PDA

Visualizza la versione completa : autovelox in Ferriere (PC)


smarties
23-06-2009, 20:14
Provengo da Udienza con Giudice di pace di Bettola, ovviamente la controparte ha ben pensato di assumere un avvocato visti gli innumerevoli ricorsi fatti dai DISGRAZIATI come me che hanno percorso l'unico tratto di strada dritto fuori dal centro di ferriere alla folle velocità di 62 km/h.

Nonostante la mia richiesta di annullamento del verbale, causa
1, la mancanza di segnalazione mobile della presenza di autovelox in funzione,
2, la mancanza di un certificato di taratura del velox valido in quanto quello in questione sembrerebbe scaduto da 3 mesi
3, l'autovelox occultato in una macchina nascosta a ridosso di una legnaia e l'agente ben mimetizzato all'interno.

Il giudice di pace sembrerebbe essere interessato solamente al problema che l'agente era nascosto nella vettura e il velox era nascosto al suo interno.......

Ovviamente a questo punto è stato chiamato in causa l'agente ( che dovrà presiedere la prox volta) la quale parola ha purtroppo valenza doppia rispetto alla mia. Io non ho alcuna prova di ciò che affermo anche se tutti sanno il sistema in uso dai vigili di questa “ridente” cittadina montana.
Avete qualche idea da fornirmi nel caso in cui il vigile confermi la sua versione?

Infinite grazie a tutti.

mangiafuoco
23-06-2009, 20:25
fai un appello nei vari forum. Contando tutti quelli che sono stati inculati lì, non avrai difficoltà ad avere centinaia di testimoni dalla tua parte.

Dinamite
23-06-2009, 20:55
Vai un sabato a Ferriere e fotografa i vigili appostati poi porta le foto al giudice.

Davide
23-06-2009, 21:11
Metti una bomba sotto alla macchina dei vigili..........così tanto per scherzare.;)

smarties
23-06-2009, 21:14
Vai un sabato a Ferriere e fotografa i vigili appostati poi porta le foto al giudice.

in effetti sapere che il sabato generalmente sono sempre li ad inchiappettare la gente, sarebbe buona cosa al fine di poterli fotografare con le mani sporche di nutella.

pezzato
23-06-2009, 21:33
ciao fratello nella notte.
non posso darti consigli.solo solidarieta'.
anch'io "battezzato" a ferriere.

pero' andavo molto piu' forte di te:65km\h a 20 m dal cartello fine 50.

come si dice:just in time!:lol::lol::mad::mad:

bim
23-06-2009, 21:40
.azz, Ferriere,
ci sono nato
ci vado sempre in agosto
ci ho portato gli amici....
ci abbiamo preso 15 multe da 200 euro circa a 62 all'ora....
ciao
bim

geba
23-06-2009, 21:51
... a leggere 'ste cose come azzz si fa a non pensare di metter fine al giochetto con atto di forza?
Come azzz si fa a non pensarlo? :mad:

pezzato
23-06-2009, 21:54
caspita!!!ma quanti fratelli ho??:lol::lol::lol::lol:

Fedefer
23-06-2009, 21:55
....alla faccia della prevenzione....:mad:

smarties
23-06-2009, 22:25
Pezzato...... altri due fratelli erano con me. Eravamo in 5 e tre hanno preso la multa....... 1 si, una no, una si, una no, una si una no . La prossima volta mi metto in numero pari!

Karlo1200S
23-06-2009, 23:13
venerdi scorso sono passato da ferriere con il k1200s e non mi ricordo quanto andavo ma non penso ne a 62 ne a 65 km/h... devo iniziare a piangere?

Zio Erwin
23-06-2009, 23:19
E' vero che la parola di un pubblico ufficale vale il doppio, ma comunque sotto giuramento non può mentire.
Se mente al processo, lo incastrate dopo con querela di parte e lui va nel penale.
Buon divertimento.

pezzato
24-06-2009, 07:38
venerdi scorso sono passato da ferriere con il k1200s e non mi ricordo quanto andavo ma non penso ne a 62 ne a 65 km/h... devo iniziare a piangere?

solo il tempo potra' dirtelo.la multa,se ti hanno pizzicato,arriva dopo 3 mesi.
almeno,cosi' e' stato per me e altri 2 "fortunati" che conosco.

levrieronero
24-06-2009, 12:40
sei sicuro che non fosse il comune di Cortebrugnatella? Ferriere è un'altro comune.
Comunque su come si comportano i vigili in quelle zone mi sono già espresso più volte.
Disgustosi.

p.s. ciao pezzato! :)

OroMatto
24-06-2009, 12:48
Disgustosi, si.

Ma ancora più disgustosa una nazione che permette a dei tutori dell'ordine (roftl) di comportarsi come dei briganti ai tempi del Passator Cortese...

Se loro non hanno rispetto per le leggi e per il buon senso non possono poi pretendere che i cittadini abbiano rispetto per loro.

claudioHP2
24-06-2009, 13:09
.azz, Ferriere,
ci sono nato
ci vado sempre in agosto
ci ho portato gli amici....
ci abbiamo preso 15 multe da 200 euro circa a 62 all'ora....
ciao
bim

sembra che ti faccia piacere prendere le multe al tuo paese natio ! vuoi sovvenzionare il comune di ferriere? :cool:

claudioHP2
24-06-2009, 13:16
Purtroppo, in quella zona, capitano spesso incidenti anche gravi, causati da deficienti che credono di essere in pista, con invasione della corsia opposta e comportamenti al di fuori di ogni logica di buon senso.Quindi i vigili sono inca@@ati. Non che questo giustifichi gli agguati vigliacchi che mettono in atto!
Circa un anno fa ho visto anch'io, se non sbaglio, una ford focus scura con autovelox istallato e vigile al bar. fortunatamente noi ci eravamo fermati per una sosta qualche decina di metri prima!

Dinamite
24-06-2009, 13:39
Che facciano dei dossi invece di nascondersi dietro ai cespugli.;)

smarties
24-06-2009, 13:57
in effetti io durante l'udienza ho puntato molto sul fatto che non è prevenzione quella che stanno attuando in questo modo.
Queste "imboscate" servono solo a punire chi come me in quel punto, già fuori dal centro abitato osa leggermente di più, in quanto sia prima, che dopo tutta le serie di curve e controcurve difficilmente ti permette di andare oltre i 50km/h.
La vera prevenzione la farebbero se perlomeno mettessero una pattuglia dopo il velox che contestasse immediatamente l' infrazione. In questo modo sicuramente punirebbero doppiamente buona parte di quegli "intutati" con targa pressochè orizzontale che utilizzano quelle spendide strade a mò di pista senza essere mai presi in flagrante.

MrStanleySmith
24-06-2009, 15:05
si, magari ritirando patenti e fermandoli subito!

CammelloStanco
24-06-2009, 15:24
Chiccato pure io l'anno scorso. Nessun avviso di velox. STR@NZI. Ho pagato... Anche doppio perchè mi ero scordato di mandare l'avviso per togliere i punti.

smarties
24-06-2009, 15:38
si, magari ritirando patenti e fermandoli subito!

Questa sicuramente sarebbe prevenzione! Piglierebbero qualche soldino in meno in generale ma lo farebbero RISPETTANDO LA NORMATIVA. Ma sappiamo tutti che a loro della normativa e della prevenzone frega poco e delle entrate in cassa di +!!!!

levrieronero
24-06-2009, 15:49
La vera prevenzione?

Nel 2007 sono stato fermato (ero con una 748R e andavo normale) sulla SS45 da una pattuglia dei Carabinieri, all'altezza di Travo.

L'agente che mi ha fermato non ha nemmeno voluto vedere i documenti ma mi ha chiesto: "sei della zona? conosci la strada? fai attenzione perché è molto pericolosa, mi raccomando vai piano e facile farsi prendere la mano e lasciarci le penne". Fine.

Il_della mi è testimone e la racconto sempre come miglior modo di comunicazione tra agenti e utenti. Secondo me sono stati dei grandi e possono ottenere di più così (per prevenire) che con i velox dei Vigili piazzati sotto le auto.

smarties
24-06-2009, 16:10
La vera prevenzione?

Nel 2007 sono stato fermato (ero con una 748R e andavo normale) sulla SS45 da una pattuglia dei Carabinieri, all'altezza di Travo.

L'agente che mi ha fermato non ha nemmeno voluto vedere i documenti ma mi ha chiesto: "sei della zona? conosci la strada? fai attenzione perché è molto pericolosa, mi raccomando vai piano e facile farsi prendere la mano e lasciarci le penne". Fine.

Il_della mi è testimone e la racconto sempre come miglior modo di comunicazione tra agenti e utenti. Secondo me sono stati dei grandi e possono ottenere di più così (per prevenire) che con i velox dei Vigili piazzati sotto le auto.

Sono d'accordo con te, è un modo molto umano di fare prevenzione a chi ha un briciolo di testa.

Ma pensi forse che a certi individui ( intutatissimi con supersportive ) che corrono sulle trade di montagna, strisciano le saponette sull'asfalto ed invadono quasi immancabilmente la corsia opposta perchè devono percorrere il valico nel minor tempo possibile, una simile consiglio possa servire??? io ne dubito.
Un conoscente di quel tipo, dopo aver distrutto un CBR nuovo e non essersi fatto particolarmente male, dicono che dopo aver riacquistato una nuoova supersportiva, non più honda, continui ad aver comportamenti così spregiudicati.
Dunque..... certa gente ce l'ha nel sangue, facciamoli andare un pò in bicicletta.

Karlo1200S
24-06-2009, 17:34
Ma a Ferriere c'è anche un autovelox fisso o , come mi sembra di aver capito, solo saltuariamente mobili e ben nascosti?

CammelloStanco
24-06-2009, 17:38
é in una vettura, quindi mobile. E ben nascosto

smarties
24-06-2009, 17:53
confermo..... il tutto occultato in mezzo a legnaia....................... con telo mimetico



quest'ultimo è una bufala.

pezzato
24-06-2009, 18:34
gia'.e da quella legnaia danno un sacco di legnate....:mad::lol:

ciao,levriero.:D:D:D

levrieronero
25-06-2009, 12:09
Dunque..... certa gente ce l'ha nel sangue, facciamoli andare un pò in bicicletta.

In bici no, che poi fanno i grupponi e incasinano le strade... però per il resto non posso che darti ragione. Purtroppo.

davide.fun
25-06-2009, 13:17
Io sono in attesa della convocazione del giudice di Bettola stesso velox di mierda :gib:

riv
07-07-2009, 19:04
ciao a tutti ragazzi....sono anch'io dei vostri...ho ritirato oggi la multa dove violavo il limite alla sprezzante velocità di 60 e rotti km/h (non ho adesso la multa qui da leggere), località Ferriere, SP586...

non ho mai fatto ricorso ad una sanzione...è un casino immagino, vero?

cosa bisogna fare?

si possono richiedere le foto del velox? immaginare che possano essere spedite via email è fantascienza o sbaglio?

vorrei opporre resistenza se possibile, ma senza incasinarmi la vita dovendo andare in Liguria ogni 3x2....

vedendo come va il paese immagino già le risposte, ma se qualche anima ha voglia di spiegare lo ringrazio già da adesso...

un desolato saluto :(

riv
07-07-2009, 21:48
ho trovato qualcosa di utile:

http://home.tele2.it/boxer/index2.htm

tra l'altro in questa sentenza (Velomatic 512 - Sentenza GdP Lagonegro PZ 293/05) (http://digilander.libero.it/boxervelox/Sentenza%20GdP%20Lagonegro%20PZ%20%20293-05.zip) si parla della corretta redattura di un verbale e dei documenti che dovrebbero essere prodotti ed allegati ad essa, tra cui la taratura che praticamente è un ulteriore tolleranza da calcolare dovuta al tipo di installazione (a terra, in auto, etc...).
cosa ne pensate?

wildweasel
07-07-2009, 22:18
Se nel ricorso si eccepisce la mancanza della presegnalazione della postazione, e se sul verbale non vi è una dettagliata descrizione di come e dove il cartello di presegnalazione è stata posizionato, spetterà alla controparte dimostrare di aver fatto tutto ciò.

E "dimostrare" non vuol dire semplicemente presentarsi davanti al gdp e sostenere semplicemente di aver fatto regolarmente il compitino.

Ci vogliono le prove... ;)

E voglio proprio vedere da dove le fanno saltar fuori.

riv
07-07-2009, 22:34
Se nel ricorso si eccepisce la mancanza della presegnalazione della postazione, e se sul verbale non vi è una dettagliata descrizione di come e dove il cartello di presegnalazione è stata posizionato, spetterà alla controparte dimostrare di aver fatto tutto ciò.

E "dimostrare" non vuol dire semplicemente presentarsi davanti al gdp e sostenere semplicemente di aver fatto regolarmente il compitino.

Ci vogliono le prove... ;)

E voglio proprio vedere da dove le fanno saltar fuori.

premesso domani faccio una scansione del verbale.
c'è scritto praticamente tutto in esso: il modello del velox, un numero, una data (non so se sono quelli dell'omologazione), una matricola, e anche il fatto che erano stati apposti cartelli segnaletici informativi mobili.

con un pò di ragionevolezza, la domanda sorge spontanea: come faccio ora a dimostrare che 2 mesi fa quel cartello poteva anche non esserci o come faccio a fare qualsiasi tipo di contestazione in merito ad eventi strettamente legati alla mobilità del velox?
son stronzi eh...? e poi nel verbale scrivono di "salvaguardia della sicurezza della circolazione stradale"....:confused:

dataware
07-07-2009, 22:43
Non ricordo se era Ferriere, ma sicuramente era nella zona ... stiamo parlando di Settembre 2007:

http://farm2.static.flickr.com/1335/1295277565_83890a9d5f_m.jpg

wildweasel
07-07-2009, 22:46
premesso domani faccio una scansione del verbale.
c'è scritto praticamente tutto in esso: il modello del velox, un numero, una data (non so se sono quelli dell'omologazione), una matricola, e anche il fatto che erano stati apposti cartelli segnaletici informativi mobili.
E' un casino.
Si tratta di una descrizione molto generica, ma che comunque c'è. Appigliarsi a questo, è impresa molto ardua. :(

riv
07-07-2009, 22:56
sto rileggendo il verbale e mi sto sempre più convinvendo che mi hanno fatto proprio una bella festa coi fiocchi....

domani scansiono....

smarties
07-07-2009, 23:29
oltre a ciò che ti hanno detto controlla se c'è qualche riferimento riguardante la taratura dell'autovelox. Altra particolarità su cui mi batterò sarà quella relativa al fatto che erano completamente nascosti su una macchina (vigile e velox) e scattava la foto dall'altra parte della carreggiata (su quest'ultimo punto il gdp vuole sentire la testimonianza del vigile)

smarties
07-07-2009, 23:35
il mio consiglio può essere questo:
se sei vergine di punti, paga la multa e rimani con 21 punti e 165 euro in meno in tasca.
se, come me sei un pò "sghippo" allora fai ricorso, consideranto che probabilmente dovrai perdere un paio di mezze gg di lavoro (mediamente un udienza ha spesso anche un rinvio)
e sperare che il Giudice sia già esausto dalle centinaia di ricorsi che deve "udire" e che prenda un poco la posizione dei cittadini "delinquenti" come alcuni di noi caduti nell'imboscata.....

Ape_regina
07-07-2009, 23:37
Il comune era sempre ferriere.... ma mi hanno beccato a salso minore una domenica mattina di bel tempo alle 9.00 (c'ero in giro solo io) con morosa e valigie a carico. Comunque ero oltre al limite e devo pagare.... tutti i reati così gravi devono avere delle conseguenze no?

andymax
08-07-2009, 11:24
sicuramente i mod. mi perdoneranno, ma:
quanno ce vò, ce vò! :twisted:
MALEDETTI....

comune di ferriere, località salsominore km 10 della SP586

avrei violato l'art 142/8 del cds in quanto superavo di 10km/h il limite di velocità!

totale 166,00 €. di multa e 5 punti! :twisted:





ma è mai possibile che per 10km/h uno debba prendere 166 euro?
è mai possibile che mi venga contestata una irregolarità e non abbia la foto?
è mai possibile che ci sia la possibilità di non aver visto (non solo da parte mia) il cartello obbligatorio che indica la presenza di autovelox?
è mai possibile che a 60 invece che a 50 io (o chi come me) debba pagare 166 euro senza aver messo a rischio la vita di nessuno, perchè diciamolo:
tra 50 e 60 che cazzo cambia?

SIETE DEI MALEDETTI F... D....

SI PROPRIO VOI...

VOI CHE USATE QUESTE NORME FATTE DA DEGLI INCOMPETENTI A VOSTRO USO E CONSUMO PER ARRICCHIRE LE CASSE DEL VOSTRO COMUNE...

possibile che non si possa far nulla perchè questo cambi?

MALEDETTI F... D...

Piac73
08-07-2009, 11:29
il cds mi pare chiaro.....

Acnerus
08-07-2009, 11:30
Sfogo comprensibile ...... ma purtroppo .....

LA foto c'è, la puoi vedere .. te la puoi far spedire ... vai dai vigili ... !!!

CammelloStanco
08-07-2009, 11:33
Sei in buona compagnia. Ho devoluto 500 eurini a quel comune.

squalo
08-07-2009, 11:36
è mai possibile che, sapendo benissimo che il limite è 50, che tu andando a (circa) 70 di tachimetro sei fuori legg? e che puoi prendere la multa?
mah

andymax
08-07-2009, 11:36
il cds mi pare chiaro.....


chiarissimo!
fatto da idioti ma chiarissimo!
usato da sanguisughe, ma sempre chiarissimo!

non era + giusta una sanzione incrementale in base alla gravità?!


è mai possibile che, sapendo benissimo che il limite è 50, che tu andando a (circa) 70 di tachimetro sei fuori legg? e che puoi prendere la multa?
mah

andavo a 62...sbaglierai pure tu prima o poi e sarai nelle mie condizioni!
ciao caro!

Piac73
08-07-2009, 11:38
non è importante cosa è giusto o no....
è importante cosa il CDS dice oggi
capisco che dia fastidio... ma non ci si può incazzare.... non è una cosa inventata stanotte...

Sandro55
08-07-2009, 11:38
capisco anch'io lo sfogo ma in un 3D precedente abbiamo già discusso della necessità di far rispettare le regole,
come si dice: Dura Lex Sed Lex..............,

lo dice uno beccato alle 9,17 di mattina fuori dalla galleria di Arsiè (quella che va al Rolle) sabato 10 Ottobre 2008 con pattuglia nascosta dietro la volta della galleria assolutamente non visibile :mad::mad::mad:

ilmezza
08-07-2009, 11:51
Non ci resta che piangere

BmwMotorrad
08-07-2009, 11:52
..

Quoto..
Il popolo non è sovrano...purtroppo..
Leggi fatte da teste di ca*** per arricchire i soldi dei comuni..che poi si mangiano i vari mafiosetti che esistono ovunque.....

Essere multato così per andare a 60 all'ora è una FOLLIA....

riv
08-07-2009, 11:53
ecco il mio verbale....

se vedete qualche via di uscita...




edit: se è troppo grande per essere letto bene, ditemelo che modifico...

bikelink
08-07-2009, 11:56
ma come è possibile che non possano fermare motoveicoli che viaggiano ai 60 ?
una moto si ferma in 60 cm a lato della strada! E' Ora di finirla con sti limiti impossibili.
FURTO o truffa..vedetela come volete.

Deleted user
08-07-2009, 11:58
uniamo le discussioni intanto ....

Dfulgo
08-07-2009, 11:59
...capisco l'inc@zz@tura...

però:

Se tra 50 e 60 non cambia nulla, allora perchè non 65, o 70 o 80 oppure 90...

Tu dici che non hai messo a rischio la vita di nessuno..., sicuro? Puta caso che mentre passi tu, da un cespugio ti salta fuori un ubriaco / psicolabile / bambino..., sei in un centro abitato, già a 50 non lo eviti, a 60? A 70?
So cosa stai pensando ma i limiti devono andare bene a tutti, anche per i riflessi di un 60enne su un autoarticolato o veramente pensi che dovrebbero differenziare i limiti uno per ogni patentato? Così poi arrivi tu e ...si ma io ciavevo le gomme nuove, bimescola... ma intanto l'ubriaco / psicolabile / bambino... è morto..., che si fa? :-o

Acnerus
08-07-2009, 12:00
Quoto..
Il popolo non è sovrano...purtroppo..
Leggi fatte da teste di ca*** per arricchire i soldi dei comuni..che poi si mangiano i vari mafiosetti che esistono ovunque.....

Essere multato così per andare a 60 all'ora è una FOLLIA....

se il limite fosse stato di 60 sarebbe andato a 61 .... se di 70 sarebbe andato a 71 .......

Ci sono dei paletti .. gli ignoriamo .... o li superiamo ..
possiamo incavolarci .... ma con noi stessi ....

presi una multa per 61 km/H a Zumaglia (Biellese)
fatta la cazzata ho pagato responsabilmente !

GELANDERSTRASSE
08-07-2009, 12:04
mandagli la copia del verbale via digitale e senti se è possibile fare ricorso
http://www.ricorsi.net/

Una direttiva della CE dice che nn è più possible usare auto civetta per tendere agguati con apparecchi mobili e quelli fissi devono sempre e cmq essere segnalati,ma se vuoi maggiori delucidazioni bisogna chiedere alla mia signora che me l'ha snocciolata lei questa direttiva...oggi chiedo alla Berryna quando viene a casa ..cmq senti anche dal sito che ti ho inviato,il consulto iniziale è gratuito;)

andymax
08-07-2009, 12:05
ecco il mio verbale....

se vedete qualche via di uscita...




edit: se è troppo grande per essere letto bene, ditemelo che modifico...


è identico al mio! :mad:

Cione66
08-07-2009, 12:13
Ovviamente qui non si sta a discutere del fatto che se uno supera i limiti sia giusto che venga sanzionato. Infatti è giusto. Le regole vanno rispettate. Però dovrebbero a maggior ragione essere rispettate anche dai tutori dell'ordine.

Quello che più fa arrabbiare è che spesso siano delle vere e proprie imboscate per fare cassa e che nel verbale indichino che ovviamente "loro" hanno osservato tutte le vigenti regole.

Un pò di tempo fa ho preso una multa a Varese Ligure, dove, dietro ad una finestra del comune (che è praticamente a fine paese sulla salita che porta al passo delle Cento Croci), è piazzato un bell'autovelox MOBILE.

Nel verbale ovviamente c'era scritto che l'autovelox era in quel momento presidiato dal vigile del paese come da regolamento.

Peccato che nelle decine di successive volte che sono passato da Varese Ligure io non abbia MAI visto un vigile che presidiasse l'apparecchio :mad:

Che dite, sarò stato sfortunato nell'essere transitato proprio quell'unica volta quando il vigile c'era??? :mad:

doic
08-07-2009, 12:15
ogni mese si parla di questo allegro paesello con il suo velox.......... eppure mi ricordo che anche al Mukken ci siamo passati e la parola d'ordine era andare piano perchè ci sono sempre............quindi è disattenzione o altro?

Dfulgo
08-07-2009, 12:28
...
Quello che più fa arrabbiare è che spesso siano delle vere e proprie imboscate per fare cassa e che nel verbale indichino che ovviamente "loro" hanno osservato tutte le vigenti regole.

...si ma rendiamoci conto di con chi hanno a che fare... :mad:

- Gente che sporca / copre / inclina la targa
- Gente che ha le saponette sulle ginocchia (...e rispetta il codice? Mah.)
- Gente che sorpassa nelle curve cieche
- Gente che ti ritrovi contromano per via della traiettoria
- Gente che, anche se non rispettava il codice, dice di aver ragione perchè non c'era il cartello...

ecc., ecc.

Le FdP non potranno mai fare tanto quanto potrebbe fare un pizzico di senso civico..., ...hem..., in Italia? ... :lol::lol::lol:
:mad:

riv
08-07-2009, 12:40
ogni mese si parla di questo allegro paesello con il suo velox.......... eppure mi ricordo che anche al Mukken ci siamo passati e la parola d'ordine era andare piano perchè ci sono sempre............quindi è disattenzione o altro?

quando hai qualcuno con te che conosce gli le postazioni e gli appostamenti velox e ti fa segno di andare piano è abbastanza semplice non prendere multe, non credi?

riv
08-07-2009, 12:49
Ovviamente qui non si sta a discutere del fatto che se uno supera i limiti sia giusto che venga sanzionato. Infatti è giusto. Le regole vanno rispettate. Però dovrebbero a maggior ragione essere rispettate anche dai tutori dell'ordine.

Quello che più fa arrabbiare è che spesso siano delle vere e proprie imboscate per fare cassa e che nel verbale indichino che ovviamente "loro" hanno osservato tutte le vigenti regole.

Quoto...

trovo molto più educativo, come mi è capitato, che ti fermi una pattuglia dei carabinieri e che faccia a faccia ti ricordino come sia importante essere prudenti e rispettare i limiti e i centri urbani.
una salasso recapitato a casa genera solo odio nei confronti di questi sistemi, anche se l'infrazione c'è stata e la multa è giusta...
basterebbe che la facessero meno da ladri e ci fosse un agente che ti ferma e ti dice: "hai cagato fuori....qualcosa da dire?"

Mauro62
08-07-2009, 13:24
cosa vuol dire nel verbale"detratta la tolleranza dell'apparecchiatura...."?

Spiego dove voglio andare a parare:
il codice prevede che si rispetti il limite con una tolleranza del 5% minimo 5kmh. Questo in italiano significa che se il limite è 50 fino a 55 non sono sanzionabile (questa è la mia tolleranza non quella delle loro apparecchiature e non me la possono togliere). se l'apparecchiatura ha una tolleranza di minimo 5kmh (lo scrivono loro nel verbale) e legge 66 vuol dire che ti imputano 61 che meno 55 fa 6 e non 11.

se passare da 11 kmh di infrazione a 6 fa qualche differenza io il ricorso lo farei

squalo
08-07-2009, 13:27
vuol dire che se loro misurano 66 ti graziano di 5 km/h e fanno finta che andavi a 61, che sono 11 km/h più del limite di 50

Mauro62
08-07-2009, 13:31
Si ma loro scrivono che la tolleranza dell'apparecchiatura è.....
quindi per loro andavi a 61 che sono 6 più di 55

so benissimo che volevano scrivere una cosa diversa ma quella hanno scritto sul verbale

squalo
08-07-2009, 13:59
i 55 non c'entrano nulla
61-50 = 11
punto
;)

exenduro
08-07-2009, 14:41
Dai retta a GELANDE, io ho fatto ricorso a Pontremoli facendolo scrivere da loro e, correggendo un paio di strafalcioni che hanno lasciato nel copia e incolla (verificare sempre quello che scrivono) l'ho vinto; costo 35 Euro + la mia mezza giornata dell'udienza.

Per la verità il verbale mi sembra fatto piuttosto bene (non c'è l'indicazione delle istruzioni per il ricorso, che sono una condizione molto importante, ma è probabile che siano sul retro, manda sempre l'intera scansione ante e retro); l'appiglio più evidente che vedo è la citazione di "verifiche preventive" che bisogna vedere se includono la taratura periodica.

Per i soloni legalisti: è vero che il cds è chiaro, ma in tutti i sensi; gli appostamenti alla wilcoyote non sono previsti e sinceramente che ti becchino a 66 km/h, in modo che, dedotti i fatitici 5, ti bastonano per 1 km/h a me fa venire qualche dubbio sulla rilevazione.
Che si cerchi di difendere i propri denari ed i propri punti con quello che la legge mette a disposizione mi pare più che legittimo.

GELANDERSTRASSE
08-07-2009, 14:46
SALSOMINORE?...tornando dal Mukken io ricordo di avere passato un velox fisso un pò allegro sulla strada provinciale sceso da salsominore ma
era la strada di Salsomaggiore....o nn è lo stesso posto:rolleyes:devo preoccuparmi:confused::confused:??

squalo
08-07-2009, 15:03
.... ti becchino a 66 km/h, in modo che, dedotti i fatitici 5, ti bastonano per 1 km/h a me fa venire qualche dubbio sulla rilevazione.
....
mero appunto matematico
66-5= 61
61-50 = 11

appunto "di buon senso"
66 di autovelox sono ragionevolmente"reali". Considerano invece lo scarto in eccesso che ha il tachimetro significa che "leggiamo" sul ns. cruscotto (auto o moto che sia) circa 70 Km/h.;)

exenduro
08-07-2009, 15:26
E' del "ragionevolmente reali" che non sarei tanto sicuro...;)

squalo
08-07-2009, 15:31
e per quello che d'ufficio tolgono il 10%, cosi la velocità indicata è sicuramente inferiore a quella reale ;)

gaetanocallista
08-07-2009, 15:42
Il problema è: come si fa a contestare la mancata esposizione di cartello mobile???

riv
08-07-2009, 15:54
Il problema è: come si fa a contestare la mancata esposizione di cartello mobile???

appunto.....
è strettamente legato al fatto che non ti fermano subito ma è tutto rimandato al momento in cui ricevi la raccomandata.....mica scemi....

smarties
08-07-2009, 15:56
Io sono d'accordo con chi dice che il cds debba essere rispettato e qualora qualcuno lo infrangesse debba essere punito, allo stesso modo anche i tutori della legge dovrebbero rispettare quello poche regole che vengono a loro imposte.

Nella fattispecie è comunque assurdo che l'autovelox in questione venga posizionato ben al di fuori dal centro abitato, con il muro di contenimento sulla tua destra e lo strapiombo sulla sinistra e poco prima (circa 10 mt) che finisca il rettilineo e il limite dei 50 kmh e incomincino le curve e controcurve che difficilmente buona parte dei non intutati percorrerà contromano adltre 50kmh. Allora vogliamo fare prevenzione o cosa!!!! Il bambino o l'ubriaco, li non ci sarà mai, probabilmente ci sarà in altri punti dove il velox non verrà mai posto perchè poco renumerativo.

Io , purtroppo, di multe ne ho prese già diverse, alcune le ho pagate nenza fiatare, altre per carità al comune le ho pagate oltre il doppio non segnalando il conducente, altre, assurde come questa e ove è troppo evidente l'imboscata al fine di aumentare le entrate erariali mi sono opposto. Ora vediamo come andrà a finire.

ziofranco.GS
08-07-2009, 23:15
arrivata anche a me oggi, 169 € per sabato 23/5. Sfrecciavo a ben 68 km/h. Pazienza mi auguro che li spendano tutti in danni alla rete idrica del paese.

birillopoli
08-07-2009, 23:24
Alle 7 di stasera beccati mentre toglievano il cartello "controllo elettronico di stamm.:confused:..",stavano smontando la postazione a niviano paese
ormai è un incubo:mad:

riv
09-07-2009, 00:35
arrivata anche a me oggi, 169 € per sabato 23/5. Sfrecciavo a ben 68 km/h. Pazienza mi auguro che li spendano tutti in danni alla rete idrica del paese.

stessa data, stesso importo...
io mi sto informando al massimo per sapere se è sussistono le condizioni per un ricorso.
ho scritto a ricorsi.net e mi hanno inviato una risposta che naturalmente contiene a grandi linee le tematiche da contenstare, ma per un ricorso espresso nei dettagliati naturalmente chiedono una parcella.
così su due piedi credo quindi che gli estremi ci siano....

quando avrò prodotto la documentazione, se ti interessa posso inviartela....
o si potrebbe vedere se è possibile unirci per fare un ricorso "di gruppo"

Dinamite
09-07-2009, 08:28
Arrivata in questi giorni anche ad un amico che era in giro insieme a me in maggio proprio a Ferriere. La sto aspettando anch'io, eravamo uno dietro l'altro :mad:

smarties
09-07-2009, 15:01
Arrivata in questi giorni anche ad un amico che era in giro insieme a me in maggio proprio a Ferriere. La sto aspettando anch'io, eravamo uno dietro l'altro :mad:

Potresti stare tranquilli Dinamite, noi in cinque in fila indiana l'abbiamo presa in tre: uno si uno no uno si uno no uno si!! Hanno la macchina fotografica che va a carburo!

Evangelist
09-07-2009, 15:14
il fatto che quella strada sia INTRISA di sangue di motociclisti che da anni la scambiano per una pista naturalmente non interessa nessuno eh?

che per colpa di alcuni ci vadano di mezzo tutti nemmeno immagino...

capisco il giramento di OO ma provate ad abitarci in quelle splendide valli ...;)

Dinamite
09-07-2009, 15:20
Ma quale pista, il mio socio è stato fotografato a 60 km/h :lol::lol:

Potresti stare tranquilli Dinamite, noi in cinque in fila indiana l'abbiamo presa in tre
Speriamo ;);)

Evangelist
09-07-2009, 15:23
Ma quale pista, il mio socio è stato fotografato a 60 km/h :lol::lol:


Speriamo ;);)


Lo spero anche io ... mica auguro multe al mio prossimo...

ma vi sarete resi conto del "passo medio" tenuto su quelle strade oppure no? Io ho praticamente rinunciato alla moto se devo andare alla casa in campagna in Valtrebbia di sabato o domenica ...

nicola66
09-07-2009, 15:31
Torriglia (val Trebbia) sabato 04/07/09

http://img219.imageshack.us/img219/7389/006xjz.jpg

wildweasel
09-07-2009, 21:02
Ecco, questo è il tipico caso in cui bisogna:

dotarsi di testimoni, se possibile;

fotografare/filmare il tutto da distanza adeguata, in particolar modo la targa dell'auto, senza curarsi minimamente delle eventuali reazioni di fastidio manifestate dai tipi in agguato ma senza nemmeno importunarli, pèer non dar loro adito di denunciarti per interruzione di pubblico servizio;

telefonare immediatamente ai carabinieri ed esporre la cosa, lasciando i propri dati e invitandoli, se lo ritengono opportuno, a intervenire;

inviare circostanziata e documentata segnalazione al Prefetto competente, e per conoscenza al sindaco del Comune in questione, al locale comando dei Carabinieri, al locale comando della Polizia Municipale, alla locale Confesercenti (spiegando - come un geniale forumista aveva suggerito qualche tempo fa - che si aveva intenzione di organizzare nella loro "ridente cittadina" un raduno di 20000 moto, ma che dopo quella scena si è cambiato idea :lol: ), a tutte le principali riviste motociclistiche nazionali, a un po' di associazioni dei consumatori, a Mi manda RaiTre, alle Iene, e a Striscia la Notizia.

Vedrete che se proprio non si inka@@ano i commercianti, si inka@@erà il Prefetto. E' già successo.

:cool:

deltaweb
27-07-2009, 16:44
Mi accodo al gruppo... sono stato anch'io pizzicato sulla stessa strada, anzi nello stesso punto.
Il verbale postato da Riv è in pratica la fotocopia di quello ricevuto oggi e relativo ad infrazione commessa il 13/06/2009, la velocità rilevata 70 km/h.

Non so se vale la pena fare ricorso, considerato che abito a 180 km e lo stesso va indirizzato o al prefetto di Piacenza o al giudice di pace di Bettola.

Comunque non ricordo di aver visto cartelli segnalanti controlli o auto della locale a bordo strada... bravi, erano ben nascosti.

riv
27-07-2009, 16:57
Mi accodo al gruppo... sono stato anch'io pizzicato sulla stessa strada, anzi nello stesso punto.
Il verbale postato da Riv è in pratica la fotocopia di quello ricevuto oggi e relativo ad infrazione commessa il 13/06/2009, la velocità rilevata 70 km/h.

Non so se vale la pena fare ricorso, considerato che abito a 180 km e lo stesso va indirizzato o al prefetto di Piacenza o al giudice di pace di Bettola.

Comunque non ricordo di aver visto cartelli segnalanti controlli o auto della locale a bordo strada... bravi, erano ben nascosti.

io sto procedendo con il ricorso.
o meglio....mi sono appoggiato a ricorsi.net e (grazie per avermelo ricordarto!) oggi sento come sono messi con la mia pratica.
anch'io non abito vicino a quella zona e nonostante i punti sulla patente li ho tutti e non sono quei soldi che mi mandano in rovina, penso sia giusto opporsi perchè è un sistema di multare che assomiglia di più ad una truffa che ad una giusta sanzione....sarebbe bastato che mi avessero fermato che quasi sicuramente avrei scelto di pagare, amaramente, ma con la consapevolezza che in quel preciso istante ero stato colto in flagrante e con la giusta possibilità di verificare ed eventualmente contestare la situazione: dov'è il velox? dov'è il limite di velocità? dov'è il cartello che segnala il velox? ok avete ragione/ ok avete torto.
anche a distanza di tempo, dopo che la prima incazzatura è passata, credo che fare il ricorso in questo caso sia la cosa più giusta.....poi se sarà la cosa più "furba" economicamente non lo so....

Muca
27-07-2009, 17:00
appena ricevuto, anche io, multa da comune di Torriglia
72 km/h il 01/05
euro 169.00

una, presa sempre in zona Val D'aveto, l'ho gia' presa e pagata (soldi e punti)

ora leggo i vostri post e cerchero' di capire se ci si puo' fare qualcosa....tipo un bel ricorso!!!


il problema e' che il ricorso va presentato al giudice di pace, in loco
diventa una cosa piuttosto elaborata, economicamente potrebbe non vaelrne la pena, ma per i punti si!!

chiccof800
27-07-2009, 17:01
Ora è il preriodo che le amministrazioni battono cassa, si mettono anche a bobbio, ormai sede storia, marsaglia vs val d aveto fine paese, in genere il vigile fa finta di guardare sotto il ponte, 3 volta che lo vedo, salso minore mobile e fisso. Farini pare sia fisso ma dove nonzo. Oramai quando vedo il cartello fatidico, 50 fissi e saluto i vigili! Ps, un collega stradista se le presa nel retro in val nure, posto di blocco, ha lampeggiato x avvertire, e poco piu avanti volante che fermava chi avvertiva. Non c'è piu pace

bim
27-07-2009, 17:03
mi avete spaventato
venerdi' sono andato a Ferriere ed ho fatto il mio record personale di consumo, piu' di 20 km/l ad andatura bradipa
Ciao
bim

p028374
27-07-2009, 17:18
ne ho presa una anch'io a Rivergaro di recente. velocità registrata 65kmh -5% sono sotto i 10kmh solo pre c.... in ogni caso visto che mi ritengo guidatore prudente ingiustamente penalizzato trarrò le mie conseguenze e troverò un sistema per rendermi non identificabile.

riv
27-07-2009, 17:39
ne ho presa una anch'io a Rivergaro di recente. velocità registrata 65kmh -5% sono sotto i 10kmh solo pre c.... in ogni caso visto che mi ritengo guidatore prudente ingiustamente penalizzato trarrò le mie conseguenze e troverò un sistema per rendermi non identificabile.

Quando l'hai trovato facci sapere per favore!!!
La bandana che svolazza o un elastico sui numeri della targa secondo me non danno il 100% di garanzia di non essere identificabile e se ti fermano con quella roba lì sulla targa si incassano abbastanza secondo me! idem se la sporchi di brutto=proposito...:mad:
L'unica per me è coprire in toto la targa....ma poi non bisogna fermarsi se ti mettono fuori la paletta! :rolleyes:

pezzato
27-07-2009, 21:19
tanto per divagare...
ieri,tornando dalla gitarella al mare,decido di prendere la ss62,la mitica cisa.
caspita,da sarzana a pontremoli compresa,me la sono fatta ai 50km\h.ogni 500 metri un velox fisso.finito un centro abitato ne comincia un'altro,e di paese in paese,di velox in velox,sono finalmente arrivato a pontremoli. a parte due smanettoni,probabilmente non consapevoli del "pericolo",sia auto che moto,procedevano a velocita' cds.
visto il passo tenuto,ho avuto tutto il tempo di guardare il panorama,fare due chiacchiere dal vivo con pezzata,e..riflettere.
e devo dire che,a parte lo stress da velox,mi sono fatto una passeggiata rilassato e in sicurezza.
dove voglio arrivare con questa filippica?non lo so nemmeno io.:lol:

ricordo a tutti che ho lasciato 5 punti a ferriere (piu' i relativi euri)alla velocita' di 67km\h.

nicola66
27-07-2009, 21:25
i velox fissi da 50 km/h in area urbana non sono legali. Saranno stati da 70 km/h tra un paese e l'altro.

deltaweb
31-07-2009, 13:18
Buona giornata a tutti.
Proseguendo nella discussione su Ferriere, ho ricevuto oggi
copia cartacea della fotografia.
Preciso che ne avevo richiesto scansione a colori su file, tant'è
ci dobbiamo accontentare. Bisogna avere fantasia per decifrare la
targa ma non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che sia io in sella
alla mia Hornet.
Comunque si risale al fatto che fossero appostati sul lato sinistro
della strada rispetto alla mia direzione di marcia... probabilmente
ben nascosti.
Secondo ricorsi.net potrei fare ricorso in quanto è onere dell'amministrazione
esibire prova di aver rispettato l'obbligo di presegnalazione dell'autovelox,
oltre a tutte le altre motivazioni relative ad uso e taratura dello strumento.

Buona continuazione
Ci aggiorniamo dopo le ferie
Buone vacanze a tutti!

mangiafuoco
31-07-2009, 13:47
Salsominore, ingresso del paese, SS della Val d'aveto. Procedevi in direzione Sud.
Un classico. Si mettono su una clio o Corolla grigia sull'altro lato della strada (cioè direzione nord).
Mi meraviglio che becchino ancora qualcuno, visto che ormai è arcinoto che ci sono sempre.

TrillyGS
31-07-2009, 14:22
Sono il primo io a dire che le regole vanno rispettate, ma questo comportamento e' vergognoso. Io ho fatto un giro in Val Trebbia, giovedi' 10 giugno classico Penice da Varzi e ritorno da Bobbio ad andatura da pensionato, eppure in certi punti mi rendevo conto di non riuscire a tenere i 50. Ora ho l'ansia da multa. Cosi' non ci si diverte piu', ed io e tanti miei amici abbiamo deciso di non andare piu' in Val Trebbia. Voi sapete se sono appostati anche nei giorni feriali? Mi consolo perche' come tanti di voi so di non aver superato di tanto il limite, max facevo i 60 Km orari e non mi sento un criminale della strada. Se mi arrivera' la multa faro' ricorso, anche a spendere di piu' che se avessi pagato la multa. Ogni volta che mi ferma l'Arma, la Polizia Stradale, sono sempre gentili e mi dicono al massimo mi raccomando prudenza e l'unica volta che ho preso la multa da loro, gli ho detto che avevano ragione... stavo andando forte e ho sbagliato. Mi hanno fatto il minimo previsto!

riv
31-07-2009, 14:32
Ogni volta che mi ferma l'Arma, la Polizia Stradale, sono sempre gentili e mi dicono al massimo mi raccomando prudenza e l'unica volta che ho preso la multa da loro, gli ho detto che avevano ragione... stavo andando forte e ho sbagliato. Mi hanno fatto il minimo previsto!

Questa è la logica migliore.....quella del buon senso....

peppo_f
03-08-2009, 00:27
Riapro il topic:
oggi ho beccato tre pattuglie della municipale tutte e tre munite di autovelox pronte a rapinare i soliti passanti.
La prima era nel cumune di Bobbio, ovviamente non visibile per chi proveniva da Piacenza. In quel tratto solitamento procedo a meno di 50 km/h facendomi sorpassare da chiunque e intralciando non poco il traffico (chi ha percorso questa strada sa quello che vuol dire un limite di 50 li) e quindi l'ho scampata; anzi ho anche salvato il mio compagno di viaggio che era ben più spedito...
Bene, ripartiamo, Corte brugnatella (o Marsaglia) e ci dirigiamo verso la val d'aveto che è nettamente meno trafficata della più pericolosa val trebbia. Natauralmente mi raccomando con il mio socio di andare piano perche subito dopo il ponte, nascosti nello spiazzo di un cancello di una villa, solitamente c'è un poliziotto pronto a rapinare chi gli passa a tiro. Noto che hanno installato i cartelli di segnalazione del controllo della velocità (storia vecchia di un ricorso di un anno fa ancora aperto) e decido di fotografarli, si sa mai...tanto sono li e la macchina è nel bauletto. Dico quindi al mio compagno scooter munito di proseguire che l'avrei raggiunto nel giro di poco tempo. Fotografo i cartelli, metto a posto la macchina fotografica e riparto ai 20 all'ora. Solamente passando davanti a una piazzola 20 metri più avanti scorgo una punto bianca con lampeggiante e velox montato....

Io dico, sono stato li a fotografare un cartello, a controllare la strada e non ho notato la macchina con il velox???? A questo punto diventa una questione di principio, così fermo la moto altri 20 metri più avanti e mi metto a fotografare la macchina. Purtroppo dalla posizione in cui ero non si poteva vedere bene che fosse munita di autovelox e quindi ho ripreso la moto e mi sono diretto in paese. Ho parcheggiato, ho preso la macchina fotografica e sono tornato a fotografare il tutto da una posizione più ravvicinata. Arrivato a 5 metri al massimo dalla macchina, ovviamente scattando foto a volontà, scende il comandante della municipale e un altro individuo (non poliziotto). A questo punto il comandante mi chiede cosa stessi facendo e che le foto che facevo non potevo utilizzarle nel ricorso che ho presentato (mi sono fatto riconoscere visto che con questo poliziotto ho avuto qualche incomprensione l'anno passato). Naturalmente io ho risposto che non facevo nulla di illegale e che le foto probabilmente sarebbero servite a qualcun'altro... Mi ha chiesto patente e documento d'identita, glieli ho consegnati e ho gentilmente chiesto se mentre loro tiravano giù i dati io potevo continuare a fotografare...
Alla fine di tutto ho salutato e me ne sono andato con una ventina di fotografie.

A questo punto devo tornare in moto e avvisare il mio socio di aspettarmi perchè di andarlo a recuperare dopo 20 minuti mi sembrava un pò eccessivo. Quindi riparto e 10 minuti di strada, appena entrato a Salsominore, c'era un'altra pattuglia della municipale con velox...seminascosti anche loro. Fortunatamente, conoscendo la zona e le forze dell'ordine che la presidiano, stavo andando al massimo a 40 orari e non ho infranto nessuna regola.


Bene ecco la fine di questa triste storia, ora la mia domanda è: cosa faccio di queste foto?
Oltre a passarle a chiunque abbia ricevuto una multa a Corte Brugnatella oggi pomeriggio, a chi posso inviarle?
La mia idea sarebbe quella di mandarle in questura o direttamente al prefetto di Piacenza, anche perchè lo scorso anno, quando sono andato a visionare il fotogramma del mio verbale, il comandante della municipale sosteneva che era stata la questura a incitarli a fare più prevenzione con l'autovelox visto che le strade di queste zone sono macchiate dal sangue dei motociclisti quasi settimanalmente. La mia provocazione sarebbe: è questa la prevenzione che si intende??o è solo uno quallido modo di fare cassa fregandosene di chi invece muore sulla strada (naturalmente con tutte le sue colpe del caso)?
Sarei solo un Davide contro Golia o potrebbe servire? almeno un'ammonizione al comune!!!

Un altra domanda è (per qualcuno che se ne intende veramente di legge): se passo le foto a qualcuno, se le pubblico da qualche parte, o semplicemente se le invio alla questura vado incontro a qualche sanzione?sto violando qualche legge?
:cool:

drbig
03-08-2009, 10:22
La mia provocazione sarebbe: è questa la prevenzione che si intende??o è solo uno quallido modo di fare cassa fregandosene di chi invece muore sulla strada (naturalmente con tutte le sue colpe del caso)?

Un altra domanda è (per qualcuno che se ne intende veramente di legge): se passo le foto a qualcuno, se le pubblico da qualche parte, o semplicemente se le invio alla questura vado incontro a qualche sanzione?sto violando qualche legge?
:cool:
Le forze di polizia non devo solo prevenire ma devono anche far rispettare leggi e regolamenti e sanzionare chi le trasgredisce...purtroppo in italia l'unico modo per far capire alle persone che le leggi vanno rispettate è colpirle nel portafoglio e credimi nessun operatore di polizia è contento di farlo...se ci fossero postazioni autovelox ben visibili quale sarebbe il risultato? che chi passa rallenta nelle loro vicinanze per poi riprendere subito velocità, se invece sai che quella strada ci possono essere postazioni autovelox ma non sai dove sono sei costretto ad andare piano. Se in italia ci fosse più senso civico e cioè rispetto dei segnali stradali non ci sarebbero autovelox e ci sarebbero meno morti e feriti...poi se mi dici che il limite dei 50 con i mezzi di oggi sia ormai assurdo puoi trovarmi d'accordo. Cmq mettetevi nei panni di chi abita in quei paesi dove hanno anche paura di mettere il naso fuori dalla porta visto la velocità con cui passano i veicoli, e tenete presente anche una cosa se ci sono molti controlli è anche perchè molti cittadini (quindi con i nostri diritti) di quei paesi hanno fatto esposti ai vari comandi di polizia per aver controlli più pressanti.

Ti sconsiglio vivamente di pubblicare in qualsiasi forma foto di forze dell'ordine in cui si riconoscano i visi degli operatori potresti andare incontro a denuncie, non puoi pubblicare la foto di nessuno (anche non in divisa) senza il suo consenso;)

peppo_f
03-08-2009, 10:50
Ti sconsiglio vivamente di pubblicare in qualsiasi forma foto di forze dell'ordine in cui si riconoscano i visi degli operatori potresti andare incontro a denuncie, non puoi pubblicare la foto di nessuno (anche non in divisa) senza il suo consenso;)



Intanto ti ringrazio del consiglio di non pubblicare le foto in nessun posto.

Quello che intendo io è che mettersi su una strada in uscita dal paese nascosti dietro i cespugli è un modo squalido di fare cassa. Secondo me il velox è uno strumento importantissimo per la prevenzione ed è forse l'unico in grado di far rallentare considerevolmente le persone (altro che dossi o dissuasori) ma deve essere utilizzato per quello che è stato studiato.
Se lo stesso autovelox fosse installato all'ingresso del paese, sulla 45, ben segnalato e ben visibile avrebbe certamente più senso. Avrebbe una potenzialità assolutamente maggiore, la gente rallenterebbe in ingresso e non piomberebbe in mezzo ai bar a 60-70 Km\h. Allora si che la gente del posto che chiede di intervenire perchè stressata dalla velocità delle moto avrebbe realmente beneficio.

Per quanto riguarda le foto dovresti vedere come si erano imboscati su una strada dove il paese è ormai finito facendo multe a chi passa a 60 km\h.
In quel tratto di strada non c'è nessun pericolo a quella velocità, mentre il pericolo cresce esponenzialmente se entro in paese allo stesso modo....e allora perchè non fare le cose da furbi e PREVENIRE?
Poi io non ho nessun problema ne con il vigile ne con la persona che gli stava a fianco, sono consapevole del fatto che sia il loro lavoro e purtroppo qualcuno gli ordina di fare certe imboscate...

Per quel che mi dici sul fatto che l'unico modo è toccare nel portafoglio la gente ti rispondo che è assolutamente vero ma, nel mio caso dello scorso anno, su due persone sul mezzo multato nessuno si è accorto dei vigili nemmeno dopo essere passati oltre. Lo si è scoperto 3 mesi più avanti con il rischio di riprendere lo stesso tipo di multa nel giro di pochi giorni.
Tengo a precisare che non guidavo io e che la velocità risultava di 62 km\h, quindi la velocità non ha sicuramente impedito di vederli.

Se uno sbaglia è giusto che paghi, ma se ci sono delle regole da rispettare per me ci sono anche per chi ha il compito di rilevare l'infrazione...
E se lui non le rispetta chi mi tutela?

gaetanocallista
03-08-2009, 10:55
Non ho ben capito se avevano esposto il cartello mobile (controllo velocità) come previsto dal codice per postazioni "non fisse".
Nel qual caso potresti scrivere al prefetto facendo notare la palese violazione del codice e riservandoti di far visionare, "in forma privata" le foto dalle quali si desume sia l'agguato che la mancanza del relativo cartello.

peppo_f
03-08-2009, 11:00
no, il cartello è quello solito fisso che indica il rilievo elettronico della velocità. Quello che si trova all'ingresso di ogni paese per intenderci.
Nessun cartello mobile.

peppo_f
03-08-2009, 11:06
Ragazzi, a me dispiace anche andare a mettere indifficoltà un comune che probabilmente fa questo perchè in difficoltà economicamente. Penso a quest'inverno, quando già alla seconda nevicata di dicembre erano finiti i fondi per la pulizia delle strade...in qualche modo dovranno pur tirar su da qualche parte!
Conosco agricoli delle vallati vicine che non sono stati ancora pagati per il servizio che hanno svolto.

Ma punire il turista che viene nelle tue valli per il paesaggio e che viene nei tuoi agriturismi, porta denaro alle attività del tuo paese mi sembra sbagliato.
Poi la soluzione ottimale che non infastidisce nessuno non esiste....
Probabilmente è così!

barbarito
03-08-2009, 11:13
Per spaventare i pirla e dissuaderli basta lasciare le auto dei VV.UU. parcheggiate lungo la strada o fare passeggiare i vigili stessi qua e là.
Se massacri tutti con i velox, anche e soprattutto quelli che si fermano a pranzo o per l'aperitivo o nell'agriturismo...beh, lentamente te ne liberi definitivamente.
Se questo è l'obiettivo...boh. :(

Io e molti miei amici non andiamo più in Val Trebbia da molto tempo (dopo averci passato anche dei WE), proprio per questo motivo

gaetanocallista
03-08-2009, 11:15
no, il cartello è quello solito fisso che indica il rilievo elettronico della velocità. Quello che si trova all'ingresso di ogni paese per intenderci.
Nessun cartello mobile.

Il cartello mobile è obbligatorio. Non basta che ci sia quello generico di strada sottoposta a controllo...

peppo_f
03-08-2009, 11:21
Per spaventare i pirla e dissuaderli basta lasciare le auto dei VV.UU. parcheggiate lungo la strada o fare passeggiare i vigili stessi qua e là.
Se massacri tutti con i velox, anche e soprattutto quelli che si fermano a pranzo o per l'aperitivo o nell'agriturismo...beh, lentamente te ne liberi definitivamente.
Se questo è l'obiettivo...boh. :(

Io e molti miei amici non andiamo più in Val Trebbia da molto tempo (dopo averci passato anche dei WE), proprio per questo motivo

Molti la pensano come te, e anche qui nel forum ho assistito a discussione nella quale è emerso tutto quello che dici.
E' il modo migliore per allontanare la gente normale dalle tue parti, gli intutati ci saranno sempre...rischiano la vita, cosa può fregargli di rischiare la patente...

I motivi per cui la gente rinuncia a girare in quelle valli sono principalmente gli autovelox e il rischio di essere coinvolti in qualche incidente con persone che la cognizione non la usano. E' brutto ma è così.
Basterebbe più civiltà da parte di tutti, ma non si potrà mai ottenere.

peppo_f
03-08-2009, 11:23
Il cartello mobile è obbligatorio. Non basta che ci sia quello generico di strada sottoposta a controllo...

Si, anch'io la sapevo così. Anche sinceramente non ne ho mai visto uno di cartello mobile, ne qui ne in nessuna altra zona dove poi c'era il velox.

TrillyGS
03-08-2009, 11:26
Io ho scritto una sorta di lettera aperta sul web, alle " autorita'" di quelle zone, rimarra' lettera morta per loro, ma tutti la leggeranno, commercianti, ristoratori etc. Magari qualcuno iniziera' a riflettere! Fatelo anche voi! Toni garbati, massima educazione!! Sui siti del comune, pro loco, comunita' montana, turismo....

peppo_f
03-08-2009, 11:31
Io ho scritto una sorta di lettera aperta sul web, alle " autorita'" di quelle zone, rimarra' lettera morta per loro, ma tutti la leggeranno, commercianti, ristoratori etc. Magari qualcuno iniziera' a riflettere! Fatelo anche voi! Toni garbati, massima educazione!! Sui siti del comune, pro loco, comunita' montana, turismo....

E' un'idea che avevo lanciato anch'io proprio in concomitanza del Mukken che si è svolto a Pc. L'idea era quella di raccogliere firme e spedirle ai comuni interessati, il tutto accompagnato da una lettera nella quale si spiegava il motivo di tale gesto. E una copia pure alle attività presenti nel territorio interessato.
Ma poi è tutto svanito nel nulla.
Potrebbe essere la volta buona questa?

barbarito
03-08-2009, 11:38
... gli intutati ci saranno sempre...rischiano la vita, cosa può fregargli di rischiare la patente...

Eppure io sono convinto che la soluzione ci sarebbe.
Basterebbe che i vigili della valle utilizzassero loro stessi il buon senso.
Senza velox, ma semplicemente a occhio. Se un gruppo di moto le "senti" arrivare e capisci benissimo che stanno tirando come i dannati, li fermi e li bastoni. Se arriva il gruppo di turisti, in coppia, tutti belli a modino con il loro navigatore, la giacchetta nuova, la moto lucida...beh se anche stanno andando a 78 km/h fai finta di niente, non sono loro il pericolo.

Io sono stato fermato mentre casualmente stavo in mezzo a un gruppo di intutati con le 1198.
Mi hanno tenuto li mezz'ora mentre controllavano scarichi e inclinazioni dei portatarga!!!!
A una R65 dell'85???

peppo_f
03-08-2009, 11:52
Il pericolo, secondo me non è tanto nei paesi, dove bene o male come abbiamo detto si riesce a far prevenzione se si volesse. Ma è sulle strade aperte; nei tratti fuori paese della 45 quante moto passano a velocità folli mettendo in pericolo loro e chi sta in strada in quel momento?
Gli incidenti mortali non si verificano in paese, dove il pericolo è alto l'attenzione cresce, ma si verificano dove la gente si sente di tirare....tanto ha la moto sportiva e a lui non succede niente perchè è bravo ad andare in moto...In queste condizioni il disastro è sempre dietro l'angolo.
Come si può tenere sotto controllo tratti di strada di 20 km e passa con le sole forze dell'ordine di cui si dispone?
La prevenzione è d'obbligo, ma ancora più necessario è la responsabilizzazione...

drbig
03-08-2009, 12:51
Se un gruppo di moto le "senti" arrivare e capisci benissimo che stanno tirando come i dannati, li fermi e li bastoni. Se arriva il gruppo di turisti, in coppia, tutti belli a modino con il loro navigatore, la giacchetta nuova, la moto lucida...beh se anche stanno andando a 78 km/h fai finta di niente, non sono loro il pericolo.


e in che modo dovrebbero fare per dimostrare che stanno tirando??
vi ricordo che se l'autovelox è stato introdotto è anche perchè gli italiani quando gli contestavi la velocità pericolosa facevano ricorso dicendo che gli organi di polizia non potevano dimostrare che la velocità fosse effettivamente pericolosa ed è anche per questo che si è passati alle misurazioni della velocità per avere parametri certi in base a cui sanzionare...
forse non lo sapete ma il ministero dell'interno sta diramando una circolare in cui sconsiglia alle varie amministrazioni di mettere i dossi artificiali e sapete perchè? perchè dopo studi si sono accorti che gli utenti della strada appena superato il dosso accellerano per recuperare il tempo perso...ditemi voi se questi possono essere comportamenti civili:(:(:(
se tutti fossimo più rispettosi delle varie leggi e regolamenti ora non staremmo a parlare di tutto questo...se c'è un cartello con un limite dei 50 e io lo supero perchè me la devo prendere con chi mi sanziona perchè l'ho superato?? se decido di superarlo mi accollo anche le possibili conseguenze o non è giusto? e badate bene i cartelli con il limite c'è prima dell'inizio della strada che stiamo per imboccare e quindi se veramente volessimo far prevenzione basterebbe osservare i limiti senza poi accampare scuse se lo abbiamo superato solo di 10 o 15km

barbarito
03-08-2009, 12:55
Vabbè, lasciamo stare, tanto lo sapevo. :(

drbig
03-08-2009, 12:56
Gli incidenti mortali non si verificano in paese, dove il pericolo è alto l'attenzione cresce,
scusa ma non sei ben informato, la maggior parte degli incidenti si verifica nei centri abitati e questo da dati ufficiali

drbig
03-08-2009, 13:00
Vabbè, lasciamo stare, tanto lo sapevo. :(

qui si sta discutendo pacatamente dell'argomento nessuno penso sia su posizioni intransigenti, anche io sono motociclista come voi sia nel privato che durante il mio lavoro che purtroppo molti di voi odiano...non pretendo di avere ragione assoluta vi chiedo solo di vedere il problema anche sotto altri punti di vista e cioè delle persone che su quelle strade ci vivono 24h al giorno e non solo il tempo in cui noi sfrecciamo in moto o in macchina;)
e dal punto dei vista dei limiti...se i 50km sono considerati troppo pochi per la maggioranza degli italiani vediamo di farlo alzare con gli strumenti democratici che ci sono invece di inveire su cui cerca di far rispettare i limiti attualmente in vigore

peppo_f
03-08-2009, 13:10
scusa ma non sei ben informato, la maggior parte degli incidenti si verifica nei centri abitati e questo da dati ufficiali

Che generalmente gli incidenti più gravi siano proprio in paese è sacrosanto, io parlavo della zona in questione, dove ogni finesettimana qualcuno assaggia l'asfalto e molto spesso facendosi molto male. Non ho ancora sentito di un incidente avvenuto a Marsaglia o a Bobbio, ma leggo sui quotidiani locali degli incidenti che avvengono su queste strade settimanalmente. E' questo che intendo.
;)

peppo_f
03-08-2009, 13:33
e dal punto dei vista dei limiti...se i 50km sono considerati troppo pochi per la maggioranza degli italiani vediamo di farlo alzare con gli strumenti democratici che ci sono invece di inveire su cui cerca di far rispettare i limiti attualmente in vigore

I 50 sono troppo e sono poco allo stesso tempo, dipende dalle condizioni al contorno. Il mio intervento in questo topic voleva far notare che regolermente il servizio di prevenzione viene svolto dove i 50 sono pochi proprio per racimolare denaro.
Se si mettessero dove il limite è 'sovradimensionato' farebbero la metà delle multe, se non meno, e lo scopo della giornata non sarebbe raggiunto.
E per poterlo raggiungere usano stratagemmi illegali quali nascondersi dietro i cespugli...
Naturalmente parlo delle mie zone che conosco.

Io non sto giudicando un'intera categoria di persone, anzi, con te sto avendo una discussione in toni garbati e ognuno è libero di esprime le proprie opinioni liberamente; cosa che purtruppo non ho potuto fare con il vigile di quel comando.
;)

drbig
03-08-2009, 13:37
E per poterlo raggiungere usano stratagemmi illegali quali nascondersi dietro i cespugli...

le postazioni mobili autovelox devono essere pre segnalate con cartello se non lo sono BISOGNA far ricorso ed è giusto farlo

peppo_f
03-08-2009, 14:20
Drbig, visto che sei del mestiere ne approfitto per chiederti un'informazione...
Che tu sappia i velox, tipo velomatic 512 devono eseguire una turatura annuale presso centri accreditati?
Ti chiedo questo perchè ho basato il ricorso su questa loro negligenza...
Loro sostengono che la taratura non è obbligatoria, ma allora a me come puoi dimostrare con esattezza che l'apparecchio che hai utilizzato misuri la velocità effettiva del mezzo?
Loro scrivono nel verbale che lo strumento è stato preventivamente controllato (da chi? da loro?).

Un discorso simile potrebbe farlo un benzinaio volendo, ti dice: ho controllato di persona che la pompa eroga esattamente la stessa quantità che indica sul display, mentre in verità è stata manomessa e ne eroga meno. (Secondo me in quel controllo può subentrare un leggero conflitto di interessi...)
:cool:

Esistono delle norme, che dicono, che per ogni attività dove è prevista una misurazione e una transizione di denaro debba essere stilato un certificato di taratura da enti competenti (SIT). Essendo la multa una richiesta di denaro a seguito di una misurazione perchè tutto ciò non dovrebbe valere?

drbig
03-08-2009, 16:45
peppo posso dirti la mia con tutta sincerità?
penso che tu ti voglia aggrappare agli specchi, mi spiego meglio: perchè si deve sempre pensare alla malafede degli organi di polizia?
Secondo te loro prendono il loro apparecchio misuratore di velocità che hanno comprato perfettamente tarato e omologato e poi nel loro ufficio si mettono lì e lo starano commettendo un reato? Per chi e per cosa lo dovrebbero fare?
Il benzinaio ne avrebbe un tornaconto personale a manomettere la pompa chi controlla la strada che tornaconto personale avrebbe? Un bel rischio di denuncia penale e magari il rischio del posto di lavoro.
Nella pratica di tutti i giorni quando si esce nessuno ti dice quante sanzioni devi fare o ti indica un importo che devi per forza racimolare, ma stiamo scherzando? Poi magari ci sarà stato qualche caso, fortemente pubblicizzato dalla tv e giustamente denunciato e punito ma da qui a pensare che tutti gli operatori di polizia siano cosi ce ne passa non credi? è come dire che in italia visto che c'è la mafia siamo tutti mafiosi non si può generalizzare in questo modo.
La legge dà la possibilità di fare ricorso e tu hai fatto bene a farlo se credi ce ne fossero i motivi, ma il motivo della non taratura o omologazione del autovelox (che tra l'altro io non conosco e quindi non so aiutarti) mi sembra molto forzato.
Secondo me c'è solo un ragiomento da fare...su qualsiasi strada vige un limite massimo di velocità nel momento in cui io lo vedo decido se rispettarlo o oltreppassarlo. Se l'oltrepasso devo avere la maturità di sapere che oltrepassandolo metto a rischio la mia e altrui incolumità, il mio portafogli, i miei punti quindi nel momento che vengo beccato (da una pattuglia che me lo contesta subito, da un velox visibile, da un velox nel cespuglio o in un tombino o dove preferisci) non me la posso prendere con gli altri perchè mi hanno beccato perchè sono stato io che ho fatto una scelta. Che il velox sia in posizione corretta o non corretta conta dal punto della giurisprudenza ma la realtà è che io quel limite l'ho superato e l'ho deciso io nel momento in cui ho girato la manopola del gas nessuno ha girato la manopola del gas per me o mi ha sanzionato perchè facevo i 40 dove il limite era dei 50.
Di velox ne ho presi anche io ma ogni volta che li ho presi non sono stato a vedere dove era la postazione o se era regolare mi sono semplicemente dato del cogli...ne per non aver rispettato il limite o per non aver visto il velox

PERANGA
03-08-2009, 16:59
quello che dici può essere anche vero, però se c'è una legge che impone i limiti ( e che andrebbe rispettata anche in presenza di limiti assurdi ) è anche vero che c'è una legge che impone le modalità di accertamento e anche questa và rispettata.

joesimpson
03-08-2009, 17:14
posso solo quotare l'ultimo intervento di drbig
:D:D:D:D:D:D


peppo, l'unica cosa da fotografare era se avessero posto in loco l'apposito cartello mobile, cartello previsto dal CdS e utilizzato quasi sempre dalle forze dell'ordine come mi è capitato più volte di notare

peppo, da piacentino pure tu, dovresti sapere bene cosa succede ogni fine settimana sulla 45, e l'ultimo dei problemi potrebbe essere il velox; sarebbe ben peggio beccarsi uno che invade la tua corsia arrivando dal senso opposto

proprio per questo la valtrebbia è da marzo che non la percorro affatto nei we, o meglio evito la statale :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:


ah, non sono del mestiere e nemmeno vado a codice, ma non mi sento di condannare in toto chi cerca di fare il proprio dovere

drbig
03-08-2009, 18:12
è anche vero che c'è una legge che impone le modalità di accertamento e anche questa và rispettata.

infatti è giusto che chi non fa il suo lavoro con diligenza venga punito ma non facciamo di tutta un erba un fascio però;)

zergio
03-08-2009, 18:21
quello che dici può essere anche vero, però se c'è una legge che impone i limiti ( e che andrebbe rispettata anche in presenza di limiti assurdi ) è anche vero che c'è una legge che impone le modalità di accertamento e anche questa và rispettata.

puoi con un ceretogrado di certezza enunciare la legge o la circolare ministeriale o il parere ministeriale in cui ci sono scritte le modalità corrette per l'accertamento della velocità con gli strumenti elettroci.

no perchè tutti a leggere giurisprudenza e leggi su repubblica ( o ricorsi.it) poi si va dal Gdp e si prendono certe tranvate che la metà basta.

per esempio c'è secondo voi una legge o la circolare ministeriale o il parere ministeriale in cui si ordina/consiglia di apporre un cartello mobile a 400mt prima?

non la cercate per niente.

E frutto di un interpretazione e stensiva ( e non correttissma) di una sentenza satellite della cassazione.

l'orientamento è piuttosto uniforme, invece.

drbig
03-08-2009, 18:54
per esempio c'è secondo voi una legge o la circolare ministeriale o il parere ministeriale in cui si ordina/consiglia di apporre un cartello mobile a 400mt prima?


certo che c'è circolare del ministero dell'interno 300/a/1/26352/101/3/3/9 del 3 agosto 2007 dove dice:
"nelle procedure di accertamento del rispetto dei limiti di velocità con l'utilizzo di dispositivi elettronici, non sussiste alcun obbligo della presegnalazione della postazione di controllo almeno 400 metri prima della stessa, ma solamente quella di segnalarla con l'apposita presegnaletica a non più di 4 km"

"La segnalazione della presenza della postazione di controllo deve essere fornita, sia per le postazioni fisse che per quelle temporanee, attraverso la collocazione dei segnali o dispositivi luminosi di cui al punto 1"

zergio
03-08-2009, 19:04
era quello che dicevo.

non s'era capito?

sangio
03-08-2009, 19:29
Mi hanno tromb@to anche a me a ferriere, mi e' arrivata la notifica 2 giorni fa!!!!

se quello che gli ho augurato gli viene veramente non tirano in lungo.

peppo_f
03-08-2009, 20:44
peppo posso dirti la mia con tutta sincerità?
penso che tu ti voglia aggrappare agli specchi, mi spiego meglio: perchè si deve sempre pensare alla malafede degli organi di polizia?
Secondo te loro prendono il loro apparecchio misuratore di velocità che hanno comprato perfettamente tarato e omologato e poi nel loro ufficio si mettono lì e lo starano commettendo un reato? Per chi e per cosa lo dovrebbero fare?
Il benzinaio ne avrebbe un tornaconto personale a manomettere la pompa chi controlla la strada che tornaconto personale avrebbe? Un bel rischio di denuncia penale e magari il rischio del posto di lavoro.
Nella pratica di tutti i giorni quando si esce nessuno ti dice quante sanzioni devi fare o ti indica un importo che devi per forza racimolare, ma stiamo scherzando? Poi magari ci sarà stato qualche caso, fortemente pubblicizzato dalla tv e giustamente denunciato e punito ma da qui a pensare che tutti gli operatori di polizia siano cosi ce ne passa non credi? è come dire che in italia visto che c'è la mafia siamo tutti mafiosi non si può generalizzare in questo modo.
La legge dà la possibilità di fare ricorso e tu hai fatto bene a farlo se credi ce ne fossero i motivi, ma il motivo della non taratura o omologazione del autovelox (che tra l'altro io non conosco e quindi non so aiutarti) mi sembra molto forzato.
Secondo me c'è solo un ragiomento da fare...su qualsiasi strada vige un limite massimo di velocità nel momento in cui io lo vedo decido se rispettarlo o oltreppassarlo. Se l'oltrepasso devo avere la maturità di sapere che oltrepassandolo metto a rischio la mia e altrui incolumità, il mio portafogli, i miei punti quindi nel momento che vengo beccato (da una pattuglia che me lo contesta subito, da un velox visibile, da un velox nel cespuglio o in un tombino o dove preferisci) non me la posso prendere con gli altri perchè mi hanno beccato perchè sono stato io che ho fatto una scelta. Che il velox sia in posizione corretta o non corretta conta dal punto della giurisprudenza ma la realtà è che io quel limite l'ho superato e l'ho deciso io nel momento in cui ho girato la manopola del gas nessuno ha girato la manopola del gas per me o mi ha sanzionato perchè facevo i 40 dove il limite era dei 50.
Di velox ne ho presi anche io ma ogni volta che li ho presi non sono stato a vedere dove era la postazione o se era regolare mi sono semplicemente dato del cogli...ne per non aver rispettato il limite o per non aver visto il velox

Quello che scrivi è tutto vero, non si può generalizzare perchè ogni comando lavora a modo proprio. Non intendo nemmeno dubitare della buona fede della polizia sulla taratura dello strumento (sebbene sia dell'89).
Quello per cui mi sento preso in giro (e se mi sento preso in giro mi attacco a qualsiasi cosa) è che loro spacciano questa cosa come prevenzione...prevenzione secondo me vuole dire fermare il veicolo trasgressore e notificargli immediatramente la contravvenzione, che senso ha aspettare 3 mesi con i quali poi arriva la notifica...Chi ha trasgredito ormai si è dimenticato di quello che può aver combinato.
Nella divisa del poliziotto esiste un fischietto, che fatica si può fare a dare una bella fischiata nella direzione del trasgressore per fermarlo (certo è che il vigile deve essere visibile se no il trasgressore anche se sente il fischio mica si ferma)? Oppure quanto può costare 20 mt di cavo per poter leggere la segnalazione del velox più avanti avendo la possibilità di fermare? (optional del velox di cui ti ho parlato prima). Le possibilità di fermare ci sono, basta volerlo...
Hai pienamente ragione a dire se hai sbagliato paghi, ma se sbaglio vorrei che qualcuno addetto me lo facesse notare nella maniera più cristallina possibile senza trucchetti vari.
Se ti parlo del caso specifico di domenica potrei darti almeno 3 buoni motivi per cui una multa sarebbe da annullare...
1)la pattuglia era completamente nascosta in una piazzola e mimetizzata tra gli arbusti;
2)mancava il cartello mobile di avviso del controllo.
3)la strada in oggetto non è presente in quell'elenco che esenta dalla contestazione immediata. (purtroppo l'ho scoperto dopo la consegna del ricorso).

Io posso anche scegliere di sbagliare ed è giusto che paghi, ma loro non stanno trasgredendo la legge quanto me?

Per la taratura dello strumento puoi avere ragione, ma se effettivamente esiste una norma che impone una taratura annuale (come credo che sia giusto, anche solo per motivi di trasparenza) deve essere rispettata. Se io giro con la mia moto ed ho la revisione scaduta da 15 giorni e mi fermano, mi ritirano il libretto e mi mandano alla revisione. Allora perchè una multa deve essere buona se lo strumento ha un certificato di taratura scaduto da vari mesi? La mia moto poteva essere perfetta e in regola con tutto ma non avevo la revisione quindi pago, lo strumento utilizzato poteva essere perfetto anche lui ma mancando di un certificato fondamentale non dovrebbe essere utilizzato per fare misurazioni dal valore legale.

Io non so in che tipo di comando tu possa lavorare, ma credo che un comune di pochi abitanti, magari con elevate spese per la manutenzione delle strade, faccia certe pressioni sui suoi poliziotti al fine di portare a casa il più possibile. (Questo è il mio pensiero maturato osservando l'operato di molti comuni nella zona di cui stiamo parlando, non pretendo assolutamente che sia la verità).
Tengo a precisare che fino ad ora non ho ancora preso nessuna multa (toccatina scaramantica), ma sto appunto portando avanti un ricorso per un verbale scaturito dalle stesse identiche condizioni di domenica (lo posso giurare) notificato a un famigliare lo scorso anno.

drbig
03-08-2009, 21:18
Quello per cui mi sento preso in giro (e se mi sento preso in giro mi attacco a qualsiasi cosa) è che loro spacciano questa cosa come prevenzione...prevenzione secondo me vuole dire fermare il veicolo trasgressore e notificargli immediatramente la contravvenzione, che senso ha aspettare 3 mesi con i quali poi arriva la notifica...Chi ha trasgredito ormai si è dimenticato di quello che può aver combinato.
Nella divisa del poliziotto esiste un fischietto, che fatica si può fare a dare una bella fischiata nella direzione del trasgressore per fermarlo
Se ti parlo del caso specifico di domenica potrei darti almeno 3 buoni motivi per cui una multa sarebbe da annullare...
1)la pattuglia era completamente nascosta in una piazzola e mimetizzata tra gli arbusti;
2)mancava il cartello mobile di avviso del controllo.
3)la strada in oggetto non è presente in quell'elenco che esenta dalla contestazione immediata. (purtroppo l'ho scoperto dopo la consegna del ricorso).
Allora perchè una multa deve essere buona se lo strumento ha un certificato di taratura scaduto da vari mesi?


Allora cerco di risponderti ai vari punti.
1)per quanto riguarda la prevenzione: l'art 11 del cds recita :Costituiscono servizi di polizia stradale:
la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale. Nel caso del velox viene accertata una violazione e quindi di conseguenza sanzionata i velox non servono per prevenire ma per sanzionare chi trasgredisce i limiti...i modi di fare prevenzione sono altri, sicuramente uno però che prende un velox in quel posto la volta dopo sicuramente andrà piu piano...almeno io farei così
2)nella divisa esiste il fischietto ma bisogna vedere se si può usare in quel momento, può darsi che sull'autovelox ci fosse solo una persona e in quel caso non puo certo fermare le macchine, oppure non esiste uno spazio appropriato per fermare i veicoli in sicurezza ecc...tieni presente anche un altra cosa a volte è meglio non essere fermati, se per esempio superi il limite di oltre i 40km e quindi ad esempio fai i 91 con il limite dei 50 se non ti fermano hai la possibilita di giocarti il jolly di non comunicare chi era alla guida e di salvarti la patente se ti fermano lasci li la patente...e comunque non hai idea di quanta gente non si ferma all'alt:(
3) dei 3 motivi che mi hai detto per il ricorso l'unico buono è che non c'era il cartello prima (ma ne sei proprio sicuro?) sei hai letto quello che ho postato prima il cartello deve essere posizionato non oltre i 4km dal velox. Non esistono strade esentate dalla contestazione immediata ma strade che devono essere indicate dal prefetto in cui si possono montare i velox fissi, è una cosa ben diversa....
4)come fai a dire che il velox ha il certificato scaduto di validità anche se è un modello vecchio non vuol dire che sia stato perfettamente revisionato e controllato come tra l'altro ti hanno specificato nel verbale mi pare

Comunque visto che qua si parla sempre tanto di prevenzione vi ripeto il vero unico metodo di fare prevenzione è quello di farla noi stessi e cioè rispettare i vari segnali stradali non solo quelli di velocità ma anche quelli di sorpasso di stop i semafori ecc ecc. Quindi vediamo di rispettare quello che indicano i vari segnali e vedrete che non avrete piu problemi di ricorsi o velox nascosti:cool:

peppo_f
03-08-2009, 21:23
posso solo quotare l'ultimo intervento di drbig
:D:D:D:D:D:D


peppo, l'unica cosa da fotografare era se avessero posto in loco l'apposito cartello mobile, cartello previsto dal CdS e utilizzato quasi sempre dalle forze dell'ordine come mi è capitato più volte di notare

peppo, da piacentino pure tu, dovresti sapere bene cosa succede ogni fine settimana sulla 45, e l'ultimo dei problemi potrebbe essere il velox; sarebbe ben peggio beccarsi uno che invade la tua corsia arrivando dal senso opposto

ah, non sono del mestiere e nemmeno vado a codice, ma non mi sento di condannare in toto chi cerca di fare il proprio dovere

Ciao, il cartello non era presente, ma quello su cui mi va di soffermarmi è sul fatto che chi ci fa rispettare le leggi molto spesso è il primo a trasgredirle.
Tu che conosci bene il posto noti molta differenza da un paio d'anni a questa parte, da quando hanno introdotto controlli così severi? Io vedo sempre i soliti che rischiano la pelle, a quanto pare questo metodo non funziona. La cosa migliore da fare è come fai tu, ma per loro questa è una grossa sconfitta, non credi? E questa è la soluzione al tuo problema, non a quello della gente del posto. Credo che anch'io se trovassi una strada alternativa a questa per farmi il w.e. al mare non metterei più piede ne sulla 45 ne in val d'aveto (molto meno rischiosa comunque).

Io non sto condannando nessuno, penso di avere la mente abbastanza aperta per valutare quello che mi viene detto, e non ho nessun pregiudizio che mi evita di cambiare idea. Per ora vedo i motociclisti che molto spesso infrangono la legge e vedo le forze dell'ordine che la infrangono allo stesso modo.:-p

peppo_f
03-08-2009, 21:34
Il cartello mobile non era presente, sicuro al 100%. Se parliamo di quello fisso c'era, ed infatti mi sono fermato appositamente a fotografarlo perchè è stato messo da poco e posso metterci la mano sul fuoco (ho altre foto) che lo scorso anno non c'era.
Se becco un velox la prossima volta vado più piano è giusto se io che sono alla guida ho la possibilità di accorgermi che mi hanno beccato, se sono nascosti e non li vedo posso prendere la stessa multa per tre mesi consecutivi finchè non mi notificano la prima. Paradossale, ma sbaglio?
Ok del jolly se passo a più di 40 km\h sopra il limite, ma è giusto? Io che passo veramente forte è giusto che abbia la possibilità di pagare quanto uno che trasgredisce di 10 km\h?
Il certificato di taratura del velox incriminato me lo sono fatto fotocopiare e risultava scaduto di alcuni mesi...

La tua ultima frase la approvo in pieno e ho espresso lo stesso concetto qualche post più indietro.;)

peppo_f
03-08-2009, 21:43
sicuramente uno però che prende un velox in quel posto la volta dopo sicuramente andrà piu piano

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

drbig
03-08-2009, 22:47
sai cosa c'è peppo?
penso proprio che dovremmo trovarci e fare una bella bevuta insieme se non ti fa schifo bere una birra con uno dell'altra sponda:lol::lol::lol::lol::lol:

peppo_f
03-08-2009, 22:52
nessun problema a incontrarci e bere una buona birra, solo per quello però!!!:lol::cool:
I velox lasciamoli dove devono stare...:lol:

sangio
03-08-2009, 23:34
Io, come da post sopra, ho preso la multa (che paghero' con i punti e con gli €, ne ho tanti di entrambi :lol::lol::lol:) ma lasciatemi dire che se si vuole far ridurre la velocita' nei centri abitati o nelle zone a rischio basta mettere i semofori "intelligenti" , quelli che quando sentono un mezzo che va troppo fanno scattare il rosso, o le cunette/dissuasori (non so come si chiamano, in inglese li chiamano bumps) prima degli incroci o dei passaggi pedonali.

Se sperate di farmi sentire in colpa perche' andavo ai 61 su un rettilineo in mezzo alle colline vi sbagliate (il plurale e' maiestatis).

Mettere un velox in un cespuglio o su un'auto civetta, in posti dove il limite dei 50 lo si supera in bicicletta e' solo per far cassa, esattamente come le imboscate (perche' imboscate sono) che fanno (molto spesso) gli ausiliari del traffico.

Morire se l'auto civetta ferma il SUV con la bionda rifatta che parla al telefono e sbanda per mettersi il mascara (e ora con questa frase scateno la bagarre :lol:)

lamps

wildweasel
03-08-2009, 23:36
Nella pratica di tutti i giorni quando si esce nessuno ti dice quante sanzioni devi fare o ti indica un importo che devi per forza racimolare, ma stiamo scherzando?Nella pratica di tutti gli anni (fiscali), i Comuni mettono a bilancio (consuntivo) gli importi di loro competenza derivati dalle sanzioni per violazioni al CdS incassati nell'ìanno precedente, e a bilancio (preventivo) gli importi che ritengono di incassare l'anno successivo.

Ho utilizzato l'espressione "ritengono di incassare" esclusivamente per motivi di fair-play e di bon-ton forumistico, s'intende. :cool:

Poi magari ci sarà stato qualche caso, fortemente pubblicizzato dalla tv e giustamente denunciato e punito ma da qui a pensare che tutti gli operatori di polizia siano cosi ce ne passa non credi?Credo, credo.
Per quanto mi riguarda, il discorso non si riferisce agli operatori di polizia.
Io tendo piuttosto a pensarla come l'ex ministro Bianchi, il quale qualche motivo ce lo avrà pure avuto se ha imposto la presegnalazione e la visibilità della postazione.
Oso supporre che, nel momento in cui stendeva tale atto, il ministro Bianchi avesse nella mente certe tipologie di sindaci.

La legge dà la possibilità di fare ricorso e tu hai fatto bene a farlo se credi ce ne fossero i motivi, ma il motivo della non taratura o omologazione del autovelox (che tra l'altro io non conosco e quindi non so aiutarti) mi sembra molto forzato.In effetti non esiste alcuna legge che imponga la taratura legale degli autovelox presso i centri SIT. La norma che istituisce disciplina il sistema nazionale di taratura non fa alcun cenno ai telerilevatori di velocità.

Secondo me c'è solo un ragiomento da fare...su qualsiasi strada vige un limite massimo di velocitàInfatti.

http://i30.tinypic.com/97ogtu.jpg

nel momento in cui io lo vedo decido se rispettarlo o oltreppassarlo.Se l'oltrepasso devo avere la maturità di sapere che oltrepassandolo metto a rischio la mia e altrui incolumità, il mio portafogli, i miei punti quindi nel momento che vengo beccato (da una pattuglia che me lo contesta subito, da un velox visibile, da un velox nel cespuglio o in un tombino o dove preferisci) non me la posso prendere con gli altri perchè mi hanno beccato perchè sono stato io che ho fatto una scelta. Che il velox sia in posizione corretta o non corretta conta dal punto della giurisprudenza ma la realtà è che io quel limite l'ho superato e l'ho deciso io nel momento in cui ho girato la manopola del gas nessuno ha girato la manopola del gas per me o mi ha sanzionato perchè facevo i 40 dove il limite era dei 50.
Di velox ne ho presi anche io ma ogni volta che li ho presi non sono stato a vedere dove era la postazione o se era regolare mi sono semplicemente dato del cogli...ne per non aver rispettato il limite o per non aver visto il velox
E' proprio vero che una sola foto vale più di mille parole. :-o

sangio
03-08-2009, 23:40
Wildweasel, vuoi sposarmi? :eek::eek:

Divorzio domani :lol::lol::lol: ... se non devo passare gli alimenti altrimenti non posso pagare le multe per il limite dei 10km/h ;)

mototour
03-08-2009, 23:46
E' vero che la parola di un pubblico ufficale vale il doppio, ma comunque sotto giuramento non può mentire.
Se mente al processo, lo incastrate dopo con querela di parte e lui va nel penale.
Buon divertimento.
E se nella causa vince lui ti contro-querela per calunnia e se perdi sono sprazzi tuoi.

deltaweb
15-08-2009, 21:13
Salsominore, ingresso del paese, SS della Val d'aveto. Procedevi in direzione Sud.
Un classico. Si mettono su una clio o Corolla grigia sull'altro lato della strada (cioè direzione nord).
Mi meraviglio che becchino ancora qualcuno, visto che ormai è arcinoto che ci sono sempre.

Qualche pollo c'è sempre... Era la prima volta che percorrevo quella strada. :mad:

sylver65
16-08-2009, 10:07
come si chiama la località del limite dei 10????

ZioTitta
16-08-2009, 10:40
Pezzato...... altri due fratelli erano con me. Eravamo in 5 e tre hanno preso la multa....... 1 si, una no, una si, una no, una si una no . La prossima volta mi metto in numero pari!
Quelli che non sono stati multati possono testimoniare.
Nel ricorso li avete citati ?

rolemans
16-08-2009, 11:33
scusate se intervengo ma vorrei esprimere il mio pensiero

1. non sno sicuro che la parola di un agente di ps valga di più di un cittadino!! anche legalmente. un conto è se vi erano 2 vigli in auto, ma se era uno la sua parola vale quanto la tua

2 la legge la devono rispettare tutti! ma devono essere leggi intelligenti. (vedi limite di 10 km h) Sono interventuo esprimendomi con chiaro disappunto verso un nostro amcio che ha fatto una gara con uno scooter. Ma andare a 62 in rettilineo è un'altra faccenda. E comunque se la legge prevede che ogni X tempo il rivelatore di velocità deve essere tarato questo DEVE ESSERE TARATO. Altrimeni non è valido.

3 la legge dovrebbe SEMPRE ESSERE TESA ALLA RIDUZIONE DELLA RIPETIZIONE DEL REATO. Sia se si fa prevenzione come gli intelligentissimi semafori che diventano rossi se si superano i limiti. Se poi passi con il rosso scatta lamultona! Sia se si usano gli autovelox. Ma la psicologia comportamentale dimostra che l'apprendimento avviene solo se la sanzione segue a breve tempo dall'infrazione. Inviare dopo tre mesi una contravvenzione presa di nscosto è solo un VILE mezzo per far cassa nel comune. Non riduce gli incidenti neo giorno delle contravvenzioni

ZioTitta
16-08-2009, 12:02
Ah, No ! Ah, no !
Questo e' un modo di ragionare da criminali !
Se le leggi ci sono, vanno rispettate !
Ad esempio, ho colpevolmente omesso di indicare, nel mio studio, il Custode delle Passwords, come disposto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 318 del 28 luglio 1999
Regolamento recante norme per l'individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge n. 675 del 31 dicembre 1996

ESIGO di essere punito !
Non resisto a macerarmi nel senso di colpa.

rolemans
16-08-2009, 12:15
Ah, No ! Ah, no !
Questo e' un modo di ragionare da criminali !
Se le leggi ci sono, vanno rispettate !
Ad esempio, ho colpevolmente omesso di indicare, nel mio studio, il Custode delle Passwords, come disposto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 318 del 28 luglio 1999
Regolamento recante norme per l'individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge n. 675 del 31 dicembre 1996

ESIGO di essere punito !
Non resisto a macerarmi nel senso di colpa.

Zio non credo che ci siano gravi pene per la tua omissione ma se proprio vuoi una multa da 200 euro te la faccio io!!!
vuoi le coordinate bancarie per il bonifico?:lol::lol:

ZioTitta
16-08-2009, 12:26
Grazie ! Ne approfitto volentieri !
Ma prima voglio ribadire che le leggi sono SEMPRE buone e giuste, illustri testimoni possono confermarlo.
Ad esempio, il Dr. Joseph Mengele si atteneva scrupolosamente alle normative, nel suo lavoro, e tutti quegli sporchi esseri inferiori che si lamentavano erano perfettamente consapevoli che lo Stato aveva a cuore unicamente la purezza della razza...

rolemans
16-08-2009, 12:32
ottimo Zio, con questa tua dimostrazione di aderenza scrupolosa alle leggi dello STATO hai dimostrato di aver pagato la tua pena.... per questa, ma solo questa volta applicherò la sospenzione della pena

ZioTitta
16-08-2009, 12:36
Crudele !
Vabbe', mi bevo un cognachino con le chiavi della Mukka in tasca e mi sospendo la patente da solo...

Dfulgo
17-08-2009, 09:51
...se si fa prevenzione come gli intelligentissimi semafori che diventano rossi se si superano i limiti. Se poi passi con il rosso scatta lamultona! ...

...conoscendo gli italiani, saremmo qui a discutere su quanti decimi di secondo sono passati dal giallo e sui tempi di reazione dell'occhio umano al cambiamento dei colori..., sempre che il vigile abbia le cornee tarate e certificate...
:mad:

ZioTitta
17-08-2009, 10:22
http://www.nntp.it/newsgroups-discussioni-auto/726634-ottimi-risultati-del-tutor-2.html

rolemans
17-08-2009, 10:29
...conoscendo gli italiani, saremmo qui a discutere su quanti decimi di secondo sono passati dal giallo e sui tempi di reazione dell'occhio umano al cambiamento dei colori..., sempre che il vigile abbia le cornee tarate e certificate...
:mad:

io ho sempre visto auto e moto fermarsi quando scatta il rosso ai semafori controllati da rivelatori di velocità... quasi mai li ho visti rispettare i limiti (che a volte, occorre dirlo, sono veramente idioti):)

ZioTitta
17-08-2009, 10:39
Non sono idioti, sono geniali : dove c'e' vero pericolo, la gente rallenta e quindi un velox farebbe poco bottino, meglio mettere un limite basso ed un velox lungo un bel rettilineo a quattro corsie . Per la nostra sicurezza, naturalmente...

oriental-beat
21-08-2009, 13:30
rimanendo in argomento può essere utile questo aggiornamento:

http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_21/autovelox_nuove_direttive_4b2c0758-8e3d-11de-ba00-00144f02aabc.shtml

ZioTitta
21-08-2009, 13:48
Gia' si parla di attivita' di lobby da parte dei sindaci per non farsi sottrarre le torta.
Sempre per la nostra sicurezza, ça va sans dire...

smarties
21-08-2009, 14:07
Quelli che non sono stati multati possono testimoniare.
Nel ricorso li avete citati ?

Potrebbero testimoniare, ma siccome hanno preferito pagare la multa e farsi togliere i punti per evitare di perdere almeno 2 giorni di lavoro e quasi la stessa cifra di contravvenzione per il viaggio (benza e autostrada), ho evitato di chiamarli in causa. Certo che se avessimo fatto ricorso tutti e tre insieme probabilmente avremmo avuto una forza diversa.

smarties
21-08-2009, 14:10
rimanendo in argomento può essere utile questo aggiornamento:

http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_21/autovelox_nuove_direttive_4b2c0758-8e3d-11de-ba00-00144f02aabc.shtml

mi sà tanto che a Ferriere con questa proposta di legge abbia finito di bilanciare i conti economici.

deltaweb
21-08-2009, 15:49
Ciao a tutti

posto i link della direttiva

http://www.asaps.it/circolari/circolari_09/agosto/circ_10307.pdf

e del ben più interessante allegato 1

http://www.asaps.it/circolari/circolari_09/agosto/allegati_circ_10307.pdf

Ciao

sylver65
21-08-2009, 16:06
Al capitolo 3 punto C sarà una manna fare ricorso.

FranzG
21-08-2009, 16:45
Ma... qualcuno mi sa confermare cosa siano i "dispositivi remoti" a cui si fa riferimento anche nell'allegato alla direttiva postata da deltaweb? Sono, come credo, i dispositivi fissi e quelli mobili (lasciati in auto o treppiedi) che non sono custoditi da un agente?

Se li mettessero fissi (come stanno iniziando a fare, d'altra parte) un po' in tutti i piccoli centri abitati costruiti intorno ad una strada trafficata, forse si scongiurerebbe un po' il problema degli assatanati che entrano a tutta birra nei paesini, fregandosene dei rischi (grossi), e magari verrebbero lasciate più in pace le strade dove uno può fare un paio di pieghe in modo relativamente tranquillo, IMHO.

F.

deltaweb
03-09-2009, 15:24
Ciao a tutti.
Vi tengo aggiornati su come sto procedendo nei confronti della multa ricevuta dalla Polizia Municipale di Ferriere.

Per prima cosa devo dire che mi sono recato sul posto ed ho fatto un po' di fotografie della zona. Ma il sopralluogo
non mi ha proprio convinto, nel senso che, a distanza di quasi 3 mesi dall'unica volta in cui ho percorso la sp586,
proprio non ricordo di aver visto pattuglia e autovelox piazzati nel punto di presa della fotografia.
Le mie domande sono sempre le stesse: era segnalato il posto di controllo?
No! Era visibile? Men che meno...

Tant'è ho comunque deciso di fare ricorso al GdP di Bettola.
Elenco le eccezioni sollevate:
- violazione dell'obbligo di preventiva segnalazione delle postazioni di controllo;
- violazione dell'obbligo di visibilità degli operatori di polizia;
- violazione dell'obbligo di contestazione immediata dell'infrazione;
- incompetenza territoriale della polizia municipale;
- omessa indicazione delle verifiche di funzionamento e della taratura dell'apparecchio di rilevazione automatica.

Ho comunque inviato alla PM la comunicazione del trasgressore per
non incappare in altro verbale per omessa comunicazione. Adesso
aspetto che venga fissata l'udienza. Spero ne basti una altrimenti
aver fatto ricorso mi costerà più che pagare la multa originaria.

ZioTitta
03-09-2009, 15:51
Anche se ti costasse il doppio in tempo e denaro, ne varra' comunque la pena.
Devono smetterla con gli agguati !
A Genovaccia, i nostri stimati amministratori cavillano sulla differenza tra Autovelox, descritto nelle nuove direttive ministeriali che impongono la segnalazione, e Telelaser, non citato direttamente, e quindi secondo loro non soggetto a limitazioni.
Alcuni giornalisti del principale quotidiano locale hanno sorpreso un'auto-civetta intenta a multare passanti a raffica, nonche' una pattuglia nascosta appostata in una strada che rilevava infrazioni commesse lungo un'altra . Il giornale ne ha tratto una serie di articoli che hanno indotto sindaco ed assessori a ridimensionare i loro appetiti, salvo dichiarare di essere formalmente in regola.

riv
03-09-2009, 17:13
Anch'io ho spedito il ricorso al Giudice di pace di Bettola e la comunicazione con i dati alla Polizia Municipale....vediamo come finirà....

ZioTitta
03-09-2009, 17:33
Io vorrei fotografarli durante una bella gara d'appalto...

smile50
03-09-2009, 20:54
Intervengo con molto ritardo, ma non riesco a tacere: i motivi, citati nel verbale, per cui non hanno potuto fermare il trasgressore (dandogli, tra l'altro, la possibilità di controdedurre) sono decisamente inconsistenti.

E comunque, prevenzione?
Di che, visto che:
- te lo contestano due mesi dopo;
- quello con la targa/flap non lo possono identificare (visto che nessuno lo ferma).
Ma per cortesia.

Questo senza discutere sulla trasparenza dei criteri con cui vengono stabiliti i limiti di velocità sui vari tratti di strada.

smarties
03-09-2009, 21:41
Ciao a tutti.
Vi tengo aggiornati su come sto procedendo nei confronti della multa ricevuta dalla Polizia Municipale di Ferriere.

Per prima cosa devo dire che mi sono recato sul posto ed ho fatto un po' di fotografie della zona. Ma il sopralluogo
non mi ha proprio convinto, nel senso che, a distanza di quasi 3 mesi dall'unica volta in cui ho percorso la sp586,
proprio non ricordo di aver visto pattuglia e autovelox piazzati nel punto di presa della fotografia.
Le mie domande sono sempre le stesse: era segnalato il posto di controllo?
No! Era visibile? Men che meno...

Tant'è ho comunque deciso di fare ricorso al GdP di Bettola.
Elenco le eccezioni sollevate:
- violazione dell'obbligo di preventiva segnalazione delle postazioni di controllo;
- violazione dell'obbligo di visibilità degli operatori di polizia;
- violazione dell'obbligo di contestazione immediata dell'infrazione;
- incompetenza territoriale della polizia municipale;
- omessa indicazione delle verifiche di funzionamento e della taratura dell'apparecchio di rilevazione automatica.

Ho comunque inviato alla PM la comunicazione del trasgressore per
non incappare in altro verbale per omessa comunicazione. Adesso
aspetto che venga fissata l'udienza. Spero ne basti una altrimenti
aver fatto ricorso mi costerà più che pagare la multa originaria.

Esperienza personale con il Giudice di pace:

Ho contestato attraverso il ricorso:
1- la mancanza di taratura dell'autovelox, era infatti scaduta da 3 mesi
2- la mancanza di un cartello stradale mobile che avvisasse del funzionamento dell'autovelox
3- mancanza di una precisa indicazione che indicasse l'ubicazione dell'apparecchiatura

queste sono le uniche motivazioni che l'avvocato di Ricorsi.net ha voluto citare, tutte le altre, quali:

4- mancata contestazione immediata
5- apparecchiatura occultata in autovettura non di servizio
6- probabile malfunzionamento dell'apparecchiatura con la prova che colui che mi precedeva (e si vedeva in foto) e colui che mi seguiva non hanno ricevuto alcun verbale, nonostante viaggiassimo tutti alla stessa velocità

non sono state neppure citate.

Prima udienza.

Il GdP senza leggere nè il ricorso nè la memoria difensiva mi ha chiesto le motivazioni per cui avevo ricorso al verbale.

Io molto umilmente, ho puntato quasi tutte le mie motivazioni sul fatto che non era quello il modo di fare prevenzione in quanto l'apparecchiatura era "imboscata" e posizionata nell'unico tratto ove un qualsiasi automobilista/motociclista ignorando dell'esistenza dell'apparecchiatura rilevatrice avrebbe, senza procurare alcun pericolo, potuto "sfondare il muro dei 50km/h". Infatti esattamente dopo pochi metri finiva il limite dei 50.
Allorchè il Gdp, continuando ad ignorare tutte le altre motivazioni, chiese
all'avvocato della controparte il perchè l'autovettura fosse imboscata e l'apparecchiatura non fosse ben visibile.
Decisione del giudice fu quella di rinviare l'udienza al fine di chiamare il vigile verbalizzante a giustificare o negare questa metodologia di accertamento.

Seconda udienza.

Dopo essermi fatto in due per trovare una dichiarazione di un'altro utente multato nello stesso giorno e stessa ora, mi sono presentato e alla controparte presenziavano il vigile ed un'altro avvocato.
Segato subito in due senza poter fiatare in quanto avevo presentato il verbale 61 gg dopo la notifica. ( non avevo fatto bene i conti )

E' inutile dire che in quel momento girandomi vertiginosamente le p@@@e mi sono inalberato. E' sfumata l'umiltà della prima udienza e gli ho detto che perlomeno potevano evitarmi una seconda udienza, una seconda 1/2 giornata di lavoro persa, benzina ed autostrada buttate. Bastava leggere la prima parte della memoria difensiva alla prima udienza che avrei perso subito.

Comunque, a parte tutto, mi sembra di aver intuito, (dietro le quinte) che i vigili abbiano le mani legate e che se non fossi stato così cretino a spedire il ricorso in ritardo, con buone probabilità avrei vinto.

deltaweb
14-02-2010, 21:10
Manca un mese all'udienza fissata presso il giudice di pace di Bettola
per il prossimo 15/03/2010... vi farò sapere come andrà...

riv
14-02-2010, 21:40
Manca un mese all'udienza fissata presso il giudice di pace di Bettola
per il prossimo 15/03/2010... vi farò sapere come andrà...

Anch'io ho fatto ricorso e ho l'udienza il 15/03 (ore 10)!

andymax
14-02-2010, 22:36
i ho pagato...
avessi avuto il tempo che avete voi, forse ci avrei provato

giampigs
14-02-2010, 23:25
A Genova pur di fare multe e cassa utilizzano il telelaser e appioppano le multe per guida pericolosa! ocìo!...

ZioTitta
15-02-2010, 01:34
E' vero. Lo fanno per aggirare le ultime sentenze al riguardo.
Per la nostra sicurezza, naturalmente...

Cagnaro
15-02-2010, 11:30
.......

Insomma, in pratica anche se il velox è nascosto nel tombino e non segnalato...a fanc..o le leggi :mad: queste devono valere solo per l'utente e non per le forze dell'ordine :!:
Ma che strano modo di pensare :-o

doic
15-02-2010, 11:34
alla faccia del regolamento sul quoting :mad::mad::mad:

Dinamite
15-02-2010, 11:35
A questo mondo l'ultima cosa di cui si ha bisogno sono gli sceriffi. Le regole esistono anche per gli organi di polizia e devono essere rispettate altrimenti ognuno si inventa il suo modus operandi e diventa una giungla. La legge a tutti i costi non esiste nelle società civili, tutto è regolamentato e così anche come farla rispettare.;)
La discrezionalità, in questo caso, può solo far danni.

emagagge
15-02-2010, 11:35
alla faccia del ...
Rotfl!!!!!!!!!!! :lol:

Cagnaro
15-02-2010, 11:54
Mi scuso umilmente del quoting :confused: è che quando leggo certe cose mi fumano gli occhi :mad:

drbig
15-02-2010, 11:57
Insomma, in pratica anche se il velox è nascosto nel tombino e non segnalato...a fanc..o le leggi :mad: queste devono valere solo per l'utente e non per le forze dell'ordine :!:
Ma che strano modo di pensare :-o

secondo me hai bisogno di rileggere per bene quello che avevo scritto:(:(

bimboo
15-02-2010, 16:19
Altro che ricorso e mica ricorso, cazzi mazzi ecc.. ecc....

Propongo gitarella a Ferriere per scambiare due parole vis a vis con lo sceriffo......

emagagge
15-02-2010, 16:46
Quando ti vede scappa o si spara da solo!!! :lol:

wildweasel
15-02-2010, 21:06
Beh, a Ferriere c'è un posticino dove si mangia decisamente bene...

La visita allos c eriffo si potrebbe sempre fare dopo pranzo... :lol:

bimboo
16-02-2010, 09:57
dai, organizziamo un girello da quelle parti con mangiata nel posticino che ci consiglia wild...poi, se becchiamo lo sceriffo bene, altrimenti abbiamo magnato e bevuto...

ZioTitta
16-02-2010, 10:43
La visita allos c eriffo si potrebbe sempre fare dopo pranzo... :lol:

...Cosi', ci fa anche l'etilometro !

wildweasel
16-03-2010, 21:37
in pratica com'è impostato il verbale è giuridicamente valido, e quindi non si può impugnare
neanche se loro erano nascosti e tutte le altre irregolarità...

Per curiosità: ma sul verbale era dichiarato in maniera generica che la postazione era presegnalata, oppure era descritto con adeguata precisione come era stato disposto il segnale di presegnalazione?

marco76
16-03-2010, 22:14
sono della zona e se ti può alleviare un pò l'incazzatura non sei stato l'unico e per l'appunto anch'io ho dovuto sborsare i miei eurini!! Pensa una domenica di settembre alle 12.15......se non sono bastardi......
Cmq vieni ancora dalle nostre parti non siamo tutti così!!!!!!!!!!!!!
:):):):)

wildweasel
16-03-2010, 22:50
testualmente dal verbale:

...

Quindi, la solita frase di rito che dice tutto e niente e che un giudice di pace potrebbe interpretare nel senso che gli parrebbe più opportuno.

Infatti il posizionamento della segnaletica di presegnalazione è elemento oggettivo, non soggetto alla discriminante della valutazione sensoriale del pubblico ufficiale e di conseguenza rientrante a pieno titolo nel contesto di fede privilegiata: ci si può opporre giuridicamente solo con querela di falso.

Però l'affermazione che il posizionamento della segnaletica è tale da soddisfare i requisiti di visibilità della stessa e di tutela della sicurezza della circolazione stradale non è elemento oggettivo bensì un mero giudizio valutativo da parte del pubblico ufficiale, avverso il quale è possibile opporre prove documentali o testimoniali senza che vi sia alcun bisogno di mettere in discussione la fede privilegiata tramite querela di falso.

Questo indirizzo giurisprudenziale è ribadito dalla Cassazione, vds. sentenza n. 17106 del 3 dicembre 2002.

Nulla toglie, dunque, che un giudice di pace possa considerare valide le testimonianze di chi afferma di non aver visto il segnale di presegnalazione, e che possa quindi annullare il verbale motivando la sentenza con la constatazione che la segnaletica non rispettava i prescritti obblighi di visibilità.

In tal caso i solerti gabellieri lo prenderebbero in saccoccia.

Ma c'è un giudice a Berlino? :confused:

pezzato
16-03-2010, 23:01
testualmente dal verbale:
"[I]la segnalazione della postazione di rilevamento della velocità dei veicoli è stata effettuata mediante esposizione di appositi cartelli segnaletici ...

probabilmente gli stessi cartelli che erano posizionati quando sono stato pizzicato io.cioe' nessun cartello.
andavo a 65 km\h. mea culpa.ho sbagliato e pagato.il cds va rispettato.
trovo ridicolo che i velox vadano segnalati.un po' come segnalare,in un dato momento,che la tal banca e' sorvegliata in modo speciale :"accomodarsi in quella vicino,prego".
aneddoto:ieri viaggiavo sulla "castellana"(fiorenzuola\castel arquato per i piacentini),una strada veloce.con velox fisso.strasegnalato.sono il terzo di 5 auto che viaggiano a codice.arriva l'alonso del momento e sorpassa tutti a 150\160 km\h,rientra appena prima del velox segnalato,se ne avvede e inchioda.
passa le forche caudine a velocita cds e riprende la sua consueta velocita' di crociera.paradossalmente,il velox segnalato,ha provocato una situazione di pericolo e il trasgressore l'ha fatta franca.

wildweasel
16-03-2010, 23:39
aneddoto:ieri viaggiavo sulla "castellana"(fiorenzuola\castel arquato per i piacentini),una strada veloce.con velox fisso.strasegnalato

Qual era il limite?

pezzato
16-03-2010, 23:40
[QUOTE=belinassu;

il problema è che non sono "i soliti italiani" solo i guidatori ma anche i controllori/amministratori
[/QUOTE]

bingo.lo stato e' talmente inetto che per difendere i cittadini dai suoi rappresentanti (non tutti,s'intende) cialtroni deve mettere dei "paletti" a suo stesso danno:segnalazioni,omologazioni apparecchi,distanze,colore delle cravatte degli agenti preposti,meteo propizio ai controlli,taglio dei capelli degli agenti.tutti paletti che giovano ai soliti furbi itagliani che si destreggiano con maestria in queste buffonate italiche.i "coglioni" come me pagano e ammettono che hanno sbagliato. uhm...se io e tutti gli altri "coglioni" come me si stancassero di essere cornuti e mazziati ...che succederebbe?penso assolutamente niente.l'itaglia andrebbe avanti come adesso.forse meglio.

riv
22-03-2010, 03:39
Lunedì 15/03 ho avuto l'udienza del ricorso e ahimè mi hanno infilato un bel pugno nel diddietro e poi hanno girato a destra e a sinistra un pò per essere sicuri di avermelo spannato.
Quella è la perfetta truffa autorizzata e appoggiata dallo stato.
Davanti al giudice di pace mi sarei aspettato di tutto, ma non che mi chiedesse se non mi avesse convenuto pagare piuttosto che fare ricorso e spendere altro tempo denaro! Alla faccia dell'interesse alla causa!
C'era una signora dentro insieme a me e al giudice che onestamente non ho capito se fosse la mia controparte o la segretaria del giudice...
La sensazione che ho avuto è che fosse tutto una prassi assai consolidata e tendente allo sfiduciare, stancare e sfiancare il cittadino che cerca la verità...
Quindi il mio ricorso che verteva sul fatto che non fosse indicato il senso di marcia, ma solo il km, è fallito miseramente poiché la direzione è indicata era indicata nella foto.
Purtroppo per me di fronte ad un tale muro di gomma perdo le speranze e, consolazione, il 21 giugno che sarebbe stata la data per il rinvio se avessi voluto continuare ad oppormi, sarò in ferie, perciò ho mollato la preda e andrò a pagare mestamente la multa.
Spero che per altri che ho conosciuto e che invece andranno al rinvio, che sarà ripagata la loro tenacia!

nicola66
22-03-2010, 10:34
forse mi sbaglio, ma fare ricorso per una multa presa col velox perchè sul verbale non è riportato in che direzione era puntato mi sembra alquanto pretestuoso. Mi sarei stupito se l'avessero accolto.

wildweasel
22-03-2010, 12:10
La soluzione esiste. Complicata, ma c'è.

Ogni tanto, organizzare una bella spedizione di caccia al velox imboscato.

Ci si documenta sui posti dove i gabellieri locali hanno il vizietto di nascondere le malefiche macchinette, ci si mette d'accordo in 3 o 4, e si parte in perlustrazione armati di fotocamere e videocamere.

E se si trova il gabelliere "furbetto", si fotografa il tutto a debita distanza (così si evita di beccarsi una rogna dal suddetto gabelliere), si telefona IMMEDIATAMENTE al 112 spiegando concisamente il tutto e lasciando i nominativi dei testimoni, poi ci si va a fare una bella mangiata al più vicino ristorantino.

Dopo pranzo, fra un buon caffè e una fetta di torta (io preferisco la crema catalana, ma de gustibus...) , si stila un bell'esposto da inviare al prefetto competente, nonché per conoscenza al sindaco del comune in questione, nonché per conoscenza a qualche associazione di consumatori, nonché per conoscenza al locale comando dei Carabinieri o della Polizia Stradale, nonché per conoscenza a un po' di giornali locali o nazionali.

Infine, una volta tornati a casa, si accende il pc, si va sul forum abitudinariamente frequentato, e si racconta tutto per filo e per segno aprendo una bella (e civilissima) discussione, la quale, periodicamente aggiornata con i risultati di diverse "spedizioni di caccia" in diverse località italiane, avrebbe l'utilissimo scopo di poter essere utile a chi, beccato senza accorgersene da un velox imboscato proprio in una zona e in un giorno descritto nell'esposto al prefetto di cui sopra, decidesse di far ricorso motivato con la mancanza della prescritta presegnalazione della postazione.

Vogliamo scommettere che prima o poi qualche prefetto si inkazza sul serio? ;)

drbig
22-03-2010, 12:33
mettersi invece a rispettare i limiti almeno nei centri abitati non è più semplice e più rilassante? :(:(:(

wildweasel
22-03-2010, 13:06
mettersi invece a rispettare i limiti almeno nei centri abitati non è più semplice e più rilassante? :(:(:(

Ti dirò...

il relax e la tranquillità sono elementi fondamentali (anche se non sono gli unici) della mia passione per la moto, e proprio per questo motivo non ho alcuna difficoltà a limitare la mia velocità max ai 50 kmh quando entro in un centro abitato. O almeno ci provo, perché sono perfettamente consapevole che in quel contesto i rischi - sia per me sia per il mio prossimo - si moltiplicano: il vecchietto con Panda e cappello, la signora che parcheggia e apre lo sportello mentre tu passi, il bambino che ti sbuca davanti all'improvviso, ecc...

Tutto questo richiede la massima prudenza, e trovo perfettamente sensato il limite di 50. Poi magari potrebbe capitarmi di non riuscire a rispettarlo, può succedere, in tal caso se mi beccano pazienza, pago e basta. :-o

Ma qui, nella maggior parte dei casi, stiamo parlando di un contesto diverso, ovvero di quello in cui un determinato ente ABBASSA il limite extraurbano (che per default è di 90 kmh, come sappiamo) su un ben determinato tratto di strada soggetta alla sua giurisdizione e ci piazza un bel velox. Imboscato.

A volte può essere che vi siano motivazioni validissime per abbassare tale limite, ma è mia ponderata convinzione che nella MAGGIOR PARTE dei casi la cosa venga fatta a fini di pura gabella da parte di determinate amministrazioni locali con i conti in rosso.

E questo, come potrai immaginare, per il sottoscritto NON è affatto rilassante. Anzi, mi innervosisce non poco dover stare con un occhio fisso alla strada e con l'altro fisso sul contakm, cercando di ricordare se il limite che ho visto 2 o 3 km fa è ancora valido oppure no, o se mi sono perso un altro segnale, e così via discorrendo...

Se poi a questo si aggiunge anche la consapevolezza che in diversi casi non ci si limita semplicemente a sfruttare le pieghe normative, per poter scucire fiorini ai viandanti, ma si arriva a VIOLARE la normativa stessa, allora non mi limito a innervosirmi.

MI INKAZZO PROPRIO! :mad:

ZioTitta
22-03-2010, 14:01
Come non quotare ed applaudire ?

drbig
22-03-2010, 14:58
A volte può essere che vi siano motivazioni validissime per abbassare tale limite, ma è mia ponderata convinzione che nella MAGGIOR PARTE dei casi la cosa venga fatta a fini di pura gabella da parte di determinate amministrazioni locali con i conti in rosso.


qua dove lavoro io ti posso assicurare che i servizi con velox sono fatti su strade dove sono avvenuti spesso incidenti gravi, oppure sono fatti su pressante richiesta degli abitanti del luogo stanchi di vedersi sfrecciare auto, moto e camion davanti a casa...in altri posti nn mi pronuncio perchè non conosco la realtà

trovo giusto che i servizi di velox vengano fatti seguendo i criteri del ministero ma converrai con me che con una postazione velox ben visibile il risultato è di rallentare dove vedi l'apparecchio e poi ripartire alla velocita di prima... se invece sai che su un tratto di strada c'è la possibilità di controllo ma non sai esattamente dove si trova devi per forza andare piano in quel tratto per evitare di prendere un velox

wildweasel
22-03-2010, 16:14
Sono d'accordo: il modo migliore di fare prevenzione sarebbe quello di occultare TUTTI gli autovelox. Stessi discorso vale per le pattuglie con telelaser: invisibilità più assoluta, proprio per non dare corda ai furbetti che approfittano della presegnalazione per andar piano soltanto lì e subito dopo invece ci danno dentro come dei matti.
Questo comporterebbe come ovvia conseguenza la consapevolezza, da parte del guidatore potenzialmente indisciplinato, che potrebbe essere beccato in qualsiasi momento e senza preavviso.

Del resto, è esattamente come si faceva prima del decreto del ministro Bianchi.

Il quale ministro, però, si decise a decretare nel modo che sappiamo proprio perché si rese conto che troppe amministrazioni locali ci stavano marciando in maniera esagerata, avvalendosi in maniera formalmente corretta ma comunque VERGOGNOSA della possibilità di variare in maniera assolutamente discrezionale i limiti di velocità nelle strade extraurbane, proprio al fine di attuare il lucrosissimo giochino "chi siete? quanti siete? dove andate? cosa portate? UN FIORINO!"

E allora: OK per autovelox e telelaser completamente e sistematicamente occultati, e senza alcun obbligo di presegnalazione. Ma solo alle seguenti condizioni:

1. eliminazione della facoltà finora concessa alle amministrazioni locali di variare a loro piacimento i limiti di velocità rispetto a quanto stabilito dal codice della strada, ma autorizzazione concessa esclusivamente dalla prefettura, per un periodo di tempo ben determinato e comunque dopo attenta valutazione della richiesta MOTIVATA da parte dell'ente titolare della strada oggetto della richiesta;
in altre parole: nei centri abitati si va a 50, punto; e sulle strade extraurbane si va a 90, punto;

2. eliminazione TOTALE della quota dei proventi delle infrazioni destinati agli enti proprietari della strada in questione, ma devoluzione TOTALE di detti proventi a favore del fondo per le vittime della strada, oppure per finanziare opere di miglioramento e/o messa in sicurezza delle strade;
in altre parole: se vuoi fare prevenzione la fai, ma NON per lucrarci sopra;

3. obbligo di contestazione immediata dell'infrazione, a meno che non si possa dimostrare validamente in sede di eventuale ricorso una OGGETTIVA impossibilità tecnica a far ciò, eliminando il disposto normativo che dà agli organi di polizia preposti la facoltà di predisporre l'attuazione dei servizi in maniera insindacabile rispetto alle loro modalità di esecuzione;
in altre parole: se hai a disposizione x unità di personale, fai il piacere di utilizzarle per benino, altrimenti... desisti;

4. obbligo di inviare, in caso si impossibilità di contestazione immediata, entro 10 GIORNI dalla data del verificarsi dell'infrazione, il verbale di contestazione all'indirizzo di residenza dell'intestatario del veicolo coinvolto;
in altre parole: se ricevo il verbale a casa, devo farlo entro un periodo di tempo che mi consenta almeno di RICORDARE quando e dove sarebbe avvenuto il fatto.

Sussistendo i punti 1. 2. 3. e 4., nessun problema: via libera agli autovelox travestiti da cespugli, da pali della luce o da astronavi extraterrestri. E mettiamo pure un autovelox ogni cento metri: la cosa non mi darebbe alcun fastidio.

pezzato
22-03-2010, 16:36
Qual era il limite?

..........90\kmh.

Mauro62
22-03-2010, 16:43
Non potendo per regolamento del forum quotare integralmente cosa che farei volentieri

......ma autorizzazione concessa esclusivamente dalla prefettura, per un periodo di tempo ben determinato e comunque dopo attenta valutazione della richiesta MOTIVATA da parte dell'ente titolare della strada oggetto della richiesta;
in altre parole: nei centri abitati si va a 50, punto; e sulle strade extraurbane si va a 90, punto;



Se capita un'alluvione e frana la strada il prefetto autorizza l'ente proprietario a ridurre il limite per il tempo strettamente necessario al ripristino delle condizioni di sicurezza, trascorso tale termine senza che i lavori siano ultimati passa la pratica al magistrato che procede d'ufficio nei confronti del sindaco.
Trascorsi ancora 15gg senza che il magistrato abbia svolto le azioni del caso, allora si procede per omissione di atti di ufficio nei confronti del magistrato.
Mi piacerebbe vivere in un paerse così, anche con i velox nascosti ogni cento metri e la confisca del mezzo per targa illegibile.

wildweasel
22-03-2010, 16:50
..........90\kmh.

Ecco, se il limite è di 90 kmh (cioè non è stato più o meno artificiosamente ridotto a fini di cassa), allora credo che la presegnalazione della postazione e la visibilità della stessa sia assolutamente inutile.
Se hai la patente sai benissimo che su strada extraurbana il limite è 90, quindi il fatto che vi possa essere un autovelox (anche se imboscato) che controlla il rispetto di quel limite non può essere in alcun modo considerato come una "trappola".

Ben altro discorso, ripeto, vale per quei tratti di strada in cui "misteriosamente" il limite passa da 90 poi a 50 poi a 70 poi torna a 50 dopodiché si va a 72,645 ma che però dopo 100 metro si deve andare a 46,92 ecc. ecc... :(

riv
22-03-2010, 17:16
A me basterebbe che mi fermassero dopo che ho commesso un infrazione per eccesso di velocità, anche perchè mi darebbe moto di verificare ed eventualmente contestare nelle opportune sedi l'operato delle forze dell'ordine.
Così per me sarebbe educazione e di conseguenza prevenzione.
Com'è fatto ora il cittadino si sente semplicemente rapinato ed aumenta la diffidenza e la cattiva opinione per le amministrazioni ed autorità.

pezzato
22-03-2010, 17:27
Ben altro discorso, ripeto, vale per quei tratti di strada in cui "misteriosamente" il limite passa da 90 poi a 50 poi a 70 poi torna a 50 dopodiché si va a 72,645 ma che però dopo 100 metro si deve andare a 46,92 ecc. ecc... :(

straquoto la prima parte del tuo post(che ho omesso per motivi di regolamento forum).
e straquoto anche la seconda parte.
aggiungo che,gli enti preposti,per giustificare questi anomali sbalzi di limiti,si riempiono la bocca col fatto che "sono successi gravi incidenti".
i "gravi incidenti",non sono accaduti perche' si andava agli 80\90 kmh,ma perche' si correva ai 150 e piu'.non serve abbassare il limite,tanto chi corre correra' ugualmente,occorrre far rispettare il limite che gia' c'e'.

wildweasel
22-03-2010, 18:08
non serve abbassare il limite,tanto chi corre correra' ugualmente

Verissimo. Su diverse strade di montagna, strette, contorte e con curve cieche, il limite è di 90 kmh esattamente come avviene per le statali a 2 corsie per ogni senso di marcia. Però su diversi tratti di queste ultime il limite viene a volte abbassato senza che se ne possa apparentemente comprendere la ragione, mentre logicamente ci aspetteremmo un generale abbassamento del limite proprio sulle suddette stradine contorte. Cosa che raramente avviene.

Ripeto, non voglio dire che determinate decisioni siano sempre e comunque sbagliate in linea di principio, ma oltre a rispettare i limiti che vengono imposti mi piacerebbe avere la possibilità di capirne le motivazioni. Per non parlare, poi, della possibilità di oppormi a determinate decisioni, normativamente prevista ma virtualmente impossibile da mettere in pratica... avverso un provvedimento del genere, si può fare opposizione entro 60 giorni dalla sua entrata in vigore... seh, buonanotte. :-o

Inoltre, resta sempre la questione di andare a perseguire gli elementi effettivamente pericolosi oppore limitarsi a fare di tutta l'erba un fascio. E' come la questione dell'alcool: gli incidenti in genere li provocano quelli che sono ciucchi come damigiane, non chi si fa due innocenti birrette insieme a una pizza... ma già le due birrette, in Italia, comportano il rischio di trovarti al di fuori dei limiti previsti, e si parla addirittura di andare proprio a ZERO come tasso alcolemico massimo consentito, come già avviene in altri paesi europei.

Ma scusate, un deficiente che si ubriaca e poi si mette alla guida, lo farà sia con il limite a 0 sia con il limite a 0,5, perché è un deficiente e per lui il concetto stesso di limite è privo di importanza. Quindi, che il limite sia 0 oppure diverso da o, questo non importa: quello che importa è invece che VI SIANO I CONTROLLI, in modo che se uno si inciucca come un otre sa di avere buone probabilità di essere beccato. E se viene beccato ciucco come un otre, deve sapere che la patente gli verrà coriandolizzata seduta stante, oltre a sapere che farà conoscenza con il sole a scacchi per un opportuno periodo di tempo.

QUESTA, a casa mia, è prevenzione efficace. Non certo l'abbassare il limite, cosa che porterebbe automaticamente il sottoscritto a passare (per prudenza, perché non si sa mai) dalla birretta (innocua) alla gazzosa (altrettanto innocua) con diminuzione pari a ZERO del rischio per la collettività, ma che non spaventerebbe proprio per niente il deficiente abituato a ciuccarsi e a impasticcarsi fino alle orecchie... e anche in quel caso la diminuzione del rischio, per la collettività, sarebbe pari a ZERO.

Tornando ai limiti di velocità, quindi: del tutto inutile abbassarli. Quello che ci vuole è +CONTROLLI e +SANZIONI.

pezzato
22-03-2010, 18:25
[QUOTE=wildweasel;4602150

E' come la questione dell'alcool: gli incidenti in genere li provocano quelli che sono ciucchi come damigiane...[/QUOTE]

mi hai preceduto:stavo postando lo stesso esempio.

andreadg
22-03-2010, 18:42
Prova a vedere con Google Maps, se sono sempre li a inchiappettare i motociclisti magari sono stati immortalati anche nella foto pubblicata online :laughing::laughing::laughing:

smarties
15-06-2010, 16:57
Come da riferimento a questo post:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=226764&highlight=autovelox+ferriere
dove per farla breve ho ricevuto una multa mer eccesso di velocità da un autovelox non revisionato, imboscato in legnaia, non segnalato e sulla corsia opposta fuori dal paese ove 10 mt dopo finiva il limite e bla bla bla bla.......... questa è una situazione che tutti conoscete.

Ho fatto ricorso e, dopo la seconda apparizione davanti al giudice di pace, hanno ritenuto di non accoglierlo in quanto, io cretino, ho spedito tutta la documentazione il 61 esimo giorno.
Pagato il dovuto il giorno successivo, oggi dopo quasi un'anno mi è arrivata questa bella letterina con posta prioritaria ove si scrive:

Oggetto: integrazione di pagamento, riferita al verbale di accertamento al cds............. del ...... registrato.......
anno 2008 comune di Ferriere.

con riferimento al verbale di cui in oggetto si comunica che il pagamento di 162,40 effettuato in data 23/07/2009 risulta essere inferiore all'importo dovuto pari a 322,56 perchè non risulta pagata la sanzione nella misura dovuta alla scadenza dei termini per il pagamento in misura ridotta. (60gg dalla notifica)
per consentire la definizione del verbale siete pregato di versare il saldo di € 175,72 non oltre il 29/06/2010.


Ma chiedo: quando si contesta una contravvenzione davanti al giudice di pace non viene sospesa momentaneamente la richiesta di pagamento, o essendo passato il 61esimo giorno ed avendo perso il ricorso sempre per lo stesso motivo è come se non l'avessi mai fatto?

Grazie a chi saprà darmi una spiegazione.

reka
15-06-2010, 17:07
ma hai fatto ricorso al 61° giorno dopo il verbale? beh, in questo caso anche se la sospendesse ormai non saresti comunque più agevolato dal pagamento in misura ridotta comunque.

franzkappa
15-06-2010, 17:24
Io penso che se almeno una delle due cose fosse stata fatta entro il 60. sarebbe stata sufficiente a "bloccare" la multa alla misura ridotta.

Mi sembra di capire che tu abbia pagato il 62. giorno e fatto il ricorso il 61. quindi sei sempre e comunque fuori i 60 giorni.

smarties
15-06-2010, 17:34
ma il bello è che sia giudice di pace che il loro "avvocato" mi avevano comunicato che dovevo pagare solo il bollettino originale e che altro non era dovuto. Poi mi ritrovo stà bastardata.

reka
15-06-2010, 17:37
probabilmente intendevano dire l'ammenda originale che nel frattempo era diventata quella per intero.

Mcfour
15-06-2010, 17:38
La "sospensiva" non è implicita ma a discrezione del giudice, teoricamente dopo il ricorso fatto nei termini dovresti recarti in cancelleria per verificare se te l'hanno concessa , in caso negativo devi comunque pagare la sanzione, se vinci il ricorso ti verrà rimborsata, assurdo ma è così.

reka
15-06-2010, 17:40
si ma a lui l'hanno concessa, solo che al momento del ricorso la multa era diventata (per un giorno) quella in misura intera.

EagleBBG
15-06-2010, 18:06
La sospensiva non è automatica. Devi farne esplicita richiesta nel ricorso, dopodiché è comunque a discrezione del giudice. E in ogni caso essendo stato rigettato per non rispetto dei termini... :confused:

wildweasel
15-06-2010, 21:23
Ma farsi un giretto apposta a Ferriere, un bel gruppo, tutti muniti di fotocamere e videocamere, e andare a caccia di gabellieri imboscati, e una volta trovati li si fotografa, li si filma, e si chiamano i Carabinieri, e vedere sulla gente l'effetto che fa?

:cool:

smarties
15-06-2010, 22:18
Si ho capito, questo giorno di ritardo perchè non ho considerato il mese di 31 giorni mi è costato 15 gg di lavoro e 5 punti sulla patente........

ma quello che mi fa più inca@@are è che nella fattispecie GIUDICE DI PACE, VIGILE, AVVOCATO, E SEGRETARIA DELLA DITTA INCASSATRICE "SARIDA" sono ben consapevoli della TRUFFA che c'è in atto, ma qui nessuno può far nulla per scongiurare queste imboscate a danno dei passanti.

Come mi piacerebbe fargli capire quanto sono meschini!

CISAIOLO
15-06-2010, 22:35
Sai smarties noi viviamo in un paese di merda.Io lo scorso anno nel mese di giugno sono andato in mobilita' praticamente percepisco la meta' dello stipendio. oggi mi ha chiamato il commercialista dicendomi che devo pagare 690 euro perche' ho due CUD. Alla domanda come mai se avessi continuato a lavorare non avrei pagato niente la risposta e' stata: lei ha ragione ma questa e' la legge. Sono SCHIFATO.

Mad Mat
16-06-2010, 07:37
...non aggiungo nulla, anch'io ho timbrato 2 volte a ferriere, giugno 2008 e giugno 2009, per il 2010 ho preferito prendere la vignetta svizzera...

reka
16-06-2010, 08:19
guarda che non è che paghi più tasse perchè hai due cud, anche il commercialista vedo che ha volgia di spiegare le cose :-o

smarties
16-06-2010, 09:48
E pensare che quest'anno come MAT MAD ho preferito la foresta nera e tornando dall'Austria due nostri Compagni di merende hanno pensato di passare in centro ove vigeva il limite dei 50 KM/h alla folle velocità di 70 KM/h, Sono stati immortalati dal telelaser e gli è stata contestata immediatamente l'infrazione. Mortiticati, temevano di lasciarci stipendio e moto, ma sono stati multati con l'iperboloca cifra di 25 Euro (pagati immediatamente). Volevano dargliene 50 per la felicità!!!!!

doic
16-06-2010, 09:57
pensa invece che se a Ferriere usavano il telelaser ti avrebbero multato,detratto i punti e sospeso la patente tutto subito in loco.........roba da essere felici per l'efficienza del servizio di controllo.

smarties
16-06-2010, 14:13
pensa invece che se a Ferriere usavano il telelaser ti avrebbero multato,detratto i punti e sospeso la patente tutto subito in loco.........roba da essere felici per l'efficienza del servizio di controllo.

Non ne sono del tutto convinto...... anzi con molta probabilità nè avrei preso multa ne avrei perso punti.

1. Con 12 km/h in più non tolgono la patente.
2. Con il telelaser non si possono imboscare e avrebbe preso probabilmente la multa solo il primo della comitiva
3. c'è fortunatamente ancora qualcuno che segnala gli autovelox e tra motociclisti c'è ancora una certa complicità (non che approvi al 100%, infatti quando vedo degli smanettoni intutati, col cavolo che li segnalo, tanto loro c'hanno la targa orizzontale!)

deltaweb
21-06-2010, 23:55
Ragazzi c'è speranza che le leggi vengano applicate...
Questa mattina ho avuto la seconda udienza dal Giudice di Pace di Bettola per ricorso contro il Comune di Ferriere.
Ho conosciuto l'amico Riv in occasione della prima udienza del 15 marzo; lui aveva già fissato le ferie per il 21 giugno e non si è fatto rinviare. Gli posso dire che ha fatto bene, purtroppo.
Ho avuto modo di scambiare qualche parola con altri compagni di sventura "vessati" che, in seconda udienza, si sono comunque visti rigettare il ricorso.

Ripropongo le eccezioni che ho esposto nel mio ricorso:

• violazione dell'obbligo di preventiva segnalazione delle postazioni di controllo;
Questo punto viene facilmente smontato dall'avvocato della controparte in quanto viene prodotto verbale di posa della segnaletica temporanea “debitamente” datato (che non può essere confutato a meno di querela per falso).

• violazione dell'obbligo di visibilità degli operatori di polizia;
In questo caso me la sono cavata perché l'autovelox era posizionato all'esterno della corsia opposta al mio senso di marcia.
L'agente accertatore presente in udienza, ha confermato che l’apparecchio in dotazione effettua le fotografie in entrambi i sensi di marcia. Ha poi prodotto documentazione fotografica raffigurante il posizionamento dell’autovettura con i colori istituzionali e dell’autovelox.
Fortuna volle che tale fotografia dimostrasse che la vettura di servizio era “occultata” da altre vetture parcheggiate e che quindi per i veicoli circolanti nella corsia opposta (direzione sud, la mia) la postazione di controllo non poteva essere visibile, considerando che planimetricamente si arriva in località Salsominore percorrendo una curva a sinistra.

• violazione dell'obbligo di contestazione immediata dell'infrazione
Nonostante io abbia allegato al ricorso tutti i decreti emessi dal Prefetto di Piacenza individuante i punti in cui è possibile rilevare infrazioni senza obbligo di contestazione immediata, ed abbia fatto notare che la SP586 non è richiamata in nessun decreto, il giudice in prima udienza mi ha risposto seccamente che non erano obbligati a fermarmi (il perché però non lo ha spiegato).

• incompetenza territoriale della polizia municipale;
Sia il codice della strada (art. 12 comma 3 lett. c) che la legge 65/1986 (art. 5 commi 1 e 2) indicano la competenza della polizia municipale “circoscritta nell’ambito territoriale dell’Ente (Comune) di appartenenza”.
E’ vero che una strada provinciale passa all’interno del territorio comunale (per analogia anche un’autostrada ma la competenza è esclusivamente della polizia stradale) ma la proprietà è della provincia. Senza l’autorizzazione dell’ente proprietario la polizia municipale non può sanzionare infrazioni.
In questo caso l’avvocato della controparte ha ribattuto citando una sentenza della Cassazione che affermava il contrario, ma la giurisprudenza di merito invece ha ribadito quanto stabilito dal codice e dalla L.65/1986. Non avendo riferimenti precisi di sentenze però sono stato messo in difficoltà.

• omessa indicazione delle verifiche di funzionamento e della taratura dell'apparecchio di rilevazione automatica.
Questo argomento non è nemmeno stato preso in considerazione nelle 2 udienze.


Tirando le somme:
• se vi fotografano dalla corsia opposta al Vs. senso di marcia c’è buona possibilità che si riesca a dimostrare che erano “imboscati” dietro altre autovetture parcheggiate.
• avendo i riferimenti di alcune sentenze di Cassazione che confermano che la PM non può sanzionare su strade di cui l'ente di appartenenza non ha la proprietà, anche se ricomprese nel territorio, a meno che dall’ente proprietario sia autorizzata con atto scritto, è possibile e percorribile la dimostrazione dell’incompetenza territoriale.

Morale: dopo un anno dal verbale posso dire di aver salvato i punti della patente, i soldi li ho spesi in autostrada e benzina. Se dovessi contare le ore perse, la redazione del verbale… conveniva pagare, ma devo dire che la soddisfazione di sentir dire al Giudice “accolgo la domanda” di fronte ad avvocato ed agente di PM è impagabile.

Spero che questo mio racconto possa servire a qualcuno di voi e grazie per il supporto.

wildweasel
22-06-2010, 00:45
Morale della favola... facendo giustizia di alcune credenze che non hanno riscontro nel diritto, ovvero:

l'obbligo della contestazione immediata (vi sono miliardi di eccezioni giuridicamente riconosciute, quindi questo argomento non ha praticamente speranze);

la taratura annuale dello strumento (non v'è alcuna norma che obblighi le amministrazioni a tale incombenza);

la competenza territoriale (le polizie municipali, in pratica, possono agire a proprio piacimento nell'ambito del territorio comunale, salvo che non si parli di autostrade);

resta come argomento praticabile solo la mancanza della presegnalazione, oppure il non conformità del cartello o del suo posizionamento, oppure l'occultamento della postazione.

Ovviamente, per avere la possibilità di veder riconosciute le proprie istanze di fronte al giudice di pace o al prefetto, è necessario produrre evidenti e inconfutabili prove documentali e/o testimoniali a supporto della propria tesi.

E in ogni caso, nel momento stesso in cui ci si imbatte in una postazione irregolare, piazzarsi nelle vicinanze, fotografare e filmare a tutto spiano e chiamare subito i Carabinieri, i quali, se proprio non hanno altro da fare, potrebbero pure intervenire sul posto e accertare quanto segnalato.

Ovviamente, a ciò bisogna far seguire le opportune segnalazioni a sindaci, prefetti, giornali locali e associazioni di consumatori.

Quando il gioco si fa duro, i duri devono entrare in gioco.

bibi6rossi
28-06-2010, 13:35
cazzarola..
a leggere questa discussione mi viene l'ansia..
giusto ieri ho fatto lavagna-piacenza via ferriere...diciamo che i limiti non li ho rispettati,benchè guidassi in maniera tranquilla con la mia gsina e in tutta sicurezza (non invadevo corsie non spalancavo mai il gas ecc ecc).
speriam bene..

mangiafuoco
28-06-2010, 14:32
se sei passato oltre il limite a Salsominore o Ferriere mi spiace ma hai poco da sperare. Ci sono SEMPRE.

Merk
06-12-2010, 09:55
22 agosto 2010, autovelox a Ferriere (PC)... secondo loro andavo alla velocità smodata di 64 km/h ... giuro di aver visto la furgonetta con il velox sopra, ero dietro ad una colonna d'auto ... e sono sicuramente passato davanti alla fotocellula a meno di 50 km/h. Mi sento truffato. Pezzi di merda . sono solo 49 euro ma 49 euro per tutti quelli che sono passati da li davanti quanto fa ? Viene voglia di vendere tutto .
Addirittura ricordo di essermi fermato a fare una foto poco dopo e aver detto a due tedeschi in moto che stavano ripartendo dalla piazzola di stare attenti che c'era il velox al fondo della galleria....

viviamo in uno stato di polizia... mi sento impotente di fronte a un sopruso. a me inizia a non stare più bene anche perchè non è la prima volta che mi capita .

bim
06-12-2010, 10:05
ma le multe non devono arrivare entro 90 gg?
ciao
bim

Merk
06-12-2010, 10:18
credevo fossero 150 gg... grazie di avermi messo la pulce nella recchia

La Legge 120 del 29 luglio 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010 ed entrata in vigore il 13 agosto 2010, ha introdotto rilevanti novità al Codice della strada.
Una di queste riguarda i termini di notifica dei verbali di contravvenzioni. In pratica qualora la violazione non possa
essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve essere notificato al trasgressore entro 90 giorni dalla data di accertamento dell’infrazione (in precedenza il termine era di 150 gg.).

Ai 90 giorni se ne aggiungono altri 60 nel caso in cui il trasgressore non sia stato subito identificato (l’esempio classico è quello dell’auto presa a noleggio).

Il termine massimo per la notifica del verbale è invece di 100 giorni nel caso in cui la multa sia stata direttamente contestata al trasgressore.

Per i residenti all’estero la notifica deve essere effettuata entro 360 giorni dall’accertamento.

Nei casi in cui si dovessero superare i termini prescritti, il trasgressore può presentare ricorso e chiedere l’annullamento del verbale, direttamente al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure all’ufficio o al comando che ha elevato la multa (ad esempio Vigili urbani, Polizia stradale ecc.). Il ricorso va inoltrato entro 60 giorni dalla notifica utilizzando questo fac simile.

Ricordiamo, infine, che le spese di accertamento e di notificazione sono poste a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria.

wildweasel
06-12-2010, 12:30
viviamo in uno stato di polizia...

Quella non è "polizia".

marco750four
06-12-2010, 18:29
Che dire?
A me una settimana fa è arrivata a casa una multa per eccesso di velocità accertata in località Salsominore (Ferriere), sulla sp586. Velocità? 61 km/h!!!! Maledetti!!!!!

ottoemmezzo
06-12-2010, 19:16
E' vero che la parola di un pubblico ufficale vale il doppio, ma comunque sotto giuramento non può mentire.
Se mente al processo, lo incastrate dopo con querela di parte e lui va nel penale.
Buon divertimento.
Esatto! E siccome spetta alla Pubblica Amministrazione fornire la prova (e non la sola testimonianza)...
Prova anche a inserire la dimostrazione della presegnalazione a 400mt minimo dalla postazione (mi ha fatto vincere due ricorsi).

catenaccio
06-12-2010, 23:58
Salsominore....penso sia la frazione più ricca di'Italia considerando numero di abitanti :lol::lol:

Ferriere ci prova a stargli dietro...

io ci rido su perchè son del posto ma chi vien da fuori purtroppo becca solo delle gran in...ate!! :( :(

F650GS
07-12-2010, 18:16
Le lapidi con i fiori lungo le strade dovrebbero insegnare qualche cosa....
A mio parere non è possibile fare prevenzione con le sole parole ne è possibile mettere una pattuglia della polizia stradale davanti ad ogni curva. Con questo non voglio giustificare limiti di velocità assurdi o politiche comunali ( e non dei vigili ) tese a fare cassa.

sillavino
08-12-2010, 11:14
La vera prevenzione?

,,,,, e possono ottenere di più così (per prevenire) che con i velox dei Vigili piazzati sotto le auto.

La penso come te, ma....allora chi paga le spese del comune?........

DIELLE
08-12-2010, 11:59
ma...la butto li,scrivere una bella mail a lettere@liberta.it (quotidiano locale molto ma molto seguito) ,con i toni pacati che "sapete usare" (non i "miei" sicuramente su questo argomento...),magari corredata da diverse firme che spieghino per bene quello che avviene a Ferriere dato che:.

Le ridenti amministrazioni locali si sbattono(perdonatemi il termine) per incentivare il turismo (che in queste vallate ,specialmente nei mesi estivi ma non solo )vive per il 90% di "foresti" e che,con questo comportamenti CONTRIBUIRANNO NOTEVOLMENTE AD ALLONTANARE, magari a qualcuno viene in mente di sollevare dei dubbi sulla intelligenza o meno di far proliferare questo sistema di taglieggio..

Stronco subito i "talebani" del "Basta rispettare i limiti sempre e comunque",(Talebani con cui ho gia' avuto modo di polemizzare in altri post,chiarendo senza dubbi quale e' il mio pensiero sui limiti di velocita' a cazzo..) e su quello che penso di chi sceglie la "sodomia civile" come stile di vita..:):)

Parlo semplicemente di sensibilizzare l'opinione pubblica di chi in queste vallate vive e lavora di turismo su quello che sta' succedendo( gia "esplicitata in maniera "duretta" da chi ci vive e le multe ne ha prese a iosa,ma ha anche reagito....).

ZioTitta
08-12-2010, 13:31
La penso come te, ma....allora chi paga le spese del comune?........
Potrebbero spendere meno : ad esempio, licenziando qualche vigile ! :)

EagleBBG
08-12-2010, 13:38
Certo che farsi beccare dal velox a Ferriere vuol dire proprio andarsele a cercare... ZK si sa che ci sono sempre, si sa anche dove sono... e checcivuole? Mah...

EagleBBG
08-12-2010, 13:40
Stronco subito i "talebani" del "Basta rispettare i limiti sempre e comunque"...(

Ci puoi solo provare, non è detto che tu ci riesca...

palopalo
09-12-2010, 11:39
Mi permetto di consigliare la lettura del libro come da titolo: REGOLE ovvero perchè tutti gli Italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il Paese.

Si parla anche del trial and error, metodo per ottenere regole che siano rispettabili

lamps

Dfulgo
10-12-2010, 08:13
Governare gli italiani non è difficile, più che altro è inutile!

[cit. Benito]
:lol:

ivanuccio
10-12-2010, 08:14
Veramente l aveva detta Andreotti.Ma l avran detta entrambi.Stessi risultati...

wildweasel
10-12-2010, 08:49
Io a Ferriere ci sono passato più volte, anche fermato e anche magnato bén, ma non ho mai preso un velox, zk! Ma come è possibile? :mad:

Devo rimediare immediatamente, perbacco!!! :cool: