calabronegigante
24-06-2009, 13:00
o come se lo fossero!
5 anni e 6 mesi (con perdita del fascicolo inc. da parte della cancelleria),per giungere alla conclusione che:
ognuno si paga i propri legali
solo che io ho sborsato per il mio (legale).
la controparte (una assicurazione che copre,il comune di Milano) gia' li stipendia i suoi....legali!
quindi,la vedo come una sconfitta!!
la causa era improntata sulle responsabilita' della situazione viaria,ove vi era una vistosa e documentata (da me,con tanto di rapporto d'intervento della squadra del N.U.I.R.) perdita d'acqua dall'asfalto,che,vista la stagione (23/12/2003) si era tramutata in ghiaccio.facendomi rovinare al suolo!
con tanto di testimone oculare,foto,rapporto della Locale che documentavano i fatti!
per non dilungarmi ulteriormente,la sentenza riporta la NON responsabilita' del comune,in quanto non si puo' risalire "all'eta'" della perdita d'acqua.....oltre al fatto che IO,avrei dovuto supporre,visto il periodo dell'anno,che si fosse ghiacciata!
cosi':
-€750 di danni alla moto (Hornet-s)
-una tendinite acuta al polso dx (per vai dello strappo del manubrio) + varie contusioni
-abbigliamento rovinato
-giorni di lavoro persi (ok,infortunio,visto che mi recavo sul posto di lavoro...ma c'ho smenato ore di straordinario ed indennita'.che spettano solo se presiedo.moltiplicato per settimane)
-€2.500/3.000 (non ricordo neanche piu') al mio legale
-tempo ed energie perse
tutto cio',per informarvi che purtroppo,tali cause non hanno la certezza della vittoria,quindi,ponderiamo!!!
ora,si attendono sentenze favorevoli per fare appello!!!
se.....
la causa alla provincia (per caduta su gasolio in rotatoria....) che intendevo intraprendere,ora,l'ho ben accantonata!!!!
sono stanco e stufo di 'ste storie.....il mio legale ha fatto il possibile,ho visto il fascicolo,pagine e pagine di ragioni,cause,responsabilita',citazioni... (mentre la controparte s'appellava al solo fatto temporale....(cioe' da quanto vi era 'sta perdita) e c'ha azzeccato!) consideriamo invece,che il giudice fa "il bello e cattivo tempo"....difatti,sulla sentenza,il mio legale,sostiene che vi sono parecchie contraddizioni.
pero',appellarsi ora,si rischia ancora il 50%....troppo!!
5 anni e 6 mesi (con perdita del fascicolo inc. da parte della cancelleria),per giungere alla conclusione che:
ognuno si paga i propri legali
solo che io ho sborsato per il mio (legale).
la controparte (una assicurazione che copre,il comune di Milano) gia' li stipendia i suoi....legali!
quindi,la vedo come una sconfitta!!
la causa era improntata sulle responsabilita' della situazione viaria,ove vi era una vistosa e documentata (da me,con tanto di rapporto d'intervento della squadra del N.U.I.R.) perdita d'acqua dall'asfalto,che,vista la stagione (23/12/2003) si era tramutata in ghiaccio.facendomi rovinare al suolo!
con tanto di testimone oculare,foto,rapporto della Locale che documentavano i fatti!
per non dilungarmi ulteriormente,la sentenza riporta la NON responsabilita' del comune,in quanto non si puo' risalire "all'eta'" della perdita d'acqua.....oltre al fatto che IO,avrei dovuto supporre,visto il periodo dell'anno,che si fosse ghiacciata!
cosi':
-€750 di danni alla moto (Hornet-s)
-una tendinite acuta al polso dx (per vai dello strappo del manubrio) + varie contusioni
-abbigliamento rovinato
-giorni di lavoro persi (ok,infortunio,visto che mi recavo sul posto di lavoro...ma c'ho smenato ore di straordinario ed indennita'.che spettano solo se presiedo.moltiplicato per settimane)
-€2.500/3.000 (non ricordo neanche piu') al mio legale
-tempo ed energie perse
tutto cio',per informarvi che purtroppo,tali cause non hanno la certezza della vittoria,quindi,ponderiamo!!!
ora,si attendono sentenze favorevoli per fare appello!!!
se.....
la causa alla provincia (per caduta su gasolio in rotatoria....) che intendevo intraprendere,ora,l'ho ben accantonata!!!!
sono stanco e stufo di 'ste storie.....il mio legale ha fatto il possibile,ho visto il fascicolo,pagine e pagine di ragioni,cause,responsabilita',citazioni... (mentre la controparte s'appellava al solo fatto temporale....(cioe' da quanto vi era 'sta perdita) e c'ha azzeccato!) consideriamo invece,che il giudice fa "il bello e cattivo tempo"....difatti,sulla sentenza,il mio legale,sostiene che vi sono parecchie contraddizioni.
pero',appellarsi ora,si rischia ancora il 50%....troppo!!