PDA

Visualizza la versione completa : F650GS-pinza posteriore inchiodata


ollast
16-03-2005, 12:53
Ieri ho finito sul mio Giessino i lavori di ripristino delle condizioni "di fabbrica". Per motivi vari, anche se sto versando la moto in permuta dal concessionario, ho cambiato le pastiglie del freno posteriore. In questa operazione mi sono accorto che la pinza, che dovrebbe scorrere facilmente in senso trasversale, essendo flottante (giusto?), era durissima. Detto che la moto comunque frena, c'e' qualcuno che mi sa suggerire dove sta il problema e quanto sia grave?
Lo so, mi faccio troppi scrupoli, ma non vorrei abbassarmi al livello di un qualunque concessionario come pataccaro. :wink: :)
Grazie in anticipo.

ps
Appena faccio una stima del valore dei singoli pezzi, postero' sul mercatino un po' di annunci. Per ora anticipo che si tratta di un ammortizzatore WP a tre regolazioni, un Wingrack Givi, una piastra portapacchi TT, un parabrezza nero per Dakar, una presa di corrente 12v originale e (mai usati) un manubrio per manopole riscaldate completo dei contrappesi e dei paramani originali.

bodo
16-03-2005, 13:57
Scusa, ma se la moto frena vuol dire che spingendo sulla leva la pinza si doveva muovere...giusto? :?

Per gli accessori purtroppo (o per fortuna) non mi serve nulla :wink:

rasų
16-03-2005, 13:59
si saranno grippati i perni che rendono flottante la pinza flottante, andrebbe smontata, pulita da incrostazioni/ossido/fango ecc ecc, e magari lubrificata con un po' di pasta di rame

ollast
16-03-2005, 17:18
Scusa, ma se la moto frena vuol dire che spingendo sulla leva la pinza si doveva muovere...giusto? :?

Si', ma il punto di vista da cui considerare la faccenda e' il momento della sostituzione delle pastiglie.
Funziona cosi': per lo sostituzione delle pastiglie la pinza rimane sul posto ma bisogna far rientrare comunque il pistoncino a sinistra e allo stesso tempo creare abbastanza spazio a destra sulla pinza (hai presente che c'e' solo un pistoncino a sinistra, giusto?); per fare questo, sempre con le vecchie pastiglie sul posto, si spinge la pinza con le mani verso il disco. Quindi, dopo avere sfilato la coppigliia, si ribatte il perno dall'esterno verso la ruota e si sfila la pastiglia dal lato della ruota. Messa questa prima pastiglia, si infila per quel che serve il perno e si tira a se' la pinza per liberare spazio sul lato esterno e si sostituisce la seconda pastiglia. Si ribatte il perno, si ripristina la coppiglia, si pompa sul pedale, si controlla il liquido idraulico nella vaschetta e il gioco e' fatto.
In passato questo esercisio dinamico sulla pinza era abbastanza semplice, mentre a questo giro e' stata dura. Secondo i guru di f650.com, per quanto dura, finche' la pinza si muove va tutto bene. Per il momento mi accontento. Dal mio punto di vista, poi, se la vedra' il nuovo proprietario... :wink: Ma per il futuro certe cose dovro' sempre tenerle in conto.
Quanto alla lubrificazione di quei perni, ci avevo anche pensato ma, a parte le considerazioni su un lavoro che non mi spetta, il manuale d'officina purtroppo non dice nulla e il montaggio della pinza al supporto non e' facile da interpretare.
Grazie dei pareri.

bodo
17-03-2005, 10:24
Ok. Capito il problema! Probabilmente si risolve con pulizia e lubrificazione del pistoncino ma sono daccordo con te che quella pinza non č proprio la pių semplice....io ancora nutro qualche leggero timore nell'approcciare il cambio pastiglie :oops: :oops: :oops: