/qsl2cp.jpg
.................................................. ...............:rolleyes:
PS
:mad:
Il mio standard di bruttezza era fermo al BMW GS... qui si esagera però :lol::lol:
devo dire che comunque la livrea pubblicata non è che sia delle migliori... forse tinta unita chissà che sia guardabile :lol::lol:
Skito, vai dal tuo conce e digli che lasci perdere il CB1100R e ti prendi questa.
ahahahahah neanche per idea mangafuoco....;)
Poi per una VFR assolutamente no. già le vtec non sono state un granchè
sotto diversi punti di vista se ti elenco alcune osservazioni fatte durante due viaggi con due vtec deverse ti metti le mani nei capelli.
L' ultima vera vfr è stata questa.....:eek:
dopo, solo un lento declimo prestazionale, e qualitativo.....:mad::mad:
o non sei daccordo mangiafuoco...ahahaha
http://i41.tinypic.com/2645rx1.jpg
THE BEAK
25-06-2009, 11:40
brutta come un debito:mad:
mangiafuoco
25-06-2009, 11:41
la provai tanti anni fa...pochi ricordi. Un amico ci fece un milirdo di km prima di venderla, per voglia, non per problemi.
Esteticamente però la ultima (vtech) rimane splendida. Ha una linea ancora attuale.
Andava benissimo e la guidavi come una R compattissima a carburatori e motore completamente libero... :eek:
La vtec è vero rimane un esempio di stile (orientale) di gran classe e comunque rimane la massima espressione tecnologica (anche se gli hanno tolto la pregiatissima cascata di ingranaggi alla distribuzione) dell' Ala insieme alla NR..:eek:
levrieronero
25-06-2009, 12:10
La trovo molto bella.
A me queste sparate di giudizi lasciano perplesso.
La moto andrebbe quanto meno giudicata da una fotografia accettabile. Meglio poi esaminarla dal vero.
Sul fatto che Honda sia affidabile nessuno puo' dubitare.
Certo ricorda un po' il KR .... che di suo un successo commerciale non è mai stato.
Attendiamo di vederla e soprattutto di sapere quanto costa....
Dpelago KTM 990 SMT
vitoskii
25-06-2009, 12:42
attendere prego...........
un kr?.......................
che ci fai qui gioxx ???? ....:lol::lol::lol: ahahahah.....
tommygun
25-06-2009, 15:22
A me queste sparate di giudizi lasciano perplesso.
La moto andrebbe quanto meno giudicata da una fotografia accettabile. Meglio poi esaminarla dal vero.
[...]
Quoto al 110% questo passaggio e anche il resto del post.
Giudicare una moto cosi' da due foto (manco ufficiali) e' una cazzata.
Basterebbe ricordare tutti i commenti sprezzanti alle prime foto apparse del GS 1200... sappiamo tutti come e' andata finire, no? ;)
Detto questo... finalmente una notizia interessante da Honda! Finalmente una moto nuova, con soluzioni tecniche nuove (a proposito, che e' la doppia frizione?!) e finalmente un'erede per il VFR! Che sia degna o meno lo scopriremo presto, e non certo guardando un paio di disegnini. :)
E comunque la si pensi... viva viva il V4! :D
Non mi piace.
Il K 1200 S è meglio.
tommygun
25-06-2009, 15:33
Comunque, altre foto:
http://www.vfritaliaclub.it/files/tecnica/Storia%20VFR/hondav4_movimento_2_big.jpg
http://www.vfritaliaclub.it/files/tecnica/Storia%20VFR/hondav4_movimento_3_big.jpg
Non mi piace.
Il K 1200 S è meglio.
Decisamente meglio...o per meglio dire il K1300S!!;)
Notato che il fanale e' semicoperto?
La sigla V4 V2 della Honda da sempre ha fatto parte della mia vita motociclistica dal lontano 1984, (un po come la fidanzatina dei 16 anni che te la sei portata sempre dietro fino ai 50 anni anche magari ti sposi con un'altra donna) e quei motori li ho visti crescere (a mie spese) per strada smontati in officina e commentati ovunque sia stato.
Be se adesso esprimo il mio disappunto su questo nuovo corso della Honda un "modesto motivo" ci sarà che è legato l' assoluta perdita di identità qualitativa da parte di questo marchio, magari chi non ci è mai salito sopra una Honda vera quardando la moto ferma sul cavalletto può dice cazzo è una Honda !!!!!! come il post (55) ben poco sapendo che su quella moto della qualità Honda di una volta non c'è un cazzo di niente (il mio disappunto tralaltro è volto proprio a questo aspetto).
Anche il motore per poter sopportare le spese costruttive hanno tolto l' unico pregio che aveva sulla distribuzione che veramente lo differenziava da tutta la produzione mondiale di motori mettendo una semica@@ta che è stato il sistema v-tec pubblicizzato come un innovativo sistema di fasatura variabile ed invece di fasatura variabile non ha un cazzo di niente, ed era un sistema già obloleto in casa Honda perchè già da diversi anni lo montava sulla cb 400 japp mai importata in Italia, e spero vivamente che su questo "nuovo" modello non abbiano fatto lo stesso errori di montarlo
Aerobico
25-06-2009, 16:06
Pedane regolabili?
tommygun
25-06-2009, 16:10
Pedane regolabili?
Dalla foto del post 44 non sembrerebbe.
io so per certo che faranno anche la nuova AT con il v4 da 750!!!
E se lo dici te..................
caxxo , a me piace sempre di più a vederla e a sapere quello che ha......., peccato solo che non abbia anche il duolever:cool:(ormai che c'erano ,potevano copiare anche quello) poi mi sa che il prezzo sia salato, a quaesto punto l'intaresse sarebbe vano:cool:
PS: io ipotizzo sui 15000 con abs:) allora sarebbe interessante :-p
Aerobico
26-06-2009, 08:12
Dalla foto del post 44 non sembrerebbe.
Nella seconda foto che hai messo nel post 61,
mi sembra di vedere una guida in corrispondenza della pedana..
forse è solo un motivo estetico...
Raga...........verra' presentata prima dell'eicma, non si sa ancora dove....probabilmente Honda non sara' all'eicma....................quasi sicuramente non si chiamera' vfr...........nome ancora da decidere..........la classificano super sport touring.................
notizie dall'interno............ciao
Raga...........verra' presentata prima dell'eicma, non si sa ancora dove....probabilmente Honda non sara' all'eicma....................quasi sicuramente non si chiamera' vfr...........nome ancora da decidere..........la classificano super sport touring.................
notizie dall'interno............ciao
grazie gioxx....:D:D:D
e della africa sai niente di nuovo...??????
tommygun
26-06-2009, 16:57
E mo' come faranno quelli del VIC (http://www.vfritaliaclub.it/)? :lol:
E mo' come faranno quelli del VIC (http://www.vfritaliaclub.it/)? :lol:
diventeranno dei RIMASTI....:mad: anche loro ahahahahahaha
Comunque...per quanto riguarda il nome non lo hanno ancora deciso....ce ne qualcuno in ballo tra cui anche vfr.......mah....
bikelink
26-06-2009, 17:07
si sono rifatti ad un design sofisticato (http://www.drivein24.ch/fotocamion/Moto/Honda%20CX500%20Turbo.jpg)..?
mangiafuoco
26-06-2009, 20:08
gioxx...confermi il cambio a doppia frizione?
tommygun
26-06-2009, 22:20
Ma mi spiegate che è, 'sta doppia frizione?!
Fate una buona azione, redimete un ignorante! :lol:
mangiafuoco
26-06-2009, 22:24
ecco qui una descrizione, per l'auto, ma il principio è lo stesso..
IL CAMBIO A DOPPIA FRIZIONE
Tranquilli, non significa che ha due pedali della frizione! Come tutti i cambi automatizzati, ne è privo, ma in effetti la peculiarità tecnica, che approfondiremo, è la presenza di due dischi della frizione.
Questa tipologia di trasmissione, che va generalmente sotto il nome di Dual Clutch Transmission («DCT»), è quella che si è affacciata per ultima nel panorama automobilistico della grande produzione di serie, grazie alla Volkswagen che, nel 2003, ha dotato il modello di punta della «Golf», la «R 32», con un innovativo cambio a doppia frizione (su licenza BorgWarner), battezzato «DSG», che sta per Direct Shift Gearbox (si potrebbe tradurre come cambio a innesti diretti). Eppure, come spesso succede nel mondo della tecnica, anche qui non siamo al cospetto di una novità assoluta: il merito della sua invenzione è attribuito all’ingegnere francese Andolphe Kégresse, nel 1939. La sua intenzione era di utilizzarlo sulla Citroën «Traction», ma avverse situazioni finanziare e l’imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale bloccarono ogni ulteriore sviluppo. L’idea venne ripresa molti anni dopo, nel 1984, dalla Porsche che sviluppò una trasmissione simile a quella ipotizzata da Kégresse, nota come «PDK» (Porsche Dual Klutch), ed impiegata sulle vetture da competizioni «956» e «962 C». E la prima vittoria per una vettura equipaggiata con una cambio a doppia frizione arrivò nel 1986 alla 1000 Kilometri di Monza, con una Porsche «962». Anche Audi fece la storia di questa trasmissione, grazie alla «Sport Quattro S1» che vinse la famosa gara di rally in salita «Pikes Peak» nel 1985.
Fin qui la storia, e ora la tecnica.
Come anticipato, sono presenti due frizioni, e lo “sdoppiamento” della trasmissione non finisce qui, dal momento che anche il cambio stesso, con i suoi ingranaggi, è concettualmente diviso in due unità indipendenti. Logico aspettarsi che ogni frizione sia accoppiata ad un porzione di cambio, una concepita per l’inserimento delle marce dispari e la retro, l’altra per le marce pari.
Le due frizioni sono di forma anulare e concentriche (per avere un gruppo più compatto), da un lato accoppiate al motore, e dall’altro a due distinti alberi di ingresso al cambio, anch’essi concentrici: nel cambio «DSG», la frizione interna trasmette il moto agli ingranaggi della 2ª, 4ªe 6ª marcia attraverso un albero cavo, al cui interno è collocato l’altro albero di trasmissione che, attraverso la frizione esterna, ingrana la 1ª, 3ª e 5ª marcia e la retro. Gli ingranaggi trasferiscono poi il moto a due alberi di uscita paralleli, uno accoppiato alla 5ª, 6ª e alla retro, l’altro alle restanti marce. Infine, entrambi gli alberi di uscita si impegnano su un unico differenziale.
In pratica, un cambio così concepito si presenta come disposto su tre assi paralleli: il centrale in cui sono collocati i due alberi di ingresso concentrici, e i due laterali dove sono posizionati i due alberi di uscita, con il “flusso” di potenza che, alternativamente, a seconda della marcia inserita, “scorre” da un lato all’altro. Questa non è, però, l’unica configurazione possibile: infatti, il cambio «PDK» della Porsche aveva un solo albero di uscita su cui erano calettati tutti gli ingranaggi.
Da questa descrizione, è evidente come un cambio a doppia frizione non sia poi tanto dissimile, sia come componenti che come principio di funzionamento, da un normale cambio meccanico: ci sono vari alberi di trasmissione, ingranaggi, sincronizzatori e due frizioni che con la loro azione di “attacca-stacca” consentono la selezione delle marce. E allora, come mai viene considerato alla stregua dei cambi (semi) automatici? Perchè tutte le operazioni necessarie all’ingranamento di un rapporto non vengono effettuate direttamente dal guidatore tramite leve o pedali, ma sono a carico di un sistema idraulico e di valvole a solenoide, controllati elettronicamente. Al guidatore, come nei cambi robotizzati, non resta che premere un pulsante per cambiare marcia, con la possibilità di scegliere una guida completamente automatica.
Ma torniamo al suo funzionamento. Lo scopo delle due frizioni è di rendere possibile simultaneamente la trasmissione del moto e l’inserimento di un altro rapporto oltre a quello attualmente in uso. Mentre una delle due frizioni è innestata con una certa marcia inserita (ad esempio la 3ª), l’altra resta aperta con una marcia, superiore o inferiore (2ª o 4ª), già selezionata ma non attiva: al momento della cambiata, non si fa altro che aprire la frizione con la marcia corrente e, contemporaneamente, chiudere quella con la marcia successiva, tenendo sempre l’acceleratore premuto. E’, appunto, come avere due cambi, uno in funzione e l’altro sempre pronto a prendere istantaneamente il suo posto.
Tutto ciò si traduce in una cambiata oltrechè rapidissima, rappresentata solamente dall’aprirsi di una frizione e dal chiudersi dell’altra (la Volkswagen dichiara tempi dell’ordine di 3-4 centesimi di secondo), quindi particolarmente indicata per la guida sportiva, e pressochè inavvertibile, a tutto vantaggio del confort, venendo a mancare le interruzioni di potenza tipiche di un cambio tradizionale (e di molti automatici, sia idraulici che robotizzati). Il motore rimane sempre connesso alla trasmissione, ad ogni cambiata. Si ottengono così due benefici, apparentemente opposti, ma in realtà entrambi figli di un sistema intrinsecamente efficace: l’accelerazione è continua, costante, senza pause e interruzioni, garantendo confort nella guida rilassata e elevato spunto e divertimento in quella sportiva; il consumo di carburante, e forse questo è l’aspetto oggi più importante, si riduce, grazie all’erogazione continua e fluida da parte del motore.
Insomma, sembra proprio la quadratura del cerchio! In realtà, dietro questa apparente semplicità costruttiva e concettuale, c’è un accurato lavoro di messa a punto, soprattutto a livello di sincronizzazione degli azionamenti delle due frizioni: senza l’ausilio di una raffiinata elettronica, sarebbe stato ben più difficile conciliare sia le esigenze di confort che quelle di sportività.
Il cambio a doppia frizione si candida a diventare il nuovo punto di riferimento fra le trasmissioni automatiche e non. Purtroppo, come tutti i prodotti nuovi e innovativi, paga lo scotto di un prezzo ancora elevato, ma una sua futura adozione da parte di altre Case (e molte ci stanno pensando) non potrà che renderlo economicamente competitivo oltrechè garantirne un progressivo sviluppo in termini di affidabilità ed efficacia.
Fonte: http://www.omniauto.it/magazine/2500/i-cambi-robotizzati-doppia-frizione
Nel caso specifico Honda (per moto):
http://www.nextmoto.it/wp-galleryo/honda-clutch/honda_clutch-0.jpg
http://www.nextmoto.it/wp-galleryo/honda-clutch/honda_clutch-1.jpg
http://www.nextmoto.it/wp-galleryo/honda-clutch/honda_clutch-2.jpg
http://www.nextmoto.it/wp-galleryo/honda-clutch/honda_clutch-3.jpg
I vantaggi sono essenzialmente legati al fatto che hai sempre la marcia successiva "pre-ingranata".
Tra l'altro il grosso vantaggio è che in caso di rottura di una frizione (magari durante un viaggio in Patagonia) ce n'è ancora un altra..di scorta. :lol:
lo dovrebbero montare ma non di serie!
IlMaglio
01-07-2009, 19:17
Passo a Honda ..
tommygun
02-07-2009, 07:58
lo dovrebbero montare ma non di serie!
Penso anch'io, visto che nelle foto di questo thread si vede chiaramente la leva della frizione!
Con un sistema del genere invece sarebbe inutile, giusto?
Il VFR attuale è molto molto riuscita esteticamente elegante ed aggressiva :!:. Come si può distruggere un mito!!! :mad:
Spero sia una foto burla !:(
Il VFR attuale bello??????:puke: :pukerigh:
De gustibus non est sputacchiandum ma a me l' attuale vfr fa cahare a spruzzo e mi si perdoni il francesismo.
Il VFR e' morto nel 2001 punto.
Sepolto quando hanno sostituito la cascata di ingranaggi con quella merda di vtec, se lo rimettessero sulla civic, vacca impestata.
Se trovo un VFR del 2000-2001 a buon prezzo, me lo ficco in garage con somma gioia, questo rantolo se lo tengano loro.
Il VFR attuale bello??????:puke: :pukerigh:
De gustibus non est sputacchiandum ma a me l' attuale vfr fa cahare a spruzzo e mi si perdoni il francesismo.
Il VFR e' morto nel 2001 punto.
Sepolto quando hanno sostituito la cascata di ingranaggi con quella merda di vtec, se lo rimettessero sulla civic, vacca impestata.
Se trovo un VFR del 2000-2001 a buon prezzo, me lo ficco in garage con somma gioia, questo rantolo se lo tengano loro.
:!::!::!:
e oserei dire anche prima del 2001........ ;)
Comunque proprio ieri sera ho avuto la conferma che la moto è proprio quella (e per questo c'è un po di sconcerto in giro anche fra di loro proprio per la carrozzeria, paradossalmente è molto più bella senza carena e serbatoio perchè i contenuti tecnici ci sono ma spostati alla ciclistica più che al travagliato motore:cool:)ahahahahahah
http://www.sport-touring.net/ufo/vfr_05.jpg
Con questi scarichi, poi, era uno spettacolo:wav::wav::love10::love10::love10:
. Ritengo al contrario che il controllo delle valvole, la potenza e l'inquinamento siano 3 elementi difficilmente bilanciabili. Ed il Vtec ci sia riuscito pienamente.
Sarà anchè brutta (questa) ma ogni VFR fin quì costruito è stata un "evoluzione Darwiniana della specie"
....minççça, sò ffillossofo, oppopacco:lol:
Intanto la copia del Vtec la Yamaha ha pensato bene di metterla sulla nuova R1, ad 8 anni di distanza
veramente.... e quando quando.. :blob:
150 cv....................................
..in effetti, forse ho un pò esagerato..:lol:
in effetti Field Marshall Montgomery...... ;) ahahahah
150 cv....................................
OT:
sempre ieri sera ho fatto un giro (su strada) con l' aprilia rsv4 ammazza che bella....
per essere un 4v un po ruvidina ai bassi (ma gran bel motore però), che posizione di guida e molto ma molto migliorata l' ergonomia....:eek:
IlMaglio
31-07-2009, 21:03
http://www.feelv4.com/it_IT/pages/mainpage/nointro
Quanti Biemmewuisti passeranno a Honda?
Dinamite
31-07-2009, 21:33
Di tourer non ha proprio niente!
http://www.feelv4.com/it_IT/pages/mainpage/nointro
Quanti Biemmewuisti passeranno a Honda?
Teofilo Plaza... Che chioma!
tommygun
03-09-2009, 12:02
Ritiro su 'sto thread con la nuova foto che circola sulla stampa e sul web, pubblicata anche sull'ultimo Motorrad.
http://www.vfritaliaclub.it/files/tecnica/Storia%20VFR/vfr1200t-1.jpg
Ovviamente sono sempre elaborazioni grafiche non ufficiali ma credo che, un poco alla volta, ci stiamo avvcinando alla verita'... ;)
PS: su Motorrad si parla anche di airbag... :shock:
Ci saran due versioni, questa per pensionati ed una un pelo più sportiva! Probabilmente lo scooter qui sopra addotterà il cambio aut!
Tommy, vero è quello che monta anche il Gw!
Ci saran due versioni, questa per pensionati
... con le rotelle :D e borsa di acqua calda :eek: in dotazione...
quella più sportiva non ha le borse, ma l' air bag che ad ogni staccata va in funzione per non far sbattere i denti al pilota contro il discreto plexsi....:mad:
bello il muso :eek: alla transalp che capolavoro.....:-o
Non mi dice niente.
Spero x Honda che si tratti solo della solita foto manipolata.
Non mi dice niente.
Spero x Honda che si tratti solo della solita foto manipolata.
no charly è proprio lei......:mad:
Beh ovvio che non è lei! Se volete ci scommettiamo!
Beh ovvio che non è lei! Se volete ci scommettiamo!
e chi è......scommettiamo....;)
Honda puo fare di meglio.
Honda faceva delle splendide moto.
Honda è rimasto solo il nome.
................................................. :crybaby:
http://i26.tinypic.com/120rwvc.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |