Visualizza la versione completa : ... nelle autostrade Italiane non è così ...
"Paolone"
23-06-2009, 22:34
Percorro 1 o 2 volte alla settimana un tratto di autostrada Svizzera e sovente mi chiedo come mai laddove i limiti di velocità calano per lavori in corso a 80 km/h, rispetto i 120 standard, (ed il tratto che faccio io, Mendrisio/Lugano/Bellinzona è da anni che non si riesce a fare senza restringimenti di carreggiata per lavori vari) tutti, tranne veramente pochissime eccezioni, rallentano diligentemente anche quando, il traffico è pari zero come l'ultima volta che notavo questa cosa.
Perchè in Italia non avviene mai così?
Forse perchè, senza una logica sensata al reale pericolo, quando c'è un minimo di lavori o ristringimento di carreggiata ci mettono il bel cartello dei 40 o se va bene dei 50 che ovviamente è impossibile da rispettare pena la propria incolumità e quindi ognuno percorre il tratto sottoposto a lavori al limite che più ritiene consono? (e si sa che ogni testa ragiona per conto suo)
Non li si rispetta forse anche/sopratutto perché si sa che al 99% delle volte non ci sono controlli?
O forse perchè in Italia si è meno civilmente educati anche nel dover rispettare dei limiti?
Insomma, per come la vedo io mi chiedo perché in Italia continuano ad esistere limiti di velocità ridicoli che per mille motivi pochi/nessuno pensa sia giusto rispettare?
In Svizzera si rispettano perchè molto spesso il cartello è accompagnato da radar per il rilevamento della velocità...e mi pare un buon motivo!
per tutti e tre i motivi che hai indicato:
- perchè spesso e volentieri i limiti sono anacronistici e irragionevoli
- perchè se non ci sono controlli col piffero che li rispettiamo (a prescindere dal punto uno, pure quando sono sensati e ragionevoli)
- perchè siamo oggettivamente e totalmente sprovvisti di senso civico
Isabella
23-06-2009, 22:42
sarò anche acida, eh, mariob, ma mi chiedo a quale delle domande di paolo hai risposto....
"Paolone"
23-06-2009, 22:44
Il cartello radar c'è quasi sempre (anche se non sempre è attivo) e si curamente a un grossimo peso.
Direi però molto più semplicemente perchè in caso di lavori mettono limiti più sensati dei ns..
Isabella
23-06-2009, 22:45
- perchè siamo oggettivamente e totalmente sprovvisti di senso civico
parere personale:
il mio senso civico non cambia appena passo un confine,
ma
perchè in Italia mi trovo spesso e volentieri ad infrangere limiti, con andatura normale (intendo NORMALE per me, la mia andatura...)
e invece in Francia sono sempre (SEMPRE) notevolmente al di sotto dei limiti, pur andando alla stessa mia NORMALE andatura?
"Paolone"
23-06-2009, 22:47
Isabella credo che hai fatto CENTRO!
sarò anche acida, eh, mariob, ma mi chiedo a quale delle domande di paolo hai risposto....
riveduto e corretto
ma
perchè in Italia mi trovo spesso e volentieri ad infrangere limiti, con andatura normale (intendo NORMALE per me, la mia andatura...)
e invece in Francia sono sempre (SEMPRE) notevolmente al di sotto dei limiti, pur andando alla stessa mia NORMALE andatura?
l'ho scritto come primo punto : "perchè spesso e volentieri i limiti sono anacronistici e irragionevoli" ;)
....
il problema è che i punti 2 e 3 restano ugualmente validi :cool:
perchè qui tutti cercano di pararsi il culo e se ne fregano del resto (tranne rare occasioni).
-se c'è una curva si piazza un 50!!!!!!!!!!ma chi guida non vede che c'è una curva ???????
-in paese c'è 50 e nei lavori si mette 10/20 e che è una corsa podistica?
-c'è una buca e si mette il cartello perocolo..........non si riasfalta!!!!!!!!!
forse questo èdovuto come conseguenza sempre da noi,se ci succede qualcosa non sappiamo dire che abbiamo sbagliato e basta,ma cerchiamo appigli per riuscire a prendere qualcosa attaccandosi a chissacchè......
secondo me un cane che si morde la coda!
Isabella
23-06-2009, 23:12
l'ho scritto come primo punto : "perchè spesso e volentieri i limiti sono anacronistici e irragionevoli" ;)
....
il problema è che i punti 2 e 3 restano ugualmente validi :cool:
peccato che cozzino spesso e volentieri col buonsenso....
giuro che io ci provo a rispettare i limiti (spesso innervosendo anche fuori misura i miei compagni di giro) ma se in Italia devo mettere a repentaglio la mia vita perchè mi trovo un limite di 50 km/h in autostrada per un restringimento della corsia d'emergenza (vedi tir che arriva a cannone, se ne fotte del limite e mi vuol passare sopra...) che devo fare?
oppure dove rimane il cartello di limite, negletto, dei lavori finiti 3 anni fa?
il problema sta a monte.
... il problema sta a monte ...
... ed è per questo che non lo risolveremo mai!!!
Berghemrrader
23-06-2009, 23:50
Proprio stamattina in provincia mi sono imbattuto in un cartello luminoso (di quelli che indicano la velocità effettiva) che sotto indicava: "Rallentare!" lampeggiando.
Ero in moto ma mi sembrava proprio di andar piano quando ho visto il limite di 30kmh.
Guardate che non è una battuta, ero si in centro abitato ma la strada era ampia e la zona nuovissima, senza strettoie o altro.
I 50kmh sarebbero stati il giusto, ma a 30 potevo essere sverniciato da un pensionato in bicicletta.
Appartengo alla categoria delle persone che qualche volta non rispetta i limiti imposti ritenendo, a mio avviso,che questi per il tipo di strada siano troppo bassi. Poichè all'apice ci sta il fatto che non gradisco le imposizioni, decido a quale velocità devo andare. E chi cacchio sono io per stabilire questo??
Rifletto e mi dico che è obbligatorio rispettare i limiti massimi di velocità.
Dando una scorsa al cds vedo che i limiti sono imposti dai proprietari delle strade che seguono dei criteri di valutazione ( per es in caso di lavori; strada pericolosa ecc) fissandoli in minimi e massimi diversamente da quanto disposto per Legge dal Ministero. Cessata l'esigenza i limiiti di velocità vanno ripristinati celermente altrimenti interviene il Ministero anche su eventuale ricorso presentato dagli utenti.
bikelink
24-06-2009, 07:27
parere personale:
il mio senso civico non cambia appena passo un confine,
ma
perchè in Italia mi trovo spesso e volentieri ad infrangere limiti, con andatura normale (intendo NORMALE per me, la mia andatura...)
e invece in Francia sono sempre (SEMPRE) notevolmente al di sotto dei limiti, pur andando alla stessa mia NORMALE andatura?
straquoto al 1000%
all'estero sono sempre sotto i limiti.. qui è una farsa
indianlopa
24-06-2009, 07:47
per anni nel tratto di basilea e ancora adesso in piccoli pz. c'è stato causa grandi lavori il lim di 60 ....e tutti si andava a 60....i limiti in italia son convinto che anche se non fossero anacronistici, e vorrei esserne certo prima di sentenziare, nessuno li rispetterebbe. velox e tutor dovrebbero essere ovunque x me con limiti oggettivi e ragionevoli ovvio.
Qualcuno è a conoscenza dei dati sugli incidenti mortali in germania dove in molti tratti autostradali non ci sono limiti?
E dove ci sono(ragionevoli)ho visto che vengono rispettati.
Il colmo dei limiti assurdi l'abbiamo qui a Monza,cavalcavia, strada a 3 corsie per senso di marcia,senza intersezioni,il cartello impone i 30 dico trenta KM/H !
Praticamente una barzelletta.
Roberto R850R
24-06-2009, 09:52
I limiti di velocità vengono imposti con ordinanza firmata dal sindaco o dal presidente dell'ente proprietario, rappresentano quindi una espressione di volontà politica e, quasi mai, una necessità imposta da effettive carenze tecnico costruttive.
Per questa ragione se i limiti sembrano essere inaccettabilmente bassi la colpa potrebbe essere di chi abbiamo votato e, in ultima analisi, nostra.
robiledda
24-06-2009, 11:19
Perchè se noi superiamo un limite assurdo possiamo essere multati, mentre chi ha imposto il limite non è sanzionabile?
Perchè non si può fare niente per avere limiti e regole di buon senso?
Io trovo che sia una situazione frustrante, eppure con un po' di buona volontà ...
Io dico che se nascevo animale ero più felice. Ne trovavo un altro (animale) che mi stava sui maroni me lo sbaranavo e nessuno mi avrebbe detto nulla.
Pancia piana ed un rompimaroni in meno.
Invece qui ci sono le leggi che fanno....gli altri :lol:
VOGLIO FARLE IOOOOO!!!!!!!! :)
centaurobm
24-06-2009, 11:33
...provocazione......
e se tutti rispettassimo i limiti?
cosa succederebbe secondo voi....
...provocazione......
e se tutti rispettassimo i limiti?
cosa succederebbe secondo voi....
che non ci sarebbe traffico
che tutti arriveremmo alla meta sani e salvi
che avremmo consumato meno carburante ed usurato meno il veicolo
che non avremmo messo a repentaglio i MEN AT WORK
che forse a 50km/h mi addormento
che forse tampono un motociclista perchè mi sono addormentato
che forse il motociclista ha un bmw
che forse cadendo fa scintille con le teste che strisciano (3? :lol: battuta molto sottile scusate)
che forse la moto si infila sotto ad un' autocisterna più avanti
che forse esplode e muoiono tutti, pure i MEN AT WORK
si ma...tutto questo pure se me ne stavo a casa.
Spitfire
24-06-2009, 11:48
Io dico che se nascevo animale ero più felice. Ne trovavo un altro (animale) che mi stava sui maroni me lo sbaranavo e nessuno mi avrebbe detto nulla.
Pancia piana ed un rompimaroni in meno.
Invece qui ci sono le leggi che fanno....gli altri :lol:
VOGLIO FARLE IOOOOO!!!!!!!! :)
Buttati in politica... animale più o animale meno...
Spitfire
24-06-2009, 11:49
...provocazione......
e se tutti rispettassimo i limiti?
cosa succederebbe secondo voi....
Ovvio...abbassano i limiti
Buttati in politica... animale più o animale meno...
figa che ridere,,,,grazie di avermi dato dell' "animale" in modo politico :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
(si può dire figa?)
(o merda non volevo dirlo se non si può)
(si può dire merda?)
Diciamocela....noi non rispettiamo i limiti perchè ci piace superarci.
parere personale:
il mio senso civico non cambia appena passo un confine,
ma
perchè in Italia mi trovo spesso e volentieri ad infrangere limiti, con andatura normale (intendo NORMALE per me, la mia andatura...)
e invece in Francia sono sempre (SEMPRE) notevolmente al di sotto dei limiti, pur andando alla stessa mia NORMALE andatura?
Quoto Isa in pieno ed aggiungo: perchè girando in Austria non mi viene il mal di testa da tensione per stare attento a quant'è il limite in quel tratto, se è cambiato 100 mt prima e mi è sfuggito, se c'è il divieto di sorpasso o no, se nel centro abitato il limite è 30, 40, o 50 kmh etc...e quindi posso semplicemente godermi rilassato la passeggiata che sto facendo, rispettando le tre-quattro regole chiare, logiche e costanti che ci sono?
Diciamocela 2 .... noi non rispettiamo i limiti perchè abbiamo da fare, il resto del mondo non c'ha 'na cippa da fare e può pure perdere tempo.
dcsr75krapfen
24-06-2009, 12:55
secondo me non si rispettano i limiti perché siamo italiani e non c'è nessuno che controlla e anche laddove qualcuno controlla non è mai colpa nostra, ma delle regole, del cds, del parlamento che sono in troppi, dei mafiosi e dei deliquenti, del governo ladro, della fretta, del non sono di qua, della moglie che aspetta e dei figli che stanno male, ma mai nostra.
In Francia, Germania, GB, Austria e nei paesi nordici rispettano le regole perché le condividono e perché qualcuno le fa rispettare seriamente ovvero certezza della pena!
Poi la illogicità nonché l'anacronismio dei limiti non sono che delle scuse! non tutti i limiti sono anacronisitici ed illogici!
Cmq avete ragione Voi che non li rispettate, tanto un Giudice di Pace che vi capisce, comprende, perdona ed annulla la contavvenzione lo trovate!
:)
che paaaaaaaaaaalle con ste limiti
avete gia detto tutto voi
er-minio
24-06-2009, 13:32
Mah, che rispettano i limiti all'estero non é sempre vero.
E' verissimo che guidano piu' attenti, guardano gli specchi e vedi meno manovre azzardate.
Vivo all'estero (UK) da due anni... dove tutti guidano pianissimo ed a volte é snervante, tranne sulle autostrade senza velox dove vanno tutti a manetta, ma almeno rispettano le distanze, sorpassi etc. e si puo' guidare veloci e scorrevoli.
Questa settimana mi sono fatto (in auto) Londra - Bellinzona - Roma e Roma - Colmar - Londra.
Viaggio lunghissimo, ho guidato quasi sempre tenendo il limite e facendo una massimo due stop a tratta per tenere una buona media (ed infatti arrivato sempre nei tempi previsti), devo dire che in svizzera ho incrociato molte macchine con targa svizzera che non rispettavano il limite. Io sempre stavo a 120/100/80 sulla destra e sono stato superato da diversi macchinoni ultra acchittati che viaggiavano molto di piu'.
In Francia (ho scritto un post nella stanza dei giri) c'e' la Gendarmerie infilata pure sugli alberi, o nascosti dentro i caselli.
Al ritorno mi hanno fermato al casello e me la sono fatta sotto, pensando ad un velox, ma per fortuna era un controllo doganale (a 300km da Calais).
E' vero, all'estero (Francia/Svizzera) non ci sono limiti stupidi, come i 50 (ho visto anche i 30) all'ora vicino a dei fantomatici cantieri, che non puoi rispettare se no ti trovi qualcuno nel cofano.
E' anche vero che ci sentiamo tutti pilotini di F1 (e lo dice uno che era abituato a viaggiare tenendo i 180).
Mi sono fatto la pianura sulla 4a corsia a destra, tenendo i miei 140 di tachimetro (130 col GPS) tranquillo, passato da tutti. Una volta sull'appennino, sempre a 130/140 fissi... l'ho risalutati tutti quanti ogni volta che sorpassavo... :evil4:
Comunque alla lunga ti viene sonno :lol:
Tornato in Inghilterra ero meno stressato (i velox qui sono tutti segnalati, e sono pitturati di giallo, e ci sono anche le strisce a terra che ti fanno vedere il tratto che viene fotografato). Il traffico é lento, stanno molto attenti, ma alle volte sono piuttosto snervanti...
Fatevi voi 200 miglia in moto sulle piccole statali tenendo 40/60 miglia ogni volta (qui per le moto il sorpasso di fila di macchine con striscia continua non si fa punto.)... alla fine ti viene la voglia di buttare la moto nel fiume. Non si riesce a tenere un passo, non dico veloce, ma decente. :lol:
La virtu', come al solito, sta nel mezzo... :lol:
Non é tanto la certezza della pena (sopratutto qui in UK), quanto un discreto senso di responsabilita' di chi guida (non tutti... ma molti).
Io ho 29 anni, esco con amici in moto che hanno 24/25 anni e devo dire che hanno una buona cognizione del traffico, di come ci si comporta, di come si guida sulle autostrade sconosciuto a molti dei miei coetanei italiani.
Io non li voglio i limiti.
Io sono nato senza limiti.
Un giorno è arrivato uno e ha detto: questo non si può fare.
Allora me lo inculo. NO, nemmeno quello.
B e n e.
"Paolone"
24-06-2009, 15:11
...provocazione......
e se tutti rispettassimo i limiti?
cosa succederebbe secondo voi....
Che ci sarebbero TUTTI i comuni in banca rotta (più di quello che già sono)
http://www.omniauto.it/magazine/2551/senza-la-multa-salta-il-bilancio
"Paolone"
24-06-2009, 16:24
.. appunto......
Spitfire
24-06-2009, 16:50
figa che ridere,,,,grazie di avermi dato dell' "animale" in modo politico :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
(si può dire figa?)
(o merda non volevo dirlo se non si può)
(si può dire merda?)
HEHEHE...me l'hai passata su un piatto d'argento :)
marcobmw
24-06-2009, 16:53
i limiti non si rispettano per la propensione che abbiamo a commentare e non ad "attenercie".
questo è vero non solo per i limiti di velocità ma per qualsiasi cosa assomigli ad un regolamento. Non so se siano più un pregio o un difetto, ma lavoro in una multinazionale e le stesse differenze si notano in ogni ambito.
ogni volta che cambia una procedura, alcuni paesi (in primis quelli anglosassoni) cominciano ad applicarla, certi che sia stata scritta da un superesperto. dalle sedi italiane invece cominciano ad arrivare i commenti, tutti che si lamentano che bisognava scriverla diversamente, che va interpretata in un altro modo ...... che era meglio prima .....
Io credo che in autostrada, dove ricordo ci sono i 130 e non i 110, mettere di colpo un cartello di 80, a rispettarlo comporta una riduzione improvvisa di 50 kmh di velocità, il che rende la manovra pericolosa e spesso inutile, basterebbe infatti ridurre da 130 a 100kmh che la sicurezza aumenterebbe ugualmente e il limite di 100kmh sarebbe adeguato e rispettabile. Che poi l'italia sia un paese di furbi e di menefreghisti delle regole, è un triste dato di fatto, ma almeno il legislatore provveda ad adeguare i limiti che risalgono agli anni '60..altrimenti è un incitamento a ignorarli.
Ho abitato per anni da quelle parti, ovvio che sono rispettosi perché il controllo è una certezza da sempre.
PS certo che siamo strani, invidiamo gli altri perché sono seri ma poi se pigliamo anche solo un piccolo velox miii.... ricorsi, targhe sporche, diciamo che alla guida c'era la nonna, crisi depressive da mania di persecuzione, insomma facciamo finta di scandalizzarci sparlando di noi stessi ma razzoliamo malissimo.... :lol::lol: forse un po' ipocriti lo siamo geneticamente:rolleyes:
... :lol::lol: forse un po' ipocriti lo siamo geneticamente:rolleyes:
... forse; ma quanto sono ipocriti coloro i quali impongono limiti non adeguati e quindi difficilmente rispettabili?
qualcuno di voi ha mai fatto la Siena-Grosseto???.... ci sono cartelli di limite di velocità quasi ogni 2/3 km.... 70 e 90.... il limite di 70 su quella strada è ridicolo... 90 è un'andatura sempre lenta ma già più ragionevole di 70... ma il problema è un'altro....perchè si alternano nell'arco di pochi km le 2 velocità quando non c'è nessun motivo apparente?..... Premetto anche che i controlli sono molto frequenti sulla SI-GR.
Beccare la gente a 90 anche quando c'è 70???.... una vigliaccata.... :mad:
L'UNICA soluzione sarebbe usare un simil
Charles Bronson
un giustiziere
E che giustizia sia fatta una volta per tutte riprendendoci ciò che ci appartiene e che manteniamo molto profumatamente :mad:
io una soluzione ce l'avrei.... ma l'argomento è da cantina....:confused:
io una soluzione ce l'avrei.... ma l'argomento è da cantina....:confused:
... si, molto buia dove pestare a sangue chi so io e quanto ritengo GIUSTO io ... :rolleyes:
... si, molto buia dove pestare a sangue chi so io e quanto ritengo GIUSTO io ... :rolleyes:
:rolleyes: azz!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
E non è finita ...
... con questo 3D http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=226869
come si fa a credere in chi è pagato da noi
perché sia competente, serio e giusto?
appunto....l'argomento da cantina prevede comunque anche quanto da te scritto al post #47 ;)
Racconto velocemente una cosa: nel 1982 ho seriamente rischiato di perdere i miei genitori in quanto un cane di un ristorante attraverso la strada mentre i miei passavano di li. Nello scansare il cane l'auto andò diritta verso un dirupo di un centinaio di metri. Fortuna volle che un ceppo di un albero tagliato si piantò nella coppa dell'olio sfondandola bloccando così l'auto e i miei genitori da una fine orribile....mia madre sfondò il vetro con la testa (all'epoca le cinture di sicurezza non le metteva nessuno). Morale della favola: per prendere il risarcimento ci sono voluti ben 21 anni........non è uno scherzo....roba da matti....
... per prendere il risarcimento ci sono voluti ben 21 anni........non è uno scherzo....roba da matti....
:( ... quanto mai in tema!!!
sylver65
24-06-2009, 22:43
Tanti di voi pasano sul GE-VENTIMIGLIA. Ve li ricordate tutti i limiti mentre la percorrete?
e passare dai 130 agli 80 nello svincolo per Savona? Se non state oltre i 100 , i camion vi si mangiano. Altro che controlli!!!
.........
e la Serravalle col Tutor a 80?
sylver65
24-06-2009, 22:52
quella è veramente rubare i soldi. Però da come guidano i vacanzieri piemontesi e lumbard, lo metterei a 50
quella è veramente rubare i soldi. Però da come guidano i vacanzieri piemontesi e lumbard, lo metterei a 50
io invece gli toglierei il diritto alla guida per incapacità dimostrata :lol::lol::lol:
e manderei in galera chi gli ha dato la patente !!!
"Paolone"
24-06-2009, 22:57
Ho abitato per anni da quelle parti, ovvio che sono rispettosi perché il controllo è una certezza da sempre.
PS certo che siamo strani, invidiamo gli altri perché sono seri ma poi se pigliamo anche solo un piccolo velox miii.... ricorsi, targhe sporche, diciamo che alla guida c'era la nonna, crisi depressive da mania di persecuzione, insomma facciamo finta di scandalizzarci sparlando di noi stessi ma razzoliamo malissimo.... :lol::lol: forse un po' ipocriti lo siamo geneticamente:rolleyes:
Non è certo il mio caso. Mi hanno ritirato la patente per eccesso di velocità tre mesi fa e non mi è certo venuto in mente il ricorso.
Certo che andavo forte, 93 km/h di verbale su un limite di 50.
Peccato che il 50 era proprio assurdo però ho capito che quella volta avevo comunque un po' esagerato. Se ci fosse stato un più ragionevole 70 di limite l'avrei però presa molto meglio e anche la pena sarebbe stata enormemente diversa.
Sicuramente però una crisi semi depressiva l'ho veramente avuta e ne curo ancora i danni visto che sono inibito alla guida ancora per un mese dalle 22 alle 7 del mattino dopo ovviamente un mese di totale inibizione. Il totale olte ad un conto economico decisamente salato un vincolo alla libertà personale di ben 4 mesi.....
E' il primo eccesso di velocità che commetto, la prima seria infrazione che faccio (non perchè le altre le abbia scaricate alla nonna o zia di turno laddove possibile) e l'ho pagata decisamente troppo cara.
Mi son recato diverse volte in prefettura per sapere per quanto tempo me l'avrebbero sospesa e nessuno sapeva niente per la troppa mole di lavoro da sbrigare... Mi dicevano torni al massimo dopo trente giorni che nel caso gli la daremo.... e così è stato....
Bel paese civile, proprio bello.... per me una vergogna e posso solo immaginare in ambiti magari ben più seri del mio cosa se ne deve vedere e sentire.....
Ricordo che in Svizzera, giusto per rimanere un po' in tema, la sospensione della patente, entro certi limiti, può essere anche concordata, per mettere comunque in condizione il "delinquente" di organizzare la propria vita a fronte del "grosso" reato commesso.
Essendo incensurato, avessi fatto un furto o menato qualcuno oggi sicuramente non pagherei così salato il conto come restrizione della libertà personale.... Del resto è stato solo un eccesso di velocità, senza la ben che minima conseguenza per se e gli altri e commesso da una persona fino a prova contraria non recidiva, almeno sino al 22 marzo del 2009.....
Forse forse una targa sporca e/o una fuga di fronte ad un alt delle forze dell'ordine continuerò a condannarlo sempre, ben inteso ma lo vedo sotto un'altra ottica da qualche mese a questa parte.... a meno che in Italia, e lo spero tanto, non ci si metta mano a tante cose....
Scusate l'OT e lo sfogo.....
.... a meno che in Italia, e lo spero tanto, non ci si metta mano a tante cose....
il problema è che "mano GIUSTA a queste cose" non ce la mette nessuno semplicemente perché a "loro" sta bene così - semplice no? -
già, purtroppo in Italia sono i "furbetti" che la fanno da padrone :(
Chiunque legiferi non conosce la materia per la quale legifera ed è per questo che spesso ci sono leggi assurde ( in riferimento ai limiti di velocità)
In Germania c/o scuole, Chiese e centri residenziali (dove ci sono case, villette etc.) vige il limite di 30km/h...e tutti lo rispettano...l'ho rispettato anch'io in moto...ma appena uscito dalla zona residenziale il limite si innalza subito a seconda della strada nella quale ti immetti. In autostrada il limite è di 120 SOLO in prossimità delle entrate/uscite e ovunque ci sia un pericolo reale: stavo tenendo i 220 di tachimetro quando fui sverniciato da una 911...ebbene: dopo che mi sorpasso vidi che iniziò a frenare...tutti frenavano davanti a me ed io idem....iniziava un tratto a 120 km/h....non c'era una macchina che superasse il limite....altra cosa: tutti rigorosamente nella corsia di destra. (autostrada con 4 corsie per senso di marcia).
Quando rientrai in Italia dal Brennero fino a Bologna le auto tutte sulla sx, incolonnate che viaggiavano ai 70 all'ora...io me la feci tutta a destra ai 110km/h ( non 130 per limitare lo scarto di velocità qualora qualcuno decidesse di rientrare improvvisamente)....senza nessuno davanti a me salvo qualche sporadica auto.... Se mi fermavano perchè superavo tutti da destra avrei risposto: il codice della strada recita che si deve occupare la corsia libera più a destra......nella sx ci sono le auto incolonnate...si prefigura come circolazione su file parallele pertanto il sorpasso da destra non sussiste...io mi limito a scorrere...
... forse; ma quanto sono ipocriti coloro i quali impongono limiti non adeguati e quindi difficilmente rispettabili?
Ma sì è tutto vero ma guarda che dove c'è scritto 50 si va a 120 non basterebbe comunque, è una scusa pure quella.
Il mio discorso era un altro, è una tipica mania italiana quella di parlar male del proprio paese sperando in questo modo di tirarsene fuori, fa ridere e infatti gli altri ci deridono. Mai un Francese o Inglese farebbe così, da noi alla fine si finisce col dire.... sì siamo brave persone, anzi meglio degli altri, ma purtroppo chi ci governa non capisce una mazza....:mad: bene, ci siamo assolti, abbiamo trovato il colpevole, non noi ovviamente, e possiamo continuare a fare quel c... che ci piace. Vabbè, non è poi così male, basta sapersi muovere a anche la giungla è ospitale.:lol:
ho letto tutto e la verita' vera e' quella di isabella.
Io a volte qui passo per smanettone e qualcuno potrebbe dire "da che pulpito"...preciso subito che a me piace smanettare SOLO in luoghi isolati e da solo, e sempre meno, ma la mia guida su strade normali e autostrade e' assolutamente normale e prudente. E allora mi chiedo, se in autosrada rispettare i 130 tutto sommato non mi da' alcun peso e mi viene naturale, se scendendo dalla serravalle dopo busalla ritengo adeguato il limite 80, per quale motivo mi devo trovare 50 km/h su uno stradone immenso e rettilineo in aperta campagna? finiamola con l'autocritica, perche' l'italiano che non ama rispettare le norme e' anche uno stereotipo masochistico che ci han ficcato in testa. Per uno che fa lo scemo a prescindere, la quasi totalita' e' come Isabella o come me .Non si cercano scuse per le sparate che a volte facciamo, ma si cerca viceversa di dimostrare che nel 95% delle ALTRE SITUAZIONI, in cui sparate NON ne stiamo facendo, siamo comunque sopra i limiti o per starci sotto dobbiamo guidare in un modo che al minimo e' spiacevole, ma oserei dire decisamente pericoloso, io appena esco dai miei territori abituali ed entro per es. in toscana guardo dappertutto (tachimetro,cartelli,specchietti, dentro le auto parcheggiate) tranne che la strada, e mi stresso da morire.
iceunstable
25-06-2009, 08:57
parere personale:
il mio senso civico non cambia appena passo un confine,
ma
perchè in Italia mi trovo spesso e volentieri ad infrangere limiti, con andatura normale (intendo NORMALE per me, la mia andatura...)
e invece in Francia sono sempre (SEMPRE) notevolmente al di sotto dei limiti, pur andando alla stessa mia NORMALE andatura?
straquoto..hai già detto tutto!:D
neoelica_bis
25-06-2009, 14:36
qualche brianzese lo saprà: la milano - meda è una superstrada gratuita a 2 corsie per senso di marcia + emergenza, trafficatissima.
Per decenni ha avuto il limite di velocità fisso sui 70km/h.
appostamenti della stradale, photored e amenità varie...
poi 2 avvocati multati hanno fatto ricorso e sono arrivati a quando risaliva quel limite: al collaudo della strada.
nel frattempo è cambiata la competenza e nessuno si è + preoccupato della cosa.
Volete sapere qual'è oggi i limite? 110 km/h.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |